Politiche energetiche, fondi e strumenti UE e gare gas

Preview:

DESCRIPTION

Incontro con la Giunta dell'Unione del 17 luglio 2014

Citation preview

Alessandro RossiANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibilewww.anci.emilia-romagna.italessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it

Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/Newsletter

Cartelle web del GdL Energia http://tinyurl.com/bn6vk6t

1Bassa Val Trebbia e Luretta

Canale youtube ANCI-ERCartella Google Drive GdL EnergiaSlideshare ANCI ER

17/4/2014

Perché? Come?

Politiche Energetiche Locali

Gragnano trebbiense - 17 luglio 2014

Unione Comuni Bassa Val Trebbia e Val Luretta

Gazzola

Perché?(ho già tante altre cose da fare….)

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 2

Quando succede qualcosa di nuovo

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 3

Osservare: cosa sta succedendo

Misurare: gli effettisu di noi

Reagire: cambiare priorità

Nome Cognome

Consapevolezza

J.M. Barroso Consiglio UE 22-5-13

17/4/2014 6Bassa Val Trebbia e Luretta

Confini nazionali

Territorio: scenario attuale

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 7

Energia €

Territorio: Scenario decarbon

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 8

Energia

Nello scenario decarbon l’energia diventa una strategia (anche) locale

Transizione energetica

…………………….Ci sono molti stadi intermediDurata: decenni

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 9

“transizione verso un’economia a basso contenuto di carbonio:

Obiettivo 4 programmazione UE 2014-2020

De-carbonizzazione: gli ingredienti

1. Produzione energia da fonti rinnovabili

2. Efficienza energetica (consumare meno per fare le stesse cose)

3. Risparmio energetico (eliminare gli sprechi, modificare abitudini)

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 111, 2 e 3 si fanno sul territorio (non altrove!)

Misurare effetti locali

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 12

Gas naturale: andamento prezzi utenza domestica tipo

2009-2013

Prezzo unico nazionale Energia Elettrica

2004-2013

Vulnerabilità energetica

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 13

link

Quanto sono esposti i servizi pubblici?

Bassa Val Trebbia e Luretta 14

Quota che contribuisce all’occupazione locale

(venditori & distributori)17/4/2014

Misurazione effetti: Gas

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 15

• Quota territoriale della bolletta fossile nazionale– ~40 M€/anno

• CO2 emessa– ~ 400.000 Ton/anno

• Patto dei Sindaci (-20% al 2020)– ~ 8 M€/anno rimangono sul territorio

• RoadMap UE step1 -40% al 2030– ~ 16 M€/anno rimangono sul territorio

• RoadMap UE step2 -60% al 2040– ~ 24 M€/anno rimangono sul territorio

• RoadMap UE step3 -~80-90% al 2050– ~ 35 M€/anno rimangono sul territorio

C02 e Economia Locale (Val Trebbia e Luretta ~ 40Kab)Ordini di grandezza

18Bassa Val Trebbia e Luretta

Decarbonizzare vuol dire liberare risorse per occupazione

locale17/4/2014

De-carbonizzazione: gli ingredienti

1. Produzione energia da fonti rinnovabili

2. Efficienza energetica (consumare meno per fare le stesse cose)

3. Risparmio energetico (eliminare gli sprechi, modificare abitudini)

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 191, 2 e 3 si fanno sul territorio (non altrove!)

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 21

Si può ridisegnare il modello economico locale?

L’energia ci insegna a ridisegnare una nuova

economia locale

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 22

Re-economy?

Come?(modelli, fondi, strumenti….)

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 23

le risorse economiche sono nella “bolletta”

Costo

Tempo

Bolletta Energetica

Bolletta energetica

Occupazione locale Risparmioa regime

Risparmio subito

24Bassa Val Trebbia e Luretta17/4/2014

Sistema incentivante

Nuove forme di collaborazione

locale

Ri-orientamento altre risorse

Fondi Europei

Il quadro della programmazione regionale 2014-2020

Quadro di contesto Documento Strategico Regionale

POR FESR POR FSEPSR

FSCCTE

Piano di Valutazione Unitario

Piano Rafforzamento Amministrativo

Legenda: PO - POR = Programma Operativo - RegionaleFESR = Fondo Europeo Sviluppo Regionale (imprese e PA)PSR = Programma di Sviluppo Rurale (sistema agroalimentare)FSE = Fondo Sociale Europeo (capitale umano)CTE = Cooperazione Territoriale Europea (transnazionale, interregionale, transfrontaliera)

