19
Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it PROGRAMMI SVOLTI CLASSE II B LICEO ECONOMICO SOCIALE ANNO SCOLASTICO 2014/15 DIRITTO Docente: prof.ssa Anna D.Lestingi Testi in adozione: Una finestra sul mondo” autrice Maria Rita Cattani –Casa editrice Paravia Modulo 1 La produzione e la ricchezza nazionale -Nozione di impresa -La produzione -I fattori produttivi -I costi di produzione -Il profitto Prodotto e reddito nazionale -Prodotto nazionale -Reddito nazionale -Il conto economico degli impieghi e delle risorse -I cicli dell’economia La distribuzione del reddito nazionale -Il problema della distribuzione del reddito -Le principali teorie sulla distribuzione del reddito -Distribuzione del reddito e sviluppo umano Analisi di documenti Istat sul calcolo delle povertà

 · 2015-12-01 · ricerche di Thorndike e Skinner. ... S. Freud e la fondazione della psicanalisi ... Identità collettive e conflitti. Migranti di seconda generazione e identità

Embed Size (px)

Citation preview

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMI SVOLTI

CLASSE II B LICEO ECONOMICO SOCIALE

ANNO SCOLASTICO 2014/15

DIRITTO

Docente: prof.ssa Anna D.Lestingi

Testi in adozione: Una finestra sul mondo” autrice Maria Rita Cattani –Casa editrice Paravia

Modulo 1

La produzione e la ricchezza nazionale

-Nozione di impresa

-La produzione

-I fattori produttivi

-I costi di produzione

-Il profitto

Prodotto e reddito nazionale

-Prodotto nazionale

-Reddito nazionale

-Il conto economico degli impieghi e delle risorse

-I cicli dell’economia

La distribuzione del reddito nazionale

-Il problema della distribuzione del reddito

-Le principali teorie sulla distribuzione del reddito

-Distribuzione del reddito e sviluppo umano

Analisi di documenti Istat sul calcolo delle povertà

Modulo 2

Stato e mercato

-Il mercato e il suo funzionamento

-Nozione di mercato

.La legge della domanda

-La legge dell’offerta

-Il prezzo di equilibrio

-Il mercato dei titoli :la borsa valori

-Le principali forme di mercato

-La concorrenza perfetta

-La concorrenza imperfetta

-L’ oligopolio

-Il monopolio

-La normativa anti-trust

Lo Stato come soggetto economico

-Le funzioni economiche dello Stato

-Le spese pubbliche

-Le entrate pubbliche

-La manovra economica

Dossier società:Il sistema tributario italiano

Il resto del mondo

-I rapporti economici internazionali

-Liberismo e protezionismo

La bilancia commerciale italiana

Modulo 3

I diritti e le libertà dei cittadini

I principi fondamentali della Costituzione

-La democrazia

-La tutela dei diritti e l’adempimento dei doveri

-Il principio di uguaglianza

-Il lavoro come diritto e dovere

I principi del decentramento e dell’autonomia

La tutela del patrimonio culturale e artistico

Il diritto internazionale e la condizione degli stranieri

La tutela della pace e il ripudio della guerra

La tutela delle libertà

-La libertà personale

-La libertà di manifestazione del pensiero

-La libertà di stampa

-Le garanzie giurisdizionali

-La famiglia

Modulo interdisciplinare su tutela della salute e divieto di fumo

-L’articolo 32 della Costituzione

-Il sistema sanitario nazionale

-Gli effetti dannosi prodotti dalla nicotina

-Gli effetti dannosi prodotti dal consumo di sostanze stupefacenti.

