Pellerey dimensione soggettiva

Preview:

Citation preview

Agire professionale e competenze

Liberamente tratto da: Michele Pellerey / Francesco Iorio, QPCC Il questionario di percezione delle proprie competenze e convinzioni, Edizioni Lavoro, Roma 2001

Le dimensioni dell’agire professionale

L’agire professionale, l’intenzione di impegnare le proprie energie in una direzione, deriva dall’interazione tra:

sistema del sé (conoscenze concettuali e operative; motivi, valori e convinzioni; attribuzione di valori nei riguardi di sé, degli altri e del contesto di attivitàprofessionale…)

percezione della situazione specifica o del compito professionale.

Le polarità della competenza

La competenza, intesa come capacità di tradurre in termini operativi e pratici conoscenze e progetti di azione, può essere esplorata attraverso 3 polarità:

soggettiva

intersoggettiva“oggettiva

si riferisce al sistema di attese e ai criteri di giudizio del sistema sociale o delle persone del contesto sociale nel quale l’azione viene esercitata

Si riferisce agli indicatori di

competenza che possono essere

individuati, rilevati, valutati,

validati ed eventualmente

certificati.

Dinamismo della dimensione soggettiva

Nella letteratura degli ultimi anni si è insistito molto sulla struttura e sul funzionamento cognitivo dei soggetti utilizzando la metafora dell’elaboratore, è quindi utile porre ora l’accento su questi fattori.

la dimensione soggettiva

Fattore

cognitivo

Fattore

volitivo

Fattore

motivazionale

Fattore

affettivo

Fattore

cognitivo

Fattore

volitivo

Fattore

motivazionale

Fattore

affettivo

Conduce alla decisione di agire sulla base della percezione della possibilitàdi raggiungere l’obiettivo

Sostiene l’azione e ne consente di

portare a termine i

propri impegni

Consente di costruire nuove relazioni e collegamenti a partire dagli schemi concettuali giàposseduti

Fornisce il livello di tensione necessario ad affrontare con la dovuta energia il compito

Struttura del questionario

Fattore

cognitivo

Fattore

volitivo

Fattore

motivazionale

Fattore

affettivo

• Ansia di parlare in pubblico

• Senso di insicurezza

• Senso di inadeguatezza

• Autoregolazione e perseveranza nel lavoro

• Far fronte alle sfide personali

• Competenze elaborative

• Competenze comunicative

• Percezione di competenza

• Orientamento all’io

• Attribuzioni causali

Recommended