2
www.muoversiaroma.it - Trasporti&Mobilità a cura di Roma Servizi per la Mobilità. Anno XV n. 80 Reg. Trib. Roma n. 163 del 24/4/2001 - Direttore responsabile: Andrea Burli Redazione: piazzale degli Archivi, 40 - 00144 Roma. Tel: 06.46952080. Fax 06.46957839. E-mail: [email protected]. Mercoledì 29 aprile 2015 Oggi, alle 10,30, a San Pietro, la consueta Udienza generale di Pa- pa Francesco. Come sempre è prevista la chiusura, anche ai pe- doni, di alcune strade. Possibili disagi al traffico durante l’af- flusso e il deflusso dei fedeli. UDIENZA PAPALE A PIAZZA SAN PIETRO CAMBIA LA VIABILITÀ La 011 a Ostia Antica Tor Bella Monaca, cambiato il percorso della n18 A seguito delle modifiche alla via- bilità scattate a Torrenova, è stato definitivamente modificato l’itine- rario della linea N18 in direzione di via Quaglia. Da via di Torrenova, quindi, i bus notturni che collegano piazza Venezia con Tor Bella Mo- naca non transitano più in via Bi- tonto, via Trinitapoli e via Squinzano. Definitivamente sop- presse, quindi, le fermate 78749, 78751 e 78753. A Ostia Antica, il cedimento di un tombino in via Fratelli Palma co- stringe la linea 011 a cambiare percorso. I bus transitano su via Rellini e riprendono il normale per- corso da via Torremuzza. Bus e tram in strada dalle 8,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 21. Metrò fino all’1,30 IN AGENDA Primo Maggio con sport e musica L’appuntamento è a San Giovanni Venerdì 1° maggio il servizio di trasporto pubblico di superficie (bus, filobus e tram) funzionerà dalle 8,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 21, mentre le linee A e B/B1 del metrò faranno gli straordinari e resteranno aperte fino all’1,30, come avviene ogni venerdì e sa- bato. La metro C, invece, termi- nerà le corse alle 23,30. I due appuntamenti del giorno sono concentrati nella zona di San Giovanni, con la quarta edi- zione della maratonina del Primo Maggio e il tradizionale “concer- tone”. Le chiusure al traffico scat- teranno alle 8 nell’area compresa tra viale Carlo Felice, piazza di Porta San Giovanni e via Ema- nuele Filiberto. Contemporanea- mente verrà attuato il piano di deviazione dei bus e dei tram della zona che interesserà le linee di bus 16, 51, 81, 85, 87, 218, 360, 590, 665 e i tram della linea 3. Quest’ultimi da Porta Maggiore proseguiranno su via Principe Eugenio e torneranno su viale Manzoni utilizzando i binari Trasporto pubblico la Regione Lazio rilancia la sfida sull’azienda unica L’ANNUNCIO L’INIZIATIVA Stazioni della metro C come pic- cole gallerie d’arte. Il Campido- glio sta valutando l’ipotesi di destinare un’area espositiva al- l’interno delle fermate della nuova linea del metrò per ospitare le immagini più belle del con- corso “Oltre le Mura di Roma”, un’iniziativa nata per raccontare la periferia romana attraverso l’arte della fotografia. A illustrare l’idea è stato il sindaco, Ignazio Marino, nel corso della presenta- zione del concorso DAL CAMPIDOGLIO Muro Torto, dal 18 maggio lavori per aumentare la sicurezza Cantieri notturni su asfalto, guard-rail, segnaletica e illuminazione Dal 18 maggio lungo il Muro Torto partirà un radicale intervento di manutenzione straordinaria, tutto incentrato sulla sicurezza stra- dale. Lo ha comunicato l’assesso- rato capitolino ai Lavori Pubblici, sottolineando che i lavori ver- ranno effettuati nelle ore notturne per limitare al minimo i disagi alla viabilità. L’intervento riguarderà la pulizia delle gallerie e del manto stra- dale, ma soprattutto il rifacimento della segnaletica e la sostituzione dell’asfalto laddove è più neces- sario, a iniziare dai tratti in curva. Non mancherà una verifica sullo stato dei guard-rail che verranno sostituti se necessario. Ieri, in- tanto, l’Acea ha avviato una rico- gnizione lungo tutta la strada per verificare lo stato dell’illumina- zione e predisporre gli eventuali interventi da realizzare. Il piano dettagliato dei lavori, compresa la durata e la fascia oraria in cui sarà attivo il cantiere, verrà stabi- lito nei prossimi giorni Creare un’azienda unica dei tra- sporti del Lazio, una newco che gestisca il ferro e la gomma. Que- sta la sfida lanciata dal presi- dente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Parlando del Piano di razionaliz- zazione delle società regionali previsto dalla legge dei stabilità (entro dicembre 2015 passe- ranno da 35 a 6) il governatore del Lazio ha annunciato che, nel settore dei trasporti, saranno at- tuate due fasi. Nella prima Cotral Patrimonio si scinderà: in parte confluirà in Cotral Spa, per i mezzi e i depositi, e in Astral spa per altri immobili e personale non impiegato nei trasporti. Per quanto riguarda Cotral spa, continuerà a gestire il trasporto pubblico locale ma, dopo una fase di razionalizzazione e di compressione dei costi, “C’è la sfida di potersi aggregare con una primaria azienda del trasporto con la possibilità di creare una newco che nel Lazio gestirà il trasporto su ferro e gomma” SUI BINARI Via Penestina, incidente fra due tram della linea 14 Linea C, arte nelle stazioni con le foto di Oltre le Mura Tamponamento fra due tram, ser- vizio interrotto e bus sostitutivi in strada. Dopo l’incidente di ve- nerdì scorso sulla Gianicolense che ha visto coinvolti un tram della linea 8 e un bus della 982, ieri intorno alle 13 sulla via Pre- nestina due tram, entrambi della linea 14, sono venuti a “contatto” all’altezza di via Alberto da Gius- sano. Tra i passeggeri ci sono stati quattro feriti subito trasportati al pronto soccorso, Uno in codice giallo, gli altri in codice verde di via Emanuele Filiberto. La gara podistica si svolgerà tra le 9,30 e le 11. Partenza e arrivo saranno in via Carlo Felice e i par- tecipanti correranno lungo un percorso che si snoda sulle strade dell’Esquilino, Colle Oppio, Co- losseo e Santa Croce in Gerusa- lemme. Oltre alle linee già deviate per fare spazio al con- certo, durante la gara possibili brevi stop o deviazioni per C3, 649 e 714. Alle 15, poi, inizierà il concerto e potrebbero essere chiuse ai passeggeri le stazioni San Giovanni e Manzoni della metro A fino al termine del de- flusso dei partecipanti dalla piazza. Le deviazioni dei bus, invece, continueranno fino al termine del servizio diurno e nella notte tra venerdì e sabato, per fare spazio alla pulizia delle aree da parte dell’Ama, saranno deviate anche le linee n1, n10 e n11

