Presentazione Dr Wolf 2009

Preview:

DESCRIPTION

Presentazione aziendale Dr Wolf 2009

Citation preview

Dr Wolf

Dall’incontro di alcuni ricercatori e professori universitari ed alcuni professionisti nasce

l’idea…

Dr Wolf

• Un’azienda capace di sintetizzare le esperienze del mondo universitario e del mondo industriale

• Capace di sfruttare l’innovazione continua e la multidisciplinarietà come elemento di differenziazione

L’azienda come somma di idee…

• Competenze universitarie (ricercatori, dottorandi) in vari settori ingegneristici (informatica, industriale, meccanica) e non (linguistica)

• Competenze industriali (esperienze di lavoro in grandi aziende produttrici di software)

• Competenze professionali (diritto industriale, diritto d’autore)

… e di capacità operative

• Esperienza industriale nella direzione di progetto• Giovani laureati• Esperienze di tesi e stage• Eccellenza tecnologica in ambito open source

I nostri clienti

Pubbliche amministrazioniEnti pubblici rilevanti: Regione Toscana, Regione Lazio, Provincia di Firenze, Università di Firenze, INDIRE, Agenzia Regionale Toscana di Sanità, Azienda Provinciale Servizi Sanitari di Trento.

Comuni: Firenze, Lastra a Signa, Signa, Calenzano, Tavarnelle Val di Pesa, Borgo San Lorenzo

I nostri clienti

Collaborazioni rilevanti di ricerca e sviluppo

I marchi di Tinnova, General Electrics Transportation System, Publiacqua S.p.A., Creax NV sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari.

I nostri clienti

Privati

I marchi di General Electrics Transportation System, Publiacqua S.p.A., Mecoil Diagnosi Meccaniche S.r.l., Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari.

Alcuni esempi

Comune di Calenzano

A seguito della realizzazione di un nuovo sistema CMS per la gestione del sito si pone il problema di integrare il lavoro precedente del SIT nel nuovo sito unico

Comune di Calenzano - Vincoli

• Il SIT vuole mantenere la propria capacità di sviluppare nuove pagine e modalità di integrazione con il proprio database geografico

• Il SIT non ha il tempo di sviluppare componenti software ex-novo necessari per l’integrazione nel sito

Comune di Calenzano - Soluzione

• Si realizza un componente che consenta all'ufficio SIT di realizzare le proprie pagine all’interno del sito senza preoccuparsi della programmazione di basso livello

• Il sistema permette al SIT di costruire qualsiasi tipo di interrogazione o inserimento verso il database geografico, l'ufficio SIT è quindi autonomo

• Il database geografico viene trasformato in un vero e proprio server geografico con caratteristiche di affidabilità tali da poter essere utilizzato da ogni applicazione all’interno del comune

Comune di Calenzano Primo effetto della soluzione

• L’applicazione del SUAP può accedere al SIT per validare gli indirizzi verso il database geografico.

• Questa opportunità emerge solo facendo sedere allo stesso tavolo ufficio del commercio e SIT

• Nuove idee nate allo stesso tavolo: abilitare le aziende a controllare la propria posizione in termini di anagrafica ed autorizzazione

• Alert automatico all’impresa vicino alle scadenze delle autorizzazioni

Comune di Calenzano

Si vuole creare la scheda unificata dell’unità immobiliare che possa fornire a partire da un indirizzo o dal residente tutte le informazioni disponibili (informazioni catastali, pratiche edilizie, ICI, planimetrie di progetto, pagamento servizi pubblici, adempimenti autorizzativi)

Comune di Calenzano• Necessità di integrare varie basi dati per arrivare alla

scheda globale dell’unità immobiliare• Si avvia un’attività di consulenza e formazione all'ufficio

SIT• Il SIT, insieme al CED, con la nostra consulenza arriva a

mappare tutte le fonti dati dei differenti applicativi• Le basi dati non sono consistenti, occorre riconciliare

l’aggancio tra Unità Immobiliare Anagrafica ed Unità Immobiliare Catastale

• Si progetta un’applicazione di riconciliazione che elimini le inconsistenze in modo automatico

• Laddove l’applicazione non possa agire autonomamente è previsto un percorso di riconciliazione manuale.

Comune di Firenze

• Problema: l’anagrafe è gestita da una vecchia applicazione realizzata da IBM su DB2, l’applicativo è ancora di tipo terminale

• Si presenta la necessità di dare in consultazione esterna l’anagrafe a soggetti come INPS, Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia, ASL, ecc...

Comune di Firenze

• DrWolf realizza una nuova interfaccia per l’anagrafe, accessibile via web (ConsultA)

• L’interfaccia è più pratica e funzionale della precedente, quindi anche gli operatori comunali cominciano ad utilizzare ConsultA come unico strumento

• Il logging degli accessi è molto più granulare e preciso

• Nuove idee: i notai potranno accedere al sistema e ricevere telematicamente le certificazioni anagrafiche

Comune di Firenze

Gestione segnalazioni ed interventi

• È necessario costruire un sistema per la gestione delle segnalazioni dei cittadini sia via web che per contatto telefonico

• Problema: il comune dispone già di un processo di gestione delle squadre di manutenzione basato su un foglio MS Excel®

