17
1 PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE II B L S U e. s. A.S.2013-14 libro di testo : De Gennaro, Alex et les autres, ed. express, vol.1, ed. Il Capitello (Unità 6, 7, 8, 9, 10 ) Funzioni Linguistiche : Esprimere l’obbligo, il divieto, descrivere un oggetto, collocarsi in uno spazio interno, descrivere un’abitazione, chiedere e indicare la strada, chiedere, accordare, rifiutare un favore, chiedere/dire il prezzo, prendere le ordinazioni, ordinare al ristorante, raccontare eventi del passato, chiedere e annunciare delle notizie, telefonare, raccontare degli eventi al passato precisando le circostanze, esprimere il buono/il cattivo umore, esprimere l’inquietudine, la sorpresa, rassicurare qualcuno Strutture lessicali e grammaticali: Imperativo, pronomi personali COD, passé récent, preposizioni di luogo, pronomi personali COI, numeri ordinali, présent duratif, particolarità dei verbi in er, verbi partir, sortir, dormir, forma interrogativa, pronomi y, en, avverbi di quantità, aggettivi indefiniti, verbi impersonali, verbi ouvrir, lire, écrire, formazione del participio passato, passato prossimo, scelta dell’ausiliare, accordo del participio passato con être, verbi connaître, boire, mettre, specialità gastronomiche francesi l’alimentazione, formazione dell’imperfetto, le plus-que-parfait, valore dei tempi del passato, preposizioni e locuzioni temporali, accordo del participio passato con avoir, verbi croire, vivre LE ALUNNE L’INSEGNANTE ………………………………………………….. ……………………………………… ………………………………………………….. CLASSE IIB ES A.S. 2013/14

PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE II B L S U e. s. A.S.2013-14 · 2015-12-01 · ricerche di Thorndike e Skinner. ... S. Freud e la fondazione della psicanalisi ... Identità collettive

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE II B L S U e. s. A.S.2013-14 · 2015-12-01 · ricerche di Thorndike e Skinner. ... S. Freud e la fondazione della psicanalisi ... Identità collettive

1

PROGRAMMA DI FRANCESE

CLASSE II B L S U e. s.

A.S.2013-14

libro di testo : De Gennaro, Alex et les autres, ed. express, vol.1, ed. Il Capitello

(Unità 6, 7, 8, 9, 10 )

Funzioni Linguistiche :

Esprimere l’obbligo, il divieto, descrivere un oggetto, collocarsi in uno spazio interno, descrivere

un’abitazione, chiedere e indicare la strada, chiedere, accordare, rifiutare un favore, chiedere/dire il

prezzo, prendere le ordinazioni, ordinare al ristorante, raccontare eventi del passato, chiedere e

annunciare delle notizie, telefonare, raccontare degli eventi al passato precisando le circostanze,

esprimere il buono/il cattivo umore, esprimere l’inquietudine, la sorpresa, rassicurare qualcuno

Strutture lessicali e grammaticali: Imperativo, pronomi personali COD, passé récent, preposizioni di luogo, pronomi personali COI,

numeri ordinali, présent duratif, particolarità dei verbi in –er, verbi partir, sortir, dormir, forma

interrogativa, pronomi y, en, avverbi di quantità, aggettivi indefiniti, verbi impersonali, verbi ouvrir,

lire, écrire, formazione del participio passato, passato prossimo, scelta dell’ausiliare, accordo del

participio passato con être, verbi connaître, boire, mettre, specialità gastronomiche francesi

l’alimentazione, formazione dell’imperfetto, le plus-que-parfait, valore dei tempi del passato,

preposizioni e locuzioni temporali, accordo del participio passato con avoir, verbi croire, vivre

LE ALUNNE L’INSEGNANTE

………………………………………………….. ………………………………………

…………………………………………………..

