33
© 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di ricerca automatica, o trasmessa in qualsiasi forma o tramite qualsiasi supporto – elettronico, meccanico, fotocopiatura, registrazione od altro – senza l’autorizzazione scritta del Comune di Milano Milano Direzione Centrale, Famiglia Scuola e Politiche Sociali PROGETTO START STRUTTURE TERRITORIALI DI ACCOGLIENZA IN RETE PER L’INTEGRAZIONE Con la collaborazione di

© 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

© 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di ricerca automatica, o trasmessa in qualsiasi forma o tramite qualsiasi supporto – elettronico, meccanico, fotocopiatura, registrazione od altro – senza l’autorizzazione scritta del Comune di Milano

Milano

Direzione Centrale, Famiglia Scuola e Politiche Sociali

PROGETTO START

STRUTTURE TERRITORIALI DI ACCOGLIENZA IN RETE PER L’INTEGRAZIONE

Con la collaborazione di

Page 2: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

2

© Comune di Milano

Milano

I DATI DEL FENOMENO MILANESE

Anno scolastico 2008-2009 (1)

Tav. 1 Popolazione iscritta alle scuole primarie e secondarie di primo grado

Tipo scuolaAlunni

iscrittiItaliani Stranieri %

Stranieri nati a Milano

%

Stranieri

immigrati

%

statale 42.274 33.434 8.840 20,91 5.485 62,05 3.355 37,95

non statale 11.906 10.914 992 8,33 387 39,01 605 60,99

Totale 54.180 44.348 9.832 18,15 5.872 59,72 3.960 40,28

Scuola secondaria di primo grado

Tipo scuolaAlunni

iscrittiItaliani Stranieri %

Stranieri nati a Milano

%

Stranieri

immigrati

%

statale 25.129 20.052 5.077 20,20 1.706 33,60 3.371 66,40

non statale 6.189 5.771 418 6,75 139 33,25 279 66,75

Totale 31.318 25.823 5.495 17,55 1.845 33,58 3.650 66,42

TOTALE 85.498 70.171 15.327 17,93 7.717 50,35 7.610 49,65

Page 3: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

3

© Comune di Milano

Milano

Dalla lettura complessiva dei dati emergono alcuni aspetti rilevanti del fenomeno e le problematicità che il Piano Operativo affronta:

  Crescita numericamente rilevante e costante dei minori di origine straniera che accedono alla scuola dell’obbligo.

44.348

9.832

25.823

5.495

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

Scuole Primarie Scuole Secondarie 1°grado

ALUNNI ISCRITTI a.s. 2008/09

Italiani Stranieri

I DATI DEL FENOMENO MILANESE

Page 4: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

4

© Comune di Milano

Milano

   Nella scuola primaria la media cittadina è del 18,15 % - che sale al 20,91% considerando le sole scuole statali - e del 17,55 % nella secondaria di primo grado (che anche in questo caso sale al 20,20 % considerando le sole scuole statali).

ALUNNI ISCRITTI SCUOLE PRIMARIE a.s. 2008/09

81,85%

18,15%

Italiani Stranieri

ALUNNI ISCRITTI SCUOLE SECONDARIE 1° a.s. 2008/09

82,45%

17,55%

Italiani Stranieri

I DATI DEL FENOMENO MILANESE

Page 5: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

5

© Comune di Milano

Milano

• 20 scuole primarie su 142 hanno percentuali di minori stranieri superiori al 40% (con picchi del 60 e dell’80%) e 41 si collocano tra il 20 e il 40%. Nelle scuole secondarie di primo grado 14 scuole su 90 superano il 40% e 35 sono tra il 20 e il 40% .

N° SCUOLE PER PERCENTUALI ISCRITTI STRANIERI

0 5 10 15 20 25 30

> 80%

> 60%

> 50%

>40%

>30%

>25%

>20%

>15%

>10%

>5%

<5%

Scuole primarie Scuole secondarie di 1° grado

I DATI DEL FENOMENO MILANESE

Page 6: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

6

© Comune di Milano

Milano

 La percentuale dei neo-arrivati è del 7,3% circa nella scuola primaria (si abbassa allo 0,5% considerando gli arrivi nell’ultimo anno) e del 11,65 % nella secondaria di primo grado (1% gli arrivi nell’ultimo anno).

