16
«i* PERSONE FISICHE 2014 669 Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocolto Data di presentazione UNI COGNOME I PISANO NOME , CALOGERO Periodo d'imposta 2013 CODICE FISCALE "p s N C 0 R 8 1 H 2 0 A 0 B 9 P < Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" II Ministero dell'Economia e delle Finanze e l'Agenzia delle Entrate, desiderano informarLa, anche per conto degli altri soggetti a ciò tenuti, che attraverso la presente dichiarazione Le vengono richiesti alcuni dati personali. Di seguito Le viene illustrato sinteticamente come verranno utilizzati tali dati e quali sono i suoi din'tti. i Dati personali I dati richiesti devono essere conferiti obbligatoriamente per non incorrere in sanzioni di carattere amministrativo e, in alcuni casi, di carattere penale. L'indicazione del numero di telefono o cellulare, del fax e dell'indirizzo di posta elettronica è facoltativa e consente di ricevere gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate informazioni e aggiornamenti su scadenze, novità, adempimenti e servizi offerti. Altri dati (ad esempio quelli relativi agli oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d'imposta) possono, invece, essere indicati facoltativamente dal contribuente qualora intenda avvalersi dei benefici previsti.. |Dati sensibili » L'effettuazione della scelta per la destinazione dell'otto per mille dell'lrpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'ari. 47 della legge 20 maggio 1985 n. 222 e delle successive leggi di ratifica delle intese stipulate con le confessioni religiose. L'effettuazione della scelta per la destinazione del cinque per mille dell'lrpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'art. 2, comma 250 della legge 23 dicembre 2009, n. 191. Tali scelte comportano, secondo il D.Lgs. n. 196 del 2003, il conferimento di dati di natura "sensibile". L'inserimento, tra gli oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione dell'imposta, di spese sanitarie, ha anch'esso carattere facoltativo e comporta ugualmente il conferimento di dati sensibili. sFinalità Idei trattamento I dati da Lei conferiti verranno trattati dall'Agenzia delle Entrate per le finalità di liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte. Potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati secondo le disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali (art. 19 del d.lgs. n. 196 del 2003). Potranno, inoltre, essere pubblicati con le modalità previste dal combinato disposto degli arti. 69 del D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008, e 66-bis del D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972. I dati indicati nella presente dichiarazione possono essere trattati anche per l'applicazione dello strumento del c.d. redditometro, compresi i dati relativi alla composizione del nucleo familiare. I dati trattati ai fini dell'applicazione del redditometro non vengono comunicati a soggetti esterni e la loro titolarità spetta esclusivamente all'Agenzia delle Entrate. Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è consultabile l'informativa completa sul trattamento dei dati personali. La dichiarazione può essere consegnata a soggetti intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza fiscale, sostituti d'imposta, banche, agenzie postali, associazioni di categoria e professionisti) che tratteranno i dati esclusivamente per le finalità di trasmissione della dichiarazione dei redditi all'Agenzia delle Entrate. gModalità del ^trattamento I dati personali acquisiti verranno trattati nel rispetto dei principi indicati dal Codice in materia di protezione dei dati personali. I dati verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalità da perseguire. I dati potranno essere confrontati e verificati con altri dati in possesso dell'Agenzia delle Entrate o di altri soggetti. |Titolare del £ trattamento Sono titolari del trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal d.lgs. n. 196 del 2003, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, l'Agenzia delle Entrate e gli intermediari, quest'ultimi per la sola attività di trasmissione. § «Responsabili §del trattamento II titolare del trattamento può avvalersi di soggetti nominati "Responsabili del trattamento". Presso l'Agenzia delle Entrate è disponibile l'elenco completo dei Responsabili del trattamento dei dati. La So.Gè.I. S.p.a. in quanto partner tecnologico dell'Agenzia delle Entrate, cui è affidata la gestione del sistema informativo dell'Anagrafe Tributaria, è stata designata Responsabile esterno del trattamento dei dati. Gli intermediari, ove si avvalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agli interessati. 5 5 5 iDiritti "dell'interessato L'interessato, in base all'ari. 7 del d.lgs. n. 196 del 2003, può accedere ai propri dati personali per verificame l'utilizzo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge, ovvero per cancellarli od opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione di legge. Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a: Agenzia delle Entrate - Via Cristoforo Colombo 426 c/d - 00145 Roma. ^Consenso I soggetti pubblici non devono acquisire il consenso degli interessati per poter trattare i loro dati personali. Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto previsto dalla legge, mentre sono tenuti ad acquisire il consenso degli interessati sia per trattare i dati sensibili relativi a particolari oneri deducibili o per i quali è riconosciuta la detrazione d'imposta, alla scelta dell'otto per mille e del cinque per mille dell'lrpef, sia per poterli comunicare al Ministero dell'Economia e delle Finanze e all'Agenzia delle Entrate, o ad altri intermediari. Tale consenso viene manifestato mediante la sottoscrizione della dichiarazione nonché la firma con la quale si effettua la scelta dell' otto per mille dell'IRPEF e del cinque per mille dell'IRPEF. La presente informativa viene data in generale per tutti i titolari del trattamento sopra indicati. et CD O I

, CALOGERO - contrasparenza.it · Potranno, inoltre, essere pubblicati con le modalità previste dal combinato disposto degli arti. 69 del D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così

Embed Size (px)

Citation preview

«i*

PERSONE FISICHE

2014

669

Riservato alla Poste italiane SpaN. Protocolto

Data di presentazioneUNI

COGNOME

I PISANO

NOME

, CALOGERO

Periodo d'imposta 2013CODICE FISCALE

"p s N C 0 R 8 1 H 2 0 A 0 B 9 P

< Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali"

II Ministero dell'Economia e delle Finanze e l'Agenzia delle Entrate, desiderano informarLa, anche per conto degli altri soggetti a ciò tenuti,che attraverso la presente dichiarazione Le vengono richiesti alcuni dati personali. Di seguito Le viene illustrato sinteticamente come verrannoutilizzati tali dati e quali sono i suoi din'tti.

i Dati personali I dati richiesti devono essere conferiti obbligatoriamente per non incorrere in sanzioni di carattere amministrativo e, in alcuni casi, di caratterepenale. L'indicazione del numero di telefono o cellulare, del fax e dell'indirizzo di posta elettronica è facoltativa e consente di riceveregratuitamente dall'Agenzia delle Entrate informazioni e aggiornamenti su scadenze, novità, adempimenti e servizi offerti. Altri dati (ad esempioquelli relativi agli oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d'imposta) possono, invece, essere indicati facoltativamente dal contribuentequalora intenda avvalersi dei benefici previsti..

|Dati sensibili»

L'effettuazione della scelta per la destinazione dell'otto per mille dell'lrpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'ari. 47 della legge 20maggio 1985 n. 222 e delle successive leggi di ratifica delle intese stipulate con le confessioni religiose.L'effettuazione della scelta per la destinazione del cinque per mille dell'lrpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'art. 2, comma 250 dellalegge 23 dicembre 2009, n. 191. Tali scelte comportano, secondo il D.Lgs. n. 196 del 2003, il conferimento di dati di natura "sensibile".L'inserimento, tra gli oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione dell'imposta, di spese sanitarie, ha anch'esso carattere facoltativo e comportaugualmente il conferimento di dati sensibili.

sFinalitàIdei trattamento

I dati da Lei conferiti verranno trattati dall'Agenzia delle Entrate per le finalità di liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte.Potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati secondo le disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali (art. 19del d.lgs. n. 196 del 2003). Potranno, inoltre, essere pubblicati con le modalità previste dal combinato disposto degli arti. 69 del D.P.R. n. 600del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008, e 66-bis del D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972.I dati indicati nella presente dichiarazione possono essere trattati anche per l'applicazione dello strumento del c.d. redditometro, compresi idati relativi alla composizione del nucleo familiare. I dati trattati ai fini dell'applicazione del redditometro non vengono comunicati a soggettiesterni e la loro titolarità spetta esclusivamente all'Agenzia delle Entrate.Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è consultabile l'informativa completa sul trattamento dei dati personali.La dichiarazione può essere consegnata a soggetti intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza fiscale, sostituti d'imposta, banche,agenzie postali, associazioni di categoria e professionisti) che tratteranno i dati esclusivamente per le finalità di trasmissione della dichiarazionedei redditi all'Agenzia delle Entrate.

gModalità del^trattamento

I dati personali acquisiti verranno trattati nel rispetto dei principi indicati dal Codice in materia di protezione dei dati personali.I dati verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalità da perseguire. I datipotranno essere confrontati e verificati con altri dati in possesso dell'Agenzia delle Entrate o di altri soggetti.

|Titolare del£ trattamento

Sono titolari del trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal d.lgs. n. 196 del 2003, il Ministero dell'Economia e delle Finanze,l'Agenzia delle Entrate e gli intermediari, quest'ultimi per la sola attività di trasmissione. §

«Responsabili§del trattamento

II titolare del trattamento può avvalersi di soggetti nominati "Responsabili del trattamento".Presso l'Agenzia delle Entrate è disponibile l'elenco completo dei Responsabili del trattamento dei dati.La So.Gè.I. S.p.a. in quanto partner tecnologico dell'Agenzia delle Entrate, cui è affidata la gestione del sistema informativo dell'AnagrafeTributaria, è stata designata Responsabile esterno del trattamento dei dati.Gli intermediari, ove si avvalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agli interessati.

5

55

iDiritti"dell'interessato

L'interessato, in base all'ari. 7 del d.lgs. n. 196 del 2003, può accedere ai propri dati personali per verificame l'utilizzo o, eventualmente, percorreggerli, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge, ovvero per cancellarli od opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione di legge.Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a:Agenzia delle Entrate - Via Cristoforo Colombo 426 c/d - 00145 Roma.