FSC = Fondo Sviluppo e Coesione (ex-FAS)

~ 500 M€ ~ 1.200 M€ ~ 800 M€

????~ 400 M€

PO Nazionali tematici ~ 250 M€

0,5% del PIL RER per anno

17/4/2014 25Bassa Val Trebbia e Luretta

Città (ma non solo)

17/4/2014 26Bassa Val Trebbia e Luretta

Aree interne

17/4/2014 27Bassa Val Trebbia e Luretta

Area del sisma

17/4/2014 28Bassa Val Trebbia e Luretta

Riepilogo principali programmi regionali

• FESR (Fondi Sviluppo Economico Regionale) 500M€Risorse prevalenti per imprese. 100M€ su energia: edifici pubblici, mobilità, imprese.

• FSE (Fondo Sociale Europe) 800M€Capitale umano, formazione

• PSR (Piano Sviluppo Rurale) 1.200M€Non solo agricoltura “tradizionale”. Agroenergie.

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 29

Precondizione di accesso: progettualità locale (ruolo del Comune: facilitatore)

Sistema incentivante• Conto termico (per Pa e imprese)

rimborsa ~ 40% dei costi • Detrazione fiscali (per privati)

65% in 10 anni• Certificati bianchi (per PA e imprese)

supporto Ancicom

• Regole nuove (normativa in costante evoluzione)

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 30

Non importa conoscerli in dettaglio ma sapere che esistono e stimolarne l’uso (anche interno!)

Fondo per riqualificazione patrimonio e servizi pubblici

Bassa Val Trebbia e Luretta 3117/4/2014

Fondo per riqualificazione patrimonio e servizi pubblici

Bassa Val Trebbia e Luretta 3217/4/2014

Riepilogo EEEF• Link: http://eeef.eu • 90% dei costi di “Assistenza tecnica” fondo

perduto• Effetto leva minimo: 20• Importo investimento minimo: 5 Mln

– Possono essere raggruppati più interventi– Progetti minori saranno valutati di volta in volta

• Vincolo: finanziamento a tassi di mercato con EEEF

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 33

Strategia: individuare i soggetti (pubblici e privati) che possono indebitarsi per accedere al fondo

Effetto leva(il modello cambia)

• Non più co-finanziamento puro• Alla PA: quello che serve per far partire i processi• Soggetti di “prossimità” con capacità di

indebitamento sono “strategici”• PPP per la realizzazione parte Pubblica + sistema

incentivante nazionale

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 34

Se vogliamo che la programmazione 2014-2020 produca un cambiamento l’EFFETTO LEVA è un principio primario

Cosa fare?

• Assumere l’energia come: – strategia politica trasversale (nessuna esclusa)– asse di innovazione delle politiche “tradizionali”– strumento di modifica delle priorità

• Delega esplicita & organizzazione (Unione): – definizione delle competenze (flessibile e condivisa)– confronto continuo interno ed esterno

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 35

Supporto: Mappa di progettazione della “Funzione Energia Comunale”

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 36Link per esplorazione

Strumenti di supporto• Mappa di progettazione

compilata (parzialmente) per Funzione Energia– http://prezi.com/1qaji8cszr95 – invito alla compilazione collettiva

• Energia come strategia (politica trasversale)spunti per le politiche di settore– http://prezi.com/roac963rjxcd – invito all’arricchimento e approfondimento

• Questionario on-line (come auto-formazione)– http://goo.gl/IisALH – da usare e fare usare a terzi (anche per consulenti e privati)

• Materiali I corso (20 marzo 2014) – Link– Slide, report questionario

• Materiali II corso (3 luglio 2014)– Link– Slide PPT, Mappe Prezi, report questionario17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 37

Funzione energia nei comunidefinizione

Esercizio di politiche trasversali per facilitare e sostenere processi locali di trasformazione:

– Culturale– Sociale– Economica– Regolatori– TecnologiciCon obiettivo : “economia a basso tenore di carbonio”

(OT4 programmazione UE 2014-2020)

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 38

DG Energy – 11’ – transizione energetica

Ruolo Comuni: “facilitatori della transizione energetica locale”

Una nuova cosa da fare?