Gli alunni

La docente

Prof.ssa Anna D. Lestingi

INGLESE

Docente: Seripierri Teresa

Testo in adozione: Lisa KesterDodgson, Pet Buster, ed. Eli

UNIT 4: Are you receiving me? (pages 26-31)

Topic: Communication and Technology

Grammar / Use of English: Must/ Mustn’t/ Have to / Don’t have to

Reading / Writing: Are mobile phones safe? (Comprehension questions) E-mail

Listening / Speaking: True / False, Negotiating

Review Units 1 - 4

Pages 32-33

UNIT 5: Healthy Eating? (pages 34-39)

Topic: Food and Nutrition

Grammar / Use of English: Comparatives / Superlatives

Reading / Writing: Fast Food v Slow Food (True / False) Letter

Listening / Speaking: Gap filling, Negotiating

UNIT 6: Famous Faces (pages 40-45)

Topic: Fame and Success

Grammar / Use of English: Past Simple

Reading / Writing: Will Smith (Comprehension Questions) Fact File

Listening / Speaking: Gap filling, Describing a photograph

UNIT 7: The world we live in (pages 46-51)

Topic: Environmental Matters

Grammar / Use of English: Present Perfect, Past Simple v Present Perfect

Reading / Writing: Paradise Lost (True / False) E-mail

Listening / Speaking: Matching / Gap filling, Describing a photograph

UNIT 8: Peaceful People (pages 52-57)

Topic: Social Interaction

Grammar / Use of English: Used to

Reading / Writing: Sir Bob (Multiple-choice cloze) Story

Listening / Speaking: Multiple choice, Negotiating

Review Units 5 – 8

Pages 58-59

UNIT 9: Fashion (pages 60-65)

Topic: Clothes

Grammar / Use of English: Past Continuous, Past Simple v Past Continuous

Reading / Writing: The Price of Fashion (Comprehension questions) Story

Listening / Speaking: Sentence completion, Describing a photograph.

Data

06-06-2015 Firme alunni

Firma Docente

FRANCESE

Docente: prof. Renato VILLANI

Testo in adozione: « Alex et les autres », Edition Express (Livre et Cahier d’activités) volumes 1,

Il Capitello

Unité 6 : « Je sors avec Alex »

Communication

-Exprimer l’obligation et l’interdiction

-Décrire un objet

Lexique

-Les vêtements

Grammaire

-Impératif

-Pronoms personnels compléments d’objet direct

-« Nouveau, beau, vieux.. »

-Passé récent

-Particularités des verbes en –er (1)

Le coin de la phonétique

-Le « e » muet en fin de mot

Unité 7 « Le mystère du billet »

Communication

-Décrire un logement

-Demander le chemin

-Indiquer le chemin

Lexique

-Les meubles de la maison

-La ville

Grammaire

-Prépositions de lieu

-Pronoms personnels compléments d’objet indirects

-Nombres ordinaux

-Présent duratif

-Particularités des verbes en –er (2)

-Les verbes « partir, sortir, dormir »

Le coin de la phonétique

-Les sons « y » et « u »

Unité 8 « Organiser la fête »

Communication

-Demander un service

-Accepter/refuser de rendre un service

-Demander et dire le prix

Lexique

-L’alimentation

Grammaire

-Forme interrogative (2)

-Pronoms « y » et « en »

-Exprimer la quantité (adverbes)

-Adjectifs indéfinis

-Les verbes impersonnels

-Les verbes « ouvrir, lire, écrire »

Le coin de la phonétique

-Les sons « œ », « o », « ø »

Unité 9 « Raconter au restaurant »

Communication

-Prendre la commande/commander au restaurant

-Raconter des événements au passé (1)

-Téléphoner/passer un coup de fil

Lexique

-Quelques plats français

Grammaire

-Formation du participe passé

-Passé composé

-Choix de l’auxiliaire

-Accord du participe passé avec « être »

-Pronoms relatifs « qui », « que »

-Les verbes « connaitre, boire, mettre »

Le coin de la phonétique

-Les sons « wa » et « wẽ »

Conversano, 29.05.2015

Gli Alunni

Il docente

Renato Villani

MATEMATICA

Docente: prof. Gian Piero Maira

Testo in adozione:

MODULO ZERO (recupero dei prerequisiti di base)

i monomi e le quattro operazioni, le potenze di monomi.