^Consenso I soggetti pubblici non devono acquisire il consenso degli interessati per poter trattare i loro dati personali.Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto previsto dalla legge, mentre sono tenutiad acquisire il consenso degli interessati sia per trattare i dati sensibili relativi a particolari oneri deducibili o per i quali è riconosciuta ladetrazione d'imposta, alla scelta dell'otto per mille e del cinque per mille dell'lrpef, sia per poterli comunicare al Ministero dell'Economia e delleFinanze e all'Agenzia delle Entrate, o ad altri intermediari.Tale consenso viene manifestato mediante la sottoscrizione della dichiarazione nonché la firma con la quale si effettua la scelta dell' otto permille dell'IRPEF e del cinque per mille dell'IRPEF.

La presente informativa viene data in generale per tutti i titolari del trattamento sopra indicati.

etCDO

I

codice ««scale n PSNCGR8 1H2 OAO 8 9P

,.,„„ „. o *,» , Quadro Quadro Quadro Studi di Parametri IneTIPO DI Redditi Iva Rw VQ Ac settore

DICHIARAZIONE [— — 1 1 1 r^~) p — 1 r~—\^ 1 1 rlx 1 1 1 I I I I I I I I I I h

DATI DEL Comune (o Stato estero) di nascita

CONTRIBUENTEAGRIGENTO

ceibe/nubile coniugato/a vedovo/a separato/a divorziato/a deceduto/a tutelato/a

eredità giacente volontaria sequestrati esenti Stato giorno meseri n n n da,RESIDENZA Comune

ANAGRAFICA

«loTvanSa Tipologia (via, piazza, ecc.) Indirizzo

^ dal 1/11201307 alla data

^déUa656" Zlone Frazione Data della variazione

"dichiarazione 9iorno mese

r2^TELEFONO5 E INDIRIZZO Te|efono Ce||u|are

ODI POSTA pteSsso numeroè ELETTRONICA8«DOMICILIO ComuneEFISCALE|AL 01/01/2013 AGRIGENTO

^DOMICILIO ComuneI FISCALETAL 31/1 2/2013

5 DOMICILIO Comuneo FISCALE"-AL 01/01/2014i-

< SCELTA PER LA Stato Chiesa cattolica I^DESTINAZIONE^DELL'OTTO5iPER MILLEIDELL-IRPEF Pisano Calogero

« FIRMARE in |U io e'd' Chìese'metodf^e'vald 'I Chiesa Evangelica Luterana in ItaliaC UNO SOLO ' 'udei riquadri

Uj IN CASO Ol SCELTA NOW

-ti CONTRIBUENTE W

rSSSìiKSSilKcE Chiesa Apostolica in Italia Unione Cristiana Evangelica Battista d'ItaliaAL1E SCELTE ESPRESSE

SPETTANTE ALLE ASSEM ELEE

ALLACHESAAPOSTOLCA

ALLA GESTIONE STATALE.

icatori Correttiva Dichiarazione Dichiarazione Dichiarazione integrativa Eventinei termini integrativa a favore integrativa (art. 2, co. 8-ter,DPR 322/98) eccezionali

n n n n n nProvincia (sigla) Data di nascita Sesso

giorno mese anno (barrare la relativa casella)

AG 20 06 1981 M [~X~| F f |rotore Partita IVA (eventuale)

8 02523710842jato al hquk atore owero al curato™ fallimentare

anno Periodo d'imposta giorno mese anno

alProvincia (sigla) C.a.p. Cod ce comune

Numero civico

anno fiSale'''0 Dichiarazione

ndirizzo di posta elettronica

Provincia (sigla) Codice comune

AG A089

Provincia (sigla) Codice comune

Provincia (sigla) Codice comune

Jnione Chiese cristiane awentiste del r giorno Assemblee di Dio in Italia

Unione Comunità Ebraiche Italiane Sacra "rcl*^Éur ° ridÌSnlrta"d Esarcat°

Unione Buddhista Italiana Unione Induista Italiana

In aggiunta a quanto spiegato nell'informativa Bui trattamento dei dati, sì precisa che i dati pedonali del contribuente verranno utilizzati solo dall'Agenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LADESTINAZIONE Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale,DEL CINQUE delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciutePER MILLE che operano nei settori di cui all'ari. 10, e. 1, leti a), del D.Lgs. n. 460 del 1997DELL'I RPEF

F

m per sceglier, FIRMA-=r|PMAREin nravirt

Q UNO SOLO

§P«Se delle Oodlce «sca{e deloSàè iSiL beneficiario (eventuale)o_ indicare anche il^codice fiscale£^di un soggetto(O beneficia riout Finanziamento della ricerca sanitaria0

yOD

LLJ

5 FIRMA

on Codice fiscale del !

Q

^ Sostegno delle attività sociali svolte•Z. dal comune di residenza del contribuenteLLJ

•dLUQ FIRMA

M2LUO<

R•z.LLJ2> In aggiunta a quanto spiegato neirinformativa sul trattamento dei dati, si precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizi

PRESIDENTE>ALL ESTERO codice fiscale estero Stato estero di residenzao;Q._iDA COMPILARE

mALL^EESTEROTE Stato federato. provincia, contea Località di residenzaÌNEL2013OLL.

Q Indirizzoo

Finanziamento della ricerca scientificae dell'università

FIRMA

Codice fiscale delbeneficiario (eventuale)

Finanziamento delle attività di tutela, promozionee valorizzazione dei beni catturali e paesaggistici

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistichericonosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge, che svolgono

una rilevante attività di interesse sociale

FIRMA

Codice fiscale delbeneficiario (eventuale)

ati solo dall'Agenzia delle Entrate per attuare la scelta.

Codice delloStato estero NAZIONALITÀ'

1 I I Estera

2 I I Italiana

Cod

ice

fisca

le P

SN

CG

R81

H20

A08

9P D

enom

inaz

ione

PIS

AN

O C

ALO

GE

RO

(*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, owero su moduli meccanografici a striscia continua.

NFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 31/

Pillili II!! IIMll'-l -

di

oni

si

§1>§

i

Realizzato con tecnologia SMART FORMS - www.smtfprms.com - DATA PRINT_GRAFIK

s »1?

awm —

S|"9.

*• g

Q, ^-

w o2- 3

ro"

.

fiflltltsll

S I° i

« C(D 5n Ho "

O

D

D

O

DD

I

«I•o

Cu 2

1

1?s S

[.}

il•D

Q.

|So

O|

IsCD

10

CD

i

I

DOMICIUO FI!

Rappresresidente

li iI»

-nDJ

6'o»

O)oD

D.

1

I

!I

irifo

3

pii jpjiCJJ!°'m H|Z£

— ** o e >3>m m o

S 2-5T <g

1 11

|§"o"afu0

3.9:

SS

•z.o1

Oi2LO)

I li1» »<a ~n s

tr*

o

8

(F

g(5aO_o;

OR

ice carica

U2

O

isfS §

S

O

OoQ.

8=!)03

S<D

3

—co

OOco1 — '

ffitoo

co^D^Tj

oQ.

~z_

3

ro

V

Codice fiscale PSNCGR81H20AOS9P Denominazione PISANO CALOGERO

PERIODO D'IMPOSTA 2013

CODICE FISCALE

11il71

Sì,'»

QUADRO RB

REDDITI DEIFABBRICATI RB1

E ALTRI DATI

Sezione I

^dei fabbricatio:^Esclusi! RB2

^fabbricatiDall'estero da< includere nel

Q

i RB3«Da quest'anno|/a rendita"* catastale

| senza operare la^rivalutazione

icrO

inJf 669 P S N C: G R £ 1 H 2 0

PERSONE FISICHE REDDITI

2014^cnzia , QUADRO RB - Redditi dei fabbricatientrate*-. J QUADRO RC - Redditi di lavoro dipendente

Rendita catastale Possessonon rivalutata utilizzo giorni percentuale

413,00 2 01 " 365 " 100

REDDITI Tassazione ordinaria Cedolare secca 21%

"-0™'3 ,00 " ,00

CodicecanoneS 6

Canonedi locazione

Cedolare secca 15%

,00

Rendita catastale Utilizzo giorni percentuale

,00 2

REDDITI Tassazione ordinaria Cedolare secca 21%IMPONIBILI 13 14

,00 ,00

Codicecanone5 6

REDDITI

IMPONIBILI

Canonedi locazione

Cedolare secca 1 5%

,00

Rendita catastale Utilizzo giorni Spercentuate

,00 2

REDDITI Tassazione ordinaria Cedolare secca 21%

,00 " ,00

Codicecanone5 6

REDDITINON

IMPONIBILI

Canonedi locazione

Cedolare secca 15%

,00

Rendita catastale Utilizzo giorni percentuale

,00 2

REDDITI Tassazione ordinaria Cedolare secca 21%IVONIBU ,3 14

Codicecanone5 e

REDDITINON

IMPONIBIL

Canonedi locazione

Cedolare secca 1 5% REDDITINON

IMPONIBIL

Casiparticolari

,00 '

Continua-zione (*)8 9

A 0 8 9 P

Mod. N. 0 1

Codice IMU dovuta Cedolare Casi part.Comune per il 2013 secca IMU

A089 10 56 ,00 " " 2Abitazione principale

soggetta a IMU Immobili non locat

434,00 "

Casiparticolari

,00 '

Conti rtua-zioneO8 9

Abitazione principalenon soggetta a IMU

DO 18 ,00

Codice IMU dovuta Cedolare Casi part.Comune per il 2013 secca IMU

,00 "

Abitazione principalesoggetta a IMU lmmobilì non toca«

" ,00 "Casi

particolari

,00 '

Conti nua-zioneOa 9

Abitazione principalenon soggetta a IMU

30 18 ,00

Codice IMU dovuta Cedolare Casi part.Comune per il 2013 secca IMU

,00 "

