Terapia e somministrazione (8° SIHTA - 10/2015)

Preview:

Citation preview

Ettore TurraArea Sistemi di Gestione, APSS

Valutare la sostenibilità e fattibilità di un sistema di terapia e somministrazioneCampomori A*, Tibaldo, C*, Pasqualini A*, Fonzi E*, Vielmetti A*, Ferri C*, Dapor W*, Guarrera G*, Vivaldi, P*, Manco C*, Piffer R*, Paternoster C*, Amari A*, Turra E*.

* APSS Trento

LIS

Anagrafe

PACS

TerapiaIntensiva

Integrazioni

TreCRicetta

farmaceuticaElettronica

SIO

AMPERERepositoryReferti

RicettaSpecialisticaelettronica

TerapiaFarmacologica

di reparto

2000 2015

Nomenclatori

AnatomiaPatologica

• Qualità e sicurezza del paziente• Errori di prescrizione e somministrazione, reazioni avverse e interazioni

• Qualità delle informazioni• Valutazioni appropriatezza ed esito, audit

• Ottimizzazione dei processi• Riduzione tempi percorso del farmaco, compliance standard JCI

• Uso “economico” dei farmaci• < richieste fuori prontuario

• Ottimizzazione delle scorte• Riduzione scorte, eliminazione ammanchi..

• Utilizzo efficiente/efficace del personale• < attività a basso valore aggiunto, < tempi di apprendimento

BE

NE

FIC

I C

LIN

ICI

BE

NE

FIC

I O

PE

RAT

IVI

BENEFICI RICERCATI

Terapia Farmacologicadi Reparto – soluzioni esistenti

(sperimentazioni)

Oncologia

Neurologia

TerapiaIntensiva

Medicina

• Applicazioni verticali non integrate;

• > possibilità di errori prescrittivi e di somministrazione

• sottostima eventi avversi;• interazioni fra farmaci• valutazioni appropriatezza ed esito• gestione delle scorte

SITUAZIONE ATTUALE

• Conseguenze (di non cambiare)

• Analisi soluzioni alternative (make vs buy)

• Ampiezza del cambiamento

• Benefici ricercati

• Costi ricorrenti a regime

• Costi di implementazione

• Valutazione economica dei costi/benefici

SOLUZIONEDESIDERATA

STUDIO DIFATTIBILITÀ

CONTESTO

Progetto per inizializzare

l’investimento

Inizio delProgetto:Progettoassegnato

Fine del Progetto: Progetto approvato

Ciclo di vita dell‘investimento (realizzazione costi/benefici/rischi)

Fine del ciclo di vita:Disinvestimneto effettuato

Inizio del ciclo di vita dell‘investimento:Decisione di investimento presa.

t

Utilizzo dei risultati dell’investimento

Termine dell‘utilizzo

Disinvest-imento

Controllo I

Controllo II

Controllo III Controllo IV

CICLO DI VITA DELL’INVESTIMENTO

CONSEGUENZE DEL NON CAMBIARE• maggiore possibilità di errori;• sottostima eventi avversi;• indisponibilità dati efficienza delle terapie;• indisponibilità dati per valutazioni appropriatezza ed esito;• elevato livello scorte di reparto

MAKE OR BUY? • maggiori funzionalità e completezza delle soluzioni di mercato;• maggiori risultati prodotti dalle sperimentazioni delle soluzioni di mercato vs soluzioni sviluppate internamente• convenienza sotto il profilo costi/benefici• problematica l’effettiva capacità di mobilizzare risorse interne per l’implementazione e il supporto al progetto

AMPIEZZA DEL CAMBIAMENTOImpatto sulle dimensioni organizzative• Obiettivi e strategie aziendali: Nullo • Servizi e modelli di cura: Nullo• Struttura organizzativa: Nullo• Ruoli e competenze: Medio• Cultura e valori: Medio• Processi: Elevato• Infrastruttura ICT: Elevato

FATTORI CRITICI• “refrattarietà” all’utilizzo dei sistemi• usabilità complessiva della soluzione• Sponsorship effettiva della direzione• responsabilizzazione della linea e

degli utilizzatori• disponibilità dell’infrastruttura IT di

supporto

VALUTAZIONE ECONOMICA • Costi ricorrenti a regime (licenze, HW)• Costi una tantum di implementazione del progetto• < Costi del personale assitenziale (tempo risparmiato)• < Costo delle scorte (ottimizzazione delle scorte)• < Costo effetti indiretti per ricoveri ripetuti• < Costi per miglioramento della gestione del farmaco

STUDIO DIFATTIBILITÀ

Estratto Studio di fattibilità – Sintesi risultati dell’analisi costi benefici

• Costi una tantum • Implementazione del Progetto

(giornate, sviluppo integrazioni, formazione, avvio dei sistemi)

• Costi ricorrenti a regime• Licenze• Servizi Assistenza e Manutenzione (MAC/MEV)• Noleggio dispositivi HW dedicati

• Costo personale assistenziale• Tempo dedicato per verifica terapie,

verifica giacenze armadi e scadenze farmaci, ordini a farmacia (-350k€/anno) (*)

-85k€/anno di risparmi

• Costi delle scorte• Ottimizzazione scorte di reparto e della

giacenza media di magazzino (-16%)• Costi ricoveri ripetuti

• Riduzione ricoveri ripetuti e accessi in PS per miglioramento gestione del farmaco per soggetti in politerapia (-250k€/anno)

(*) Tempo evitato per attività a minore valore e conseguente reimpiego del personale in servizi che generano valore per utenti interni ed esterni

COSTI EMERGENTI COSTI CESSANTI

GRUPPO DI LAVORO

Coordinatore esperto in

metodologie di PM

Definizione dei requisiti funzionali e tecnici del sistema integrato di prescrizione e somministrazione informatizzata di reparto

Sistemi Informativi

(esperto IT e IT integrator)

Governance Clinica (medico)

Farmacia ospedaliera(farmacisti)

UU.OO. utilizzatori di

sistemi di Terapia(Coordinatori infermieristici)

UU.OO. utilizzatori di

sistemi di Terapia(medici prescrittori)

Esperto inProcedure di

gara e contratti

10 professionisti APSS

PROGETTO

Concezione Pilota Roll-out

9 mesi 6 mesi 18/24 mesi

Studio di fattibilitàRequisiti funzionali e tecnici

APPROVAZIONEINTERMEDIA

Installazione della soluzione completa e integrata su 2 reparti pilota (Chiurgia e Medicina) per 50 pl totali

APPROVAZIONEINTERMEDIA

Estensione graduale della soluzione su 800 pl

Approvvigionamento

Recommended