16
1 Viaggio in Sicilia Opere dipinti del 700 e 800 Siciliano FONDAZIONE BANCO DI SICILIA - MUSEO MORMINO Varese - Ville Ponti 20 - 30 Novembre 2007

Evento Museo Mormino

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Progetto di Museo itinerante - Fondazione Museo Mormino Banco di Sicilia

Citation preview

Page 1: Evento Museo Mormino

1

Viaggio in SiciliaOpere dipinti del 700 e 800 Siciliano

FONDAZIONE BANCO DI SICILIA - MUSEO MORMINO

Varese - Ville Ponti 20 - 30 Novembre 2007

Page 2: Evento Museo Mormino

2

PREMESSA

DATA: dal 20 al 30 Novembre 2007 LOCATION: Varese - Ville Ponti (da proporre poi a Milano, Bolzano, Bologna, Roma, Palermo,

MonteCarlo) EVENTO: Mostra di dipinti e opere di artisti Siciliani

del 700 e 800

Page 3: Evento Museo Mormino

3

IL MUSEO MORMINO

Il Museo Ignazio Mormino é intitolato al dott. Mormino che fu Direttore Generale delBanco di Sicilia negli anni '50 e sotto i cui auspici ebbe origine, nel 1954, la "Fondazioneper l'incremento economico, culturale e turistico della Sicilia".Nel museo sono esposte diverse collezioni:

la più importante è quella archeologica, derivante principalmente dalle campagne di scavocondotte con il contributo del Banco a Selinunte, Solunto, Himera, Terravecchia di Cuti;

altrettanto importante, anche perché dedicata a un vasto repertorio di pezzi dal XV al XVIIIsecolo provenienti da tutt'Italia, è quella di ceramiche e maioliche;

Numismatica, imperniata sulle coniazioni avvenute in Sicilia fra il 1282 e il 1836;

di filatelia, comprendente un ricco e ampio panorama delle emissioni di francobolli delRegno delle due Sicilie;

di stampe antiche, contenente splendide incisioni del XVIII e XIX secolo.

Page 4: Evento Museo Mormino

4

Le incisioni, xilografie, acqueforti, litografie innero e a colori, disegni, acquerelli e temperecostituiscono una collezione incomparabiledella produzione grafica fiorita dal secoloXVII al secolo XIX inoltrato, con lo scopo dirappresentare la Sicilia nei suoi aspettipanoramici, nella sua evoluzione urbanistica,nei suoi monumenti, nei suoi costumi, nellesue peculiarità corografiche, nel suo insiemegeografico (M. Emma Alaimo).

IL MUSEO MORMINO a VARESE

La collezione di ceramichee maioliche consta di oltreun centinaio di pezziprovenienti da tutt'Italia,che abbracciano un vastorepertorio dei secoli dal XVal XVIII.Nello specifico a Vareseverranno esposte le operepiù significative: 180 tradipinti e stampe datate tra il700 e l’800 nonché libridell’epoca.

Page 5: Evento Museo Mormino

5

LA LOCATIONVille Ponti: Villa Andrea – Varese

Iniziata nel 1858, su progetto dell’architetto Giuseppe Balzaretto, circondata

da un magnifico parco in stile inglese, è ricca di capolavori del Bertini, del

Focosi, del Tabacchi, di Mosè Bianchi.

La villa, oggi, lasciato intatto il prezioso patrimonio di storia e arte, è stata

resa funzionale per ospitare convegni, congressi, meeting internazionali,

continuando ad accogliere illustri ospiti nel campo artistico, economico,

sociale e politico.

Page 6: Evento Museo Mormino

6

LA PROMOZIONE DELLA MOSTRA

Attività di comunicazione

Pianificazione media

Attività di pubbliche relazioni

Eventi d’inaugurazione

Page 7: Evento Museo Mormino

7

ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE

Ideazione di logo e immagine di comunicazione dell’evento dadeclinare sui vari materiali da produrre

Creazione e spedizione di inviti ad una mailing list da Voi fornita(eventualmente integrati dalla nostra)

Annuncio istituzionale per le testate locali per dare visibilitàall’evento

Comunicati radiofonici Ideazione e realizzazione di materiali coordinati all’immagine

dell’evento atti a personalizzare gli spazi di accoglienza ospitinelle varie location.

Page 8: Evento Museo Mormino

8

I MEZZI DI COMUNICAZIONE (Esempi)

Stampa locale:– La Prealpina - quotidiano– Vivimilano - settimanale– Varesemese - mensile– Varesefocus - mensile– La Provincia - quotidiano

Radio:– Rai Regione– Radionews

Affissione:– Manifesti formato 6x3 mt.– Display luminosi

Internet: portali di informazione locale (anche PRO LOCO)

Page 9: Evento Museo Mormino

9

ATTIVITA’ DI PR

Sarà una componente decisamente fondamentale per la buonariuscita dell’evento, atta a sensibilizzare giornalisti e opinion leader:

contatto con giornalisti e opinion leader di una mailing list da noifornita ed eventualmente integrata da Vs. nominativi

realizzazione e spedizione di un invito per evento di inaugurazione creazione di cartella stampa regalo/omaggio per i giornalisti che parteciperanno all’evento realizzazione di una rassegna stampa ex ante – in itinere –ex post

Page 10: Evento Museo Mormino

10

L’EVENTO

Ipotizziamo che la Mostra abbia un evento di inaugurazione acui invitare autorità, opinion leader e giornalisti.

Personalizzazione dell’ambiente (stendardi, indicazioni etc…) Eventuale Catering per rinfresco Hostess Eventuale intrattenimento: musica, testimonial Security per la durata delle Esposizioni

Page 11: Evento Museo Mormino

11

La Stampa:– La Prealpina (4 mezzepagine)– Vivimilano ( 3 pagine)– Varesemese (1 pagina)– Varesefocus (1 pagina)– La Provincia (4 mezzepagine)

Radio:– Rete Otto Network (15gg - 6 spot al gg)– Radionews (15gg - 6 spot al gg)

Affissione:– Manifesti formato 6x3 m in Varese e Provincia

(fino a Busto - Saronno - Luino per 15gg)– Display luminoso (fronte Teatro di Varese)

Internet: Varesenews - portale di informazione locale

PIANIFICAZIONE MEDIA - (IPOTESI)

Page 12: Evento Museo Mormino

12

• L’esposizione delle opere, la creazione del catalogo dedicato, la

pubblicità all’evento e quanto altro qui indicato comportano un budget di

€xxx ai quali aggiungere €xxx per costi di organizzazione.

N.B. Questi costi potrebbero essere notevolmente abbattuti grazie al

coinvolgimento di sponsor anche locali che utilizzeranno questo nuovo

modo di fare cultura per una diversa (e nuova) divulgazione dei loro

prodotti.

BUDGET

Page 13: Evento Museo Mormino

13

Vantaggi per il Museo Mormino

Adempiere al proprio fine statutario e sviluppare la rete delleconoscenze con le Istituzioni locali coinvolte

Instaurare con le stesse relazioni a lungo termine Rivolgersi ad un target molto “trasversale” che non

necessariamente deve essere inquadrato politicamente odeconomicamente, ma che sarà raggiunto da messaggicomunicativi atti a valorizzare il proprio patrimonio artistico (eturistico per la regione Sicilia…)

Page 14: Evento Museo Mormino

14

Vantaggi per gli sponsor

Usufruire di una rete di visibilità e propaganda eccezionale,creando una rete virtuosa di conoscenze anche al di fuori deipropri canali di marketing e comunicazione

Usufruire della diretta ed indiretta pubblicità generata daglieventi e dalla presenza sui diversi canali di comunicazioneindicati nel progetto

Creare una rete di relazioni direttamente con i Clienti finali

(ossia i visitatori delle Esposizioni)

Page 15: Evento Museo Mormino

15

Vantaggi per le Società di MarketingTerritoriale e PRO LOCO

Promuovere la propria attività in una nuova formula anchenell’ottica di un avvicinamento dei cittadini alle Istituzioni

Promuovere nell’occasione le diverse realtà territoriali evalorizzare la cultura locale

Promuovere uno scambio di informazioni con le altre Pro Lococoinvolte nel progetto

Page 16: Evento Museo Mormino

16

I miei recapiti: