I Seminari degli Ateniesi: Sergio Vazzoler parla della comunicazione politica efficace

Preview:

Citation preview

Comunicare in politica

Opportunità, contraddizioni e

passi falsi sulla strada del

cambiamento

TORINO, 15 DICEMBRE 2014

SERGIO VAZZOLER

le leadership

fanno male?

La fiamma olimpica

Da SEMPRE…

…anche i critici

Voltiamo

lo sguardo

Non si corre dietro la pancia e i

sondaggi

Ma ne siamo certi?

Fornisca le generalita’!

Un altro mo(n)do

Singolarita’

Tu sei importante

per me

Sembra il billionaire

E QUESTO?

E quest’altro?

Felpa populista?

Oppure il problema

e’ un altro?“la nostra preoccupazione principale, in tutti

questi anni, è stata di tracciare i confini. Noi

siamo i buoni, loro i cattivi. In pratica abbiamo

cominciato a fare resistenza al malcostume,

alla degenerazione, e pian piano la

resistenza è diventata la nostra

caratteristica principale. Diamo

l’impressione, al resto del Paese, di giudicarlo

male qualsiasi cosa provi a fare. Però, a

questo Paese che non ci piace e che

osserviamo inorriditi ed estranei, a ogni

elezione chiediamo il voto. Ciò che

puntualmente non avviene, proprio perché il

resto del Paese sente questo senso di

estraneità”.

Facile (ri)caderci

A forza di confini…

…si perde di vista

l’interlocutore

E ritorniamo

al punto

I social a cosa ci servono?

Miniera inesplorata

Problema di risorse?

E Fuori dal web?

Le prime 3 (delle 7) Regole

dell’ascolto (M. Sclavi)

1. Non avere fretta di arrivare a delle conclusioni.

1. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista, devi cambiare punto di vista.

1. Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva.

Dal macro al micro, perche’ il

mercato lo fa?

Dai target ai followers

Se scelgono la

concorrenza…

15/12/2014

WalMart

decide di

investire 2

miliardi di $

per rilanciare

le vendite sul

web e in più…

Ma se non ascolto, non

saprò motivare

comunicazione E organizzazione (anche

individuale)

Come superare il problema del tempo e delle risorse carenti?

• Basta un po’ di metodo…

• Annotiamoci le cose che facciamo (nei gruppi di lavoro, in commissione, in consiglio)

• Annotiamoci le persone incontrate per un singolo progetto, attribuiamo loro una “tag” e registriamole in qualche modo

• Non lasciamo solo alla discussione le nostre idee, scriviamole e condividiamole in qualche modo

• Ognuno ha un interesse più forte verso un tema specifico: coltiviamolo, organizziamolo, condividiamolo…• …obiettivo: diventare “campione” di quel tema e distinguersi tra gli altri

• Usiamo gli strumenti web, studiandone le potenzialità.

I comportamenti

comunicano…

…E allora?

• Cerchiamo noi i cittadini, non facciamoci solo cercare

• Partecipiamo a riunioni o incontri senza annunciarlo

• Rispondiamo sempre alle lettere, alle mail (anche quando non

siamo in grado di assicurare la risposta voluta)

• Alle critiche rispondiamo con delle domande anziché

controbattere

• Sottolineiamo e ringraziamo pubblicamente i comportamenti

virtuosi

• Essere autentici, trovare la propria voce e mantenerla

• Raccontiamo storie: creano empatia, costringono a usare un

linguaggio semplice e strutture comprensibili

E ogni tanto “spiazziamo”

Grazie e rimaniamo in

contatto…

Sergio Vazzoler

amapola.it

Milano, Torino

[m] +39 339 4473382

[@]: sergio.vazzoler@amapola.it

[tw]: @sergio_vazzoler