CLASSE IIB ES A.S. 2013/14

Page 2: PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE II B L S U e. s. A.S.2013-14 · 2015-12-01 · ricerche di Thorndike e Skinner. ... S. Freud e la fondazione della psicanalisi ... Identità collettive

2

PROGRAMMA DI STORIA/GEOGRAFIA

Dall’età di Augusto alla crisi dell’impero.

-L’età di Augusto e la pax romana.

-Dalla crisi alla divisione dell’impero.

-Il cristianesimo e l’impero.

-Il crollo dell’impero d’occidente e l’inizio del Medioevo.

L’Alto Medioevo in Occidente e in Oriente.

-I Barbari in Europa.

-La Chiesa e il monachesimo.

-Bizantini e Longobardi in Italia.

-Gli Arabi e la civiltà islamica.

-L’Europa carolingia. Economia,società e cultura nell’impero carolingio.

-La crisi dell’impero carolingio.

-Il sistema feudale.

Popolamento, migrazioni e culture.

-Le dinamiche del popolamento.

-Le città e l’urbanizzazione contemporanea.

-La convivialità delle culture.

-I movimenti migratori.

Il sistema economico mondiale.

-Globalizzazione e sviluppo economico.

-L’agricoltura e il problema della fame.

-Industria, materie prime e fonti di energia.

-Commercio e finanza.

Il Feudalesimo

- Economia curtense

- Pars dominica e pars massariccia

- La signoria di Banno e la signoria rurale

La lotta per le investiture

- Scontro tra l’impero e il papato

- Il concordato di Worms

I Comuni

- La nascita delle città e la figura del console e del podestà

Le Crociate

- Le diverse Crociate e le persecuzioni religiose

Page 3: PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE II B L S U e. s. A.S.2013-14 · 2015-12-01 · ricerche di Thorndike e Skinner. ... S. Freud e la fondazione della psicanalisi ... Identità collettive

3

Federico Barbarossa e la lotta con i Comuni

Geografia

Continenti e Stati extraeuropei

-Etnie, cultura e morfologia del territori

Stati Uniti d’America

-Economia, sistema politico e società

America latina

-Etnie, cultura e morfologia del territori

Brasile

-Economia, sistema politico e società

Africa sub sahariana

-Etnie, cultura e morfologia del territori

Nigeria

-Economia, sistema politico e società

India e regione indiana

-Economia, sistema politico e società

Cina

-Economia, sistema politico e società

Testi in uso: Chiauzza- Senatori

Nuova attualità del passato

Paravia

Ardito-Carta-De Marco

Parallelo zero

Mondadori

Conversano,

Gli alunni Il docente

Page 4: PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE II B L S U e. s. A.S.2013-14 · 2015-12-01 · ricerche di Thorndike e Skinner. ... S. Freud e la fondazione della psicanalisi ... Identità collettive

4

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2013/2014 classe2B e.s.

-Esercizi di formazione e di sviluppo generale;

-Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxo-

femorale;

-Esercizi di potenziamento muscolare;

-Esercizi di coordinazione dinamica generale;

-Esercizi di educazione respiratoria;

-Esercizi con gli step;

-Esercizi con le funicelle;

-Esercizi sulla trave;

-Esercizi alla spalliera;

-Esercizi con i cerchi;

-Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi;

-Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro,

schiacciata,partita,regole di gioco.

-La sicurezza nella scuola;

- Alimentazione.

- Le regole della pallavolo.

Alunni L’insegnante

Page 5: PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE II B L S U e. s. A.S.2013-14 · 2015-12-01 · ricerche di Thorndike e Skinner. ... S. Freud e la fondazione della psicanalisi ... Identità collettive

5

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE

Classe II B SU ES Docente: prof.ssa Greco Giovanna

Anno Scolastico 2013 – 2014

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Lo studio scientifico della mente. Modelli di mente

Mente, cervello, psiche. Lo studio scientifico della mente.

Modelli di mente: il comportamentismo, il cognitivismo, le neuroscienze.

La mente culturale. Lettura di Rita Levi Montalcini: “la più straordinaria delle galassie: la

Mente.

