27
La struttura dell’atomo • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)

• raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

La struttura dell’atomo

• raggi catodici (elettroni)

• raggi canale (ioni positivi)

Page 2: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

Modello di Thomson

e-

e-e-

e-

e-

e-

e-

e-

e-

e-

Atomo come una piccola sfera omogenea carica di elettricità positiva, nella quale sono dispersi gli elettroni, in numero tale da rendere l’insieme elettricamente neutro

Page 3: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

Modello di Rutherford

La materia nell’interno dell’atomo non è distribuita in modo uniforme, ma è localizzata nella quasi totalità in una piccola zona chiamata nucleo

sorgente di particelle a

schermo fluorescente

lamina metallica (Au)

lastre di Pbblocco di Pb

Page 4: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

Nucleo centrale (nucleo atomico)Elettroni (su orbite ellittiche)

nucleo

elettroneDifetto:

Page 5: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

Modello di Bohr (teoria quantistica)

L’energia assunta dagli elettroni nel loro moto intorno al nucleo e dunque la distanza degli elettroni dal nucleo stesso non possono assumere valori qualsiasi, ma solamente valori ben definiti; in particolari condizioni l’elettrone può ruotare intorno al nucleo senza emettere energia

Page 6: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

Postulati:

• In un atomo gli elettroni esistono solo in stati di energia costante, detti stati stazionari.

• Gli elettroni possono variare la loro energia solo in seguito ad una transizione da uno stato stazionario ad un altro.

• In ognuno degli stati stazionari l’elettrone si muove in orbite circolari intorno al nucleo.

• All’elettrone sono permessi solo quegli stati di moto (⇒ energie) tali per cui il valore del momento angolare della quantità di moto, m⋅v⋅r, sia multiplo intero di h/2π:

π2hnrvm ⋅=⋅⋅ (condizione di quantizzazione di Bohr)

n = numero quantico principale

Page 7: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

Modello di Sommerfeld

• Gli elettroni possono muoversi anche su orbite ellittiche.

Vengono introdotti:• un numero quantico secondario (energia dei livelli)

• un numero quantico magnetico (orientazione delle

orbite nello spazio)

• un numero quantico di spin (rotazione dell’elettrone

intorno al proprio asse)

Page 8: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

Il principio di indeterminazione di Il principio di indeterminazione di HeisembergHeisemberg

La precisione con cui possono essere determinate la posizione e la quantità di moto di una particella sono legate dalla relazione

π4hmvx ≥∆⋅∆

Page 9: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

La teoria ondulatoria (De Broglie)

Ad ogni elettrone è associata una radiazione la cui lunghezzad’onda dipende dalla velocità dell’elettrone stesso. Questa ondapuò essere considerata come una specie di “onda guida” perl’elettrone.

v⋅=mhλ

Page 10: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

Caratteristiche:

• L’onda associata ad un elettrone può essere considerata come onda di probabilità, tale cioè che il quadrato dell’ampiezza dell’onda in ogni suo punto è proporzionale al valore della probabilità di trovare in quel punto l’elettrone.

• L’elettrone, entità ben definita nella teoria quantistica, perde la sua individualità nella teoria ondulatoria, nella quale risulta delocalizzatoin un’onda di probabilità, cioè in una nube di carica elettrica negativa.

Page 11: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

L’onda guida associata all’elettrone è rappresentata dall’equazione diSchrödinger che mette in relazione le caratteristiche dell’onda guida con l’energia della particella:

2 2 2 2

2 2 2 28 0ψ ψ ψ π m(E V)

x y z hψ∂ ∂ ∂+ + + − ⋅ =

∂ ∂ ∂

ψ = funzione d’onda • deve essere a un solo valore, continua e finita in ogni punto dello spazio • deve tendere a zero all’infinito

• ∫ =V

dVψ 12: infatti dVψ 2

rappresenta la probabilità di trovare l’elettronenel volume infinitesimo dV; il fatto che l’integrale esteso a tutto lo spaziosia uguale a 1, significa che in questo è certamente presente l’elettrone.

