12
IL BUSINESS PLAN PER UN RISTORANTE http://www.businessplanvincente.com copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management tutti i diritti riservati Prima di procedere all’avvio e all’apertura di un ristorante è opportuno verificare la fattibilità di mercato ed economico- finanziaria dell’idea di business attraverso la redazione di un business plan (o piano di impresa). Infatti prima ancora di fare gli investimenti e procedere ad esborsi monetari è bene che l’imprenditore verifichi la fattibilità dell’idea di business sotto questi 3 aspetti:di mercato, economico e finanziario. 1) Aspetto di mercato: ciò vuol dire che l’imprenditore deve verificare, attraverso degli studi e delle ricerche di mercato, che ci sia qualcuno che vuole il suo servizio di ristorazione e soprattutto che sia disposto a spendere del denaro! Uno degli errori più comuni che viene commesso nella fase di start up di un ristorante è “intanto io apro, e poi mi regolo”:cioè non identificare prima a quale segmento di mercato ci si rivolge. Per ogni imprenditore è strategico sapere cosa vogliono i suoi clienti, o potenziali clienti. Sapere questo per un imprenditore è fondamentale BUSINESS PLAN e CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO per aprire un ristorante

Business plan ristorante

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Business plan ristorante: in questo mini e-book ti sveliamo i segreti per scrivere il business plan per aprire il tuo ristorante

Citation preview

Page 1: Business plan ristorante

IL BUSINESS PLAN PER UN RISTORANTE http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

Prima di procedere all’avvio e all’apertura di un ristorante è

opportuno verificare la fattibilità di mercato ed economico-

finanziaria dell’idea di business attraverso la redazione di un

business plan (o piano di impresa). Infatti prima ancora di fare gli

investimenti e procedere ad esborsi monetari è bene che

l’imprenditore verifichi la fattibilità dell’idea di business sotto questi

3 aspetti:di mercato, economico e finanziario.

1) Aspetto di mercato: ciò vuol dire che l’imprenditore deve

verificare, attraverso degli studi e delle ricerche di mercato, che ci sia

qualcuno che vuole il suo servizio di ristorazione e soprattutto che sia

disposto a spendere del denaro!

Uno degli errori più comuni che viene commesso nella fase di start up

di un ristorante è “intanto io apro, e poi mi regolo”:cioè non

identificare prima a quale segmento di mercato ci si rivolge.

Per ogni imprenditore è strategico sapere cosa vogliono i suoi clienti, o

potenziali clienti. Sapere questo per un imprenditore è fondamentale

BUSINESS PLAN e CONTRIBUTI A

FONDO PERDUTO per aprire un

ristorante

Page 2: Business plan ristorante

IL BUSINESS PLAN PER UN RISTORANTE http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

perché i clienti sono disposti a spendere soldi più volentieri per ciò che

desiderano piuttosto che per acquistare ciò di cui hanno bisogno. Per

capire bene questa affermazione possiamo fare degli esempi: chiunque

ha problemi di salute, ha bisogno di effettuare delle analisi cliniche, ma

di certo non desidera farle; quando c’è un problema in casa con i tubi,

tutti hanno bisogno di un idraulico, ma pochi desiderano

chiamarlo;tutti coloro che possiedono un’automobile hanno bisogno di

pagare l’assicurazione, ma pochi desiderano pagarla. A fronte proprio

di quest’ultimo esempio dell’assicurazione, che è una delle cose che le

persone detestano di più pagare consideriamo, invece, l’acquisto

dell’automobile, che è la prima spesa importante che fanno la maggior

parte delle persone non appena hanno un reddito per acquistarla. A

pensarci bene, un’assicurazione costa molto meno rispetto ad

un’automobile, eppure “è così seccante pagare l’assicurazione…!!”. In

molti si fanno dei problemi per pagare un’assicurazione da 700 euro

all’anno, ma non se ne fanno altrettanti per acquistare una macchina

da 20.000 euro e più! Perché accade questo? Questo accade perché

quando un consumatore “vuole” qualcosa (l’automobile) di certo

pondera l’acquisto e confronta i prezzi: ma è anche vero che poi

Page 3: Business plan ristorante

IL BUSINESS PLAN PER UN RISTORANTE http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

procede all’acquisto rimanendone anche soddisfatto!! E tira fuori

20.000 euro (e anche più).

Ecco perché diventa di importanza cruciale capire il mercato e quali

sono i bisogni e i desideri dei clienti: è bene sapere prima ciò che il

cliente vuole per poi offrire nel menù proprio quelle pietanze che il

cliente ha detto di volere.

Facciamo ancora qualche altro esempio, perché l’aspetto del

mercato è cruciale per verificare la fattibilità dell’iniziativa

imprenditoriale! Le persone hanno bisogno di mangiare “sano” ma

invece desiderano hamburger e patatine. Questo spiega l’esistenza

di catene di paninoteche di portata mondiale. In tantissimi vanno al

ristorante anche in periodi di crisi economica: nessuno ne ha

bisogno, ma molti “VOGLIONO” passare una serata senza lo stress di

dovere cucinare, apparecchiare la tavola, sparecchiarla e infine

lavare anche i piatti!