I processi cognitivi

L’apprendimento

Il condizionamento classico: le ricerche di Pavlov. Il condizionamento operante: le

ricerche di Thorndike e Skinner.

L’apprendimento cognitivo: apprendimento per insight e apprendimento per schemi.

L’apprendimento sociale: imitazione e tradizione.

L’imprinting. Le teorie dell’attaccamento.

Il linguaggio

Lingua e linguaggio. Caratteristiche del linguaggio.

Gli elementi della comunicazione. Le funzioni del linguaggio.

Linguaggio e pensiero.

Le tappe dell’acquisizione del linguaggio: lo sviluppo della comprensione e della

produzione linguistica. I meccanismi di sviluppo: fattori biologici, apprendimento,

sviluppo cognitivo, sviluppo ambientale.

La teoria generativa-trasformazionale di Chomsky.

Innato e acquisito. “Il ragazzo selvaggio”.

La psicologia della comunicazione

- Teoria della comunicazione

Cosa significa comunicare. La comunicazione avviene tra sistemi. Il modello sequenziale-

-lineare della comunicazione. Il modello sistemico-ambientale della comunicazione. I cinque

assiomi della comunicazione

- La comunicazione non verbale

Codifica e riconoscimento dei segnali non verbali. Funzioni della CNV>>. Modalità della

CNV>>. Le distanze nella prossemica

La psicologia a scuola

Gli interventi per la promozione del benessere scolastico

Page 6: PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE II B L S U e. s. A.S.2013-14 · 2015-12-01 · ricerche di Thorndike e Skinner. ... S. Freud e la fondazione della psicanalisi ... Identità collettive

6

- L’insegnamento centrato sullo studente. Il rapporto insegnanti-studenti e la comunicazione

in classe per Gordon. Il clima della classe e il lavoro di gruppo.

- Le strategie e i metodi di studio

Le strategie di studio. I passi del metodo PQ4R. La costruzione delle mappe concettuali.

Come costruire una mappa concettuale. Strategie di studio e metacognizione. Gli stili co-

gnitivi.

La psicologia sociale

- La socializzazione

Che cos’è la psicologia sociale

Il processo di socializzazione. Processo di socializzazione e identità. Quali sono le agenzie

di socializzazione. Tre diversi tipi di carattere sociale. I ruoli sociali. Lo status e il prestigio

sociale. Interazione sociale e ruolo teatrale in Goffman

Le dinamiche di gruppo: Le dinamiche di gruppo in rapporto al ruolo e allo status

I gruppi sociali. Gruppi, aggregati, categorie. Classificazione tipologica dei gruppi sociali

Il sociogramma di L. Moreno

La teoria del campo di Lewin: un modello per l’analisi dei gruppi. Tipologie della leadership

Coscienza e inconscio

- La coscienza

La psicanalisi e la scoperta dell’inconscio

S. Freud e la fondazione della psicanalisi

Differenza tra istinti e pulsioni

Lo sviluppo sessuale

Identità e differenze

- La costruzione dell’identità

Stadi di sviluppo e conflitti vitali

E. H.Erikson e la psicologia del ciclo di vita. Gruppo dei pari e identità. Consumi giovanili

e identità

Riti di iniziazione

- L’identità di genere

Una lettura antropologica

Chi siamo noi? Identità collettive e conflitti. Migranti di seconda generazione e identità

La psicologia del lavoro

- La psicologia nel mondo del lavoro

Psicologia del lavoro oggi. L’organizzazione scientifica del lavoro. La teoria motivazionale

delle Human Relations. Le funzioni psicologiche del lavoro.

