16
1 “Viaggio in Treno” Progetto di Museo itinerante in Italia in collaborazione con Galleria Baumgartner e

Progetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Progetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera

1

“Viaggio in Treno”Progetto di Museo itinerante in Italia

in collaborazione con Galleria Baumgartner e

Page 2: Progetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera

2

PREMESSA

� Il presente progetto è solo un’esemplificazione di un “Museo itinerante”che potrà essere applicato anche ad altri campi specifici (esempio quello del cioccolato) ovverosia di tutti quei prodotti che rendono il “Paese Svizzera” riconoscibile all’Estero da tutti i popoli e di tutte le età, aiutando ed altresì rafforzandone l’immagine percepita

� DATE: da definire in accordo con le location

� LOCATION: Esempio: Varese - presso Ville Ponti o CCIAA

e da proporre poi a MILANO, BOLZANO, BOLOGNA, ROMA e PALERMO

� EVENTO: Mostra di treni e dei plastici della Galleria Baumgartner di Mendrisio.

Page 3: Progetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera

3

La Galleria Baumgartner

� Che cosa sarebbe la Svizzera senza trasporto ferroviario, locomotive e vagoni - o al contrario, come ha influito il trasporto ferroviario sullo sviluppo dell'industria e quindi anche sulla Svizzera?

� Anche a queste domande concorre lo scopo della GB oltre che alla salvaguardia della propria collezione ferromodellistica e quelle di altri collezionisti Svizzeri ed esteri, siano essi ferromodelli o trenini giocattolo in latta, promuove la conoscenza, attraverso un viaggio nei tempi e nei luoghi sul territorio svizzero.

� L'intento di GB è di rilanciare l'hobby quale passatempo intelligente per giovani ed adulti di qualsiasi età. A questo scopo vengono istituiti corsi, seminari e congressi nazionali ed internazionali per lo scambio di esperienze di ogni genere riferenti al ferromodellismo e le sue molteplici applicazioni non escludendo ovviamente altri hobby's di collezionismo e di costruzione.Viene implementata l'applicazione di nuove tecnologie elettroniche, progettazioni e di disegno CAD, costruzione plastici nei vari scartamenti con diversi sistemi di trazione e di alimentazione, produzione di energia fotovoltaica (solare) ecc.Vi è la possibilità di usufruire il proprio materiale rotabile sui tracciati riservati.Il convolgimento diretto dei fabbricanti di ferromodelli e giocattoli di ogni generemediante l'esposizione delle novità annuali e l'organizzazione di corsi di aggiornamento, completa l’offerta di questo importante presidio del settore dell’Artigianato.

Page 4: Progetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera

4

la Galleria Baumgartner a VARESE ovvero il Museo itinerante

� Perché un Museo itinerante?

� Le risposte a questa domanda sono molteplici, ed in ogni caso tutte sono inerenti lo scopo primario di Presenza Svizzera:

� trasmettere conoscenze generali della Svizzera e destare “simpatia” nei suoi confronti

� il modellismo ed in particolare quello del modellismo dei treni è da sempre una attrattiva notevole, che peraltro genera cospicui fatturati in ogni Paese del Mondo

� L’idea principale è quella di creare un percorso scenico attraverso i plastici di Galleria Baumgartner e far vivere al visitatore l’emozione dei paesaggi Svizzeri accrescendone la conoscenza per futuri viaggi turistici

� Il Progetto di Museo itinerante risponde così a diverse domande, tutte con la finalità precipua di propagandare, costituire, mantenere una rete di relazioni all’Estero.

Page 5: Progetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera

5

Esempio di location:Ville Ponti: Villa Andrea – Varese (IT)

Iniziata nel 1858, su progetto dell’architetto Giuseppe Balzaretto, circondata da un magnifico parco in stile inglese, è ricca di capolavori del Bertini, del Focosi, del Tabacchi, di Mosè Bianchi.La villa, oggi, lasciato intatto il prezioso patrimonio di storia e arte, è stata resa funzionale per ospitare convegni, congressi, meeting internazionali, continuando ad accogliere illustri ospiti nel campo artistico, economico, sociale e politico.

Page 6: Progetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera

6

LA PROMOZIONE DELLE ESPOSIZIONI

� Attività di comunicazione

� Pianificazione media

� Attività di pubbliche relazioni

� Eventi d’inaugurazione

Page 7: Progetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera

7

ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE

� Utilizzo del logo e immagine di comunicazione dell’evento da declinare sui vari materiali da produrre: il “MARCHIO SVIZZERA” di PRESENZA SVIZZERA

� Creazione e spedizione di inviti ad una mailing list da Voi fornita (in collaborazione con gli Uffici periferici delle Delegazioni Estere ed integrati da una nostra)

� Annunci istituzionali per le testate locali per dare visibilità agli eventi

� Comunicati radiofonici

� Ideazione e realizzazione di materiali coordinati all’immagine dell’evento atti a personalizzare gli spazi di accoglienza ospiti nelle varie location.