1 maggio : la mobilità

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 maggio : la mobilità

www.muoversiaroma.it - Trasporti&Mobilità a cura di Roma Servizi per la Mobilità. Anno XV n. 80 Reg. Trib. Roma n. 163 del 24/4/2001 - Direttore responsabile: Andrea Burli Redazione: piazzale degli Archivi, 40 - 00144 Roma. Tel: 06.46952080. Fax 06.46957839. E-mail: [email protected]. Mercoledì 29 aprile 2015

Oggi, alle 10,30, a San Pietro, laconsueta Udienza generale di Pa-pa Francesco. Come sempre èprevista la chiusura, anche ai pe-doni, di alcune strade. Possibilidisagi al traf5co durante l’af-6usso e il de6usso dei fedeli.

UDIENZA PAPALEA PIAZZA SAN PIETROCAMBIA LA VIABILITÀ

La 011 a Ostia Antica Tor Bella Monaca, cambiato il percorso della n18

A seguito delle modi5che alla via-bilità scattate a Torrenova, è statode5nitivamente modi5cato l’itine-rario della linea N18 in direzione divia Quaglia. Da via di Torrenova,quindi, i bus notturni che collegano

piazza Venezia con Tor Bella Mo-naca non transitano più in via Bi-tonto, via Trinitapoli e viaSquinzano. De5nitivamente sop-presse, quindi, le fermate 78749,78751 e 78753.

