24
Awwwiif.»—w rn—*»i* ¦>*»«»»-*-—¦¦ -¦*-» Htf VTORE INNO XVII San Paetê (Brasile) 1 Ageste 192S NUM. 926 •f. t t as SBWffAS^CALÇAOOS «ZfRtfNO CMIOW H^A AMfOMO PRADO, a "Col tempo e con la paglia matnraao le oegpole* Abbonamento annuo is$ooo Un semeatre 8$ooo Uffid: R. Tres de Dezembro, N.e 5 i.o and. (Antica Boa Vista) Caixa, 3867 II danaro é scarso! lu questi tempi, in eui il numerário soar- seggiá, gli strozzirii hanno 1'ailo affari d-oro. (Cronáca localc). ilki^»^: ' §11- n|l| Id IM K I 71Sua . •.víaTstfííeT e^^^wSR * í w^ff1i»mwÉÍr\f'/''): ffft" e<P^^ ibfc / f-Yí^ 8HKwsiSa! SãiilSãSsftK kJCT VAÉI bFFzSS 7^1t3*"*LJ ^7) •¦«•/'¦ ¦¦¦'^^&í:[íivá:'^M æIHBM :*:<(^H ílk •• -\;^--' -• i^ij^^Kr WM•; * ¦ // *: i a'^*rMraBIBiB'-¦¦* AI Ü^' '--¦' Çíd^v I l^pil^M; PS (ri ^^ammLi ^^^*al '~m W: ¦ ¥' 6I Vííi irai mÊÊBs fkl íYI t^r^^^^v;- *' Bp-^'--""*"1 v-^w'*^llii*l ,¦Hl 111111 IKr^^HwMl 1EÍÍSl%\^y\ v\ i\\ fi»* -flB 81^J ,HhI^^ - v S^Wat-'* -•*ítíH 8^^^^SBBffiBImMlSmmO^^^^m^ ¦'¦"*'iiiiiiiiig vi * ,,^*i-^^*aa*»*^^^ 1 - 1 Non ho mai venduto tanta corda e sapone eome in questi giorni! o o a a a a a a a a a a a 0 a a \ Im a a v_y arr^rSTSJSELSrSKlSnrdJi^LíS li=disdisdis^i^r^t^t=dfedgdrdr^icdn^

f'/''): ffft e

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: f'/''): ffft e

Awwwiif.»—w rn—*»i* ¦>*»«»»-*-—¦¦ -¦*-»

Htf VTORE INNO XVII San Paetê (Brasile) 1 Ageste 192S NUM. 926•f. t t as

SBWffAS^CALÇAOOS«ZfRtfNO CMIOW

H^A AMfOMO PRADO, a

"Col tempo e con la paglia matnraao le oegpole*

Abbonamento annuo is$oooUn semeatre 8$ooo

Uffid: R. Tres de Dezembro,N.e 5 • i.o and. (Antica Boa

Vista) — Caixa, 3867

lüII danaro é scarso! lu questi tempi, in eui il numerário soar-

seggiá, gli strozzirii hanno 1'ailo affari d-oro.(Cronáca localc).

il ki^»^: ' §11- n|l| Id IM K I71 Sua . •.víaTstfííeT e^^^wSR * í w^ff1i»mwÉÍr\f'/''): ffft" e<P^^ ibfc / f-Yí^

HKwsiSa! SãiilSãSsftK kJCT VAÉI bFFzSS 7^1t3*"*LJ ^7) • •¦«•/'¦ ¦¦¦'^^&í:[íivá:'^M

IHBM :*:<(^Híl k •• -\;^--' -• i^ij^^Kr WM•; * ¦ • // *: i a'^*rMraBIBiB'-¦¦*I Ü^' '--¦' Çíd^v I l^pil^M;

PS (ri ^^ammLi ^^^*al '~m

W: ¦ ¥'

I Vííi irai mÊÊBs fkl íYI t^r^^^^v;- *' Bp-^'--""*"1 v-^w'*^llii*l

¦Hl 111111 IKr^^HwMl1EÍÍSl%\^y\ v\ i\\ fi»* -flB

81^JHhI^^ - v S^Wat-'* -•*ítíH

^^^^SBBffiBImMlSmmO^^^^m^ ¦'¦"*'iiiiiiiiig vi * ,,^*i-^^*aa*»*^^^1 -1

Non ho mai venduto tanta corda e sapone eome in questi giorni!

ooaaaaaaa

aaaa0aa\

Imaav_y

arr^rSTSJSELSrSKlSnrdJi^LíS li=disdisdis^i^r^t^t=dfedgdrdr^icdn^

Page 2: f'/''): ffft e

IL PASQUINO COLOMALE HJUKXKM

Dottor Fausto FloravantlMedico ehlrurgo e ostetrico delia

K. Unlversitft di Pisa, deU'Ospeda-I* Umberto I. — Malattie delle «i-jjuore e dei bambini, venere* eBlfilitiehe.

Cons.: Rua Libero Badaró, 31Tel. 5780 Central — Dalle 8

«Ue 5 — Residenza: Rua S. Gaeta-no, 11 - Sobr. — Tel. Cidade, 6151

Dalle ore 7 alie 8 e dalle 1«Ue 2 1|2.—^—ssBsesssas-^ssa———

Dr. Emanuele SaporiliEx-Chirurgo degli Ospedali

Riuhiti di Napoli. Specialistain Ostetrica e Ginecologia. —AV. Si JOÃO, 123 — Tel.Cid. 2350.

LABORATÓRIO DI ANALISI

Prol. W. HaberfeldTutti gli csami di laboratórioWassermanh e Meiuicke ognisiorno, 153. R. AURORA-Tel.Cidade 1769 - Dalle 9 alie 18.^^——

Dottor Arturo ZapponlMedico cliirurgo c ostetrico, ábili-tato dal Governo Federale — Mn-IntHe delle signore e dei bambini

Analisi mieroscopiehe. Cura dei-Jp malattie veneree e sifilitiebe eonmétodo próprio. — Rua S. Bento,n. 40 — Dalle 3 1|2 alie 5 p. —Teli Centr. 6321 — Residenza : Av.Rangel Pestana, 114, dalle 8 alie9 e dalle 13 alie 15 — Telef. 155,

Braz. '

Proff. Dott. E. TramontlDocente dell'Universitá di Ro-ma — Medicina generale —Malattie nervose — Ciajhinettodi Elettroterapia c Fototerapia— Consultório: Piaziza Repu-blica, 15 Primo piano, dal-le 3 alie 5. — Residenza: R.Vergueiro, 139. Telef. Ave-nída, 2-2-3-1.

Dolt. Domenlco SoragglDelV Uni ver sita di Pisa e

Porto Alegre. Consultório.Lgo. da Se, 34 - 2.o andar -Sale 209-211. Tutti 1 giornidalle 14 alie 17. Residenza:R. S. Joaquim, 84. Accettachiamate a qualunque ora dinotte. - Tel. Central 2259.WPH

INIEZIONISi applicano iniezioni di

qualsiasi specie, con la mas-sinta petfczione e la piu' scru*pulosa asepsia, sottaciutanee,intramus colar i, e n d ovenose,con ricetta medica., Curativi perqualunque ferita. Henrique La-tini, infermiere dei Policlini=co di Roma e degli Ospedalidi S. Paolo., — Tel. Centr.2o84 — Travessa Porto Qe=ral, 3 — Dietro il Teatro BôaVista.

DOTTOR SALVATORE PEPEDegli Ospedali dl Parlgl

VIE URINARIEELETTROLISI — URETROSCOPIA ANTERIORE E POSTE-

RIORE — CISTOSCOPIA — CATETERISMO degli UTERICONSULTÓRIO: RUA 7 DE ABRIL N. 35

Telef.: 4896 Cidade SAN PAOLODalle 9 alie 11 e dalle 14 alie .16

-.-,,,. ¦¦ ¦ ¦¦¦¦¦¦¦¦ +

[iílííil•«".',«."----»--W-.-«%'^-«%1-,V"-P,-V v%^vv\^\at«pvvvvvv%%p«

LIBRERIA ITALIANACompleto atRortímento di opere letterarie, artiatiche

e scientifiche.Manuali pratici; Testi scolaatici, Dizdonari, Lessicl emanual! di conversazione in tutte le lingue. — Ricca col-lezione di romanzi dei piu' celebrl autorl, illustrati edeconomici. Cartoleria. Oggetti scolaetici e di cancelleria,

A. Tisi & Cia.Rua FL0RENCI0 DE ABREU, 4

Telef. Cent. J113 — Casella Postale "R" — S. PAULO Ç

íS

WWW1MW »v--"J.¦,-l,^.¦,-"----J^^^^."-"J¦---w•W"---"-v------r'---"--

LABORATÓRIO DI ANALISIdei dott. JBSUINO MACIEL - Con lunga pratica nell'anticoIstituto Pasteur di S. Paolo e nell'Istituto Oswaldo Cruz di Rio.

Riazione di Wassermann e autovaccini. - EsRme, completo <Hurina, feci, «puto, sangue, sueco, gástrico, latte, pus, ecc. Pelie squame, tumori c frammenti patolqgici. —RUA LIBERO BA-DARO', 53 - Tel.: 5489 Cent. — Tutti i giorni dalle 8 alio 18.tflHftfgHBWgflSBÜSS! jggffigp^gBIBBÜHSISnSKgBWSMft

DOTTOR ANDRÉA PEGGIONMEDICO- OPERATORE

Specialisla delle vic urinarie (esami e cure elettrichc e trat-ta mento e chirurgia delle malattie dei reni, vescica, próstata euretra; cura delia blenorragia acuta e crônica con i metodi pidmoderni) ~ Ghirurgo specialista nell'Ospedale Umberto I. t

R. STA, EPHIGENIA, 3»A — Ore I3.I7 — Tel. 6387 Cid.IWWSIMMMIVrtMBIIKK1» V y. ÇtiSj ÍISSt&E£3Ê!£££££££!ítílfXi S íffffll If^Fflfr ViUStíSi

Prof. GUARNERI — Dr. RAIA — Dr. PIGERNIMEDICINA — CHIRURGIA — PARTI — RAGGI X

Consulti: 1—3 pom. Telef.: Cidade 5-1-7-9

RUA BARÃO D7 ITAPETININGA, 42 S. PAULO

LABORATÓRIO DI ANALISIReazione di Wasserniann e autovaccini. Esamo completo

di urina, feci, sputo, sangue, sueco gástrico, latte, pds, ecc. Ri-cerche cltniche di qualsiasi natnra.

DR.L.MIGLIANO Tm^t"'"'"Tel. 425 e 2l68=CentralRua Quintino Bocayuva, 32-A

l^^m*f-i-wt'm^i*vi**!niirimi^.,Mrwww w^jf.wwKwru.Tjuvifci-'

Dott. Fernando Robilotta

Malattie d'orecchio, naso, go-la — Spec. Osped. Umberto Ie Ben. Portugueza — (Curaspec. ozena - alta chirurgia)--Cons.: Alv. Penteado, 34 (9-11e 44-17). Res.: Gen. Rondon,

n-0 6. — Tel.: Cid. 3990.

Dott. Domenlco DefineChirurgo delia Santa Casa. —Pratico degli ospedali ortope-dici di Vienna, Heldelberg,Bologna e Milano. Specialitâdisturbi dell'apparecchio loco-motore ed eleva tore e chirur-gia infantile. — Consultório:Piazza da Sé, 94, tel, Central6529, dalle 14 alie 17. Resi-denza: Via do Paraizo, 11, tel.

Avenida 2219.

CURA TUTTE LE MALATTIE DELLA GOLA

II "Biolamlo" é vendntoin eleganti «catolette checontengono 48 pastiglle.Si trova in vendita in tut-te lc farmacie. — — —

Unici depositarii:Novotherapica ítalo-

Brasileira S|A S. PAULO

Prozzo di ogni scatoletta1.

L 3$500

L- ¦———B—M——

SANTOSHOTEL BELVEDERE

Dott. Pasquale SlnlsgalllÇhirürgò-flpntista — Malattie deliabocen — Lavori sistema nord-ame-nen no. — Xpecin liara ln hrideeWork e dentiere nnnlomtc.he. —

Massimn estética e clurnhilltft.1'raca da Sé, 3d - Palacete S. Paulo(5." piano, saio 513-515) — Telef.Central, 2283. -- Gonsiíltc: dali"

ore 8 alie 17.

Dottor Bologno BolognaMedico per 1'Universitá dl Roma e per la Facolta di Medi-cina di Rio de Janeiro — Olinica Medico-chirurgica in ge-uerale, specialmente per leMalattie dei bambini. — Consuitorio: Rua Libero Badarrt,53, Tel. Central 3672 — dalle2 alio 5 — Residenza: Ruadas Palmeiras, 1S4. Tel. Ci-dade 3844. Alie 8 ore.

Dottor Roberto G. CaldasSpecialista per le malattie dei bani-bini — Ex-assistente dei dottoriMoncorvo di llio de. Jaueiro c capodeliu Clinica dei bambini delia San-tu Casa di Misericórdia. — - Visitedfille ore 3 alie 5 pom. — Reside))za e consultório: RUA, MAJORQUEDINHO, 11. 7 — Telef. 5403.

Cidade.gggggj '"! .1 ^¦^^¦^¦BHBgWSgg

PROF. DOTT.

Annibale FeiioalteaOCULISTA

R. Libero Badaró, 4 '

(presso il Largo S. Bento)Orario: 9 1|2 - 11112 e 2 1.2-5

AGENCIA SCAFUTO ?

Assortimento completo deimigliori figurini esteri, per si-gnore e bambini. Ultime novi-tá di moda ad ogni arrivo diposto. Richieste e informazio-ni: R. Boa Vista, 5 — Tel.Central 3545.

RESTAURANT R0MAGN0L0 - MARCO FINETTICucina aintaliaua a qualunque ora — Si accettano pensionisti— Vini e bibite di ogni qualitá — Specialitâ in tagliatelle ca-

salinghe — Colazioni e pranzi a domicilo.

R. DO SEMINÁRIO, 14 - S. PAULO - Tel: 1956 Cid.

LONAS PER TUTTI GLI USILa migliore e piú a buon mercato di tutte le altre

esistenti nel mercatoPer certificarsi basta chiedere mostre e prezzi alia Fabbriea

di Tessuti di Lona "SANTA THEREZA", sita inRUA DOMINGOS PAIVA N.ri 74-76 — Telef. 2630 Braz

VICENTE OE LUCA & CIA.

Page 3: f'/''): ffft e

IL PASQUINO COLONIALE

MARMORARIA GARRARA1MPORTATOR1

S. PAULO SANTOSBspo&i-Ione permanente di lavori artlsticl per

cimiteri e chiese — Scultura — Ornati e Archi.etturaSpecialitá in tumuli di granito e decorazioni di

bronzo — Officina mossa a trazione elettrica.DEPOSITO DI MARMO GREZZO

S. PAULO — Rua 7 de Abril, 23-27. — Tel. Cid. 5009DEPOSITO: Rua da Cantareira, 23

SANTOS — Rua S. Francisco, 156 — Tel. 839

N1CODEMO ROSELL1 dk C. CASA IN PIETRASANTA — ITÁLIA

IL GIUDIZI. DlUN' ÜTTRI-E

Si._

CioccolatteF

... ecceâleate cloe-colatte che gu.toquotidianamente «ache rimpiaugeró

molto quando _aró.ontana.

Vera Yergani.

DOLORI Dl DENTIe nevralgie facciall guarlsc.

instantaneamente 11

REDONTINRS. a$ooo IL BOCCETTINOBasta introdurre un batuffoiodi cotone impregnato dl RE-DONTIN nella narlce dallaparte dei dente ammalato ed

aspirara.BERQESÍO & FULCH ER1 — T O R I N O

Approvato dal D. N. S. P. •—' N. 111T.In vendita nelle buone Farmacie e Drogherle.

——

Hotel Metrópoleü. CISLAGHI Proprietáriolamera e cucina di I. ordiíw

PREZZI MODICIConvementissimo per i Sigg. Viaggiatori

VIA VISC. DO RIO BRAHCO, 12Ttl. Cidade 835

___l_--M-__-MM--l

S. PAOLO

h' ,*••• ¦ ¦ "*i';vv. -, - • -i- - -y^r-y':w '. L. •' - • inA . ' y.

___ __¥J_\tWW u\\W$wl

I

! I I _r_. w r _r__ '¦__-¦__ _$ri _r% áf* -á -ti _fí _t*l_¦ W Ê mm í e st ^i*_ ™ Bi 11 ^S ™ í I I í j • «Ijli 111 \J a . ^%áTv 1 1/1 1 H H H _. iJLsIvJj U. kJ€A%J€lli.%Ã%J

Compagnia Italiana di NavigazioneI! rápido vapore

Principessa GiovannaPartirá da Santos per:

RIO, NAPOLI e GÊNOVAi! giorno 3 AGOSTO 1925.

Prosai me partenze da SANTOS per:Vapori:

PRINCIPESSA GIOVANNAPRINCIPESSA MARIA ...TOMASO Dl SAVOIA PRINCIPESSA GIOVANNAPRÍNCIPE DI UDINE . . .PRINCIPESSA MARIA ...TOMASO DI SAVOIA CONTE VERDE

títt.M-o- Aires

__!_ Agosto5 Settembre

21 Settembre4 Ottobre

31 Ottobre14 NovembreLM NOVEMBRE

Europa

;¦ Agoslo7 Setterubre•„:_ Settembre

6 Ottobrelí* Ottobre

15 NovembreliS Novembre

5 DICEMBRE

Per maggiori informazioni rivolgerai agli agentl general!per 11 Brasile

G. TOMASELLI & CIA.S. PAULO — Rua 15 de Novembro, 43 — Caixa postal, 402SANTOS — Rua 15 de Novembro, 197 — Caixa postal, 820RIO DB JANEIRO — Avenida Rio Branco, 25 — Caixa, 886

Indirizzo telegrafico: "Tomaaelli* — S. PAULO

PASTIFICIO ANTONINIÚnica grande Fabrica de Massas com Ovos — Fabricaçãoespecial — Pastilhas glutinadas e com gemas de ovos —Massas de pura semola — Taglierini, Capelletti e Aavioli

LAVIER1 & MONACCHIRUA DO SEMINÁRIO, 6 — Teíephone 1986 — Cidade

S. PAULO^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^m^^^^^^^^f^^mmC

XAROPE DE SANTO AGOSTINHODesinfectante dos intestinos — Depuràtivo do

sangue — INCOMPARAVELPreparado no Laboratório da

Egreja de 8anto Agostinho — GÊNOVA - ITÁLIADeposito, Pharmaola 6 Drogaria FARAÜT

8. PAULOe em todas as pharmacias e drogarias

¦_•».

•*"*_•S&

I¦"*-M__________M______--__--_-^^

;*ft.*S»'A";,A"

Page 4: f'/''): ffft e

....

. «RANDB FABBRICA_k DI MANICH1NI

jáM L'"AMERICANA"^ I Única premiata con

medaglia d*oro al-W 1'Eap. Int dl Rio

dd i9a2.V i Macchine da cucire e¦ ¦ da ricamo Singer -| I Manichini. Vendita a

•'¦ 1 rate mensili. — Olio,I aghi, peizi di ricam-1 bio, riparazioni, ga-

, ^^U rantite.#V^ José Nob. de Oerard~ • ^ B. Quin. Bocayuva 64Central 4-7-9 — Sao Paulo

OLIO SPECIALEdei

CASTELLI ROMANIFininlmo

é 11 rinomato

trovasi in vendita

MlffipsriiHiffiiAVENIDA S. JOAO N. 143

Telefono: Cidade. 1991

RODOS PARACAFEZAES

di aociaio puro garantito. JTab-brieazione delia Cia. Mechani-ea e Importadora de S. Paulo.

