Metamotore 2.0 Europelowcost

Preview:

DESCRIPTION

Analisi del metamotore 2.0 Europelowcost

Citation preview

Università degli Studi di GenovaUniversità degli Studi di Genova

Il travel è tra i settori più prolifici e con la più alta crescita...

...questa crescita del mercato travel ha però portato alla nascita di molti operatori turistici online e ad una

frammentazione dell’offerta.

METAMOTORE

Metamotore Metamotore dedicato alla ricerca e prenotazione di:dedicato alla ricerca e prenotazione di:

VoliVoli Hotel e ostelliHotel e ostelli Noleggio autoNoleggio auto Pacchetti vacanzePacchetti vacanze CrociereCrociere

Obiettivo del sitoObiettivo del sito

Portare il maggior numero di utenti possibile a concludere un acquisto di e-commerce sui siti partner

Programmi di affiliazionecon guadagno percentuale sul venduto

Gli acquisti NON avvengono su Europelowcost.comEuropelowcost.com ma direttamente sul portale che propone l’offerta

Europelowcost.comEuropelowcost.com può dunque essere considerato un sito di:

Comparazione di prezzi per prodotti/servizi turistici, in cuivengono fornite news sul mondo del travel in modalità

WEB 2.0 (aggregatori di news, community interna, ecc.)

Programmi di affiliazioneProgrammi di affiliazione

http://confronta.europelowcost.com/Hotels/Transfer.aspx?SiteId=3&ItemId=3&CityId=2340&PartnerCode=elowcostelowcost&SubCode=&LinkType=Book&SessionGuid=d89ec40a-d700-4d90-92f5-7cf4a1b8288f

La ricerca avviene sui principali vettori aerei di tutto il mondo(sia di bandiera che low cost)...

...sui principali portali e TO destinati alla ricerca di hotel e ostelli di tutto il mondo...

...sulle principali compagnie di autonoleggio...

...sui principali portali per vacanze all inclusive e crociere...

La partnership con brand famosi ed affermati consente di ottenere un’ampia fiducia

the power of the power of USUS

Oltre al metamotore la home page è caratterizzata infatti da notizie del settore travel provenienti dai principali network e dal blog stesso di Europelowcost.comEuropelowcost.com,

il quale funge da background di affidabilità per il metamotore stesso.

Per Europelowcost.comEuropelowcost.com è molto importante l’informazione all’utenza e l’affermazione di una community di fiducia, in quanto valore aggiuntoin grado di motivare e stimolare l’acquisto.

COMMUNITY + CONTENT = USER EXPERIENCE

+

WEBWEB

WEBWEB Folksonomy

Tag cloud

WEBWEB

WEBWEB

SEGMENTAZIONE COMPORTAMENTALE

Si informa e acquista in

agenzia

Si informa in retema acquista in

agenzia(INFO-COMMERCE)

Si informa edacquista in rete(E-COMMERCE)

escluso,in quanto Europelowcost

è un Pure Player(non è cioè presente

offline)

Utente sicuro di quello che cerca

Utente alla ricercadi un qualche cosa(consiglio, dritta,

suggerimento, spunto,ecc.)

- Efficienza del motore di ricerca (velocità, ranking per prezzo, ecc.);

- Ampiezza dell’offerta (quindi elevato numero di partner);

- Chiarezza, trasparenza, navigabilità.

- CONTENT

- COMMUNITY

SEGMENTAZIONE GEOGRAFICA

Il mercato potenziale è costituito da tutti i paesi del Mondo,in quanto sono comprese località, aeroporti e compagnie extraeuropee.

Tra le diverse versioni del sito non cambia solo la lingua, ma anche e soprattuttoil modo con cui ci si riferisce allo specifico mercato di riferimento.

Ogni versione ha inserzioni pubblicitarie e brand differenti e specifici del mercato a cui si riferisce.

Sebbene il sito si rivolga potenzialmente a tutto il Mondo, prevale il riferimento ai paesi europei.

In riferimento a ciò sono state localizzate 5 versioni.

PROFILO UTENTE

- Interessato a viaggiare;

- Attento al lato economico della vacanza;

- Necessità di superare la frammentazione dell’offerta al fine di risparmiare tempo e fatica;

- Internazionale ma prevalentemente europeo;

- Sia utente di INFO-COMMERCE che di E-COMMERCE.

CONCORRENZACONCORRENZA

Tra i concorrenti vi sono:

1

- La ricerca sui voli prevede le compagnie aeree low cost in numero limitato.

- E’ possibile la ricerca sugli hotel ma non sugli ostelli;

+ PageRank pari a 6/10;

2

- Anche qui la ricerca sui voli low cost è piuttosto limitata;

- Le ricerche tendono a voler favorire il partner BravoFly.

