Cooperative Learning

Preview:

DESCRIPTION

 

Citation preview

“Tott’ impare”

“Tott’ impare”

Morton Deutsch rilevò la diversa fenomenologia dei gruppi nei quali ogni membro lavora

individualmente o è in competizione con gli altri

La cooperative learningLa cooperative learning

“Tott’ impare”

“Tott’ impare”

Per creare un gruppo di Per creare un gruppo di Cooperative Learning sono Cooperative Learning sono

necessarie le seguenti necessarie le seguenti caratteristiche:caratteristiche:

“Tott’ impare”

Sono le abilità proprie del riuscire a vivere e Sono le abilità proprie del riuscire a vivere e lavorare con gli altri.lavorare con gli altri.

Sono le abilità proprie del riuscire a vivere e Sono le abilità proprie del riuscire a vivere e lavorare con gli altri.lavorare con gli altri.

Preparare alla cooperazione significa Preparare alla cooperazione significa insegnare le specifiche competenze che insegnare le specifiche competenze che sono necessarie per l’esecuzione di un sono necessarie per l’esecuzione di un compito in gruppo.compito in gruppo.

Preparare alla cooperazione significa Preparare alla cooperazione significa insegnare le specifiche competenze che insegnare le specifiche competenze che sono necessarie per l’esecuzione di un sono necessarie per l’esecuzione di un compito in gruppo.compito in gruppo.

“Tott’ impare”

“Tott’ impare”

“Tott’ impare”

InterazioneInterazioneInterazioneInterazione

La relazione interpersonale all’interno del gruppo si sostanzia in modo tale da sviluppare fenomeni tipici quali l’influenza reciproca, la coesione tra i membri, il senso di

appartenenza ecc…

“Tott’ impare”

SocializzazioneSocializzazioneSocializzazioneSocializzazione

Processo interattivo grazie al quale le persone acquisiscono conoscenze, atteggiamenti, capacità e valori del gruppo

sociale al quale appartengono.

“Tott’ impare”

IntegrazioneIntegrazioneIntegrazioneIntegrazione

Tendenza e disponibilità costanti da parte della maggioranza degli

individui che compongono il gruppo a coordinare regolarmente ed

efficacemente le proprie azioni con quelle degli altri.

“Tott’ impare”

DifferenziazioneDifferenziazioneDifferenziazioneDifferenziazione

Una matura integrazione permetterà l’accettazione della differenziazione, che

prenderà forma attraverso l’individuazione per ognuno di ruoli distinti

e l’applicazione di norme formali ed informali.

“Tott’ impare”

“Tott’ impare”

Scopi condivisiScopi condivisiScopi condivisiScopi condivisi

La condivisione di obiettivi simili ma non identici rappresenta il fattore propulsivo della crescita e dello

sviluppo del singolo e del gruppo e il vettore del consolidamento e rafforzamento delle scelte del

gruppo.

“Tott’ impare”

Scopi condivisiScopi condivisiScopi condivisiScopi condivisi

Affinché le finalità e gli obiettivi possano svolgere la loro funzione di collanti, di

catalizzatori di risorse e affinché possano motivare stimolare e guidare il

comportamento e l’impegno di tutti devono essere chiaramente esplicitati, compresi, accettati e desiderati da ogni

singolo membro del gruppo È necessario avere strumenti per

verificare se gli scopi sono condivisi ed efficaci.

“Tott’ impare”

InterdipendenzaInterdipendenzaInterdipendenzaInterdipendenza

“Tott’ impare”

Interdipendenza positiva

Interdipendenza negativa

“Tott’ impare”

Sono interessato a raggiungere

i miei obiettivi da solo

“Tott’ impare”

Per raggiungere il mio obiettivo devo impedire all’altro di raggiungere il suo.

“Tott’ impare”

Essere in interdipendenza con qualcuno significa che per realizzare qualcosa o raggiungere uno scopo non è possibile

agire da soli. Gli altri ci sono indispensabili e

necessari.Il concetto di interdipendenza indica un

“legame con”, una “relazione con “, una “dipendenza da” altre persone per

il conseguimento di un risultato od obiettivo.

“Tott’ impare”

“Tott’ impare”

“Tott’ impare”

1 ° Livello: Tutti lavorano per uno

scopo comune

“Tott’ impare”

2° Livello:La cooperazione è in

funzione di un riconoscimento, una

premiazione ecc..

“Tott’ impare”

3° Livello:La cooperazione è in funzione della reciproca necessità di condividere informazioni,

competenze, abilità differenti, oltre che risorse materiali ed

economiche.

“Tott’ impare”

4° Livello:La distribuzione di ruoli e

funzioni rende la realizzazione di un progetto più efficace ed

efficiente.

“Tott’ impare”

5° Livello:Spesso si può ricevere una

valutazione esterna o compiere un’ autovalutazione sul lavoro

complessivo in cui non sia possibile disgiungere i ruoli e le competenze differenti che hanno reso possibili

quelle azioni.

“Tott’ impare”

“Tott’ impare”

“Tott’ impare”

“Tott’ impare”

“Tott’ impare”

• La percezione dell’importanza dell’obiettivo• Il tipo di attività del gruppo• L’interdipendenza nelle risorse materiali• L’interazione tra responsabili e componenti del

gruppo• L’interazione tra i membri del gruppo• Le aspettative sui ruoli e funzioni all’interno del

gruppo• Modalità di lavoro all’interno del gruppo• Le procedure di verifica dell’attività svolta

• La percezione dell’importanza dell’obiettivo• Il tipo di attività del gruppo• L’interdipendenza nelle risorse materiali• L’interazione tra responsabili e componenti del

gruppo• L’interazione tra i membri del gruppo• Le aspettative sui ruoli e funzioni all’interno del

gruppo• Modalità di lavoro all’interno del gruppo• Le procedure di verifica dell’attività svolta

“Tott’ impare”

Affinché un obiettivo sia in grado di stimolare

l’attivazione e l’impegno congiunto dei membri del

gruppo è importante che esso sia da loro riconosciuto significativo e di valore.