Arrivati a questo punto e considerando quanto è importante per un

ristorante offrire piatti capaci di soddisfare i desideri dei clienti, ci si

potrebbe chiedere: ma come faccio a conoscere ed anticipare i gusti

del mio potenziale cliente? “Come faccio a sapere se una

determinata pietanza incontrerà il favore del pubblico dei

Page 4: Business plan ristorante

IL BUSINESS PLAN PER UN RISTORANTE http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

consumatori?”. “Come faccio a sapere prima cosa “mettere nel

menù” ai miei clienti dopo?”

Per conoscere ciò che il cliente vuole e quindi desidera, occorre fare

delle ricerche di mercato: cioè bisogna fare degli studi del

mercato; testare le ricette,osservare direttamente come si comporta

il cliente, cercare di avere più informazioni possibili su di lui. Per

prima cosa occorre definire, bene e subito, quali informazioni si

vogliono ottenere dalla ricerca di mercato per “profilare” il cliente-

tipo.

Facciamo un esempio: operi nel settore della ristorazione e pensi

che potrebbe essere una buona idea aprire un ristorante di cucina

tipica toscana a Genova, offrendo ai tuoi potenziali clienti un

massimo di 30 coperti. La prima cosa da fare è avere a disposizione i

dati sui gusti e sulle abitudini di consumo: i genovesi sarebbero

disposti a venire nel ristorante a mangiare cucina toscana? La

risposta può essere solo “si” oppure “no”; nel caso la risposta fosse

“si”, occorre calcolare anche stimare “quanti” sarebbero disposti a

mangiare piatti della cucina toscana nell’arco di un anno.

Infatti dal numero dei coperti dipende anche l’ammontare

dell’investimento. Una cosa è acquistare una cucina, dieci tavoli con

Page 5: Business plan ristorante

IL BUSINESS PLAN PER UN RISTORANTE http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

le sedie, le tovaglie e tutto il necessario per fare mangiare venti

persone: un’altra cosa è acquistare tutte queste cose per fare

mangiare 60 o più persone: la somma di denaro da investire cambia.

Quindi per prima cosa bisogna sapere quante persone sarebbero

disposte a venire a mangiare nel ristorante di cucina toscana, e

queste risposte si hanno facendo una ricerca di mercato attraverso

la somministrazione dei questionari da sottoporre ai potenziali

clienti.

Dopo aver segmentato il mercato ed aver stimato il numero di

potenziali clienti serviti dal ristorante che si intende avviare, occorre

posizionare il ristorante nella mente della clientela, occorre cioè

che il cliente “percepisca” la differenza rispetto agli altri concorrenti.

Posizionare il ristorante sul mercato vuol dire che le pietanze e il

menù devono differenziarsi da quelli dei concorrenti: quello che

conta è che ci sia qualche elemento di differenza vera!

Il posizionamento nel mercato significa cercare in tutti i modi di

raggiungere un “posto” nella mente dei clienti di modo che ogni

volta che un consumatore pensa a una determinata pietanza, si

ricorda di una determinato ristorante!

Page 6: Business plan ristorante

IL BUSINESS PLAN PER UN RISTORANTE http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

Ecco perché “posizionare” il ristorante è fare percepire che rispetto

ai concorrenti ci sono delle differenze sostanziali.

2) Aspetto economico:dopo aver verificato la fattibilità di mercato

relativa all’apertura di un determinato ristorante occorre andare a

verificare la fattibilità economica. L’idea di avviare un ristorante è

fattibile da un punto di vista economico solo quando i ricavi della

gestione superano i costi della gestione, per lo meno a partire dal

secondo anno di attività.

>

Infatti per il primo anno di attività è possibile che accada che i ricavi

non riescono a coprire i costi di gestioni:e quindi anziché avere un

utile di gestione l’imprenditore registra una perdita. Ma ATTENZIONE!!

La registrazione della perdita può essere “consentita” solo nei primi

mesi dell’attività poiché il ristorante sostiene dei costi maggiori

attribuibili all’avvio e all’ start up dell’attività. Se, a partire dal secondo

anno, i costi continuano ad essere maggiori dei ricavi allora possiamo

affermare senza ombra di dubbio che l’idea di business NON è fattibile

RICAVI

COSTI

Page 7: Business plan ristorante

IL BUSINESS PLAN PER UN RISTORANTE http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

da un punto di vista economico poiché non genera ricavi tali da

consentire la copertura dei costi di gestione.

3) Aspetto finanziario: dopo aver verificato che l’apertura di un

ristorante è fattibile da un punto di vista di mercato ed economico,

occorre verificare la fattibilità finanziaria, e cioè occorre che

l’imprenditore disponga delle risorse finanziarie per poter sostenerre

l’investimento.