A Ostia Antica, il cedimento di untombino in via Fratelli Palma co-stringe la linea 011 a cambiarepercorso. I bus transitano su viaRellini e riprendono il normale per-corso da via Torremuzza.

Bus e tram in strada dalle 8,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 21. Metrò fino all’1,30

IN AGENDA

Primo Maggio con sport e musicaL’appuntamento è a San Giovanni

Venerdì 1° maggio il servizio di

trasporto pubblico di superJcie

(bus, Jlobus e tram) funzionerà

dalle 8,30 alle 13 e dalle 16,30

alle 21, mentre le linee A e B/B1

del metrò faranno gli straordinari

e resteranno aperte Jno all’1,30,

come avviene ogni venerdì e sa-

bato. La metro C, invece, termi-

nerà le corse alle 23,30.

I due appuntamenti del giorno

sono concentrati nella zona di

San Giovanni, con la quarta edi-

zione della maratonina del Primo

Maggio e il tradizionale “concer-

tone”. Le chiusure al trafJco scat-

teranno alle 8 nell’area compresa

tra viale Carlo Felice, piazza di

Porta San Giovanni e via Ema-

nuele Filiberto. Contemporanea-

mente verrà attuato il piano di

deviazione dei bus e dei tram

della zona che interesserà le linee

di bus 16, 51, 81, 85, 87, 218,

360, 590, 665 e i tram della

linea 3. Quest’ultimi da Porta

Maggiore proseguiranno su via

Principe Eugenio e torneranno su

viale Manzoni utilizzando i binari

Trasporto pubblico

la Regione Lazio

rilancia la sfida

sull’azienda unica

L’ANNUNCIO

L’INIZIATIVA

Stazioni della metro C come pic-

cole gallerie d’arte. Il Campido-

glio sta valutando l’ipotesi di

destinare un’area espositiva al-

l’interno delle fermate della

nuova linea del metrò per ospitare

le immagini più belle del con-

corso “Oltre le Mura di Roma”,

un’iniziativa nata per raccontare

la periferia romana attraverso

l’arte della fotograJa. A illustrare

l’idea è stato il sindaco, Ignazio

Marino, nel corso della presenta-

zione del concorso

DAL CAMPIDOGLIO

Muro Torto, dal 18 maggio lavori per aumentare la sicurezza

Cantieri notturni su asfalto, guard-rail, segnaletica e illuminazione

Dal 18 maggio lungo il Muro Torto

partirà un radicale intervento di

manutenzione straordinaria, tutto

incentrato sulla sicurezza stra-

dale. Lo ha comunicato l’assesso-

rato capitolino ai Lavori Pubblici,

sottolineando che i lavori ver-

ranno effettuati nelle ore notturne

per limitare al minimo i disagi alla

viabilità.

L’intervento riguarderà la pulizia

delle gallerie e del manto stra-

dale, ma soprattutto il rifacimento

della segnaletica e la sostituzione

dell’asfalto laddove è più neces-

sario, a iniziare dai tratti in curva.

Non mancherà una veriJca sullo

stato dei guard-rail che verranno

sostituti se necessario. Ieri, in-

tanto, l’Acea ha avviato una rico-

gnizione lungo tutta la strada per

veriJcare lo stato dell’illumina-

zione e predisporre gli eventuali

interventi da realizzare. Il piano

dettagliato dei lavori, compresa la

durata e la fascia oraria in cui

sarà attivo il cantiere, verrà stabi-

lito nei prossimi giorni

Creare un’azienda unica dei tra-

sporti del Lazio, una newco che

gestisca il ferro e la gomma. Que-

sta la sJda lanciata dal presi-

dente della Regione Lazio, Nicola

Zingaretti.

Parlando del Piano di razionaliz-

zazione delle società regionali

previsto dalla legge dei stabilità

(entro dicembre 2015 passe-

ranno da 35 a 6) il governatore

del Lazio ha annunciato che, nel

settore dei trasporti, saranno at-

tuate due fasi. Nella prima Cotral

Patrimonio si scinderà: in parte

conKuirà in Cotral Spa, per i

mezzi e i depositi, e in Astral spa

per altri immobili e personale non

impiegato nei trasporti.