IL PASQUINO COLONIALE ——°

_5-__-5__-__-_-__-B-_______S________^^

N^*P

Wk _¥'((-£ ® ffiM __*«*» (*?, * _>l liti*. ____%____ly| I ; ftAUANA

La NAVIGAZIÒNE ÜENERALE ITALIANA ha installato a bordo di tutti i «oi

vapori le piu' moderne e complete sistemazioni per i passeggeri di terza Liasse, come.

Cômodo cabine con biancheria e lavandini ad acqua corrente.Bagni e doecie ad acqua calda e fredda.

Salone da pranzo con servizio tavola fatto da camerieri.Sala di eonversazione per Signore.

Bar — Barberia — Cinematografo.:: :: MASSIMO CONFORTO :: ••'

PARTENZE DA SANTOS PER:B. AIRES l EUROPA

UE VITTORIO .DUCA D'AOSTAP.esa MAFALDATAOBMINA . .DUCA ABBUZZIAMERICA . .RE VITTORIODUCA D'AOSTAP.ssa MAFALDATAOBMINA . .

9 Agostolõ Agosto23 Agosto29 Agosto13 Settemb.19 Settemb

3 Ottobre9 Ottobre18 Ottobre

7 Agosto22 Agosto29 Agosto

6 Settemb.12 Settemb.26 Settemb.

1 Ottobre17 Ottobre20 Ottobre1 Novembre

Uio, Barcellona e GênovaRio, Gênova e NapoliKio, Barcellona e GênovaKio, Napoli e GênovaBio, Napoli e GênovaBio, Napoli e GênovaBio Barcellona e GênovaBio, Gênova e NapoliBio, Barcellona e GênovaRio, Napoli e Gênova

SI emettono biglietti di chiamata valevoli da Gênova, Napoli, Palermo e Mcrasl.na per Santos e Bio, con rápido ed aseecurato imbarco in Itália.

E. N. I. T. — Viaggi di piacere in Itália con lo seonto dei 50 >0|0 sulle ferro-vie Italiane. Bi rilaseiano biglietti ferroviari per le principali cittá italiano ed esters

AGENTI GENERAL! PER IL BRASILE:

SAN PAOLOR. Alvares Pentado, 43

SANTOSPr. dã Republica, 26

RIO DB JANEIROAv. Rio Branco, 4

SOCIETÀ' ANÔNIMA

ra

IMPORTAZIONE E COMMERCIO DI FIUTI DI SETA, E Dl COTONE E Dl 00MMA ¦¦- TINT0RIAPRÓPRIA PER LA CARICA E TINTURA Dl FILATI E TESSUTI Dl SETA ¦» MERCERIZZAZIONE

E TINTURA Dl FILATI DI COTONE

importazione di macchine per Tindustria tsesilePROGETTI E PREVENTIVI PER IMPIANTI 00MPLETI PER I/INDUSTRIA DELLA SETA

RAPPRESENTANTI — COMMISSíONARI DEPOSITAMPRAÇA PRINCEZA ISABEL, 22-ASede S&o Paulo « «-.^«^^,»,

Agenzla: MILANO: Via Monta Napoleone, 22••••••••"•.•;•©•••••••••••••••••••••••••••_§###!

Page 5: f'/''): ffft e

Sm5SlBXatSEB5&i525*5èSiSd[

| Üfà $lrop

In

Guarita -cot

NEGRI

ll PASQUIMCOLOHIALE

& ••' '¦'

V

ÇJttSm5m5mSm5mSm5l5m5m5mSE5mSm5m5m5mS>Direttore-proprletarlo: BRMANNO BORLA — AmmüniBtratore-gerente: FRANCESCO COSTANTINI

Composto e stampato nella "Typographia Paulista" di José Napoli & Cia. — Rua Assembléa, 58*58 — S. Paulo.

*Da capo?In Itália le lotte politiche sono

state riprese con maggior fúria.(Dai giornali).

Caríssimo Pasquino,II sottoscritto

non 6 un politicante (Iddio mi guardü):ódio la diatrlba ed il conflitto,i senza.patria ed i patriottardi:Com'io lavoro in pace, ecco, vorreivedare in pace i cittadini miei.

Credo d'amar I'Itália come posso,e ho fatto il mio dovere in guerra e in pace.Quando la bestemmiava il furor rossoodiai si* pazza aberrázion mendace,e dei fascismo fui convlnto amicoquando si oppose al folie bolcevico!

*

Sotto Pinsegna allor dei cencio rossoil combattente — prêmio al suo valoro! —tra Insolenze e sputtacchi era percossoe nel fango finiva il tricolore.Ohl le vedemmo, nere di minaccie,certe brutali bolceviche facce!

Molto fece il fascismo che agli ossessiCon baldanza s'oppose (anche so poi,com'é fatal, non evito gli eccessi)e di gran cuore lo esaltammo noi.

L'Itália, stanca e dolorante ancora,risorse. come in una nuova aurora.

Ma or che avvenne? S'offusc6 la fedea poço a poço in breve corso d'anni..E perchè mai qualcosa ancor suecedeche assai somiglia a quei vecchl malanni?Ancor lé ingiurie ed il randello sentementre lavora, il popolo pazientet

Non quosto un giorno promettea Benito, ,II calvário de' tuoi troppi malanni,povera Itália, ancor non é flnlto

c* ancor da capo siam dopo tanti anni?E domani? Ecco ció che piu* m'accora!

E sonoUN PATRIOTA CHE LAVORA.

¥

NON CAPIRSILa vita — é triste a dirsi -E' tutta un non capirsi,Per la mania d'usareParole poço chiare.

Evviva il sordo«muto,Che appena fu in Olanda,Vedendo un1 educanda,Piu' muto ancor resto,E amor le dichiaróNon con la frase seioecaDel bianco o dei zulu\Ma con un bacio in boccaChe dice assai di piu' !

La situazioneRoma, 31 (S.) — Tutto

nel paese é all'ordine deigiorno, tranne il giorno dei-líordine nel paese.

Speriamo bene!

*{l) — II m»t^mm*rmm\nim9nmmMmmi)^*»n*»>n

""""O. MAIELLl" (Ilib.' Preto)

SANTOSHOTEL BELVEDERE

I RECORDS DELLE 100 ORE I .1 A' i. I ..„.;Í $

VI _________ V^^ íi. I

----->*-t«-r^^^^>_______J______ i^m^mWmMSÊmf9mmwmlW^Ê^^'mKa'^Ê^^fm\^^ ¦

Trippa — II mio record? In100 ore ho scritto duecentoarticoli sul Cambuhy!

Quartirola -— II mio recordé a tavola! Posso starvi di se-guito anche 200 ore!

Ser Piero — Ohe cosa sono100 ore? lo mi sento di par-lare per lo meno mille ore diseguito!

Page 6: f'/''): ffft e

IL PASQUINO OOLONIALE

LE LETTERELa Marchesa teneva tutte quantele lettere d'amore e de passionener tiratore in fonno ar credefraoneimpachettate amante per amante,assieme a li ritratti de 1'asmichich*ha conosciuto ne li tempi antichi.

lo come cameriera ide fiducia,ch'ognl tanto ce pijo confidenza,jeri jle chiesi: — Mà perché, Eccellenza.nun butta quela robba e na' rabbrucia?Er signorino, capirá da lei.ormai s'é fatto granne e nun vorrei... —

Lei me rispose: — SH Ma da una partedlstrugge 'sti ricordi é nn gran dolore!Tu nun sai quante lagrime d'amorece so' riposte drenfa quele carte!Tutta una vita! Pensa! Ma der restose 1'avemo da fa', famolo presto. —

E giusto jcrassera, co' la cosach'er signorino fu invitato a un bailo,se semo chiuse ner salotto giallope' fa' roperazkme dolorosa.

Su! Stia alegra! — l'ho detto — Donoo tuttoer bello ch'é pas&ato é quasi brutto... —

E avemo preso er tiratore in doecosí, come se porta una barella.Lei piagneva e rideva, poverella:e nun capivo se le labbra snein quer momento avessero deciso1'urtimo pianto o Furtimo soriso.

Incominciamo — ha detto la Marchesa —-da quelle che me scrisse Mario mio. ._

Povero Mario! — ho sospirato io:e l'bo buttate ne Ia stufa accesache ce guardava a gola spalancatacome un mostro ch'aspetto rimboccata.

Ecco quello ide Pio...' Quanfera caro!Ecco tutto Ltillu'... Quant' era beilo!...Insomma pija questo e piia quellome n'ha passate quarche centinaro:e io, de prescta, Ie buttavo drentope paura de quarche pentimento.

Solo co' li ritratti, certe vorte,me fermavo a guardarlli incuriosita.In uno c'era: —• A Lídia, 'per la vita!e in un antro: -—Con te, fino a Ia morte!. ..Poveri «.morí eterai, che sarannorimasti in vita poço piu' di un anno!

Ma piu' de tutto so' rimasta malequanno ho veduto la fotografiad'un tcnentino ide cavalleria...

Vedi? — m'ha detto — questo é cr generale. , .Dico: — Mà quale? Quello cor panzone?Madonna santa che disiUusionc!...

Trenfanni de sospiri e de pensieri &in tre minuti so' finiti in gnente.Er foco schioppettava allegramentecome se r-ibbruciasse vokrttierie a mille a mille lc faville d?oropareva che scheneassero fra loro.

Rema, maggio 1925.TRILUSSA.

IL NONITO!

vwsrmm+JW++wmj,v*P*i^mir*rm--m su

Sciroppo Pagliano \Dislnfetta perfeitamente

rintestíno.

SANTOSNOTEL BELYEDERE

Federzopi stigmatoó le'ultime violenaedefinendole stolte e delittuose!

(Dai giornali).„_—^^—_-_¦ <r~.=-jam********mmWmtmmmW**WI^***lm^^^^' *-**"-

t-j-ta**- * ¦ ¦ -—^•_______p,p* ^^^pWBBEÍ^^ÍB^^flBi ¦B^***_B*^ __^ji__p____^^^B^«^f«B«»a_r_pawpawp**p**^p,p*,,|'fc**pt~>^»JW ^*^*****y.. ^^^^m ^*p_pp Y^ m

__-^_Y^P_______P ^*\ I ^*\ Pv)

^q*i/i _R _¦ ^B ___,Ja^mf\ fl ^___HB____

1 11, ; ¦¦¦¦**¦ ^.¦•_^»«*pm-*i»ipw1ui

Farinacci — E' inutile! Da qu.qirorccc-h.jp non sento!

CoifiiaVENTE !T nostri duo giornnloni Pfêcóló e Fanfullã — conti-

miaiio ad andar cVaceordo in un modo commoventç!Uaccòrdo é completo anche nelle nótizíe plti oggetti ve eo-

me quelle ché sono cost-ituite dalla cronaca telegrafica,Eccohe un'altra prova:

ROMA, 27 — -(Sprovieri).— I fascisti livornesi, armatied incolonnati, si sono mossiieri, nel pomeriggio, dalla sededei Fascio per recarsi ad in.vadere ed oecupare la sedecentrale di tutte le Loggiemassoniche di Livorno.

Dopo avere fatto una dimo-strazione di forza per le vieprincipali di Livorno, i fasci-sti hanno accerchiato la sedemassóniea.

Venne abbattuto il pesa 11-te e saldo portonp principale;quindi, i gruppi armati fec-eroirruzione nelFcdificio.

Si prèvèdê che l.-.esempió deifascisti livornesi, qualora ilgoverno non intervenga. verráimitnto nelle altre cittá d'Ita-lin.

(Fanfullã)

RT-MA. 27 (Part.) — Tele-grafanò da Livorno che i fer-rovieri fascisti delia cittá han-no improvvisamente oecupa tola sede delia locale loggia

• ívmss.ohiçrt. senza nessun inci-dente, e vi hanno instn.llato ipr.oprii uff ici sirida-çali.

(Piccolo)-4**H-*

ROMA. 28. — (U. \\) _.Da Paíermò telegrafahq:

Dono la gráivdp riunioné e-íettorale tennta dà partiti diopposizione. e nella quale 1'e'xpresidente dei Consiglio. ou.Vittoiro Emanuele Orlandopronuncio un vibrante discor-.-o. .sono avvenuti dei gravi in-cid ent i.

All'uscita dal luogo ove erastata teuuta la riunioné, i fa-scisti aggredirono 1'on. Vitto-rio Emanuele Orlando che fa-ceva ritorno alia sua residen-za in automobile.

I carabinieri interv.enueroprontamente, ma ció non im-pedi' che gli aggressori, nel-Í'impossibilitá di colpire lapersona dell'on. Orlando diri-gessero contro la sua autonio-bile una fitta sassaiuola.

(Fanfullã)

ROMA 28 (A) — Informanoda Palermd che 1'on. VittorioEmanuele Orlando. delUpppo-sizione, in un comizio ha pro-nunciato un violento discorsocontro il Governo.

Airuscita dei teatro dpvfi e-ra a.vvenuto il comizio e-bberoli.o._:o spiaeevoli incidenti tr-ianpartenenti ai varii partiti.Varie persone rimasero felite.

(Piccolo)* * *

Hanno o non han 110 i loiro-ri ragione di domandarsi:

— Ma la verità. dove stá dicasa?

• -w*^j»,rj*^*w".t»*v*-F*.

Prof. Dr. LIJIZ WAINOINtLLI íProfPRsore delia R.» i]nlv.*rsl- ít[i dl Roma — Medico degli >Osp. Riuniti e doi Pollclinlco 5¦1» Tlf,m.'i — Primário delia £Clinica i-M-dlca dell'0.pcdale ?

Umberto I.» 1"Uenidema: R. Sito Carlos do'

Pinhal, 7 - Tel.: Av. _07.,Oonmltorio: R. A_hanc-_b**hu* •"

N.« 22 . T,l.: Cid. «141 <¦

Page 7: f'/''): ffft e

IL PASQUINO COLONIALE

LA PAROLA Ê D'AR8ENTQ...Nessitn giornale coloniale ba commentato

le aggressioni di Amendola e di Orlando.(Cronaca locale).

——¦—w^—amm*»¦¦ ——« ¦¦¦ ¦

I ¦ .1 mm*mmmjM*immW>9^M**mWtwmm—~-*+. _., ,«««t««IWBMWBIf3«WW»WgWWl»T»rtW

Poci e Trippa (ad una você) . . . ma il silenzno é cVoro!

IL TRIONFODELLA RELATIVITA'

LA SCOMMESSA DEI ioP1ATTI

Ando coisi'! Nel tempo incui Finstein, il tedesco che sié ri-" celebre con la teoriadelia relativitá, si trovava aRio, capito alia capitale bra-siliana un nordamericano chesi vantava di essére il piu'grande mangiatore di macche-ròiíi che vi sia o cho vi siamai stato al mondo.

Una será al Pa lace Hotel ilnordamericano, alia presenzadi una teiovanc e appetitosasignora, ripeté la sua vanteria.E la signora, incuriosita e in-crédula, lo interruppe con lasola parola di francese cbe sa-peva:

Blaguer!Perché?

t—i Ma quanti piatti é capa-ce di mangiare di seguito?

Dieci piatti e di mezzocbilo 1'uno!

Garganta!iEppure é cosi!

i—i Scommetto cbe non cola fa!

—- Scommetto. . .Accétto! So la fa. nago

io; so non la fa. paga loi!"Ali right!"

* * *

II giorno seguente ebbe 1 vi0-go la scommessa.

Prof. Dott. A. DonatiDirettore dei LaboratóriodeirOspedale Umberto I—Ánalisi cliniche — Rua A-nhangabahu' N.o 22, dalleoro 14 alie 18. — Resi-den2a: Rua Consolação,1C5-A. —» Tei.: CMd. 408.

Quando la signora vido cheil nordamericano divoró, con1'ardore di un galletto a digiú-no, le quatlro portate, dissofra isé:

—' Mi pare di essero unanave da guerra!

Ma alia quinta porta ta ebbela certezza che aveva vinto lascommessa. Infatti il riòrda-méricano stehtó a trauiçiigiárela quinta portata; e. alia fine,dichiáró . cho non ne potevapiu' e si dava per vinto.

Poichó aveto pérsb lascommessa, pagate!

Voíeritieri; ma quantodevo pagare?

II conto ó semplice. Ks-colo: e si mise a scrivcre:

Por la prima portai a: 15réis.

Per la seconda portata: 150róis.

Per la terza portata: 1 $500réis.

Per la quarta portata: ...15$O00 réis.

iPer la quinto portata: ....150.f!000 réis.

Totale: 166$665 réis.II nordamericano si senti'

freddo come Amudsen quandovide il paio dei polo. Poi simise a protestara, urlando cheora lin tranello, che non avreb-be pàigato, cbe era troppo per-ché tutt.al piu' cinque piattidi maccherorii poteva.no costa-ro 20$00p.

La signora tormo piu' durodi lui o con la massima calmasi contento di rispònderé:

—• Avoto porso. Ma non vo-IgliO aibusa.re delia mia vitto-ria! Volete cho giudichi laquestione il grande seopritoredelia relativitá. il celebro Min;-stein?

Volontieri!* * *

II giorno dopo Einstein,ch ia ma to a gii.ul Ícaro lo stra-no caso. dava quo.sta rispost.áf:

— Voi, caro signor norda-méricano, quando avete accet-tato ln proposta, vi trovavatedi fronte a 10 portate che io,per facilltare la dimostrazione.segneró qui, sulla lavagna coudieci zeri:

0000000000

Nelle prime cinque portatevi «ete fatto onore col vostromeravislioso appetito, ed iomi límiterô, in omagfrio al vo-stro stomaco, ad ággiungere aicinque zeri una sbarretta in sucosi':

66660Tn su: in omaggio alio sfor-

zo fatto!Invece nelle altro cinque

portate il vostro appetito 6vomito meno; ed io devo mot-tere ágíi altri cinque zeri unasbarretta in giu', cosi':

99999Tn giu'; per bollare la vi-

gliácchéria dei... vostro ap-petíto'! Orbene, addiziohafn-doados-so lo dieci cifro si ba

60600 +99999

Jjfatattie degli OCCHf„...j&7neusJfa/ejJorecMüfrjáatfii e Oculàta àetíe

k'/í Ciinicfie âifíOmePüDOVA&ame(teüa W/a. Opemiésnlsemé/af

Curafàdicaieyvwt/ita dd TRAÇOU*RuaVètto8wico,4-3fT«I.Cki2$SO

Cons. 9-IO e 2-4 t>on. -

pio, che Perosi é stato fattocommendatore,?

Acçidenti! Oggigiorno ci so-no piu' comnifentiatori che ser-vo nel largo S. Bento!

E quella relazione dettagiia-ta, sulla scoperta. dei la.dri deitesoro di S. Pietro, con 1'ab-braeeio dei Papa ai poliziorti,".mç la saluta lei?

40 righe, pari a 400 parole,ugualo a civea due mila e qui-hbéntos liretté, le quali. vistii tempi cli'- corrouo. sarebbe-ro stiitq meglio impiegate insussidio ad una cucina econo-miea.

K liou ci dieci ali ro.Suo

Lettore

106.665Cho óuppunto la somma ri-

chiesta dalla signora.Non vi resta cbo pagare!

GÜEREIS A SAÚDE ??