Infatti supponiamo che per avviare un’attività di ristorazione sono

necessari i seguenti investimenti:

Piano degli investimenti

Tavoli e sedie 8.000

Mobili e arredi 30.000

Impianto di illuminazione 10.000

Impianto di condizionamento/riscaldamento 12.000

Impianto idraulico 5.000

Cuocipasta 810,00

Gyros a gas 850,00

Cuocipiada elettrico 756,00

Blocco Cottura 2.000,00

Friggitrice a gas 1.500,00

Forni Rational 1.000,00

Cantinetta Frigo 1.500,00

Page 8: Business plan ristorante

IL BUSINESS PLAN PER UN RISTORANTE http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

Congelatore 420,00

Lavapiatti 2.300,00

Tavolo refrigerato 1.200,00

Abbattitori di temperatura 1.700,00

Impastatrice, affettatrice, pelatori,

tagliaverdure,

2.000,00

Pentole, padelle, teglie da cucina, cestelli per

cottura a vapore, coperchi, bistecchiere, bollitori, spremiagrumi, etc

5.000,00

Accessori per la cucina: spatole, scolapasta, sbucciatori, taglieri, etc

2.500,00

Tessili per la cucina: tovaglie, tovaglioli, tovagliette, canovacci, presine, etc

6.000,00

……………………………………….. ……………….

……………………………………….. ……………….

……………………………………….. ……………….

……………………………………….. ……………….

Tot. investimenti 120.000

A fronte di questi 120.000 euro di investimenti, l’imprenditore deve

avere risorse finanziarie pari ad altrettanti 120.000 euro per pagare i

fornitori dei beni strimentali.

L’imprenditore ha necessità quindi di individuare le giuste fonti di

copertura finanziaria per sostenere l’investimento di 120.000 euro.

Le fonti di copertura finanziaria potrebbero essere le seguenti:

Page 9: Business plan ristorante

IL BUSINESS PLAN PER UN RISTORANTE http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

a) i primi 50.000 euro dell’investimento l’imprenditore li copre con

mezzi propri (il cosiddetto capitale proprio/capitale sociale)

b) altri 30.000 euro dell’investimento l’imprenditore può ottenerli

attraverso dei finanziamenti agevolati da parte dello Stato

c) altri 30.000 euro dell’investimento l’imprenditore può ottenerli

attraverso dei contributi a fondo perduto da parte dello Stato

d) altri 10.000 euro dell’investimento l’imprenditore può chiederli in

prestito ad una banca

Fino ad ottenere la copertura finanziaria dell’intero investimento che si

presenterebbe in questo modo:

STATO PATRIMONIALE

Investimenti Finaziamenti

Tavoli e sedie 8.000 Mezzi propri 50.000

Mobili e arredi 30.000 Contributi a fondo perduto

30.000

Impianto di illuminazione

10.000 Finanziamento agevolato

30.000

Impianto di condizionamento/risc

aldamento

12.000 Finanziamento bancario

10.000

Impianto idraulico 5.000

Cuocipasta 810,00

Gyros a gas 850,00

Cuocipiada elettrico 756,00

Blocco Cottura 2.000,00

Page 10: Business plan ristorante

IL BUSINESS PLAN PER UN RISTORANTE http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

Friggitrice a gas 1.500,00

Forni Rational 1.000,00

Cantinetta Frigo 1.500,00

Congelatore 420,00

Lavapiatti 2.300,00

Tavolo refrigerato 1.200,00

Abbattitori di

temperatura

1.700,00

Impastatrice,

affettatrice, pelatori, tagliaverdure,

2.000,00

Pentole, padelle, teglie da cucina,

cestelli per cottura a vapore, coperchi, bistecchiere,

bollitori, spremiagrumi, etc

5.000,00

Accessori per la cucina: spatole,

scolapasta, sbucciatori, taglieri, etc

2.500,00

Tessili per la cucina: tovaglie, tovaglioli,

tovagliette, canovacci, presine,

etc

6.000,00

…………………………………

……..

……………….

…………………………………

……..

……………….

Tot. investimenti 120.000 Tot. finanziamenti 120.000

Page 11: Business plan ristorante

IL BUSINESS PLAN PER UN RISTORANTE http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

Di fronte alla totale copertura finanziaria dell’investimento possiamo

dire che l’apertura del ristorante è fattibile anche da un punto di vista

finanziario.

Finanza agevolata per l’apertura di un ristorante: una delle

possibili forme di copertura finanziaria dell’investimento è

rappresentata dal ricorso da parte dell’imprenditore alla finanza

agevolata, cioè a strumenti finanziari messi a disposizione delle

imprese e degli imprenditori da parte dello Stato, o delle Regioni, o

degli enti pubblici locali.

In particolare per l’apertura e l’avvio di un ristorante è possibile

utilizzare la misura della Microimpresa che consente alle Snc e alle

Sas appena costituite (ma non avviate) di ottenere agevolazioni fino a

129.000 euro (di cui il 50% sotto forma di contributo a fondo perduto;

il restante 50% sotto forma di finanziamento agevolato). Possono

presentare la domanda solo le Snc e le Sas la cui maggioranza dei

soci è, al momento della presentazione, non occupata e residente

in Italia da almeno 6 mesi.

Per accedere alla richiesta di agevolazione occorre compilare la

domanda di accesso e allegare il business plan relativo agli

investimenti da realizzare.

Page 12: Business plan ristorante

IL BUSINESS PLAN PER UN RISTORANTE http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati