Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Gruppo LEN - Ester Aloisio

Preview:

DESCRIPTION

Alla convention di ottobre vi abbiamo chiesto di rispondere ad un questionario on line perché era importante per il Gruppo LEN conoscere le vostre aspettative e capire le vostre percezioni rispetto alla nostra realtà. È stato strano e difficile per noi andare a definire LEN, perché LEN siamo tutti noi, non c’è “padrone”. Sì, ci sono centri di responsabilità ma a dare valore è il gruppo che fa parte della BU, non il referente. A volte ci siamo trovati in difficoltà a formulare le domande perché come faccio a chiederti se LEN è orientata a soddisfare i tuoi obiettivi se LEN sei tu? Ti sei soddisfatto? Ti sei ascoltato? Ti sei aiutato a raggiungere i tuoi obiettivi? Certo, la nostra è una realtà un po’ complicata per molti aspetti, quindi è difficile incastrare le identità.. ciò detto siamo riusciti a fare un bel lavoro e ad avere risultati che aiutino “sede centrale” e “singoli consulenti” e “gruppi sullo stesso progetto” e “gruppi su progetti diversi” e “chi più ne ha più ne metta” a capire dove peccano e a responsabilizzarsi sulle proprie mancanze. La nostra è una realtà condivisa, se ciascuno di noi non ne mette del suo, il progetto implode. Se ognuno di noi non si prende le proprie responsabilità, non ha modo di costruire insieme agli altri. Se non focalizziamo le nostre energie su obiettivi concreti, ci consumiamo senza arrivare al traguardo. Buon lavoro a tutti. Ma proprio tanto lavoro!

Citation preview

Ester Aloisio

Analisi di clima

Indice

Definizioni Il clima aziendale L’analisi del clima aziendale Perché attuarla Obiettivi dell’analisi Strumenti di indagine Macro parametri Ambiti di analisi Fasi del processo

2

Definizioni

Il clima aziendale è l’atmosfera che si respira in azienda, ossia il contesto operativo e relazionale nel quale si svolgono i processi lavorativi

Indica la percezione di un determinato ambiente da parte delle persone, in grado di condizionare e influire l’andamento delle attività in quell’ambiente

3

Definizioni

È l’insieme delle percezioni relative alla modalità dell’azione organizzativa e a quanto l’organizzazione soddisfa i bisogni e le finalità dei suoi componenti

È la risultante delle dinamiche interne all’organizzazione, è l’umore dei membri dell’organizzazione che si traduce in comportamenti, interazioni e relazioni

Quell’insieme di atteggiamenti, sentimenti, valori e identità che costituiscono la parte più emotiva e sommersa dell’organizzazione

4

Customer satisfaction

People value

People satisfaction

5

Il clima aziendale

Il clima è misurabile ed analizzabile attraverso un processo codificato chiamato analisi di clima

6

L’analisi del clima aziendale

L'analisi del vissuto organizzativo evidenzia la distanza che può venirsi a creare tra le aspettative dell'individuo e la realtà organizzativa vissuta ogni giorno.

L'analisi e il miglioramento del clima aziendale è un aspetto fondamentale per il miglioramento del servizio offerto dall'azienda, poiché la "salute" interna dell'organizzazione ne è un presupposto fondamentale

7

L’analisi del clima aziendale

Offre una fotografia dello stato organizzativo aziendale che permette un’analisi profonda su come è vista e sentita l’Azienda e le possibili azioni da intraprendere

Vengono evidenziati dei segnali forti che indicano con precisione e chiarezza dove intervenire per correggere eventuali devianze

8

L’analisi del clima aziendale

È finalizzata a migliorare:

La gestione e l’organizzazione

La vitalità (proattività) dell’azienda

Le performance aziendali

9

Perché attuarla

Monitorare il vissuto del personale

Evidenziare gli aspetti sui quali intervenire

Promuovere azioni di coinvolgimento e condivisione della cultura organizzativa e degli obiettivi aziendali

Valorizzare la relazione tra organizzazione e persone

10

Obiettivi dell’analisi

Un’attenta e precisa analisi del clima

aziendale:

è un momento di riflessione da parte

dell'azienda sulla situazione attuale e

può servire a sensibilizzare e a

stimolare il management

sull’insieme delle tematiche emerse

11

Obiettivi dell’analisi

un “buon” clima permette all'organizzazione di raggiungere più facilmente i suoi obiettivi ed ottenere dei buoni risultati in termini di efficienza (prestazione/costi), oltre che in termini di armonia interna

12

Obiettivi dell’analisi

rappresenta un segnale di ascolto da parte dell'organizzazione, e dimostra che l'azienda è interessata a ciò che pensano e desiderano i suoi collaboratori

13

Obiettivi dell’analisi

consente, attraverso una diagnosi mirata, di realizzare interventi flessibili, rapidi ed efficaci atti a migliorare il contesto lavorativo e di contribuire alla risoluzione di eventuali crisi e incongruenze registrate

14

Strumenti di indagine

• Intervista

• Focus group Approccio qualitativo

• Questionario Approccio

quantitativo

15

Strumenti di indagine

• Ricchezza qualitativa dei dati raccolti

• Offerta di chiavi di lettura che il questionario no lascia Interviste e

focus group

• Coinvolge il gruppo esteso

• Permette eventuale confronto con altre organizzazioni (benchmark)

• Sistematicità e completezza

• Somministrazione anonima

• Risultati subito disponibili e spendibili

Questionari

16

Macro parametri

Vissuto generale (modalità effettive di funzionamento)

Vissuto individuale (percezione del proprio rapporto con l’azienda di appartenenza)

Sentimento del futuro (percezione sulle prospettive future)

17

Ambiti di analisi

Il sé (come ci si sente)

Il ruolo (identità professionale)

Le relazioni (spazio interpersonale)

L’organizzazione (relazioni istituzionali)

Il cliente (relazioni)

18

Ambiti sviluppati in:

Appartenenza aziendale e condivisione delle strategie (valori ed immagine)

Comunicazione (flusso informativo e relazioni)

Formazione ed interesse professionale (aspirazioni ed evoluzione)

19

Ambiti sviluppati in:

Lavoro di gruppo (eterogeneità ed integrazione)

Organizzazione (efficacia ed efficienza)

Stile relazionale di superiori, colleghi, collaboratori (ascolto e condivisione)

Sistema d’incentivazione (politica retributiva e motivazione)

20

Fasi del processo

Individuazione dell’obiettivo della ricerca e individuazione degli indici

Creazione di questionari mirati

Somministrazioni anonime con l’utilizzo di piattaforme internet

Creazione di focus group per recupero dati qualitativi

Lettura congiunta ed incrociata delle analisi quantitative e qualitative

Analisi e verifica delle risultanze emerse

Elaborazione diagnosi aziendale

Predisposizione delle leve organizzative per realizzare programmi di miglioramento del clima e della vita aziendale

21

L’analisi del clima è uno dei presupposti per il miglioramento delle aziende: è il punto di partenza per indirizzare il cambiamento.

Serve per creare dei punti fermi dai quali avviare un processo atto ad agevolare la trasformazione degli atteggiamenti, del modo di lavorare, del modo di rapportarsi agli altri che sono la conditio sine qua non della motivazione dei propri collaboratori.

22

Migliorare il servizio e la qualità significa migliorare il clima aziendale che governa sugli uomini dalla base al management

23

Ester Aloisio

Business Unit HR

ester.aloisio@gruppolen.it

24

Recommended