Incontro per genitori su social network e responsabilità educative

Preview:

DESCRIPTION

 

Citation preview

Identità e relazione nell'era del social network Dalla parte dei genitori

D.ssa Maria filomia, Phd

3

Adolescenti in Italia al 20101749.688

Primo approccio con le tecnologie

Approccio plasmato dall’emulazione dei comportamenti d’uso dei genitori

Approccio “condizionato” dalle regole familiari

Approccio condizionato dalla “politica familiare”

Ambiente domestico

I genitori meno esperti dei figli (?)

genitori=funzionale figli=socializzante

Educazione mediale deve essere considerata una sfida educativa

Parental management of relation between children and media

Gap generazionale: un po’ dicotomico.“orgogliosi” dei loro figli digitali, frustrati nel essere alla “stessa velocità”Non possono attingere alla propria esperienza di figli bambini non possono acquisire, senza l’aiuto degli adulti di riferimento competenza critica e capacità creativa

MEDIA EDUCATIONanzi

PARENTAL MEDIA EDUCATION

internetUsi legati alle nuove tecnologie:

Modalità relazionale

Modalità performativa (creare contenuti per la condivisione)

Modalità di consultazione

Modalità ludica

(Giaccardi, 2010)

Modalità relazionale (mettere in relazione gli utenti)

Uso organizzativo (evento, appuntamento)

Uso denotativo (comunicare per mantenere viva una relazione)

Uso monitorante (monitorare le attività dei propri contatti, amici)

Uso fatico (mantenere i contatti sempre aperti)

“always on” (Livingstone, 2010)

Da superare…forse il vero problema non è la rete

Moral panic

Opportunità online Rischi online

Accesso globale all’informazione

Risorse educativeSocial networking tra amiciIntrattenimento, giochi e

divertimentoCreazione di contenuti da

parte degli utentiPartecipazione civile e

politicaLibertà di espressione

indentitariaCoinvolgimento/attivismo

socialeCompetenze e abilità

tecnologicheRisorse professionali e

opportunitàConsiglio sulla salute/sulla

vita sessualeGruppi di esperti/fandomPossibilità di condividere

esperienze con altri distanti

Contenuti illegaliPedofilia, adescamento da

parte di sconosciutiContenuti violenti

sessualmente disturbantiContenuti offensivi e dannosiMateriali a sfondo razzistaPubblicità e marketing occultoDisinformazione o

informazione tendenziosaAbuso di informazioni e dati

personaliBullismo/molestie sessualiGioco d’azzardo, truffe,

phishingAutolesionismo, suicidio,

anoressiaInvasione della privacyAttività illegali (hacking,

violazione del copyright)Livingstone, 2010

12

Cosa fanno?Cosa fanno?Alcune "parolacce"Alcune "parolacce"

Selfie

13

14

Grooming

15

Modalità con cui i genitori regolano l’accesso ai media

Evalutative giudance: i genitori cercano di influenzare le reazioni dei propri figli, rispetto ai contenuti mediali, attraverso la discussione condivisaUnfocused guidance: decidono di guidare i propri figli attraverso il mondo dei contenuti mediali attraverso la semplice condivisione del tempo di consumoRestrictive guidance: controllano l’accesso ai media attraverso il controllo e la limitazione del tempo di fruizione

Atteggiamenti di mediazioneActive co-use (non sufficiente senza la competenza da parte dei genitori)

Interaction restriction

Tecnical restriction

monitoring

CONTROLLO: atteggiamento caratterizzato dalla vigilanza “che non fa crescere le competenze del ragazzo, ma si limita a sorvegliare a che non incorra in atteggiamenti che sono ritenuti inadeguati”GOVERNO: atteggiamento di chi, accompagnando il ragazzo nell’uso della rete, aiuta l’assunzione dei comportamenti di consumo corretti, passando da un uso, iniziale, maggiormente coinvolgente ad un utilizzo più saggio con il precedere del tempoRivoltella, 2006 TROVARE UN GIUSTO EQUILIBRIO Proposta- family online safety contract- Favorire pratiche che consentono ai ragazzi di acquisire competenze e spirito critico

Atteggiamenti che accompagnano i genitori nell’uso di internet

19

Grazie

http://mum4parents.wordpress.com

Recommended