Abitazione principale . Abitazione principalesoggetta a IMU Immobili non locati non soggetta a IMU

" ,00 " ,00| " ,00

Casiparticolari

,00 '

Continua-zione C)8 9

Abitazione principalesoggetta a IMU

"

Cod ce IMU dovuta Cedolare Casi part.Comune per il 2013 secca IMU

,00 "

Immobili non locatin 17

Abitazione principalenon soggetta a IMU

,00 ,00 ,00

REDDITIIMPONIBILI

Tassazione ordinaria

,00 "

Rendita catastale Utilizzo

Cedolare secca 21%

,00

Cedolare secca 1 5%

,00

Possessogiorni percentuale

REDDITINON

IMPONIBILI

Codice Canonecanone di locazione

Abitazione principalesoggetta a IMU Immobili non locati

00 " ,00

Abitazione principalenon soggetta a IMU

,00Casi Continua- Codice IMU dovuta Cedolare Casi part.

particolari àone(*) Comune per il 2013 secca IMU

RB6 ,00 ,00 ,00

TOTALI RBK

Impostacedolare secca

REDDITIIMPONIBILI 13

'iMRMIBnj "

cedol

Tassazione ordinaria

,00

,00Imposta

a re secca 21%

Cedolare secca 21%

,00

,00Imposta

cedolare secca 15%

Cedolare secca 15%

,00

,00

REDDITINON

IMPONIBILI

REDDITI NONIMPONIBILI

Abitazione principalesoggetta a IMU

,00

434,00Totale imposta Eccedenzacedolare secca dichiarazione precedente

Immobili non loca17

17

Eccedenzacompensata Mod. F24

ti

,00

,00

Abitazione principalenon soggetta a IMU

18 ,00,00

Acconti versati

,00

RB11

,00 ,00

Cedolare secca risultante dal Mod. 730/2014

,00 ,00 ,00

Acconti sospesi trattenuta dal sostituto rimborsata dal sostituto credito compensato F24 Imposta a debito Imposta a credito

,00 ' ,00 ' ,00 ™ ,00 " ,00 " ,005Acconto cedolareUsecca 2Q14 RB12 ,00 Secondo o unico acconto ,00

g Sezione II°-ì Dati relativi2 ai contrattiM di locazione

N. di rigo Estremi di registrazione dal contratto

iRB21

Numero e sottonumeroContratti non Annodi

superiori a 30 gg presentazione dich. ICl/IMU

RB22

RB23

O

È

3i

«QUADRO RC RC1

^-REDDITI DI

Tipologia reddito Indeterminato/Determinato Redditi (punto 1 CUD 2014) 3 ,00

RC2

^DIPENDENTE RC3SE ASSIMILATI

oLAVORO,00

,00

Imposta Sostitutiva^Sezione ILU Redditi di^lavoroordipendente e^assimilati

Non imponibiliImporti art. 51. comma 6 TuirPremi già assoggettati a tassazione Premi già assoggettati ad imposta

INCREMENTO ordinaria sostitutivaPRODUTTIVITÀ ' ,00 2 ,00 3 ,00(compilare solo —nei casi previsti C-paone o rettifica. Premi assoggettati ad imposta sostitutiva Premi assoggettati a tassazione ordinaria |moosta sostitutiva a debito Eccedenza di imposta sostitutiva

K=v»i T__ nnH ,„„ c«t da assoggettare a tassazione ordinaria da assoggettare ad imposta sostitutiva impupa sommuova a aemo trattenuta e/o versata

,00

imponibili assog. imp. sotitutiva

,00

nelle istruzioni) Tass. Ord Imp. Sost.

,00 ,00 ,00 ,00

RC1+ RC2 + RC3 + RC4 col. 8 - (minore tra RC4 col. 1 e RC4 col. 9) - RC5 col. 1Riportare in RN1 col. 5 ,

Quota esente frontalieri ,00 (di cui L.S.U. ,00 ) TOTALE ' ,00

RC6 Periodo dì lavoro (giorni per i quali spettano le detrazioni) Lavoro dipendente Pensione

QO.

§CDO

O..aI

RC7 Assegno del coniugeoSezione IIÌAItri redditif-assimilatima quelli di lavoro .^dipendente Rc9 Sommare gli importi da RC7 a RC8; riportare il totale al rigo RN1 col. 5

Redditi (punto 2 CUD 2014) 9116,00RC8 ,00

TOTALE 9116,00

^Sezione MI>RitenutelRPEF e __._^addizionali regionale RC10o_e comunale-lall'IRPEF

Ritenute IRPEF(punto 5 del CUD 2014

e RC4 colonna 11)

Ritenuteaddizionale regionale

(punto 6 del CUD 2014)

Ritenute accontoaddizionale comunale 2013(punto 10 del CUD 2014)

2097,00 158,00 ,00

Ritenute saldoaddizionale comunale 2013(punto 11 del CUD 2014)

73,00

Ritenute accontoaddizionale comunale 2014(punto 13 del CUD 2014)

22 ,00

e per lavori RC11 Ritenute per lavori socialmente utiliAsocialmente

,00

RC12 Addizionale regionale all'IRPEF ,00

8Sezione V-Altri dati RC14 Contributo solidarietà trattenuto (punto 137 CUD 2014) ,00

O Barrare la casella se si tratta dello stesso tereno o della stessa unità immobiliare del rigo precedente

PERIODO D'IMPOSTA 2013

CODICE FISCALEIli ||i|

6 6 9 P S N C G R 8 1 H 2 0 A 0 8 9 P«""li PliBWNi FÌSICHE REDDITI• 20 1 4 QUADRO RE

f ''| - ~ •' | Reddito di lavoro autonomo derivantej, «itntrate^ì*--- dall'esercizio di arti e professioni

RE1 Codice attività ' 732000 studi di settore: cause di esclusione Z01 parametri: cause di esclusione 4 esclusione compilazione INE

Compensi convenzionali ONGDeterminazionedel reddito RE2 Compensi derivanti dall'attività professionale o artistica ' ,00 ! ,00

RE3 Altri proventi lordi

ÌT RE4 Plusvalenze patrimoniali

g Rientro parametri e studi di settore,_ lavorataci RE5 Compensi non annotati^ /lavoratori nelle scritture contabili 1 QQ *

< | | RE6 Totale compensi (RE2 colonna 2 + RE3 + RE4 + RE5 colonna 3}

Q RE7 Quote di ammortamento e spese per l'acquisto di beni di costo unitario non superiore a euro 516,46

E RE8 Canoni di locazione finanziaria relativi ai beni mobili

| RE9 Canoni di locazione non finanziaria e/o dì noleggio

| RE1 0 Spese relative agli immobili

| RE1 1 Spese per prestazioni di lavoro dipendente e assimilato

RE1 2 Compensi corrisposti a terzi per prestazioni direttamente afferenti l'attività professionale o artistica

1 RE1 3 Interessi passivi

^ RE14 Consumi

< Spese per prestazioni alberghiere e per somministrazione di alimenti e bevande

fJ (Spese addebitate ai committenti 1 .-,.-, ^^ spese 2

•§ Spese di rappresentanza

0 50% delle spese di partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale

£ RE18 Minusvalenze patrimoniali

Irap 10% Irap personale dipendenteRE19 Altre spese documentate ,

(di cui ,00 ,00

RE20 Totale spese (sommare gli importi da rigo RE7 a RE19)

RE21 Differenza (RE6 - RE20) (di cui reddito attività docenti e ricercatori scientifici 1

RE22 Reddito soggetto ad imposta sostitutiva art. 13 L. 388/2000 1

§ RE23 Reddito (o perdita) delle attività professionali e artisticheUJ

Q RE24 Perdite di lavoro autonomo degli esercizi precedenti

O RF95 Reddito (° Perdita)o: Kt^O da riporre ne) quadro RN)

w ppoc Ritenute d'accontoLU rtcìo (dfl riporre ne] quac|ro RN)nwLU

OC!|n_jHIoLUH<QL

llfLU

_lLUQ

1

|m-5.aUJ

o:a.<LJSOL

Soo

,00

,00

Maggiorazione

,00 ,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,003

Ammontare• °° ' deducibile -°°

s

.. . Ammontare,00 i deducibile '00

3

Ammontare• °° ' deducibile '00

,00

IMU fabbricai

,00 )' .00

,00

,00 ) 2 ,00

Imposta sostitutiva 2 ,00

,00

,00O

È,00 0

.00 o

Cod

ice

fisca

le P

SN

CG

R81H

20A

089P

Denom

inazi

one

PIS

AN

PERIODO D'IMPOSTA 2013

CODICE FISCALE

6 6 9 P S N C G R 8 IH

REDDIT,••2O14 QUADRO RL/ *%-' Ti 2. 3 (' JZ nl-r-at1**'- i-

fe1-*'nrraT:e """ Altri redditi

SEZIONE l-A Tipo reddito

Redditi di RL1 Utili ed altri proventi equiparati

%"'l>1 d " RL2 Altri redditi di capitale

PI - Totale (sommare l'importo di col. 2 agli altri redditi Irpef e riportare il totale al rigo RN1 co . 5;^ KLli sommare l'importo di col. 3 alle altre ritenute e riportare il totale al rigo RN32 col. 4)

OSEZIONE l-B Crediti di imposta sui

5 Redditi di Codice fiscale del Trust Reddito fondi comuni di investimento

Amputati RL4 1 2 ,00 ' ,00 '

o Eccedenze di imposta Altri crediti

È " ,00 ' ,00 '

ISEZIONE II-A

| Redditi diversi RL5 Corrispettivi di cui all'ari. 67, leti, a) del Tuir (lottizzazione di terreni, eoe.) '

| RL6 Corrispettivi di cui all'ari. 67, lett. b) del Tuir (rivendita di beni immobili nel quinquennio)