Aree delle principali figure geometriche, i parallelogrammi.

I polinomi e le operazioni con i polinomi, i prodotti notevoli.

Le equazioni di 1° grado, il grado delle equazioni.

Equazioni determinate, impossibili e indeterminate.

Proporzioni e percentuale. Le scale e il fattore di scala.

SCANSIONE DETTAGLIATA DEGLI ARGOMENTI SVOLTI NEI DIFFERENTI MODULI:

algebra

Il piano cartesiano. Le coordinate cartesiane.

La retta nel piano cartesiano. Il coefficiente angolare e l’intercetta (termine noto).

Relazioni lineari, proporzionalità diretta.

parallelismo e perpendicolarità tra rette nel piano cartesiano

Problemi di varia natura risolvibili con le equazioni si primo grado.

i sistemi di primo grado. Sistemi a coefficienti fratti

il metodo della sostituzione

Sistemi determinati, indeterminati ed impossibili.

Problemi elementari risolvibili con i sistemi lineari.

Rappresentazione grafica dei sistemi di primo grado

Le disequazioni di primo grado.

I numeri reali e i numeri irrazionali.

Il radicale. Operazioni con i radicali.

Notazione esponenziale e ordine di grandezza.

Proporzionalità inversa..

Problemi per il cittadino.

La statistica e probabilità

la frequenza assoluta, la frequenza relativa.

La Statistica: le tabelle a doppio ingresso e a ingresso singolo.

rappresentazione dei dati: diagrammi cartesiani, areogrammi, istogrammi

I Rapporti Statistici. I Valori Medi, la Moda, la Mediana.

Problemi per il cittadino.

La probabilità e il concetto di “evento”.

Teorema della probabilità contraria, probabilità di eventi indipendenti, compatibili ed incompatibili.

geometria Isometrie: simmetrie assiali e centrali, rotazioni( cenni)

Poligoni regolari. Area e perimetro delle principali figure geometriche.

Equiscomponibilità delle figure piane.

Similitudine di semplici figure piane. Criteri di similitudine.

Teorema di Pitagora e sue applicazioni.

Primo e secondo teorema di Euclide.

Problemi di misura.

Gli alunni

Il docente

SCIENZE MOTORIE

Docente: prof. Giuseppe Fanelli

-Esercizi di formazione e di sviluppo generale;

-Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxo-

femorale;

-Esercizi di potenziamento muscolare;

-Esercizi di coordinazione dinamica generale;

-Esercizi di educazione respiratoria;

-Esercizi con gli step;

-Esercizi con le funicelle;

-Esercizi sulla trave;

-Esercizi alla spalliera;

-Esercizi con i cerchi;

-Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi;

-Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro,

schiacciata,partita,regole di gioco.

- Alimentazione

- Il doping nello sport.

- Le regole della pallavolo.

Gli alunni

Il docente

RELIGIONE CATTOLICA

Docente: prof. Daniele Troiani

1) LA SACRA BIBBIA E LA STORIA DELLA SALVEZZA

- La Bibbia: caratteristiche generali;

- Canonicità, ispirazione, unità;

- Formazione dell’antico Testamento e del nuovo Testamento;

- L’interpretazione;

- Dio nella storia: Abramo e i patriarchi;

- Mosè: dalla schiavitù alla libertà;

- Il deserto, il Decalogo, la terra promessa;

- I Giudici e la monarchia;

- L’esilio e il post-esilio fino alla nascita di Cristo.

2) GESU’ DI NAZARETH: IDENTITA’ STORICA, PAROLE E OPERE

- La situazione satorica della Palestina al tempo di Gesù.

- L’esistenza storica di Gesù come fondamento del cristianesimo.

- Le fonti pagane, giudaiche e apocrife che parlano di Cristo.