Libro di testo: S. Corradini - S. Sissa, Capire la realtà sociale. Psicologia generale. Psicologia sociale

e del lavoro. Metodologia della ricerca, Zanichelli, Bologna, 2011

Conversano, 7 giugno 2014

La docente Le alunne

Page 7: PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE II B L S U e. s. A.S.2013-14 · 2015-12-01 · ricerche di Thorndike e Skinner. ... S. Freud e la fondazione della psicanalisi ... Identità collettive

7

LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO -

SOCIALE

Anno scolastico 2013- 2014

Docente: Anna D.Lestingi

Programma di Economia e Diritto Classe 2 B Liceo economico-sociale

Libro di testo : “ Una finestra sul mondo” autrice Maria Rita Cattani –Casa editrice Paravia

Modulo 1

La produzione e la ricchezza nazionale

-Nozione di impresa

-La produzione

-I fattori produttivi

-I costi di produzione

-Il profitto

Prodotto e reddito nazionale

-Prodotto nazionale

-Reddito nazionale

-Il conto economico degli impieghi e delle risorse

-I cicli dell’economia

Analisi di documenti di economia e società

La distribuzione del reddito nazionale

-Il problema della distribuzione del reddito

-Le principali teorie sulla distribuzione del reddito

-Distribuzione del reddito e sviluppo umano

Analisi di documenti Istat sul calcolo delle povertà

Modulo 2

Stato e mercato

-Il mercato e il suo funzionamento

Page 8: PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE II B L S U e. s. A.S.2013-14 · 2015-12-01 · ricerche di Thorndike e Skinner. ... S. Freud e la fondazione della psicanalisi ... Identità collettive

8

-Nozione di mercato

.La legge della domanda

-La legge dell’offerta

-Il prezzo di equilibrio

-Il mercato dei titoli :la borsa valori

-Le principali forme di mercato

-La concorrenza perfetta

-La concorrenza imperfetta

-L’ oligopolio

-Il monopolio

-La normativa anti-trust

Modulo 3

I diritti e le libertà dei cittadini

I principi fondamentali della Costituzione

-La democrazia

-La tutela dei diritti e l’adempimento dei doveri

-Il principio di uguaglianza

-Il lavoro come diritto e dovere

-I principi del decentramento e dell’autonomia

-Il diritto internazionale e la condizione degli stranieri

-La tutela della pace e il ripudio della guerra

La tutela delle libertà

-La libertà personale

-La libertà di manifestazione del pensiero

-Le garanzie giurisdizionali

Modulo 4

L’ordinamento dello Stato

Il Parlamento

-Le ragioni del bicameralismo perfetto

-Iparlamentari

-L’organizzazione e il funzionamento delle Camere

-Le deliberazioni delle Camere

-La formazione delle leggi

-Le funzioni ispettive e di controllo

Il Presidente della Repubblica

Page 9: PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE II B L S U e. s. A.S.2013-14 · 2015-12-01 · ricerche di Thorndike e Skinner. ... S. Freud e la fondazione della psicanalisi ... Identità collettive

9

-Il ruolo del P. d. R.

-L’elezione del Presidente

-Le funzioni del P residente

-I reati presidenziali

Il Governo

-La composizione del Governo

-La formazione del Governo

-Le crisi di Governo

-Le funzioni del Governo

-La responsabilità dei Ministri

La Magistratura

-Il ruolo dei magistrati

-La giurisdizione civile

-La giurisdizione penale

Le alunne La docente

Prof.ssa Anna D. Lestingi

Page 10: PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE II B L S U e. s. A.S.2013-14 · 2015-12-01 · ricerche di Thorndike e Skinner. ... S. Freud e la fondazione della psicanalisi ... Identità collettive

10

ANNO SCOLASTICO 2013/2014, CLASSE II A LSU ES

PROGRAMMA DI BIOLOGIA E CHIMICA

Prof.ssa GRASSO ROSA

La Chimica come studio della natura Il metodo sperimentale;

L’unità di misura;

Lunghezza, superficie, volume;

Massa e peso;

La pressione;

Calore e temperatura;

Gli stati di aggregazione della materia;

I passaggi di stato;

Trasformazioni fisiche e chimiche;

Sostanze pure e miscugli;

Elementi e composti.

