La rivoluzione del Neolitico

Preview:

Citation preview

La rivoluzione del NeoliticoI primi artigiani e agricoltori della (prei)storia

PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIAper il biennio

Autore: Luca Montanari

1

PALEOLITICO E NEOLITICO Paleolitico: 2,5 milioni di anni fa - 10000 a.C. Neolitico: 10000 - 4000 a.C.

PALEOLITICO

«Età della pietra antica»

Cacciatori e raccoglitori nomadi

NEOLITICO

«Età della pietra nuova»

Agricoltori, allevatori e artigiani sedentari

2

DEFINIZIONE

• Epoca che precede la storia e può essere studiata solo attraverso testimonianze archeologiche o ambientali.

PERIODO

• Comprende Paleolitico, Mesolitico e Neolitico.• I cambiamenti più significativi dell’evoluzione

umana avvengono in quest’epoca.

CARATTERI

• Sviluppo delle abilità pratiche.• Percorsi religiosi e culturali.• Sedentarizzazione di alcune civiltà.

CHE COS’È? LA PREISTORIA

3

LA PIETRA LEVIGATA Dal 10000al 4000 a.C. circa

Amigdala in selce. Paleolitico Medio. Arnesi in pietra: ascia, punte di lancia e di frecce. Neolitico.Dalla pietra

SCHEGGIATA

Alla pietra LEVIGATA

Evoluzione delle specie ominidi

Lavorazione più precisa

degli utensili

Migliore resa nella caccia

Esperimenti di vita

sedentaria

Società più complesse

Nuovi bisogni Divisione dei compiti

Aiuto degli artigiani ai contadini

Primi baratti di prodotti

Verso gli scambi: la scrittura

4

L’ARTIGIANATO NEL NEOLITICO Dal 10000al 4000 a.C. circa

Vasellame in terracotta. Neolitico.

Statuetta in terracotta di donna seduta sul trono. Neolitico. Civiltà di Tisza.

OGGETTI DI TERRACOTTALAVORAZIONI COMPLESSE

STRUMENTI PER IL LAVORO QUOTIDIANO

OGGETTI ARTISTICI E DECORATIVI

5

I PROTAGONISTI DELLA STORIA

IL VASAIO NELL’ANTICHITÀ

Conservazione e custodia dei

prodotti agricoli

Importanza sociale e professionale dei

vasai

Statua in calcare dipinto raffigurante un vasaio. Antico Egitto.

VASOContenitore di

oggetti e simbolo di fecondità

Cratere con scena di ceramista al lavoro sotto lo sguardo di Atena. Ceramica

proveniente dalla Sicilia.

Oggetto indispensabile e diffuso in tutte

le culture

6

L’AGRICOLTURA DEL NEOLITICO Dal 9000 a.C. circa

Progressi tecnici

Maggiore disponibilità di

cibo

Nuovi esperimenti

pratici e sociali

Beni prodotti e non più solo procacciati

Rivoluzione economica e

sociale

7

L’IMPORTANZA DELLE DONNE Dal 9000 a.C. circa

Raccoglitrici ed

educatrici

• Minore prestanza fisica

• Maternità

Scoperta della

semina

• Attenzione ai processi naturali

• Fecondità

Agricoltura e vita

sedentaria

• Migliori possibilità per i figli

• Meno pericoli

8

I SIMBOLI DELLA PREISTORIA

LA DEA MADRE

Statua in terracotta detta la Venere di Malta. Malta. Neolitico.

Dea madre seduta in

trono. Turchia. Neolitico.

Divinità associata alla terra e alla vita.

FECONDITÀ

STABILITÀ

9

IL BARATTO Dal 9000 a.C. circa

Comunità sedentarie

e più numerose

Produzione di eccedenze

Contatti fra i villaggi

Scambio di beni di consumo

Necessità di registrare entrate

e uscite

10

I SIMBOLI DELLA PREISTORIA

LE PALAFITTE

Ricostruzione di una palafitta nel Museo delle palafitte del lago di Ledro. Trentino-Alto Adige.

Abitazioni sopraelevat

e

Difesa dagli

animali

Famiglia più

ristretta

Spazi su

laghi e acque

Protezione dai pericoli VIDEO

Il museo delle palafitte del Lago di Ledro https://www.youtube.com/watch?v=UV2hAqrLVqo

11

E ORA… FISSIAMO I CONCETTI

1 Quali sono le principali differenze tra gli uomini del Paleolitico e quelli del Neolitico?

Quanto hanno influito l’evoluzione e gli sviluppi della manualità sulla sedentarizzazione dell’uomo? Fai riferimento anche al ruolo delle donne.2

3 Che cos’è il baratto? Per quale motivo la sua comparsa ha aperto la strada alla registrazione scritta degli eventi e dei contatti fra i villaggi?

12

Recommended