Tintarella

Preview:

Citation preview

L ’ A B B R O N Z A T U R A N E L L A S T O R I A

Il rapporto con la tintarella è cambiato profondamente negli ultimi anni. Fino alla fine del

diciannovesimo secolo, l’accentuata abbronzatura della pelle era prerogativa di contadini e manovali.

Questa caratteristica, ai tempi per nulla apprezzata, sottolineava il ceto sociale umile e disagiato dei

lavoratori costretti a passare numerose ore sotto il sole rovente. Al

contrario il pallore del volto era sinonimo di nobiltà e di benessere

economico. Tale caratteristica veniva addirittura accentuata attraverso

il massiccio utilizzo di prodotti cosmetici.

A partire dalla fine della seconda guerra

mondiale la reputazione dell’abbronzatura è

lentamente migliorata. Il contemporaneo

sviluppo economico e del turismo in genere ha

portato in questi ultimi tempi ad una vera e

propria passione per l’abbronzatura. La tintarella

è divenuta sinonimo di benessere e di vita

agiata, ricca di piaceri, viaggi e avventure. Al

contrario il colorito pallido è divenuto un tratto

caratteristico delle classi meno abbienti che, costrette a lavorare al

chiuso in un ufficio o in una fabbrica, non hanno le possibilità

economiche per godersi lunghe vacanze. Negli ultimi anni, con l’avvento

delle nuove tecnologie, e con una passione sempre più insistente da parte

dei media, la pelle bruna e diventata sempre più sinonimo di bellezza a livello internazionale. In attesa

di una nuova inversione di tendenze, non ci resta che scoprire tutti i segreti dell’abbronzatura,

per goderci la tanto ambita tintarella in totale sicurezza.

I.P.S.I.A.“Pacinotti”

I B Odontotecnico

Alunni:

Prencipe Francesca

Elouardi Loubna

Narciso Rita

De Cillis Anna

Ricerca

di Anatomia

Prof.ssa Dina Malgieri

Recommended