2
UN CONCORSO INTERNAZIONALE CERCA GENI CREATIVI PER IL LOGO DEL “CARNEVALE DELLA FISICA” Grazie al crowdsourcing e alle possibilità collaborative offerte dal Web 2.0, possono partecipare creativi e progettisti da ogni parte del mondo. Torino, 8 novembre 2010. Le redazioni dei blog scientifici Gravità Zero e Gravedad Cero lanciano un concorso di idee per la realizzazione del logo istituzionale del Carnevale della Fisica, un evento di divulgazione scientifica a livello internazionale. E lo fanno ricorrendo al crowdsourcing, una tecnologia del Web 2.0 basata sull'intelligenza collaborativa. L’obiettivo è quello di individuare un elemento grafico in grado di trasmettere in maniera immediata l’identità e il messaggio del Carnevale della Fisica, nato un anno fa proprio su iniziativa dei due blog scientifici, e ricorrendo all’uso delle possibilità collaborative offerte dalla rete. In occasione del primo anniversario del Carnevale della Fisica, i suoi ideatori hanno introdotto la novità del crowdsouricng (dalle parole inglesi crowd, moltitudine, e outsourcing, esternalizzazione), un neologismo che indica come l'uso della rete possa moltiplicare e amplificare le opportunità per innovare, anche nell’ambito della divulgazione scientifica. Come partecipare? Il concorso è rivolto a grafici, designer, studi di progettazione e agenzie di comunicazione che potranno presentarsi in forma individuale o associata. Per partecipare è necessario iscriversi al sito www.logotournament.com e seguire le regole lì descritte, che saranno riportate anche sul blog www.gravita-zero.org e www.carnevadellafisica.ning.com , e sugli omonimi spagnoli www.gravedad- cero.org e www.carnavadelafisica.ning.com La scadenza per presentare i lavori è fissata per la mezzanotte del 27 novembre 2010. Da quel momento in poi, una commissione formata dalle redazioni di Gravità Zero e Gravedad Cero valuterà le proposte presentate. Il giorno 29 novembre 2010, giorno della vigilia del primo compleanno del Carnevale della Fisica, sarà annunciato il nome del vincitore. Il miglior logo verrà utilizzato come simbolo di questa grande iniziativa di divulgazione scientifica internazionale e riceverà un premio di 300 euro! “Abbiamo pensato a lungo a come innovare e mantenere alto l’interesse per il Carnevale della Fisica. Credo che l’introduzione del crowdsourcing rappresenti il modo migliore per dare un valore aggiunto a quest’evento, che è nato proprio dalle tecnologie del Web 2.0”, afferma Carlo Ferri di Gravedad Cero. Secondo Claudio Pasqua di Gravità Zero, anch’egli co-fondatore del Carnevale, "questo è un appuntamento online molto diffuso nei paesi di lingua anglosassone in cui anche i docenti delle scuole di ogni ordine e grado possono interagire e

GENI CREATIVI PER IL LOGO DEL “CARNEVALE DELLA FISICA”

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Grazie al crowdsourcing e alle possibilità collaborative offerte dal Web 2.0, possono partecipare creativi e progettisti da ogni parte del mondo.

Citation preview

Page 1: GENI CREATIVI PER IL LOGO DEL “CARNEVALE DELLA FISICA”

UN CONCORSO INTERNAZIONALE CERCA GENI CREATIVI PER IL LOGO DEL “CARNEVALE DELLA FISICA”

Grazie al crowdsourcing e alle possibilità collaborative offerte dal Web 2.0, possono partecipare creativi e progettisti da ogni parte del mondo.

Torino, 8 novembre 2010. Le redazioni dei blog scientifici Gravità Zero e Gravedad Cero lanciano un concorso di idee per la realizzazione del logo istituzionale del Carnevale della Fisica, un evento di divulgazione scientifica a livello internazionale. E lo fanno ricorrendo al crowdsourcing, una tecnologia del Web 2.0 basata sull'intelligenza collaborativa.

L’obiettivo è quello di individuare un elemento grafico in grado di trasmettere in maniera immediata l’identità e il messaggio del Carnevale della Fisica, nato un anno fa proprio su iniziativa dei due blog scientifici, e ricorrendo all’uso delle possibilità collaborative offerte dalla rete.