* RL7 Corrispettivi di cui all'ari. 67, lett. e) del Tuir (cessioni di partecipazioni sociali)

K. p. „ Proventi derivanti dalla cessione totale o parziale di aziende di cui all'art. 67,0 Kl_8 lett hj e h.bis) de! Tujr

t-CL

| Rl q ^roventi di cui all'ari. 67, lett. h) del Tuir, derivanti dall'affitto e dalla concessionew KLS* in usufrutto di azienden§° Rl 10 Proventì * cui all'art. 67, lett. h) e h-ter) del Tuir, derivantijj MLi u dall'utilizzazione da parte di terzi di beni mobili ed immobili

oo RI 11 Redditi di natura fondiaria non determinabili catastalmente (censi, decime, livelli, eoe.)fi KL1 n e redditi dei terreni dati in affitto per usi non agricoli.a! Redditi di beni immobili situati all'estero Redditi di beni immobili situati all'estero 2

B| ,.„ non locati per i quali è dovuta l'IVIE eHI-1 i (jej fabbricati adibiti ad abitazione principale

,00 Redditi sui quali non è stata applicata ritenuta 3

Q. ,,, Redditi derivanti dalla utilizzazione economica di opere dell'ingegno, di brevetti"""- industriali, ecc. non conseguiti dall'autore o dall'inventore

Redditi derivanti da RL14 Corrispettivi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente

_o da obblighi di RL1 5 Compensi derivanti da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente

m permettere RL1 6 Compensi derivanti dall'assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere

S RL1 7 Redditi determinati ai sensi dell'ari. 71 , comma 2-bis del Tuir

§ RL18 Totali (sommategli importi da rigo RL5 a RL1 7)

è Di io Reddito netto (col. 1 rigo RL18- col. 2 rigo RL18; sommare l'importo di rigo RL19 agli altri redditi2 KL1 » |rpef e rjportare il totale al rigo RN1 col. 5)wo RL20 Ritenute d'acconto (sommare tale importo alle altre ritenute e riportare il totale al rigo RN32 col. 4}

"SEZIONE II-Bm RL21 Compensi percepiti^Attività sportive

2 0 A 0 8 9 P

Mod. N. 0 1

Redditi Ritenute

,00 * ,00

,00 ,00

,00 ,00

Crediti per impostepagate all'estero RiteruJ,e

,00 ° ,00

Acconti versati

,00

Redditi Spese

,00 ' ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00

,00

,00

,00

,00 ,00

1000,00 200,00

,00 ,00

,00 ,00

1000,00 200,00

8 0 0 ,00

,00

,00j.jilell.miistidie Reddito imponibileire collaborazioni _Srnneori RL22 Totale compensi assoggettati a titolo d'imposta , (sommare agli altri redditi Irpef e ,"bande e '°° "Potare il totale al rigo RN1 col. 5) ,00

^filodrammatiche ^^ ^ ^ compensi Ritenute a titolo d'acconto

1- KL. 0 percepiti nel 201 3 ' nn (sommare tale importo alle altre ritenute 2 -„$ '°° e riportare il totale al rigo RN32 col. 4) 'Oul-w Totale addizionale regionale trattenuta Addizionale regionaled 01 « sui compensi percepiti nel 201 3 ' 00 (da ^ nel ngo Rv3 c(ll. 3) 2 ,00in RL^4° Totale addizionale comunale trattenuta Addizionale comunaleN sui compensi percepiti nel 201 3 = 00 (da rtportare ne| rigo Rv,, col 1} « 00

OSEZIONE ino RL25 Proventi lordi per l'utilizzazione economica di opere dell'ingegno, di brevetti industriali, ecc. percepiti dall'autore o inventorenAItri redditi di ,00

Sautonomo RL26 Compensi derivanti dall'attività di levata dei protesti esercitata dai segretari comunali

^ Redditi derivanti dai contratti di associazione in partecipazione se l'apporto è costituito esclusivamente> RL27 da prestazioni di lavoro e utili spettanti ai promotori e ai soci fondatori di società per azioni, in accomanditaC? per azioni e a responsabilità limitata

_j RL28 Totale compensi, proventi e redditi (sommare gli importi da rigo RL25 a RL27)

•È RL29 Deduzioni forfetarie delle spese di produzione dei compensi e dei proventi di cui ai righi RL25 e RL26

,00

,00

,00

,00

O RL30 Totale netto compensi, proventi e redditi (RL28 - RL29; sommare l'importo agli altri redditi Irpef e riportare il totale al rigo RN1 col. 5) ,00

O RL31 Ritenute d'acconto (sommare tale importo alle altre ritenute e riportare il totale al rigo RN32 col. 4) ,00

Io1£

Q'CL

OO

PERIODO D'IMPOSTA 2013

CODICE FISCALE

669 P S N C G R 8 1 H 2 0 A 0 8 9 P

II PERSONE FISICHE REDDITI•* 20 1 4 QUADRO RN - Determinazione dell'IRPEF«m./**koen2.is r ' tl5.*n tra te W

QUADRO RN Reddito di riferimento Credito per fondi comuni Perdite comiREDDITO per agevolazioni fiscali di cui ai quadri RF, RG e RH con credito per f

IRPEF RN1 COMPLESSIVO i 9916 oo 2 00 3

RN2 Deduzione per abitazione principale

RN3 Oneri deducibili

C RN4 REDDITO IMPONIBILE (indicare zero se il risultato è negativo)

0 RN5 IMPOSTA LORDA

>ensabili Reddito minimo da partecipa- 5

andi comuni zione in società non operative

,00 " ,00 9916,00

,00

,00

9916,oo2281,00

z Detrazione Detrazione Ulteriore detrazione Detrazione^ RKIfì Detrazioni per per coniuge a carico per figli a carico per figli a carico per altri familiari a carico£ *Nb familiari a carico ' OQ 2 Q0 3 Q() 4 _„„

< Detrazione per redditi Detrazione per redditi, RN7 Detrazioni di lavoro dipendente di pensione| lavoro ' ,00 2 ,00 3

| RN8 TOTALE DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA E LAVORO

• netraVnne f annni Creò to residuo da riportaE nii.li uelrazlone canoni Totale detrazione al rigo RN29 col. 2« RN 1 2 di locazione| (Sez. V del quadro RP) ,00

* DUI? Detrazione oneri (19% di RP15 col.4) (24% di RP15 col.5)« KN1J Sez. 1 quadro RP i Q0 2

Detrazione per redditi assimilatii quelli di lavoro dipendente e altri redditi

991,00

991,00

e Detrazione utilizzata

,00 3 ,00

,00

it Detrazione spese (41% di RP48col.1) (36% di RP48 col.2) (50% di RP48 col.3) (65% di RP48 col.4)1 RN14 Sez. III-A quadro RP ' OQ 2 00 3 Q0 . Q0

™ RN1 5 Detrazione spese Sez. Ili-C quadro RP (50% di RP57 col. 5) ,00

o RN1 6 Detrazione oneri Sez. IV quadro RP (55% di RP85) ' ,00 (65% di RP66) ' ,00

$ RN17 Detrazione oneri Sez. VI quadro RP

8 Detrazione RP80 (19%col.5 + 25% col.6) Residuo detrazione§ RN21 investimenti start up , ,N (Sez. VI del quadro RP) .00

| RN22 TOTALE DETRAZIONI D'IMPOSTA

RN23 Detrazione spese sanitarie per determinate patologie

,00

Detrazione utilizzata

,00 3 .00

991,00

,00

Reintegro anticipazioniRKI94 Crediti d'imposta Riacquisto pnma casa Incremento occupazione fondi pensioni Mediazioni•*"'* che generano residui . OQ 2 QQ , QQ < QQ

RN2S TOTALE ALTRE DETRAZIONI E CREDITI D'IMPOSTA (somma dei righi RN23 e RN24) ,00

RN26 IMPOSTA NETTA. (RN5-RN22- RN25; indicare zero se il risultato è negativo) di cui sospesa ' ,00 2 1290,00

RN27 Credito d'imposta per altri immobili - Sisma Abruzzo

M RN28 Credito d'imposta per abitazione principale - Sisma Abruzzo

,00

,00

$ RN29 Crediti residui per detrazioni incapienti (di cui ulteriore detrazióne per figli 1 ,00 ) 2 ,00

O RN30 Crediti d'imposta per redditi£ prodotti all'estero (di cui derivanti da imposte figurative '

M RN31 Crediti d'imposta Fondi comuni ' ,00 Altri crediti d'

oE

,00 ) ,00 «

mposta 2 ,00 ^

u di cui ritenute sospese di cu altre ritenute subite di cui ritenute art. 5 non utilizzate P,8 RN32 RITENUTE TOTALI g« 00 ,00 ,00 2097 oo ^ni ir,? RN33 DIFFERENZA (se tale importo è negativo indicare l'importo preceduto dal segno meno)

^ RN34 Crediti d'imposta per le imprese e i lavoratori autonomi

" RN35 ECCEDENZA D'IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE dl "" "^_i ' *

-807,00 £

,00 .1

MOÌ3 ' '°° ! 885'°° .1Q RN36 ECCEDENZA D'IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24 225,00 |h- . . . . . . di cui recupero . - ., . M di cui fuoriusciti di cui credito riversato e QÌ2 BM17 , r, d, cui acconti sospesi imposta sosSuBva d, cu, accont, cedut dal regime di vantaggio da atti di recupero Qt rvMO* ACCONTI , , , . « nz ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 oìui ' m

j RN38 Restituzione bonus Bonus incapienti ' 00 Bonus famiglia 2 00 <' <•>

Q Ulteriore detrazione per figli Detrazione canoni locazione >< RN39 Importi rimborsati dal sostituto per detrazioni incapienti ^^ ,00 ,00 g

O Irpef da trattenere o Trattenuto dal sostituto Credito compensato^ RN40 da rimborsare risultante con Mod F24[ dal Mod. 730/2014 ' 00

Rimborsato dal sostituto o

,00 3 ,00 $

5 Determinazione RN41 IMPOSTA A DEBITO di cui rateizzata ' ,00 ' ,00 -2

K ' RN42 IMPOSTA A CREDITO

OResidui detrazioni, RN23 ' ,00 RN24, col.1 ! ,00 RN24

Je deduzioni"' RN43 RN24, col.4 s ,00 RN28 8 ,00 RN21

S RP26, cod.5 * ,00

gAltridati RN50 Abitazione principale soggetta a IMU 1 434,00 Fondiari non imponibili !

OAcconto 2013 RN55 CASI PARTICOLARI - Acconto Irpef ricalcolato - Non residenti, Terreni, Frontalieri, Redditi d' mpres

Acconto 2014 RN61 Acconto dovuto Primoaccono'

RN62 Casi particolari - ricalcolo Reddito complessivo 1 ,00 mposU

1467 ,00 |

col.2 3 ,00 RN24, col.3 ' ,00 .§

col.2 ' ,00 RP32, col.2 ' ,00 0

,00 di cui immobili all'estero 3 ,00

i ,00

,00 Secondo o unico acconto 2 ,00

netta 2 ,00 Differenza 3 ,00

PERIODO D'IMPOSTA 2013

CODICE FISCALE

m FU6 6 9 P S N C G R 8 IH

[ÉNMpNIMKNI«2014 REDDITI/\','f jsi;.ia /• * QUADRO RV- Addizionale regionale e comuna/-•entrate -W QUADRO CR - Crediti d'imposta

QUADRO RV«aZIOKU REGIONALE RV1 REDDITO IMPONIBILEE COMUNALE ALL'IRPEF

2 0 A 0 8 9 P

e all'IRPEF

Mod. N. 0 1

9916,00

Sezione I "V2 ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF DOVUTA casi panicoiar addizionale regionale ' 2 172 Oo

Addizionale ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF TRATTENUTA O VERSATA

lamRPEF (di cui altre trattenute ' 00 > (di cui sospesa 2

0 ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF RISULTANTE Cod. Regione

Z DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE (RX2 col. 4 Mod. UNICO 2013) ' 2

< RV5 ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENS

Q Addizionale regionale Irpef Trattenuto dal sostituto Credito compensato con Mod F241 RV6 da trattenere o da rimborsare 1 2

| risultante dal Mod. 730/2014 ,00 ,00

E RV7 ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF A DEBITO

1 RV8 ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF A CREDITO

3

,00 > 158,00

di cui credito IMU 730/2013 3

,00 .0°IVTA NEL MOD. F24 ,00

Rimborsato dal sostituto

,00

14,00

,00

ÌSezione II-A RV9 ALIQUOTA DELL'ADDIZIONALE COMUNALE DELIBERATA DAL COMUNE Aliquote per scaglioni ' 2 0,8

* Addizionale RV10 ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF DOVUTA Agevolazioni

^comunale ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF TRATTENUTA O VERSATAg*IRPEF RV11 , ,"- RCeRL 73 m 730/2013 nn F24I — ,vJU ,UU

< altre trattenute 00 (di cui sospesa

™ ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF RISULTANTE Cod. comune

•§ DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE (RX3 col. 4 Mod. UNICO 2013) ' 2

79,00

20.oo

.00' ' 93.°°di cui credito IMU 730/2013 3

,00 .0°

- RV1 3 ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24 ,00

° Addizionale comunale Irpef Trattenuto dal sostituto Credito compensato con Mod F24•§ RV14 da trattenere o da rimborsare , 2

H risultante dal Mod. 730/2014 .00 ,00

I RV1 5 ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF A DEBITO

RV1 6 ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF A CREDITO

Rimborsato dal sostituto

,00

,00

14,00

Sezione II-B Aliquote Addizionale comunale Importo trattenuto o versatoAcconto Agevolazioni Imponibile per Aliquota Acconto dovuto 2014 trattenuta dal (da compilare in caso Acconto da versareaddizionale scaglioni datore di lavoro di dichiarazione integrativa)comunale RV1 7

pIITsou 1 2 9916,00 3 ' 0,8 ° 24,00 ' 22,00 ' ,00 ' 2,00QUADRO CR stattTestero Anno Reddito estero Imposta estera

CREDITI ' ! 3 00 " 00 °

Reddito complessivo Imposta lorda

,00 * ,00u viru-iiii imoosta netta Credito utilizzato di cui relativo Quota di Imposta lorda Imposta estera entro il limite

u CR1 Imposta netta nelle precedenti dichiarazioni allo Stato estere di colonna 1 Quota «imposta lorda della quota d'imposta lorda

trisezione I-A ' .00 .00 ' . ,00 " ,00 " ,00

>Dati relativi ' ! 3 00 ' ,00 * ,00 " ,00 cc

rtd'imposta CR2 ' ,00 * ,00 ' ,00 ™ ,00 " ,00 3

«prodotti 1 2 3 00 * 00 *Wall'fistfirn ' ' ,00 ' ,00 5*

J3 CR3 ? ,00 8 ,00 9 ,00 10 ,00 11 ,00 ocn 1 2 3 4 5

5 CR4 ' ,00 ' ,00 ' ,00 '

|SeZÌOne I-B Anno StoSotìte^omm)^Delermlnteione del credilo CR5 1 3 3

^prodotti all'estero '

S CR6 ! ,00 3

<SeZÌOne II Residuo precedente dichiarazioneimprima casa CR7 Credito d'imposta per il riacquisto della prima casa , 2

{^e canoni .00ynon percepii CR8 Credito d'imposta per canoni non percepiti

,00 ' ,00 |

,00 " ,00 £Capienza nell'imposta netta ne)ta Lesente dkih^ra^on O

,00 ' ,00 g

,00 " ,00 |

Credito anno 201 3 di cui compensato nel Mod. F24 Q

,00 3 ,00 o!

,00 |

°Crtrt«5tri o!te f*DC Residuo precedente dichiarazione di cui compensato nel Mod. F24 I;

R^S» 1 7oo 2 ,00 S

«Sezione IV Codice «scale N. rata Totale creditoS CR10 Abitazione ,^Credito d'imposta principale ,00

gdai sisma in Abruzzo plofessfone Codice fiscale N. rata Rateazione

S CR11 immobili ' 3 . .

§o!«ir"mw. Anno anticipazione Totafe!fp7rzìale Somma reintegrata Residuo precedente dichiarazioneQ.reinlBBroanliciF«zioni CR12l 2 3 4 sj*~«i-««~ ,00 ,00

LUSezione vi5 Credito d'imposta f^n44 Residuo precedente dichiarazionenper mediazioni OKI o , 2u_ ,UUoSezione VII^ f*B4A Codice Residuo precedente dichiarazione Credito

Altri crediti CR14 . 2 3d'imposta .°° .°°

Rata annuale Residuo precedente dichiarazione O

,00 5 ,00 £Totale credito Rata annuale "ìg

,00 6 ,00 1-2

Credito anno 201 3 di cui compensato nel Mod. F24 ^

,00 6 ,00 0

Credito anno 2013 di cui compensato nel Mod. F24

,00 3 ,00di cui compensato nei Mod. F24 Credito residuo

,00 5 ,00

PERIODO D'IMPOSTA 2013

CODICE FISCALE

669 "P s N C G R 8 1 H 2 0 A 0 8 9 p

REDDITIQUADRO RX - Compensazioni - RimborsiQUADRO CS - Contributo di solidarietà

QUADRO RXCOMPENSAZIONIRIMBORSI

RX1 IRPEF

RX2 Addizionale regionale IRPEF^Ciedili ed<eccedenze ^^ Addizionale comunale IRPEF

griSUltanti dalla RX4 Cedolare secca (RB)

ÌHÌrhia'ra7Ìnnp RX5 lmPosla sostitutiva incremento produttività (RC)

f RX6 Contributo di solidarietà (CS)

Q RX1 1 Imposta sostitutiva redditi di capitale (RM)

i RX1 2 Acconto su redditi a tassazione separata (RM)

E RX1 3 Imposta sostitutiva riallineamento valori fiscali (RM)

1 RX1 4 Addizionale bonus e stock option(RM)

S RX 1 5 Imposti sostitutiva redditi partecipazione imprese estere (RM)

i RX1 6 Imposta pignoramento presso terzi (RM)

^ RX17 Imposta noleggio occasionale imbarcazioni (RM)

£ RX1 8 Imposte sostitutive plusvalenze finanziarie (RT)

| RX19 IVIE(RW)

's RX20 IVAFE(RW)

~o RX31 Imposta sostitutiva nuovi minimi (LM)

— RX32 Imposta sostitutiva nuove iniziative produttive

0 RX33 Imposta sostitutiva deduzioni extra contabili (RQ)

| RX34 Imposta sostitutiva plusvalenze beni/azienda (RQ)

I RX35 Imposta sostitutiva conferimenti SIIQ/SIINQ (RQ)

RX36 Tassa etica (RQ)

Importo a credlto Eccedenza di Credito di cui si chiede

presente dichiarazione versamento a saldo il rimborso

1 1467 oo 2 oo 3 ,00

,00 ,00 ,00

14 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00 ,00

RX37 Imposta sostitutiva rivalutazione beni d'impresa e partecipazioni (RQ) ,00 ,00

RX38 Imposta sostitutiva affrancamento (RQ)

Sezione II Codice

Crediti ed tributo

| precedente RX52 Contributi previdenziali

odichiarazione ^53 |mposta sostitutivadi cui al quadro RT

§ RX54 Altre imposte '

ì RX55 Altre imposte

8 RX56 Altre imposte

8 RX57 Altre imposte

«Sezione III RX61 IVA da versare

5dell'IVA RX62 IVA a credito (da ripartire tra i righi RX64 e RX65)