II4B.M4BS.I *«¦?»« >(l«MfiM >«¦»' )«¦»()•«

BENE SPESI!Riceviamo c pubbliehiamo:On.ro Pasquiiio.Ab! Quei servizi teVegráfi-

ci!E' ammissibií.e cho nou av-

venga. in Itália qualche cosadi piu' importante da telegrá-faro in America? Cho cosapuô interessa ro a noi. m.i.seriemia-r.nti. di sapero TELE-G-BAEIGAMENTE, per eseni-

4ttídÉnfc'-2Ífâ^~'

•»H I ju Is^^^^^/TJíYê&vP^È^x.mLn J 1

ün biecbierino di Feiro-Cfoiasa Bisied, prima dei pa»tt,S^TkMltíSOO Ifl. SJl.WtA

'^^¦^¦^¦^'a.m.m.t^^.ta^.m.im.^m.^.A^.ak.^^^.axm.mt.mt^^m^ mjmm

LE BALLE DEI GIORKAUII Papa ha voluto abbracciare il poliziotto

che ha scoperto gli autori dei furto in Va-ticano.

(Fanfulla).

• , i

——»o—wnaaaM».!»»»» ¦

II lettore — Dio mio. dove, abbiamo giiVnto

Page 8: f'/''): ffft e

IL PASQUINO COLONIALE

TrTrTiTT-rrTT/;MillIHIIHlI1113r

CIO' CBE SENTE IL MALATO CON L'USO

delITLIXIR DE INHAME

Telegrammi dali' Itália

QUESTUANTIRoma, 31 (S.) — Sono

partiti per TAmerica dei Sudalcuni questuanti per racco-gliere 1'obolo per fare la tra-versa ta deli'Atlântico in areo-plano.

Busseranuo a danari anchea S. Paulo.

Possouo bussare fiu chevogliono; qui le picche sonopronte. \

*

E' PARTITORoma, 31 (S.) — E' parti-

to per la Somália il governa-tore De Vecchi un po' afflit-to perché non llhanno fattosenatore.

Col trattamento dell'ELIXIR DE TNHA-MB il malato avverte una grande traflfor-mazione nel suo stato generale: 1'appeti-to aumenta, la digestione ei fa coa fadll-tá (dorato all'arsenieo); 11 colore dlventaroseo, il volto pia' freeco, piu' faclle larespirazione, e sente migiiore diBposijsio-ne al lavoro, piu' forza nei musçoli. piu'reslstenza alia fatlca. II malato diventapiu' graeso, e piu' florido e gode un benea-tere non mai conoeciuto.

DEPURA — RINFORZAINQRASSA y

^IlS!X13^mia^Z7:XJX:UX)S!!^í-emoti messi insieme diven-tano. al paragone. uua giran-doía.

Aveva inventato la formo-la dei quarto d'ora di statocVassedio e cinque minuti difuoco accelerato.

E tutti. quando ando laprima volta in Somália, cre-clevano che ci avrebbe datouno spettacolo- emocionante:cannoni e mitragliatrici inpiazza. squarta di qua, scuoiadi lá — il finimondo deisomali!

Invece nulla!I casi sono sempre due: o

lui pensava che la pelle so-mala é sacra e quella italia-na no — e allora tante gra-

Prendiamo viva parte aldolore dei governatore soma-lo. ma non possiamo piange-re.

La sua nomina a governa-tore somalo era stata unaprova. De Vecchi aveva di-mostrato un temperamentoche due vulcani e cinque ter-

zie!O le sparate che lui face-

va in Itália non erano cheuna pittoresca fanfaronata eallora il Governo ha fattobene a rimandarlo fra i so-mali pur privando 1'Italia dinuo spettacolo divertente,eraozionante; ma per fortu-na iunocuo.

E se il governo ha fattobene: ii Senato ha fatto me-glio. Per gli stessi motivi.

(n. d. r.)

Le grandi cappelle dei Fanfulía!Questa é cosi' Kolossal, che, in sulie prime, abbiamo sten-

tato a credervi! Eppure di fronte alie prove di un'evidenzapalmare abbiamo dovuto cedere> e dobbiamo proclamare che il•'Fanfulía" é il piu' grande costruttore di Cappelle che vi siin questo momento $otto la cappa dei cielo.

Nonostante che il "trentatreenne assertore" vada sbrai-tando di quá e di lá, di su' e di giu' che possiede il piu* ampioservizio telegrafico di tutti i giornali dei Brasile, giovedi'scorso ha fatto passare per suo — con tanto di dichiarazione:COMUNICATO TELEGRAFICO DI GIUSEPPE SPROVIERI—un tagllo di giornalé: "II Momento", che si pubblica a Torino.Basta guardare Ie date; il giornalé, dal quale... il tejegram-ma é stato tagliato, reca la data: 1 Luglio 1925; il.. telegramma pubblicato dal "Fanfulía" porta la data: 29 Luglio1925. Vi sono 28 giorni di differenza. il tempo piu' che sufficiente perché il... telegramma dcl "Fanfulía" fosse imbarcatoa Gênova su di un traslatlantico, e, scaricato, senza premura,nella redazione dei "Fanfulía".

Per facilitare le ricerche di chi é come S. TommaSo, teniamo a disposizione dei pubblico, Ü giornalé "II Momento"; nel"Fanfulía" Ia cappella é stata battezzata con questi titoli:

Comunicato telegrafico di Giuseppe Sprovieri

UN ART1C0L0 DELL"'OSSERVATORE ROMANO"SUOLI EP1S0DI Dl VIOLENZA PART1TARIA

Egli infatti dimenticó la so-la cosa. che come "extrema

ratio" e in via eccezionale puôgiustiíicàre la violenza, ossia,la necessita di essa per la su-prema salvezza dei paese. Ciónei conflitti internazionali.quando i vital) interessi deliapátria sono in giuoco, ció an-che nelle eontingenze internequando la legge, o per insuf-fieienza própria o degli orfaniche dovrebbero applicarla sisia resa impotente, e 1'auar-chia rischi di trionfare.

Quindi, ferma restando larivendicazione delia dottrinanostra, crediamo utile usarecon lui alcuni argomenti ad••Üionainem"; utile sM-ntende.per ottenere che egli adopriverso i suoi una condanna dei-le violenze, piu' assoluta, piu*risoluta, direi piu' inesorabile.rli quella che colle sue distin-zioni ha adoprato per solito.ed anche nel discorso citato.Ancora non puódirsi infattiaver egli esèrcitato sopra isuoi, per dissuaderli daU'esserviolenti, tutta la sua grandeautoritá. Coloro che di qüesteviolenze hanno talvolta la teu-tazione, non sono ancora certid'incontrare. se alia tentazio.ne cedano, una implacabile in-dignazione nel Duce."II seeondo argomento "adhominem" é il far vedere al-l'on. Mussolini aver egli di-menticato che la violenza deisingoli. sia pur mossa da nnaidea e non da calcoli bassa-mente personali, non solo u-surpa il diritto dello Stato, cb«npur gli sta tanto a cuore, diprovvedere esso solo alia giu-stizia repressiva e ad ogniforma di difesa degli interessipubblici, ma lo usurpa in mi-sura tale. che i privati finisco-ao per crearsi dei dritti millevolte superiori a quelli che laStato attribuisce a se stessi."Facciamo nn esempio: loStato con ie ultime leggi si e*assegnato nuove facoltá difen-sive contro gli abusi deliastampa: ossia lia aumentato ereso piu* effettiva e gravantesu maggior numero di persoucla responsabilitá di tali abusi;ha reso piu' facile il seqüestrodei giornali; si é agevolato ilmodo indiretto di sospenderneií anche sopprimerne la pub-blicazione.

"Ma in questo acerescimen-to delle facoltá proprie, dhepurê é sembrato in taluni pun-íi eceessi vo agli stessi amioidei governo, si é ben guarda-to dalPattribuirsi il' potere dibastonare i redattori, d'incen.;

ArticoJo di FilippoCrispolti pubblicatodal giornalé "II Mo-mento" di Torino IIl.o Luglio 192s.

"Una sola cosa, e in via ec-cezionale. puô giustificare laviolenza: la necessita di essaper la suprema salvezza deiPaese. Ció nei conflitti ntema-zionali, quando i vitali interes-si delia Pátria sono in giuoco:ció anche nelle eontingenze in-teme, quando la legge. o perinsufficienza própria o degliorgani che dovrebbero appli-caria si sia resa impotente.

"Quindi. crediamo utile usa-re con lui alcuni argomenti ad"hominem": utile, «'intende,per ottenere che egli adoperiverso i snoi una condanna dei-le violenze, piu' assoluta, piu'risoluta. piu' inesorabile diquella che con le sue distinzio-ni ha adoperato per il solito."Ancora non puô dirsi in-fatti aver egli esèrcitato soprai suoi. per dissuaderli clalPes-sere violenti. tutta la suagrande autoritá. Coloro che diqueste violenze hanno talvol-ta la tentazione, non sono an-cora certi d'incontrare. se aliatentazione cedano. nna impla-cabile indignazione nel Duce.

II seeondo argomento "adhominem" é il far vedere al-l'on. Mussolini. aver egli di-menticato che la violenza deisingoli. sia pur mossa da un'i-dea e non da calcoli bassa-mente personali. non solo u-surpa in misura tale. che i pri-vati finiscono per crearsi deidiritti mille volte superiori aquelli che lo Stato attribuiscea se stesso.

Facciamo un esempio: loStato colle ultime leggi si é as-segnato nuovo facoltá difensi-ve contro gli abusi delia stam-pa: ossia ha aumentato e resopiu' effettiv| e gravante snmaggior numero di persone larespousabilitá di tali abusi;ha reso piu' facile il seqüestrodei giornali; si é agevolato ilmodo indiretto di sospendernes anche sopprimerne la pubbli-cazione. Ma in questo aceresci-meuto delle facoltá proprie.che purê é sembrato in talunipun ti eccessivo agli stessi a-miei dei Governo, si é benguardato dalPattribuirsi il po.tere di bastonare i redattori,fVineendiare i locali di redazio-ne. di fracássare il macehina-rio tipográfico.

"'Ora. quando gruppi di vio-lenti. pur rnossi da una ideae non da guadagni personali.si danno ui ferimenti. agli in-cendi, alie distruzioni, essinon solo si sostituiscono al go-verno nella lotta contro le op-posizioni poliitche, e quindi simettono indebitamente nei

Comunicato. . . telegrafico di GiuseppeSprovieri pubblicatodal "Fanfulía" il29 Luglio 1925.

. V

Page 9: f'/''): ffft e

Il pasquino oqloniale -•«—•—-———

(.'ASSALTO ALLA "DANTE"Anche 1'ultimo assalto dei fascisti alia

"Dante" ê andato a vuoto.(Dai giornali).

•*WM*M«»«»»M*--___É»*"«>p^»».IMM , ....

I li I^^^W

' CT^_TiC*» ____________

I y^smWl^^^P^tm^ if li l ^^fl __T_____ I

i _2S_k. ___ li

II consigliere anziano — Marameo!

tJU___________

GratitudineQuesta mattina ho avuto una sorpresa:

Stavo appunto radendomi le gote,Quando la mia bisbetica TeresaMi annunzió un gruppo di persone ignote,Che chiedevan, cortesi, ma insistentiDi presentarmi i lor ringraziamenti.

Ed entrarono belli, lustri, tondi,Tutti polpa e splendor, massicci e spessi,Col sorriso sui labbri rubicondi.Ben tre visitatori d'ambo i sessi.Che mi tesero sei mani grassoccie,Rotolandomi addosso come boccie.

Un d'essi, che fiorita avea la guanciaE affondata nel grasso Ia pupilla,Mi gridó: — "Benedetta la sua pancia!Devo ad essa se posso andare in villa,In una villa mia, vasta ed aprica,Cosi nuova che pare próprio antica!

Lei me l'ha regalata, signer mio!E* un dono suo: grazie, signore, grazie!"Cosi ci gridava, e m'abbracciava. Ed ioChe vivo magro in mezzo alie disgrazieEsclamai: — "Quando, o Dio, si stolto io fuiDa off rir ville fastose, in dono, altrui?

UN PARTO FENOMENALE

Otto figlie forti e vitaliFurono battezzate coi nomi:Aida, Tosca, Gioconda, Fedora,Norma, Favorita, Boheme e Butterfly.Madre e figlie hanno intrapresoil giro dei mondo, per svegliare 1'umanitá.

La mareia regolata la você argentina e sonora,le rendono da tutti preferite.

Ogni sveglia porta impresso Ia marca VEOLIA.

L'altro, strizzando 1'occhiolino azzurro.Spiegó: — "La villa é in pietra ed in mattone;Ma moral menee é fatta con quei burro,Col qual lei frigge 1'uova a colazionePerché ho il grande orgoglio e il gran piacerel)'essere il suo devoto Salumiere.

"Sopra un etto di burro io lucro tanto,Che. a forza d'etti, ho il primo ipian costrutto;Quando ai secondo, bello ch'e un incauto,Io lo devo ai guadagni sul prosciutto.Lei vedrá il belveder, pinto a fogliame:Costa salato, e fatto é di salame".

Agitando i suoi ciondoli sonanti,Lina signora molle come un fico,Tutta quanta coperta di brillanti,E scollata fin quasi alCombelico,Mi chiese un bacio, me ne diede un paio. ..Era la sposa pia dei mio beccaiol

"Amico mio, la carne che hai contprataNel nostro "açougue", or il mio seno abbella,In vividi brillanti trasformata.Questo anel di smeraldi é pura agnella;Questa, che ai cinto porto, aurata placca,Con rispetto parlando, amico, é Vacca.

"Si, vacca ch'io le diedi, vacca finaA molte aride ossa e a grasso mista.Se in politica sono assai codina.Vendendo il manso sono femminista.Or se questi brillanti sono miei,Lo debbo un pó alia vacca e molto a lei!"

"Le piceole banane jo le ho venduto— Gridó un'altra signora — e col guadagnoOr posso andar vestita di velluto,Io che andavo vestita di fustagno.Alia sua borsa ho fatto un grosso taglio:Lo san le rape, le cipolle e 1' aglio"!

E, mentre si parlavano qué gratíAmici, il mio "cortiço" fa a soqquadro.Noi corremmo alia porta: due soldatiPróprio in flagrante avean sonprese un ladro.Beccaia, "quitandeira" e salamiereEsclamaron: — "L' han preso! Che ípiacere!"

,Umm< I«_»I)4_»II4_»>I«_»II^_»I)^»{I^_M)^_»()^_»I)^_»I>^^()«_»{M__.()«_»II4_»(I4_»(I«_»<>4_»II4_»(I«_»IH

i.

m

DARWIHISMO

Brutius — Credi próprio che 1'uomo discenda dalla seim-mia ?

Ueota — Piu' ti guardo e piu' ae mbo convinto!

"¦:¦ Py %i" ¦',.*íi »* ;"J>'> «__ .***_' ¦'.

. #f;i -MBA' -l$3S_k.tm

Page 10: f'/''): ffft e

- IL PASQUINO COLON1AÍ.E

VITA SPORTIVAI

> ***** i

LA PRIMA VITTORIA PAULISTA

VARIE

Domenica scorsa si sono ei-fectuati ben 4 giochi por ilCámpiõnato Brasiliano di Cal-ci alie Palie. Le partito si ei-fottuarono: 1 in S. Paolo, 1a Rio, 1 in Bahia ed 1 in Ke-eifè deita anche Pernambuco(la geographia per noi é "can-ja"). I quattro giochi hannodato quattro squadre vittoiio-se e (ma guarda che éombi-nazione!) quattro vinte.

In complosso i yittpriosihanno segnatp 30 goals ecl ivinti 4. U che significa oh ole. .. batoste sono state formi-dabili.

Una cli tali batoste ó sta-ta quella inflitta dai paulistiai paranaensi che potrannoessere belli, simpatiei. córròtti,eee., ma che non per eió smefc-tono di essere 1'eterno sacco dibotte... paulistane.

I figli delia "terra dos pi-nheiros" (ma quanta poe-sia-L.i) erano venuti fra noiánimáti dalla solita spéranza:quella di vineere. Vieeyersariuscirono solo a perdere. Che.1'osseró animati da vivo entu-siásmo lo dimostrarono chia-ramente durante i primi 20minuti di gioco, durante qualiseonvolsero gli uomini ai co-mando cli Amileare e diederomodo a Barthô di provare co-me si possa super elegantemen-te produrre dei "furos" e co-me si possano fare dei capi-tombou di stile.

A parte gli seherzi, noi cre-diamo fermaniente che duran-te il suddetto período di tempo,il buono (v celebre "Anhangue-ra" — il piu' fanático dei pau-listi fanatici — .si si» sentitoil sangue in tasca ; e credia-mo anche che tutti coloro iquali avevano scommessó sucli una strepitosa vittoria deigiocatori cli S. Paolo abbianoavuta la. . . spaventosa im-pressione di aver fatta una in-commensurabile c... orbelleria.

OFFICINA BALILLA— delia —

VEDOVA BARISOTTIspecialitá in biroecini e ai-tri artieoli. — Carrozzerladi Auto — Pittura e Mec-

canica.Rua Oscar Horta, iq-si

S. PAULO —-

Por buona fortuna cli "Anhan-guera" c cli coloro i quali éçc.oco., la squadra rappresèntn-ti.va di S_. Paolo riusci' in se-guito a rimettersi dállo. . .stupore ed a ridurrè i focos.ipàrahaénsi ad una disporá ta ownia difosa.

Sei palie furou o seara ven-tato nella reto degli ospiti,una sola o per coi |ia di -sole(accidenti alia ca.cofonia) an-dava a seuotere' quella a.f-fida-ta ai bel Tuffy.

Pttre vincondo. i paulisti

Dei paulisti, Tuffy (il bello)ebbe poço dà fare; osso haginrato (dio por i prossimi glo-chi nserá degli occ-hiali oscti-ri. Clodoaldo fu spettaeolòsoe po ten ti ssim o-: valo mezz.isquadra.

Amileare distribui* stupen-damehte; Abate fu attivissimocd efficacisslmo; Arthurzinhose la cavo. Feitiço fu Torço deigiorno e marco 4 punti.

Mario o Filo sempre ottimie Formiga, buono nel primotempo e... zopplcante nel se-condo. Causa ragioni di spa-y.io. siamo costrétti a fare solouna brevíssima, cronaça deigioco. Eccola:

AAAAAAAi n»#^^A

LA "GARGANTA" DEI CARIOCAS!^Tr«í^..iA-r;^uriC."i-3.r^íSl^*HVt»aw>,.

I

PARftNR i¦MUM_J| I

~M-«->aMaaiaiB«a»iiHHinMlBBaaaHaibBiaMajMan^aaa.B__

II carioca — Se i paulietani vinsero facilmente e con deigiocatori mediocri, qual vittoria strepitosa non riporteremo noi?

~~~~-~~****'****m**'m**m***>**'*'*,*****>

non hanno sviluppato -un gran.de gioco; la squadra ebbe deipunti fiacchi in Barthô (chegiocó bene nel 2.o tompo edoe. quando gli avversari nonattaccarono) ed in Gambarot-tache, da vero.. . cayalierequal'e\ tutto fece perché i suoimaleducati compagni (1'attac-co non... sciupassero troppolá rete paranaense.

E' fuori dubbio che se aiposto di Gambá fosse statoqualche altro villanzone igna-ro dei sacri doveri delPospita-litá, i 6 goals avrebbero po-tuto essere magari 12... Ció,naturalmente, con buona pa-ce dei giocatori bianco-verdidei vicino Stato. Di questi imigliori furono: Gambarotta.le travi delia porta, il portiereTercio, i due terzini, Ninho,Marrequinho, Urbino.

i^^i

Domenica 20 luglio 1925. S.Paolo. Campo dei Parco An-taretica. Campionato Brasília-no cli Calei alie Palie. Giocotra lo "scratch" paulista, e pa-ranaense. II cielo é terso; ti-ra vento; gli alberi stornisco-no dolcemente. Sono presenti14.327 persone fra le quali —nella tribuna cVonore — le ai-te autoritá cittadine civili emilitari. '

II campo é copertò da unaspessa erbetta verde, conqualche maechia giallastra.Com'é triste quella povera er-betta morta o moribonda!

Com'é triste la vita ! Entra-no i paulisti.

Applausi, Entrano i paranaensi. Applausi. Fotografie.Cinematografia. Scambio di"urrahs" e di fiori. Applausi.

L'arbitro fischia 1'inizio, In-

yestono Culminei, i parttnaehsi.Rés pin ti, tornanò ad investiro.1. paulisi sembrano ubbriachi.Poi si rimettono. E segnanoun goal. I dispettosi paranaen-so pareggíano immodiatamen-te.

1 paulisti peró hanno presala cosa sul • serio e — nono-stante Garaba faccia il....paranaense — segnano ancoraduo punti. H tempo terminacon assoluto domínio dei loca-li. Intervallo.

Niente musica. 2.o tempo.Un goal palista. Un altro. Unaltro ancora. I portiere para-náénse ha prodotte 527 difeso.le travi ne han fatte 721 oCamba (rotta) si é rifiuta.toper ben 11 volte cli segnaregoal.

Fine dei gioco. S. Paolo 6,Paraná 1 (per caso). I letto-ri sono pregnti cli inviarci lçloro congratulazioui per la no-stra sintética e ehíarissima.crônica.

Dopo il gioco abbiamo inter-vistato il "captain" deliasquadra dei Paraná:

"Le abbiamo prese. A vetevinto. Avete segnati G punti enoi 1 (per caso).

Arrivederci ai prossimo an-no "E rintervLsa fini' li'. Sin-tetica anche questa, no? Vistoche qualche modificazione sirende indispensabile nello"scratch" cli S. Paolo, abbia-mo chlesto ad "Anhanguera"quale, secondo lui, il- miglior"undici" rappresentativo pau-lista. Eccolo:

KunzClodoaldo — Barthô

•Sérgio — Iracy — AbateFilo — Mario — Fried — Ne-

tinho — FormigaNon contenti, abbiamo Chie-

sto a Capodaglio come la pen-sava. Ecco lo "scratch" perlui ideale:

PagniBianco — Nigro (o Covelli)Bertoiini - Amileare - SerafiniMathias — Loschiavo — Azzl

Imparão 2.o — Mele.> Ci consta che TA. P. T. A.

prenderá in considé.razione il«eguente "scratch" proposto

INFERMIERELATINI ENRICO

Del Polktlinicb di Romae degli Ospedali di San'Paolo — Telef. Cent. 2084.Travessa Porto Geral u. 3(ricino ai Teatro Boa Vi-sta).

*te

Page 11: f'/''): ffft e

rlaila. A^sodáziótie Òroídstí•Spòrtifi:Anhanguera

M-U-rque — Américo NettoBadaró — Arco o Flexa — Ca-„, podaglio1. Juvenal Alves — LeopoldoS. Anna. — Taeiano deOUvei-''« -- A. Figueiredo J.or —

Ml Cacedó.Iiisei've:.Sor Plisse e Gra>.Questo secondo noi é lo"scratch" ideale per battere

(u chianchiere) i "ganchos" edi "cariocas"!

»««**.i'

Bahiani, razza cattiva!

In S. Salvador, sempre peril Campionato Brasiliano cieiCálcio alle Palie, lia giocato(ha próprio... giocato!) Io••«•"f-ratch" dei íocòsi bahianicontro quello dello Stato cliParahyba, debuttando nelgrande torneo. Il débíitto 6sempre un pericolo; cosi' al-meno insegna resperien-za. 1parahybani (.o paráhj-bensi?come si dice?) hanno corain-eiáto bene segnando due goalscontra i "léoni dei Nord", milsono tiniti male insaccandoniente pô pó di meno che otto'bolidi. Anche i parahybensi (oparahybani? come si dice?)hanno dichiarato ufficiaimen-te che parteciperanno nuova-mente ai Campionato Bratsllia-no fra 3 o 4 generazioni, e cioéquando avranno laggiu-' unadozáina di Tuffy, Clodoaldi,Tígri, Amilcari e simili "bi-chos".

La Delega'/.ione dei parah.v-bensi-bnni, -ó partita da Bahia

.in preda a vivo segnale gri-dando: "Bahiani, razza catti-va• • •

ü che nont-atpetfl"

"Quello che non ti aspetti"é stato stavolta la batosta. . .íerocé presa d«*ii fluminensi (iviciai di casa degli incomen-surabili cariocas) per operadei... — e sembrerebbe im-possibile! — per opera deigiocatori di Minas Geraes. IIrisultato piu' che imprevistodei igioco e «-vtato un bel 6 a Oche ha sbalordito tutti glisportivi brasiliani. I vin ti han-no fatto sapere anche a chinon lo voleva, che il loro"scratch" battuto non era af-fatto il massiino esponentedelia forza calcistica dello Sta-to di Rio, perchè in esso —causa la politieaglia e le moi-

IL rACQUIilO COLÒNIÀLK

PÔTATURA!

<

II paranaense — Tutti gli anni i paulistani ci danno ilsolito tagiio; ma 1'albéro non produce mai... buoni frutti pernoi !r*-'t-*,-''fr**-*-*"'-"-*,,A''**Ai**""******""1 im«a*nniÉÉtaiii

te scissioni —non figura vanogli elementi di Nictheroy e diCampos..

1 "mineiros" hanno ringra-Hiato tutti i Santi per talegrazia ed hanno in vinte le io-ro gioiosc condogüanze alia"Liga Fluminense" ed il se-gnente telegramma: '"Mors tuavita nica".

...E scwsate se é poço!

l'n altro ciei giochi cliCampionato (• stato quello ef-fettuatosi ih Recife, tra lo-scratch" pernambucano e...quello dello «Stato dei Ceará.üev'essere stato'il gioco pitrsebcciante, piu' senza sugo, piúbufio ehe si possa imaginare.

¦Si pensi che i pernambucani,ayendp un punto contro, han-no seppellito gli avversari sot-to una valanga di 10 (dieci)goals!

Per dare u'ri approssimativaidea deli!. . .interesse dei gio-co, offriamò ai nostri lettori laseguente cronaca:

Si inizia il "-"ioc-o. Goal deipernambucani-; Azioni varie.Coai dei cearensi. Azioni va-rie. Goal pernambucano. Nno-vo goal pernambucano. Ancorann goal pernambucano. Altrogoal pernambucano. I pernam-bucáni eonquistano il (l.o goal.

Ai pernambucani il 7.o goal.Segnano i pernambucani an-cora un goal. Aggiungono ipernambucani, agli 8 prece-denti, un nuovo goal. Ed infi-ne —dopo azioni varie —^ i

DENARO- Su veetiti usati e oggetti di uso dome*atico. — Compre e vendite. — Maa.eima discrezlone e serietá.

Filiale: Av. Rangel Pestana, 115 — Tel. Braz 8-3-3S. PAULO

Matrlce: R. Rodrigo Silva. 12-C — Tel. Cont. 2-3-6*2

pernambucani conquista-hò l"ul-tinio g.oal.

Interessante? Próprio no'.'Noi non ne abbiamo colpa! Sidice che dopo il gioco (cioè do.do il... massimo) i cearensi••.bbiiuio glurato di uon affron-iare se non fra 85 anni i pe-ricoli dei Campionato ciei Bra-silo.

VIRIE'¦« **»—¦¦ ¦¦»' '¦*»

UNA STATUA AWBHEMET.AL1

Siamo stati informati che ilJockey Club di 8. Paolo, pre-tende innalzare imezzo aliasua pista, una ibellisslma sta-tua raffigurante Mehemet-Ali.

¦Si dice purê ehe il motivosia il seguente:

Se Mehemet-Ali non venivain S. Paolo, Éden stava anco-ra in Argentina e Autentico (echi lo mette in dubbio?) an-che.

•Se Mehemet fosse rimastoa Buenos Ayret", non vi eraassolutamente bisogno che iíprossimo giorno 5, 11 sig.Francisco da Cunha Buenoprendesse lmbareo per 1'Euro-pa, dove si reca a comprareun "crack" airalteíraa di Me-hemet!...

Quale sara: Belfond? Pit-choury? The Sirdar? Ptole-my?

fPer la stessa ragione parti-rú per 1'Italia 11 si-g. GregorioSeabra e porterá un'altro"crack"; ma per comprareManistee, Giambologna, Lui!Ansae, — perchó -gli altri nonservirebbero — troppo ci vuo-ie.

Dunque, considerando Tin*cremento ehe il figlio di DU-mond Jubilée ba dato al turfdi S. Paolo, ê lodevoliBiima l'i-niaiativa dtl Joekey Club.

TAfbcaaPiUNp.

I siftthí ill domaniln pro&eg.uiniento ciei Cani-

piouato Brasiliano avremo uo-mani ancora tre gioebi ene sa-ruimo precisamente í s.egüeu*ti:

Pàulisti x "Qauchps"

Tale gioco si avrá natural-mente m s. Pup-o e precisa-•iiouie ai campo uel parçp An-uirçtlcu. xum giueo sara uugiocone. K cm non ci crede apnuri vmui ii«.i a.iSicui.ii-.v.ii..-pérsomi-lmente, ma non sium ciei giuuizi ehe ne clarainu-i eosiut.ui giornali sen. Bastipfü?aii- «.-«ut jjt-i- a gioco S. iiioio-1'aiana, mentre uiversi gior-nua afleiiuuvuno eüe nei pri-mi Lu miuuu di lotui i para-uiiensi uvevano giocato ma-gnificamente. il "Trentenne«issertore ecc." gi tirava che isuddetti paranaensi ayuvunõgiocato masüüssimo tanto clie¦jembrava avessero paura deliapalia!. ..

Abbiamo potuto avere uulungo coiloquio coi giocatorePy, sapitauo delia squadra"Uamba".

M,Py"!..-;. — ci ha risposto'in tono. .. sqegnoso il s.uddet*to — sara -canja!" Ma nonsiamo nusciti a sapere chi sa-rá "canja": se i pàulisti od inograndensi.. .

yuel che é certo é che giiospiti vengono a noi anima ticia tremenU© intenzioni.

— "Gaúcho é gaúcho" dico-uo essi, "i; com gaúcho n&o sebrinca" — I pàulisti sono im-provvtóatori. Çonoscono il vaiore ciegli avversari, ma cono-scono anche la própria forza.La partita sáríi indubbiamenteaccanita. "Ànhanguera" haoííetro 477 candele alia Ma-donna delia Penha perchè ipàulisti possano vincere.

Alia squadra dell'A. P. E.A. sono state fatte delle mo-dificazioni: due buone (Bar-tho e Garaba (rotta.)) ed u-na... incomprensibile e pes-snna: Amilcare é stato messoda parte; al suo posto gioche-rá Miianesi (Ave Maria, gratiapiena, ecc).

Sappiamo che al gioco as-sisteranno 28.322 pei-sone.Ma non sappiamo chi vincerá.Cioé lo sappiamo, ma non lovogliamo dire \ Non abbiamo ildiritto di dire solo quello checi piace e pare?

Ma guarda un po'!...#Q)**SJ****S^^"S^Í*|*SS^M*l»á^S^^i^****,*fi

Dottor Nazareno OrctslChirurgo dei SaLatorlo Sta. Cate-rina. — Antico iuteruu, per concur-ao, delia Clinica Gyuecologica Uel-la Santa Casa. — Bx-aMistentedelia Clinica dei Parti anoensa alia-Materuidade". — AasiittuCe eitradelia Clinica Ostetrlca delia. Facol-tt di Medicina. — fieeidenaá: BuaAogmta ôa». Talei. Avenida S67— Coaeoltorio: Bua Direlu, IA,•obrcloja. aale 14 e 18. Telefone.Owât mi. - UU* » aüe *. -

Page 12: f'/''): ffft e

?>_¦» <-¦»•¦ iü IL PA8QUIN0 COLONIALE

Cariocas x mineiros

Gioco ad ef fettuarsi in Riode Janeiro. Nella Capital»11'ansia e Ia... "fifa" per talepartita sono semplieemente in-credibili."Pudera!" C'é poço da me-íavigliarsi se i cariocas sannopaura! La paura ad essi noné mai mancata; eppoi chi nonsa. che i mineiros hanno vintodomenica scorsa i fluminensiper 6 a 0???. .. E (li flumi-nensi non solo i fratelli di lat-te dei Cariocas? Cioé. . . an-diàmoci piano con Ia parola"cariocas".

"Cariocas uma ova!" direb-be "Anhanguera". Infatti nel-lo "scratch" carioca vi sonogiocatori pàulisti, paraensi."gaúchos" fluminensi, bahia-ni, ecc.

Se non ci sbagliamo i "ca-riocas" veri sono due.

Non piu'. Perciõ sul milio-ne e mez. o di abitanti di Rio.vi sono 48 .persone che nutro-no nna certa speranza di vitto.ria.

Diamo ora il nostro altissi-mo parere: crediamo . che i"mineiros" visto e consideratoehe sono ospiti delia Capita-lissima, daranuo una prova dieducazione lasciandosi battere.Con eió non escludiamo il ...pericolo che essi si dimenti-chino di essere bene educati esi impuntino a voler vincere.

"Anhanguera" ha giuratoche se i mineiros vincerannoegli scriverá un poema in loroonore e si lascierá riereseere ;baffi.

I "campioni dei Brasile"(??...) stiano attenti doma-ni! non cerchino d! fare i gra-dassi poiché male gli ene po-trebbe incogliere.

Esaminate le forze di en-trambi gli avversari, siamo si-curissimi che Ia squadra chevincerá non sara quella scon-fitta.

***

Bahiani x

stanno celebrando cerimoniepropiziatrici in favore dei ba-Mani. E' giusto: ognuno tira1'acqua a lsuo mulino. L'annoscorso i pernambucani sonostati "canjas"; má quesfanno— dopo Ia vittoria per 10 a 1(cliecd, sissignori!) ottenutasul Ceará, le loro azioni ban-no súbito un rialzo fantástico.Chi vincerá? Mah!...

. .Anche i bahiani hanno a-vuta una vittoria per 8 a 2...Chi vincerá?. . .

Anroce domanda senza ri-sposta.. . . fino a domani! Chivincerá? Oh ma che... scoc-eiatura! Dobbiámo essere pro-prio noi a rispondere a talodomanda? Ebbene. no! non ri-spondiamo!

Quando ci mettiamo sul se-rio. si..mo dei dispetto.i veh!

PASQOiHO MO.OÂ.G

Pernambucani

lu S. Salvador. Sara uu gio*co próprio a... si salvi chipuó. Imaginarsil i due "leonidei Nord" di fronte!.. .

Che battaglia! Un telegram-ma speciale* dei nostro corri-spondònte da S. Salvador cicomunicava iersera che nelle1028 chieso di quella cittá si

PESCALa signorina Norah Baves,

di professione cantante am*:-ricana, si é sposata al signorBeniamino Friedla.nd a bordodei Leviatano. in pieno O-ceano. La cerimouia é statacelebrata dal capitanô.

Si prega di non doinandarele ragioni di qneste nozze inalto maré. Al postutto (belmodo di esprimersi, neh?)chiunque si ammogli sulla ter-ra ferma si puó considerare unuomo. . . in alto maré. Ma dalpunto di vista femminile, Iasignorina Norah Bayes potreb-be spiegare le sue nozze no-In .rio che i pesei che si pos-sono prendere stando sulla.terra ferma sono sempre diminuscole proporzioni: ma chiesige, ínvèée nn pesce grosso,una balena, per esempio, nonpuó che andarle a trovare inalto mnre. E il marito che ei-Ia si é scelto il sig. Friedland.é appunto un banchiere diNew York: uu pesce maisto-dontico, una balena finanzi a-ria . . .

OOOLE loo ORE

II ballerino Trevisi, dopo a-ver ballato 100 ore di segui-to, si ô rivolto al folto pub-blico che assistette ali'ultimaora delia sua "façanha", ecosi' parlo:

— Ringrazio commosso peril vostro interessamento cherappresenta per me il pin'grande conforto.

Avevo promesso di ballarecento ore ed ho mantenutoIa promessa. Se volessi, potreiballare ancora per 68 ore, cheé il mio "record" conquistatoa Roma é appunto di 168ore.

Scopo delia mia fatiea estato quello di dimostrarcquale sovrumana fatiea puosopportare 1'onganismo dei-l'uomo quando allenato conraziocinio ed educato gradata-mente alia resistenza.

n pubblico, che ó ormai a-bituato a ibattere le mani an-che al cinematografo, lo ap-plaudi' freneticamente. Baile-rino e oratore! E cosi' S. Pau-lo che ha visto il Bataclau.Ia donna che danza nuda.1'uomo che lotta col toro e uballerino che danza 100 ore.attende ora, con impazienza.1'arrivo dei Circo Sarrasani.

OGOIL LIBRO Dl TRAD

L'ultima drammatica eva-sione dalle carceri delia Luzdi quei portoghèse, cho ne hafatte di tutti i colori a Li-sbona. a Rio e a Santos e chefu acciuffato dalla poliziapaulistana pochi mesi or so-no. rende maggiormente diattúalitá il libro di Trad cheparla delle evasioni cjelebndalle carceri pa.nlistane.

II libro. che é scritto senzapretese letterarie, si legge diun fiato, tanto interessanti so-no le scene di passione e (lidolore, di ribellione o di au-d a cia che vi susseguono.

Sono brani di vita vissuta.osservati da vicino, e resi contratti parchi ma. effieaei.