3

+ L’interfaccia è snella e molto intuitiva;

- URL poco significativa.

- E’ poco orientato al Web 2.0; mancano le news aggregate ed una community;

+ PageRank pari a 6/10 nella versione .com;

Mobissimo.com

Il principale competitor, tra quelli analizzati, pare essere Mobissimo;

+ Navigabilità sito;+ Interfaccia intuitiva;

+ PageRank pari a 6/10 nella versione .com;

- URL poco significativa- Web 2.0

(non vi è il supporto di una community e manca anche l’info all’utenza)

Con l’etichetta “metamotore viaggi”

Europelowcost.comEuropelowcost.com

Mobissimo.com

= 37 salvataggi

= 2 salvataggi

WEBWEB

STRATEGIE DI POSIZIONAMENTO

Posizionamento organico

Esempi per le kws più ricorrenti:

voli low cost 6° posto

hotel low cost 1° posto

crociere low cost 2° posto

Ed in generale per molte combinazioni in cui ricorre la parola “low cost”o “lowcost”, una delle parole che certamente spopola ed ha spopolato nelsettore travel degli ultimi anni.

Nota di merito risulta dunque essere la felice scelta della parola “low cost”nel domain name del sito.

voli e hotel 5° posto

voli low csot 2° posto

Fra le principali strategie di posizionamento organicovi è certamente quella di pubblicare i comunicati stampasui circuiti con più elevato PageRank, al fine di ottenere Inbound link;

Strategie posizionamento organico

Molto importante è anche che il sito faccia parlare di se nelle principali community;

Fondamentali sono anche alcuni accorgimenti che rendonoil sito Search Engine FriendlySearch Engine Friendly:

- Codice HTML pulito e ridotto uso di Flash;

- Strutturazione corretta dei meta-tag;

- Utilizzo frequente (ma non eccessivo) delle principali keywords inerenti il travel (= keyword density) A tal proposito si può notare l’uso ricorrente di termini quali: viaggio, lowcost, offerta, voli, hotel, ecc.

NO Pay per Click (PPC)

Non si registrano campagne di PPC per il sito in questione.Se ne deduce che:

1- lo scopo del sito è quello di posizionarsi organicamenteall’interno dei motori di ricerca con un obiettivo a lungo termine, e conun indirizzamento orientato al contenuto;

2- l’utenza di riferimento è conoscitrice della rete, e non ama cliccare suilink sponsorizzati;

3- Il PPC sarebbe in forte contrasto con la volontà non invasiva del sito.

Interfaccia e navigabilità sito

L’interfaccia del sito risulta essere pulita ed estremamente intuitiva ed usabile;

• I banner sono ridotti al minimo;• Non ci sono popup a disturbare la navigazione;• La strutturazione in sezioni è chiara e funzionale;• L’approccio WEB 2.0 facilita la diffusione del contenuto e la possibilità di interazione fra gli utenti.

La leggerezza della home page ricorda, per efficacia, quella di Google;pochi fronzoli e tanta usabilità.

Limiti e carenze

- L’assenza dell’obbligatorietà della registrazione da certamente più immediatezza alla fruibilità del sito, però toglie la possibilità di personalizzare l’interfaccia del sito stesso in funzione del profilo dell’utente, perdendo così la possibilità di rendere l’offerta estremamente customizzata.

- Impossibilità di fare una ricerca di un volo inserendo solo l’aeroporto di partenza o di destinazione (come invece è possibile fare con SkyScanner); tale necessità è particolarmente sentita da chi vuole viaggiare a prescindere dalla destinazione, e ciò in piena sintonia con lo spirito “low cost”.

- Sempre rispetto a SkyScanner, vi è una scarsa flessibilità di ricerca in termini di date (e come si sa la flessibilità è una delle caratteristiche che contraddistinguono i viaggiatori low cost);

CONCLUSIONI

Europelowcost.comEuropelowcost.com risulta essere non solo un’ efficace metamotore di ricercametamotore di ricerca, ma anche e soprattutto una vera e propria community Web 2.0, in cui

l’utenza:

- Viene attratta e fidelizzata dal supporto della community (blog con news costantemente aggiornate e commentate);

- Partecipa attivamente alla co-costruzione delle informazioni (attraverso recensioni e/o guide);

- Condivide le proprie esperienze/conoscenze con gli altri membri della community attraverso vari strumenti Web 2.0 (tag cloud, bookmarks, ecc.)

Secondo l’approccio Web 2.0 di Europelowcost è fondamentale la partecipazioneattiva dell’utenza, in quanto essa stessa diventerà promotrice dei servizi offerti

dal sito web grazie al word of mouth