,00 ,00

Eccedenza o credito Importo compensato Importo di cuiprecedente nel Mod. F24 si chiede il rimborso

2 ,00 3 ,00 " ,00,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

.00 ,00 ,00

go del credito RX63 Eccedenza di versamento (da ripartire tra i righi RX64 e RX65)

inuj RX64 Importo di cui si richiede il rimborso0UJ

i _•z Causale del rimborso 3

j Contribuenti Subappaltatori 5UJo- r~ij Contribuenti virtuosi 7

9 RX65 Importo da riportare in detrazione o in compensazione

SQUADRO cs^CONTRIBUTO5DI SOLIDARIETÀ po.1 Base imponibile£ v*01 contributo di solidarietà

6£< r*QO Determinazione contributouj v»oZ di solidarietà2tuO

di cui da liquidare mediante procedura semplificata

in compensazione e/oin detrazione

1467 oo

,00

14 ,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

Importo resìduoda compensare

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

Contribuenti ammessi all'erogazione prioritaria del rimborso 4

Importo erogabile senza garanzia

n ,j,j-» i • Contributo trattenuto Reddito, BUI ?5 dal sostituto complessivo lordo(ngoRN1col.5) (rigoRC14) (colonna 1 + colonna 2)

' ,00 2 ,00 3 ,00Contributo dovuto Con«bu»ja»nutó i «.stano

1 ,00 2 ,00Contributo trattenuto rnntrihi ttn o Hohltnconilmod, 730/2014 Contributo a debito

4 nn 5 nn

,00

00

Base imponibilecontributo

,00

Contributo sospeso

,00

Contributo a credito

6 nn

i

QO.

CD

I

renziantrate

i' UNICO PERSONE FISICHE - RIEPILOGO DELLA DICHIARAZIONE

Cognome (per le donne indicare il cognome da nubile)

PISANO

Comune (o Stato estero) di nascita

Nome

CALOGEROData di nascita

giorno mese

20 06anno

1981 AGRI SENTO

Comune residenza (o se diverso) Domicilio fiscale

AGRI CENTO

Prov.

AG

669Periodo d'imposta 2013

sesso Codice fiscale(barrare la relativa casella)

M X F PSNCGR81H20A089PEVENTIECCEZIONALI(vedere istruzioni)

Frazione, via e n. civico C.A.P.

VIA MAGNA GRECIA 49 92100

Prov.fsigla) Sitato

AG 1

Mese / Annovariazione

Familiaria carico

1 R il. par.(1) Disabile 1 Mesi 1 MesiMin 3 anni 1 %Detr.spett. 2 Rei. par. (1) Disabile 2 Mesi MinTanni 2 "DetrsPett- 3 Rei. par. (1)

Percentuale ulteriore detrazione per famiglie con almeno 4 figli Numero figli residenti all'estero

Disabile 3 Mesi MinTarcra 3 %Detr.spett.

a carico del contribuente

RIEPILOGO IRPEF TIPO REDDITO PERDITE

Dominicali

Agrari

Fabbricati

Lavoro dipendente

Lavoro autonomo

Impresa in contabilità ordinaria

Impresa in contabilità semplificata

Imprese consorziate

Partecipazione

Plusvalenze di natura finanziaria

Altri redditi

Allevamento

Tassazione separata (con opzione tassazione ordinaria)e Dionoramento presso terzi

TOTALE REDDITI

DIFFERENZA

REDDITO MINIMO

REDDITO COMPLESSIVO

RA

RA

RB

RC

RE

RF

RG

RS

RH

RT

RL

RD

RM

RISERVATO Al CONTRIBUENTI CHE HANNO COMPILATO IL PUNTO RELATIVO AL REDDI"QUELLO RELATIVO AL CREDITO DI IMPOSTA DEI FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO

,00

,00

,00

9116,00

,00

,00

,00

,00

,00

8 0 0 ,00

,00

,00

9916,00

9916,00

,00

9916,00

,00

,00

,00

,00

2097,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

2097,00

rO MINIMO REDDITO ECCEDENTE IL MINIMO ,00

RESIDUO PERDITE COMPENSABILI ,00

ANNOTAZIONI

(1) C = CONIUGE / F1 - PRIMO FIGLIO / F - FIGLIO / A = ALTRO FAMIUARETotale spese per le quali spetta la detrazione

TOTALE SPESE 19% ,00

TOTALE SPESE 24% ,00

TOTALE SPESE 36% ,00

TOTALE SPESE 41% ,00

TOTALE SPESE 50% ,00

TOTALE SPESE 55% ,00

TOTALE SPESE 65% ,00O

£5CDO-j

si

•s

QO.

TOTALE SPESE ONERI DEDUCIBILI ,00

ALTRE DETRAZIONI ,00

DATI PER FRUtREDI DETRAZIONI PERCANONI DI LOCAZIONE

ALTRE DETRAZIONI

Inquilini di alloggi adibiti Tipologia N. di giorni Percentuale Lavoratori dia d abitazione principale 1 2 3 l a residenza

Investimentistart up 1

Mantenimento dei caniguida (Bararre la casella)

Codice «scale invéSnto Ammontare investir,2 3

Spese acquisto mobili,elettrodomestici, TV,computer (ANNO 2009)

rendenti che trasferiscono N. di giorni Percentualeper motivi di lavoro 1 2

ento Codice Totale investimenti 19% Totale investimenti 25%

,00 " ° ,00 ' ,00

Altre Codice

,00 detra2ioni ' ' ,00

MRPEF

REDDITOCOMPLESSIVO

Reddito di riferimentoper agevolazioni fiscali

1 9916.00

Credito per fondi comunidi cui ai quadri RF. RG e RH

,00

Perdite compensabilicon credito per fondi comuni

,00

Reddito minimo da partecipa- 5

zione in società non operative

4 ,00 9916 ,00

Deduzione per abitazione principale ,00

Oneri deducibili ,00

REDDITO IMPONIBILE (indicare zero se il risultato è negativo) 9916 ,00IMPOSTA LORDA 2281 ,00

Detrazioni perfamiliari a carico

Detrazioneper coniuge a carico

,00

Detrazioneper figli a carico

,00

Ulteriore detrazioneper figli a carico

,00

Detrazioneper altri familiari a carico

,00

Detrazionilavoro

Detrazione per redditidi lavoro dipendente

Detrazione per redditidi pensione

,00 ,00

Detrazione per redditi assimilatia quelli di lavoro dipendente e altri redditi

991,001

TOTALE DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA £ LAVORO 991,00

Detrazione canonidi locazione(Sez. V del quadro RP)

Totale detrazioneCredito residuo da riportare

al rigo RN29 col. 2 Detrazione utilizzata

,00 ,00 ,00

Detrazione oneriSez. I quadro RP

(19% di RP15 col.4) (24%diRP15col.5)

,00 ,00

Detrazione spese (41% di RP48col.1) (36% di RP48 col.2) (50% di RP48 col.3) (65% di RP48 col.'

Sez. III-A quadro RP 1 00 2 00 3 00 *

Detrazione spese Sez. Ili-C quadro RP (50% di RP57 col. 5)

Detrazione oneri Sez. IV quadro RP (55% di RP65) ' ,00 (65% di RP66) '

Detrazione oneri Sez. VI quadro RP

Detrazione RP80(19%col.5 * 25% col.6) Residuo detrazione Detrazione utilizzatainvestimenti start u p 1 2 3(Sez. VI del quadro RP) ,00 ,00

TOTALE DETRAZIONI D'IMPOSTA

Detrazione spese sanitarie per determinate patologie

Reintegro anticipazioniCrediti d'imposta Riacquisto prima casa Incremento occupazione (on{jj pensioni Mediazioniche generano residui 1 QQ 2 QQ 3 ^0 <

TOTALE ALTRE DETRAZIONI E CREDITI D'IMPOSTA (somma dei righi RN23 e RN24)

IMPOSTA NETTA (RN5 - RN22 - RN25; indicare zero se il risultato è negativo) di cui sospesa 1

Credito d'imposta per altri immobili - Sisma Abruzzo

Credito d'imposta per abitazione principale - Sisma Abruzzo

Crediti residui per detrazioni incapienti (di cui ulteriore detrazione per figli

Crediti d'imposta per redditi prodotti all'estero (di cui derivanti da imposte figurative 1 ,00 ) 2

Crediti d'imposta Fondi comuni ' ,00 Altri crediti d'imposta 2

1)

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00 '

,00

,00

,00 ) 2

,00

,00

991,00

,00

1290 ,00

,00

RITENUTE TOTALIdi cui ritenute sospese di cui altre ritenute subite

,00 ,00

di cui ritenute art. 5 non utilizzate

,00 2097 ,00DIFFERENZA (se tale importo è negativo indicare l'importo preceduto dal segno meno)

Crediti d'imposta per le imprese e i lavoratori autonomi ,00

ECCEDENZA D'IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE "' ""'"rSOQOIS ' '°° *

ECCEDENZA D'IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24

HI mi ar-mnti =n™=i di cui recupero HI ni arrmm ««HI* di cui fuoriusciti di cui credito riversato «ACCONTI di cui acconti sospesi imposta sostitutiva di cui acconti ceduti dal regime di vantaggio da atti di recupero

' ,00 * ,00 3 ,00 ' ,00 5 ,00

Restituzione bonus Bonus incapienti ' ,00 Bonus famiglia ' ,00

Importi rimborsati dal sostituto per detrazioni incapienti Ulteriore detrazione per figli 1 ,00 Detrazione canoni locazione 2

Irpef da trattenere o Trattenuto dal sostituto C"SH SJKJf *" Rimborsato dal sostitutoda rimborsare risultante con Mod F24

dal Mod. 730/2014 1 00 ,00 ,00

Determinazionedell'imposta

Residui detrazioni,crediti d'impostae deduzioni

Altri dati

Acconto 2013

Acconto 2014

IMPOSTA A DEBITO di cui rateizzata 1 ,00 '

IMPOSTA A CREDITO

RN23 ' ,00 RN24, col.1 ! ,00 RN24, col.2 3 ,00 RN24, col.3 "

RN24, col.4 5 ,00 RN28 " ,00 RN21, col.2 ' ,00 RP32, col.2 '

RP26, cod.5 s ,00

Abitazione principale soggetta a IMU 1 4 3 4 ,00 Fondiari non imponibili 2 ,00 di cui immobili all'estero 3

CASI PARTICOLARI - Acconto Irpef ricalcolato - Non residenti, Terreni, Frontalieri, Redditi d'impresa

Acconto dovuto Primo acconto 1 ,00 Secondo o unico acconto 2

Casi particolari - ricalcolo Reddito complessivo 1 ,00 Imposta netta 2 ,00 Differenza3

| ADDIZIONALE REGIONALE E COMUNALE ALL'IRPEF

Addizionaleregionaleall'IRPEF

Addizionalecomunaleall'IRPEF

Accontoaddizionalecomunaleall'IRPEFperii 2014

REDDITO IMPONISI LE

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF DOVUTA Casi particolari addizionale regionale 1 !

