CulturaDelVerde.it, il portale a 360 gradi sul mondo del verde - note

Preview:

Citation preview

1Il mio mondo è quello di Internet. Che non significa essere dipendenti dalla Rete...

2Internet ha lo stesso prefisso di INTER-relazioni, che tradurrei come ‘RELAZIONI INTERATTIVE’Internet è la rete in cui avviene lo scambio di informazioni e conoscenze, fra chi produce NOTIZIE/DATI/INNOVAZIONI

3e chi le riceve e le sfrutta ... ... ... o le sfrutterà in futuro

4Ma Internet è anche la rete in cui sono le PERSONE STESSE a produrre i contenuti, confrontandosi, commentando, interagendo

5Questo è il substrato (per usare un termine ‘naturale’) oppure queste sono le fondamenta su cui nasce CulturaDelVerde, Il portale Internet a 360 gradi sul mondo del verde

6Mi chiamo Cristiano Spadoni e faccio parte dello staff che ha contribuito alla stesura del progetto ed oggi alla pubblicazione di CulturaDelVerde.CulturaDelVerde ha molte cose in comune con un edificio

strutturafunzione

contenutorapporto con

l’ambiente esterno

7Qualcuno ricorda di cosa si tratta? IBN-Istituto di ricerca sulla natura e le foreste - a nord della città universitaria di Wageningen (Olanda) - by Behnisch Arkitechten (Stoccarda, Germania)Un portale, come un edificio, ha una sua struttura, una sua funzione, un contenuto, un rapporto con il mondo esterno

struttura8

Nel portale CulturaDelVerde, la STRUTTURA è costituita da tutte le sezioni che raccolgono le informazioni sul mondo del verde: le sezioni tematiche, dedicate agli argomenti, e le sezioni speciali con informazioni trasversali che approfondiscono i temi della Multifunzionalità, dell’architettura naturale e della formazione integrata

struttura9

Ogni sezione tematica raccoglie le informazioni suddivise per argomenti e banche dati

funzione10

La funzione di CulturaDelVerde è quella di essere al servizio del professionista che attraverso percorsi differenziati e ben delineati, può ricercare prodotti e aziende nei data base, sfogliare articoli giornalistici tecnici e informativi e scoprire ad ogni visita le novità del settore. Il tutto, con un aggiornamento settimanale dei dati

contenuto11

Il contenuto è suddiviso in: Articoli (raggruppati per argomenti, come abbiamo visto precedentemente), Banche dati (dalla difesa, alla nutrizione che vediamo qui, fino alle malattie; numerose altre banche dati sono in fase di completamento), Eventi (Rubrica del verde)

rapporto con il mondo

esterno12

Un portale internet non vive se non è strettamente interconnesso con il web, con gli altri siti specialistici, o magari con i singoli blog di architetti o con i siti delle aziende del settore. CulturaDelVerde contiene numerosi link di approfondimento in ogni sezione

inter-relazioni

interattività13

Per concludere: ho usato un termine all’inizio delle presentazione ‘Inter-relazioni’. A questo ne aggiungo un altro con lo stesso prefisso. Un portale internet non può vivere senza le inter-relazioni fra coloro che ne fruiscono, che lo visitano. In una parola: la community

14Un piccolo sondaggio: chi di voi (se per cortesia alzate la mano) è iscritto a community (quindi riceve newsletter, partecipa a forum su Internet, o magari ha caricato un video su youtube?Bene, vi invitiamo oggi a diventare parte di questa nuova grande community che conta già oltre 57.000 operatori che fanno parte di un network on line dal 2000

Il Paesaggio è "una parte omogenea di territorio i cui caratteri derivano

dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche

interrelazioni.".(Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio - D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42).

15Ho cercato infine se le parole che abbiamo usato sono o meno ‘nuove’ nel mondo della ‘natura’ e dell’architettura di cui parliamo oggi. Ho fatto due belle scoperte. Questa è una...la frase continua dicendo ... La tutela e la valorizzazione hanno lo scopo di salvaguardare i valori che esso esprime quali manifestazioni identitarie percepibili

“Sul Web dovremmo essere in grado non solo di trovare ogni tipo di documento, ma anche di

crearne, e facilmente. Non solo di seguire i link, ma di crearli, tra ogni genere di media. Non solo

di interagire con gli altri, ma di creare con gli altri.L'intercreatività vuol dire fare insieme cose o

risolvere insieme problemi.Se l'interattività non significa soltanto stare

seduti passivamente davanti a uno schermo, allora l'intercreatività non significa solo starsene seduti

di fronte a qualcosa di interattivo.”

16Anche il mondo di Internet usa le parole inter-relazioni e interattività, fra l’altro proprio in un libro di uno degli inventori di Internet, dal titolo ‘L’architettura del nuovo web’ Tim Berners-Lee (1955 – vivente), informatico britannico e co-inventore del World Wide Web assieme a Robert Cailliau. Tim Berners-Lee, L'architettura del nuovo Web, traduzione di G. Carlotti, Feltrinelli, Milano 2001. http://it.wikiquote.org/wiki/Tim_Berners-Lee

by Neosnaps, Hidcote Manor (Cotswolds)

17Non mi resta che augurarVi una buona navigazione, anzi, una buona ‘interazione’, e di invitarvi a considerare CulturaDelVerde un po’ come una casa, che per voi avrà sempre... il ‘portale’ aperto The open door of Hidcote Manor, in the Cotswolds. The manor is famous chiefly for its gardens, which far outweigh the house in importance and impact. http://www.flickr.com/photos/neosnaps/2596044654/

18Grazie a tutti!

Photo credits:

•Slide 7. IBN-Istituto di ricerca sulla natura e le foreste -Wageningen (Olanda) - by Behnisch Arkitechten (Stoccarda, Germania)•Slide 17. http://www.flickr.com/photos/neosnaps/2596044654/ •Other: purchased on iStockPhoto or found on the web. Please contact me if credits are uncorrect

19

Recommended