Affinché un obiettivo sia in grado di stimolare

l’attivazione e l’impegno congiunto dei membri del

gruppo è importante che esso sia da loro riconosciuto significativo e di valore.

“Tott’ impare”

Le attività che si propongono devono stimolare e

richiedere tra i partecipanti una reale collaborazione, devono presupporre un

vincolo di interdipendenza positiva.

Le attività che si propongono devono stimolare e

richiedere tra i partecipanti una reale collaborazione, devono presupporre un

vincolo di interdipendenza positiva.

“Tott’ impare”

Avere a disposizione materiale comune può

rallentare le procedure di lavoro ma garantisce un

maggior scambio di informazioni, l’attenzione

reciproca, una comunicazione più efficace,

un clima relazionale più interattivo

Avere a disposizione materiale comune può

rallentare le procedure di lavoro ma garantisce un

maggior scambio di informazioni, l’attenzione

reciproca, una comunicazione più efficace,

un clima relazionale più interattivo

“Tott’ impare”

Nel momento in cui si promuove un gruppo cooperativo, i membri

vengono responsabilizzati e valorizzati in prima persona,

quindi il responsabile funge da facilitatore di dinamiche interattive piuttosto che

depositario di conoscenze, metodi e strumenti

Nel momento in cui si promuove un gruppo cooperativo, i membri

vengono responsabilizzati e valorizzati in prima persona,

quindi il responsabile funge da facilitatore di dinamiche interattive piuttosto che

depositario di conoscenze, metodi e strumenti

“Tott’ impare”

I gruppi cooperativi durano di più, infatti sono caratterizzati

da interazioni costanti e prolungate nel tempo.

I gruppi cooperativi durano di più, infatti sono caratterizzati

da interazioni costanti e prolungate nel tempo.

“Tott’ impare”

In un gruppo cooperativo le reciproche aspettative sono via

via sempre più esigenti. Ci si attende che ognuno dia il massimo di sé, che arricchisca

gli altri delle informazioni, delle conoscenze, del patrimonio

emotivo che possiede. Ci si attende sostegno e soprattutto accettazione

reciproca.

In un gruppo cooperativo le reciproche aspettative sono via

via sempre più esigenti. Ci si attende che ognuno dia il massimo di sé, che arricchisca

gli altri delle informazioni, delle conoscenze, del patrimonio

emotivo che possiede. Ci si attende sostegno e soprattutto accettazione

reciproca.

“Tott’ impare”

Gruppi di lavoro composti da un massimo di sei persone facilitano molto una conoscenza reciproca,

una maggiore fluidità nella comunicazione, una reale

partecipazione e un maggior numero di interventi da parte di

tutti i partecipanti.È importante alternare momenti

in sottogruppo a momenti in assemblea per recuperare il processo nella sua globalità.

Gruppi di lavoro composti da un massimo di sei persone facilitano molto una conoscenza reciproca,

una maggiore fluidità nella comunicazione, una reale

partecipazione e un maggior numero di interventi da parte di

tutti i partecipanti.È importante alternare momenti

in sottogruppo a momenti in assemblea per recuperare il processo nella sua globalità.

“Tott’ impare”

Vengono previsti momenti di verifica?

Spesso no…..Sarebbe importante prevedere

parametri o indici, per valutare se e in che misura gli

obiettivi previsti sono stati raggiunti.

È poi necessario condividere i risultati e l’eventuale gap tra

risultati attesi/raggiunti

Vengono previsti momenti di verifica?

Spesso no…..Sarebbe importante prevedere

parametri o indici, per valutare se e in che misura gli

obiettivi previsti sono stati raggiunti.

È poi necessario condividere i risultati e l’eventuale gap tra

risultati attesi/raggiunti

“Tott’ impare”

Il clima del gruppoIl clima del gruppo

La dimensione clima può essere intesa come un sistema di percezioni e attribuzioni soggettive

che acquista una valenza collettiva di vissuti emotivi e di

reciproco influenzamento sia negli

atteggiamenti, sia nel modo di pensare e nella cultura complessiva che

investe tutti i componenti del gruppo.

“Tott’ impare”

Indicatori per la valutazione della qualità del clima gruppale

Indicatori per la valutazione della qualità del clima gruppale

“Tott’ impare”

Sostegno Sostegno

Se negativaSe positiva

Senso di fiduciaRisposta a bisogni ed

esigenzeAiuto concreto

DiffidenzaSenso di

abbandono

“Tott’ impare”

CaloreCalore

Se positiva Se negativa

Disponibilità Apertura comunicativa

No coesione No partecipazione

“Tott’ impare”

Riconoscimento dei ruoliRiconoscimento dei ruoli

Se riconosciuti

Rafforzamento del senso di utilità di

ognuno

Ruolo“un insieme di aspettative che

circoscrivono il comportamento di una persona

che occupa una posizione differente rispetto

ad altre e dunque ad altri comportamenti….”

Prevedibilità

“Tott’ impare”

Formali

Informali

“Tott’ impare”

Apertura Apertura

Se positiva Se negativa

Confronto e dialogo Atteggiamenti di chiusura e difesa

Recommended