Le funzioni d’onda che sono soluzioni fisicamente accettabili dell’equazionedi Schrödinger vengono definite autofunzioni dell’equazione stessa; consentono di rappresentare la distribuzione spaziale della carica elettricadovuta a ciascun elettrone di un atomo.

Page 12: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

3 coefficienti nell’espressione matematica delleautofunzioni: - numero quantico principale (n): può assumere tutti i

valori interi ≥ 1; - numero quantico secondario o azimutale (l): per un

determinato valore di n può assumere tutti i valoriinteri compresi tra 0 e n – 1;

- numero quantico magnetico (m): per un determinatovalore di l può assumere tutti i valori interi compresitra –l e +l, incluso il valore 0.

Orbitale: l’autofunzione associata ad una particolare terna di numeri quantici n, l e m

- numero quantico di spin (mS= +½ e -½)

Page 13: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

Atomo di Bohr-Sommerfeld: ciascun elettrone ruota attorno al nucleo su un’orbita ben definita e possiede un determinato valore di energia

Teoria ondulatoria: ciascun elettrone si trova delocalizzato attorno al nucleo in una definita onda stazionaria ψ cui corrisponde ugualmente un determinato valore di energia, chiamato orbitale

Page 14: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

Il generico orbitale ψ definito dai numeri quantici di valore n,l, m si scrive indicando tali valori come indici, nell’ordine n, le m:

nlmψ • orbitali con l=0 ⇒ orbitali s • orbitali con l=1 ⇒ orbitali p • orbitali con l=2 ⇒ orbitali d • orbitali con l=3 ⇒ orbitali f Significato dei numeri quantici: • n definisce l’energia dell’orbitale • l completa l’indicazione dell’energia dell’orbitale e definisce

generalmente la forma dell’orbitale stesso • m precisa l’orientazione dell’orbitale nello spazio • ms indica il senso di rotazione dell’elettrone attorno al

proprio asse

Page 15: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

Numeri quantici Orbitali possibili n l m 1 0 0 1 orbitale 1s 100ψ

2

01

0 -1,0,1

1 orbitale 3 orbitali

2s 2p

200ψ

211210121 ,ψ,ψψ −

3

01 2

0

-1,0,1 -2,-1,0,1,2

1 orbitale 3 orbitali 5 orbitali

3s 3p 3d

300ψ

311310131 ,ψ,ψψ −

322321

320132232,ψψ

,,ψ,ψψ −−

4

0 1 2 3

0

-1,0,1

-2,-1,0,1,2

-3,-2,-1,0,1,2,3

1 orbitale 3 orbitali 5 orbitali 7 orbitali

4s

4p

4d

4f

400ψ

411410141 ,ψ,ψψ −

422421

420142242,ψψ

,,ψ,ψψ −−

433

432431430

143243343

ψ,,ψ,ψψ,,ψ,ψψ −−−

Page 16: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

2ψ : misura la probabilità di trovare l’elettronenella zona posta intorno al nucleo (densità di probabilità)

dV2ψ : misura la probabilità che l’elettrone sitrovi nel volume infinitesimo dV

Page 17: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

orbitale 1s (simmetria sferica)

funzione di distribuzione della probabilità radiale

drπrψdVψ 222 4⋅=

Page 18: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

orbitale 2s

X

Y

Z

Page 19: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

orbitali p (simmetria assiale)

X

Y

Z

px

X

Y

Z

py

X

Y

Z

pz

Page 20: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

orbitali d

X

Y

Z

dxy

X

Y

Z

dxz

X

Y

Z

dyz

X

Y

Z

22 yx

d−

X

Y

Z

2z

d

Page 21: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

L’energia degli orbitali

n=1

n=2

n=3

n=4

n=5

n=6

n=75f6d7s

6s

5s

4s

3s

2s

1s

2p

3p

4p

5p

6p

3d

4d

5d 4fEnergia

1s < 2s < 2p < 3s < 3p < 4s < 3d < 4p < 5s < 4d < 5p < 6s < 4f < 5d < 6p <…

Page 22: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

Regola “n + l”

I livelli più stabili in un atomo allo stato fondamentale (atomo isolato con contenuto di energia minimo, a temperatura e pressione ambiente e inassenza di campi elettrici o magnetici imposti) sono quelli per i quali la somma dei numeri quantici n+l è minore. Quando più livelli hanno lostesso valore di n+l, risultano più stabili quelli con il valore di n minore. Esempio Ordinare secondo l’energia crescente gli orbitali 3p, 3d e 4s. Applicando la regola n+l: 3p: n+l=3+1=4 3d: n+l=3+2=5 4s: n+l=4+0=4 Tra 3p e 4s l’energia più bassa spetta ai 3p, in quanto questi ultimi hannon minore. Pertanto:

3p < 4s < 3d

Page 23: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

Tavola mnemonica

1s

2s 2p

3s 3p 3d

4s 4p 4d 4f

5s 5p 5d 5f

6s 6p 6d 6f

Page 24: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

La distribuzione degli elettroni negli atomi

- regola di Pauli (principio di esclusione) - regola di Hund (principio della massima

molteplicità)

Configurazione elettronica degli atomi

Page 25: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

Metodi di rappresentazione della configurazione elettronica:

• mediante una sigla, costituita da due numeri e una lettera, dove il primo numero indica il numero quantico principale, la lettera ilnumero quantico secondario e il numero ad apice della lettera il numero di elettroni complessivamente presenti nell’orbitale o nelgruppo di orbitali identificati dal numero e dalla lettera:

1s2 2s2 2p1

• rappresentando ogni orbitale con una casella (detta casella

quantica) dentro la quale gli elettroni presenti sono indicati mediante frecce rivolte verso l’alto o verso il basso a seconda deldifferente spin:

1s 2s 2p

Page 26: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

Elemento Z Configurazione elettronica Idrogeno

1

1s1

1s

Elio

2

1s2

1s

Litio

3

1s2 2s1

2s1s

Berillio

4

1s2 2s2

2s1s

Boro

5

1s2 2s2 2p1

2p2s1s

Carbonio

6

1s2 2s2 2p2

2p2s1s

Azoto

7

1s2 2s2 2p3

2p2s1s

Ossigeno

8

1s2 2s2 2p4

2p2s1s

Fluoro

9

1s2 2s2 2p5

2p2s1s

Neon

10

1s2 2s2 2p6

2p2s1s

Sodio

11

1s2 2s2 2p6 3s1

3s2p2s1s

Scrittura più concisa:

Na = [Ne] 3s1

Page 27: • raggi catodici (elettroni) • raggi canale (ioni positivi)corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/06EARDK/slide_7_-_la_struttura... · Modello di Bohr (teoria quantistica) L’energia

