Progetto Biogas Del Consorzio Agrario Di Teramo

Preview:

Citation preview

PROGETTO BIOGAS●Reflui zootecnici: ●una nuova risorsa

FASE PROGETTUALE

● Studio di fattibilità approvato dal Ministero ● delle Politiche Agricole e Forestali ● per la realizzazione di un impianto

● a biomasse agricole

Impianto per la produzione di energia a biogas

●Consiste in un sistema che trasforma la biomassa agricola (scarti) in biogasbiogas che a sua volta viene usato per produrre energia elettrica e calore.●Con il termine biogasbiogas si intende una miscela di vari tipi di gas prodotta dalla naturale fermentazione di sostanze or-ganiche.

● SCHEMA IMPIANTO

● IMPIANTO TIPO

● Reflui zootecnici●

● Residui agricoli●

● Scarti della lavorazione dei prodotti agricoli

MATERIE PRIME PRINCIPALI PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS

PRODOTTI FINALI DELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

BIOGAS DIGESTATO

ENERGIA ELETTRICA E/O TERMICA

AMMENDANTE AGRICOLO

Compostaggio: processo di degradazione della sostanza organica in presenza di

ossigeno con produzione finale di ammendante organico

BACINO DI RACCOLTA

OpportunitàOpportunità✔ Particolare attenzione al problema dei nitrati in agricoltura

(Direttiva 91/676/CEE)

✔ Riduzione delle emanazioni odorose dei reflui zootecnici

✔ Riutilizzo e valorizzazione dei residui agro-zootecnici e

agroindustriali

✔ Problema della riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera

✔ Reimpiego in agricoltura di compost e ammendanti organici in

sostituzione dei concimi chimici

GRAZIE PER L'ATTENZIONE !!!

Studio Agronomico Energetico AmbientaleDOTT. AGR. PACI DANIELE

DOTT.SSA AGR. FELICI SILVIAVIA AGNELLI, 22-24

63023 FERMOTel. 0734/628907Fax. 0734/330408

e.mail: studioagronomico@gmail.com

Recommended