- La storicità dei Vangeli.

- Presentazione delle modalità con cui Gesù si pone in relazione con le persone.

- Le parabole e le caratteristiche del genere letterario a cui appartengono.

- I miracoli e la loro interpretazione da parte di Cristo e della Chiesa.

- La novità del messaggio cristiano.

- Le ragioni dell’importanza religiosa e morale di Cristo.

3) GESU’ IL MESSIA

- Presentazione dei fatti evangelici relativi alla passione, morte e resurrezione di Gesù.

- Le teorie critiche circa la resurrezione.

Conversano, 6 Giugno 2015

Gli alunni

Il docente

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE

Classe II B SU ES Docente: prof.ssa Greco Giovanna

Anno Scolastico 2013 – 2014

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Lo studio scientifico della mente. Modelli di mente

Mente, cervello, psiche. Lo studio scientifico della mente.

Modelli di mente: il comportamentismo, il cognitivismo, le neuroscienze.

La mente culturale. Lettura di Rita Levi Montalcini: “la più straordinaria delle galassie: la

Mente.

I processi cognitivi

L’apprendimento Il condizionamento classico: le ricerche di Pavlov. Il condizionamento operante: le

ricerche di Thorndike e Skinner.

L’apprendimento cognitivo: apprendimento per insight e apprendimento per schemi.

L’apprendimento sociale: imitazione e tradizione.

L’imprinting. Le teorie dell’attaccamento.

Il linguaggio Lingua e linguaggio. Caratteristiche del linguaggio.

Gli elementi della comunicazione. Le funzioni del linguaggio.

Linguaggio e pensiero.

Le tappe dell’acquisizione del linguaggio: lo sviluppo della comprensione e della

produzione linguistica. I meccanismi di sviluppo: fattori biologici, apprendimento,

sviluppo cognitivo, sviluppo ambientale.

La teoria generativa-trasformazionale di Chomsky.

Innato e acquisito. “Il ragazzo selvaggio”.

La psicologia della comunicazione

- Teoria della comunicazione

Cosa significa comunicare. La comunicazione avviene tra sistemi. Il modello sequenziale-

-lineare della comunicazione. Il modello sistemico-ambientale della comunicazione. I cinque

assiomi della comunicazione

- La comunicazione non verbale

Codifica e riconoscimento dei segnali non verbali. Funzioni della CNV>>. Modalità della

CNV>>. Le distanze nella prossemica

La psicologia a scuola

Gli interventi per la promozione del benessere scolastico

- L’insegnamento centrato sullo studente. Il rapporto insegnanti-studenti e la comunicazione

in classe per Gordon. Il clima della classe e il lavoro di gruppo.

- Le strategie e i metodi di studio

Le strategie di studio. I passi del metodo PQ4R. La costruzione delle mappe concettuali.

Come costruire una mappa concettuale. Strategie di studio e metacognizione. Gli stili co-

gnitivi.

La psicologia sociale

- La socializzazione

Che cos’è la psicologia sociale

Il processo di socializzazione. Processo di socializzazione e identità. Quali sono le agenzie

di socializzazione. Tre diversi tipi di carattere sociale. I ruoli sociali. Lo status e il prestigio

sociale. Interazione sociale e ruolo teatrale in Goffman

Le dinamiche di gruppo: Le dinamiche di gruppo in rapporto al ruolo e allo status

I gruppi sociali. Gruppi, aggregati, categorie. Classificazione tipologica dei gruppi sociali

Il sociogramma di L. Moreno

La teoria del campo di Lewin: un modello per l’analisi dei gruppi. Tipologie della leadership

Coscienza e inconscio

- La coscienza

La psicanalisi e la scoperta dell’inconscio

S. Freud e la fondazione della psicanalisi

Differenza tra istinti e pulsioni

Lo sviluppo sessuale

Identità e differenze

- La costruzione dell’identità

Stadi di sviluppo e conflitti vitali

E. H.Erikson e la psicologia del ciclo di vita. Gruppo dei pari e identità. Consumi giovanili

e identità

Riti di iniziazione

- L’identità di genere

Una lettura antropologica

Chi siamo noi? Identità collettive e conflitti. Migranti di seconda generazione e identità

La psicologia del lavoro

- La psicologia nel mondo del lavoro

Psicologia del lavoro oggi. L’organizzazione scientifica del lavoro. La teoria motivazionale

delle Human Relations. Le funzioni psicologiche del lavoro.