Alla scoperta della materia Gli atomi e le molecole;

La struttura dell’atomo;

Numero atomico e numero di massa;

L’atomo e la sua struttura elettronica

La tavola periodica degli elementi;

Legame ionico;

Legame covalente;

Legame metallico;

Valenza;

Formule chimiche.

Struttura cellulare

Cellula eucariote e procariote.

Cellule animale e cellula vegetale.

Le cellule e gli organuli citoplasmatici.

Il nucleo

Gli acidi nucleici

Il codice genetico

La sintesi delle proteine

Fisiologia cellulare

Il metabolismo cellulare e le macromolecole

La riproduzione

I gameti maschili e femminili,

La fecondazione.

Meiosi e mitosi.

Leggi di Mendel

Generalità

L’Apparato Digerente

Anatomia e Fisiologia del canale alimentare.

Funzioni del fegato e del pancreas.

L’alcolismo.

Alimentazione corretta

Prof.ssa GRASSO ROSA Gli alunni

Page 11: PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE II B L S U e. s. A.S.2013-14 · 2015-12-01 · ricerche di Thorndike e Skinner. ... S. Freud e la fondazione della psicanalisi ... Identità collettive

11

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected]

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE II B – Indirizzo Liceo delle Scienze Umane opz. ECONOMICO- SOCIALE

Anno scolastico 2013/2014

Prof.ssa Rosa Iannuzzi

Libri di testo: A. Micheloni, Parole d’autore (volume B), Trevisini

Panebianco, Varani, Pisani, Reggiani, Le regole e l’immaginazione, Zanichelli

A. Manzoni, I promessi sposi (edizioni varie)

IL TESTO POETICO

Il testo poetico

L’origine e lo scopo della poesia

Le principali caratteristiche di un testo poetico

L’aspetto grafico visivo

Polisemia e universalità del testo poetico

Il verso e il ritmo

Il verso

La divisione del verso in sillabe

Il ritmo e gli accenti ritmici

La cesura

L’enjambement

I principali versi italiani

La rima

La rima

La classificazione delle rime

Assonanza e consonanza

Le forme della poesia

Page 12: PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE II B L S U e. s. A.S.2013-14 · 2015-12-01 · ricerche di Thorndike e Skinner. ... S. Freud e la fondazione della psicanalisi ... Identità collettive

12

La strofa

Le principali forme metriche della poesia

Il verso sciolto e il verso libero

Le parole della poesia Il lessico

Il titolo

Le parole – chiave e le aree semantiche

I simboli e gli emblemi

La metafora esistenziale del gabbiano

Le figure retoriche

Il parlare figurato dei poeti

Le figure retoriche di significato, di suono, di sintassi

Parafrasare, contestualizzare e commentare un testo poetico

ANTOLOGIA

G. Valerio Catullo, Godiamoci la vita p. 183

G. Valerio Catullo, Odi et amo, p. 181

Nazim Hikmet, La bambina di Hiroshima, p. 14

Vincenzo Caldarelli, Autunno, p. 29

Sandro Penna, La vita…è ricordarsi di un risveglio, p. 33

Giorgio Caproni, Per lei – Preghiera, p. 42

Eugenio Montale, Le rime, p. 45

Francesco Petrarca, Solo e pensoso, p. 50

Umberto Saba, Ed amai nuovamente, p. 54

Giuseppe Ungaretti, San Martino del Carso

Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire, p. 127

Gino Paoli, Averti addosso, p. 317 (ascolto)

Jacques Prevert, I ragazzi che si amano, p. 295

LigaJovaPelù, Il mio nome è mai più, p. 399 (ascolto)

Fabrizio de Andrè, La guerra di Piero (ascolto)

Giosuè Carducci, Pianto antico, p. 94

Charles Baudelaire, L’albatro, p. 97

Saffo, A me pare uguale agli dei, p. 185

Roberto Vecchioni, Il cielo capovolto (ascolto)

Archiloco, Violento è il desiderio, p. 85

Cecco Angiolieri, S’i’ fosse fuoco, p. 666 ( con ascolto nella versione di F. De Andrè)

