La percezione (parte 1)

Preview:

DESCRIPTION

La percezione: quel processo mediante il quale l’essere vivente, grazie alle capacità discriminatorie dei suoi organi di senso e all’elaborazione superiore o cognitiva del percepito, trova informazioni sul mondo che lo circonda

Citation preview

La percezione

Prima parteLa visione, “ciò che fa figura”

Materiale realizzato dal Docente: Antonio VizzaReperibile su: www.creativeisland.it/didatticaInfo e richieste di utilizzo: antonio.vizza@gmail.com

La luce

E’ la porzione di energia radiante che produce effetti visibili. Si parla di onde elettromagnetiche.

Ogni lunghezza d’onda rappresenta un colore:

Luce: finestra ottica

La nostra finestra ottica: 410- 700 nm

CI SONO POI LE ONDE CORTE: corrisponde alla luce chiara della mattina - fredda

CI SONO POI LE ONDE LUNGHE: corrisponde alla luce rossa della sera - calda

Poi?

Il nostro sistema visivo trasforma l’energia elettromagnetica in energia nervosa e il cervello riceve ed interpreta questo segnale.

L’energia nervosa è molto lieve e sensibile

Il sistema visivo

L’occhio

Le parti dell’occhio

Retina: Trasforma l’energia elettromagnetica in energia nervosa.Cornea: Una membrana trasparente con le fibre disposte ordinatamente. Riceve nutrimento dall’umor acqueo che riempie la camera tra cornea e lente.L’iride: Anello di muscoli costrittori e dilatatori, controlla la qualità di luce che entra nella pupilla.Lente: corpo sferico che si contrae o rilassa a seconda che il fuoco sia vicino o lontano. La camera posteriore: contiene l’umor vitreo che mantiene la forma sferica e da nutrimento.

IL GANZFELD

Cos’è?Un fenomeno che va a dimostrare che l’omogeneità

totale è senza significato.

Ovvero: Una luce perfettamente diffusa è = a informazioni pari a ZERO.

Sparisce il confine tra dentro e fuori.

0 informazioni = + concentrazione

Ma di cosa stiamo parlando?Il “ganzfeld” è una tecnica fondata sulla parziale

riduzione sensoriale costante. Musica in cuffia con suono (rumore) uniforme,

luci bianche e rosate nell’occhio destro/sinistro.

Cosa si ottiene: L’attività mentale si acqueta e diventa più libera.

Contributo video 1

LA RETINA

La retina può essere associata a una pellicola. Essa trasforma l’intensità della luce e il colore in impulsi elettrici che poi vengono trasmessi al nervo ottico!!

I recettori

Si chiamanoConi e Bastoncelli

I coni -> Si adattano alle condizioni di buona illuminazione (presenti in forea)I bastoncelli -> permettono la visione acromatica a bassi livelli di illuminazione (assenti nella forea)

IL CERVELLO ESEGUE OPERAZIONI PARALLELE!!!

I segnali nervosi sono diversi e arrivano tutti nelle aree del cervello

contorni

Linee orizzontali

Linee verticali

Curve

Angoli

colori

ecc

Tutti questi segnali, abbinati ad un’informazione precedentemente elaborata

Interpreta la realtà

Ma la realtà come viene interpretata?

Proviamo a riempire:

La percezione determinata dalla prospettiva

È per definizione quella più conosciuta!!!

Altri esempi di illusioni basati sulle distorsioni della percezione prospettica ed esperienziale

Percezione nelle analisi di studio

Illusioni e percezione

Contributo video 1

Contributo video 2

Contributo video 3

Fine percezione 1

Recommended