Per quanto riguarda Cotral spa,

continuerà a gestire il trasporto

pubblico locale ma, dopo una

fase di razionalizzazione e di

compressione dei costi, “C’è la

sJda di potersi aggregare con una

primaria azienda del trasporto con

la possibilità di creare una newco

che nel Lazio gestirà il trasporto

su ferro e gomma”

SUI BINARI

Via Penestina, incidentefra due tram della linea 14

Linea C, arte nelle stazionicon le foto di Oltre le Mura

Tamponamento fra due tram, ser-

vizio interrotto e bus sostitutivi in

strada. Dopo l’incidente di ve-

nerdì scorso sulla Gianicolense

che ha visto coinvolti un tram

della linea 8 e un bus della 982,

ieri intorno alle 13 sulla via Pre-

nestina due tram, entrambi della

linea 14, sono venuti a “contatto”

all’altezza di via Alberto da Gius-

sano. Tra i passeggeri ci sono stati

quattro feriti subito trasportati al

pronto soccorso, Uno in codice

giallo, gli altri in codice verde

di via Emanuele Filiberto.

La gara podistica si svolgerà tra le

9,30 e le 11. Partenza e arrivo

saranno in via Carlo Felice e i par-

tecipanti correranno lungo un

percorso che si snoda sulle strade

dell’Esquilino, Colle Oppio, Co-

losseo e Santa Croce in Gerusa-

lemme. Oltre alle linee già

deviate per fare spazio al con-

certo, durante la gara possibili

brevi stop o deviazioni per C3,

649 e 714. Alle 15, poi, inizierà

il concerto e potrebbero essere

chiuse ai passeggeri le stazioni

San Giovanni e Manzoni della

metro A Jno al termine del de-

Kusso dei partecipanti dalla

piazza.

Le deviazioni dei bus, invece,

continueranno Jno al termine del

servizio diurno e nella notte tra

venerdì e sabato, per fare spazio

alla pulizia delle aree da parte

dell’Ama, saranno deviate anche

le linee n1, n10 e n11

Page 2: 1 maggio : la mobilità

I risultati di uno studio commissionato dalla Ford. Per cambiare serve una mobilità sostenibile e integrata

LA CURIOSITÀ

Traffico, un incubo in tutte le capitali europeeA Roma e Londra lo stress da viaggio è più alto

Passi il tempo trascorso in bagno

a prepararsi, passi la corsa verso

la scuola con i pargoli per arrivare

prima che suoni la campanella,

passi il pensiero di dover condivi-

dere tutto il giorno la scrivania

con il collega che non sprizza

simpatia da tutti i pori. Ma se c’è

una cosa su tutte che stressa

maggiormente è il viaggio di an-

data e ritorno verso il lavoro.

Per i romani muoversi in città pro-

duce la stessa condizione di ansia

e di nervosismo che si prova nel

dover traslocare. Andare al lavoro,

per loro, è stressante più della

giornata passata in ufAcio. Lo ri-

vela lo studio European Commu-

ter Survey realizzato da Ford che

ha coinvolto 5.503 pendolari in 6

grandi città europee: Barcellona,

Berlino, Londra, Madrid, Parigi e

Roma.

Secondo la ricerca, i ritardi sono

all’ordine del giorno: nella Capi-

tale succede al 78% delle per-

sone una volta al mese, tanto che

si tende sempre più ad anticipare

la partenza da casa. Ma Roma è

in buona compagnia, visto che

l’80% dei londinesi arrivano in ri-

tardo almeno una volta al mese e

provano per il tempo trascorso nel

trafAco un fastidio peggiore del-

l’andare dal dentista. Non solo:

l’uscita di casa e il viaggio in an-

data e ritorno verso il posto di la-

voro dura in media 111 minuti

nella Capitale, 104 a Londra e

100 minuti a Madrid.

L’auto non risulta, però, il peg-

giore mezzo di trasporto, visto che

gli viene attribuito solo il 59% dei

ritardi. La modalità peggiore è il

treno (78% dei ritardi) seguito dai

mezzi urbani (72%). Secondo lo

studio, la mobilità del futuro deve

puntare a integrare percorsi pe-

donali, biciclette, autobus, treni,

autoveicoli, tram, bus navetta.

“La società - ha detto Andreas

Ostendorf, vicepresidente di Ford

Europa - sta diventando sempre

più urbana con le città che cre-

Lo smog ci costa 1.400 miliardi

Ancora tre anni e nelle nostreauto entrerà un sistema rivo-luzionario in tema di sicu-rezza. Entro il 31 marzo 2018su tutti i modelli di auto e difurgoni leggeri dovranno es-sere installati i nuovi disposi-tivi di chiamata di emergenza(il cosiddetto eCall) in gradodi allertare automaticamentei servizi di soccorso in casodi incidente stradale. Lo ha deciso il Parlamentoeuropeo. Nel 2014 nel-l’Unione Europea gli incidentistradali hanno causato la per-dita di 25.700 vite. Una cifrache grazie all’installazionedel nuovo sistema potrebberidursi, secondo le stime, del10% l’anno. Il sistema eCallpermette ai soccorritori di co-noscere immediatamentel’esatta collocazione dell’in-cidente, il tipo e le dimen-sioni delle operazioni disalvataggio necessarie conuna notevole riduzione dellagravità delle lesioni e quindidel numero delle vittime.

Strasburgo, entro il 2018“eCall” nelle auto nuove

scono in dimensioni e numero.

Abbiamo bisogno di un’infrastrut-

tura di trasporto in grado di tenere

il passo con questa espansione.

Ma proteggere la libertà di movi-

mento richiede qualcosa di più di

una nuova linea ferroviaria o di

una nuova strada. Dobbiamo la-

vorare tutti insieme su una rete di

soluzioni interconnesse e sosteni-

bili per offrire una più ampia va-

rietà di trasporto a prezzi

contenuti che siano accessibili e

sostenibili. Percorsi pedonali, bi-

ciclette, autobus, treni. Tutte mo-

dalità - ha concluso - che devono

essere collegate e integrate per

ottimizzare la mobilità urbana nel

futuro” SIMONA INNOCENTI

Ogni anno, in Europa, l’inquina-

mento atmosferico provoca circa

600mila morti e centinaia di mi-

gliaia di malati. Che costano

1.463 miliardi di euro, buona

parte dei quali “a carico” dei

paesi Ue. Lo dice uno studio del-

l'Oms, secondo cui per l'Italia

questo peso, dovuto soprattutto a

malattie cardiovascolari e tumori,

è pari al 5% del Pil (circa 88 mi-

liardi di euro). L’analisi, che si

basa su dati del 2010, ha calco-

lato per i 53 stati che fanno parte

dell'Oms Europa il valore econo-

mico delle morti premature da in-

quinamento: è di 1.400 miliardi

di dollari, a cui va aggiunto un

10% per i malati di patologie cor-

relate allo smog. Per quanto ri-

guarda le patologie principali

causate dall'inquinamento il rap-

porto cita quelle cardiovascolari e

i tumori, soprattutto ai polmoni,

anche se secondo gli esperti

stanno emergendo altre patolo-

gie, come quelle neurologiche

LE VOSTRE SEGNALAZIONI INQUINAMENTO E SALUTE

Dopo la recente riorganizzazionedel quadrante, per chi deve per-correre la Laurentina la disponibi-lità di autobus è notevolmente di-minuita. In particolare nella fermataDouhet che prima era servita dal-la totalità delle linee che transita-vano sulla via Laurentina verso ilRaccordo, adesso abbiamo la fer-mata solo per 772 e 797 e linee Lper il deposito di Tor Pagnotta. 776,723, 722 invece, non fermano e lealtre (076 e 704) sono state sop-presse. La fermata in questione èun crocevia, oltre di chi scende dal-la metro B, di tutti quegli utenti chearrivano dalle linee 764, 671 e762 e che invece di andare ai ca-polinea del metrò prendevano il pri-mo autobus disponibile che per-correva la strada direzione Rac-

cordo. Si riesce a ripristinare la fer-mata per tutte le linee direzione delRaccordo? - Fabrizio N.

Risponde la redazioneLa sua proposta è stata inoltrata aitecnici dell’Agenzia per la Mobili-tà che ne studieranno la fattibilità.