Vincenzo Caldarelli, Gabbiani

Negramaro, Gabbiano (ascolto)

Giovanni Pascoli, Il lampo- Il tuono, p. 122

Gabriele D’Annunzio, O falce di luna calante, p. 109

Corrado Govoni, La pioggia è il tuo vestito, p. 312

Michael Radford, Il postino, Italia, Francia, Belgio, 1994, Scheda film p. 308

LETTERATURA DELLE ORIGINI

Page 13: PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE II B L S U e. s. A.S.2013-14 · 2015-12-01 · ricerche di Thorndike e Skinner. ... S. Freud e la fondazione della psicanalisi ... Identità collettive

13

Il Medioevo

Origine del nome

Alto e Basso Medioevo

Aspetti dell’ideologia medioevale

Il ruolo della Chiesa nella conservazione della cultura

La nascita del volgare

Le lingue neolatine

Dai volgari alle lingue neolatine

I volgari regionali italiani

La formazione dei volgari italiani

Primi documenti dei volgari italiani

- Indovinello veronese

- Il placito capuano

La letteratura in lingua d’oil e d’oc

La nascita delle letterature in volgare

La produzione in lingua d’oil

- Il ciclo carolingio

- Il ciclo bretone

La produzione in lingua d’oc

Il mondo del castello

I valori della cavalleria

Le corti e le virtù cortesi

L’idealizzazione della donna e l’amor cortese

- Guglielmo IX d’Aquitania, Come il ramo di biancospino, p. 618

La letteratura italiana del Duecento

Il “ritardo” della nascita

Il plurilinguismo

La letteratura del Centro Italia

Il risveglio religioso del Duecento

La lauda: tra poesia e preghiera

La sacra rappresentazione

Gli autori

- San Francesco d’Assisi, Cantico delle creature, p. 631

La letteratura del Sud Italia

La Scuola siciliana

Gli autori

- Stefano Protonotaro, Pir meu cori alligrari, p. 642

- Jacopo da Lentini, Meravigliosamente, p. 645

Il topos letterario della canzone che raggiunge l’amata: da J. da Lentini a Lucio Dalla, Canzone

(ascolto)

La lirica dalla corte sveva ai Comuni: la “toscanizzazione” dei testi

SINTASSI

Page 14: PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE II B L S U e. s. A.S.2013-14 · 2015-12-01 · ricerche di Thorndike e Skinner. ... S. Freud e la fondazione della psicanalisi ... Identità collettive

14

La proposizione: principale, coordinata, subordinata

Che cos’è il periodo

Coordinazione e subordinazione

La proposizione principale

La classificazione delle proposizioni principali

La proposizione coordinata

L’uso della paratassi

Come si crea un rapporto di coordinazione

La proposizione subordinata

La gerarchia delle subordinate

Le subordinate esplicite e implicite

La classificazione delle proposizioni subordinate (subordinate sostantive, subordinate complementari

indirette, subordinate attributive)

Le proposizioni subordinate sostantive

- La subordinata soggettiva

- La subordinata oggettiva

- La subordinata interrogativa indiretta e dubitativa

- La subordinata dichiarativa

Le proposizioni subordinate complementari

- la subordinata finale, la subordinata causale; la subordinata concessiva; la subordinata

temporale; la subordinata locativa; la subordinata modale; la subordinata strumentale; la

subordinata comparativa; la subordinata limitativa; la subordinata eccettuativa ed esclusiva; la

subordinata aggiuntiva; la subordinata avversativa; la subordinata consecutiva

Le proposizioni subordinate attributive

- Le subordinate relative

Il periodo ipotetico

ALESSANDRO MANZONI: I PROMESSI SPOSI

Il romanzo e la realtà

Il romanzo storico: principali caratteristiche

La novità de I promessi sposi: gli umili protagonisti

Il tema della Provvidenza.

