STRATEGIE DI PREVENZIONE A LIVELLO ORGANIZZATIVO

Preview:

Citation preview

STRATEGIEDIPREVENZIONEALIVELLOORGANIZZATIVO

FrancescaM.Taormina

… di perseguire come scopi esclusivi la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica dell’uomo e il sollievo della sofferenza, cui ispirerò con responsabilità e costante impegno scientifico, culturale e sociale, ogni mio atto professionale … Ippocrate

XIReportHealthSearch

LePatologieamaggiorimpatto

Secondolo“StudiointernazionalesulBurnoutneimedicidifamigliaeuropei”,

il30-40%deimedicisoffrediburnout.

Oggi c’è la consapevolezza che i MMG sono tra i sanitari che potrebbero

incorrerepiùfacilmentenellacondizionediesaurimentoemotivodovutoallo

stress da carico di lavoro, alla perdita del senso della propria identità e alla

riduzionedellasoddisfazioneprofessionale.

Perchéavvienetuttoquesto?Imediciaffettidaburnoutconsideranoillorolavoropocogratificanteinquantosopraffattidaimpegniburocraticiediufficio,totalmenteestraneiallanaturadellaprofessione.

Ciòcausal’alterazionedellaloropercezionediquestaprofessione.

Aspettinegatividellamedicinagenerale•Eccessivocaricoburocratico•Cattivaorganizzazionedeiserviziesterniall’ambulatorio•Impossibilitàadespletareconcompletezzatuttiicompitidelruoloacausadell’eccessivonumerodiassistiti•Discussioniconipazientiriguardoillatoeconomicocomenellenotedeifarmaci•Difficoltàdicomunicazioneconalcunipazienti•Usodelcomputer•Eccessiveaspettativedellagente•Maleducazionedelpaziente•Verificheperiodichesullaprescrizionefarmacologicaesull’appropriatezza•Presentazionedidocumentazioniecompilazionidischedediverificaattività•OsservazionediprotocollienoteAIFA•Lavoroincondizionidiisolamento•Gestionedifrequenticambiamentidiregole(leggiedecreti)•Timorediinadeguatezza.Necessitàdimettereinattounasortadi“medicinadifensiva”perlapauradiimplicazionimedico-legali•Pocotempo(e…voglia…)diaggiornarsiedistudiare.Fretta.Ripetitività.Formalismi.

AWMODEL(areas-of-work-lifemodel)Maslasch&Leiter,2017

Fariferimentoaseiareeincuiildisequilibriopuòmanifestarsi:

1.Ilcaricodilavoro(sesuperioreallacapacitàdell’individuodifarvifronte)

2.Ilcontrollo(c’èconnessionetralacarenzadiabilitàdiassumersilaresponsabilitàdidecisioniimportantieilburnout)

3.Laricompensa(socialeedeconomica)

4.Lacomunità(relazioniconipropricolleghi)

5.L’equità(lapercezionedionestàecorrettezzachefavorisceengagementesoddisfazione)

6.L’areadeivalori(lacongruenzatraivaloridell’individuoequellidell’organizzazione,lacuiassenzapuòtradursinellapressionediunasceltatraciòchesivuolefareeciòchesidevefare)

Nontuttisannoche…seimedicinon“sentonolavocazione”ipazientinon

guarisconoL’esaurimentoemotivodeimedicipuòaveregraviripercussionisullaguarigionedeipazienti,faaumentareglierrorielievitareicosti.

Daunrecentestudiodell’AmericanMedicalAssociation(AMA)(pubbl.daMayoClinicProceedings2017)sievinceche

imedicisopraffattidaburnoutcuranopeggioiloropazienti

↓CONSEGUENZE

Scarsasoddisfazionedeipazienti

Aumentodeglierrori

Aumentodeicosti

Quindi…

Ilrecuperodelsensodivocazionenonèimportantesoloperimedicima,puòconsiderarsiperfinopiùimportante,peri

pazientichedevonoesserecurati!