59,72

40,28

33,58

66,42

50,35

49,65

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Scuole Primarie ScuoleSecondarie 1°

grado

TOTALE

ALUNNI STRANIERI a.s.2008/09 rapporto tra stranieri immigrati e nati a Milano

Stranieri immigrati

Stranieri nati a Milano

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

Scuole Primarie Scuole Secondarie 1°grado

ALUNNI ISCRITTI a.s. 2008/2009rapporto scuola statale/scuole paritarie

statale non statale

I DATI DEL FENOMENO MILANESE

Page 7: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

7

© Comune di Milano

Milano

Le percentuali più alte di inserimento si registrano in zone che si caratterizzano per fenomeni di criticità sociale, economica e culturale e si registra un incremento anche rispetto allo scorso anno:

0

5

10

15

20

25

30

35

1 2 3 4 5 6 7 8 9Zone del decentramento cittadino

ALUNNI STRANIERI a.s. 2008/09% per zone di decentramento

Scuola primaria statale Scuola secondaria di primo grado statale

I DATI DEL FENOMENO MILANESE

Page 8: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

8

© Comune di Milano

Milano

I DATI DEL FENOMENO MILANESE

16,8%20,6%

12,0%

13,9%

12,5%

11,4%

13,1%

13,1%

11,6 %

16,8%20,6%

12,0%

13,9%

12,5%

11,4%

13,1%

13,1%

11,6 %

RESIDENTI STRANIERI PER ZONE DI DECENTRAMENTO

1 11,35

2 29,27

3 17,46

4 26,37

5 18,44

6 19,59

7 17,24

8 20,11

9 26,81

ALUNNI STRANIERI ISCRITTI

Page 9: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

9

© Comune di Milano

Milano

I DATI DEL FENOMENO MILANESE

MINORI STRANIERI RESIDENTI

ETA' TOTALE

0 2.645

1 2.726

2 2.713

3 2.529

4 2.446

5 2.352

6 2.398

7 2.135

8 2.131

9 1.960

10 1.811

11 1.695

12 1.605

13 1.548

14 1.623

15 1.662

16 1.626

17 1.498

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Page 10: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

10

© Comune di Milano

Milano

I DATI DEL FENOMENO MILANESE

% STRANIERI SCUOLE PRIMARIE

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Zone del decntramento

immigrati

nati a Milano

% STRANIERI SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1 2 3 4 5 6 7 8 9

immigrati

nati a Milano

Page 11: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

11

© Comune di Milano

Milano

 Sono presenti oltre 120 nazionalità.Di queste 24 nelle scuole primarie e 14 nelle scuole secondarie superano i 50 bambini iscritti

10 PRINCIPALI CITTADINANZWE PRESENTINELLA SCUOLA PRIMARIA

26%

15%

12%11%

9%

8%

7%6%3%3%

FILIPPINA

EGIZIANA

CINESE

PERUVIANA

ECUADOREGNA

ROMENA

MAROCCHINA

DELLO SRI LANKA

SALVADOREGNA

ALBANESE

10 PRINCIPALI NAZIONALITA' PRESENTI NELLA SCUOLA SECONDARIA 1°

25%

14%

14%13%

10%

8%

6%4%3%3%

FILIPPINA

CINESE

ECUADOREGNA

PERUVIANA

EGIZIANA

ROMENA

MAROCCHINA

SALVADOREGNA

DELLO SRI LANKA

ALBANESE

I DATI DEL FENOMENO MILANESE

Page 12: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

12

© Comune di Milano

Milano

I DATI DEL FENOMENO MILANESE

POLO ZONEAlunni

iscritti

di cui con cittadinanza

stranieradi cui nati a Milano di cui immigrati

N° SEDI SCOLASTI

CHE

    N. % N.% su

stranieriN.

% su stranieri

 

Scuola primaria statale

1 1,2,3 13.066 2.559 19,59 1.529 59,75 1.030 40,25 41

2 4,5 8.150 1.779 21,83 1.128 63,41 651 36,59 29

3 6,7 10.224 1.946 19,03 1.261 64,80 685 35,20 35

4 8,9 10.834 2.556 23,59 1.567 61,31 989 38,69 37

Totale   42.274 8.840 20,91 5.485 62,05 3.355 37,95 142

Scuola secondaria di primo grado statale

1 1,2,3 7.940 1.511 19,03 541 35,80 970 64,20 25

2 4,5 4.414 1.050 23,79 371 35,33 679 64,67 18

3 6,7 6.033 1.011 16,76 362 35,81 649 64,19 20

4 8,9 6.742 1.505 22,32 432 28,70 1.073 71,30 27

Totale   25.129 5.077 20,20 1.706 33,60 3.371 66,40 90

Page 13: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

13

© Comune di Milano

Milano

I DATI DEL FENOMENO MILANESE

POLI

PRIMARIE SECONDARIE 1° TOTALE

% iscritti

% stranieri

% iscritti % stranieri % iscritti % stranieri

1 30,91% 28,95% 31,60% 29,76% 31,16% 29,24%

2 19,28% 20,12% 17,57% 20,68% 18,64% 20,33%

3 24,19% 22,01% 24,01% 19,91% 24,12% 21,25%

4 25,63% 28,91% 26,83% 29,64% 26,08% 29,18%

Totale 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%

% ALUNNI ISCRITTI PER POLO

31,16%

18,64%24,12%

26,08%1

2

3

4

% ALUNNI STRANIERI PER POLO

29,24%

20,33%21,25%

29,18%

Page 14: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

14

© Comune di Milano

Milano

IL PROGETTO START E’ REALIZZATO IN COLLABORAZIONE DA:

