Una scuola in rete

Preview:

DESCRIPTION

I.T.C. Pacinotti. Una scuola in rete. per l'ingresso in Europa. Una scuola . al centro della città. Biennio e Triennio. Il Biennio è comune per tutti gli indirizzi e prevede un orario di 36 ore settimanali. Comprende materie nuove come. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Il Biennio è comune per tutti gli indirizzi e prevede un orario di 36 ore

settimanali.Comprende materie nuove come Economia Aziendale, Scienza della Materia,

Scienza della natura, Trattamento Testi.Il Triennio si divide in due

specializzazioni:Progetto Igea (Ragioniere perito

commerciale)Progetto Mercurio (Ragioniere

perito programmatore)

•Una professionalità di base per permettere l’inserimento dei diplomati nei processi di gestione di tipo economico-aziendale;•Competenze specifiche nella gestione dei sistemi informatici;•Conoscenza approfondita del sistema economico-giuridico italiano.

Grazie a questo Progetto, ho

imparato a fare i primi passi

nell’Istituto.

Per far diventare la classe un gruppo di

amici che collaborano e che si fidano l’uno

dell’altro

E’ un’attività in collaborazione con il Teatro

“Verdi” di Pisa.Si svolge nelle Classi Prime

all’inizio dell’anno scolastico.

I laboratori dispongono di strumenti tecnologici

con i quali possiamo fare analisi chimiche ed esperimenti interessanti

e divertenti

Qui impariamo a “fare i primi passi” con il

computer.

Word

Excel

PowerPoint

Paint

Qui imparerai ad utilizzare al meglio il tuo computer e a lavorare con PowerPoint, Word ed Excel.

Il computer nella nostra scuola:

Anche nel Biennio usiamo molto spesso

il computer,non solo in matematica,

ma anche in molte altre materie per

realizzare i progetti su cui lavoriamo. A Trattamento Testi impariamo a usare Word, A Trattamento Testi impariamo a usare Word,

Excel e vari programmi di impaginazione, Excel e vari programmi di impaginazione, animazione e trattamento delle immagini.animazione e trattamento delle immagini.

Seguito dai Seguito dai professori, imparerai professori, imparerai

tante cose tante cose interessanti.interessanti.

Navigherai su Navigherai su Internet per fare le Internet per fare le

tue ricerche e tue ricerche e scaricare immagini. scaricare immagini.

Imparerai come Imparerai come organizzare i tuoi organizzare i tuoi

lavori di lavori di videoscrittura in videoscrittura in modo corretto.modo corretto.

La biblioteca svolge un ruolo determinante all’interno della Scuola come centro di servizi che assolve varie funzioni.

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE;LUOGO PER LA RICERCA DOCUMENTARIA;LABORATORIO DI LETTURA;

La nostra Biblioteca dispone di spazi adeguati e attrezzati sia per la consultazione che per la lettura.

Offre numerosi e aggiornati strumenti di

consultazione, cartacei e informatici,

di facile accesso sia per gli insegnanti che per gli

studenti.Il “Pacinotti” assicura la presenza costante di un coordinatore dei servizi di biblioteca che lavora in continua e stretta collaborazione con i docenti e che è sempre a completa disposizione dei ragazzi per consigliarli ed aiutarli a scegliere i libri.

Il “Pacinotti” offre anche l’opportunità di attività sportive in orario pomeridiano.

Non abbiamo capito la lezione di stamani! Per fortuna la scuola, nel pomeriggio, ci permette di recuperare con l’aiuto dei nostri professori. Questo intervento è il ……

Gli insegnanti ricevono i genitori non solo alla mattina, ma anche in due ricevimenti generali pomeridiani. Inoltre

dopo la consegna dei pagellini i professori ricevono i genitori dei ragazzi per discutere dei

loro risultati scolastici.

Che cosa è il C.I.C.?

Ho sentito parlare del C.I.C. da mio cugino che frequenta I. T. C. ”A. Pacinotti”

E’ uno spazio dove puoi trovare degli insegnati disposti ad ascoltarti su qualsiasi problema. Offre un’opportunità per “chiacchiera’” senza condizionamenti di voti, registri e cattedre.

Insieme ai professori si programmano attività da svolgere sia durante l’orario scolastico (utilizzando anche le ore delle assemblee di classe e d’Istituto), sia attività extra scolastiche pomeridiane, proposte, naturalmente dagli studenti.

Un Progetto rivolto a tutte le classi dell’Istituto, soprattutto

del biennio:-Per stare bene con se stessi

e con gli altri-Per stare bene a Scuola

-Per risolvere gli eventuali problemi che si possono

creare nell’ambito scolastico.Nel Circle Time possiamo parlare liberamente dei nostri sentimenti e conoscere i nostri compagni.

Bart, devi

andare a scuola!!Aaah

!!!

OLE!!

Torna a Windows

Recommended