2
www.muoversiaroma.it - Trasporti&Mobilità a cura di Roma Servizi per la Mobilità. Anno XIV n. 194 Reg. Trib. Roma n. 163 del 24/4/2001 - Direttore responsabile: Andrea Burli Redazione: piazzale degli Archivi, 40 - 00144 Roma. Tel: 06.46952080. Fax 06.46957839. E-mail: [email protected]. Giovedì 13 novembre 2014 Sulla linea A del metrò ha ria- perto ai passeggeri diretti a Anagnina la stazione Numidio Quadrato. Risolti, infatti, i pro- blemi alla rete del gas che sa- bato scorso avevano imposto la chiusura degli accessi. NUMIDIO QUADRATO STAZIONE RIAPERTA VERSO ANAGNINA I bus in via Nizza Pulizie sul Viadotto e potature a Castel Porziano Stanotte lungo il Viadotto della Ma- gliana tornano le pulizie straordi- narie da parte dell’Ama. La strada sarà chiusa dalle 23 alle 3 in dire- zione della Roma-Fiumicino le ulti- me corse delle linee di bus 31, 771 e 780 verranno deviate. Intanto, in via di Castel Porziano continua l’intervento di messa in sicurezza delle alberature. Dalle 9 alle 17 la strada resta chiusa tra via Cilea e via Salorno. Deviate 06, 066 e 070. La chiusura al traffico di via Nizza, a causa di un intervento alla rete del gas, interessa solo la corsia in di- rezione di piazza Fiume. Le linee 38, 80 e 88 provenienti dal Centro, quindi, non subiscono deviazioni. Molte le linee deviate dalle proteste. Stamattina sit-in alla Garbatella e Trastevere IN CITTÀ Tre giorni di cortei e manifestazioni Domani e sabato i maggiori disagi Cortei e sit-in. Da oggi a sabato so- no numerosi gli appuntamenti in varie zone della città: Centro sto- rico, Garbatella, Trastevere, Eur, Ti- burtino e Cinecittà . Stamattina, dalle 10,30 alle 14, in piazza Oderico da Pordenone è pre- vista la protesta del “centro alter- nativo detenzione Villa Maraini”. Possibili rallentamenti della linea 716. Invece, dalle 10,30 alle 13,30, in piazza Bernardino da Feltre è previsto un sit-in. Domani, dalle 8 alle 11, al Tibur- tino sfilerà un corteo da via del Frantoio a via di Pietralata. A ri- schio le linee di bus 163, 309 e 450. Dalle 9 alle 14, il secondo corteo del giorno, da piazza della Repubblica a piazza Vittorio Ema- nuele II, interesserà le zone di Ca- stro Pretorio e San Lorenzo. La ma- nifestazione è indetta dalle Camere del lavoro Autonomo e Precario, Cub e Acrobax. Deviate o limitate le linee 3, 5, 14, 16, 19, H, 40, 60, 60L, 61, 62, 63, 64, 70, 71, 75, 82, 85, 88, 90, 105, 163, 170, 217, 310, 360, 492, 542, Roma avrà presto 25 chilometri di nuove “bike line”, le corsie prefe- renziali protette e riservate esclu- sivamente alle biciclette. E non è l’unica novità. In arrivo anche 330 nuove rastrelliere per il par- cheggio delle due ruote, di cui 100 saranno a servizio delle scuole, mentre le altre concentrate nelle principali stazioni di metrò, ferro- vie e bus ma anche nei pressi di uf- fici dell’Amministrazione e delle sedi dei Municipi. Lo ha annunciato ieri Carlo Me- daglia, in neo-presidente e ammi- nistratore delegato dell’Agenzia per la Mobilità, partecipando alla riunione congiunta delle Commis- sioni capitoline alla Mobilità e al- l’Ambiente. “Il Campidoglio – ha spiegato Medaglia – ha a disposi- zione 650mila euro, che si vanno ad aggiungere agli altri 2,8 milio- ni di euro, rimasti dal finanzia- mento iniziale”. Si tratta di fondi stanziati con