Libro di testo: S. Corradini - S. Sissa, Capire la realtà sociale. Psicologia generale. Psicologia sociale

e del lavoro. Metodologia della ricerca, Zanichelli, Bologna, 201

Conversano, 7 giugno 2014

La docente Le alunne

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

CLASSE II B

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZ. ECONOMICO SOCIALE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROF.

ENRICO DELLO SPIRITO SANTO

Testo in adozione : A. Micheloni “ Parole d’Autore” Narrativa, Trevisini editore, 2012 Vol. A

A. Micheloni “ Parole d’Autore” Poesia-Teatro- letteratura delle origini” Trevisini editore, 2012

Vol. B

IL TESTO POETICO Il testo poetico L’origine e lo scopo della poesia Le principali caratteristiche di un testo poetico L’aspetto grafico visivo Polisemia e universalità del testo poetico Il verso e il ritmo Il verso La divisione del verso in sillabe Il ritmo e gli accenti ritmici La cesura L’enjambement I principali versi italiani La rima La rima La classificazione delle rime Assonanza e consonanza Le forme della poesia La strofa Le principali forme metriche della poesia Il verso sciolto e il verso libero Le parole della poesia Il lessico Il titolo Le parole – chiave e le aree semantiche I simboli e gli emblemi La metafora esistenziale del gabbiano Le figure retoriche Il parlare figurato dei poeti Le figure retoriche di significato, di suono, di sintassi Parafrasare, contestualizzare e commentare un testo poetico TESTI Pascoli Arano

Palazzeschi Ara Mara Amara Pascoli Novembre Leopardi L’infinito Hickmet La bambina di Hiroshima Caproni Per lei Caproni Preghiera D’Annunzio Le lampade marine Baudelaire L’albatro D’Annunzio O falce di luna calante Marino Donna che si pettina Leopardi A se stesso Cardarelli Autunno Caproni Per lei Caproni Preghiera Petrarca Solo et pensoso Caproni La gente se l’additava Pascoli Lavandare Quasimodo Alle fronde dei salici Dante Tanto gentile e tanto onesta Pascoli Temporale Prevert I ragazzi che si amano

Il testo teatrale Lo spettacolo teatrale- Le caratteristiche del drammatico-I generi teatrali W. Shakespeare, Giulietta e Romeo: “Un amore senza tempo”

LETTERATURA DELLE ORIGINI Il Medioevo Origine del nome Alto e Basso Medioevo Aspetti dell’ideologia medioevale Il ruolo della Chiesa nella conservazione della cultura La nascita del volgare Le lingue neolatine Dai volgari alle lingue neolatine I volgari regionali italiani La formazione dei volgari italiani Primi documenti dei volgari italiani - Indovinello veronese

- Il placito capuano La letteratura in lingua d’oil e d’oc La nascita delle letterature in volgare La produzione in lingua d’oil - Il ciclo carolingio

- Il ciclo bretone -il ciclo classico

___________________________________________________________________________________

SINTASSI La proposizione: principale, coordinata, subordinata Che cos’è il periodo Coordinazione e subordinazione La proposizione principale La classificazione delle proposizioni principali La proposizione coordinata L’uso della paratassi Come si crea un rapporto di coordinazione La proposizione subordinata La gerarchia delle subordinate Le subordinate esplicite e implicite La classificazione delle proposizioni subordinate (subordinate sostantive, subordinate complementari indirette, subordinate attributive) Le proposizioni subordinate sostantive - La subordinata soggettiva