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF TRATTENUTA O VERSATA 3

(di cui altre trattenute ' OQ ) (di cui sospesa ! QQ )

ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF RISULTANTE Cod. Regione di cui credito IMU 730/2013 3

DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE (RX2 col. 4 Mod. UNICO 2013) 1 * QQ

ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALE ALL1RPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24

Addizionale regionale Irpef Trattenuto dal sostituto Credito compensato con Mod F24 Rimborsato dal sostitutoda trattenere o da rimborsare 2

risultante dal Mod. 730/2014 ,00 ,00 ,00

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF A DEBITO

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF A CREDITO

ALIQUOTA DELL'ADDIZIONALE COMUNALE DELIBERATA DAL COMUNE Aliquote per scaglioni '

ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF DOVUTA Agevolazioni ' 2

ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF TRATTENUTA O VERSATA

RCeRL ' 73 orj 730/2013 2 00 F24 " 20 |00

altre trattenute 4 «« (di cui sospesa 5 00 ) 6

ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF RISULTANTE Cod. comune di cui credito IMU 730/2013 3

DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE (RX3 col. 4 Mod. UNICO 2013) ' A089 ' QO

ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24

Addizionale comunale Irpef Trattenuto dal sostituto Credito compensato con Mod F24 per i versamenti IMU Rimborsato dal sostitutoda trattenere o da rimborsarerisultante dal Mod. 730/2014 ,00 ,00 ,00

ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF A DEBITO

ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF A CREDITO

Aliquote Addizionale comunale Importo trattenuto o versatoAgevolazioni Imponibile per Aliquota Acconto dovuto 2014 trattenuta dal (da compilare in caso

scaglioni datore di lavoro di dichiarazione integrativa)

! 9916,00 3 " 0,8 5 24,00 ' 22,00 ' ,00

-807 ,00

885 ,00225,00

,00

,00

,00

1467 ,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

9916 ,00

172 ,00

158,00

,00

,00

14,00

,00

1 0,879 ,00

93 ,00

,00

.00

,00

14 ,00

Acconto da versare

2,00

Cod

ice

fisca

le P

SN

CG

R81

H20

A08

9P D

enom

inaz

ione

PIS

AN

O C

ALO

GE

RO

SOMME DA VERSARE A SALDO PER L'ANNO 2013

GIUGNO/LUGLIO

MINIMO ,00

IRPEF ,00

ADDIZIONALE REGIONALE 14 ,00

ADDIZIONALE COMUNALE ,00

CEDOLARE SECCA ,00

IRAP ,00

INPS ,00

C.C.I.A.A. ,00

ALTRE IMPOSTE ,00

SOMME DA VERSARE IN ACCONTO PER L'ANNO 2014 |

GIUGNO / LUGLIO

MINIMO

IRPEF

ADDIZIONALECOMUNALECEDOLARE SECCA

IRAP

INPS

NOVEMBRE

COMPENSAZIONI RIMBORSI

Crediti edeccedenze Importo a credito Eccedenza di Credito di cui si chiedensutem, dalla pJlSSfiSon. versamento a sa,do «rimborso

dichiarazione IRPEF ' 1467 ,00 2 ,00 3 ,00

Addizionale regionale IRPEF

Addizionale comunale IRPEF

Cedolare secca (RB)

Imposta sostitutiva incremento produttività (RC)

Contributo di solidarietà (CS)

Imposta sostitutiva redditi di capitale (RM)

Acconto su redditi a tassazione separata (RM)

Imposta sostitutiva riallineamento valori fiscali (RM)

Addizionale bonus e stock option(RM)

Imposta sostitutiva redditi partecipazione imprese estere (RM)

Imposta pignoramento presso terzi (RM)

Imposta noleggio occasionale imbarcazioni (RM)

Imposte sostitutive plusvalenze finanziarie (RT)

ME (RW)

IVAFE (RW)

Imposta sostitutiva nuovi minimi (LM)

Saldoannuale IVA Versamento annuale dell'IVA

,00 ,00 ,00

14 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

PROSPETTO DELLE PERDITE DI IMPRESA NON COMPENSATE NELL'ANNO

Eccedenza 2008 Eccedenza 2009 Eccedenza 2010 Eccedenza 2011 Eccedenza 201 2

,00 ,00 ,00 ,00 ,00

PERDITE RIPORT ABILI SENZA LIMITI DI TEMPO (di cui relative al Presente anno 00 ^

IMPUTAZIONE REDDITO IMPRESA FAMILIAREJJ"1- Cognome e Nome

1

2

Codice Fiscale %PART. ^RDINAraO10

,00

,00

Credito da utilizzarein compensazione e/o

in detrazione

" 1467 ,00

,00

14 ,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

1Eccedenza 2013

,00 §

,00 59~J1

QUOTA CREDITI ^DI IMPOSTA O

.00 1,00 £

,00 ,00 ,00 ,00

2 ,00 ,00 ,00 ,00

QUADRO RH • SOCIETÀ', ASSOCIAZIONE, AZIENDA CONIUGALE O GEIECodice Fisca e

1

2

T'P» Parsone Ouota reddito o per a "«"• Si

,00

,00QUOTA RITENUTE QUOTA CREDITO QUOTA ONERI

LVACCONTO 01 MPOSTA DETRA1B1LI

1 ,00 ,00 ,00

2 ,00 ,00 ,00

QUADRO RH - SOCIETÀ' PARTECIPATA IN REGIME DI TRASPARENZACodice Fiscale p

1

2QUOTA DELLE QUOTA CRE

RITENUTE D'ACCONTO D1MPOST

1 ,00

2 ,00

anemone Quota reddito o perdita «* "-«•• SOC,«?T ^ER.™E

,00 ,00

,00 ,003ITI QUOTA CREDITO IMPOSTE QUOTA ONERI QUOTA eccEDFN7F

ESTERE ANTE OPZIONE DETRAIBILI OUO A ECCEDENZE

,00 ,00 ,00 ,(

,00 ,00 ,00 ,(

1<DQ

Detrazioni Ricercaton oì

§?

s8e>a£

1 1«

QUOTA ACCONTI

)0 ,00

30 ,00

(2) disposizioni previste dall'articolo 1 del ò.l. 6 dicembre 2011, n,201 convento con modificazioni, dalla 1. 22 dicembre 2011 n.214

CODICE FISCALE

669 p s N C G R 8 1 TT 2 0 A 0 8 9 P

Indicatori di normalità economicaUNICO Persone fisiche

SEZIONE 1Impresein contabilitàsemplificata(quadro di

£ riferimento RG)rr0r-ZQLa.

£è| SEZIONE II| Impresesin contabilità| ordinaria| (quadro di* riferimento RF)

oU_Hor5

g

1

| SEZIONE IIIRedditi di lavoroautonomo derivantidall'esercizio di artie professioni(quadro diriferimento RE)

FUJ5

a

MT

FA

TE

DE

L 31

/01/

2014

E S

UC

CE

SS

IVI P

RC

AA

NS1

NS2

NS3

NS4

NS5

NS6

NS7

NS8

NS9

NS10

NS11

NS12

NS13

NS14

NS15

NS16

NS17

NS18

Valore dei beni strumentali

Personale addetto all'attività

Dipendenti

Collaboratori coordinati e continuativi che prestano attività prevalentemente nell'impresa

Familiari che prestano attività nell'impresa

Associati in partecipazione

Esistenze inizHIi relative a merci, prodotti finiti, matene prime e sussidiarie, semilavorati e ai servizi non di durata ultrannuale

Rimanenze fi nali relative a merci, prodotti finiti, materie prime e sussidiane, semilavorati e ai servizi non di durata unrannuale

Spese per lavoro dipendente e assimilato

Interessi e altri oneri finanziari

Valore dei beni strumentali

Personale addetto all'attiviti

Dipendenti

Collaboratori coordinati e continuativi che prestano attività prevalentemente nell'impresa

Familiari che prestano attività nell'impresa

Associati in partecipazione

Personale addetto all'attività

Titolare

Ore settimanali dedicate all'attività

Settimane di lavoro nell'anno

Dipendenti

Collaboratori coordinati e continuativi che prestano attività prevalentemente nello studio

,00

Numero giornateretribuite

Percentuale diNumero lavoro prestato

,00

,00

.00

,00

,00

Numero giornateretribuite

Percentuale diNumero lavoro prestato

Numero giornateretribuite

Numero

O

sOO

soSsE

|<uQO.