La genesi del romanzo

L’introduzione manzoniana: l’espediente letterario del manoscritto ritrovato

Cronologia, articolazioni narrative, forze in gioco nel romanzo

Il capitolo I: le coordinate spazio-temporali

Il personaggio di don Abbondio

Manzoni l’iper- scrittore: il ruolo delle digressioni

Il capitolo II. La presentazione indiretta di un personaggio: Perpetua, Renzo e il narratore parlano di

don Rodrigo.

Il capitolo III: Renzo cerca giustizia

I capitoli IV- V

Il personaggio di fra Cristoforo

Il capitoloVI: il duello- dialogo tra fra Cristoforo e don Rodrigo

Il capitolo VIII: il matrimonio “a sorpresa”

Il capitolo IX: la storia di Gertrude

Il capitolo X: Gertude da vittima a colpevole.

Page 15: PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE II B L S U e. s. A.S.2013-14 · 2015-12-01 · ricerche di Thorndike e Skinner. ... S. Freud e la fondazione della psicanalisi ... Identità collettive

15

MODULO PLURIDISCIPLINARE: SAN FRANCESCO

San Francesco e l’amore per la natura.

San Francesco, Cantico delle creature – lettura e analisi del testo

Angelo Branduardi, Cantico delle creature – ascolto del brano

La vita esemplare di san Francesco dagli affreschi di Giotto e dai brani tratti dal CD di Branduardi

L’infinitamente piccolo

Gli alunni La docente

Rosa Iannuzzi

CLASSE IIB ES A.S. 2013/14

Page 16: PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE II B L S U e. s. A.S.2013-14 · 2015-12-01 · ricerche di Thorndike e Skinner. ... S. Freud e la fondazione della psicanalisi ... Identità collettive

16

PROGRAMMA DI STORIA/GEOGRAFIA

Dall’età di Augusto alla crisi dell’impero.

-L’età di Augusto e la pax romana.

-Dalla crisi alla divisione dell’impero.

-Il cristianesimo e l’impero.

-Il crollo dell’impero d’occidente e l’inizio del Medioevo.

L’Alto Medioevo in Occidente e in Oriente.

-I Barbari in Europa.

-La Chiesa e il monachesimo.

-Bizantini e Longobardi in Italia.

-Gli Arabi e la civiltà islamica.

-L’Europa carolingia. Economia,società e cultura nell’impero carolingio.

-La crisi dell’impero carolingio.

-Il sistema feudale.

Popolamento, migrazioni e culture.

-Le dinamiche del popolamento.

-Le città e l’urbanizzazione contemporanea.

-La convivialità delle culture.

-I movimenti migratori.

Il sistema economico mondiale.

-Globalizzazione e sviluppo economico.

-L’agricoltura e il problema della fame.

-Industria, materie prime e fonti di energia.

-Commercio e finanza.

Il Feudalesimo

- Economia curtense

- Pars dominica e pars massariccia

- La signoria di Banno e la signoria rurale

La lotta per le investiture

- Scontro tra l’impero e il papato

- Il concordato di Worms

I Comuni

- La nascita delle città e la figura del console e del podestà

Page 17: PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE II B L S U e. s. A.S.2013-14 · 2015-12-01 · ricerche di Thorndike e Skinner. ... S. Freud e la fondazione della psicanalisi ... Identità collettive

17

Le Crociate

- Le diverse Crociate e le persecuzioni religiose

Federico Barbarossa e la lotta con i Comuni

Geografia

Continenti e Stati extraeuropei

-Etnie, cultura e morfologia del territori

Stati Uniti d’America

-Economia, sistema politico e società

America latina

-Etnie, cultura e morfologia del territori

Brasile

-Economia, sistema politico e società

Africa sub sahariana

-Etnie, cultura e morfologia del territori

Nigeria

-Economia, sistema politico e società

India e regione indiana

-Economia, sistema politico e società

Cina

-Economia, sistema politico e società

Testi in uso: Chiauzza- Senatori

Nuova attualità del passato

Paravia

Ardito-Carta-De Marco

Parallelo zero

Mondadori

Conversano,

Gli alunni Il docente