VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE …VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN...

Preview:

Citation preview

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONEBIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI:

IL RUOLO DELL’INSULINO-RESISTENZA

SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLIDipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica

Scuola di Specializzazione in Pediatria-Direttore Prof. Bruno Nobili

Francesco Di Mauro – Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli

VITAMINA D BINDING PROTEIN

Francesco Di Mauro – Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli

VITAMINA D BiodisponibileCOME SI CALCOLA?

Dosare la VITAMINA D TOTALE

Dosare la VITAMINA D BINDING PROTEIN

Studio genetico dei polimorfismi dellaVITAMINA D BINDING PROTEIN

Francesco Di Mauro – Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli

• “L’obesità infantile rappresenta unodei maggiori problemi di salute

pubblica dei nostri tempi”.

Organizzazione Mondiale della Sanità

Francesco Di Mauro – Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli

Bambini di 8-9 anni in sovrappeso e obesi per regione, OKkio alla SALUTE 2014

Francesco Di Mauro – Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli

Trend sovrappeso e obesità, OKkio alla SALUTE 2014

Francesco Di Mauro – Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli

Confronto europeo 2010 (COSI)

Francesco Di Mauro – Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli

Psicosociali•Scarsa autostima

•Isolamento sociale e stigmatizzazione•Disturbi del comportamento alimentare

•Depressione

Neurologiche•Pseudotumor cerebri

Cardiovascolari•Ipertensione arteriosa

•Aterosclerosi

Respiratorie•Asma

•Apnee ostruttive del sonno•Scarsa tolleranza all’esercizio

Gastrointestinali•Calcolosi

•Reflusso gastroesofageo•Steato-epatite non alcolica

Endocrino-metaboliche•Sindrome Metabolica

Resistenza InsulinicaIntolleranza glicemica

DislipidemiaIpertensione arteriosa

•Diabete Mellito di tipo II•Sindrome dell’ovaio policistico

Ortopediche•Piede piatto

•Ginocchio valgo•Distorsioni della caviglia

•Epifisiolisi della testa del femore•Fratture dell’avambraccio•Tibia vara (M. di Blount)

Le COMPLICANZE dell’OBESITÀ PEDIATRICALe COMPLICANZE dell’OBESITÀ PEDIATRICA

Gastrointestinali•Calcolosi

•Reflusso gastroesofageo•Steato-epatite non alcolica

BMI

VITAMINA DBIODISPONIBILE

VITAMINA D

VITAMINA D

Vitamina d binding proteinrs4588 rs 7041

ALTERAZIONI METABOLICHEINSULINO RESISTENZA

Francesco Di Mauro – Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli

Medie Range

Età (Anni) 10.5 ± 2.7 4.5-15.8

Maschi/Femmine 46/38 -

Pre-puberi 43 (51%) -

BMI 28.7 ± 7.4 13-48.4

BMI z-score 2.3 ± 1.5 -2.8 –(+4.1)

SindromeMetabolica 21 (25%) -

HOMA 2.65 ± 1.67 0.43-8.4

Francesco Di Mauro – Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli

L’HOMA permette di effettuare un’analisi dellafunzione ß-cellulare e dell’insulino-resistenza apartire dai valori di glicemia e insulinemia adigiuno. La relazione tra glicemia einsulinemia in condizioni basali riflettel’equilibrio tra la produzione epatica diglucosio e la secrezione insulinica.

[Insulina (µU/mL) x Glicemia (mmol/L)] /22,5

L’insulino-resistenza è stata definita come la presenzadi un indice HOMA superiore a tre.

Francesco Di Mauro – Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli

• rapporto tra circonferenza della vita ed altezza

• consenso informato scritto

Parametri antropometrici: sesso ed età , circonferenza vita, peso ed altezza

Parametri biochimici: • LDL (low density lipoprotein),• HDL (high density lipoprotein) in mg/dl;• trigliceridemia (mg/dl);• glicemia e curva da carico orale di glucosio (mg/dl);• transaminasi: ALT (alanina aminotransferasi) e

AST (aspartato aminotrasferasi ) (U/L).

P=0.0004

RISULTATI

0

5

10

15

20

25

30

35

40

BMI<95th BMI>95th

ng/m

l Total 25(OH) DBioavailabe 25(OH) D

Francesco Di Mauro – Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli

RETTA DI CORRELAZIONE

Francesco Di Mauro – Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli

r: -0,35 p: 0,0014

Francesco Di Mauro – Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli

RETTA DI CORRELAZIONEr: -0,01 p: 0,59

SINDROME METABOLICA

0

5

10

15

20

25

30

35

NO METAB SYNDR METAB SYNDR

ng/m

l Total 25(OH) D

Bioavailabe 25(OH) D

Francesco Di Mauro – Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli

HOMA

0

5

10

15

20

25

30

35

HOMA<3 HOMA>3

ng/m

l Total 25(OH) D

Bioavailabe 25(OH) D

P=0.013

Francesco Di Mauro – Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli

r: 0,49 p: 0,006

RETTA DI CORRELAZIONE

Francesco Di Mauro – Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli

r: -0,40 p: 0,026

Francesco Di Mauro – Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli

RETTA DI CORRELAZIONE

CONCLUSIONI

VITAMINAD TOTALE

CORRELAZIONE

NESSUNACORRELAZIONE

NESSUNACORRELAZIONE

GRADO DIOBESITA’

SINDROMEMETABOLICA

INSULINORESISTENZA

Francesco Di Mauro – Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli

VITAMINA DBIODISPONIBILE

CORRELAZIONE

NESSUNACORRELAZIONE

NESSUNACORRELAZIONE

INSULINORESISTENZA

BMISINDROME

METABOLICA

CONCLUSIONI

Francesco Di Mauro – Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli

GRAZIE PERL’ATTENZIONE

Recommended