due diversi decreti del ministero dell’Ambiente per fi- nanziare progetti di mobilità so- stenibile e ciclistica Agenzia mobilità “Pronto il piano per 25 chilometri di nuove bike line” LA NOVITÀ NEL LAZIO Domani, il servizio di trasporto pub- blico sarà interessato da una serie di scioperi indetti con modalità e orari diversi, Cobas, Usb, Faisa Ci- sal e Ugl. Quello dei Cobas è uno sciopero nazionale che coinvole an- che le Fs. La protesta di Faisa Ci- sal è limitata a Roma Tpl e Cotral. Per l’Ugl, infine, si tratta di un’agi- tazione che interessa solo alcune aziende del gruppo Roma Tpl. Per l’Atac, che gestisce la gran par- te delle linee di bus della città, i filobus, i tram, le metrò e le fer- rovie Roma-Lido, Termini-Giardi- netti e Roma-Nord, gli effetti mag- giori sul servizio dovrebbero deri- vare principlamente dalla protesta dell’Usb (dalle 10 alle 14). Solo in questa fascia oraria, ha fatto sapere l’azienda di via Prenestina, saran- no possibili stop. Per quel che ri- guarda Roma Tpl, che gestisce 80 linee di bus periferiche, i disagi sa- ranno possibili dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 a fine giornata. Stanot- te, invece, a rischio le linee “n”. I dettagli su muoversiaroma.it Trasporto pubblico, un venerdì a ostacoli per i passeggeri Scioperi a Roma e nel resto della Regione. Rischi anche sulle FS IN AGENDA Fascia Verde, eco-domenica con il blocco delle auto Domenica lo stop ad auto e moto previsto dal piano anti-smog del Campidolgio, rigaurderà la Fascia Verde, dalle 7,30 alle 12,30 e poi dalle 16,30 alle 20,30. Non si tratta però di un blocco totale. In- fatti potranno circolare gli auto- veicoli Euro 5 (sia benzina che die- sel), i motocicli a 4 tempi Euro 3 e i ciclomotori a due ruote a 4 tem- pi Euro 2. Tra le categorie esenta- te (l’elenco è su comune.roma.it) anche i veicoli elettrici, ibridi, a metano, a Gpl e il car sharing DALLE 23 ALLE 6 Tangenziale, stop notturno da Valli a Nomentana Sulla Tangenziale Est, di notte, tra le 23 e le 6, sono vietati al tran- sito i tratti da via delle Valli alla No- mentana, in entrambe le direzio- ni di marcia; tra largo Passamon- ti e viale Castrense, in entrambi i sensi di marcia. Nel divieto not- turno è compreso l’accesso in tangenziale da via Prenestina. Da ricordare che le nuove gallerie della tangenziale, una per senso di marcia, tra l’A24 e Batteria No- mentana, sono transitabili senza restrizioni anche di notte 545, 590, 649 e 910. Sempre do- mani, dalle 10,30 alle 14, nuovo sit-in a piazza Oderico da Porde- none, organizzato dalla Cgil fun- zione pubblica. A Trastevere, in- vece, dalle 14 alle 19 manifesta- zione dei Cobas a largo Bernardi- no da Feltre. A Cinecittà, dalle 17,30 è in programma un corteo da piazza di Cinecittà a piaza dei Consoli. Interessate le linee 451, 502, 558, 559, 590 e 650. In se- rata, all’Eur, dalle 18 alle 22,30, il quarto corteo della giornata da piazzale Ferruccio Parri a viale Umberto Tupini. Possibili devia- zioni per 31, 708 e 780. Sabato, dalle 10 alle 14, corteo “contro il degrado della città” da piazza dell’Esquilino a piazza San- ti Apostoli, con 33 le linee bus de- viate: H, 16, 30, 40, 44, 46, 51, 60, 62, 63, 64, 70, 71, 75, 80, 81, 83, 85, 87, 117, 160, 170, 360, 492, 628, 649, 714, 715, 716, 780, 781, 810 e 916