1.$

PERSONE FISICHE

2014 IRPEF - SCHEMA RIEPILOGATIVO DEI REDDITI E DELLE RITENUTE

•C-J-vritrate-,/Periodo d'imposta 2013

Codice fiscale PSNCGR8 1H2 OAO 8 9P 669

TIPO DI REDDITO REDDITI (col. 1) PERDITE (col. 2) RITENUTE (col. 3)

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

Dominicali - Quadro RA

Agrari - Quadro RA

Fabbricati - Quadro RB

Lavoro dipendente - Quadro Re

Lavoro autonomo - Quadro RE

Impresa in contabilità ordinariaQuadro RF

Impresa in contabilità semplificataQuadro RG

Imprese consorziate - Quadro RS

Partecipazione - Quadro RH

Plusvalenze di natura finanziariaQuadro RT

Altri redditi - Quadro RL

Allevamento - Quadro RD

Tassazione separata(con opzione tassazione ordinaria) epignoramento presso terzi - Quadro RM

RigoRA11 col. 11

RA11 col. 12

RBIOcol. 13 + col. 18

RC5 col. 3

RC9

RE 25se positivo

RF 101

RG 36se positivo

RH14 col. 2RH17

RH18col. 1se positivi

RT66 + RT85

RL3 col. 2

RL4 col. 2

RL19

RL22 col. 2

RL30

RD18

RM1SCOI. 1

TOTALE REDDITI

DIFFERENZA (punto 20 col. 1 - punto 20 col. 2)

REDDITO MINIMO (RF58 col. 3 + RG26 col. 3 + RH7 col. 1)Riportare nel rigo RN1 col. 4.

REDDITO COMPLESSIVOSe non compilato il punto 22, riportare il punto 21 - RS37 col. 13.Se compilato il punto 22, riportare il maggiore tra i punti 21 e 22diminuito del rigo RS37 col. 13.Riportare nel rigo RN1 col. 5.

Importo

,00

,00

,00

,00

9116,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

800,00

,00

,00

,00

,00

9916,00

9916,00

,00

9916,00

Rigo

RE 25se negativo

RG 36se negativo

RG 28col. 1

RH14 col.2RH1 7 se negativi

RHUcol. 1

TOTALE PERDITE

Importo

,00

,00

,00

,00

,00

,00

Rigo

RCIOcol. 1 +RC11

RE 26

RF 102col. 6

RG 37col. 6

RS33+ RS40-LM13

RH19

RT104

RL3 col. 3

RL4 col. 5

RL20

RL23 col. 2

RL31

RD19

RM15col. 2 +RM23 col. 3

TOTALE RITENUTE

Riportare nelrigo RN32 col.4

Importo

2097,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

2097,00

RISERVATO Al CONTRIBUENTI CHE HANNO COMPILATO SIA IL PUNTO 22 (REDDITO MINIMO)SIA IL RIGO RN1 COL. 2 (CREDITO D'IMPOSTA PER FONDI COMUNI)

REDDITO ECCEDENTE IL MINIMO (punto 20 col. 1 - punto 22)

RESIDUO PERDITE COMPENSABILI- Se il punto 24 è maggiore o ugnate al punto 20 col. 2, il residuo perdite compensabili è uguale a zero e pertanto non deve essere compilata la col. 3 del rigo RN1- Se il punto 24 è minore del punto 20 col. 2 calcolare: Punto 20 col. 2 - punto 24Riportare nel rigo RN1 col. 3 nei limiti dell'importo da indicare nel rigo RN1 col. 2

,00

,00

UNICO 2014 Persone fisiche

CODICE

FISCALE PSNCGR81H2OA089PIndirizzo e numero civico

RESIDENZA VIA MAGNA GRECIA 49

PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE

nDAL CONTRIBUENTE \~^T\EIN BANCA/POSTA | A | DA INTERMEDIARIO

DATA DOCUMEf

21 10

COGNOME E NOME

PISANO CALOGERO

Comune

AGRI CENTO

nO CODICE DICHIARAZIONE

2014 669

ContribuenteMINIMO

nProvincia Gap

AG 92100

CODICE FISCALE INTERMEDIARIO COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE INTERMEDIARIO

MRCPTR62P30A089K MARCHETTA PIETRORIEPILOGO DELLA DICHIARAZIONE

IRPEF • SCHEMA RIEPILOGATIVO DEI REDDITI E DELLE RITENUTE

TIPO DI REDDITO

Terreni e Fabbricati

ET Lavoro dipendente e/o pensione

O Lavoro autonomo e/o professione

•Z Impresa ordinaria, semplificata o allevamentoOL

< Partecipazione

o Plusvalenze di natura finanziaria

| Altri redditi

p Tassazione separata (opzione ordinaria della tassazione)

~ Imprese consorziate

| REDDITO COMPLESSIVO E TOTALE RITENUTE (RN1 col. 5 e RN32 col. 4 ovvero se contribuente minimo LM10 ed LM13)

REDDITI

,00

9116 ,00

,00

,00

,00

,00

800 ,00,00

9916,00

RITENUTE

2097 ,00,00

,00

,00

,00

,00

,00

2097 ,00

DETTAGLIO DEBITI da versare a SALDO, CREDITI ovvero RIMBORSI D'IMPOSTA MATURATI IN DICHIARAZIONE

O- IMPOSTE E CONTRIBUTI QUADRO DEBITO CREDITO ECCEDENZA DI VERSAMENTO IMPORTO DI CUI SI CHIEDE IL RIMBORSO CREDITO DA PORTARE IN DIMINUZIONE

"- MINIMI\-

< IRPEF

*% ADDIZIONALE REGIONALE

•§ ADDIZIONALE COMUNALE

S IVA

" IRAPo '

JS C.C.I.A.A.

« INPS

CEDOLARE SECCA

ALTRE IMPOSTE

LM

RN

RV

RV

VX

IO

RR

RB

,00

,00

14,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

1467,00,00

14,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

1467,00,00

14,00,00

,00

,00

,00

,00

,00

Totale imposte a saldo (A)

TOTALI

Totale crediti (B)

1481,00

IRAP

INPS

CEDOLARE SECCA

Totale acconti 1a rata (C)

TOTALI

TOTALE DOVU

Totale debiti (A + C) 1

| 14,00 |

VERSAMENTO 2a RATA DI ACCONTO

ENTRO IL Q1/12/2014 |

VERSAMENTO IMU

ENTRO IL 16/06/2014 (***) |

ENTRO IL 16/12/2014 (™) |

* Credili da utilizzare in compensazione non presenti sulla D.R."" Credito utilizzato in compensazione in sede d dichiarazione per ridurre gli acco"'Salvo diverse disposizioni

Totale acconti 2a rata (D)

,00

Totale Altri Crediti (E)

,00

TO (SALDO 2013 E 1a RATA ACCONTO 2014) AL NETTO DEI CREDITI

"otale aediti (B + E) Crediti utilizzati in comp.ne (") Debito/Credito risultante

1481,00 -1467,00

VERSAMENTC

ENTRO IL

ovvero

ENTRO IL

1 1a RATA entro il

2 "RATA entro il

3 a RATA entro il

4 a RATA entro il

5 a RATA entro il

6 a RATA entro il

7 a RATA entro il

iti di mposta IRPEF e/o IRAP

IN UNICA SOLUZIONE (SALDO2013E1

16/06/2014 |

16/07/2014 |

VERSAMENTO A RATE %

I

I

|

I

I

I

I

RATA ACC. 2014)

Magg.dello 0.4%

ATTENZIONE: GLI IMPORTI DELLE SINGOLE RATE DEL PROSPETTONON TENGONO CONTO DI EVENTUALI CREDITI/DEBITI CHEPOSSONO INTERVENIRE IN DATA SUCCESSIVA ALLA COMPILAZIONEDELLA PRESENTE.

Cod

ice ffsc

ate

PS

NC

GR

81 H

20A

089P

Den

omin

azio

ne P

ISA

NO

CA

LOG

669 IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELEMATICA

Dati intermediario ' .- "* *%. \ ,,!fC '• *~.~"~* "

Cognome e Nome o DenominazioneMARCHETTA PIETRO

Codice FiscaleMRCPTR62P30A089K

N. Iscrizione ali' albo C.A.F.

Si impegna a presentare in via telematica il modello"tifico PF 2014 >~~v&,, -"*' -^ffer-.

La dichiarazione è stata predisposta dalCONTRIBUENTE

Ricezione avviso telematico Ricezione comunicazione telematica anomalie dati studi di settore

Dati Contribuente

Cognome e Nome o DenominazionePISANO CALOGERO

Codice FiscalePSNCGR81H20A089P

Dati Dichiarante diverso dal contribuente !o_t_ ', -;. VS?>" • " '

Cognome e Nome

In qualità di

Codice fiscale

Data dell'impegno

Data10 06 2014

Firma leggibile dell'intermediario

offi

Formula di consenso per trattamento di dati sensibili

si

II sottoscritto acquisite le informazioni di cui ali' articolo 13 del D.Lgs. 196/2003, acconsente al trattamento dei propri dati personali,dichiarando di avere avuto, in particolare, conoscenza che i dati medesimi rientrano nel novero dei dati "sensibili" di cui ali' articolo 26del D.Lgs citato, vale a dire i dati idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere,le opinioni politiche, I' adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofia), politico o sindacale,nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale".

I dati personali acquisiti saranno utilizzati da parte dello STUDIO, anche con I' ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzatiesclusivamente per I' evasione della Sua richiesta.II conferimento dei dati è facoltativo; l'eventuale mancato conferimento dei dati e del consenso al loro trattamento comporteràl'impossibilità per lo STUDIO di evadere I' ordine. Ai sensi dell' art. 7 del D.Lgs. 196/2003, è garantito comunque il diritto di accedereai propri dati chiedendone la correzione, l'integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione in blocco

Firma leggibile del contribuente

Pisano Calogero