Studi biblici. Eziologia metastorica1,1 - 11,26 I Patriarchi11,27 - 50,26 - Il ciclo di Abramo11,27...

Preview:

Citation preview

Studi biblici

Eziologia metastorica 1,1 - 11,26

I Patriarchi 11,27 - 50,26

- Il ciclo di Abramo 11,27 - 25,18

- Il ciclo di Giacobbe 25,19 – 36,43 e 46-50

- La storia di Giuseppe 37; 39-47 (48); 50

Genesi(1,1 - 50,26)

I generi letterari

Eziologia metastorica Con la parola "eziologia" si intende la spiegazione delle cause che permettono al presente di essere così com’è.

Con "meta-storica" si intende che non stiamo parlando della “storia" nel senso moderno della parola (dimostrabile e indagabile con i nostri strumenti di ricerca scientifica), ma di una “interpretazione" dell’esistenzaumana, secondo una determinata visione religiosa.

Vale a dire: non si tratta di testi scientifici, ma di narrazioni che vogliono spiegare la condizione attuale del mondo e dell’uomo, con l’intenzione di spronare a riflettere sull’essenziale della vita umana e spiegare il senso della sua situazione davanti a Dio.  

I generi letterari

Teologia della storia

Una teología della storia ha il suo punto di partenza nel carattere storico della divina Rivelazione (= Dio che si presenta) come avvenimento che produce reali novità storiche e promette un futuro. Di tale rivelazione Cristo è il vertice, la pienezza e il giudizio.

Da qui parte la teologia della storia che non è una semplice indagine sugliavvenimenti del passato, ma una interpretazione di questi da unaprospettiva di fede.

Vale a dire: per la teologia della storia non è sufficiente raccontare ciò che è successo, ma esprimere cosa Dio ci ha detto mediante quanto successo e cosa abbiamo compreso noi.

Rivelazione progressiva del nome di Dio

Gn 1,1-11,26: ‘Ĕlōhîm e l’umanità Gn 11,27-50,26: ‘Ēl šaddaj e i padri Es - Dt: JHWH e Israele

Il nome di Dio

I PATRIARCHI

ABRAMO

l’amico di Dio

Genesi 11,27 - 25,18

TAVOLA DEI POPOLI

Da Ur a Carran

Gn 11, 26 - 31

Terach, padre di Abram, migra con il suo clan verso il nord

Da Carran a Sichem

Gn 12, 1 – 7

- Vocazione di Abram

- Migrazione verso una nuova terra (promessa)

Da Sichem al Negheb

Gn 12, 8 – 9

- A Betel costruisce un altare

- lo stesso viaggio sarà fatto da Giacobbe e da Israele con Giosuè

Migrazione in Egitto

Gn 12, 12 – 20

- La carestia

- L’episodio di Sarai con il faraone

- Ritorno per la via dell’Esodo

Lot si separa da Abram

Gn 13, 1 – 18

- Litigio per i pozzi

- Lot nella pianura del Giordano

- Abram a Mamre (Canaan)

La spedizione dei quattro re

Gn 14

- Quattro re orientali fanno razzia nelle città della pianura del Giordano e rapiscono Lot

- Abram libera il nipote

- Abram con Melchisedek

La spedizione dei quattro re

Gn 14

- Quattro re orientali fanno razzia nelle città della pianura del Giordano e rapiscono Lot

- Abram libera il nipote

- Abram con Melchisedek

Dio promette ad Abram

un figlio e una terraGn 15

- Una discendenza immensa come le stelle del cielo

- L’alleanza tra Dio e Abram

Agar da un figlioad Abram

Gn 16

- Agar cacciata da Sarai e Abram

- La visione di Agar nella steppa

- Ismaele, il figlio della schiava

Dio rinnova la suaalleanza con Abram

Gn 17

- Dio torna a promettere ad Abram una discendenza

- Gli cambia il nome: da Abram ad Abramo

- Dio torna a promettere ad Abramo una terra

- Cambia il nome a Sarai in Sara

Apparizione a Mamree promessaGn 18 – 19, 22

- Tre angeli (Dio) visitano Abramo

- Gli annunciano che presto gli nascerà un figlio

- Abramo parla con Dio sulla giustizia

Peccato e distruzione di SodomaGn 19, 23 - 38

- Lot salvato con la sua famiglia.

- Distruzione di Sodoma

- Origene di Moabiti e Ammoniti.

Abramo eAbimelech

Gn 20

- Abimelech prende Sara, ma Dio interviene a liberarla.

- Abimelech più giusto di Abramo.

Nascita di IsaccoGn 21, 1 - 8

- Circoncisione di Isacco.

- Isacco: “Dio sorride”.

Espulsione di Agare IsmaeleGn 21, 9 - 21

- Cacciata di Agar.- Visione ad Agar e promessa di Dio.

Patto tra Abramoe Abimelech

Gn 21, 22 - 34

- Il problema dei pozzi.

- Patto d’onore.

La prova di Abramoo sacrificio di Isacco

Gn 22

I sacrifici dei bambini alDio cananeo “Moloch”

La prova di Abramoo sacrificio di Isacco

Gn 22

«Prendi, ti prego, tuo figlio, il tuo prediletto, che tu ami, Isacco,e vai verso la terra di Moriyae fallo salire là per un olocaustosu una montagna che ti dirò».

Morte e sepolturadi Sara

Gn 23

- Abramo compra una grotta dagli Ittiti per seppellire Sara

- Fu la prima e unica proprietà di Abramo nella terra

Rebecca, la sposadi Isacco

Gn 24

Abramo invia un servo a cercare una sposa per suo figlio Tra i suoi parenti rimasti a Carran.

Morte e sepolturadi AbramoGn 25, 8 - 11

«Abramo spirò e morì in felice canizie, vecchio e sazio di giorni, e si riunì ai suoi antenati. Lo seppellirono i suoi figli, Isacco e Ismaele, nella caverna di Macpela… insieme a sua moglie Sara».

Abramo,l’amico di Dio

In tutta la sua vita, Abramo si mantenne fedele a Dio. Credette nella sua Parola e gli obbedì. Da parte sua , Dio mantenne tutte le sue promesse e la benedizione di Abramo passò ai suoi figli per sempre.

GIACOBBE,

l’uomo chelottò con Dio

Nella prossima lezione parleremo di

Recommended