Roma e il lazio

  • View
    125

  • Download
    0

  • Category

    Travel

Preview:

Citation preview

Colosseo (80 d.C.)

Foro romano – Arco di Settimio Severo (203 d.C.)

Statua equestre (copia) di Marco Aurelio Imperatore del 2° sec. d. C.

Vittoriano (1885 – 1935)

Piazza Venezia

Palazzo Chigi

Piazza Navona con la Fontana dei Fiumi

Piazza di Spagna e scalinata di Trinità dei Monti

Pantheon: edificio romano del 2° sec. poi chiesa, fortificazione e, dopo l’Unità d’Italia, luogo di sepoltura dei sovrani.

Una veduta del Tevere, il principale asse fluviale del Lazio, nel centro di Roma. Sulla destra si intravede Castel Sant'Angelo; sullo sfondo, la cupola della Basilica di San Pietro.

Ponte Sant’Angelo costruito dall’Imperatore Adriano e sistemato come appare attualmente nel sec. 17°

Castel Sant’Angelo. In origine Mausoleo Imperiale (2° sec. d. C.) successivamente fu collegato al Vaticano con un passaggio segreto e utilizzato come rifugio in caso di estremo pericolo

Cupola di

Michelangelo Obelisco egizio

Colonnato del Bernini (1656-67)

Baldacchino del Bernini

Cattedra di San Pietro del Bernini (17° sec.)

Pietà di Michelangelo (1498-99)

Cripte con Tombe papali dette Grotte Vaticane

Musei Vaticani

Cappella Sistina

La Sala delle udienze in Vaticano, disegnata dall'architetto italiano Pier Luigi Nervi e completata nel 1971, offre un felice connubio tra funzionalità degli spazi e valenza estetica. La grande copertura a raggiera, ispirata alle volte a costoloni gotiche, contribuisce alla buona acustica della sala.

Sinagoga in Stile Liberty (1904)

Bocca della VeritàChiusino di epoca romana

Catacombe di San Callisto e San Sebastiano (2°-3° sec.)

In una cava adiacente la via Ardeatina, a Roma, il 24 marzo 1944 i nazisti fucilarono 335 ostaggi, partigiani, ebrei, detenuti politici, semplici civili, prelevati per rappresaglia dopo che il giorno precedente un attentato di partigiani dei GAP romani in via Rasella aveva provocato la morte di 32 soldati delle SS. Voluto da Hitler, organizzato dal comandante delle SS a Roma Herbert Kappler, l’eccidio ebbe tra gli esecutori l’ufficiale nazista Erich Priebke, che nel 1997 è stato condannato da un tribunale italiano per crimini contro l’umanità.

Quartiere dell’EUR costruzione iniziata nel 1942-43. Poi interrotta e ripresa nel dopoguerra. Impianti sportivi costruiti in occasione delle Olimpiadi del 1960

Veduta del lago d'Albano (chiamato anche lago di Castel Gandolfo), di origine vulcanica, il lago si è formato all'interno di un antico cratere. Circondato dalle pendici del versante occidentale dei Colli Albani, coperte da boschi di querce e castagni, è alimentato da numerose sorgenti e ha un emissario artificiale realizzato in età romana. PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI

Di origine vulcanica, il lago di Bolsena si è formato all'interno di due antichi crateri contigui dei monti Volsini; di forma ellittica, ha una superficie complessiva di circa 114,5 km². Le campagne circostanti sono tradizionalmente sfruttate per la coltura di vite e olivo, mentre vaste aree sono destinate al pascolo o coperte da una fitta vegetazione boschiva.

La solfatara di Manziana nei pressi del lago di Bracciano. Formatosi all'interno di antichi crateri vulcanici spenti, il lago di Bracciano, di forma circolare, è caratterizzato dalla presenza, sulle sue sponde, di numerose solfatare, che emettono sostanze gassose ricche di anidride carbonica, acido solfidrico, anidride solforosa e zolfo libero.

Il mito di Ulisse e della maga Circe (il cui profilo, narra la leggenda, sarebbe scolpito nelle rocce del promontorio) conferisce quasi un'atmosfera di mistero alla densa foresta che si estende alle spalle di Sabaudia. Questo bosco rappresenta uno degli ultimi lembi delle cosiddette foreste planiziali (cioè "di pianura") che un tempo ricoprivano l'intera penisola; il suo intricato sottobosco, particolarmente fresco per la presenza di grandi pozze, dà rifugio a daini, cinghiali, roditori, picchi e altri uccelli. Il parco del Circeo comprende anche zone di macchia mediterranea in cui sopravvive la rara palma nana. Il versante settentrionale offre zone di bosco con specie vegetali da clima caldo, come il leccio e la quercia da sughero, e ospita istrici, lepri, puzzole, donnole, scoiattoli e volpi. La presenza di quattro laghi costieri e di dune litoranee completa il variegato insieme di habitat del parco. La ricchezza di acque stagnanti e di folti canneti favorisce soprattutto l'avifauna, qui rappresentata da trampolieri, anatre, cavalieri d'Italia e falchi pescatori, che è possibile osservare nelle ore del tramonto e nella stagione del "passo", cioè delle migrazioni.

