9
Non Bisogna Dimenticare Quello Che è Stato.

Il 30 Gennaio 1933 un politico di origine austriaca, Adolf Hitler, viene nominato cancelliere della Germania. Si concretizza così la presa al potere

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il 30 Gennaio 1933 un politico di origine austriaca, Adolf Hitler, viene nominato cancelliere della Germania. Si concretizza così la presa al potere

Non Bisogna Dimenticare Quello Che è Stato.

Page 2: Il 30 Gennaio 1933 un politico di origine austriaca, Adolf Hitler, viene nominato cancelliere della Germania. Si concretizza così la presa al potere

L’ inizio.

Il 30 Gennaio 1933 un politico di origine austriaca, Adolf Hitler, viene nominato cancelliere della Germania. Si concretizza così la presa al potere del partito nazionalsocialista.

Page 3: Il 30 Gennaio 1933 un politico di origine austriaca, Adolf Hitler, viene nominato cancelliere della Germania. Si concretizza così la presa al potere

L’incredulità della gente che non sapeva cosa sarebbe venuto dopo …

All’ inizio agli ebrei erano imposte restrizioni sociali : come per esempio indossare una stella di David per farsi riconoscere, oppure di non poter vivere nei quartieri dove vivevano anche ariani (considerati una razza pura, superiore a quella ebrea), ma essi dovevano trasferirsi nei ghetti.

Page 4: Il 30 Gennaio 1933 un politico di origine austriaca, Adolf Hitler, viene nominato cancelliere della Germania. Si concretizza così la presa al potere

Cominciano le deportazioni Le deportazioni consistevano nel confiscare

tutti i beni alle famiglie ebree, esse avvenivano attraverso camion per le merci oppure treni per chi abitava più lontano.

Page 5: Il 30 Gennaio 1933 un politico di origine austriaca, Adolf Hitler, viene nominato cancelliere della Germania. Si concretizza così la presa al potere

I campi di concentramento

Gli ebrei deportati (le deportazioni non colpivano solo gli ebrei ma anche zingari, omosessuali, testimoni di Geova e ogni sorta di nemico politico) venivano condotti nei cosiddetti campi di lavoro, o campi di concentramento, dove venivano spogliati di tutto anche della propria dignità. Tutto questo avveniva nel 1939. I campi di concentramento più importanti si concentravano nell’ asse Auschwitz- Bikernau- Monowitz.

Page 6: Il 30 Gennaio 1933 un politico di origine austriaca, Adolf Hitler, viene nominato cancelliere della Germania. Si concretizza così la presa al potere

Statistiche della shoah

Nel 1931 la comunità ebrea in Europa era pari a nove milioni di ebrei. Nel 1945 la comunità ebrea in Europa ammontava a due milioni di ebrei.

Page 7: Il 30 Gennaio 1933 un politico di origine austriaca, Adolf Hitler, viene nominato cancelliere della Germania. Si concretizza così la presa al potere

I kindertransport

I kindertransport erano treni che,con l’ autorizzazione degli ufficiali tedeschi, permettevano ai bambini ebrei con una sola valigia e sotto i dodici anni rimasti senza familiari, di andare in Inghilterra.

Page 8: Il 30 Gennaio 1933 un politico di origine austriaca, Adolf Hitler, viene nominato cancelliere della Germania. Si concretizza così la presa al potere

La shoah in Italia

In Italia la shoah deportò menti come quella Primo Levi. Ma ci furono anche persone come Giorgio Perlasca che non vollero stare in silenzio e salvarono moltissimi ebrei.

Page 9: Il 30 Gennaio 1933 un politico di origine austriaca, Adolf Hitler, viene nominato cancelliere della Germania. Si concretizza così la presa al potere

La giornata della memoria

Il 27 Gennaio 1945 furono abbattute le porte di Auschwitz e da allora ogni anno in questa data si ricorda quello che è stato.