II libro dei Trad fi un'operatraona, perché oltre a svelaremolte cose ignorate dal granpubblico sulla vita deli? casodi pena, adàita inoltre man-canze e difetti deH'attua.le si-stema carcerário che dovrebbero essere sanati. perché Indetenzione diventi una scuoladi rigenerazione.

ODOIL PROF. FICHERA

Ai professori Bovero e üo-na.ti che a Santos gli portaro-no. oltreché i loro saluti per-sonali. anche gli omaggi dei-l'Ars Medica, il celebre prof.Gaetano Fichera. che ha in-gaggiato una lotta vittoriosacontro Ia malattia dei cancro,ha promesso. di ritorno daBuenos Ayres. di fare una so-sta a S. Paulo per tenervi de!-le conferenze sui suoi stndi.

Al celebre scienziato italia-no. 1'omaggio nostro devoto.

MACCHIETTE DI CURITYBA

ffví fI I m!

Un alto .unzionario deliaBanca Francese e Italiana.

SIETE FIDANZATO?VOLETE LA FEUCITA?

W0\

S\

Felicioaoê?!j Compra* os j

AlUftltój

I vSí"U5í7 I

Acquistate le vostre fedimatrimoniali nella

CASA MASETTILad. S. Ephigenia, 1-3

OLTRE 30 ANNI DlESISTENZA

SANTOSHOTEL BELVEDERE

«_»<_B»<-*a»n«»(_a>D«»o4 -«¦H__»«~a—uw __>«**¦ !>«»<.¦»<$

{.*

_____^.»^^^.^^«^»_MPie»Bjg»gg5ggge5SgSSSBS gjjggjggjggjjag***jggggjg*ggggjgjjgjgg

m^ánWM mSiMmmífmQMA Wj/^3 W^-tm Hl^ ,_iM PI PfcVfl B?l rllfl 1WÍmííWmltfê^Sm.^ jHKTO^MHSB^ ^ÍBk *' kIBuW^QPVBBEM^ftSI^|gyBHBii^Mfe^MnK_EBn m'JmYWÈ!%WÈB fflr£l

CITRATO CAMPO-FREGOSO — di effetto rápido e sicuro

Page 13: f'/''): ffft e

ommnaaa»* IL PASQUINO COLONIALE

NELLATTESA DEL CIRCO EQÜESTRE SARRASANISnrrasani scritturerá ó^egli artisti paulistani.

(Dai giornali)

cyr %0 ¦ mF ^fc^^S ^^-W^. ^^^1^» ^4â0^^ ^^^%4wmW^^^* ^^^^^BomoP^^^ ^^^•J^^om ^«1^^ __/___i'^^ M"

CONCERT1La será dei 24 Luglio il

violinista Dante Fantauzzidiede un concerto al Salonedei Conservatório suscitandovivo entusiasmo nel foito u-ditorio.

Profetizzare il futuro diquesto giovane, crediamo noneia cosa difficile a farsi. A noiresta solo il compito di direquello che é oggi, e lo ripe-teremo con poche parole: Mo-destiesimo, serio e coscenziio-so.

— La será dei 3 di Agostola baronessa Roca Paios daráun altro concerto al SaloneGermania.

cooNOZZE

fll sono celebrate, giovedi'scorso, nella casa dei tutoredelia sposa, signor AntonioGiusti, in rua da Gloria, 139,le nozze delia gentile signori-na Angelina Falbo, figlia deifu Giulia Arnoni Falbo e Fran-cesco Falbo, con il signorDante Siniscalchi, proprietáriodelia "Confetteria Guarany",figlio dei compianto commer-ciante Emilio Siniscalchi edelia signora Vittoria RubboSiniscalchi.

JPunsero da padrini, per losposo, il dott. Benjamln Rub-bo e la sua gentile consorterMALATTIE DELL'UTE-

RO E DEGLI ANNESSIReumatismi . Nevralgie

GABINBTTO MODERNODI BLBTTRICITA':DIATERMIA: ALTA

PREQUENZA: RAGGIULTRA VIOLBTTI

Dott. Q. FARANOMedico Chirurgo - Ostetrico

délTOspedale umberto I. Résld.: Av. Paulista, 12

Teleph.; Central 162«dalle ore 2 alle &

Conault: R. QuvÜQr, 3TeL: Cidade, 6-8-4-8.

meiam

ammmmmmmr ™

Gli aspiranti

signora Rachele Castelli Rub- Sono cosi', oltre il milionebo, e per la sposa, 11 dott. di Martinelli, sono 1SS contosÂngelo Stefano Giusto e la de reis giá raccolti.signorina Rosina Giusti. Auguriamo che le sottoscri-

Ieri 1'altro si sono celebrate zioni aumentino, si che pre-le nozzie dei signor Ângelo sto il benéfico istituto italia-Lascala coa la gentile signori- no diventi una realtá.na Eivira Bonanno, figlia dei OGOconiugi Rachele e Tommaso GLI STUDIOSIBonanno. Notizie da Roma recano che

Oi scrivono da Rio de Ja- il signor Antonino Pepe, figlioneiro: dei signor Vincenzo Pepe e

Hanno realizzato il loro so- fratello dei noto professioni-gno d'amore, unendosi con gli sta dott. Salvatore, e dei ra-indissolubili vincoli matrimo- gioniere Giovanni, ha 'brillan-niali, il distinto giovane, sig. temente superato in quellaAntonio Pinto da Fonseca, Regia Universitâ di Medicinacommercianté di questa piaz- e Chirurgia gli esami di lau-za, e la distinta e coita si- re. Rallegramenti.gnorina Zelia, figliuola dilet- COOta dei sig. Ercole Giannini, N£L COMMERCIOdirettore delia Filiale di que- PAULISTANOsta capitale delle "Industrie Ci comunicano che, in so-Riunite Franeesco Matarazzo" stituzione alia ditta Kaniefskye delia signora D. Raffaella & 0 Ltda#i sj g costituita laManse-Giannini. Companhia de Productos Phe-

Felicitazioni. njx ^ psercita, in modo spe-JOOO ciale, 1'importazione, l'esporta-

PER L'OSPEDALE ITALIANO zi0ne e ia confezione dei ce-DI RIO lebrati impiastri Phenix.La grande aspirazione dei OGO

nostri connazionali di Rio, la UN LUTTOfondazione di un ospedale ita- si é spenta serenamente, inliano, sta per avverarsi. seguito a breve malattia, la

Oltre la cospicua offerta di signora Maddalena Lenci Bar-un milione di lire fatta dal sotti, esempio di virtu' dome-Grande Uff. Giuseppe Marti- stJea e consorte deli'ottimo a-nelli, vanno segnalate queste mic0 nostro signor Onoratoaltre sottoscrizioni: Barsotti.Comm. Lincoln Nodari 20:000$ Alia famiglia ln lüttò le no-Banca Francese e Ita- sti'e condoglianze.

liana 50:000$ ODOBanco Cario Pareto 20:000$ PAST1FICIO ANTONINIComm. Erminio Vellâ 50:000? Un cortese invito ci vuoleEvaristo Bianchihi . 10:000$ • uresenti alia inaugurazioneMichele la Ginestra . 10:000$ deljejiuove e moderne maechi-Conuccio Sanseveriho 5:000!. Iie che recentemente sono sta-Guido Colombo Fa- te installate nel grandioso

vagrossa 2:000$ Pastificio Antonini. il preferi-Ines e Emilia. Bacca- to dai buongustai delia ta-

rini 1:000$ vpla.Gustavo Pinfildi ... 10:000$ ,,1/atto inaugurale si realiz-Borgonovo Filippo .. 5:000f za quesfoggi, alle 2 dei pome-Cav. Uíf. Liplani riggio, in rua do Seminário n

Giuseppe 5:000$ 6; grati per la cortesia.

u«_»i>«»<i«_»ii..»ii4__>ii«a»ii«b!i«_»n mmnf/i

1 C. L. E.E' imminente .'apertura dei-

le sottoscrizioni delle azionideiristituto cli Credito per liLavoro Italiano airEstero, cheé patrocinato dal Presidentadei Consiglio dei Ministri d'l-talia, e che ba per iscopo didare ai coloni il mezzo di pas-sare dal salariato alia piccolapróprietà.

Ne parleremo diffusamentenei prossimi numeri.

OGOPUBBL1CAZ10NI RICEVUTE

Horário Official — Guida delle ferrovie brasiliane.

A Gazeta — Giornalenaziionalista delia gioventu'botucatense, diretto da DanteDel Manto. Oltre un notiziarioabbondante, pubblicà articolipolitici e di coltura generalerivelano, nei giovani autori,studi radi e ibrillante ingegno.Auguri.

Brasil Moda —L'elegante rlvista di moda femminlle,edita dalllmpresa Lilla. Oltreai bellissimi disegni a colori,reca un modello di vestito dei-1'ultima novità parigina.

Bollettino deirBmigrazIone— Giugno 1925 (Pubbiicazio-ne mensile dei CommissariatodeirEmigrazione).

_^- "__..'_' ' ¦»_ rT> f*~ i ¦ i —n***-

•iCURARE

REUMATISMOEÜUAIUNPUE DOLOREusftTt VIMPIASTR0PHENIX

PRE5CRITTO

ÍTurri I ME OlCt

I te •••*a»itú

Page 14: f'/''): ffft e

Arte Italiana in BrasileLuigi .Melai va o-

logiato perché, nellesuo moltoplici occu-pa/.ioui, ha trovatorompo e modo cli a-prirè, in una sala apiaiíterreno deli' íl-.splanada Hotel, unamagnífica esposizio-ne - campionario diceramiche italiano(•reate dal genio diFe mi cc i o M en garo -ni. Opera doppia-mente cominendevo-le quella dei Melai:enaltazlone delTarteitaliana e omaggioalia memória di unamico.'

•I/esposizioue. che0 stata visitata daqunnti hanno il cui-to dei bello, é unpóstumo omaggio adun grande artistar*he recentemente halasciato Ia vita inuna disgrazía avve-nuta a Monza dovedoveva trionfaro i!suo capoJavoro: Ia"Mednza.".

Dai lavori espostla S. Paulo, di unafineziza di gusto sor-prendente, si com-pre n d e facilmentecho Ferruccio Men-igaronl non fu un i-mitatore dei porten-toai' maiolieari di

'.Fácnviii, di Urbino,di Cuòbio, di Pesa-ro, di Castel Duran-to c se cerco cli sor-'prendpre il loro mi-s.tero, , se parecchie•sue composizioni so-no tolte da nnticheofíicine, da pitture oda stnmpc. dei pas-sato, Ia sua origina-lira rimane vigorosa-mento affermata coivalori crottiatiei, cogli impa-

sti, eoi riflessi, coi lustri, cogli•smalti.

Ammirando i saggí ehe fi-gurano in questa esposizione,risalta in tutto il suo vigoreil genio di Mengaroni.

Ttittl i generi ha tentato ei» tutti ha trionfnto: piatti,

BflBflFjÜF**fl^^H^^^^Hp9flklflBKi9'IH^-9flflHEÍ ImB^M^^^Nh^BBSBJLa! *JÊarjJÊK^a\^a\^Êa^a^a\^m%m!Lwmk BíBHIWflP mWTltffiiÊawlÊSawA&BâKvVí «j-jjlfrtWBli^btM«jlM^^^W^'^^^BfM^^^W^a bb .fll ^R£9PC-« *i£r^K4i^H ^H^v -T^flaBBM^j^BB^^KM^^^P^MMB^M^B^B^Btln^^^B-Mi BrBflK í ]ffw*T MJMByTBB^flWBMiftji^BlBBC^HB *• •^HflV«^Q W3hL*jB^^I

Hl b'I He m amltaml^aaw^B^ ^ÊÈâ^mErWa M^^SimSi ^PMFfl^^-**» J*M-flMlFJHfME^^M^B HwBBmP^ átffnlSBpilHBWl^rlHr sL-^fvl K^Oy^lv/«^fl^B \\uW9^aw^am W^avÊÈsW&ÊW MJBUBB Byi^BrTy^B-BpBl iflfl.MH|"Mr ¦' '¦• JB ^SMgMlPBB BMH MMi^H^BTKflKkByA h^ tY*í>-. rtg .Via' W-TvjB El BmÍ^GK---Gv

**-i fll

HriVJVv^^^ffi>jfljRiff HV^ubP wiifllV IInC^hH^'/. ,j£JB^y^iBB^,-MUPi* l^l^rORttit^i/J-gwK-f^Sffr *^ ^r* fttr % jf, «MJBB^B^^BF^aar* • \/wB ^B

flflp:'jBBI ^Hp' JBm^at^atWiiiw^ /¦¦'¦¦:: " ¦T^^L. ijk*' *'¦ ^^^^^^^^flBHB^B^&jlE-.y'?. :Ã?&^*.,jK3i.i^^^^^rw^MWWiíft'i'^H '*¦¦*'•» '#¦ V^HEtiv^flB^iT^^^KV^K

^à^atw^ÊWvtftBti' ¦'¦'- .f'¦ y--J.-~^Cit3Bawki3am$&L'.*•¦ '¦"' ¦*BB ^F^^* '"' *t\'Z'''' ¦' ^fr* bB^m^WB MM?3iiJ»r.f.jflljÍix''fl^iBTTW^ * ^ ¦ >'.*'AvíJW*^ jA^wflMlfi^^^.i^mflotffiH^^^^^^^^B¦Si^^^^Jt. .^*HJ| \\\\\mwtwa\m iBi» ?• sàwa^r- *^faafcflB\^wLWa\wy^aa^k^s9 1* ^C * I * i«^PMt^^ir^WB^By*^f**SO^ÍíM \tffiL^M5fi '.•i' xftr.\fi)ffi£ t*^ C^ HF<i^Hr^lBk^^HVX^^B

^B ^Bj?:.'''-1, ¦.'•qflfr'ffi*M^W£&-^-*/BMJaBi^B éééüB BB^-aC ^ <gBHBÉBPBalBl^?^JEffi\Sví^'¦t^EMBMff' t-' k!&í1u'"''i^' j- *¦• ^AM^Ek. * t v>~ w9^h^I

RMH^ '^^BmB^B ^^h^Bi^?! \\\\\wJf ^aam {^^^^^--iw^^^J^^^-^gjiPfc^flEBf^^^BB ^M^ftffltSBff*y* *J'l*'* .-^fS^? "*A.Êjf ¦' —'-*^Wh' *r-* Jífl»'' ' 1^1

^^B|^Kjtii.va,^M^SMK3BÍ^BwMB*B-Bw^fl^g^i t- ^^^^BL' -t*^^,^BÍci^MBhJ^i^l^HBf«^BWttdSsÍ*'Íy- •'•^^wlilP-^WWr*^ •' lv *rf>' S*BWfia?y^^ •* ^^aa^S^am

^B By*-^*- «vWJr' -ãS^mBI BflpIB bBcs^flrL'- jfirf r fc>*^?-f*^^^RiifalB**M>'!B^xfc»<wT^HB^B23 -- ' ^Bá^JfliWBi^ #y>.^WB>aBíBB ^B

coppe, anfore, vasi ctruschi 0pompeiaui, seryizi dl tavola eda caffé, giardiniere, cammeiche sono una delizia di leg-igiadria e di eleganza, incro-stazioni maiolicate, raggiun-

gendo, oltre che nella eonce-zionè e nella es«cuzione p«r-

Riproduzione dall'antico

fetta, altézze íiuítiperate nellacolorazione e negli smalti.

11 suecesso di questa espo-sizione, che ha rivelato a moi-ti un'altra gloria artística ita-liana, si é delineato sin dalgiorno dairapertura e per iafolia di amantl di cose belle eper gli aç<wJ9ti fatti.

Deirarte dei .Mengaroni e'é-rn a S. Paulo un'affermazioncbellissima: il ritratto dei Pre-sidente dello Stato dr. Carlosde Campos, che adorna il sa-lone dei Campi Elisi.

B' il primo plasmo in cera-mica ed ha un valore inesti-mabüe.

4-¦»¦

:

Page 15: f'/''): ffft e

^.—..•...•:)*»„«.„«*,-..,«.¦iHmnimHHmiàmaimim"*—!"' ¦•- PASQUINO C0L0N1ALE •"•»«^^»"«í*«^«^"9

LE DANZE CELEBRI

«¦in*» IráaVn «1*0-Ja*>r1«1MKi«_»^

(M entre perdura l'eco delia vittu-ria dei ballerino Trevi.si).

— • \ —- —-.-"— r- . ___»^____r».r *»_-•_-__. "... l

¦*»- ^K.*aT^I^V ^-n**H^^V«a^Bn__K_K_Qal^BT.B^BBT_^i_ByÍ^^^|y^^^^PI_^^^^^^^^^^^^___^^^^P^^| ||^P^_^H-^H^^^^^^HH^h0MíHUJBBBaBBH_BBBVnMÉpnBflVBBBBBBT_l

pMJ

Gli "almofadinhas", con con- La lira italiana, con musicacerto di Strozzini! dei bauchieri inglesi o novela-

mencani

I fascisti lorali, ai suonó dei-Ia maxixe "La Torta" delia

Tribuna!

Gli industriali paulistani aisuono dei [Fox Trott "Senza

energia" delia Light!ITYYTr Trmn -•n-rrrrr ftTVTHTTT ttt rrr tytttti ttttttyttvtttttttt

CON L£ MOLLE...Giorni sono é apparsn nelle

colonne dei 'Fanfulla una poe-sia senza firma che ineomin-cia cosi':

"Dal mio letto d'informo un( débil ragigio

Di solo indora le mie cp.ltri( biahche

le memora mie scoperte fino( airanchc

godon tepore di precoce MaJg-( gio",

Membra scoperte fino all-áai-che? In giu' o in su?

Ad ogni modo, é sempre unbel porco!

B il poeta continua:

"Or solo nella vita e nel mi-( raggio

deirazion mia gagliarda e nel-( le stancuc

membra Ia nolstâlgiâ vince il( çòragjgio

di vivere Pesistenza par clie( manche."

Manche é una licenza f)qe-tica indispensabilo per vivere1'estetenza!

E il poeta va avanti:"Maíafcô mi trovo lo scorso

( Aprilec mi tolsc alia vita ed ai lá-

( voroed alia gioia delPagir viriie".

La gioia dell'agir viriie? Maé un árciporco questo poetadei Fanfulla.

IV il poeta imperferrito*."Torna Ia Primavera ond'io

( ni'áccorosotto il nior.io mortal che mi

( fa yilee con si.erilo jiianío rçquie im»

("pioro".

$ II poeta ha poça memória!Ma se .si era giá di Maggio,come poteva tornare Ia pri-ma vera?

Per fortuna che finisee im-piorando requie; Ia stessa co-sa deve a ver implora to ancheil lettore!

Ma perché üàutore di que-sti versi non ha avilto il co-raiggio di firpaare? Fonso permancanza deli' agir viriie?

Bisoguerobbe fare delle in-dagini per.rintracciare il v.atee per fargli un monumento.Yoltolino é disposto a fare ilbozzctto che daremo in donoalio scopritore!

'í •>:•

,\ei telegrammi dei "Pieco-lo" di martédi' scorso si leggeche il monte Cervino "6 uncolosso che si eleva in una re-gione dove àbitano pochi pa-stori, lontano assai da ogni vil-laggio, fra i ghiacci eterni".

Ve li immaginate quei pove-ri pastori che vivono fra ighiacci eterni?

Nemmeno gli eschimesi...* *

Xel Fanfulla di domeniea siparla dell'arrivo a Santos deiprof. Fichera; o, fra 1'altro, silegge:"Giungonô in questo niomeii-to i rappresentanti dell'Ai'sMedica ed un collega, che sierano fatti premura di recarsi

ARCHITETTO ::COSTRUTTOREVIRZI

CASE ECONOMICHER. LIBERO BADARG', 3 i

Tei. Central 2284 S. PAULO

con una laneia fino ai "ReVittorio", ma allorché vi giuii-sero il prof. Fichera era di giásceso.

dl prof. Bovcro, presidentedelia fiorente a.ssociazionescientifica ed il prof. Donati,salutano effusivamente il gra=dito ospite".

.Chi sa come avranno fattoil prof. Donati e il prof. Bo-vero a salutare effusivamenteil gradito ospite se. quandogiunsero a ibordo, il prof. Fi-chera era giá sceso!

• » ?.

Letto nella rubrica teatra-le delia Tribuna dei Do-serto:

**E ali ora? . . .B allora bisogna legare Ta-

sino dove vtiole... il medesi-mo".

L'asino che vuol essere lc-gato?

Non 1'avevamo ancora letto!-vi«B_M>««»oa-»!r«»'>«ttewi»i>«»(i««wr«rn-e>«-_Mi

Eh bravo, Treyisi! Uaibattuto un bel record! Ma co-me hai fatto a star diritto100 ore?

Toh! Perché avevo unatlonna davanti!.Il«B.<l«aax>«a»IHH>ll«»rHBB(l«S.(>«»l)«»r>«B.|)-l

Corriere di Curifyba(F. F.) — Si rtice. si narra,

«i sussurra:che i fondi raccolti iu

oceasione dei Ginbileo Iie3.1eper costruire un ospodule Ita-lianò intitolatò a Vittorio E-manuele III abbiano giá rag-'giunto Ia bella souima dilis. ÍS7$750, e Ia sotoscrizio-nc continua;

che in vista dei crescen-te successo deli;!, sottoscrizio-ne. Ia stessa riraarrá apertafino ai 1950 anno in cui simel terá mano alia prima pie-tra:

che -- suddétto Pietra dipassaggio da quulche anno aCurityba, conta rimanervi fi-no airinaugurazione deH'ospc-dale;