o COMUNE DI MILANO,

o UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE,

o UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE,

o ISTITUZIONI SCOLASTICHE AUTONOME

E SI AVVALE DEL SUPPORTO DELLA FONDAZIONE I.S.MU.

IL PROGETTO START E I SUOI OBIETTIVI

Page 15: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

15

© Comune di Milano

Milano

IL PROGETTO STRAT E I SUOI OBIETTIVI

IL

PROGETTO START

E’ FINALIZZATO A PROMUOVERE E A IMPLEMENTARE LA MESSA A SISTEMA DELLE ATTIVITA’ DI PRIMA E SECONDA ACCOGLIENZA, DI INSERIMENTO SCOLASTICO E DI INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO COME SECONDA LINGUA

Page 16: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

16

© Comune di Milano

Milano

IL PROGETTO START E I SUOI OBIETTIVI

IL PROGETTO START E’ VOLTO:

A FAVORIRE UNA EQUILIBRATA DISTRIBUZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI NEOARRIVATI NELLE SCUOLE MILANESI

AD AIUTARE IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE

A GARANTIRE A TUTTI I BAMBINI IL DIRITTO ALLO STUDIO E AL SUCCESSO FORMARIVO

A SVILUPPARE LA PROGETTUALITA’ TERRITTORIALE PER L’INTERCULTURA

AD INDIVIDUARE BUONE PRASSI E FAVORIRNE LA DIFFUSIONE

Page 17: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

17

© Comune di Milano

Milano

IL PROGETTO START E I SUOI OBIETTIVI

GLI OBIETTIVI DELL’ACCORDO INTERISTITUZIONALE

Tutelare le pari opportunità di tutti i minori, in particolare il diritto ad un percorso scolastico adeguato alle capacità effettive;

Favorire l’accesso, il successo scolastico e la regolarità dei percorsi formativi dei minori stranieri, garantendo pienamente il diritto dovere all’istruzione e alla formazione;

Agire di concerto tra le varie istituzioni coinvolte al fine di una programmazione comune degli interventi integrando in modo efficace le risorse;

Page 18: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

18

© Comune di Milano

Milano

IL PROGETTO START E I SUOI OBIETTIVI

GLI OBIETTIVI DELL’ACCORDO INTERISTITUZIONALE

Coordinare le iniziative a favore dell’integrazione sul territorio con la messa in comune delle risorse provenienti dalle diverse fonti di finanziamento disponibili (Fondi statali per le aree a forte rischio migratorio, leggi regionali di settore, risorse dell’amministrazione comunale;

Contribuire affinché il sistema scolastico sia sempre più dotato di competenze strutturali in grado di realizzare accoglienza ed integrazione;

Valorizzare la progettualità territoriale, anche attraverso il potenziamento dell’organizzazione in rete;

Page 19: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

19

© Comune di Milano

Milano

IL PROGETTO START E I SUOI OBIETTIVI

GLI OBIETTIVI DELL’ACCORDO INTERISTITUZIONALE

Definire criteri di priorità per l’orientamento scolastico delle famiglie e per una più equilibrata distribuzione delle iscrizioni dei minori stranieri nelle scuole;

Sostenere alla genitorialità le famiglie straniere;

Creare un canale diretto tra i progetti per il ricongiungimento familiare e l’inserimento ed il supporto scolastico;

Garantire lo scambio e la circolazione delle esperienze in atto, della documentazione, dei materiali, delle ricerche di settore e la condivisione dei dati;

Promuovere un efficace orientamento della scelta scolastica delle famiglie.