Tm 13 novembre

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Tm 13 novembre

www.muoversiaroma.it - Trasporti&Mobilità a cura di Roma Servizi per la Mobilità. Anno XIV n. 194 Reg. Trib. Roma n. 163 del 24/4/2001 - Direttore responsabile: Andrea Burli Redazione: piazzale degli Archivi, 40 - 00144 Roma. Tel: 06.46952080. Fax 06.46957839. E-mail: [email protected]. Giovedì 13 novembre 2014

Sulla linea A del metrò ha ria-perto ai passeggeri diretti aAnagnina la stazione NumidioQuadrato. Risolti, infatti, i pro-blemi alla rete del gas che sa-bato scorso avevano imposto lachiusura degli accessi.

NUMIDIO QUADRATOSTAZIONE RIAPERTAVERSO ANAGNINA

I bus in via Nizza Pulizie sul Viadotto e potature a Castel Porziano

Stanotte lungo il Viadotto della Ma-gliana tornano le pulizie straordi-narie da parte dell’Ama. La stradasarà chiusa dalle 23 alle 3 in dire-zione della Roma-Fiumicino le ulti-me corse delle linee di bus 31, 771

e 780 verranno deviate. Intanto, invia di Castel Porziano continual’intervento di messa in sicurezzadelle alberature. Dalle 9 alle 17 lastrada resta chiusa tra via Cilea evia Salorno. Deviate 06, 066 e 070.

La chiusura al traf1co di via Nizza,a causa di un intervento alla rete delgas, interessa solo la corsia in di-rezione di piazza Fiume. Le linee 38,80 e 88 provenienti dal Centro,quindi, non subiscono deviazioni.

Molte le linee deviate dalle proteste. Stamattina sit-in alla Garbatella e Trastevere

IN CITTÀ

Tre giorni di cortei e manifestazioniDomani e sabato i maggiori disagi

Cortei e sit-in. Da oggi a sabato so-

no numerosi gli appuntamenti in

varie zone della città: Centro sto-

rico, Garbatella, Trastevere, Eur, Ti-

burtino e Cinecittà .

Stamattina, dalle 10,30 alle 14, in

piazza Oderico da Pordenone è pre-

vista la protesta del “centro alter-

nativo detenzione Villa Maraini”.

Possibili rallentamenti della linea

716. Invece, dalle 10,30 alle

13,30, in piazza Bernardino da

Feltre è previsto un sit-in.

Domani, dalle 8 alle 11, al Tibur-

tino sKlerà un corteo da via del

Frantoio a via di Pietralata. A ri-

schio le linee di bus 163, 309 e

450. Dalle 9 alle 14, il secondo

corteo del giorno, da piazza della

Repubblica a piazza Vittorio Ema-

nuele II, interesserà le zone di Ca-

stro Pretorio e San Lorenzo. La ma-

nifestazione è indetta dalle Camere

del lavoro Autonomo e Precario,

Cub e Acrobax. Deviate o limitate

le linee 3, 5, 14, 16, 19, H, 40,

60, 60L, 61, 62, 63, 64, 70, 71,

75, 82, 85, 88, 90, 105, 163,

170, 217, 310, 360, 492, 542,

Roma avrà presto 25 chilometri di

nuove “bike line”, le corsie prefe-

renziali protette e riservate esclu-

sivamente alle biciclette. E non è

l’unica novità. In arrivo anche

330 nuove rastrelliere per il par-

cheggio delle due ruote, di cui 100

saranno a servizio delle scuole,

mentre le altre concentrate nelle

principali stazioni di metrò, ferro-

vie e bus ma anche nei pressi di uf-

Kci dell’Amministrazione e delle

sedi dei Municipi.

Lo ha annunciato ieri Carlo Me-

daglia, in neo-presidente e ammi-

nistratore delegato dell’Agenzia

per la Mobilità, partecipando alla

riunione congiunta delle Commis-

sioni capitoline alla Mobilità e al-

l’Ambiente. “Il Campidoglio – ha

spiegato Medaglia – ha a disposi-

zione 650mila euro, che si vanno

ad aggiungere agli altri 2,8 milio-

ni di euro, rimasti dal Knanzia-

mento iniziale”. Si tratta di fondi

stanziati con due diversi decreti del

ministero dell’Ambiente per K-

nanziare progetti di mobilità so-

stenibile e ciclistica

Agenzia mobilità

“Pronto il piano

per 25 chilometri

di nuove bike line”

LA NOVITÀ

NEL LAZIO

Domani, il servizio di trasporto pub-

blico sarà interessato da una serie

di scioperi indetti con modalità e

orari diversi, Cobas, Usb, Faisa Ci-

sal e Ugl. Quello dei Cobas è uno

sciopero nazionale che coinvole an-

che le Fs. La protesta di Faisa Ci-

sal è limitata a Roma Tpl e Cotral.

Per l’Ugl, inKne, si tratta di un’agi-

tazione che interessa solo alcune

aziende del gruppo Roma Tpl.

Per l’Atac, che gestisce la gran par-

te delle linee di bus della città, i

Klobus, i tram, le metrò e le fer-

rovie Roma-Lido, Termini-Giardi-

netti e Roma-Nord, gli effetti mag-

giori sul servizio dovrebbero deri-

vare principlamente dalla protesta

dell’Usb (dalle 10 alle 14). Solo in

questa fascia oraria, ha fatto sapere

l’azienda di via Prenestina, saran-

no possibili stop. Per quel che ri-

guarda Roma Tpl, che gestisce 80

linee di bus periferiche, i disagi sa-

ranno possibili dalle 8,30 alle 17

e dalle 20 a Kne giornata. Stanot-

te, invece, a rischio le linee “n”.