che il Cavaliere dopo uninutile inseguimento delia suabella neirinterno dello Stato, edopo un inutile sperpero di

Sciroppo Pagllanodepura!ivo ideale dei «in-

gue e deM'organi*mo.,*W%^W^-a.%^-**"ar-^^-V*VS-íVV-J^/V*-

çhampagne, abbia definitiva-mente rinunciato alia conqtü-sta, abbia cessa to di tingersiIa barba, e sia attualmente aibalneário di Santos a riposar-si dopo tante fatiçhe.;

-— che le elezioni delia Dan-te Alighieri verranno rimanda.te fino ai ritorno dei padrone;

che prima di fare le elo-jíioni alia Dante Alighieri do-vrá essere modifica to lo statu-to;

etie per modificare lost.ituio occorre una commissio-JU

'.

che talo cornmissioneverrá eletta ancora tre o quat-tro volte e non verrá mai con-vocata;

che é successo un insa-nabile incidente tra il Consi-glio delia Dante ed il corpo in-segnante per colpa di chi vuo-le una scuola serale di lingu*..italiana;

che il Consiglio delia¦Dante af ferina che per Ia pro-paganda deliu lingua italia-na basta il liceo musieale;

che il rappresentante uf-íiciale delia colônia italianadei Paraná ha assicurato aMussdlini che a Curityba sonotutti fascisti;

che in risppsta a tale aí-fermazibne 278 maggiorenni...(come dice il cavaliere) deliacolônia, si sono abbonati perprotesta ai "Becco Giallo";

e che continueró Ia prossi-ma volta.

Per I'igiene delia bocca

^^w§!AD[NTlfPiaA

¦¦_.*;,;

Si vende in tutte le ptrtí

Page 16: f'/''): ffft e

Jt»~emmnm~mm.>mmn~.<,mm:+m„*m„~»~^,—.,—„—:: |L PASQUINO COLONIALE n>mm»mmtimm,.mm<,mn,~:<m»—«—«—"—>—"

Tempo perso!La Light ha normalizzato il servizio dei

tramways e delia luce, ma non quello deliaenergia nelle íabbriehe!

.T)ni írinrnnli).

L'operaio — Ma ti sei próprio dimenticata che ai mondoci sono iinelPio?

Di paio in frasca eviceversa

"Brutto", nella Tribuna deiDeserto rilevando cbe i duegiornaloni non vanho d'accor-do, neancha nello stendere untelegramma, osserva che, "co-me sempre, chi ci perde inquesta stupidissima gara dinuovo genere é il pubblicoche rimane mal servito.

Perché, con questi sisteminon riesce mai a sapere seuna notizia é vera o é falsa.

E' vero che vi ê sempre ilrimedio di leggere i giornalibrasiliani."

Preziosa confessione IDunque, il pubblico, per sa-

pere se una notizia é vera o ófalsa, deve leggere i giornalibrasiliani!

Ma che ne é, dunque, dive-mito delia Tribuna, Porganomagno dei fascismo locale?

Ma, giá. ine Pero dimenti-cato!

Parii... Vespasiano. .. im-perator. .. o chi per lui.. .

* * #L'on. 32$500 se Pé presa

calda perché il Fanfulla, chechiama "Frate.Guerriero", si

Dr. G. A. PANSARDISpécialista degli Ospedali

di Napoli e ParigiVle urinarie — Sifilide

— Pelle e Malattiedeli* Signore

Cura speciale delia eifilidee cura radicale delia Ue-norragia acata e crônicae di qualunque malattla(k'11'apparato genito-urinatiodelia donna, secondo gli ul-tirai procesgi. — Consulto-rio per gli uomini: dalle 9«Ue 11 e dalle 14 alie 151|2; per sole signore dalle

16 aUe 17.K. LIBERO BADARÓ', 67. Tel. 1151 Cent.

é permesso di scrivere, in di-fesa delle minacciate libertadei Comuni, un articolo, chela "brilhante" penna dei diret-tor ,magnifico" delia Tribunanon si sognerá, mai e poi mai,di scrivere.

Ma lo zoccolate-disertore siguarda bene di prenderselacalda se degli "egregi" signo-ri, per dimostrare che nei co-muni nostri la liberta trionfa,si souo dati un grand'affareper ripetere colPon. Orlando,a Palermo, lo scherzelto piace-vole che alPon. Amendola, inquel di Pistoia, quasi, quasicostó un occhio.p.. delia te-sta.

Risponda e neghi, se puó< ilpresidente dei mutilati di Ro-vereto che le lin prose e so-de. ...

Sono iu grado di iuformarei lettori che la Tribuna dei De-serto ba ricevuto da BuenosAires il segu.entè bigliettino:"Dottorino bellino, direttoredei piu' "brutto" giornale diS. Paolo. Ho letto, sonnec-chiando peró, il suo fiero at-tacco contro la mia modestapersona.

Non si prenda paura avantitempo il "brilhante", nonchésusqet.tibile, mio collega. ..

Se verró costa e se costa,in pubblico parlando, dirõquello che gli occhi miei vide-ro e le orecchie mie udirono,io non faro ne piu' ne menodi quello che fece, iu non lou-tana época, un fascista iliu-stre,

In Rio. iu pubblica confe-renza, il Capitano Corra do Zo-li, oggi eccellentissimo gover-natore delia Somália, dissecorna e peste dei governo ita-liano, che aveva fatto bombar-dare la cittá martire.

Çhe labile memória ebe halei. mio "bel" coso!

Suo admiradorFoiço Testena.

Sali di St. Vincent(VALLE D'AOSTA)

LA KARLSBAD DTTALIAPURGANTE DISINTOSSICANTE EFFICASSIMOENÉRGICO SOLVENTE DELL'AGIDO URIGOINSUPERABILI NELLA CURA E PREVENZIONE DEL-

LE MALATTIE DI STOMACO, INTESTINO,FEQATO, RICAMBIO.

SPECIFICI NELLA CALCOLOSI EPATICA.Indispensabili ai temperaraenti sanguigni, pletorlci, obesi, artritici,gottosi; ai diabetici; a chi soffre di stitichezíau, di emorrolai, direnell.i ; a chi ebbe itterizia, coliche epatiche; a chi fa uso non

misurato di cibi, bevande.Rappresentante escluslco per il BRASILE:

Societá Importatrice "Farmaço Polllii"Rua Marina Crespi N. 48--SAN PAULO

11 grande superintendentedelia propaganda fascista nelmondo intero, polo nord e Zu-luland compresi, si prepara avisitare 1'America dei Nord,per portare a quelle lontanecollettivitá italiane il verbo deinuovo Messia.

II comm. Bastianini é senzadubbio un uomo di coraggioiperché, laggiu', al pátriotticomanganello si puó con tuttaliberta opporre il prosaico ran-dello. ..

Commendatore, occhio aliazucca!

* * *

1 giornali francesi sono aliar-ma ti perché nel sud ovest dei-la Francia gl'immigrati italia-ni, che fra parentesi, semprepiu' aumeutano, si divertonoad investire considerevoli capi-tali nella compra di proprietáimmobiliari, !s.pecl|almente a-gricole.

Ma che naso, ma cbe fiutoha mai la nostra gente! Essase. ne infischia dei trattati diemigrazione, se ne infischiadi tutte le informazioni e re-lazioni ufficiali, sorride mali-idosamente a tutti i missiona-ri, a tutti i vari Mastrobabbeie se ne va, tranquillamente, ládove si possono piantare letende, per vivere in pace, zap-pando la terra e odorando ifiori dei giardino e as,soporan-do i fru'tti delPorto. ..

MARAMEO.

Spettacoli pubbliciS. ANNA — La trasforma-

trice Fátima Miris ba debut-tato con uu vero trionfo. I suoiammiartori, che sono una le-gione, 1'hanno festeggiata,con vero entusiasmo, nella pa-rodia delia "Vedova Allegra",nella "Festa a Tokio" e nel"Palazzo di Cristallo".

11 piu' bello dei lavori diFátima Miris é "Lo speccbioinfranto" che suscita, vivis-sima ilaritá.

Questa será spettacolo conprogramma nuovo. Doniani,due spetta-coli.

Forse che $i',forte che noi

Notizie da Rio ci recano cbemoito probabilmente il Circo.Sarrasani, il piu' kolossa.1 deimondo, non verrá a S. Paulo,dovuto alie difficoltá che laFerrovia Centrale ha accam-pato per il trasporto dei fur-goni e dei bagagli dei Circoche occupano piu' di 200 va-goni.

Ma noi crodiamo che sit.ratti appena di una "você"¦ípoco fa) per aumentare la cu.riositá doi pubblico.

Una forma nuova. cioé, direclame!

CAFFÉ EXPRESS CARLETTIRUA 3 DE DEZEMBRO Num. 8

Áulica Uua Boa Vista

Servizio di lunch e di aperitivi

Vi si beve il piu' delizioso dei caffé exprese

Vi si vende il miglíor caffé in polvere

Page 17: f'/''): ffft e

IL PASQUINO COLONIALE ***—»~»~>~<>—»™~>m™m«>—o0m>m>om«m*«m<*

I REGORDS DELLE 100 ORE!mm~~»~***m~**mÉiÊÉtmsmmÊÊmmmimmÈ^

u_MlÍDa quante ore dorme?Da 100 ore!E che cosa ha fatto?

. — Ho letto un articolo di Brutius nella Tribuna dei De-serto ..., >Mm\**tív s. • fâB.*

Cronaca Citfadina Medicina spicclola

SI é gettata nel Tietê, perdispiaceri amorosi, ia signori-na Adriana. Un barcaiolo l'hasúbito ripescata; Ia signorinanon ha sofferto altro dannoche una solenne infradiciatu-ra.

Sarebbc come dire: Ia mal=le Adriana/

* #Sono stati arresrati al Rom

Retiro i coniugi Cario e AnitaAfer che per ragioni di inte-resse a.vevano internato in unmanicômio Ia figlia Rosa. ri-sultato inveee sanissima dimente.

Sarebbe come dire: L'Afermatta obbligatoria!

* *Sulla piazza delia lie.pubbli-

ca ia Frau Bauer, di naziona-litá tedesca, nel sedorsi soprauna banchina. ch(. aveva alcu-ne stecche spezzate, si é pro-dotta una dolorosa laceraturamuscolare.

Starebbe come dire: Bancarotta, Frau dolente!

Contro 1'insonnia — [/in-sorinia é l'oppost;o delia ma-Iattia dei sonno. ma assaipiu' comune di questa, perchéo,ggi il caro-vita, Ia mancan-za di numerário, e di energiaelettrica, gli orchi, gli auto-mobili, le donne semivestite.e simili jatture, eccitano tal-mente il sistema nervoso egravano tanto pesantementesulla massa cerebrale, che nondi-inno un momento di requieper occuparsi dei sonno. Nonancora é stato isolato il terri-bile micróbio, malgrado tuttigli studi e le esperienze fat-te nel nuovo e nel vecchiocontinente. Contro questo ter-ribile morbo, che, come ilcancro e 1'ambizione, ancoraaspetta Ia sua cura radicale.molti consigli hanno datosommitá mediche. Cosi', percitarne solo qualcuna, il divoBaccelli consiglia di non an-dare a letto, per evitare il pe-ricolo di non poter dormire:

— il Mantegazza raccoman-da di non pensar mai ai de-biti e all'amore; — il Prof.Murri prescrive di... veglia-re, perchó piu' delia metadelia vita si consuma nelsonno.

Anch'io — "minimus interpares" — mi permetto di da-re Ia mia ricetta, frutto dilunga esperienza e di profon-de osservazioni.

— Per dormire tre ore con-tinue d'un sonno plácido eristoratore, basta leggere unquarto di articolo di Puteri.vulgo Brutius.

—i Per dormire una nottataintera, senza il mínimo incu-bo o disturbo. basta leggere.un mezzo articolo dello stessoantore, che ê un sonnifero in-nocuo e potente.

Avvertenza importante —Guardarsi bene di leggere unarticolo di seguito, perché c'éil pericolo di dormire piu' deisette dormienti. ed anche dinon svegliarsi mai piu'.

Dr. MINIMUS.¥timÊH**mntmunnm+ximmt>-m+o*

Dr. ÂNGELO R0M0L0 DE MAS!delle Cliniche dl Pisa

e PadovaMalattie delia pelle, ve-neree e sifilitiche - Ma-iattie delle Signore - Vie

urinarie.Onometto moderno e com-

pleto fia- Cifitoiicopia •—Uretroseopia - ElbitricitAmedica — Dúitermia.

Consultório : Largo Pay«-j vdu*, 48 - 2.» i».adar -'- ^„.

Cid 3988 ¦— Dtvv i0 -12 e dalle 2 • \.

(Dalle 2 alie 3, escluslva-mente per Signore).

II«-».I«---»II«»I)4B»I>.*H»I)«H»<)«B»I)«»<I<->*XI«

Anche questa é dacontar!

Nella cronaca dei Fanfullarli giorni addietrp 6 apparsaquesta notizia:"Le eterne imprudenze coile

armi da fuocoManoel, di anui 0. Ciglio di

Manoel Joaquim, domiciliato

a Villa Guilherme, ieri alieore 17 e 30, nel próprio domi-cilio fu accidentalmente feritoal braccio destro da un eolpodi coltello, asploso involonta.riamente da un inrlividuo cholo esaminava.

Fu medicato daH'As«iste.u.za".

C'é qualcuno dei tanti no-stri lettori che sia capace dispiegarci come avviene 1'esplo-sione di un coltello?

SIGNORE, SIONOR1NEUSATE

UTER0GEN0LE' meraviglioso per I

voatri disturbi.

(Ap. N. N. B. P. n.980 - 11-8-91»)

o*ai»(i*iB»n*-B»{i*-a»ii*i

DR. ALFIO GRASSIVie urinarie — Ostetricia. —Cons.: dalle 8 alie 10 e dalle14 alie 16 — Rua Vergueiro,n. 287. — Chlrurgo dei Poli.clinico ed Ospedali Riun. diRoma. — Chirurgia in gen.Malatie delle signore, deliatiroide (gozzo). — Telefono:Avenida, 145. — CHIRURGIA,PARTI E MALATTIE DELLE

SIGNORE.»<) <OK» <)-*¦»< )-WH) *•¦» (l«M I' ?»*¦

VOLETE IA SALUTE?¦¦¦-*-#.S*Ê»

ll.o Gotnandamento: Noa-Umenticato dl ber« 11China Bisleri!

Q,\^,iymÊ*irm*<nmm*imm»+mnmmo*mintmnmm<,i^t)4mKi*m*n*^nwm,imm.itm*,i^m,immi>i^,ym+,) )«^<i*M»o*a»4>*i

•a es u ©- « 53 B. •a

1 s ¦P «** 4) Q) oí 1 s I1.1'¦-f * ¦ ¦ 1U P t#) g

-a > í3 .2 o _

íí;,.

Page 18: f'/''): ffft e

IL PASQUINO OOLOIflALE

LA MODA FEMMINILB na, indove che le stato inven-tatto il SANSONISMO i 1 cuicnale consiste nel farsi passa-re sul stómego un ottomobbi-lo con ciriqüe audividui in cop-pa. senza tanti eonplimentialzarsi, strigere la mano ai pa-segieri e telogo íichi! Ella mi-ti dirá: c-õsa sonno cuestoSANSONISMO, indove che lapalavra telo dice? Farre ilsa.nso.ne bonanima. sen/a la *rilativa másella dúsino, choviene modernamente sostituvi-ta da nn. . . ÒtòmobbilQ. Io a?-so che le ottovitá . tomerannoin cdnsiderázziom. la nova in-venzionà aplicando il sansoni**smo nele scoíé dele cviaiizo,porehé si pole comincia ve co-¦oil far pássaro in coppa nimenini prima una Càviola vn-sta, poi sela cíi tigibli, noi nn-avino di padévo e via pr.ogre-.ivamcnte fino a tinto che si

viverá a farei pasa.e un cn-migtíone, uu bonde e final-mente un trenó di carga! Ealora lo manitú polerá ficáre^osegatta e pn.ssia.re libera-•nente perle rue che i veicoli?arano loro enve.arno medodandnrro soto ai piedoni. Chopena che no usassem iottomob-bili ni tem pi dei póero Sn nso-ne! Lúi si sarebe fati passa-rre sul stoinego una doziua diFiat tuti i giorni. dopo lalmosso come cura direi dige-stiva o indicatta pería stiti-cheza. Di miniera ohp euan-do ehe lo manitá si sara nco-si' corazatta. alora i póeri pie-doni non ci fará né fred o né•caldo a snnore che a Milanop,- eostito.vito il Clubbe deiCENTO ALT/ORA! Clie sn-rebbono poi cento chilometridi volntta in ottomobhile. manun dieee il reglaraento quan-ti coifndi pole enciarsi soto leroto, a senpliee scon.ip sporti-vo! Ma heiato cueí Trèyisocbe il snvo sriorto nel Triano-ne non il perigo di lesserestrifp.íatò da nn cnaluncueCENTO ALL'OBA e anco a-rlcsso! Porem coanti snetacco-li. nossa sini'*-rn! Lal tro erior-no ncnbó i Idi-ánno dei dicriu-nntorr* di oto íriorni nér man-giáre unano intevo; noi cueloebfi maneia a., creminole tuto

*mpmÊMmm**mmmmm*mmmmimBmmmmmmimmmm,

J

¦(Joiue lu vu_-__i_e ju vaucu-no!

La parolaal proletário

Che rido Sinior Diretorre,La semana passata lé statta

porprio pregna di felomenalivenimenti, che adeso le pro-prio il caso di dirre clie tutii mali non vengono per noce-ra. Cera il carro medico e ilearro farmácia? Sta acabat-to cola sua cura especáale.Cera il carrovitta? Coi novibanchi loterichi sta tuto ran-giatto. Ma cuelo che ficavapreto, lera la tare dei disastriottomobbiilstkhi indove che ilmisero piedone sela vedevabrutta, come cuela vecehiache caminava in coppa alospecchio! Anco porisso pa.reseche si sia providenziato co unsistema molto pratico e sen-plice. Basta legere nela Fan-fula, falando dela luta roman-

B-_H-B-M-B--H-H-^H1

I **S$%I WÊI ^IyaW

f_

RICA Ml FINIfatti a mano

BIANCHERIAsu misura

VESTITI, CAPPELUper bambini e signore

UNGERIE MODERNAR. da Liberdade, __6B

Telef Ctr. 2775