Page 20: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

20

© Comune di Milano

Milano

IL PROGETTO START E I SUOI OBIETTIVI

GLI OBIETTIVI DELL’ACCORDO INTERISTITUZIONALE

Coordinare le iniziative a favore dell’integrazione sul territorio con la messa in comune delle risorse provenienti dalle diverse fonti di finanziamento disponibili (Fondi statali per le aree a forte rischio migratorio, leggi regionali di settore, risorse dell’amministrazione comunale;

Contribuire affinché il sistema scolastico sia sempre più dotato di competenze strutturali in grado di realizzare accoglienza ed integrazione;

Favorire l’analisi e la conoscenza dei bisogni presenti nelle scuole e nel territorio al fine di orientare una più oculata distribuzione delle risorse;

Page 21: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

21

© Comune di Milano

Milano

IL PROGETTO START E I SUOI OBIETTIVI

GLI OBIETTIVI DELL’ACCORDO TERRITORIALE DI RETE

Sviluppare l’offerta formativa delle scuole fornendo strumenti per la condivisione delle buone pratiche di prima e seconda accoglienza e di L2;

Creare una struttura organizzativa di supporto a livello sub-territoriale con l’obiettivo di costruire reti in cui le scuole rappresentino l’elemento centrale della proposta formativa ed educativa ai fini dell’integrazione e dell’inclusione sociale;

Implementare gli interventi di prima alfabetizzazione prima e durante l’inserimento scolastico integrando la progettazione delle scuole;

Page 22: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

22

© Comune di Milano

Milano

IL PROGETTO START E I SUOI OBIETTIVI

GLI OBIETTIVI DELL’ACCORDO TERRITORIALE DI RETE

Favorire la creazione di reti scolastiche territoriali;

Favorire l’analisi e la conoscenza dei bisogni presenti nelle scuole e nel territorio al fine di orientare una più oculata distribuzione di risorse;

Page 23: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

23

© Comune di Milano

Milano

STRUTTURE TERRITORIALI PER L’ACCOGLIENZA E

L’ORIENTAMENTO DEI MINORI STRANIERI NEOARRIVATI E DELLE LORO FAMIGLIE

I POLI COME PUNTI DI RIFERIMENTO PER LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, PER LE AZIONI DI SUPPORTO E PER GLI INTERVENTI DA ATTIVARE NELLE RETI SCOLASTICHE E TERRITORIALI

4 POLI SU MACROAREE ZONALI

ÉQUIPE INTEGRATE TRA PERSONALE DOCENTE STATALE E PERSONALE COMUNALE, CON LA COLLABORAZIONE DELLA FONDAZIONE ISMU, PER TUTTE LE ATTIVITA’ DI PRIMA E SECONDA ACCOGLIENZA

I POLI START

Page 24: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

24

© Comune di Milano

Milano

1) POLI TERRITORIALI PER L’ACCOGLIENZA

1

2

3

41) I.C.S. CASA DEL SOLE

Zona 1, 2, 3

1) I.C.S. LORENZINI FELTRE

ZONE 4, 5

1) I.C.S. TOLSTOJ

ZONE 6, 7

1) I.C.S. MASSA

ZONE 8, 9

I POLI START

Page 25: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

25

© Comune di Milano

Milano

I POLI START

I Poli start costituiscono il punto di riferimento operativo per le reti territoriali ed hanno il compito di:raccogliere e valutare i bisogni delle scuole in rete in sinergia con i comitati di rete;supportare l’erogazione dei servizi di prima e seconda accoglienza e i corsi di Italiano L2;attivare sportelli di accoglienza e orientamento per le famiglie ;garantire il collegamento con le strutture dell’Amministrazione comunale per i ricongiungimenti familiari;garantire il coordinamento dell’azione dei facilitatori presenti nelle scuole che partecipano all’accordo di rete;partecipare ai gruppi di lavoro previsti dal percorso di accompagnamento al consolidamento delle reti (prima e seconda accoglienza e L2);raccogliere i bisogni dei territori afferenti alle reti coinvolgendo le realtà del privato sociale e del Terzo Settore presenti;distribuire i materiali e le risorse funzionali al raggiungimento degli obiettivi (servizi on-line, attività di interpretariato/traduzione, ecc.)partecipare ai Comitati Territoriali di rete.

Page 26: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

26

© Comune di Milano

Milano

SECONDA ACCOGLIENZA

INSEGNAMENTOITALIANO l2 E

SUPPORTO ALLO STUDIO

PRIMAACCOGLIENZA

I POLI sono finalizzati: all’avvicinamento delle famiglie straniere alle

Istituzioni, al contatto e all’utilizzo dei Servizi d’integrazione

presenti sul territorio Milanese.