I dettagli su muoversiaroma.it

Trasporto pubblico, un venerdì a ostacoli per i passeggeri

Scioperi a Roma e nel resto della Regione. Rischi anche sulle FS

IN AGENDA

Fascia Verde, eco-domenicacon il blocco delle auto

Domenica lo stop ad auto e moto

previsto dal piano anti-smog del

Campidolgio, rigaurderà la Fascia

Verde, dalle 7,30 alle 12,30 e poi

dalle 16,30 alle 20,30. Non si

tratta però di un blocco totale. In-

fatti potranno circolare gli auto-

veicoli Euro 5 (sia benzina che die-

sel), i motocicli a 4 tempi Euro 3

e i ciclomotori a due ruote a 4 tem-

pi Euro 2. Tra le categorie esenta-

te (l’elenco è su comune.roma.it)

anche i veicoli elettrici, ibridi, a

metano, a Gpl e il car sharing

DALLE 23 ALLE 6

Tangenziale, stop notturnoda Valli a Nomentana

Sulla Tangenziale Est, di notte, tra

le 23 e le 6, sono vietati al tran-

sito i tratti da via delle Valli alla No-

mentana, in entrambe le direzio-

ni di marcia; tra largo Passamon-

ti e viale Castrense, in entrambi i

sensi di marcia. Nel divieto not-

turno è compreso l’accesso in

tangenziale da via Prenestina. Da

ricordare che le nuove gallerie

della tangenziale, una per senso di

marcia, tra l’A24 e Batteria No-

mentana, sono transitabili senza

restrizioni anche di notte

545, 590, 649 e 910. Sempre do-

mani, dalle 10,30 alle 14, nuovo

sit-in a piazza Oderico da Porde-

none, organizzato dalla Cgil fun-

zione pubblica. A Trastevere, in-

vece, dalle 14 alle 19 manifesta-

zione dei Cobas a largo Bernardi-

no da Feltre. A Cinecittà, dalle

17,30 è in programma un corteo

da piazza di Cinecittà a piaza dei

Consoli. Interessate le linee 451,

502, 558, 559, 590 e 650. In se-

rata, all’Eur, dalle 18 alle 22,30,

il quarto corteo della giornata da

piazzale Ferruccio Parri a viale

Umberto Tupini. Possibili devia-

zioni per 31, 708 e 780.

Sabato, dalle 10 alle 14, corteo

“contro il degrado della città” da

piazza dell’Esquilino a piazza San-

ti Apostoli, con 33 le linee bus de-

viate: H, 16, 30, 40, 44, 46, 51,

60, 62, 63, 64, 70, 71, 75, 80,

81, 83, 85, 87, 117, 160, 170,

360, 492, 628, 649, 714, 715,

716, 780, 781, 810 e 916

Page 2: Tm 13 novembre

Meno soldi nelle tasche degli ita-

liani e le auto cominciano ad es-

sere sempre meno usate. Questo

binomio, unito alla maggiore com-

petizione tra le assicurazioni deri-

vante dalla comparazione di prez-

zi ormai alla portata di un semplice

collegamento a Internet, in meno

di due anni ha portato i premi as-

sicurativi per l’Rc Auto a registra-

re un calo in ogni regione italiana.

Secondo i dati dell’ultimo studio

dell’Osservatorio Assicurazioni Au-

to, effettuato da un noto motore di

ricerca del settore, a livello nazio-

nale negli ultimi dodici mesi, il pre-

mio medio per la responsabilità ci-

vile è passato da circa 545 a 505

euro. Le attese, sono di una con-

tinua Cessione dei prezzi che do-

vrebbero raggiungere il loro punto

più basso nel corso del prossimo

anno per poi riprendere a cresce-

re a cavallo tra il 2015 e il 2016.

La sorpresa maggiore è determi-

nata dalla collocazione geograBca

di tale Cessione dei prezzi: la di-

minuzione più rilevante si è infat-

ti registrata nelle regioni del me-

ridione, aree dove, invece, stori-

camente i premi sono più cari ri-

spetto ad altre zone della peniso-

Negli ultimi dodici mesi il prezzo medio per assicurare una vettura è calato da 545 a 505 euro all’anno

L’OSSERVATORIO ASSICURAZIONI

Polizze Rc auto, le tariffe iniziano a diminuireeffetto della crisi e della concorrenza via web

la. Spiccano infatti i dati della Pu-

glia (-19,7%), della Calabria (-

14,6%) e della Campania (-

14,0%), mentre la minore varia-

zione è stata registrata in Friuli Ve-

nezia Giulia (-2,9%), nelle Marche

(-4,6%) e in Abruzzo (-4,9%).

A dire il vero già lo scorso luglio

l’Istat aveva ufBcializzato questa

tendenza, certiBcando il tredice-

simo ribasso mensile consecutivo.

La crisi, come indicato dagli os-

servatori, ha sicuramente il suo

grosso peso nel calo delle tariffe,

ma non va trascurato un ulteriore

fattore, forse ancor più determi-

nante: l’abolizione del “tacito rin-

novo” che porta il cliente a guar-

darsi intorno.

Grazie anche ai siti Internet spe-

cializzati nel settore. Dal primo

gennaio 2013, infatti, è entrato in

vigore il decreto legge numero

179, le cui disposizioni hanno

equiparato, tra l’altro, le tradizio-

nali compagnie assicurative a quel-

le on-line, vietando il rinnovo au-

tomatico delle polizze alla sca-

denza dei contratti. Aumentando,

così, la concorrenza

Il car sharing fa risparmiare

Nonostante il calo delle ta-riffe evidenziato dall’Osser-vatorio Assicurazioni Auto, inItalia aumentano i veicoliche circolano sprovvisti dicopertura assicurativa. Secondo l’ultimo rapportoAnia, infatti, nel 2012 incircolazione c’erano 3,1 mi-lioni di veicoli senza Rc au-to. All’incirca il 7 per centodell’intero parco circolante.Una media che sale al 12 percento nelle province del Sud(con il dato limite di quasi il30 per cento a Napoli) che siattesta al 6,4 per cento nelCentro e al 4,6 per cento alNord. La tendenza all’eva-sione, quindi, è in ulterioreprogresso. Segno che la crisi, proba-bilmente, da un lato inco-raggia la concorrenza madall’altro spinge molti italianiverso comportamenti peri-colosi e illegali.

Ma in Italia aumentanoi veicoli senza copertura

LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Sono tre giorni che è infunzione la linea C equindi il 50Express. Nien-te da dire, servizio otti-mo. Parlando con ispet-tori sono venuto a sape-re che c’è una ,otta di 40vetture che fanno la spo-la tra la stazione di Par-co di Centocelle e sta-zione Termini. In prece-denza usavo la linea 105Le ora alla fermata all’al-tezza del deposito Centocelle so-no tre giorni che in molti aspettia-mo l’arrivo del 105. Con attese su-periori a 20 minuti. Non sarebbe op-portuno far fermare la linea 50Ex-press anche alla stazione di Cen-tocelle? Molti di quelli che utiliz-zavano la 105L prendono il 542 escendono a piazza delle Camelie elo stesso facevano gli utenti che uti-lizzano il 554. - Massimo

Risponde la redazioneSulle linee di bus collegate alla li-nea C è in corso il monitoraggio deicambiamenti generati dall’apertu-ra del metrò. Come detto dall’as-sessore Improta, anche la 50Ex-press è tra queste, al 'ne di otti-mizzarne il servizio. Il suo sugge-rimento è stato inoltrato ai tecni-ci dell’Agenzia per la mobilità chestanno effettuando il monitoraggio.

Nell’epoca della “sharing econo-

my” non conviene più sostenere i

costi della seconda auto. La mac-

china in condivisione, che sta di-

ventando ormai una moda nella

Capitale, è decisamente più van-

taggiosa. Lo sostiene l’Unione

Nazionale dei Consumatori che ha

commissionato uno studio che, a

Milano, ha confrontato i costi de-

gli spostamenti di una macchina

privata con quelli del car sharing.

“Considerando un uso poco in-

tensivo della seconda auto, ad

esempio 3 spostamenti a setti-

mana per 46 settimane (138

spostamenti complessivi), il car

sharing può essere vantaggioso –

dice Massimiliano Dona, segreta-

rio generale dell’Unione consu-

matori – Il costo medio di un au-

to, infatti, si aggira intorno ai

2.418 euro l’anno (compresi i

690 euro per l’Area C e i 552 eu-

ro per la osta taBffata), mentre la

spesa per il car sharing varia dai

538 ai 1.219 euro l’anno”.

Secondo lo studio dell’associa-

zione dei consumatori, il rappor-

to è invertito, invece, nel caso del-

la prima macchina. Di fronte a

spostamenti quotidiani ripetuti il

car sharing costa molto di più