14
www.laboratorioentilocali.it 1 PROJECT MANAGEMENT: (Torniamoci su....) a cura di Fabiano Corsini

Pm Lezione Finale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Pm Lezione Finale

www.laboratorioentilocali.it 1

PROJECT MANAGEMENT:

(Torniamoci su....)

a cura di Fabiano Corsini

Page 2: Pm Lezione Finale

www.laboratorioentilocali.it 2

Definizioni:

PROGETTO

PROJECT MANAGEMENT

Torniamoci su.....

Page 3: Pm Lezione Finale

www.slideshare.net/progettare 3

Che cosa è un progetto?

Un progetto rappresenta lo sforzo unico

per realizzare un prodotto nell’ambito di

www.slideshare.net/progettare

•Tempi,•Risorse,• Vincoli e Caratteristiche di qualità preventivamente determinati.

Page 4: Pm Lezione Finale

www.laboratorioentilocali.it 4

Una banca di ProgettiUna serie di Progetti

Valorizzare gli apporti individuali

Governare le contingenze

Page 5: Pm Lezione Finale

www.laboratorioentilocali.it 5

Aderire alla logica del progetto Mantenere la giusta distanza Whatever works

Concentrarsi sul risultato Concentrarsi sulla parte significativa del

risultato Occhio alla dead line

Page 6: Pm Lezione Finale

www.laboratorioentilocali.it 6

Coinvolgere tutti gli interessati: MBI devono essere informati MBC devono essere consultati Il committente Lo sponsor Tutti i possibili interessati

Per lavorare: solo gli indispensabili

Chi coinvolgere

Page 7: Pm Lezione Finale

www.laboratorioentilocali.it 7

Usare il web!!!

Per raccogliere le informazioni Per monitorare i risultati in itinere Per integrare il dialogo con i collaboratori Per evitare sprechi e discrasie

Page 8: Pm Lezione Finale

www.laboratorioentilocali.it 8

La matrice di responsabilità

chi deve fare cosa,

ma anche.....

L A M O T I V A Z I O N E

Page 9: Pm Lezione Finale

www.laboratorioentilocali.it 9

Il tempo....

Nel PERT si definisce: una previsione temporale ottimistica, una pessimistica, una ragionevole (probabilistica);

Nel programma che si fa approvare si cerca di strappare la previsione pessimistica :-)

Ai collaboratori si propone una previsione più ottimistica di quella ottimistica: una previsione impossibile!

Page 10: Pm Lezione Finale

www.laboratorioentilocali.it 10

Esercitiamoci con MS Project

uno strumento di programmazione in background

(creazione di uno strumento di programmazione riutilizzabile, che consente di determinare il giusto tipo da assegnare alle attività del progetto e di confrontare l'effetto delle diverse impostazioni sulla programmazione: a lavoro fisso, a durata fissa, a unità fisse)

Page 11: Pm Lezione Finale

www.laboratorioentilocali.it 11

Esercitiamoci con MS Project

Collegamento delle attività di Project

Al termine dell'esercitazione si sarà in grado di: Applicare i quattro tipi di relazione tra le attività

di Project; Comprendere quando utilizzare ogni relazione

tra le attività.

Page 12: Pm Lezione Finale

www.laboratorioentilocali.it 12

Esercitiamoci con MS Project

Considerazioni e esercitazioni sulla composizione dei gruppi di lavoro;

sulla assegnazione di calendari speciali alle risorse, alle attività.

Page 13: Pm Lezione Finale

www.laboratorioentilocali.it 13

insieme...

Il lavoro per progetti nelle organizzazioni di piccole dimensioni, con particolare riferimento alla Pubblica Amministrazione;

(discussione, lavoro di gruppo)

Page 14: Pm Lezione Finale

www.laboratorioentilocali.it 14

Grazie per l'attenzione

tutti i materiali sono scaricabili da

http://www.slideshare.net/progettare

Per altri corsi e informazioni:

http://www.laboratorioentilocali.it