Anatomia

Preview:

DESCRIPTION

Anatomia del sistema venoso degli arti inferiori

Citation preview

Anatomia e

caratterizzazione Eco-

Color-Doppler delle vene

degli arti inferiori

Stefano Ermini - Firenze

www.veneinforma.com

Utilità dell’Anatomia

Compilazione del referto, trasferimento di informazioni ( usare

nomi conosciuti evitando riferimenti non usuali ad autori )

Individuare le strutture che vogliamo studiare

Sapere dove cercare per individuare i circoli di compenso

One cannot reasonably examine any part of the body

without knowledge of anatomy

Hollinshead WH

L’ecodoppler venoso non è solo una indagine morfologica, ma soprattutto

una indagine funzionale che presuppone la conoscenza della fisiopatologia.

Non si può studiare la fisiopatologia senza conoscere l’anatomia.

Tibiali PosterioriPeroniere

Poplitea

V.Soleo

V.GemellariSafena Esterna

Safena Interna

Femorale Comune

Femorale Superficiale

Femorale Profonda

Ligamento Inguinale

Iliaca Esterna

Soleo - Tibiali Post

Gemellari - Tibiali Post

Soleo - Tibiali Post

Gemellari - Tibiali Post

Rami Intermuscolari

V.Giacomini

V.Giacomini Accessoria

V.Epigastrica

V.Pudenda

Perforanti Safeniche e

Dell’Arcata Post

Perforante Boyd - Paratibiali

Perforanti Soleo

Perforanti Gemellari

Perforanti Hunter/Dodd

Perforante Sottocross

Le posizioni dell’esame

Cross SF Prof e Superf.

Coscia

Poplite e Giacomini

Profondo Gamba

Paziente

Allettato

Courtesy Pieri A.

Fascia

Superficiale

Fascia

Superficiale

FasciaProfonda

Vene ProfondeVene Profonde

SafeneSafene

CollateraliCollaterali

R 1N 1

R 2N 2

R 3, R 4N 3, N 4

I Piani Anatomici

Cute

N= Network

N1= assi venosi profondi, sotto la fascia muscolare

N2= assi safenici e v.di Giacomini, nello sdoppiamento della fascia superficiale

N3=Collaterali sovrafasciali, immediatamente sottocutanee

Occhio Safenico di Marc Bailly

Sartorio

Grande adduttore

Sotto

cute

Fascia Safenica

Piani di Scansione

Longitudinale Trasversale

Foto S.Castellani Foto S.Castellani

Vista di faccia

Sezione Trasversale

Sezione Longitudinale

Posizione della Valvola Giunzionale

Sezione TrasversaleSezione Longitudinale

Commissure

La scansione longitudinale sulla cross SF può mascherare i reflussi commissurali

SafenaOrigine ramo

Safena Origine

CollateraleSafena Origine

Perforante

Sia le perforanti che le collaterali si inseriscono sulla parete laterale della

safena, in corrispondenza delle commissure valvolari, dove si raggiungono

velocità maggiori che in corrispondenza dei seni valvolari.

Anche per questo motivo la scansione trasversale è da preferire, perché

consente una immediata definizione del ramo connesso alla safena.

45°

135°L’angolazione della

sonda in scansione

trasversale

consente di

mantenere un

angolo di incidenza

degli ultrasuoni che

ottimizza il

rilevamento del

flusso.

La Cross Safeno Femorale

Arco safenico

FC

Epigastrica

Safena Interna

Immaggine da cadavere - da G.GenoveseImmagine intraoperatoria

Immagine intraoperatoria

Femorale Comune

Safena InternaEpigastrica

Pudenda

Immagine intraoperatoria della cross SF

H della Safena Anteriore

Safen

a

Interna

Safena

Anteriore

Epigastric

a

Femorale

C.

Arteria

Fem.Su

p

Arteria

Fem.Prof

VFC

Arco

Safenico

Nervo

Elementi della

Cross Safeno

FemoraleDall’Est Verso l’Int:

• Il Nervo Femorale

Comune

• Le due Arterie Femorali

• La Vena Femorale

Comune

• L’Arco Safenico

I linfonodi generalmente

si trovano

superficialmente alla a.

Femorale Superficiale e/o

accompagnano la Safena

Anteriore

Posizionamento dell’arteria femorale in relazione alla cross SF

Destra

Sinistra

Arteria

Fem.Sup

Arteria

Fem.Pro

f

VFC

Safen

a

Interna

Safena

Anteriore

Arco

safenic

o

Fig.1 =è la situazione più tipica. La

divisione dell’arteria femorale avviene

cranialmente all’ arco safenico

Fig.2= la divisione dell’arteria femorale

avviene distalmente all’arco safenico

Fig. 3= l’arco safenico origina dalla

faccia esterna della vena FC e si trova

in mezzo fra le due arterie

Fig.1

Fig.2

Fig.3

MedialeLaterale

Safena InternaSafena Acc.

Anteriore

Segno dell’Allineamento di Marc Bailly

Identifica la posizione della safena interna e anteriore rispetto ad una retta ideale

che interseca i vasi femorali (Mediale = Safena Interna , Laterale = Safena

Anteriore)

FC

SA

Linfonodo

Linfonodi sulla Cross Safeno Femorale

Sbocco Separato Della Safena Anteriore e della Safena Interna

Ruolo delle collaterali della Cross SF nei circoli vicarianti

VFC

Iliaca

Cross SF

VFC

Iliaca

Cross SF

Safena Interna

V

V

A

Vasi Femorali

Safena InternaVasi Femorali

Sartorio

Adduttore Lungo

Sartorio

Adduttore Lungo

Terzo superiore di coscia

La divisione della Vena

Femorale Comune in

Superficiale e Profonda

Safena int

Adduttori

Safena int

Sartorio

Terzo Medio di coscia

Inserzione della vena di Giacomini sulla safena Interna

Sartorio

Adduttore

Lungo

Grande

Adduttore

Fascia Muscolare

4 cm.

Le Perforanti Hunteriane

Safena Interna

Perforante

Ruolo delle Perforanti di Hunter in Flebologia

1) Rientro del flusso safenico in una situazione fisiologica

2) Punto di fuga ( come la cross safeno femorale) da cui

originano vene varicose (Fig.A)

3) Punto di fuga vicariante in una sindrome post-

flebitica(Fig.B)

Fig.A Fig.B

Mediale Laterale

Femore

ArteriaPoplitea

VenaPoplitea

Safena Interna

SafenaEsterna

M.Gemello Mediale

M.Gemello Laterale

M.Bicipite FemoraleM.Sartorio

M.Plantare

M.Semitendinoso

N.Tibiale

N.PeroneoComune

M.Semimembranoso

Il Cavo Popliteo

Gemello Mediale

Condilo

FemoraleCondilo

Femorale

Safena

Esterna

Gemello Laterale

VPVJ

AP

Nervo Sciatico Popliteo Esterno

Vena

Poplitea

Safena Esterna

N.Tibiale

(SPI)

SPE Safena Esterna

Sbocco comune delle gemellari e della safena esterna nella v.poplitea

PopliteaPiccola safena

Vena di Giacomini

Foto S.Castellani

Varianti Anatomiche della Vena di Giacomini

V.Di Giacomini V.Giacomini Accessoria

Ruolo della Vena di Giacomini Nei Circoli Vicarianti

Courtesy Pieri A.

Safena Esterna

Tibia

Safena Esterna

Gemello Laterale

Gemello Mediale

Soleo

Vasi

SoleoSafena Esterna

Soleo

Gastrocnemio

Laterale

PeroneTibia

Immagini Arto Destro

Gastrocnemio Laterale Gastrocnemio

Mediale

Gastrocnemio

Mediale

Direzione della scansione

Soleo

Gastrocnemio Laterale Gastrocnemio

Mediale

Tibia

Gastrocnemio

Mediale

SoleoD

irezio

ne d

ella

scan

sio

ne

Posizione delle vene

gemellari all’interno dei

ventri muscolari

Ciò spiega il dolore alla

deambulazione che

accompagna la trombosi di

una vena gemellare, simile

a quello di uno strappo

muscolare.

Identificazione dei Vasi Peroneali

Le perforanti di Gamba

1)Perforante di Boyd

2)Paratibiali

3)3° Inferiore

1)Perforanti Gemellari

1) Le vene perforanti di gamba rappresentano

un sistema di ridistribuzione dell’ ipertensione

venosa superficiale e profonda.

2) La loro dilatazione rappresenta sempre un

compenso funzionale secondario ad altre

patologie.

3) Il numero delle perforanti eco-rilevabili nel

soggetto sano è ridottissimo.

Boyd

Paratibiali

Arcata Posteriore

( Cocket)

Gemellari

( faccia postero-mediale)

Perforanti di gamba, varianti infinite

Fascia profonda Fascia profonda

Asse S

afe

nic

o

Asse P

rofo

nd

o

Fascia profonda

Asse S

afe

nic

o

L’angolo di Inserzione

Asse P

rofo

nd

o

Asse S

afe

nic

o

Asse P

rofo

nd

o

Le Perforanti Multitronculari

Tipo 1

Tipo 1A : Rami

multipli superficiali

su uno stesso asse

Tipo 1B : Rami

multipli superficiali

su assi diversi

Asse profondo

Perforante

Le Perforanti Multitronculari

Tipo 2

Tipo 1A : Rami

multipli profondi

Le Perforanti Multitronculari

Tipo 3

Rami multipli

superficiali e

profondi in assi

diversi

Perforante Boyd

Safena Interna

Tibia

Perforante Multitronculare Tipo 1B

Ramo Sup.

Ramo Sup.

Ramo Prof.

Condilo Femorale Mediale

Safena Interna

SartorioGemello Interno

Cisti Di Baker

Le Cisti Di Baker

Grazie per la vostra attenzione

Sbocco Separato Della Safena Anteriore e della Safena Interna

Recommended