25
Inizio terza parte

EcoVillaggio San Filippo parte 3

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Sistema costruttivo ecovillaggio san Filippo

Citation preview

Page 1: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

Inizio terza parte

Page 2: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

IL PROGETTO : 7 VILLE PLUS GREEN ATTIVA

Page 3: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

PARAMETRI GENERALI

CAPITOLO PRIMO:PARAMETRI PRESTAZIONALI-ESIGENZIALI- Grande solidità della struttura portante, notevoli risparmi energetici,

vivibilità e salubrità degli ambienti, attenzione particolare al rispetto dell’ambiente , autonomia energetica, applicazione del concetto di casa ATTIVA, funzionamento totalmente elettrico dell’intero edificio, contenimento consumo acqua e basso impatto ambientale dell’intero intervento edilizio.

Gran parte dei parametri sopra indicati sono stati gestiti con l’ausilio del protocollo dei requisiti INBAR, al fine di ottenere la certificazione ENERGETICO-AMBIENTALE

Page 4: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

PARAMETRI GENERALI

CAPITOLO SECONDO:PARAMETRI ECONOMICI

- Ottimo investimento immobiliare, ritorno del capitale investito

Page 5: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

CAPITOLO PRIMOPARAMETRI PRESTAZIONALI - ESIGENZIALI

Grande solidità della struttura portante

• STRUTTURA PORTANTE IN LEGNO X-LAM DA 19,8 CM IL 50% DI LEGNO IN PIU’ RISPETTO ALLA CONCORRENZA

grandi prestazioni nei confronti dei terremoti :100 volte superiore agli edifici in cemento armato, grande traspirabilità delle pareti e autoregolazione dell’umidità interna con conseguenziale tasso di umidità ottimale, assenza di muffe

Page 6: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

CAPITOLO PRIMOPARAMETRI PRESTAZIONALI - ESIGENZIALI

Notevoli risparmi energetici

• ORIENTAMENTO DELL’EDIFICIO A SUD• AMPIE FINESTRATURE SUL FRONTE SUD ( per sfruttare l’irraggiamento

solare invernale)

• SCHERMATURE SOLARI CON APPOSITI FRANGISOLE E SFASAMENTO TERMICO DELLE PARETI PARI A 23 ORE ( l’edificio non ha bisogno di climatizzazione estiva)

• OTTIMO ISOLAMENTO TERMICO, EDIFICIO IN CLASSE “A” ( pareti perimerali in x-lam 19,8 cm e doppio cappotto termico in sughero biondo naturale , interno 6 cm, esterno 15 cm)

Page 7: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

CAPITOLO PRIMOPARAMETRI PRESTAZIONALI - ESIGENZIALI

Vivibilità e salubrità degli ambienti, attenzione particolare al rispetto dell’ambiente

• UTILIZZO DI MATERIALI NATURALI (legno, sughero…) OTTENUTI ATTRAVERSO CICLI DI PRODUZIONE CHE TENGONO CONTO DELLA TUTELA DELL’ AMBIENTE.

Page 8: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

CAPITOLO PRIMOPARAMETRI PRESTAZIONALI – ESIGENZIALI

Autonomia energetica

• SFRUTTAMENTO DI SISTEMI SOLARI PASSIVI ( serra solare )

• SFRUTTAMENTO DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO • STRUTTAMENTO DI IMPIANTO SOLARE TERMICO

Page 9: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

CAPITOLO PRIMOPARAMETRI PRESTAZIONALI – ESIGENZIALI

Applicazione del principio di casa ATTIVA

• LA PRODUZIONE DI ENERGIA GENERATA DALLA CASA SUPERA IL FABBISOGNO DELLA STESSA.

PRINCIPIO CASA ATTIVAE’ una casa a zero emissioni (sul posto) a funzionamento totalmente elettrico, che produce energia elettrica in esubero (tramite apposito impianto fotovoltaico) che viene venduta al gestore della rete elettrica nazionale, questa particolarità comporta una rendita mensile composta, che permette l’abbattimento totale del costo della casa (ammortamento totale del costo) in un tempo predeterminato, che varia da 26 anni a 35 anni. ewall effettua studi di fattibilità per l’abbattimento totale del costo della casa anche con tempistiche inferiori a 26 anni. Per ogni casa costruita da ewall , viene fornito il calcolo analitico dell’ammortamento.

Page 10: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

CAPITOLO PRIMOPARAMETRI PRESTAZIONALI – ESIGENZIALI

Funzionamento totalmente elettrico dell’intero edificio

• IMPIANTO TERMICO CON PAVIMENTO RADIANTE E PRODUZIONE ACS CON POMPA DI CALORE ELETTRICA INTEGRATA DA SOLARE TERMICO

• FUOCHI CUCINA ELETTRICI AD INDUZIONE (assenza linee Gas, azzeramento incidenti)

Page 11: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

CAPITOLO PRIMOPARAMETRI PRESTAZIONALI – ESIGENZIALI

Contenimento consumo acqua e basso impatto ambientale dell’intero intervento edilizio

• SERBATOIO RACCOLTA ACQUA PIOVANA (10.000 litri) • IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE CON

SISTEMA WATER LOOP ®• CONTENIMENTO DEL TERRENO TRAMITE TERRE ARMATE• STRADA CONDOMINIALE CON STABILIZZANTI NATURALI (tipo

LEVOSTAB ®)

Page 12: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

CAPITOLO SECONDOPARAMETRI ECONOMICI

Secondo un'indagine di Scenari Immobiliari, in Italia un immobile residenziale realizzato secondo i criteri ecologici avrà nei prossimi cinque anni un incremento medio (annuale) di valore fra il 7% e il 15%, dovuto all'aumento della domanda per questo tipo di immobili ecologici. Il picco si avrà nelle grandi città del Nord, con un aumento di valore del 22%.

Ottimo investimento immobiliare

Page 13: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

CAPITOLO SECONDOPARAMETRI ECONOMICI

Ritorno del capitale investito

Grazie al bassissimo consumo della casa e al sovradimensionamento dell’impianto fotovoltaico (10 Kwp)

in 33,5 anni , viene recuperato completamente il capitale investito

(documento analitico di calcolo fornibile a richiesta)

Page 14: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

SCHEDA TECNICA/COMMERCIALE

Page 15: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

VILLA TIPO

Architettura: design BiodinamicoTipologia: Plus Green Attiva

Casa ATTIVA: SIClasse energetica: A

Page 16: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

CASA TIPO PLUS GREEN ATTIVAE’ una casa, che per la sua costruzione viene applicato il processo progettuale/costruttivo basato sulle direttive della BIOARCHITETTURA del RISPARMIO ENERGETICO (Direttiva 2002/91/CE), inoltre la casa utilizza solo ENERGIA RINNOVABILE per il riscaldamento e la produzione dell'acqua calda sanitaria.

CARATTERISTICHE DELLA CASA TIPO PLUS GREEN ATTIVA

Corredabile da apposita Certificazione Energetico Ambientale (RILASCIATA DALL’ISTITUTO NAZIONALE BIOARCHITETTURA)ewall per quanto riguarda il RISPARMIO ENERGETICO (Direttiva 2002/91/CE), cura l'emissione dell'Attestazione di Certificazione Energetica tramite apposito Certificatore. Inoltre per quanto riguarda l'uso di ENERGIA RINNOVABILE per il riscaldamento e la produzione dell'acqua calda sanitaria viene installato un impianto termico che utilizza esclusivamente energia rinnovabile, prodotta da apposito impianto fotovoltaico di serie, (dimensionato per l’energia elettrica necessaria per tutte le utenze della casa e per la produzione di energia elettrica da immettere/vendere nella rete nazionale).

PRINCIPIO CASA ATTIVAE’ una casa a zero emissioni (sul posto) a funzionamento totalmente elettrico, che produce energia elettrica in esubero (tramite apposito impianto fotovoltaico) che viene venduta al gestore della rete elettrica nazionale, questa particolarità comporta una rendita mensile composta, che permette l’abbattimento totale del costo della casa (ammortamento totale del costo) in un tempo predeterminato, che varia da 26 anni a 35 anni. ewall effettua studi di fattibilità per l’abbattimento totale del costo della casa anche con tempistiche inferiori a 26 anni. Per ogni casa costruita da ewall , viene fornito il calcolo analitico dell’ammortamento.

Page 17: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

Superficie lorda abitativa: 140 mqSuperficie portico: 15,5 mqSuperficie balcone: 6,80 mqSuperficie terrazzo: 15,5 mq

Giardino: 600 mq (circa)

Page 18: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

LE IMMAGINI

Page 19: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

VISTA D’ INSIEME

Page 20: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

VISTA D’ INSIEME

Page 21: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

PARAMETRI TIPOLOGICI DI INSERIMENTO PROGETTUALE

• Considerate le caratteristiche dell’area della campagna ciociara si è voluto riproporre un edificio che potesse evocare, tipologicamente il Casale rurale.

Page 22: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

VISTA D’ INSIEME

Una forma semplice con copertura a doppia falda, modernizzata da una composizione di due volumi accostati ,e da profondi tagli e sottrazioni di volume sui fronti nord e sud ove trovano posto l’ingresso e la serra solare.

Page 23: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

LE VISTE ESTERNE

MOD. TRADIZIONALE ( TETTO IN COPPI ) MOD. EVOLUZIONE ( TETTO IN ALUZINC )

Page 24: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

Piano terra + primo: 140 mq

Portico/Veranda : 15,5 mq

Terrazza: 15,5 mq

Balcone: 6,8 mq

Page 25: EcoVillaggio San Filippo  parte 3

IL PROGETTO : 7 VILLE PLUS GREEN ATTIVA

Fine terza parte