lano per digiunãrc solo dopomorto: ogi mino cho bala cen-to ore in fila. senza farre nepipi' ne coco, per motsrare cheil progreso baila e fa baila-re anco cueli che non cene a-no volia! Progreso? Giá nonsi sabe indove che anderemo acabarre se i letèrati no inte-rano dei novi termini soperla-tivi per spiegare il prodoto deigfegno omano. Porehé abiamosega.ti, perló filme norte e me-.ieano, al SUPER ES.TRAR1.ALA1.TE. e le nove fabri-che che yòliono fare ancorapiu' meiío no ano il termineadnto nerla sfronçlositá de laproduzzione. Finora cinvevn-mo lt> academie di costura diprinia e secòndn classe comele pavfcerc. ma adeso a ció le-to in cnpi.a ,n una taboletn.,duna Qo^-Ayh: ACADEMIADt Aí/li- jÒ-STUBA! Indoveçun.o jHMiser.i ciu* perlo menosi a nun sobrado, invcci lónropio liiifontralio*. lé un AL-TA costura ihpiàntatti in BAS-SO. al re/.e du son. Ma oli choT.ro.-iTSi ca fato LALTA. SCO-LA! Oi modo che il pi torre percl.isiinsuei.si dal inbinnchiuome.f.Orá: TÉLTERO DALTAPITURRA anco se lé insíalat-ta nun porrone! Boi riavoromoLALTA' SCOLTTRA. como di-ceva cuelo che fava una fi-gurneia sul tihnanp duna gre-iria: un mài es tro di canto, put-tn caso. ner no essere confim-dito con Brodo. nvecisare me-toro in Coppa al snvo cartóriodi visita: I-NSTNARE ALTOTANTO E AT/PI STROMEN-TI A BOCOA E FIATO To ns-so ehe cueli cho si sòvicidanofáeiano un sbalio porehé tutii santi íriorni cene sono delenove per starre al.egri. Adesso(-inverno il caso dela soolsionedei siurpailstichi nieriCanhicí-9.11 Talia. indove che si stamobilizando la solitarietá deieolegshi nnzionalli e st.rangeriino maégip ala líbf-rfá di stam-pa t Ciu** lé ln liberta di dirnia le déln geiifn a seppio diptvozináeio rofinnesco che sa-rebe ora din cnbavre colo bailedihigrntoUe. Porçhé yoliámop.n.nerre chi sonno i amirchi echi sonno çnei nl tri. nòr noto-re nrovirlonziare ala nostra di-fesa. iridov-t che Mósófiiini d"'*,ce. dai a.mie>hi mi oeli diocho di ii nemi-eehi olio da per!o! T. chie tn liano resli da unabanda e ialtri da cnolaltr.i.¦•rinnti con cueli che chino pin'sinoatílin peri' znlu' tino nf-fnpistani; che neri' nostori di(íalileo. T/íonardo. Danfo. Co-lo.nbn: Mi^lie^nii^io .. tanti al-tri simili indiani che lomiii"i*o-no il mondo fori che la Fgani-stano.

As-~*o (.l.o sara piif miliorefl.0 li TALIA si meia* ;, TA-LIAKM-: not to na bona volta! Eicliivo feeioáta. come dicevacinda çosignern cunndo cho ilpònpiore ci fava bruoi ire lápanela, cola eni çintlo ,melopro fosso il suo consove

PROLETALIO

Detttr F. A. Dtllap*Ifalattle genlto-nrlnarie — Chlnifgla — Parti — Cons.: Rua Direita». 85, sob. — Dalle 8 alie 5 p.m.-. Telflf. 480B Centr. — Beilden-ia Av. Eangel Peitana. 423 — Dal-

le 8 alie 8 c daUe 18 alia 14 —'VmM 889». Braa

•0«_»^)_»lHB»«_»"-«,-|l«»ll«'»ll«»»«_'(l«_»M

bHf-'-' ' ¦'¦¦-'••'i&BÊÈm

mW$$?$&&& H

8Bf__-__5_ BBT^' - *• /-"¦ j5H___-_MHB^gfiSw)HnW7W^BQPW^. •• . aj^H ?i

¦1

11 Dr. Alceu de Assis, prefet-to municipale di Kio Preto, re-çentemente festeggiato daisuoi ammiiiistrati, fra i quali,

I

; Macchra per fare il

_ Expressoa Cas e Elettrico — Di 15, 25, 40

e 50 lltri dl capacita.

UÍ!

Chiede te cataloghi

ERNESTO COCITO & CIA.Rua do Carmo N.o 11

S. PAULO

»¦>•«-¦?(>«__¦<.« ?"«¦¦MU—»>:<¦-.'¦>i,a_iPa>,.4B,|.

LA MODA

Come si portanó le pélliccie!

Page 19: f'/''): ffft e

4*->-_»«__»_--_-. (•4 IL PASQUINO OOLONIALE

Processo da rifare•Per due giorni, vanamente,

io 1'attesi nella via.Io pensavo cbe alla fine sa-

rebbe uscita, ma tutta la «en-te alla quale parlavo mi ripe-teva la stessa cosa. Kra arri-vata un mese prima. Tutti rac-eontavano cbe era bionda,bianca, pallida: cbe doveva es-ser tanto bella!

B terzo giorno cbe da Pra-to io ero arrivato a Firen'/e,avevo súbito scoperta la «uacasa, come se fossi stato igui-dato da un curioso, stranissi-mo intuito, ma quando l'nve-vo trova ta nei meandri di unquartiere d'oltr'Amo non ave-vo osato di presentarmi, co-si', senza couoscerla. Se l'a-vessi incontrata le ayrei dettoil mio nome. Ma capivo che se,alio s vol to, Ester Bucci mifosse apparsa, sollevandomi ilvelo, cou una di qnelle suemani lievi e sottili per guar-darmi negli oechi, la mia vocêsi sarebbe spenta.

Una grande inqúietudinesMmpadroniva della mia ani-ma. Abbandonata la strada, lacercai nelle piazze nei caffénei ritrovi, nei grandi negoziidelle sarte fiorentine: che foi-lie! Tutti 1'avevano conoseiu-ta, ma nessuno 1'aveva piu'vista.

I.a chiamavauo Ester, sol-tanto, come quando il suo no-me era ripetuto da tutte le-ooeche, perché tutti gli oechidella folia s'eran riempiti dei-la fiamma corrnsea dei suoicapelli ehe dovevano averesuirárco della fronte un pesospvrumano. Sapevano tuttiche da Prato era tornata a Fi-reuzè, perché qualcuno 1'avevuvéduta a Santa Maria Novel-la, una mattina.

IMa dopo, chi mai 1'avevaincontrata?

Pu un venerdi' di maggio.Con le mani colme di vitalbeio giunfii nella strada. Al pri-mo toeco dei campanello laporia si dischiusc. Un indicibi-le sgoniento mi dava alle tem-pie dei tqnfi sordi. Sid vesti-bolo delbi casa arrivai in unattimo trattenendo il fiato. Ioero pazzo. So bene che dissiil suo nome:

— Ester, Ester. . .I fiori mi caddero di mano.

Io sentii il suo passo sui fio-ri.

*¦-*•¦ *

Senza parlare ella mi pre-cedétte un pó. Attraversai u-na saletta <iuasi buia: senzaparlare m'indicó una porta, lapassai, mi trovai iu nna stan-za piceola.

•Sedottc di fronte a me c miguardo trasognata. Nulla erainntato dcl suo magnífico vi-so: i suoi oechi erano raggiaurti, i suoi capelli spleiulcnti. Iasua bocca un tesoro armonio-so. il suo volto pallldo e isbi-guttito. Io non so bene le pa-role cbe mi si nggrumarom.

sulle labbra forza ndo 11 miosilenzio e ln min ammírazione.Ella mi ascoltô iguardandoiniattentamente. Adesso che épassato dei tempo rísento be-ne, per un prodígio, per unamagia, Tincanto delia sua vo-ce inestinguibile dentro dellamia anima:

Perché? Perché?1,'ansletá,. il timore, Vamba-

scia, la perplessitil, e tuttaviail bisogno di trovariui solo conlei aumentavano a dismi&urail mio spavento. Io le strinsiuna delle sue piceole maninelle mie. Le dissi:

Siate buona con me. sia-te clemente e paziente con me.siate pietosa. ecco. siate sol-tanto pietosa. Non vi chledodi amarmi.. .

¦¦— Oh amarvi, io?No, é giusto, nou vi chie-

do di amarmi. Come potresteamarmi se non mi conoscete?Dunque voi non potete amar-mi, adesso, ma poi. ma deidomani, dite la verltá, dei do-mani che ne sapete? Potrestegiurare: Domani ;sar_. impôs-sibile?

Impossibile!Vi ho detto che v'amo.

che v'amo! Guardate! Non so-no un ragazzo. Ho quaranfnn-ni. souo vissuto, ho goduto esoffé.rto; conosco la vita. Qual-cun'altro vi ha detto la stes-sa cosa? Si'? Allora! Ma daquando siete tornata, un al-tro, prima di me, é arrivatoquassu' per dirvi che v'ama?

Che ne sapete voi?Scusatemi, é vero, per-

donntemi, ma non scacciate-mi.

Ella si levo in piedi e siappoggió con la Bchiena con-iro il muro.

Io le dissi:Un altro prima di me

non é salito adesso cbe sietetornata?

Ella ripetè ancora:Che ne sapete voi?

lo gridai:Lo so! E un altro dopo

di me non salirá. . .Allora io mi chiusi la boc-

ca.* * *

Ella era quasi esangue. Miaccorsi tuttavia che cercava didominarsi. Torno a sedere.Senza güardarmi in viso. congli oechi abbassati, mi disse:

ebbi paura. Ebbi pãm deisuoi oechi, della sua você, eb-bi paura di dover tornare nellastrada, per sempre, senza cheella mi avesse cacciato, senzache ella mi avesse reispinto.quasi che avessi ofobedito aduna volontíl straniera di fron-te alla quale la mia s'era ar-resa d'improvviso.

Allora io le dissi:Sentite. io voglio essere

sincero con voi, voglio dirvitutto, spietatamente, voglioche sappiate tutta la verità,dalla mia bocca stessa. Io nonvoglio farvi dei male, signora.ma se un pó di male. soltanto,dovesse venirvi, perdonatemi...Siete voi, signora. che mi eo-stríngete. . .

Ester Bucci era pallidissima.A Prato, un mese fa. . .

Ma perché dovrei dirvi cosi'?Alle Assine di Prato, un mesefa, si é svolto un processo...

Che volete dire?Ecco. Piu' la verità é

semplice, meno la verità of-fende. Alle Assise di Prato éistato discusso il processo con-tro di voi. Eravate aceusatadi aver ucciso, di aver avve-lenato Alcssandro Molesi. vo-stro marito.

I suoi oechi si riempironodi cupi e foschi. bagliori. Bi-spose chiaram ent'*:

Sono stata assolta. Miomarito si é suicidatò. . .

Ascoltatemi! II processoé durato due settimane. Difronte ad un'accusa implaca-bile vi .siete difesa enérgica-mente. Le prove che si ad-densavauo contro di voi era-no minacciose, e tuttavia leprove stesse sembravano nellevostre mani dei giocattoli b-ir-leschi; si sgretolavano! Nel-Taula della corte di Assise lavostra você aveva una oadenzadissolvitrice; 1'incanto che e-ra nei vostri oechi era auchenelle vostre parole...

"Voi sa-pevate che i giudici cbe dove-vano condannarvi o asísolvelrvi, erano degli uomini.mmâmm*wâ*mâ*â*Êm***mé*m*mâ*à*mm\m

Io nem vi eapisco! SOappena il vostro nome. Venitenella casa cbe io abito da unmese per dirmi ehe mi a matesnnza sapere chi io sia. e chevoirf" che io vi clica e che pre-teu dcl o. da me? Che vi ami?Cbe mi lasci amare? Npn tro-vate che tutto ció sia assaigrettésco?

Sollevó gü oechi. Sentivòclie le forze mi venivano me-uo. che le òceulte ignoto euer-gie dello .spirito che avevo in-vocate mi abbandoi.avano. Io

11 sup volto arroasava im-provvisamente nel fntale ri-cordo di quelle tragiche gior-nale.

Io non sapevo piu' quel chemi facessi. Poiché ella era an-cora addossata al muro, lestrinsi le mani, la trassi a me.sentii sul mio viso il suo fiatocaldo. ..

i—•*. Io era uno dei vostri•iiudici. Io ero il capo di essi...

Voi?Io! Or potete aver di-

menticato, non dico il gestodelle mie mani, il calore deimiei capelli, la luce dei mieioechi, tutto potete aver di-menticato, ma di una cosa nonpotete esservi scordata. di unacosa: della mia você! Io vidissi: Due settimane primadelia scoperta luttuosa Ales-sandro Molesi vostro marito a-veva detto a qualcuno che erastan co di vivere e si sarebbetolta la vita?' — Si', é vero é vero. ..

A chi? a chi? — incal-zai io.

E'. vero. é vero. Ma iodissi il nome di una eonoscen-te che poi venne a deporre. ..Perché mi ricordate queste co-se?

Avete ragione. Io erovenuto soltanto per dirvi eivefin da allora vi amavo e eheadesso vi amo, vi amo. ..

Ella mi sospinse verso laporta. Attraversammo le salet-te di primai tromito a gomito.toceanrloei appena. Sulla portale dissi:

Potete giurarlo?.— Non vi amo e non vi n-

mero mai.Io le risposi:

Quella testimone era fal-sn e voi avete ucciso Alessan-dro Molesi.

Avevo nella mia mano. Iasua. ma tremava cosi' che do-vetti laisclarla. Per un attimo,prima di staccarci per sempre,noi avemmo spavento uno dei-1'altra, senzia parlare.

Oiannino Omero Gallo._._>_._._._._>_._._._._.ri ___.___.___.,_____.

BI0T0NIC0FONTOURA

I.BIQTQNICO;¦../fonTcoa*/,

á/V**»* ••i^v sangue v/ Músculos \I •G-.-_-.itCf JJ* 1kjEPJVOSjjU jfli., ,.__SJ/

II BIOTONICO FONTOURA» giudiçato dalla.scicu/.a mediei:

"Con grande soddinjusionv attento ehe davari anni consiglio c itrcHcrivo il "BIOTONI-CO FONTOUJÀ", ottenendo i migliori rlaaUtati."

Pro/. Dott. CARLO BRÜNETTI.

IL PIÚ COMPLETOFORTI Fl CANTE

Page 20: f'/''): ffft e

o-o»,* |L PASQUINO COLONIALE

PI fl P TAPIPPO — Hai visto 1'elmo?PUPPO — Si, 1'imperatore.

E' próprio quello che vennequi, diversi anni fa, a far lapropaganda per quella sotto-scrízione pro tubercolosl diguerra, senza che si sia maisaputo piu' niente. Ed é an-che quello che discusse in uncelebre opuscolo le meravigliedelia coltivazione dei granonel Paraná. Non ve lo ricorda-te piu'? Eppure andava strom-bazzando che aveva concêpitoun grandioso progetto di colo-uizzazione il cui brevetto é ri-masto alia Compa guia Mar-condes, con grande soddisfa-zione pecuniária.

Chissá che non riesca aprendere i cinque milioni chesi riproinetteva da quei lavo-ro. Noi non crediamo che veu-ga a prendere la direzione deiFanfulla, come si dice in giro.

PEPPE — L'origiye dellosfratto? Pare che si debba ri-cercare in un meschino pette-golezzo a base di farina dilino.

PIPPA — Circa le causeehe hanno motivato la nomi-na dei nuovo ambasciatore,non si sa nulla di positivo. Sidice che visto che Maomettonon andava alia montagna, sipenso bene di mandare Monta-gna da Maometto. Quindi éprobabile che adesso la que-stione emigratoria venga fi-nalmente risolta.

PEPPA — Notizie di buonafonte ci assicurano ehe il Con-solato rimarrá nella nuova se-de per lo meno tre mesi. IItempo, cioé, necessário perchévenga condotto a termine ilgrattanuvole che é stato idea-to per offrire al nostro gover-no.

PAPPA — La sottoscrizio-ne delPI.C.L.E. sara la prova dei fuoco delia nostra co-lonia. Noi siamo piu' che sicu-ri che la nostra Colônia saprácoprirsi di gloria e che 1'esem-pio dei piu' ricco fazendeiroitaliano, che ha giá sottoscrit*to mille contos, sara seguito.

Ma se questa sara la provadei fuoco, la sottoscrizione pergli areoplani che devono fareía traversata deH'Atlan'Aco sa-rá la prova delia pazienza enoi crediamo che questa vol-ta la Colônia la perderá sulserio. Ma ricordate quello chehanno fatto 1 portoghesi quan-do hanno realizzato ia loro vit-toriosa traversata? Non hannoincomodato nessuno, né primané poi!

TENENTE — Quella ceie-bratasi giorni sono al Consola

>>ri++ij*rt/<+*ijvv*roM'++++*vmom,

Sclroppo PaglianoII piú efflcaco dd porgantl

WfVIAMWIWimiVWM

to, fu una festa intima; quin-di non avete diritto di offen-dervi se non siete stato inVi-tato.

POPPA — Cé stato unequivoco. La "saudade" nonera stata manifestata dal ge-nerale; ma dairattendente cheha lasciato a Rio una bellamorettina con la quale passa-va le ore delia libera uscita.

CAVO — Almeno cosi' c'é1'hanno raccontata quelli delloetesso giornale. Quando il Mu-nifico vide ohe gli altri gior-nali avevano il telegrammaanininziante la morte dell?"as-so" deli'Alfa Romeo e il suonon Vaveva, ando su tutte lefurie. Chi dovette sorbirsi ilpiu' grosso cicchetto é statoGeota che questa volta nonaveva próprio nessuna colpa.Adesso che il Fanfulla uon hapiu' 1'United. sta perdendo lasupremazia. .. telegrafica. Perriempire il vúoto, si é rivoltoa Pisani di Buenos Aires ilquale non ha preso nessuncompromesso, ma si é limitatoa pro mettere che telegraferAuna volta alia settimana.

ALLEGRETTO — Anchequesta settimana Brutius ê an-dato a visitare gli uffici deiPiccolo e quando ha visto lasmagliante ricchezza dei tap-peti pérsia ni che li adorna no,si mise a succhiare il dito poi-lice: poi, allontanandosi, dis-se: che errore, aver credutotroppo alia potenza dei fasci-sti di S. Paulo!

ANDANTE—Potete sfcar si-curi; quella notizia c'é statadata da ottimi informatori.

Del resto vi possiamo assi-curare che abbiamo visto lafotografia dei nostro omettoin elegante divisa di eádèttoaustríaco.

G. RINTJLDELLO — E'cambiáta la mentalitâ dei di-rettori dei fascio. Un tempo1'hanno espulso per indegnitá:adesso stanno per dargli lafessera ad honorem.

Contenti loro. contenti tut-ti!

STECCA - Si ha un beidire che l'arte,-.non ha pátria :ma quei signori delia "Folhnda Manhã" non al pensanocos!'.

Avete visto quello che h:in*no scritto a propósito dei con-correnti per il monumento aBarretos? Annullato il primo,bisogna adesso fare un secou-do con corso, ma riservato e-sclusivãmente agli artisti deipaose. E' x\n concetto modesti-sto '.--he non conre di eccessi-ve foglie di állofo coloro chellhanno emesso. Di questopasso vedrete che un bei gior-no doni-inderanno ehe si de-molisoano tutti 1 monumentidie sono stati erettl daglistranieri.

FERMFZZA — Non ve l'à-vevnmo detto? Annena Rotel-Uni telesrafó ehe 1'ultlma sné-rnnza dl ricevere la conffesslo-no dei servlzio telegraflco era-tutlto da Roma, era' andntaperduta. la política dei "tren-