In occasione del primo anniversario del Carnevale della Fisica, i suoi ideatori hanno introdotto la novità del crowdsouricng (dalle parole inglesi crowd, moltitudine, e outsourcing, esternalizzazione), un neologismo che indica come l'uso della rete possa moltiplicare e amplificare le opportunità per innovare, anche nell’ambito della divulgazione scientifica.

Come partecipare?

Il concorso è rivolto a grafici, designer, studi di progettazione e agenzie di comunicazione che potranno presentarsi in forma individuale o associata.

Per partecipare è necessario iscriversi al sito www.logotournament.com e seguire le regole lì descritte, che saranno riportate anche sul blog www.gravita-zero.org e www.carnevadellafisica.ning.com , e sugli omonimi spagnoli www.gravedad-cero.org e www.carnavadelafisica.ning.com

La scadenza per presentare i lavori è fissata per la mezzanotte del 27 novembre 2010. Da quel momento in poi, una commissione formata dalle redazioni di Gravità Zero e Gravedad Cero valuterà le proposte presentate. Il giorno 29 novembre 2010, giorno della vigilia del primo compleanno del Carnevale della Fisica, sarà annunciato il nome del vincitore. Il miglior logo verrà utilizzato come simbolo di questa grande iniziativa di divulgazione scientifica internazionale e riceverà un premio di 300 euro!

“Abbiamo pensato a lungo a come innovare e mantenere alto l’interesse per il Carnevale della Fisica. Credo che l’introduzione del crowdsourcing rappresenti il modo migliore per dare un valore aggiunto a quest’evento, che è nato proprio dalle tecnologie del Web 2.0”, afferma Carlo Ferri di Gravedad Cero.

Secondo Claudio Pasqua di Gravità Zero, anch’egli co-fondatore del Carnevale, "questo è un appuntamento online molto diffuso nei paesi di lingua anglosassone in cui anche i docenti delle scuole di ogni ordine e grado possono interagire e

Page 2: GENI CREATIVI PER IL LOGO DEL “CARNEVALE DELLA FISICA”

conoscere realtà internazionali grazie ai social network, creando reti di contatto associative con decine di migliaia di aderenti in tutto il mondo. E’ anche in questo modo che i giovani su internet possono trovare motivazioni per approfondire tematiche utili per la loro formazione culturale e professionale".

Cos’è il Carnevale della Fisica?

Il Carnevale della Fisica è un’iniziativa ideata dalle redazioni dei blog scientifici Gravedad Cero (Spagna) e Gravità Zero (Italia).

Ispirata al modello dei Carnival of Mathematics, questo evento è nato per promuovere la comprensione della fisica, aggregando il maggior numero di blog per scrivere, una volta al mese, un post su qualsiasi argomento che abbia un nesso con la materia.

Il 30 di ogni mese centinaia di blogger e autori scientifici da oltre 10 paesi del mondo si riuniscono sulla rete segnalando articoli e post che abbiano come filo conduttore la fisica. In quel giorno, il blog incaricato di ospitare l’evento raccoglie i contributi con una breve presentazione.

I temi possono riguardare tutte le discipline legate alla fisica (fisica teorica, meteorologia, nanotecnologie, biofisica, astrofisica, ecc.), ma anche letteratura e arte (storia, poesia, teatro, musica), recensioni di altri blog, libri, film che abbiano come filo conduttore la fisica.

Il Carnevale della Fisica nasce ufficialmente il 30 del mese di novembre 2009, e questa data non è casuale. Quattrocento anni prima di tale data, infatti, Galileo Galilei sollevava il suo cannocchiale al cielo, osservando per la prima volta l’oggetto celeste più brillante del firmamento: la Luna. Quest’anno, il Carnevale della Fisica celebra il suo primo anno di vita!

Questa iniziativa potrà essere seguita anche sul social network collaborativo http://carnevaledellafisica.ning.com, una community utilizzata anche per pubblicare i propri contributi da coloro che non possiedono un blog personale.

Per festeggiare quest’evento della comunicazione scientifica visita:

www.gravita-zero.org & www.gravedad-cero.org

Contatti: [email protected] (Italia) – [email protected] (Spagna)

Il Carnevale della Fisica è organizzato sotto il patrocinio di:

Associazione Levi-Montalcini (www.levimontalcini.org e www.allascopertadeipreminobel.it)

Unione Astrofili Italiani(www.uai.it)