16
PROCESSI DECISIONALI INDIVIDUALI E DI GRUPPO Capitolo 11

Capitolo11

  • Upload
    acceole

  • View
    2.446

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Capitolo11

PROCESSI DECISIONALI INDIVIDUALI E DI GRUPPO

Capitolo 11

Page 2: Capitolo11

Processo decisionale:

Identificazione e scelta tra soluzioni che portano al risultato finale desiderato.

Page 3: Capitolo11

A) MODELLI DECISIONALI

1. MODELLO RAZIONALE2. MODELLO NORMATIVO DI

SIMON

Page 4: Capitolo11

MODELLO RAZIONALE

1. Identificazione del problema2. Ricerca di soluzioni alternative3. Scelta di una soluzione4. Implementazione e valutazione

della soluzione per cui si è optato

Secondo questo modello i manager sono completamente oggettivi e dispongono di tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione.

Page 5: Capitolo11

MODELLO NORMATIVO DI SIMON

Questo modello tenta di identificare il processo che i manager effettivamente adottano quando prendono delle decisioni e si basa sulla razionalità limitata del decisore.

Page 6: Capitolo11

MODELLO NORMATIVO DI SIMON:

Il processo decisionale è caratterizzato da:

Elaborazione limitata dell’informazione

Uso di euristiche (consistono in regole pratiche utilizzate per ridurre le esigenze di elaborazione dell’informazione)

Adozione di soluzioni soddisfacenti

Page 7: Capitolo11

B) DINAMICHE DEL PROCESSO DECISIONALE

Tre dinamiche di processo decisionale:

1. Knowledge management2. Stili decisionali3. Escalation of commitment

(intensificazione dell’impegno)

Page 8: Capitolo11

KNOWLEDGE MANAGEMENT

Sviluppo di strumenti, sistemi, strutture e culture al fine di migliorare esplicitamente la creazione, la condivisione e l’uso della conoscenza di importanza critica per il processo decisionale.

Page 9: Capitolo11

STILI NEI PROCESSI DECISIONALI

Combinazione del modo in cui un individuo percepisce le informazioni e vi risponde.

Page 10: Capitolo11

ESCALATION OF COMMITMENT

Tendenza a perseverare in decisioni inefficaci anche quando è improbabile che la situazione negativa che si è venuta a creare possa essere ribaltata.

Page 11: Capitolo11

Ragioni che sottostanno all’escalation of commitment

FATTORI PSICOLOGICI E SOCIALI(difesa dell’ego, motivazioni individuali, pressioni da parte dei colleghi)

FATTORI ORGANIZZATIVI(interruzione della comunicazione, questioni politiche, inerzia organizzativa)

CARATTERISTICHE DI PROGETTO(ritardato rendimento dell’investimento, contrattempi dovuti a cause temporanee)

FATTORI CONTESTUALI(pressioni politiche esterne)

Page 12: Capitolo11

C) PROCESSI DECISIONALI DI GRUPPO

L’efficacia del processo decisionale nel gruppo dipende da:

1. Definire con chiarezza la situazione in cui è necessario prendere una decisione

2. Definire i requisiti necessari ai fini di operare una scelta efficace

3. Valutare gli aspetti positivi delle soluzioni alternative

4. Valutare gli aspetti negativi delle soluzioni alternative

Page 13: Capitolo11

Vantaggi e svantaggi del processo decisionale di gruppo

Page 14: Capitolo11

MANAGEMENT PARTECIPATIVO

Coinvolgimento dei collaboratori in vari aspetti del processo decisionale.

I collaboratori assumono un ruolo diretto:

Nello stabilire obiettivi Nel prendere decisioni Nel risolvere problemi Nell’apportare cambiamenti all’interno

dell’organizzazione

Page 15: Capitolo11

Tecniche per il problem-solving di gruppo:

CONSENSO: situazione in cui tutti i membri di un gruppo sostengono una decisione

BRAINSTORMING: processo volto a generare una grande quantità di idee

NOMINAL GROUP: processo mediante il quale si generano idee e si valutano le soluzioni

TECNICA DELPHI: processo durante il quale un gruppo di esperti geograficamente distanti genera idee

Page 16: Capitolo11

D) CREATIVITA’

Processo volto allo sviluppo di qualcosa di unico e nuovo.

Fasi sottese al processo creativo:

illuminazione

verifica

incubazione

preparazione

concentrazione