Page 8: Progetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera

8

I MEZZI DI COMUNICAZIONE (Esempio)� Stampa locale:

• Il Corriere del Ticino - quotidiano• La Provincia - quotidiano• Varesemese - mensile • Varesefocus - mensile

� Radio:• Rai• Radionews

� Affissione:• Manifesti formato 6x3 m in Varese e Provincia• Display luminoso (fronte Teatro di Varese)

� Internet: Varesenews - portale di informazione locale

Page 9: Progetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera

9

ATTIVITA’ DI PR

� Sarà una componente decisamente fondamentale per la buona riuscita dell’evento, atta a sensibilizzare i giornalisti delle testate specializzate e non, opinion leader ed i visitatori:

� contatto con giornalisti e opinion leader di una mailing list da noi fornita ed integrata da Vs. nominativi

� realizzazione e spedizione di un invito per evento di inaugurazione

� creazione di cartelle stampa

� regalo/omaggio per i giornalisti che parteciperanno all’evento

� realizzazione di una rassegna stampa ex ante – in itinere – ex post

Page 10: Progetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera

10

L’EVENTO

� Ipotizziamo che la Mostra abbia un evento di inaugurazione a cui invitare autorità, opinion leader e giornalisti

� Personalizzazione dell’ambiente (stendardi, indicazioni etc…)

� Eventuale Catering

� Hostess

� Eventuale intrattenimento: musica, testimonial

� Security per la durata delle Mostre

Page 11: Progetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera

11

� La Stampa:• Il Corriere del Ticino e La Provincia (4 mezzepagine)• Vivimilano ( 3 pagine)• Varesemese (1 pagina)• Varesefocus (1 pagina)

� Radio:• Rete Otto Network (15gg - 6 spot al gg)• Radionews (15gg - 6 spot al gg)

� Affissione:• Manifesti formato 6x3 m in Varese e Provincia

(fino a Busto - Saronno - Luino per 15gg)• Display luminoso (fronte Teatro di Varese)

� Internet: Varesenews - portale di informazione locale

PIANIFICAZIONE MEDIA - (IPOTESI)

Page 12: Progetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera

12

• Il trasporto dei plastici e dei modellini, l’esposizione degli stessi, la

creazione del catalogo dedicato, la pubblicità all’evento e quanto altro

qui indicato comportano un budget di almeno CHF 250.000,00 ai quali

aggiungere almeno altri CHF 20.000,00 quali costi di organizzazione,

per le 6 “tappe” ipotizzate del Museo itinerante.

• I costi potrebbero essere abbattuti notevolmente grazie al

coinvolgimento di sponsor (es: industria cioccolato e/o caffè,

telecomunicazioni) che utilizzerebbero questo nuovo modo di fare

cultura ed anche per una migliore (e nuova) divulgazione dei loro

prodotti.

BUDGET

Page 13: Progetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera

13

Vantaggi per gli sponsor

� Usufruire di una rete di visibilità e propaganda eccezionale, creando una rete virtuosa di conoscenze anche al di fuori dei propri normali ed usuali canali di marketing e comunicazione

� Usufruire della diretta ed indiretta pubblicità generata dall’evento e dalla presenza sui diversi canali di comunicazione indicati nel progetto (ex ante – in itinere – ex post)

� Creare una rete di relazione direttamente con il Cliente finale (principalmente i visitatori della Mostra) -B2C-

Page 14: Progetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera

14

Vantaggi per Presenza Svizzera

� Adempiere al proprio fine statutario, principalmente sviluppare la rete delle conoscenze con le Istituzioni (anche locali – Regioni-Province-Comuni) in Italia

� Instaurare rapporti a lungo termine con le stesse, nell’importantissimo settore dell’Artigianato che “vale” per il solo comparto, circa 1.000.000 di addetti (fonte UST)

� Rivolgersi ad un target molto “trasversale” che non necessariamente deve essere inquadrato politicamente od economicamente, ma che sarà raggiunto da messaggi comunicativi atti a valorizzare le attrattive turistiche della Svizzera.

Page 15: Progetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera

15

Vantaggi per Galleria Baumgartner

� Oltre a rendere ancora più efficace il proprio scopo sociale (ossia la salvaguardia di collezioni private di ferromodelli e di altro genere modellistico, promuovere l' hobby del ferromodellismo come passatempo intelligente per piccoli e grandi, l’organizzazione di corsi e seminari,di aste,borse ecc.), potrebbe essere la giusta occasione per ancor più accrescerne il prestigio stesso, ed in un’ottica di medio/lungo periodo, attirare visitatori e clienti

� Nelle occasioni di mostra nelle diverse location potrebbe allestire delle vendite e scambi di modelli con i visitatori.

Page 16: Progetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera

16

I nostri recapiti