1
13 Innovazione L’11 dicembre 2008 si è svolto il consueto incontro di aggiornamento in materia di tutela dei dati personali, dedicato alle imprese, dal titolo: “Le recenti semplificazioni degli adempimenti privacy in azienda: decreto legislativo 196/03 e all. B, legge 6 agosto 2008, n. 133 e provvedimento del garante 19 giugno 2008”. Il seminario è stato organizzato da Treviso Tecnologia, azienda speciale per l’innovazione tecnologica della Camera di Commercio di Treviso, in collaborazione con l’associazione culturale per lo studio del diritto di Pordenone, presso la Fondazione La Fornace dell’innovazione ad Asolo. L’incontro ha avuto una buona presenza d’imprese, essendo forte l’interesse per gli ultimi provvedimenti legislativi di semplificazione in materia di privacy. Il più recente è stato promulgato il 27 novembre 2008 e pubblicato in Gazzetta ufficiale il 9 dicembre, due giorni prima della data in cui è avvenuto il seminario. I lavori si sono aperti con i saluti di Christian De Pol, segretario della Fondazione La Fornace dell’innovazione, a cui è seguito l’intervento di Glauco Riem, titolare dello studio legale Riem di Pordenone, che ha introdotto il seminario facendo una panoramica di quali sono le conseguenze per le aziende se la normativa privacy non viene adempiuta, invitando a non sottovalutare gli obblighi di legge. All’incontro ha partecipato Andrea Sirotti Gaudenzi, titolare dello studio legale Sirotti Gaudenzi di Cesena, che ha sottolineato come il valore dei dati personali è altissimo e la normativa a loro tutela non è adeguata alla realtà. Paolo Vicenzotto , dello studio legale Riem, ha descritto quali sono le misure minime di sicurezza richieste dal decreto legislativo 196/03 riguardo al trattamento dei dati personali. Inoltre ha commentato le recenti semplificazioni promulgate con decreto legge 112/08, convertito poi nella legge del 6 agosto 2008, n. 133, che hanno modificato l’art. 34 del Codice, e il provvedimento del garante per la protezione dei dati personali del 27 novembre 2008 denominato Semplificazione delle misure di sicurezza contenute nel disciplinare tecnico di cui all’allegato B) al Codice in materia di prote- zione dei dati personali ”. Stefano Corsini, dello studio legale Riem, ha parlato delle nuove facilitazioni riguardanti il trattamento dei dati personali in azienda, definendo quali sono quelli sensibili e giudiziari, i soggetti del trattamento (incaricato, titolare, responsabile), quando deve essere fornita l’informativa e in che momento è richiesto il consenso. Ha concluso i lavori Luca Zenarolla, dello studio legale Riem, che ha parlato delle linee guida del garante per l’utilizzo sul lavoro della posta elettronica e internet, definite nel provvedimento del 1° marzo 2007, e quali sono le misure opportune e necessarie che il datore di lavoro deve adottare per evitare un impiego illecito degli strumenti elettronici aziendali. Il taglio pratico è stato molto apprezzato dai partecipanti al seminario che hanno interagito attivamente con i relatori ed hanno valutato in modo positivo l’iniziativa. La documentazione presentata dai relatori nel corso del seminario è disponibile su www.webdieci.com, portale della Camera di Commercio per l’innovazione tecnologica. All’interno di WebDieci è inoltre possibile trovare una sezione dedicata alla privacy, sempre aggiornata con le più recenti disposizioni normative, commentate da esperti di settore. Alberta Bazzotti LE RECENTI SEMPLIFICAZIONI DEGLI ADEMPIMENTI PRIVACY IN AZIENDA Se ne è discusso durante un seminario organizzato da Treviso Tecnologia. Gli approfondimenti sono disponibili su www.webdieci.com

Le recenti semplificazioni degli adempimenti Privacy in azienda

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Le recenti semplificazioni degli adempimenti Privacy in azienda

13 Innovazione

L’11 dicembre 2008 si è svolto il consueto incontro di aggiornamento in materia di tutela dei dati personali, dedicato alle imprese, dal titolo: “Le recenti semplificazioni degli adempimenti privacy in azienda: decreto legislativo 196/03 e all. B, legge 6 agosto 2008, n. 133 e provvedimento del garante 19 giugno 2008”.Il seminario è stato organizzato da Treviso Tecnologia, azienda speciale per l’innovazione tecnologica della Camera di Commercio di Treviso, in collaborazione con l’associazione culturale per lo studio del diritto di Pordenone, presso la Fondazione La Fornace dell’innovazione ad Asolo.L’incontro ha avuto una buona presenza d’imprese, essendo forte l’interesse per gli ultimi provvedimenti legislativi di semplificazione in materia di privacy. Il più recente è stato promulgato il 27 novembre 2008 e pubblicato in Gazzetta ufficiale il 9 dicembre, due giorni prima della data in cui è avvenuto il seminario.I lavori si sono aperti con i saluti di Christian De Pol, segretario della Fondazione La Fornace dell’innovazione, a cui è seguito l’intervento di Glauco Riem, titolare dello studio legale Riem di Pordenone, che ha introdotto il seminario facendo una panoramica di quali sono le conseguenze per le aziende se la normativa privacy non viene adempiuta, invitando a non sottovalutare gli obblighi di legge.All’incontro ha partecipato Andrea Sirotti Gaudenzi, titolare dello studio legale Sirotti Gaudenzi di Cesena, che

ha sottolineato come il valore dei dati personali è altissimo e la normativa a loro tutela non è adeguata alla realtà.Paolo Vicenzotto , dello studio legale Riem, ha descritto quali sono le misure minime di sicurezza richieste dal decreto legislativo 196/03 riguardo al trattamento dei dati personali. Inoltre ha commentato le recenti semplificazioni promulgate con decreto legge 112/08, conver tito poi nella legge del 6 agosto 2008, n. 133, che hanno modificato l’ar t. 34 del Codice, e i l provvedimento del garante per la protezione dei dati personali del 27 novembre 2008 denominato “Semplificazione delle misure di sicurezza contenute nel disciplinare tecnico di cui all’allegato B) al Codice in materia di prote-

zione dei dati personali”.Stefano Corsini, dello studio legale Riem, ha parlato delle nuove facilitazioni riguardanti il trattamento dei dati personali in azienda, definendo quali sono quelli sensibili e giudiziari, i soggetti del trattamento (incaricato, titolare, responsabile), quando deve essere fornita l’informativa e in che momento è richiesto il consenso.Ha concluso i lavori Luca Zenarolla, dello studio legale Riem, che ha parlato delle linee guida del garante per l’utilizzo sul lavoro della posta elettronica e internet, definite nel

provvedimento del 1° marzo 2007, e quali sono le misure opportune e necessarie che il datore di lavoro deve adottare per evitare un impiego illecito degli strumenti elettronici aziendali.Il taglio pratico è stato molto apprezzato dai partecipanti al seminario che hanno interagito attivamente con i relatori ed hanno valutato in modo positivo l’iniziativa.La documentazione presentata dai relatori nel corso del seminario è disponibile su www.webdieci.com, portale della Camera di Commercio per l’innovazione tecnologica.All’interno di WebDieci è inoltre possibile trovare una sezione dedicata alla privacy, sempre aggiornata con le più recenti disposizioni normative, commentate da esperti di settore.

Alberta Bazzotti

LE RECENTI SEMPLIFICAZIONI DEGLI ADEMPIMENTI PRIVACY IN AZIENDA

Se ne è discusso durante un seminario organizzato da Treviso Tecnologia. Gli approfondimenti sono disponibili su www.webdieci.com