7
Il processo del lavoro: Il processo del lavoro: il giudizio di primo grado il giudizio di primo grado (legge 533/1973) (legge 533/1973) artt. 409-432 c.p.c. artt. 409-432 c.p.c.

-processo speciale a cognizione piena -accelerazione delliter cognitivo: oralità immediatezza concentrazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: -processo speciale a cognizione piena -accelerazione delliter cognitivo: oralità immediatezza concentrazione

Il processo del lavoro: Il processo del lavoro: il giudizio di primo gradoil giudizio di primo grado

(legge 533/1973)(legge 533/1973)

artt. 409-432 c.p.c.artt. 409-432 c.p.c.

Page 2: -processo speciale a cognizione piena -accelerazione delliter cognitivo: oralità immediatezza concentrazione

-processo speciale a cognizione piena

-accelerazione dell’iter cognitivo:oralitàimmediatezza

concentrazione

Page 3: -processo speciale a cognizione piena -accelerazione delliter cognitivo: oralità immediatezza concentrazione

L’AMBITO DI APPLICAZIONE:

Le controversie ex art. 409 c.p.c. Le cause in materia di assistenza e previdenza obbligatorie Le controversie in materia di locazione, comodato e affitto Le cause relative al risarcimento dei danni per morte o

lesioni, conseguenti ad incidenti stradali (l. 102/2006)

Page 4: -processo speciale a cognizione piena -accelerazione delliter cognitivo: oralità immediatezza concentrazione

QUALI DIFFERENZE RISPETTO AL PROCESSO ORDINARIO?

• Tentativo obbligatorio di conciliazione (410-

412bis):• commissione di conciliazione• conseguenze sul processo• termine per l’espletamento

Page 5: -processo speciale a cognizione piena -accelerazione delliter cognitivo: oralità immediatezza concentrazione

• La competenza:- tribunale in funzione di giudice del lavoro- inderogabilità della competenza per

territorio

• L’introduzione della causa:- ricorso e non atto di citazione

- fissazione dell’udienza da parte del giudice

Le preclusioni:scattano con gli atti introduttivi

HYPOTHÈSE

Page 6: -processo speciale a cognizione piena -accelerazione delliter cognitivo: oralità immediatezza concentrazione

Le prove:

• il giudice può d’ufficio assumere tutte le prove

• i mezzi di prova propri del rito del lavoro

Page 7: -processo speciale a cognizione piena -accelerazione delliter cognitivo: oralità immediatezza concentrazione

• L’udienza di discussione:•interrogatorio libero e tentativo di conciliazione•assunzione delle prove•note difensive

• Le ordinanze anticipatorie di condanna•di pagamento somme non contestate•provvisionale

• I mutamenti di rito:•dal rito ordinario al rito speciale•dal rito speciale al rito ordinario

• La decisione della causa•la lettura del dispositivo in udienza

• L’esecutorietà della sentenza•l’esecuzione a favore del lavoratore sulla base del solo dispositivo

HYPOTHÈSE