Una soluzione per la sicurezza - L'esempio di Parma

Preview:

Citation preview

ALL’ATTENZIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

PER COMPETENZA

CHE FINANZIANO IL CRIMINE

IL SINDACO

PARMA

NUOVE RISORSE

DI

CHIEDE

PER GARANTIRE

MAGGIORE SICUREZZA

COSTO DELLA SICUREZZAA PARMA?

GENERA RICAVI

PER 99 MILIONI DI EURO

• 300 gr/mq x 16,500 piante =

9.900.000 gr

• 33,000 mq/2 mq x pianta =

16,500 piante

• 9.900.000 gr x 10 eur/gr =

QUESTI DATI SONO PRUDENZIALI

E

RIGUARDANO IL FATTURATO

DI UN SOLO RACCOLTO (CICLO DI COLTIVAZIONE)

• 99 MILIONI X 4 =

• 19,8 MILIONI X 4 =

I RISULTATI CI SONO .

L’USODI DROGADIMINUISCE .

SI PUO’ FARE DI PIU’?

APPLICARE UN MODELLO ECONOMICOPER LO SVILUPPO E DIFFUSIONE DI NUOVE TECNOLOGIE:

IL MODELLO DI ODAGIRI

Estratto dal corso POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO:Prof. Augusto NinniUniversità di Parma

A.A. 2008-2009

• Si ipotizzi un mercato nazionale dove opera solo un produttore estero, per cui la domanda viene soddisfatta con importazioni

• L’entrata da parte del produttore nazionale sul mercato può avvenire solo in presenza di elevati costi non recuperabili

• Vi sono economie di apprendimento; guadagnando, quindi, profitti positivi, il sostegno pubblico non è più necessario

Confrontando ora le due situazioni, per vedere se lo Stato (social planner, e quindi interessato al benessere collettivo) finanzia l’entrata (Estratto dal corso POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO: Prof. Augusto Ninni

Università di Parma a.a. 2008-2009)

• l’industria nascente ha giustificazione teorica se l’incremento del benessere dei consumatori più che controbilancia la riduzione del surplus dei produttori

In generale, se dall’aumento dell’offerta ne deriva anche una riduzione del prezzo

(Estratto dal corso POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO: Prof. Augusto NinniUniversità di Parma a.a. 2008-2009)

IL PREZZO DI COSA?

(L’approccio commerciale all’Estero rischi e opportunità del commercio internazionale Bologna, 10 marzo 2015)