- La subordinata oggettiva

- La subordinata interrogativa indiretta e dubitativa

- La subordinata dichiarativa Le proposizioni subordinate complementari - la subordinata finale, la subordinata causale; la subordinata concessiva; la subordinata temporale; la subordinata locativa; la subordinata modale; la subordinata strumentale; la subordinata comparativa; la subordinata limitativa; la subordinata eccettuativa ed esclusiva; la subordinata aggiuntiva; la subordinata avversativa; la subordinata consecutiva Le proposizioni subordinate attributive - Le subordinate relative Il periodo ipotetico CONVERSANO, GIUGNO 2015

GLI ALUNNI

IL DOCENTE

_________________________ PROF. ENRICO DELLO SPIRITO SANTO

_________________________

_________________________

PROGRAMMA SVOLTO GEOSTORIA

CLASSE I B

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZ. ECONOMICO SOCIALE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROF.

ENRICO DELLO SPIRITO SANTO

Testo in adozione: A. d’Itollo, “Cittadini del tempo”, (Dalla nascita dell’uomo alla repubblica romana), Vol. 1, Lattes Editore, 2011 Metodi, strumenti e storiografia

1. Storia e storiografia 2. Archeologia e altre discipline 3. Come datare gli eventi 4. Le carte storiche

La storia prima della storia 1. La formazione della Terra 2. La nascita dell’uomo 3. Vivere nel Paleolitico 4. Il Mesolitico: un’epoca di transizione 5. Il Neolitico e la scoperta dell’agricoltura 6. La rivoluzione urbana Le antiche civiltà fluviali (didattica breve) L’Antico Egitto(idem) Palestina antica: Ebrei e Fenici 1. I Fenici, commercianti e marinai 2. L’eredità fenicia

Creta, Micene e l’origine della civiltà greca 1. Economia, cultura e religione a Creta 2. Il mondo di Omero

La polis: Sparta e Atene 1. La civiltà delle città 2. I principi della gestione politica 3. Il modello spartano 4. La costituzione di Lucurgo 5. Il modello ateniese 6. La costruzione di una identità comune 7. La colonizzazione greca(didattica breve)

I Greci e gli altri: dalle guerre persiane alla guerra del peloponneso 1. Le cause del conflitto con la persia 2. La prima e la seconda guerra persiana(didattica breve) 3. Pericle: la riforma della democrazia 4. La guerra del Peloponneso

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica(didattica breve)

La penisola italica: dalle prime civiltà alla repubblica romana 1. L’Italia prima di Roma 2. Gli Etruschi 3. La fondazione di Roma 4. La Roma monarchica 5. La nascita della repubblica

Cittadinanza e Costituzione

1. il codice di Hammurabi 2. i principi del diritto 3. La libertà di stampa e di pensiero 4. I diritti delle donne 5. L’educazione dei giovani ateniesi 6. La costituzione di Solone 7. Democrazia e demagogia

Geografia Introduzione

1. Dove si trova la terra? 2. Dal ”Grande inizio” all’uomo 3. Il geosistema e le interazioni che lo animano

Il sistema natura 1. L’atmosfera 2. L’idrosfera 3. La litosfera 4. La biodiversità

Popolamento, migrazioni e culture. La convivialità delle culture

1. Apparteniamo ad un’unica famiglia 2. La diversità delle lingue 3. Le religioni 4. Le differenze culturali(lettura)

I movimenti migratori 1. Le migrazioni internazionali nel mondo contemporaneo 2. Gli effetti delle migrazioni 3. Le politiche migratorie

CONVERSANO, GIUGNO 2015 GLI ALUNNI IL DOCENTE

_________________________ PROF. ENRICO DELLO SPIRITO SANTO

_________________________ _________________________