IndicatoridallaSindromediBurnoutpotrebberoessere:

➢ ANZIANITÀLAVORATIVA

➢ WORKLIFEBALANCE(equilibriotravitaprivataelavorativa)

➢ ASSUNZIONEDIALCOOL

➢ ASSUNZIONEDIFARMACI

➢ ASSUNZIONEDIDROGHE

➢ DIPENDENZADAINTERNET(IADInternetAddictionDisorder)

SOLUZIONE↓

ModelliperilrecuperodelsensodellavocazionedelMedicodiFamiglia

IlConsiglioNazionaleFimmg14Settembre2018sentitalarelazionediS.Scotti(SegretarioGeneraleNazionale),ritienedidovervalorizzareilMMGcomeunitàfondativadelsistemadicureprimarie.IlMMGèaffiancatodapersonaleinfermieristico,operatorisocio-sanitarieamministrativo,coniqualicostituisceil“Microteamdellecureprimarie”.

QuestavalorizzazionemantienelapossibilitàdipoterparteciparealleaggregazionicomplessediMMGchepossanofarsicaricodellacronicità,dellaterminalitàedelladomiciliaritàancheattraversolamedicinad’iniziativa.ÈnecessariocheilMMGsiariconosciutocomeimprenditoredellasaluteaccordandogli:1. agevolazionifiscaliecontributive2. tuteleriguardanti-ilriconoscimentodelsuoruolodiriferimentoclinico-terapeuticoedicoordinatoredellefiguresanitarieenon,coinvolteneiprocessidiassistenzaecura

-Ilriconoscimentodellasuadignitàprofessionale

-Ilgiustoriconoscimentoeconomicoeprevidenzialechedalsuoruoloderivano.

IlMicroteam

Èungruppodipersonechecollaboraperlasaluteelatuteladelpazienteinmodoefficaceedefficiente.Gliassistitinondovrebberosempreaspettarsidivederedidefaultildottore.

Ilmicroteam

Ilmicroteamhafunzionedistaffecomprende

1.Medicodicureprimarie

2.Collaboratoredistudio

3.Infermiere

Ilcollaboratoredistudio

Èunmestiereeprofessionecheprevedeformazione,destrezza,abilitàepratica.Comprendediversemansionitracui

1. Ilcontrollodellasalad’attesa

2. Laprimaaccoglienza

3. Lagestionedegliappuntamenti

Ilcollaboratoredistudioèprevistodall’ACN(AccordoCollettivoNazionale)conleindennitàaluispettanti.

L’Infermiere

Lecompetenzedell’infermieresonosempredefinibilinelleattivitàdescrittenelsuoprofiloprofessionale.

IlMedicodiMedicinaGenerale

Operainmolteplicivesti,alcunedicaratterecoordinato.

Lacompetenzadelmedicodimedicinageneraleanchenelteamè“diretta,esclusivaenondelegabile”(Articolo3delCodicediDeontologia)

Ilprestatored’opera(medico)deveeseguirepersonalmentel’incaricoassunto(Articolo2232CodiceCivile)mapuòavvalersi,sottolapropriaresponsabilità,diausiliariesostituti.

Gliausiliari,ingenerelegatialtitolareconcontrattosubordinato,sonoisegretariegliinfermieriaiqualiiltitolaremedicodevedareincaricoscrittoperlelorocompetenze.

Ilmicroteamlavoraperunaefficaceeducazionesanitaria

Percurareefficacementeunmalatocronico,ogginoncisipuòlimitarealla

correttainterpretazionedeisegniesintomicliniciedallaprescrizionedifarmaci

odialtririmedi.

L’approccioterapeuticocompletoimplicachesiinstauriunarelazionedi

alleanzaterapeuticatracuranteepaziente.

Pericuranti,lanecessitàdicrearesoliderelazioniumanenascedaicostanti

rapportichedevonointrattenerecon:

•ipazienti

•lefamiglie(CARGIVER)

•lealtrefigurechegravitanointornoalpaziente

Ilmicroteamlavoraperunaefficaceeducazioneterapeutica

L’EDUCAZIONETERAPEUTICAèunaparteintegrantedelprocessodiassistenzachepermettealpazientediacquisireemantenerelecapacitàelecompetenzecheloaiutanoavivereinmanieraottimaleconlasuamalattia.(OMSRegioneEuropa1998)

FINALITÀ

•Svilupparel’autonomiainmanieraconsapevoleeresponsabile

•Migliorarelaqualitàdivita

•RidurreilnumerodelleospedalizzazioniedeicontatticolMMG

•Promuovereunutilizzopiùrazionaledeiservizi

•Ottimizzareitempidigestionedell’assistenza

•Produrreuneffettoterapeuticoaggiuntivo

•Ridurreilconsumodifarmaci

ESEMPIODiabetetipo1insulinotrattato

Interventodieducazioneterapeuticacheconsentaalpzdi:1. Acquisireinformazionisulsuotipodi

diabete.2. Autogestirelasomministrazionediinsulina

eilcontrollodelsuovaloreglicemico

Ilpazdevesapere:1. Spiegareinmanierasemplicelecausedel

propriodiabete;2. Indicareilpropriotipodiinsulinaelesue

modalitàdiazioneediconservazione;3. Eseguirel’iniezionediinsulinatenendo

contodeipuntidiiniezioneedeltipodiattivitàinprogramma;

4. Effettuarel’autocontrollodellaglicemia.

Ifamiliaripossonofacilitareilraggiungimentodegliobiettiviterapeutici

Imediciinassociazione

Ilmicro-teamèunarealtàche,rafforzandolerelazionitraprofessionisti,puòessered’aiutopersupportareilMMGnelgravosolavoroquotidianocontantipazienti,rispondendoanchemeglioallerichiestedivisite,appuntamentierichiestevarie,chearrivanodagliassistiti.SeungruppodiprofessionistisiassociaincludendoigiovaniMMGilvantaggiodiventareciproco(abbattimentodeicostidigestionedell’ambulatorioedelpersonale).

IMEDICIMILLENNIALSLenuoverisorsedellaMedicinaGenerale

LostudioGenerationNow,realizzatodaIpsoseHavasLifedefinisceilGiovaneMedicocome:DIGITALE

APPASSIONATOETICAMENTECOINVOLTO

Natineglianni’80sonocresciuticonlapossibilitàdiaccedereapiùinformazionieapiùpersoneattraversopiùcanali.Illorolavoroelelororelazionisonoinfluenzatedalforteavanzamentotecnologicocheagiscesualtriuniversi• sullaprofessione• sull’aggiornamentodeiclinici• suunnuovorapportomedico-paziente,basatosull'identitàdipersonaperquest'ultimo• sullarelazionemedico/aziendafarmaceutica.

LATELEMEDICINAINITALIAlamedicina“personalizzata”checurailpazienteadomicilio

DalPiemonteallaSicilia,esempidicuraadomicilio,conilmedicodigitale(18Ottobre2016,Technology,Wellness,Salute)affermachelamedicinastacambiando..

Poiché:-Entroil2023andrannoinpensione21.700medici(Federazionedeimedicidifamiglia)-Nelgirodiquattroanni20milionidiitalianipotrebberimaneresenzamedicodifiducia

1.L’associazioneVidas,entenonprofitchegarantiscenell’areadiMonzaeBrianzaassistenzasociosanitarieaimalatiterminaliadomicilioenell’hospiceCasaVidas,hasviluppatounpianodiassistenzaindividualeconl’usodipiattaformedigitali.Glioperatorichelavoranopressoildomiciliodeipazientisonodotatiditabletdocumentandoilpercorsoclinico.2.L’aziendaospedalieradiTernihafornitoa80pazientidiabeticiunkitmedicocompostodaglucometro,bilancia,sfigmomanometroeunapiattaformaperlaregistrazioneel’inviodellemisurein“cloud”.3.All’IsmetdiPalermo,l’istitutoperitrapiantieleterapieadaltaspecializzazione,èstatolanciatounprogettodihomemonitoringnelqualei110pazientipossonointerfacciarsidacasaconlostaffclinicomonitorandolelorocondizionisenzacostringerliaripetutiviaggiperlevisitedicontrollo.

Laprofessionemedicaviveunperiododigrandecambiamento

dipendedanoisubirlooesserneprotagonistiemantenerefedealGiuramentodiIppocrate

Recommended