Uratape, gestione infermieristica postoperatoria Filomena Di Iorio

Preview:

Citation preview

Uratape, gestione infermieristica postoperatoria

Filomena Di Iorio

Considerazioni generali

• Incontinenza urinaria femminile

• Tecnica miniinvasiva

• Via transvaginale

• Apposizione di materiale biocompatibile

Considerazioni generali

• Breve ospedalizzazione

• Massima efficienza di cura

• Aspetti collaterali (stipsi, obesità, etc)

• Aspetti psicologici

Banderella

Tunnellizzatore

… quello che resta alla paziente

… e al medico

DOPO L’APPOSIZIONE

• Ricovero per 24 ore postoperatorie

• Controllo diuresi ed ematuria

• Antibioticoterapia

• Riposo a letto (non forzato) ed evitare sforzi o cadute

L’INDOMANI MATTINA

• Ore 7.30 Colazione

• Ore 8.00 Rimozione zaffo vaginale

• Ore 8.00 Rimozione catetere vescicale

• Ripresa normale minzione

L’INDOMANI MATTINA

• Verifica del residuo postminzionale

• Dimissione

• Visite periodiche di controllo a 1, 3 e 6 mesi.

• Verificare che non ci sia sanguinamento vaginale

• Terapia antibiotica per 5-7 gg

• Lavande vaginali per 5-7 gg

• Ripresa dell’alvo: evitare stipsi ostinata

ALLA DIMISSIONE

POSSIBILI COMPLICANZE

• Sanguinamento

• Infezione

• Rottura di organi

• Migrazione

• Ritenzione

COMPLICANZE

• Sanguinamento

• Infezione

• Rottura di organi o

tessuti

ATTENZIONI DELL’INFERMIERE

• Verificare farmaci anticoagulanti

• Verificare

antibioticoprofilassi

• Non trascurare

sanguinamenti e dolori

pelvici

• Migrazione

• Ritenzione

• Verificare la continenza nel postoperatorio

• Verificare la continenza e il residuo (eventuale autocateterismo)

COMPLICANZEATTENZIONI

DELL’INFERMIERE

CHIRURGIA PROTESICA!!!

ASSOLUTA STERILITA’+

TERAPIA ANTIBIOTICA

Punti cruciali

!

Tecnica miniinvasiva applicabile anche con altri materiali (Stratasis TF, Monarc, etc)

Delicata chirurgia e delicata assistenza postoperatoria

Elevati tassi di successo >90%

Punti cruciali