Gestione segnalazioni ed interventi

• Analisi del problema condotta con tutti gli attori coinvolti:– URP, Ufficio Lavori Pubblici, Segreteria del Sindaco,

Consulente Qualità del Comune• Si realizza un sistema integrato che gestisce la

segnalazione fino alla generazione degli interventi e alla stampa di fogli di lavoro giornalieri per le squadre

• Si tracciano i tempi di intervento e i costi degli interventi si imputano sul patrimonio

Gestione segnalazioni ed interventi

Workflow segnalazioni

SAP-RT

• Problema: la Regione Toscana gestisce ancora le domande di finanziamento alla ricerca attraverso sistemi manuali o automatici non integrati

• Occorre integrare le domande• Occorre studiare il contenuto delle domande

sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo

SAP-RT

La nostra proposta:– Un sistema di gestione ed inserimento

telematico della domanda– Un sistema aperto in grado di integrare anche le

domande in archivio sia le domande inserite attraverso altri sistemi di gestione telematica

– Un sistema di analisi semantica del testo delle domande per evidenziare: le tematiche della ricerca ed il loro andamento temporale e geografico, le relazioni tra i soggetti partecipanti

SAP-RTAnalisi della distribuzione geografica

SAP-RTAnalisi linguistica del testo

SAP-RTAnalisi delle relazioni tra soggetti

partecipanti

Comune di Firenze Ufficio del Commercio

• Problema: l’ufficio gestisce svariati siti, purtroppo molti di questi rimangono fermi per molti mesi… occorre trovare una soluzione automatica per renderli dinamici

Comune di Firenze Ufficio del Commercio

• Soluzione: Dr Wolf realizza a partire dalla sua piattaforma di raccolta e classificazione automatica delle news (CANTech) una piattaforma di redazione automatica con la quale l’operatore di redazione popola molti siti con pochi click…

Partecipazione e condivisione

• Il successo di un progetto informatico è subordinato alla sua accettazione da parte degli utenti ad ogni livello

• È necessario seguire un percorso di condivisione sia nella scelta di software esistente sia nella realizzazione di software ad hoc

Limiti degli approcci tradizionali

• Difficile integrazione degli applicativi e delle basi dati

• Proprietà del dato non è sufficiente a garantire la possibilità di riusarlo (indipendentemente dalla documentazione fornita)

• Conseguente dequalificazione dei CED che non possono agilmente integrare le diverse basi dati e che subiscono i fornitori

• Problema dell’avvio dei sistemi informativi: un avvio troppo lento può portare al fallimento del progetto

La nostra alternativa• Analisi congiunta dell’esistente, progettazione condivisa

delle basi dati: il cliente è parte attiva nella costruzione delle basi dati

• Realizzazione di piattaforme middleware di integrazione: le piattaforme consentono ai Sistemi Informativi di intervenire sui software in maniera semplice per realizzare le integrazioni sulla base delle necessità (sistemi di reportistica, sistemi ETL, Data Warehouse)

• Trasferimento tecnologico: i sistemi informativi vengono messi in grado di utilizzare e comprendere le nostre tecnologie e più in generale le piattaforme open source utilizzate nello sviluppo

• La parte più critica del lavoro è l’avvio: il capo progetto segue l’avvio passo per passo agendo se necessario da coordinatore e trascinatore

Collaborazioni universitarie

• Le collaborazioni universitarie vengono attivate ad-hoc quando la soluzione del problema necessiti di un alto contenuto innovativo

• L'attivazione è semplice grazie ad accordi quadro

• Accordi con Università di Firenze, Roma Tor Vergata

Alcuni dei nostri prodotti

CARTA 2.0– Sistema documentale, file repository– Ricerca full text e classificazione dei

documenti– Versionamento dei documenti– Acquisizione da scanner ed OCR– Gestione flussi documentali ed iter

procedurali

Alcuni dei nostri prodotti

Wolf Intranet– Strumento di collaborazione aziendale, tutta la

conoscenza aziendale entro 3 click– Condivisione documentale, coordinamento dell'accesso

ai documenti, versionamento– Gestione flussi documentali e processi di lavoro– SSO e gestione directory aziendale– Gestione pubblicazione su siti esterni– Agende condivise, forum aziendali, news

Alcuni dei nostri prodotti

Patent Analyzer– Sistema di analisi automatica del testo

brevettuale– Estrae automaticamente lo schema

dell'invenzione– Individua brevetti simili

Alcuni dei nostri prodotti

CANTech– Sistema di raccolta e classificazione

automatica delle news– Fornisce news raccolte automaticamente

dal web e classificate in canali tematici

Alcuni dei nostri prodotti

ARCHImede– Realizzato per Agenzia Regionale di Sanità– Memorizza ed indicizza pubblicazioni

scientifiche– Diminuisce del 70% il tempo necessario al

centro di documentazione per classificare i documenti e distribuirli ai destinatari

In sintesi

• Dr Wolf risolve problemi complessi• attraverso metodologie di analisi e

progettazione innovative• attraverso tecnologie per la gestione e

l'analisi della conoscenza• integrando competenze interne ed

accademiche

Dr Wolf Srl

Via del Ponte alle Mosse 43/a, 50144 Firenze - PI 05237540488

Tel: +39 055 5370557 - +39 055 5370559

Fax: +39 055 9029902

info@drwolf.it - www.drwolf.it

Recommended