Neoclassicismo - Romanticismo

Preview:

DESCRIPTION

Lezione Storia dell'Arte Contemporanea IED Venezia

Citation preview

La lezione dell’Anticol’età neoclassica

lezione 1

“per noi l’unica via di diventare grandi è l’imitazione dell’antico”

J.J.Winckelmann1763

καλοκαγαθία

Johan Joachim Winckelmann

• Pensieri sull’imitazione dell’arte greca nellaa pittura e della scultura (Dresda 1763)

• Storia dell’Arte nell’Antichità (1763-64) arte antica concepita come un processo organico

PENSIERO DI WINCKELMANN agli eccessi del Barocco e del Rococò si contrappone la “nobile semplicità e quieta grandezza”

delle statue greche.Il passato non deve essere solo imitato fedelmente ma i valori etici ed estetici che ispiravano

quell’arte e quella cultura devono essere d’ispirazione per la società del suo tempo.

Nell’arte questo si evidenzia con :• Priorità del disegno e della linea a scapito del colore• Ripresa dei canoni della plastica greca attraverso la mediazione di copie romane• Architetture dalle linee essenziali e funzionali con attenzione alle necessità abitative e di

pubblica rappresentanza della collettività e dello stato.

Primitivo o Arcaico (prima di Fidia) Sublime e Grandioso (Fidia e i suoi contemporanei) Bello (Prassitele e Lisippo) Imitativo (fino alla caduta dell’Impero Romano)

mappa concettuale

Gli scavi archeologici portano alla luce i resti delle città di Ercolano (1711) e Pompei (1748)

Diffusione della raccolta di stampe “Le Antichità di Ercolano Esposte” in 4 volumi acquistate da Josiah Wedgwood che nella sua fabbrica “Etruria”, sfruttando sistemi meccanizzati, produce ceramiche di alta qualità.

Si allarga la moda del Grand Tour, molti gli scrittori e gli artisti in viaggio in Italia alla ricerca di reperti archeologici.

Alcuni pittori come Pompeo Batoni si specializzano nel ritratto “souvenir”. JJ Winckelmann pone le basi di una cultura figurativa basata sull’imitazione

dell’antico in chiave morale e formale. Nasce la moda “alla greca”.

Raffaello Sanzio, Compianto su Cristo Morto (Pala Baglioni), 1507-dettaglio-

Caravaggio, Deposizione, 1602-4 - dettaglio

Restaurazioni e RivoluzioniAccademia e Romanticismi

“Nell’arte è insito un ritrarsi dell’uomo in se stesso, un discendere nel proprio intimo, attraverso cui l’arte si

sbarazza in ogni limite predeterminato nell’ambito del contenuto e della concezione e fa dell’umano il suo nuovo

oggetto di culto:gli abissi e le vette del sentimento umano in quanto tale, la generale umanità nelle sue gioie e nelle sue

sofferenze, i suoi sforzi le sue gesta, i suoi destini”Hegel Lezioni di Estetica 1836-1838

Recommended