“L’energia non è che la continuazione della politica con altri mezzi”

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 39Carl Phillip Gottlieb von Clausewitz

Funzione Energia(alcuni suggerimenti da chi non è sul campo)

• Unione unico luogo– Delega politica (e coordinamento assessori)– Strutturazione “servizio energia”

• Non ansia da prestazione ma concentrazione su processi inclusivi (da soli non ce la faremo mai)

• Avvio di confronti incentrati sull’energia e le sue opportunità con il tessuto socio-economico locale

• Funzionamento in Rete in area vasta e regionale

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 40

Politiche energetiche locali: non siamo soli!

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 41

Signed

SEAP Approved

~ 300 / 340 Municipalities~ 94% inhabitants

Luglio 2014: oltre 60 comuni hanno un assessore con delega

esplicita all’energia

E la distribuzione del gas?(non è solo gas)

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 42

Distribuzione del gas naturale• Metano: finora unico modello per il riscaldamento urbano

(~ 1/3 dei consumi del territorio)• Nel contratto con il nuovo gestore (12 anni):

– Piano di manutenzione, sviluppo ed estensione– Interventi di riqualificazione energetica sul territorio

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 43

Approccio standard (BAU)•Inserisco nel piano in gara il massimo degli interventi di estensione del gas•Cerco ulteriori fondi pubblici per estendere quanto previsto nel contratto•Il mio orizzonte rimane solo la metanizzazione

Approccio necessario oggi•Valuto “opzioni alternative”•Inserisco nel piano quanto necessario senza “ingessare” il piano di sviluppo•Creo le condizioni per facilitare interventi di riqualificazione energetica sul mio territorio•Cerco fondi pubblici per realizzare le opzioni alternative•Oriento i fondi e gli strumenti UE

I dati e le prime riflessioni sul piano di sviluppo mi orientano alla progettualità

coerente con programmazione UE

Alcune opzioni alternative

• Edifici a consumo quasi zero – è legge dello stato, vale dal 2020 e sta già succedendo

• Reti locali di teleriscaldamento– Filiera locale del legno a salvaguardia dei boschi– Occupazione locale (cooperative di comunità)?

• Elettrificazione dei consumi– Nuovi profili tariffari

• ….

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 44

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 45

Alcuni riferimenti normativi• Determina AEEGSI 2/213 – DIUC:

“…. presentazione degli scenari alternativi (comprensivi dell’opzione del non intervento), considerando tecnologie diverse o percorsi alternativi, nonché possibili alternative per soddisfare la stessa domanda di energia”

• L.R. 26/2004 e smi “Nella predisposizione degli strumenti di pianificazione urbana e territoriale di propria competenza i Comuni effettuano una valutazione preliminare della potenziale adozione di sistemi di cogenerazione ad alto rendimento o di teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti, i cui vantaggi superino i costi…”

• In arrivo:Dlgs di attuazione direttiva UE su efficienza energetica (27/CE/2012)

• …..17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 46

Ma come si fa a conoscere tutto?

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 47

Cosa serve?• Consapevolezza• Volontà politica• Coesione e concentrazione nell’ATEM

• Quadro conoscitivo condiviso• Competenze su energia sostenibile• Competenze tecniche su impianti gas

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 48

Il Comune di Piacenza NON è controparteANCI-ER è al servizio dei Comuni dell’ATEM

Il “Comitato di Monitoraggio” serve a governare l’ATEM

Ruolo ANCI in ATEM PC1• Coordinamento Comuni• Rafforzamento politiche locali dei Comuni

– In coerenza con Obiettivo 11 della nuova programmazione europea: “rafforzamento della capacità istituzionale degli enti”

• Collegamento con “cabina di regia regionale”• Supporto operativo a stazione appaltante:

– Profilo giuridico-amministrativo– Stesura documento “Piano di sviluppo”– Verifiche di sostenibilità economico-finanziaria

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 49

Strumenti dell’ATEM

• Comitato di Monitoraggio– Rappresentanti per sottoambito (omogenei con criteri

riordino LR 21/2012)

• Manuale del comune concedente– Mappa del percorso per arrivare alla gara– Moduli di comunicazione delle informazioni a S.A.

• Individuazione dei Referenti politici e amministrativi di ogni comune17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 50

Indicazioni operative a breve

• Individuazione rappresentante sottoambito1 in Comitato di Monitoraggio

• Modulo 1– Referente politico, amministrativo e consulente

• Modulo 2– Atti e testi contrattuali– Attestazione di assenza controversie

• Modulo 3– Dati impianto e VIR

• Fissare un incontro operativo a breve (Piacenza) con la partecipazione anche dei consulenti (ven 1 agosto?)

17/4/2014 Bassa Val Trebbia e Luretta 51

Recommended