tatreene assertore" si é can-giata. Da filofascista é diven-tato arrabbiatissimo antifa*scista. Non vi dovete meravi-gliare: quei giornale é sem-pre stato ammirato per lafermezza delle sue convinzio-ni!

POÇO REVERENDO — Celo insegnaste voi, caro pretl*no, che si dice il peccato;ma non il peccatore. Ancheperché non vogliamo la mortedi nessuno e che tutfal piu'il peccatore si converta e vivain altro modo.

Da quanto ci dice. seinbratemolto curioso. Ma non a'.-vreste mica anche voi Ia codadi paglia?

Di vedove ricche ve ne so-no molte in quei rione; népossiamo. né vogliamo preci-sare. Se avete il documentoiu mano. stringetelo forte.

Quanto poi al complice "occasiònale" o non, che tieneambo le chia vi dei cuor cliFederico, se no vedranno pre-sto delle bellissime!

DO RE MI — L'annunzioufficiale dei viaggio di Ba-stianini nell'Amerlca dei Sudha messo una tremenda tre-marella in corpo ai fascistilocali.

TI motivo? L'affare dei bu-sti e la "cavação" dei ein-quanta contos dei giornale chelangue penosamente.

¦PIRIPICCHIO — Anche ilsecondo tentativo contro laDante ô destinato ad avereun esito negativo. A quei ra-gazizotti non ne va bene nem-meno una!

AMORFO — La cosa piu'amena quando Trevisi fini' diballare, fu il discorso di unredattore dei Fanfulla che in-neggió airitalianitá dei piedidei ballerino. Ma guardatc unpó dove si va a mettere il na-/.ionalismo! Entusiasmato dal-la sua você, 1'oratore annun-zió che voleva farsi promoto-re di un dono all'eroe dellecento ore e incominció a fareil giro col piattino! Ma pareche il risultato non sia statotroppo lusinghiero.

DALILA — Una volta sicredeva che vi fosse soltanto11 Piccolo che predicasse levirtu' e i grossi vantaggi dei-1'affare dei Cambuhy; adesso.invece, abbiamo visto che cen'é un altro a S. Paulo ed é1'ispettore deH'emigrazione ece n'ê pur uno a Rio che éil giornalista Greco. Tre: pu-dre, figliolo e spirito santo!Solo loro hauno visto giustoed hanno giudicato bene. Tut-ti gli altri, compresí i capita-listi dl qui, non hanno com-preso che c'era una pioggiadi danari e che si davano lesterllne per niente.

Abbiamo voluto sentire ilparere di un fazendeiro il qua-le d ha detto:

i— L'affare é andato beneperché cl fu un rialzo fanta-stlco nel prezzo dél caffé. Se

non c'era il rialzo, era un af-fare magrucplo assai. Ma cre-dete próprio che chi volevavendere non sapeva che cosavendeva?

PETIT-POIS — Quello cheé successo ieri, nella redazionedei Fanfulla, quando 11 Mu-nifico si accorse che i suoiredattori gli avevano giocatoun tiro birbone, facendo pas-sare per un telegramma diSprovieri un taglio di giorna.le d'Italia, é una cosa che hadei drammatico.

II fiero giornalista, dopoaver esaurito il suo ricco vo-cabolario di leggiadre inso-Ienze contro tutto e tutti, do-po aver rainacciato che avreb-be messo tutti redattori sullastrico, fu preso da una cri-si di nervi. Voleva piechiareGeota, che scappó come unalepre. Accorsero vári medieied anche Quartirola che é ileonfortatore spirituale deiMünifico.

¦Stava per rimettersi, quan-do ebbe un'altra criai piu"violenta delia prima.

Smaniando, grldava:— Ah! quei mio concorreu*

te! Sembra che lo faccianoapposta per favorirlo...

Addio primato! E quei pove-ro Rotellini che dovrá limita,re i suoi fiaschi.. .

E poiché non accèiimiva acalmarsi, gli mísero la cam.i-cia di forzá e lo porta rom.alia Santa Casa.

CURIOSO — Non f*;i trattadi Donna Rumma, la celebrecanzonettista che venfanni fatrionfava a Roma. Trattasi in-vece dell'avv. Donnarumma,amico intimo di Amendola,che si trovava presente alí'ag-gressione.

E' un lapsus dei "Piccolo".

ISRAEL MILANI — Favo-risca passare iu redazione dal-le 5 alie sei pomeridiane dilunedi' prossimo.

DOPPIO FILO — Ma ci cre-dote próprio che i servizi te-(egrafici dei Fanfulla costino15 contos al mese? Se dob-biamo giudicare dal telegram-ma pub blica to giovedi' scorsn— notate: comunicato tele-grafico di Sprovieri — e cheé costato... un bei colpo diforbice dei giornale "11 Mo-mento" di Torino, arrivatocon 1'ultima posta, dobbiamoritenere che non é in perieoloné la rendita che Rotellini sibeve a Roma, né quella cheil Münifico impiega in case!

Ma sapete che siete curió-so? E próprio da me volete sa-perc il numero di quei tele-gramma fanfulliano?

L'unica cosa che possiamodirvi é che-hanno comperatoun'altra dozzlna di forbici.

MALATTIE INFANTILIDr. JOSÉ' GUGLIELMO

Clinica medico-chlrorglcaCon*.: Rua Major Diogo, 12.Dali* 3 alta I. Tei. Oeit. 72«.

Page 21: f'/''): ffft e

dBfr-**^^**fc***^^*-*4H-}*0-4fl^*S'*4Í^*S,*V^'+,JI__M'''4_H^+4H^'+**H

~^m m^g^amuttÊM \til\<ltl\'i Vkm^M^lllm^l^m^lfiXfÊÊfílÊm^ÊÊ iHÍlfrlnh

_____¦/ P^-^^^l \^B¦HI ^H ^H fc «-TI ' 1 ^^H ÍAmm^L \^m*

HsQnll AS^j, yj ÀmgM ^^E_^^£^^rT7!^Zl ¦**-"-¦ 1 ^^fj*5- ft S "í tmmm

^B9k\ ' ^1 ^V'^l ^E^__Ü_=&_^___________ XZ7 _flV ^B m i^j"- w ^f ^^"^^t. mmmm

v__L\ ¦ ^_wai /_____¦

IL PA8QUIN0 MtOMlAME

? 0*__*-.0«*->l)«*»<'«

ILITTRIKT1UASA VERONESI, di

TREVISAN TASSO & CIA.Ingegneri elettricisti

Avenida Rangel Pestana, 284Largo da Concórdia

Telephone Braz 465Stock di motori, materiale

elettrico, istallazioni di luee eforza. Riparazíoni di motori.

igisasaszsESHSisasasHSHSESHs^iPatttfkto itttatiaRUA VERGUEIRO, 229

Tel. Av. 2092Specialitá in tortellini,ravioli, pasta all*uovc,glutlaate e dl semmola.

ICímiMÍa Vir^ittaüii[Sl assumono ordini dal-l'lnterno, eseguendo íerlmesee per "encom-menda", e asslcurandosempre ottima e frescalavorasione. :: :: '.'

Dottor Giuseppe ToslDelle R CHnicbe ed Ospedall dlNapoli. Abilitato per titoli e peresaml in Rio de Janeiro e Bahia

Medicina e ehirurgia generaleConsultório: Lad. Sta. Ephige-

nia 17-A — Telef. Cidade, 4055Dalle 8 alie 11 e dalle 3 aUe 5.

Dott. Prof. G. BrunettiDirettore dell'Ospedale di Ca-

rita dei BrazLARGO 7 DE SETEMBRO, 2

Telefono, Central 4226

Dott. Antonio RondinoMedico operatore — Chirurgo delia"Beneficência Portugueza". Iaurea-to per 1'Accadameia di Medicina diParigi — Consultório: dalle 2 1|2alie 4 — Rua Libero Badaró n. 4

Tel. Centr. 5-0-3-6 — Residen-aa': Rua Frei Caneca, 155 — Tele-

tono Cidade. 621S.

Dr. B. RubboMedico chirurgo e ostetrico, abili-tato dalla Facoltá di Bahia, ex-chirurgo degli Ospedali di Napoli.

Chirurgo delPOspedale Umberto1 — Avenida Rangel Pestana, 162Sob. _ Tei.: 1675, Braz — Dalle

7 alie 9 e dalle 1 alie 3.

Reslauranl do Correiodei Fratelli Bongiovanni

: Cttdna dl prim'ordine :Vlnl delle mlgliori marche

Snccttreale dl Santos:RESTAURANT CHALBTAvenida S. Joio, N. 119

Tei.: Cidade, 19-07

VENDONSIricette per vini nazionall c stP*-nieri, con fermentazioni e rapidi,di uva nazionale, che pomouo ga-reggiare con vini itranieri, utilis-uando le vinacce per vino fino dapasto, cou canna o frutta e perguarirne i difetti. — Birra fina.Liquori, Bibite senifl álcool, Ace-to senza ácido acetico, Cltrato dlmagneaia, Saponl, Vini bianehi •altre bibite igieniche. — Catalogográtis. — OLINTO BABBIBR1 —Kua do Paralto, 25 — 8. Ptolo

T«l«foiio 118 A**»ntd*

Vermouth Bianco

LSH5BSHSE5aSii£fi25HS^^

KEHZSZb-

É IL- MIOLIORE J

SANTOSHOTEL BELVEDERE

Machados"BU6RE !!

I migliori calzati, di acciaiopuro. Fabbricazdone delia Cia.Meclianica e Importadora deS. Paulo.

__._^ ___._-_»_>_«<

Forme per calzature

L—.i^n_àE per far "polainaa" come pu-re formini per allargar acarpesi incontrano sempre prontiper compere piccole. Si accet-tano purê ordinazioni pergrosse partite, cbe vengono,eseguite con la massima eolle-citudine. Si accettano ordina-zioni di forme sopra mlsuraper piedi perfetti e difettoal.Per ogni cosa dirigerai In ruaFlorencio de Abreu, 13, preasoil garage São Bento.

miTUI ^^T____Pviii/r '^VJ*^ .^jnMIUKs^^

t**J3

si Haiwuisci.QUAU1NQUI UAVWtOl« F1àX*o BATTUTO

Applicázioni in lampadari dl qaalun-que atile. — Speclalitâ in lâmpada arl*

ginali per tavola, aolfitto, portdnl, «ce. ::ALFREDO ft IIARIUA

Si accettano rlchtatto dallIaterMRUA BARRA FUNDA, ia* — Tel.: Central 18M

S. PAULO

/

Page 22: f'/''): ffft e

IL PASQUINO COLONIALE

"FARELLO PURO DI TRIGO"IL "FARELLO DE TRIGO" quando é puro, ó unottiino alimento nutritivo, riufresoante ed anche pmECONÔMICO — II suo prezzo é PIU'. BASSO di qua-lunque altro alimento. Date ai vostro bestiame uni-camente FARELLA PURO se voiete conservar-lo sanotihiedete a: SOCIEDADE ANONYMA

MOINHO SANTISTA<$1 ,a — RUA S. BENTO, 61-A — S. PAULO

IL RITROVO DEGLI IT ALIAM IN SANTOSIL GRANDE HOTEL

WASHINGTON— di —

Q1USEPPE LAURITl

Tutto il "coufort" mo-demo. Servizio üi "Re-stauraat" dl prim:ord.Uue. Praça da Republica.u;* 08.

Telef. 41?

Dlrimpecto sila Dógauaí

CX)©00<X>OOOOQOOOOOOOOOOO^^M1

'A^l._______mni______F_LI____ElLir a ^^2 __3___________^___!

Ao Gato Preto Gigi. dove hai passa to

la domeniea, con la famiglia?

— Al RECREIO "GATO

PRETO" dove abbiamo man-giato polli, rane, eaccia e ea-marão a Bahiana cucinate ot-timàmente ed a prézzi modi-eissimi. — Rua Voluntáriosda Pátria, 421-A — TelefonoSanfAnna, 5-7 — S. PAULO.

tmmmmmtmimtniim^^uf' rWwwiM-iit.i«Kw|

OCOLATE ELEITE.0MAIS DELICIOSO:, ii _ -¦—"->:—

I nimmimi-.mi-rt-^yy^^^^

FABBR1CA

Sul AmericanaDI MANICHINI

— di —ANTÔNIO CUIDA

_r.TTT r k _____________ __V^_I __¦ _¦ _B H ____i '_____________________

il ;iila a í lll

Premia ta aH'Esy.di Toriuo dei

1911

Stabiíi mento:Rua Lavapés, 98Tei. Centr. 1252Cas. postale 2052La ven dita é íattanella stessa Ia b •bri ca. - Guardar. ídalle imitazioni.

TRIANONRÍÉTÃÜRANTTeá^Eoom Gafe

Modei-nÜá *• LussoCONFORTO

AVENIDA PAULISTA

A r,pftf.nF.MARCAHF FAMA MUNDIAL

CASA DI MOBILI GOLDSTEIN

i, .

\

(La MAGGIORE IN SAN PAOLO)RUA JOSÉ' PAULINO, 84 ~ Telefono: Cidade 153b

Grande assortimento di mobili di tutti gli stili e qualità— Letti di feso semplici e smalUti — "Colchoaria", tappesse-ria, stovlglie, utensili per cucina ed altri artieoli concernenti a

questo ramo. Ho l'automobile a disposizione degli interessati«seuza cOmpromésso di compera. — Prezai modici.

NUMEROSI E IMPORTANTIATTESTATI MEOU»Raccomandiamo ai consumo pubblico la

MANTEIGA DE COCO "BRAZIL"11 dott. F. Maugier da Cunha, concettuato clinico delia ca-

pilaie. cosi' si esprime sopra quei magnífico prodotto:"Attesto che la manteiga de coco "BRASIL" non

é nociva alia salute ed ha un sapore gradevole."Dr. MAUGIER DA CUNHA.

IN VENÜITA IN TUTTI GLI EMPORI DELLA CITTA*

GIORGI, PICOSSE & C. - S. Paulo

FERRO LAMINADO EMBARRAS

Acciaio Siemens-Martins, ümigliòre dei mercato. Fnbbrircazione delia Cia. Mechanicae Importadora de S. Paulo.

PIUNOFORTI NUOVIa 3-ooo$ooo

Por questoprezzo ridot-

t to si trovanosòlamente a

R. Tupy, 69.TEU: CID., a*i6_t

,|D_j_a]

|ll0Dq|

CALZOLAI

DEPOSITO DI.Material, per .__trir.'.i_i_le condotti — TravI dl íer-ro per cimento armato —Tubi di lerra, di l.a e 2.aqualitá, per fiognature edacqua plovana. — — —

Prezzi di Fabbricu— Cousegna sul lavorl —

J. OENAMOTrav. do Quartel, Ns 1 —(Praça da Sé) — S. Paulo

'*

Prima di fare acqulsto. diforme per _ca.pe, vieitHte- luiabbrica

E. ORIMALDI E IRMÃORua .Washington Lui_, 17.ove troverete un vasto stoc-kcli modelli moderni per qual-siasi ordinazione di FORME.

irflrtoillittlll.^^.: Qu Mosaicos Nacionaes \ /

SALVADOR VITALEDESENHOS MODERNOS — ESPECIALIDADE' EM

LADR1LHOS TYPO CERÂMICA

Officina de ornato — Cal, cimento, azalejo e marielha

RUA CONSELHEIRO RAMALHO, 238-A

Telephone: Avenida, 794 — S. PAULO!A .

CONFETTERIA FASOUR. Direita, 15 - Tei. Cent. 279

II rltrovo "chie" delle riu-nioni famigliari. Servindo se-curati-simo di The, Latte eChocolato, biscotti, dolci finis- „?.„?#.slmi ecc Importazione dlretta di atoffe

Orchestra glornalmente dal- mglesi. Sempre novitâ. Lavo-le 14.30 alie 18 e dalle 20 alie ™ sollecito e perfetto. R. J_lb.28 30 Badaró, 35 . Sobreloja - Saia,

Salone completamente e ric 1 ~ TeL: Cidade SOOVcamente rlmodernato. S. Paulo

ALFAIATARIAdi Antônio Mosca

"'íl.

Page 23: f'/''): ffft e

IL PASQUINO COLONIALE

Dr. DI GIROLAMODENTISTA

Consult.: rua S&o Bento, 36, l.o piano — PhoneCentral, 3 4-9-6

Residenza: rua Anna Cintra, 21.

, p. .«..«..•..«..«..t"i..*-.*<-«..*..t.-•.••¦.

Sdoganamenti in Santos e Rio de «JaneiroSERViStO RÁPIDO ED AOGURATO

CARRARESI & Co.CASA FONDATA NEL 1903

AGENTI DI COMPAGNIE DI NAVIGAZIONEH D'ASSICURAZIONI, COMMISSARI DI AVARIA.

TELEFONO DIRETTO TRA LE SEDI DISAO PAULO E SANTOS

S. PAULO — Rua 15 de Novembro, 26 — Telefono:Central 305 — C. Postaie. 1843.

SANTOS — Praça da Republica, 23 — Telef. Cent.2342 — Int. L. B. 19 — C. Postal, a.

RIO DE JANEIRO — Rua São José N. 12 — Tele-fono: Central, 1838 — C. Postaie, N. 1297.

Indirízzo tetegrafico per le tre sedi: "CARRARESI"

CODICI: Lieber'» A B C j.í e 6.e Ed. 5 lettere —Bentley-s — dalleal — Ribeiro.

tiJ»n» T«--»--«--«"^—-¦¦— ' * t « «ii«i«.^*^.«»..«~«W..»««.^l..«..»..»..»W|..«..«.^|.M*»«»—•-^"*"»».*«.

CASA DAS MIUDEZASLa maggiore c piú bene nssortita casa dei genere a S. Paolo

Completo assortimento di corde, spago, filo crudo per reti,filiper calzolai, colono, ecc Ami di qualunque formato e ar-tjeoli per pesca. Ha sempre in deposito grande varietá di reti.Articoli per fnmatori importati direttamente. Pippe, bbchinidi tutti i prezzi. Cartoleria e articoli per Cancelleria.

RUA FLORENCIO DIS ABREU, 135 a 131Telefono: Central 2832 S. PAOLO

FARINA Dl QRANOORIENTAL - CAMPINEIRA

' 000 —LETIZIAAbb-amo per pronta consegna da Santos e da

San Paolo farine superiori Indicatisr-nraa per fabbri-che di maecheroni.

Disponiamo purê di RISO ITALIANO dei miglio-re. - AGLIO URUGUAYO e ESTRATTO MARCAELEFANTE.

_ PREZZI VANTAGUIOSI

ARGANTE FANUCCHI & Cia.RUA PAULA SOUZA, 82 SAN PAOLO

11111111ii1

l

ii

tvwvvmwwvmivwtmfmiwiwwmtmmmivwmmtwwmiwwmtmtwwmtmmii

*^H sM

U> /l iDà'1 WmWm7/àT A.

^JlM**¥ f # 41 m\A

WsklmlkI *W3sSl«**^BBB^^3r^iilR^Pb -^-ws^j* ¦'<^tWkWK^ T<"-**£**mW

A5 CRIAHÇA5DE PEITO

Cujas ates ou amas st touificam tm o

V1HH0 B10GEH1C0oe GIFFOH1

JUfMEmMuPiSOef/CÂJi BiUÁXwmsTXSi mmQLVtBAs.

A ^tnM nus 8te Phaamacias i D«o6 áriasnDtPOèiTO:

t* DROGARIA FRA*TK35C0 «f FOHIS C*RUA t?Dt MAÔCa \1-*0QL JAfítm

iAjK».sfmim%**mm\>»*.-'*»- .'**»*****'****)_mmmmmWmmmmmmmfmmiS

f**Vv

MOTORE

Cittadini & Cia.S. PAULO

^BBBBsl bbbbFÜ bTSbbTJ *-^BsflKIjflE3HHBESBlBBBBBSBBHHK3 EbTíbbTAbbbbbTATJsbbbWbbbTJbWbÍsbCT . ITVVbssWHHbsMÍ

I 1TTKRI OONOSCJITOl*! I>1

ü w Sm WÊ. ÜlPROCLAMANO*

ché le migliori birre sono quelle della"ANTARCTICA99

Page 24: f'/''): ffft e

IL PASQUINO OOLONIAÍ.E fTTT

Iff

— CASA FONDATA NEL 1889-

T1 1RUI GENERAL CARNEIRO N. 89

SÃO PAULO

P H-^Jav

Colossale assortimento di so-

prabiti per uomini, giovanetti e-bambini-

i m%m i

I NOSTRI SOPRABITI SONO ACCURATAMEN»

TE CONFEZIONATI. I MODELLI SONO ELE-

OANTI PERCHÉ' TAOLIATI DA ABILI SARTI

E SU OLI ULTIMIPIGURINI. LE STOPPE E IFODERAMIIMPIEOATI NEI MEDES^MI SONO

ADDIRITTURA INSUPERABIU» mmm *

Visitateci senza impegno di compera

:•;.":> •«»¦¦"• ¦'¦'': -i . •*> ¦•'.•>':¦" V: •"?>>;•?'. ¦.;'•.'•:•¦-.•'.' -*'.5lí=.,.l* .>:J>L .» .-m^.'

,. <•. I I.... ,*Y..-~X4t~.L.ii^V...

TALCO BOR ATOí

ZEMUROÉ 016 CHE VI HA Dl PID PERFETTO

IN MATÉRIA Dl PRODOTTI Dl IQIENE EDl BELLEZZA

Esclusivitá per la vendita nelle piazze diS. Paulo e Santos:

Cesare MemoloRUA BELÉM N. 59 Tel. BRAZ, 1878

Parne richiesta io tutte le

FARMACIE E DROGHERIE