La più celebre strada romana, costruita nel 312 a.C. dal censore Appio Claudio, che le diede il nome, collegava Roma con le maggiori città della Magna Grecia. In alcuni tratti, la sua pavimentazione a blocchi di pietra lavica è ancora sorprendentemente intatta.

A Ostia Antica si trovano importanti resti archeologici di epoca romana. Fondata all'inizio del IV secolo a.C., la città fu un attivo porto commerciale. Distrutta nel IX secolo, riacquistò importanza per un breve periodo nel Medioevo.

Nell'antichità, soprattutto in epoca romana, i mosaici erano impiegati molto di frequente per la decorazione dei pavimenti. I Romani usavano una base in calcestruzzo, sulla quale applicavano poi delle tessere di vetro, pietra, ceramica, marmo o altri materiali. Il mosaico del III secolo qui riprodotto proviene da un sito di Ostia, antico porto romano, e probabilmente raffigura una scena di caccia.

Il nuovo Porto sorge presso la foce del Tevere, il fiume di Roma,in una vasta area finora scarsamente utilizzata, il progetto in attuazione prevede, alle spalle della struttura portuale, la realizzazione di un grande parco naturalistico ecologico, destinato al ripopolamento faunistico e vegetazionale. La salvaguardia ambientale si sposa qui con la rivalutazione di un area dalle molte potenzialità, offrendo così, ai dipartisti di tutto il mondo, l’occasione unica di "sbarcare" a Roma, avendo a disposizione oltre ai musei, le piazze, i monumenti di una fra le città più belle del mondo le spiagge, i parchi, i locali notturni del litorale, senza dimenticare le tante isole a poche miglia dalla costa.

Lido di Ostia

Fregene

Terminillo oggi

Terminillo negli anni ‘30

La sontuosa villa di Tivoli, nei pressi di Roma, venne edificata su progetto di Pirro Ligorio per il cardinale Ippolito II d'Este verso il 1550. All'esterno della villa, su un declivio in forte pendenza, si estende un magnifico giardino all'italiana, con ampie gradinate, statue e fontane. La piccola città di Tivoli è sede anche di un altro complesso architettonico di altissima importanza storica e artistica: la villa dell'Imperatore Adriano, costruita fra il 126 e il 135 d.C.

La cripta della cattedrale di Anagni è arricchita da un prezioso pavimento e da splendidi affreschi del XII e XIII secolo. Il vasto ciclo è opera di tre maestri benedettini di scuola romano-bizantina, dei quali uno in particolare rivela straordinaria modernità d’invenzione, attraverso schemi figurativi che anticipano Cimabue e Giotto.

Fondata da san Benedetto da Norcia nel 529, l'abbazia di Montecassino è stata per secoli un importante e attivo centro di cultura. I monaci benedettini eseguivano una preziosa opera di trascrizione dei testi antichi in codici miniati. Rasa al suolo da un terremoto nel 1349, venne ricostruita e successivamente più volte ampliata; subì un devastante bombardamento da parte dell'aviazione alleata durante la seconda guerra mondiale, per essere, in seguito, nuovamente ricostruita. Nella foto, il chiostro centrale, in stile rinascimentale, arricchito da un ampio loggiato, detto del Paradiso.

Bombardieri statunitensi sorvolano la regione del basso Lazio tra Cassino e il fiume Garigliano. Il caposaldo di Montecassino era l’epicentro della linea difensiva tedesca che bloccava l’avanzata degli Alleati. Tra il novembre 1943 e la primavera del 1944 fu ripetutamente bersaglio delle offensive alleate, che culminarono con la distruzione della famosa abbazia. Cassino fu teatro di uno dei più sanguinosi combattimenti della seconda guerra mondiale: la vittoria riportata dagli Alleati permise il ricongiungimento con le truppe angloamericane sbarcate ad Anzio in gennaio. Roma fu liberata il 4 giugno.

La civiltà degli etruschi, popolazione le cui origini sono ancora oggetto di discussione, iniziò a fiorire nel IX secolo a.C. nell'area occupata dalle attuali regioni di Toscana e Lazio settentrionale. Dopo un periodo di espansione, nel V secolo a.C. cominciò a declinare finché, tra il 396 e il 283 a.C., fu assorbita da Roma.

La necropoli etrusca di Cerveteri comprende tombe dei secoli IX-I a.C. Le tombe sono camere sepolcrali coperte da un tumulo, che riproducono interni di abitazioni. Nella campagna circostante sono presenti altri sepolcreti etruschi, fra cui la tomba Regolini-Galassi, ritrovata intatta nel 1836 con un ricco corredo di gioielli, argenteria, vasi di bronzo e ceramiche oggi conservati al Museo Gregoriano Etrusco in Vaticano.

Il Suonatore di flauto doppio, un affresco etrusco risalente al 450 ca. a.C., si trova nella Tomba dei Leopardi, a Tarquinia, in provincia di Viterbo. Presso gli etruschi la musica accompagnava non soltanto la danza ma anche la caccia, le gare sportive, i banchetti e le funzioni religiose.

Un piatto bronzeo proveniente dalla necropoli di Tarquinia, nel Lazio, che riproduce la testa del dio etrusco dei fiumi. Il reperto risale al V secolo a.C.

Recommended