Tè degli insegnanti LA VASCA DI ARCHIMEDE Facciamo galleggiare le cose !

Preview:

DESCRIPTION

Tè degli insegnanti LA VASCA DI ARCHIMEDE Facciamo galleggiare le cose ! Attività laboratoriale per il secondo ciclo della Scuola Primaria Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni 18 ottobre 2010. Un tuffo nel passato: il “ Galleggiamento ”. Target : secondo ciclo della Scuola Primaria - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Tè degli insegnanti

LA VASCA DI ARCHIMEDEFacciamo galleggiare le cose!

Attività laboratoriale per il secondo ciclodella Scuola Primaria

Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni18 ottobre 2010

Un tuffo nel passato: il “Galleggiamento”

Target: secondo ciclo della Scuola Primariae Scuola Secondaria di Primo Grado

Durata dell’attività: 2,5 – 3 ore

due parti

stratificazioneprincipio diArchimede

Criticità rilevate:

• Numerosi concetti necessari alla comprensione del fenomeno(massa, volume, densità...);

• tempistica sacrificata per portare a compimento il discorso;

• target troppo ampio.

Suddivisione attuale:

• “La vasca di Archimede” – secondo ciclo della Scuola Primariadurata: 2 ore;

• “L’immersione fa la forza” + “Liquidi a galla, liquidi a fondo”– Scuola Secondaria di Primo Gradodurata: 2 ore ciascuno.

Problema:che un oggetto galleggi o affondi dipende da “come è fatto”,cioè da più fattori – quali peso e dimensioni - che vanno affrontatidiversamente a seconda del target.

Nel caso de “La vasca di Archimede” ci siamo principalmenteconcentrati su due fattori:

peso dimensioni

Obiettivo:portare gli alunni alla consapevolezza che questi sono alcuni deiparametri essenziali che vanno a determinare il comportamentodell’oggetto immerso senza introdurre il concetto di densità.

forma/dimensioni costantipesi diversi

dimensioni diverseforma/pesi costanti

prove con diversi oggettibrainstorming

la spinta del fluido

Negli esperimenti si confrontano oggetti di materiale diversoma con la stessa forma, variandone il peso o le dimensioni.