1 H 1s1 55 Cs [Xe] 6s1 2 He 1s2 56 Ba [Xe] 6s2 3 Li [He] 2s1 57 La [Xe] 5d1 6s2 4 Be [He] 2s2 58 Ce [Xe] 4f1 5d1 6s2 5 B [He] 2s2 2p1 59 Pr [Xe] 4f3 6s2 6 C [He] 2s2 2p2 60 Nd [Xe] 4f4 6s2 7 N [He] 2s2 2p3 61 Pm [Xe] 4f5 6s2 8 O [He] 2s2 2p4 62 Sm [Xe] 4f6 6s2 9 F [He] 2s2 2p5 63 Eu [Xe] 4f7 6s2 10 Ne [He] 2s2 2p6 64 Gd [Xe] 4f7 5d1 6s2 11 Na [Ne] 3s1 65 Tb [Xe] 4f9 6s2 12 Mg [Ne] 3s2 66 Dy [Xe] 4f10 6s2 13 Al [Ne] 3s2 3p1 67 Ho [Xe] 4f11 6s2 14 Si [Ne] 3s2 3p2 68 Er [Xe] 4f12 6s2 15 P [Ne] 3s2 3p3 69 Tm [Xe] 4f13 6s2 16 S [Ne] 3s2 3p4 70 Yb [Xe] 4f14 6s2 17 Cl [Ne] 3s2 3p5 71 Lu [Xe] 4f14 5d1 6s2 18 Ar [Ne] 3s2 3p6 72 Hf [Xe] 4f14 5d2 6s2 19 K [Ar] 4s1 73 Ta [Xe] 4f14 5d3 6s2 20 Ca [Ar] 4s2 74 W [Xe] 4f14 5d4 6s2 21 Sc [Ar] 3d1 4s2 75 Re [Xe] 4f14 5d5 6s2 22 Ti [Ar] 3d2 4s2 76 Os [Xe] 4f14 5d6 6s2 23 V [Ar] 3d3 4s2 77 Ir [Xe] 4f14 5d7 6s2 24 Cr [Ar] 3d5 4s1 78 Pt [Xe] 4f14 5d9 6s1 25 Mn [Ar] 3d5 4s2 79 Au [Xe] 4f14 5d10 6s1 26 Fe [Ar] 3d6 4s2 80 Hg [Xe] 4f14 5d10 6s2 27 Co [Ar] 3d7 4s2 81 Tl [Xe] 4f14 5d10 6s2 6p1 28 Ni [Ar] 3d8 4s2 82 Pb [Xe] 4f14 5d10 6s2 6p2 29 Cu [Ar] 3d10 4s1 83 Bi [Xe] 4f14 5d10 6s2 6p3 30 Zn [Ar] 3d10 4s2 84 Po [Xe] 4f14 5d10 6s2 6p4 31 Ga [Ar] 3d10 4s2 4p1 85 At [Xe] 4f14 5d10 6s2 6p5 32 Ge [Ar] 3d10 4s2 4p2 86 Rn [Xe] 4f14 5d10 6s2 6p6 33 As [Ar] 3d10 4s2 4p3 87 Fr [Rn] 7s1 34 Se [Ar] 3d10 4s2 4p4 88 Ra [Rn] 7s2 35 Br [Ar] 3d10 4s2 4p5 89 Ac [Rn] 6d1 7s2 36 Kr [Ar] 3d10 4s2 4p6 90 Th [Rn] 6d2 7s2 37 Rb [Kr] 5s1 91 Pa [Rn] 5f2 6d1 7s2 38 Sr [Kr] 5s2 92 U [Rn] 5f3 6d1 7s2 39 Y [Kr] 4d1 5s2 93 Np [Rn] 5f4 6d1 7s2 40 Zr [Kr] 4d2 5s2 94 Pu [Rn] 5f6 7s2 41 Nb [Kr] 4d4 5s1 95 Am [Rn] 5f7 7s2 42 Mo [Kr] 4d5 5s1 96 Cm [Rn] 5f7 6d1 7s2 49 In [Kr] 4d10 5s2 97 Bk [Rn] 5f9 7s2 50 Sn [Kr] 4d10 5s2 5p2 98 Cf [Rn] 5f10 7s2 51 Sb [Kr] 4d10 5s2 5p3 99 Es [Rn] 5f11 7s2 52 Te [Kr] 4d10 5s2 5p4 100 Fm [Rn] 5f12 7s2 53 I [Kr] 4d10 5s2 5p5 101 Md [Rn] 5f13 7s2 54 Xe [Kr] 4d10 5s2 5p6 102 No [Rn] 5f14 7s2 103 Lr [Rn] 5f14 6d1 7s2