Il filo conduttore del Progetto START collega le seguenti AREE d’INTERVENTO:

I POLI START

Page 27: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

27

© Comune di Milano

Milano

LE AZIONI DEI POLI START

1) AREA PRIMA ACCOGLIENZA

A. Attività volte ad avvicinare l’utente straniero al servizio educativo, scolastico o sociale

B. Ascolto e informazione (diretta o mediata da facilitatori linguistico-culturali) al minore e alla sua famiglia, per facilitare il miglior uso dei servizi presenti;

Page 28: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

28

© Comune di Milano

Milano

LE AZIONI DEI POLI START

2) AREA SECONDA ACCOGLIENZA

A. Attività volte a incontrare bisogni specifici, emersi dopo la fase del primo contatto tra l’utente straniero e il servizio

B. Comunicazione sistematica tra operatori e/o insegnanti addetti all’accoglienza

C. Comunicazione tra il servizio e la famiglia immigrata

D. Attività di laboratorio volte a prevenire il disagio e a migliorare risultati scolastici e abilità sociali degli alunni stranieri

E. Supporto all’ elaborazione di piani di studio educativi personalizzati

Page 29: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

29

© Comune di Milano

Milano

LE AZIONI DEI POLI START

3) AREA INSEGNAMENTO ITALIANO L2

A. Rilevazione delle competenze dell’alunno

B. Insegnamento dell’italiano L2 come lingua per comunicare fin dall’infanzia

C. Insegnamento dell’italiano L2 come lingua per studiare

D. Sostegno scolastico e extrascolastico per gruppi di livello individualizzato

E. Percorsi con tipologia FAD

F. Certificazione L2

Page 30: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

30

© Comune di Milano

Milano

IL PROGETTO START E LA SUA STRUTTURA

POLO 1 POLO2 POLO 3 POLO 4

TAVOLO INTERISTITUZIONALE

EQUIPE TERRITORIALE

DI RETE

STRUTTURA DI COORDINAMENTO DEI POLI

START

EQUIPE TERRITORIALE

DI RETE

EQUIPE TERRITORIALE

DI RETE

EQUIPE TERRITORIALE

DI RETE

Page 31: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

31

© Comune di Milano

Milano

IL PROGETTO START E LA SUA STRUTTURA

TAVOLO INTERISTITUZIONALE:• Assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali• Direttore Centrale alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali• Direttore Settore Servizi per minori e Giovani• Direttore Settore Servizi all’Infanzia• Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale o suo delegato• Dirigente provinciale dell’Ufficio Scolastico Provinciale;• esperti designati dall’Ufficio Scolastico Regionale e dall’Ufficio Scolastico Provinciale

E’ il tavolo previsto dall’art. 1 del Protocollo di intesa per il successo formativo degli studenti delle scuole della Città di Milano” sottoscritto dal Comune di Milano e dall’Ufficio Scolastico Regionale il 3 ottobre 2007.

Ha la funzione di indirizzo rispetto a tutte le iniziative in tema di integrazione degli alunni stranieri

Page 32: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

32

© Comune di Milano

Milano

IL PROGETTO START E LA SUA STRUTTURA

• Comune di Milano• Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia• Dirigenti delle Scuole Polo

Ha il compito di:definire le linee d’azione territoriali per l’integrazione, per la valorizzazione della progettualità, per l’utilizzo ottimale delle risorse messe a disposizione dai diversi Enti;definire la programmazione e il calendario delle attività;mantenere l’omogeneità di indirizzo dei Poli Start e delle azioni da realizzare;definire ed attribuire le risorse per ciascuno dei 4 Poli Start;monitorare la realizzazione del progetto;sviluppare e sostenere le attività del progettodefinire le indicazioni di priorità per l’orientamento scolastico delle famiglie e per una equilibrata distribuzione delle iscrizioni dei minori stranieri neo-arrivati nelle scuole.

•Ufficio Scolastico Provinciale di Milano• Fondazione I.S.MU.

STRUTTURA DI COORDINAMENTO DI POLI START:

Page 33: © 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta,

33

© Comune di Milano

Milano

IL PROGETTO START E LA SUA STRUTTURA

• Dirigenti delle Scuole Polo• Rappresentanti – a rotazione - delle Autonomie Scolastiche che hanno sottoscritto l’accordo di rete• Rappresentanti dell’Amministrazione comunale

Hanno il compito di:raccogliere e valutare i bisogni delle scuole in rete in sinergia con i Poli Start;contribuire alla definizione dei criteri di distribuzione delle risorse all’interno della rete sulla base dei bisogni rilevati;monitorare e valutare e azioni operative dei Poli e la loro realizzazione presso le Autonomie Scolastiche in rete;predisporre proposte migliorative per le attività dei poli;favorire, anche attraverso l’azione dei poli, il coinvolgimento delle organizzazioni del privato sociale e del volontariato attive nei territori di competenza.

COMITATI TERRITORIALI DI RETE: