55
Progettazione Progetto Esecutivo N. di progetto: MM18/003 Codice: 4 ESE 3 2 N. Elaborato rev. 1 D T G 0 1 0 0 Gennaio ‘19 Emissione REV. Data Oggetto TEKNE INGEGNERIA 25, VIA MARTIGNONI * 20124 MILANO TEL +39 02 6997.1 * FAX +39 02 6997.272 [email protected] * www.tekne.ws Aeroporto di Malpensa - Terminal 2 Centralizzazione produzione acqua refrigerata e relativa rete di distribuzione Progetto Esecutivo Relazione generale illustrativa REDATTO: MCO CONTROLLATO: GFC APPROVATO: GFC Data: Gennaio 2019 E’ vietata la riproduzione e la cessione a terzi senza autorizzazione.

TEKNE...TEKNE INGEGNERIA 25, VIA MARTIGNONI * 20124 MILANO TEL +39 02 6997.1 * FAX +39 02 6997.272 [email protected] * Aeroporto di Malpensa - …

  • Upload
    others

  • View
    9

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • Progettazione

    Progetto Esecutivo

    N. di progetto: MM18/003

    Codice: 4

    ESE 3

    2

    N. Elaborato rev. 1

    D T G 0 1 0 0 Gennaio ‘19 Emissione

    REV. Data Oggetto

    TEKNE INGEGNERIA

    25, VIA MARTIGNONI * 20124 MILANO TEL +39 02 6997.1 * FAX +39 02 6997.272 [email protected] * www.tekne.ws

    Aeroporto di Malpensa - Terminal 2

    Centralizzazione produzione acqua refrigerata e relativa rete di distribuzione

    Progetto Esecutivo

    Relazione generale illustrativa REDATTO: MCO CONTROLLATO: GFC APPROVATO: GFC

    Data: Gennaio 2019 E’ vietata la riproduzione e la cessione a terzi senza autorizzazione.

  • INDICE PREMESSA ............................................................................................................................................. 2

    A. OGGETTO DELL'APPALTO E SCOPO DEGLI INTERVENTI ................................................................. 3

    A.1.1 Finalità impianti meccanici ................................................................................................... 4

    B. INQUADRAMENTO TERRITORIALE, URBANISTICO ED AMBIENTALE .............................................. 7

    C. INQUADRAMENTO NORMATIVO .................................................................................................. 9

    C.1.1 Elementi normativi e legislativi di riferimento impianti elettrici ........................................ 10

    C.1.2 Provvedimenti per la tutela e manutenzione degli impianti ............................................... 11

    D. ENERGY SAVING E DURABILITA’ DEI MATERIALI: CENNI.............................................................. 12

    E. INQUADRAMENTO TEMPORALE: FASI DI INTERVENTO ............................................................... 14

    F. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI ................................................................................................ 20

    F.1 NUOVA CENTRALE FRIGORIFERA E TERMICA ............................................................................... 20

    F.1.1 Operatività e fasi di intervento ........................................................................................... 21

    F.1.2 Descrizione delle opere da intraprendersi .......................................................................... 22

    F.2 DETTAGLIO DELLE OPERE CIVILI ................................................................................................... 25

    F.2.1 Stato di fatto della zona oggetto d’intervento ................................................................... 25

    F.2.2 Fabbricato tecnico e cunicoli adiacenti ............................................................................... 26

    F.2.3 Strutture ............................................................................................................................. 28

    F.2.4 Attività di scavo e demolizioni: gestione degli smaltimenti rifiuti ...................................... 29

    F.2.5 Opere edili ........................................................................................................................... 30

    F.2.6 Finiture interne ................................................................................................................... 30

    F.2.7 Finiture esterne di facciata ................................................................................................. 31

    F.2.8 Piazzale impianti e cunicoli esterni ..................................................................................... 32

    F.2.9 Segnaletica ......................................................................................................................... 33

    F.3 DETTAGLIO IMPIANTI MECCANICI ............................................................................................... 34

    F.3.1 Configurazione centrale frigo e circuiti ............................................................................... 34

    F.3.2 Funzionamento centrale e priorità macchine ..................................................................... 36

    F.3.3 Regolazione e supervisione di centrale ............................................................................... 36

    F.3.4 Adduzione e trattamento acqua ......................................................................................... 36

    F.3.5 Reti di scarico ...................................................................................................................... 37

    F.3.6 Ventilazione e aerazione centrale ....................................................................................... 37

    F.3.7 Impianto idrico antincendio ................................................................................................ 38

    F.3.8 Raffrescamento cabina elettrica......................................................................................... 38

    F.4 DETTAGLIO IMPIANTI ELETTRICI .................................................................................................. 39

    F.4.1 Interventi propedeutici per l’allaccio del nuovo fabbricato ................................................ 39

    F.4.2 Impianto di terra ed equipotenziale. .................................................................................. 40

    F.4.3 Cabina elettrica ................................................................................................................... 40

    F.4.4 Distribuzione elettrica ......................................................................................................... 40

    F.4.5 Quadri elettrici. ................................................................................................................... 40

    F.4.6 Impianto di illuminazione ordinaria. ................................................................................... 41

    F.4.7 Impianto di illuminazione sicurezza. ................................................................................... 41

    F.4.8 Impianto di rivelazione incendi. .......................................................................................... 41

    F.4.9 Impianto di videosorveglianza. ........................................................................................... 42

    F.5 OPERE ESTERNE SU PIAZZALE AEROMOBILI – RETI ..................................................................... 43

    F.5.1 Premessa ............................................................................................................................ 43

    F.5.2 Finalità generale dell’intervento ......................................................................................... 45

    F.5.3 Sottoservizi esistenti ed interferenze .................................................................................. 46

    F.5.4 Dettaglio delle opere civili .................................................................................................. 46

    F.5.5 Dettaglio impianti meccanici .............................................................................................. 47

    F.5.6 Dettaglio degli impianti elettrici ......................................................................................... 47

    F.6 ALLACCI AGLI EDIFICI ESISTENTI ................................................................................................... 49

    F.6.1 Opere edili ........................................................................................................................... 49

    F.6.2 Opere strutturali ................................................................................................................. 50

    F.6.3 Dettaglio impianti meccanici .............................................................................................. 51

    F.6.4 Demolizioni centrali esistenti .............................................................................................. 52

    F.6.5 Dettaglio degli impianti elettrici ......................................................................................... 53

    G. INQUADRAMENTO ECONOMICO ................................................................................................ 54

    H. ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO............................................ 54

  • 2

    PREMESSA

    Il presente documento illustra il progetto di realizzazione di una nuova centrale frigorifera e la relativa rete di distribuzione a servizio del Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa. Sono previste le opere civili per la realizzazione di un nuovo fabbricato tecnico, i macchinari e le attrezzature sufficienti alla messa in funzione della centrale e del primo tratto di rete, denominato “Nord”, con l’obiettivo di allacciamento della palazzina n.8 e della attuale centrale frigo partenze. La centrale frigorifera è predisposta per un futuro ampliamento in termini di potenza installata; il nuovo fabbricato è predisposto con spazi per accogliere una cabina elettrica e una centrale termica che non oggetto di appalto. Le discipline interessate dagli interventi sono geotecniche, strutturali, edili, impiantistiche elettriche, meccaniche, idrauliche, acustiche, ed antincendio. La presente relazione tecnico-descrittiva dà conto, con la propria struttura suddivisa in capitoli specifici, degli interventi previsti. I singoli interventi saranno meglio specificati nei capitoli successivi, suddivisi per zone e tipologie. Per una migliore e completa descrizione delle opere, anche su scala temporale, si rinvia agli elaborati grafici ed al cronoprogramma delle opere. Si precisa che le zone di intervento si collocano nella maggior parte dei casi all’interno dell’area doganale.

  • 3

    A. OGGETTO DELL'APPALTO E SCOPO DEGLI INTERVENTI Per garantire l’operatività del Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa, si rende necessario ristrutturare e potenziare la produzione di energia frigorifera, la quale non beneficia attualmente, per scelta economica, di un collegamento alla rete centralizzata di produzione di acqua refrigerata operante al Terminal 1. Il principale scopo dell’intervento è la creazione della centrale frigorifera in sostituzione futura delle centrali esistenti ad oggi, a servizio degli edifici componenti l’aerostazione passeggeri del terminal 2. Un contenuto progettuale, importanza non inferiore, ed interconnesso alla creazione della nuova centrale, sono le opere di rete per la distribuzione di acqua refrigerata e i relativi allacciamenti alle singole centrali degli edifici. Saranno allacciate le centrali degli edifici Palazzina n.8 e Palazzina Centrale Partenze. I suddetti interventi garantiranno un notevole e superiore controllo, ottimizzazione e risparmio energetico rispetto alla situazione in essere. I dati dimensionali dell’intervento sono riassunti, con arrotondamento, nella seguente tabella:

    ZONA superficie interessata da

    interventi (mq)

    FABBRICATO 1216

    PIAZZALE TORRI EVAPORATIVE 748

    ZONE DI SISTEMAZIONE ADIACENTI IL FABBRICATO 1120

    ZONE IN ALTRI EDIFICI 630

    ZONE DI PIAZZALE E RETE 1600

  • 4

    A.1.1 Finalità impianti meccanici In relazione alla ristrutturazione e allo sviluppo del Terminal 2, è necessario ripensare e potenziare la produzione di energia frigorifera che non beneficia, per scelta economica, di un collegamento alla rete centralizzata di produzione di acqua refrigerata operante al Terminal 1. Attualmente ogni fabbricato è servito dalla propria centrale frigorifera, che opera in completa autonomia rispetto alle altre centrali, per soddisfare i carichi frigoriferi delle utenze a cui è collegata. Delle 6 centrali esistenti solo una, quella a servizio del fabbricato Partenze, adotta un sistema di condensazione ad acqua, mediante torri di raffreddamento con tecnologia evaporativa. Le altre centrali prevedono gruppi frigoriferi ad aria, che offre vantaggi installativi e dimensionali, a discapito delle prestazioni energetiche. Molte centrali sono state installate negli anni ’90 e presentano problemi di obsolescenza, nonché calo di prestazioni o talvolta guasti o rotture. DENOMINAZIONE TIPOLOGIA ANNO DI

    INSTALLAZION

    E

    POTENZA

    INSTALLATA

    [KW]

    FRAZIONE

    SUL TOTALE

    [%]

    UBICAZIONE CENTRALI

    ALIMENTATE

    CENTRALE

    PALAZZINA 80

    1 GRUPPO FRIGO

    CONDENSATO AD ARIA

    1992 480 4% TERRA PALAZZINA 80

    CENTRALE

    PALAZZINA 8

    1 GRUPPO FRIGO

    CONDENSATO AD ARIA

    1994 1.000 9% TERRA PALAZZINA 8

    CENTRALE

    PARTENZE

    3 GRUPPI FRIGO DA

    1.350 KW CONDENSATI

    AD ACQUA

    (N.2 TORRI E N.2 GF

    SOSTITUITI NEL 2005)

    1994-2005 4.050 35% INTERRATO 1 – 1BIS – 2 –

    2BIS – 3 – 4 – 5

    – 5 BIS – 6 – 7 –

    8 – 10

    CENTRALE

    SOTTOSTAZIONE

    11

    3 GRUPPI FRIGO

    CONDENSATI AD ARIA -

    N.2 DA 1.000 KW + N.1

    DA 1.100 KW

    2000-2016 3.100 27% TERRA 6B – 11 –

    PALAFITTA

    CENTRALE

    SOTTOSTAZIONE

    7BIS

    1 GRUPPO FRIGO

    CONDENSATO AD ARIA

    1992 400 4% TERRA 7 BIS

    CENTRALE ARRIVI 2 GRUPPI FRIGO

    CONDENSATI AD ARIA

    2010-2017 2.400 21% TERRA ARRIVI 1 +

    ARRIVI 2

    TOTALE POTENZA

    INSTALLATA

    11.430 100%

    La nuova centrale, contigua all’area Sud del Merci-T2, sarà del tipo “ibrido” con doppia sorgente primaria: • energia elettrica per i gruppi frigoriferi di tipo elettrico condensati ad aria e ad

    acqua ad altissimo rendimento • energia termica per il gruppo frigorifero ad assorbimento, alimentato con acqua

    surriscaldata proveniente dalla centrale SEA energia, come calore di scarto (futuro)

    Uno degli aspetti più importanti che hanno guidato la scelta dell’architettura di centrale e delle apparecchiature è la riduzione del pericolo di formazione di pennacchio da parte delle torri evaporative – problema che si pone nella stagione media autunnale e invernale, quando la richiesta di energia frigorifera è al suo minimo. Tale evento causa problemi di visibilità nell’area adiacente la centrale e potrebbe compromettere l’operatività dell’aeroporto e dei flussi di volo.

  • 5

    Di concerto con la committenza, la configurazione di centrale risolve il problema della formazione di pennacchio mediante una duplice strategia: da un lato la scelta di installare un gruppo frigorifero condensato ad aria da 1500 kWf che avrà la priorità di funzionamento nei mesi invernali e dall’altro l’adozione di torri evaporative che prevedano il funzionamento anche a secco. Questa configurazione assicura la produzione di 1.500 kWf (tramite GF ad aria) e di ulteriori 3.000 kWf (tramite GF ad acqua in abbinamento a torri in funzionamento a secco), per un totale di 4.500 kWf in totale assenza di pennacchio. In questo modo la centrale garantisce, con ampio margine di sicurezza, il soddisfacimento dei carichi frigoriferi invernali, stimati in 3.000 kW. Oltre alla diversificazione della tipologia di generatori, la flessibilità e la modularità di centrale è stata ulteriormente incrementata, mediante la ripartizione della produzione di potenza su due gruppi frigoriferi condensati ad acqua. Questa scelta assolve un duplice effetto:

    • Elevata flessibilità e possibilità di funzionamento a carichi parziali con elevate prestazioni.

    • Maggior affidabilità: limitando la potenza specifica di ciascun componente si massimizza la potenza rimanente in caso di rottura o guasto di un singolo componente.

    L’architettura di centrale descritta garantirà, mediante attivazione e modulazione del carico di ogni generatore, la modulazione della potenza frigorifera prodotta così da soddisfare il carico frigorifero delle utenze senza sovra produzioni o inefficienze. L’efficienza di produzione sarà elevata e massimizzata tramite l’adozione un sistema di regolazione in grado di prediligere, a seconda del punto di lavoro e delle condizioni al contorno (temperatura esterna, ora del giorno, ecc.) il funzionamento dei generatori più efficienti per ciascuna condizione di lavoro. La centrale sarà realizzata con uno sviluppo di tipo modulare, suddiviso in fasi, distribuito negli anni in funzione della cronologia di allacciamento delle utenze, mediante la realizzazione di un collettore primario perimetrale in air-side e della interconnessione con le reti interne esistenti. Si riportano i componenti più importanti presenti in centrale. Generazione • GF1/GF2: Gruppi frigoriferi condensati ad acqua di torre da 3.000 kWf cadauno • GF3: Gruppo frigorifero condensato ad aria da 1.500 kWf + relativo kit idronico.

    Torri di raffreddamento • T01/T02 e T03/T04 :Torri di raffreddamento ibride da 2.225 kWt in modalità

    evaporativa e 1.900 kWt in modalità a secco (con 10°C di temperatura esterna) a servizio del circuito di raffreddamento dei GF01 e GF02.

    • T05 e T06: Torri di raffreddamento evaporative da 1325 kWt a servizio del

    circuito di raffreddamento dei GF1 e GF2.

  • 6

    Fotoinserimento dei volumi contestualizzati: lato Sud-est

  • 7

    B. INQUADRAMENTO TERRITORIALE, URBANISTICO ED AMBIENTALE

    Le aree insistono sul comune di Somma Lombardo (VA). Il vasto territorio comunale nel quale si colloca l’area di intervento all'estremità Sud ovest della Provincia di Varese. Il centro abitato di Somma Lombardo è situato a 205 metri di altezza, nelle vicinanze insistono numerose città quali Busto Arsizio, Gallarate, Novara, Varese. Rispetto all’ambito comunale l’area di intervento è collocata nella periferia Sud, all’interno del perimetro aeroportuale.

    Inquadramento territoriale (in rosso l’area di intervento)

    Vista digitale zenitale della nuova centrale nel sedime in area doganale, nel contesto di piazzale.

  • 8

    L’appaltatore dovrà considerare che i lavori si svolgeranno principalmente in area doganale, e potranno richiedere orari notturni e/o festivi, con notevoli costrizioni in termini di finestre temporali utili per le lavorazioni talvolta ridotte a poche ore per giorno. Le lavorazioni previste potranno essere svolte senza continuità lavorativa, in più fasi, con idonea segregazione dell’area per salvaguardare la salute del pubblico e del personale dello scalo. Tale possibilità è motivata dalla necessità di mantenere la continuità operativa dello scalo. La realizzazione dell’opera rispetta i piani aeronautici di limitazione ostacoli ICAO.

  • 9

    C. INQUADRAMENTO NORMATIVO

    Le opere contemplate dal presente progetto devono essere conformi alla legislazione e normativa vigente; in particolare devono essere, laddove applicabili, rispettati i dettami di: • Leggi, Decreti e circolari della Repubblica; • regolamenti della Regione Lombardia; • direttive della UE, se direttamente applicabili; • istruzioni e norme di enti normatori (UNI, CEI, EN, ISO, CIG, CTI, ecc.) • norme, circolari, procedure ENAV; • ordinanze della Direzione Aviazione Civile; • ENAC Regolamento per la costruzione e l’esercizio degli Aeroporti (emendamento

    n. 9 del 23.10.14). In particolare, per le norme di carattere generale: • D.Lgs 81/08 Testo unico sulla salute e sicurezza su lavoro

    Le opere strutturali in particolare devono soddisfare i seguenti dettami: • Legge 05.11.1971 n°1086: “Disciplina per le opere in conglomerato cementizio

    armato”. • D.M. 14.01.2008: “Norme tecniche per le costruzioni” • Circolare Ministero LL.PP. 02.02.2009 n°617: “Istruzioni per l’applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al DM 14.01.2008” Gli impianti elettrici speciali devono soddisfare i dettami del Comitato Elettronico Italiano (CEI) tra le quali citiamo in particolare: • CEI 11-1: Norme generali impianti elettrici • CEI 3-13-24: Segni grafici per schemi • CEI 11-17: Linee in cavo • CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V Gli elenchi sopra riportati sono da ritenersi esemplificativi e non esaustivi. Le fasi di lavoro e/o gruppi omogenei di lavorazioni sono state analizzate in conformità anche alle prime indicazioni per la redazione del Piano della Sicurezza e Coordinamento. Si premette che si è proceduto all’analisi delle fasi di lavoro interne ad ogni singolo intervento, e si sono giustapposte in cronoprogrammi (programmi inseriti all’interno dei PSC relativi, a cui si rimanda integralmente). Effettuata la giustapposizione si sono analizzate le precedenze utili all’avanzamento delle opere ed allo studio delle interferenze sia per l’operatività sia dal punto di vista della sicurezza.

  • 10

    C.1.1 Elementi normativi e legislativi di riferimento impianti elettrici Gli impianti dovranno essere realizzati a "regola d'arte" non solo per quanto riguarda le modalità di installazione, ma anche per la qualità e le caratteristiche delle apparecchiature e dei materiali. L'Appaltatore dovrà rispettare tutte le prescrizioni del presente documento e tutte le leggi, regolamenti e norme in vigore. In particolare dovranno essere osservati (lista indicativa):

    • la legge n.186/68 "Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni ed impianti elettrici ed elettronici";

    • il D.M. 37/08 "Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248/05, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici";

    • D.Lgs. 81/08 "Attuazione dell'articolo 1 della Legge n. 123 del 03/08/07, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (Testo Unico Sicurezza)";

    • D.P.R. 462/01 "Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi";

    • le Norme del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) • eventuali progetti di norma se citati nel presente progetto • le prescrizioni delle Società distributrici dell'energia elettrica (Enel, ecc.) • la prescrizione del locale Comando dei Vigili del Fuoco • le prescrizioni delle Società telefoniche (Telecom, ecc.) • le prescrizioni della A.S.L. e dell’I.S.P.E.S.L. • le prescrizioni dell'Ispettorato del Lavoro • le norme UNI e UNEL per i materiali unificati • il marchio di qualità IMQ • le norme I.C.A.O. e F.A.A. • le prescrizioni ed i regolamenti E.N.A.C. ed E.N.A.V.

    Si fa riferimento inoltre alle seguenti raccomandazioni: UNI EN 12464-1 Illuminotecnica. Illuminazione dei luoghi di lavori all’interno. UNI EN 1838 Illuminotecnica. Illuminazione d’emergenza. UNI 9795 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di

    allarme d'incendio - Sistemi dotati di rivelatori puntiformi di fumo e calore e punti di segnalazione manuali.

    IEC: International Electrotechnical Commission per eventuali apparecchiature non coperte dalle Norme CEI vigenti.

    Il rispetto delle norme sopra indicate è inteso nel senso più restrittivo, cioè non solo la realizzazione dell'impianto sarà rispondente alle norme ma altresì ogni singolo componente dell'impianto stesso. In caso di emissione di nuove normative l'Appaltatore è tenuto a comunicarlo immediatamente alla Committente, dovrà adeguarvisi non appena avrà ottenuto benestare. In ogni caso il costo supplementare verrà riconosciuto se la data di emissione della norma risulterà posteriore alla data dell'offerta.

  • 11

    I disegni allegati sono parte integrante del presente capitolato; i particolari indicati sui disegni ma non menzionati nel capitolato, o viceversa, dovranno essere eseguiti come se fossero menzionati nello stesso capitolato e indicati sui disegni. C.1.2 Provvedimenti per la tutela e manutenzione degli impianti Negli oneri dell'Appaltatore, e pertanto compresi nei prezzi di contratto, dovranno essere incluse le prestazioni che seguono. • Impiego di materiali che non subiscano aggressioni ambientali, quali umidità sbalzi

    di temperatura, polvere, ecc. • Omissione di quelle forniture che per loro natura non hanno la possibilità di essere

    conservate. • Protrazione dei tempi di consegna dei materiali o componenti che possono subire

    danni dalle aggressioni di cui sopra. • Protezione mediante imballi speciali delle parti che sono suscettibili di

    danneggiamenti. • Conservazione presso proprio magazzino delle parti particolarmente suscettibili di

    danneggiamenti o guasti, che fanno parte integrante di un'apparecchiatura e di cui non è possibile rimandare l'ordine.

    • Cicli di manutenzione atti a preservare il materiale in modo da renderlo perfettamente funzionante e collaudabile al momento del suo utilizzo senza alcun onere per la Committente.

    Le succitate prestazioni saranno di volta in volta concordate con la Direzione Lavori. Il periodo per il quale l'Appaltatore è tenuto alla prestazioni di cui sopra sarà quello definito in contratto e comunque l'Appaltatore non potrà avanzare richieste integrative sino ad un anno dal verbale di ultimazione dei lavori.

  • 12

    D. ENERGY SAVING E DURABILITA’ DEI MATERIALI: CENNI

    L’intero progetto è volto al risparmio energetico e ambientale, sotto diversi aspetti. Vantaggi relativi alla costruzione di una nuova centrale La realizzazione di una centrale nuova, permette l’installazione di macchine di recente progettazione e costruzione, con notevoli miglioramenti rispetto a macchine datate e a fine vita. Altro aspetto fondamentale è la centralizzazione della produzione: in questo modo è possibile monitorare più efficacemente il funzionamento delle macchine e la produzione di energia frigorifera, grazie alla presenza di meno componenti in campo e alla loro migliore interconnessione. L’eliminazione progressiva dei numerosi generatori dislocati nell’intero sedime aeroportuale permette anche di eliminare i surplus di consumi e inefficienze dovuti a set-point di funzionamento sbagliati, cattivi settaggi delle macchine o a manutenzioni non tempestive. Peculiarità della nuova centrale La centrale è stata configurata scegliendo tecnologie di macchine diverse: condensazione ad aria, ad acqua, e gruppi ad assorbimento (in fasi future). Ciò permette di differenziare la produzione di energia frigorifera, scegliendo in ogni stagione dell’anno la migliore configurazione di centrale, grazie alla possibilità di variare le priorità di inserimento delle macchine. Tra le macchine installate, i gruppi frigoriferi condensati ad acqua assumono particolare rilevanza, sia in termini di potenza installata, sia per quanto riguarda l’elevato utilizzo durante l’intera stagione. Per la scelta di queste macchine è stata data particolare importanza alle prestazioni, che grazie alla condensazione ad acqua, risultano molto elevate e poco soggette alle variabili esterne. Non di meno, è stata posta particolare attenzione alla scelta del fluido refrigerante, optando per il fluido R1233zd, fluido di nuova generazione, appartenente alla famiglia degli HFO. Tale fluido è tra i migliori presenti sul mercato in termini di impatto ambientale in termini di effetto serra. Il fluido tradizionale ha un GWP (indice che misura l’impatto ambientale in termini di effetto serra) di 1400, cioè contribuisce all’effetto serra 1400 volte di più della CO2. Il fluido scelto, R1233zd, ha invece un GWP pari a 6. Anche lato torri, la configurazione scelta permette un risparmio energetico e ambientale apprezzabile: alcune delle torri possono funzionare a secco, senza il consumo d’acqua. Tale modalità è particolarmente efficace e conveniente nelle stagioni invernali quando la temperatura esterna modesta garantisce un elevato scambio termico. Un ulteriore elemento utile al risparmio energetico è costituito dal gruppo frigorifero condensato ad aria. Nelle stagioni più fredde, dove la potenza frigorifera richiesta è modesta, questa tecnologia può operare al massimo delle sue prestazioni. L’utilizzo combinato del gruppo frigorifero condensato ad aria e dei gruppi frigoriferi condensati ad acqua, con torri funzionanti a secco, consente di ottenere le migliori prestazioni e contemporaneamente un sostanziale risparmio sul consumo di acqua.

  • 13

    Infine, per la stagione estiva, la scelta dell’inserimento del gruppo frigorifero ad assorbimento permette, la produzione di energia frigorifera grazie all’utilizzo di acqua surriscaldata, sfruttando in questo modo un vettore energetico che altrimenti andrebbe perso e dissipato in ambiente.

  • 14

    E. INQUADRAMENTO TEMPORALE: FASI DI INTERVENTO

    Le fasi di intervento citate sono da intendersi come sunto di quello contenuto nel cronoprogramma contrattuale dei lavori. Le durate riportate sono espresse in giorni solari consecutivi. Sono previste lavorazioni da eseguirsi in orario notturno, in particolare relativamente a:

    • tutte le lavorazioni che provocano rumore intenso e polveri, che possono interferire con le normali operazioni aeroportuali, quali, a titolo di esempio, le demolizioni della piastra di base, dei piastroni di piazzale, di scarifica di asfalto, di scavi e rinterri;

    • segnaletica e percorsi protetti su piazzale aeromobili. Le macro-attività in cui è stata divisa la scansione temporale riguardano: • Fabbricato e sue pertinenze (cunicolo e limitrofe); • Macchinari, attrezzature interne al fabbricato; • Rete; • Macchinari e forniture esterni; • Piazzale aeromobili e aree scoperte; • Allacciamenti centrali esistenti; • Collaudi e tarature finali.

    In particolare, le attività previste sono di seguito riportate: ID Attività

    1

    MM18/003 - MXP Terminal 2 – Centralizzazione produzione acqua refrigerata e

    relativa rete di distribuzione

    2 APPROVVIGIONAMENTI

    3 APPROVVIGIONAMENTO STRUTTURE PREFABBRICATE

    4 Progettazione

    5 Validazione progetto strutturale

    6 Produzione prefabbricati

    7 Trasporto

    8 APPROVVIGIONAMENTO MACCHINE MECCANICHE

    9 APPROVVIGIORNAMENTI ELETTRICI

    10 quadri elettrici

    11 INIZIO LAVORI

    12 CENTRALI E RETE INTERNA

    13 Opere preliminari

    14 Cantierizzazione: montaggio di ufficio ed impianto di cantiere

    15 Realizzazione di rete generale elettrica ed idrica di cantiere

    16 Scavi e sbancamenti

    17 Rimozioni e pulizia dell'area d'intervento

    18 Demolizioni piastra di base [orario notturno - diminuzione polveri]

    19 Tracciamenti

  • 15

    20

    Scavi in sezione obbligata per cunicoli e tratti di tubazione interrata [orario

    notturno - diminuzione polveri]

    21 Posa impianto di terra: corda, giunzioni plinti, puntazze, chiusini ed anelli

    22 Fondazioni (c.a. in opera)

    23 Plinti e travi

    24 Platea esterna e basamenti esterni zona torri evaporative

    25 Fondazioni ed elevazioni cunicolo tecnico

    26 Demolizione muratura in c.a. cunicolo esistente per allaccio con il nuovo

    27 Cordoli di recinzioni e muretti contenimento rampa

    28 Elevazioni prefabbricato

    29 Montaggio autoGRU2 - prefabbricati -

    30 Montaggio Pilastri + travi prefabbricate

    31 Solai (tegoli prefabbricati)

    32 Copertura fabbricato principale

    33 Solaio di copertura zona volume secondario

    34 Getto integrativo solai

    35 Murature REI interne prefabbricate

    36 Murature interne prefabbricate a pannelli: posa

    37 Murature interne prefabbricate a pannelli: stilatura giunti finitura

    38 Facciate

    39 Collocazione facciata lato nord

    40 Collocazione facciata lato ovest - verso terra

    41 Collocazione facciata lato est - aria

    42 Collocazione facciata lato sud - aria

    43 Smontaggio autoGRU2 - prefabbricati -

    44 Fornitura e posa degli accessi

    45 Impermeabilizzazioni e coibentazioni

    46 Montaggio autoGRU3 - cantiere -

    47 Imperm."fuori acqua" solaio copertura + coibentazione termica

    48 Ripresa impermeab.tegoli copertura + risvolti

    49 Impermeabilizzazioni perimetrali al piede del fabbricato

    50 Opere civili PT

    51 Formazione pavimentazione interna PT

    52 Posa di impianti e reti sotto massetto PT

    53 Formazione di basamenti interni in c.a.

    54 Formazione massetto di finitura PT

    55 Opere civili coperture

    56 Lattonerie e allacci acque meteoriche

    57 Installazione scale esterne di manutenzione

    58 Installazione linee vita sommitali e tettoie su facciata

    59 Infissi

    60 Infissi esterni vetrati in facciata

    61 Posa porte U.S. e griglie di facciata

    62 Torrini, Lucernai ed E.F.C. su copertura

    63 Posa portoni sezionali

    64 Smontaggio autoGRU3 - cantiere -

  • 16

    65 Impianti idrico-meccanici

    66 Montaggio autoGRU4 - per macchine esterne ed interne -

    67 posa macchine (gruppi frigo e pompe) all'intreno centrale (FASE1)

    68 posa tubazioni principali e carpenterie di supporto e valvolame

    69 Smontaggio autoGRU4 - macchine -

    70 isolamento tubazioni centrale

    71 collegamento con macchine

    72 posa impianti meccanici in cunicolo

    73 predisposizione per futuri allacciamenti

    74 predisposizione collegamenti con tubazioni interrate

    75 Impianti elettrici e speciali

    76 Modifica percorsi canalizzazioni elettriche ENEL

    77 Modifica percorsi canalizzazioni elettriche SEA

    78 centrale termica

    79 centrale frigorifera

    80 RETE TRATTO ESTERNO

    81 Lavorazioni in zona cunicolo e viabilità nord - centrale frigo

    82 tracciamenti

    83 demolizione asfalti [orario notturno - diminuzione polveri]

    84 scavi e smaltimenti [orario notturno - diminuzione polveri]

    85 primo allettamento

    86 Presenza autogru verghe rete frigorifera

    87 posa tubazioni - verghe e pezzi speciali

    88 saldature

    89 Fine presenza autogru verghe rete frigorifera

    90 prove su saldature

    91 muffole e giunzione sensori

    92 secondo allettamento e riempimento piazzola saldatore

    93 rinterro e compattazione [orario notturno - diminuzione polveri]

    94 ricostituzione manto di asfalto e chiusura provvisoria (porzione)

    95 ricostituzione segnaletica orizzontale

    96 Lavorazioni in zona piazzola 101 e in asfalto verso 102 (FASE A1+A2 PSC)

    97 tracciamenti

    98 spegnimento e sfilaccio impianto 400Hz piazzola 101 (dal QE)

    99 svuotamento impianto PIT generale

    100 demolizione asfalti [orario notturno - diminuzione polveri]

    101 scavi e smaltimenti [orario notturno - diminuzione polveri]

    102 primo allettamento

    103 Presenza autogru verghe rete frigorifera

    104 posa tubazioni - verghe e pezzi speciali

    105 saldature

    106 prove su saldature

    107 muffole e giunzione sensori

    108 risoluzione e controllo interferenze altri impianti

    109 secondo allettamento e riempimento piazzola saldatore

    110 rinterro e compattazione [orario notturno - diminuzione polveri]

  • 17

    111 ricostituzione manto di asfalto e zona di copertura provvisoria

    112 ricostituzione segnaletica orizzontale

    113 Lavorazioni in zona piazzola 102 (FASE B PSC)

    114 spegnimento e sfilaggio impianto 400Hz piazzola 102 (dal QE)

    115 tracciamenti e riapertura scavi zona provvisori

    116

    demolizione piastre n.7 e taglio con filo diamantato [orario notturno - diminuzione

    polveri]

    117 scavi e smaltimenti [orario notturno - diminuzione polveri]

    118 primo allettamento

    119 posa tubazioni - verghe e pezzi speciali

    120 saldature

    121 prove su saldature

    122 muffole e giunzione sensori

    123 risoluzione e controllo interferenze altri impianti (400Hz, fognolo, PIT)

    124 secondo allettamento e riempimento piazzola saldatore

    125 rinterro e compattazione [orario notturno - diminuzione polveri]

    126 predisposizione getto, giunti, ancoraggi

    127 getto e presa piastre n.7 e chiusura provvisoria (parziale)

    128 ricostituzione segnaletica orizzontale e riempimento finale giunti

    129 Lavorazioni in zona piazzola 103 (FASE C PSC)

    130 tracciamenti e riapertura scavi zona provvisori

    131 demolizione piastre n.10 [orario notturno - diminuzione polveri]

    132 scavi e smaltimenti [orario notturno - diminuzione polveri]

    133 primo allettamento

    134 posa tubazioni - verghe e pezzi speciali

    135 saldature

    136 prove su saldature

    137 muffole e giunzione sensori

    138 risoluzione e controllo interferenze altri impianti (ripresa fognolo)

    139 secondo allettamento e riempimento piazzola saldatore

    140 rinterro e compattazione [orario notturno - diminuzione polveri]

    141 predisposizione getto, giunti, ancoraggi

    142 getto e presa piastre n.9

    143 Fine presenza autoGRU1 - verghe rete e armature -

    144 ricostituzione segnaletica orizzontale e riempimento finale giunti

    145 prova di tenuta idraulica e flushing

    146 reinfilaggio impianto 400Hz e riattivazione

    147 riattivazione impianto PIT

    148 AREE ESTERNE SCOPERTE E PIAZZALE TORRI EVAPORATIVE

    149 Opere civili esterne PIAZZALE TORRI EVAPORATIVE

    150 Allacciamento acque meteoriche di piazzale

    151 Allacciamento acque di processo

    152 Formazione rampa e rilevati esterni

    153 Formazione scale e pavimentazione cordolo esterno

    154 Posa grigliati e caditoie per raccolta acque

    155 Posa recinzione perimetrale e cancelli, guard rail e parapetti metallici e paracarri

  • 18

    156 Opere meccaniche esterne (macchine - piping)

    157 Posa macchine esterne (torri evaporative, gruppo frigorifero, kit idronico)

    158 montaggio pipe rack

    159 posa tubazioni reti esterne

    160 collegamenti idraulici macchine

    161 Opere elettriche esterne PIAZZALE TORRI EVAPORATIVE

    162 Illuminazione area esterna e TVCC

    163 alimentazione torri evaporative e gruppi frigo aria

    164 Tratto di raccordo stradale esterno al lotto a perimetro

    165

    Movimenti di terra formazione piano rustico [orario notturno - diminuzione

    polveri]

    166 Formazione strato di base (misto bitumato)

    167 Linea di raccolta delle acque

    168 Formazione strato di collegamento (binder)

    169 Formazione strato di strato di usura

    170 Sistemazioni stradali a perimetro

    171 Sistemazioni stradali

    172 Segnaletica stradale

    173 Formazione strato di collegamento (binder)

    174 Formazione piastra di strato di usura stradale

    175 Posa in opera di grigliati stradali carrabili

    176 ALLACCIAMENTI A CENTRALI TECNOLOGICHE ESISTENTI

    177 ALLACCIAMENTO PALAZZINA 8 - oper einterne a i fabbricati -

    178 rimozioni interne all'edificio (controsoffitti) e modifica di facciata

    179 modifica pendinature e spostamento impianti

    180 modifica impianti elettrici e meccanici entro controsoffitto

    181 posa nuove tubazioni in facciata

    182 riprotezione impianti in controsoffitto

    183 posa nuove tubazioni in controsoffitto

    184 modifica impianto aeraulico

    185 fermo impianto e lavorazioni in cavedio

    186 demolizione impianti meccanici in centrale

    187 demolizione impianti elettrici in centrale

    188 installazione nuovi componenti di centrale

    189 modifiche su QE esistente e posa nuove linee elettriche

    190 posa nuove tubazioni

    191 collegamento ad impianto esistente

    192 precollaudo parziale nuovo impianto

    193 messa fuori servizio e scollegamento (idraulico ed elettrico) gf esistente

    194 ripristini edili e pulizie

    195 ALLACCIAMENTO CENTRALE PARTENZE - opere interne ai fabbricati -

    196 scavi verso i muri controterra

    197 demolizioni puntuali muri controterra [orario notturno - diminuzione polveri]

    198 demolizioni interne all'edificio

    199 rimozioni e smaltimenti interni

    200 predisposizione appensioni e selle

  • 19

    201 posa tubazioni in cunicolo

    202 posa grigliato

    203 riprotezione impianti magazzino dufrital

    204 posa tubazioni magazzino dufrital

    205 demolizioni preliminari impianti elettrici e meccanici

    206 riprotezione impianti di centrale

    207 posa nuovo quadro elettrico e relativo basamento

    208 demolizioni gf2 e gf3, relativi basamenti e tubazioni

    209 posa gruppo pompe 1, relativo basamento e tubazioni e coll. elettrico

    210 collegamento ad impianto esistente

    211 demolizioni gruppi pompe esistenti e relativi basamenti e tubazioni

    212 installazione nuovi componenti di centrale, basamenti e coll. elettrici

    213 posa nuove tubazioni e collegamento ad utenze

    214 demolizione gf1 e relativo basamento

    215 demolizioni tubazioni non utilizzate

    216 demolizione QE esistente

    217 posa gruppo pompe 2 e relativo basamento e tubazioni e coll. elettrico

    218 completamento definitivo centrale

    219 precollaudo parziale nuovo impianto

    220 ALLACCIAMENTO LINEA DATI

    221 Attestazione su Quadro Centro Stella aerostazione T2

    222 Posa della linea F.O.

    223 ALLACCIAMENTO LINEA TELEFONICA

    224 Attestazione su permutatore esistente

    225 Posa della linea

    226

    SMOBILITAZIONE DEI CANTIERI, ULTIMAZIONE E CONSEGNA DEI LAVORI,

    COLLAUDI

    227 Pulizie finali e smobilitazione restante

    228 Smobilitazione di cantiere

    229 ULTIMAZIONE DEI LAVORI

    230 primo avvio macchine e collaudi

    231 primo avvio macchine

    232 taratura e regolazione alimentazione utenze esistenti

    233 CONSEGNA DEI LAVORI - FINE LAVORI

    Si rimanda alle indicazioni contenute nel PSC per ulteriore maggior approfondimento sulle eventuali interferenze relative alla sicurezza nei cantieri temporanei e mobili.

  • 20

    F. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI

    F.1 NUOVA CENTRALE FRIGORIFERA E TERMICA

    Il principale scopo dell’intervento è la creazione della centrale frigorifera in sostituzione futura delle centrali esistenti ad oggi, a servizio degli edifici componenti l’aerostazione passeggeri del terminal 2. La potenza installata sarà di 7.5 MW. La centrale sorgerà in una platea attigua al fabbricato merci lato SUD. Si tratta di un’area di dimensioni 25x65m, pari a circa 1600 mq di area lorda a disposizione. Gli edifici fuori terra avranno un limite in altezza di circa 6 m e comunque gli edifici non dovranno superare in altezza l’edificio merci adiacente. Va precisato che la suddetta centrale frigorifera occuperà solo parzialmente una platea nella quale troveranno ulteriormente spazio una cabina MT/BT ed una centrale di scambio termico, attualmente allocate all’interno del magazzino merci, ma destinate ad una delocalizzazione per la profonda ridefinizione della destinazione d’uso, oltre a macchine di trattamento dell’aria. Tali ultimi macchinari non sono oggetto del presente appalto.

    Assonometria da sud della centrale e piazzale esterno torri evaporative

  • 21

    F.1.1 Operatività e fasi di intervento L’intervento sarà eseguito in una unica fase di cantierizzazione, come evidenziato nel cronoprogramma, che comprenderà sia la creazione del nuovo fabbricato e macchinari annessi, sia il collegamento della prima tratta di rete. Essendo la zona interessata da fabbricati limitrofi, da viabilità di piazzale che la circonda perimetrale (viabilità necessaria per servizio ed anche percorso ambulift), e dalle piazzole di sosta degli aeromobili, oltre che da impianti che servono queste ultime, è necessario verificare preventivamente ogni scostamento temporale e lavorazione, da intraprendersi anche in orario notturno. Le fasi di intervento, come meglio rappresentate nel cronoprogramma delle opere, prevedono le seguenti operazioni generali:

    - Demolizioni e scavi generali - opere di fondazione in c.a. NON profonde, gettate in opera - elevazioni entro terra cls armato gettato in opera - posizionamento di strutture in CAV - rivestimento di facciate e coperture (con posizionamento di linea vita di

    sicurezza), con posa di infissi; - creazione di impianti interni a soffitto, e esterni per scariche atmosferiche; - finiture interne di pavimentazioni, oltre che per la segnaletica interna.

    In generale i cantieri saranno adeguatamente segregati e protetti rispetto alle aree operative al fine di mantenere libere le zone di passaggio, ponendo particolare attenzione al controllo delle polveri, rumore e vibrazioni, ed alle altezze raggiunte dalle gru. Fasi di lavoro elettriche

    - Predisposizione interventi all’interno del cunicolo esistente; - Posa linee da permutatore telefonico e centro stella aerostazione; - Realizzazione cabina elettrica ed allaccio ad impianti di aerostazione; - Allaccio macchine impianto meccanico; - Interventi sul piazzale

    Fasi di lavoro meccaniche

    - Posa macchine (gruppi frigoriferi, torri di raffreddamento) - Realizzazione distribuzioni idroniche impianti e predisposizioni per futuri

    ampliamenti/allacci - Allacci con impianti esistenti (antincendio, acqua potabile, scarichi)

    Tutte le lavorazioni previste dovranno essere programmate in accordo con la Direzione Lavori, con Coordinamento di Scalo e con le altre U.O.SEA coinvolte. Particolarmente importante è:

    • la successione temporale degli interventi che deve essere programmata con l’obiettivo principale di rendere brevi le eventuali interruzioni al servizio elettrico ed agli impianti speciali deputati al funzionamento ed alla sicurezza dell’aeroporto;

    • tutti i tiri in alto dovranno essere verificati preventivamente con gli Enti, e comunicati alla DL prima di qualsiasi attività di tiro.

  • 22

    F.1.2 Descrizione delle opere da intraprendersi Il progetto prevede una serie di interventi così sinteticamente elencati: Piano terreno

    - Demolizione piastra esistente e rimozione delle linee acque meteoriche esistenti;

    - creazione delle nuove fondazioni e cunicoli, previo scavo superficiale generale della zona;

    - modifica delle linee sottoservizi esistenti: acque meteoriche, fognarie e di terra; - creazione della nuova struttura in elevazione ed orizzontale in CAV; - posa delle murature di suddivisione interna; - creazione di nuova soletta piena in cls contro terra; - chiusura dei perimetri di facciata e copertura con sistema in pannelli

    prefabbricati; - posa degli impianti elettrici e meccanici a servizio delle centrali; - creazione delle finiture interne di pavimentazione e degli impianti appesi; - posa degli infissi di facciata: portoni, porte, serramenti; - creazione della segnaletica orizzontale e su palo.

    Piano copertura La nuova copertura sarà interessata dalle seguenti lavorazioni:

    - posa struttura di copertura in tegoli “TT”; - creazione di manto di copertura pendenziato e suoi accessori di raccordo e

    smaltimento acque meteoriche; - installazione di torrini impianti; - posa della nuova linea vita, scale di accesso di sicurezza e parapetto.

    Fotoinserimento dei volumi contestualizzati: lato Ovest

  • 23

    Fotoinserimento dei volumi contestualizzati: lato Ovest da terra

    Fotoinserimento dei volumi contestualizzati: lato Nord-Ovest

  • 24

    Caratteristiche tecniche degli interventi: superfici e volumi La superficie complessiva interna oggetto di intervento è di circa 1700 mq interni a fabbricati e 3600mq esterni. Di seguito vengono elencati in dettaglio le superfici utili dei locali e le relative destinazioni d’uso delle superfici interne:

    Tabella riassuntiva delle caratteristiche dei locali interni

    SUPERFICI

    FUNZIONALI

    SUPERFICI DI PAVIMENTO

    mq

    ALTEZZA MEDIA

    LOCALE

    m

    CUBATURA

    mc

    AFFOLLAMENTO

    MAX PREVISTO

    presenze

    C.LE FRIGO 596,0 5,40 3218

    Senza presenza

    continuativa di

    persone

    LOCALE Q.E. 30,5 3,65 111

    Senza presenza

    continuativa di

    persone

    LOCALE DATI 9,0 3,65 33

    Senza presenza

    continuativa di

    persone

    LOCALE

    TRATTAMENTO

    H2O 16,5 3,65 60

    Senza presenza

    continuativa di

    persone

    C.LE TERMICA 205,0 5,40 1107

    Senza presenza

    continuativa di

    persone

    C.NA ELETTRICA 285,0 5,40 1529

    Senza presenza

    continuativa di

    persone

    NB: le altezze riportate si riferiscono al sottotrave più basso Il progetto prevede il rispetto della normativa vigente per il superamento delle barriere architettoniche, relativamente all’accesso per personale di manutenzione.

  • 25

    F.2 DETTAGLIO DELLE OPERE CIVILI F.2.1 Stato di fatto della zona oggetto d’intervento Lo stato di fatto del sedime aeroportuale lato air side interessato dall’intervento si presenta come un’area in adiacenza al fabbricato denominato “merci”, ingombrato da una platea in cls, rialzata altimetricamente di c.a. 40cm medi rispetto al piano piazzale. Le zone di piazzale sono costituite in adiacenza alla platea con stratigrafia in asfalto, mentre in zone differenti in lastroni 7x7m, di spessore medio 22/25cm. Alcune zone sono costituite da lastroni con una stratigrafia superficiale d’usura in asfalto. Non sono disponibili documenti as-built della platea, ma, in base alle prove di carotaggio effettuate, il manufatto è costituito da getto di calcestruzzo h media=90cm, non armata. Esiste un cunicolo inutilizzato sul fianco del fabbricato merci, che non contiene impianti attivi. La platea costituiva basamento per un pregresso edificio merci, ora demolito. Le stratigrafie di piazzale limitrofe sono state individuate mediante uno studio peculiare di tali manufatti, e riportati in progetto. Esiste una relazione geologica generale sul sito. Sottoservizi esistenti ed interferenze:

    • Acque meteoriche: La rete di drenaggio con pozzetti e con fognoli è stata inserita in base alle informazioni ricevute. La rete esistente interferisce con le nuove strutture, pertanto subirà modifiche come evidenziato nelle tavole grafiche. In particolare oltre alla eliminazione della platea e sua rete dedicata di raccolta, si rende necessario la modifica del fognolo sul punto nominato n.3003. La testa del fognolo sarà collegata a una cameretta 100x100cm, ove confluiranno le raccolte della zona torri evaporative (zone esterne) e dell’edificio, esclusivamente per le acque meteoriche.

    • Acque di processo: Le acque derivanti dal processo della centrale saranno

    convogliate in separata linea ed immesse nell’odierna tubazione fognaria con percorrenza nord/sud, sita ad ovest del manufatto.

    • Impianto 400Hz: Non si intravvedono per le zone relative al fabbricato e torri

    evaporative interferenze di tale tipo, più evidenti invece nelle fasi di costituzione della rete. L’impianto prevede lo spegnimento delle linee, lo sfilaggio e successivi reinfilaggio dei cavi, in modo da poter garantire il superamento delle interferenze.

    • Impianto PIT carburante: Non si intravvedono per le zone relative al fabbricato e

    torri evaporative interferenze di tale tipo, più evidenti invece nelle fasi di costituzione della rete. L’impianto sarà svuotato nelle fasi che interessano le piazzole.

  • 26

    F.2.2 Fabbricato tecnico e cunicoli adiacenti Per accogliere le numerose parti tecniche, su fonti anche disciplinari differenti, si collocherà un fabbricato tecnico, in CAP, con volume sufficiente per accogliere:

    - la centrale frigorifera, comprensiva della futura espansione di fase 2 della rete; - la centrale termica (senza produzione); - la predisposizione per la futura cabina elettrica; - un’appendice a servizio della centrale frigorifera.

    Il fabbricato poggerà su strutture in c.a. gettate in opera, in cui si distingue anche un cunicolo tecnico che collegherà l’esistente sito ad ovest, con andamento orientato nord-sud. Da e per tale cunicolo si svilupperanno tubazioni e canaline elettriche a servizio delle centrali. Le strutture prefabbricate, meglio descritte nella relazione strutturale, saranno composte da pilastri, travi primarie e secondarie e di bordo in CAV. Le strutture avranno resistenza pari a R60 o superiore. Le facciate saranno ottenute mediante l’utilizzo di pannelli in CAV, posati su trave sottostante predisposta, e trattenute appoggiandosi agli elementi strutturali già citati. I pannelli avranno disegno delle fugature e false fughe così come da prospetti, oggetto di approvazione da parte della regione Lombardia, pratica paesaggistica. Le superfici verticali ospiteranno le luci dei portoni e delle porte di sicurezza, e le forometrie di griglie di areazione continua ed infissi per ricercare una minima aeroilluminazione naturale. La finitura delle facciate sarà fondo cassero liscio con intagli regolari ottenuti nel getto. La stratigrafia di tali elementi sarà CAV con interposizione tra i due lati di polistirene, anche al fine del contenimento acustico. Il lato NORD del fabbricato avrà facciata con requisito REI60, senza aperture, a meno di porte REI della medesima resistenza. La copertura sarà ottenuta mediante travi “pi greco” (o “doppia T”), costituenti una unica falda, con compluvio verso la facciata NORD. I pilastri conterranno i pluviali, che saranno raccordati al piede mediante un pozzetto di ispezione esterno al fabbricato, in cui confluirà un secondo e ridondante pluviale in acciaio INOX AISI 304, collocato in facciata e raccordato alla falda mediante bocchettone ad angolo ad una cassetta, anch’essa INOX, con ultimo tratto in ghisa, in modo da avere un sistema di acque meteoriche con smaltimento verticale ridondato. La stratigrafia di copertura, oltre alla costituzione del piano di posa co massetto di pendenza, prevede l’utilizzo di pannelli coibenti e doppia guaina bituminosa a sormontare, per costituire una superficie impermeabile. Sulla copertura si evidenziano la presenza di serramenti verticali con lo scopo di passaggio impianti. I muri di suddivisione delle n.3 centrali sono ottenuti mediante pannelli prefabbricati insistenti su trave al piede predisposta. Tale muratura chiude in affiancamento alle travi superiori. In particolare il muro di suddivisione tra centrale frigorifera e centrale termica sarà REI 120’.

  • 27

    Le griglie di areazione in facciata saranno ottenute mediante profili tecnici in acciaio INOX. Le porte che fungono da US e tecniche saranno realizzate in metallo, e ove previsto, del medesimo grado REI della parete in cui insistono. I portoni saranno del tipo a doppio impacco, in modo da interferire il meno possibile con l’ingombro a disposizione. È prevista la sola predisposizione per la loro motorizzazione. I muri di suddivisione della zona trasformatori della cabina elettrica sono ottenuti mediante blocchi di cls a vista, mentre l’accesso ai loculi è intercluso mediante grigliato e porte grigliate. All’interno del fabbricato insiste un massetto strutturale, con finitura costituita da lisciatura al quarzo. Il sistema delle acque meteoriche è stato progettato e dimensionato in base alla norma UNI EN 12056-3:2001. Vedasi la relazione all’uopo approntata. In particolare, per ogni singolo tratto del sistema:

    - La copertura è ad unica falda di 1208mq complessivi, con unica pendenza verso sud, con raccolta interna alla falda stessa. Questo genera la non necessità di dimensionamento di una gronda, in quanto i pluviali sono direttamente connessi mediante bocchettoni e cassette esterne al piano di falda;

    - Il sistema dei pluviali è stato raddoppiato (n.6x2 calate), rendendolo di fatto “ridondato”, in quanto esiste una via verticale interna ai pilastri in c.a. di d.140mm, connessa mediante messicano orizzontale alla falda di copertura; inoltre, esternamente al fabbricato, ancorati alle facciate in pannelli prefabbricati, per tramite di una cassetta esterna, è stato collocato un sistema di pluviali esterni in acciaio INOX AISI 304 del d.160mm, a doppiare il sistema interno. I pluviali sono convogliati al piede in un pozzetto di ispezione delle n.2 curve; Il singolo pluviale viene verificato nella configurazione con d.140mm più sfavorevole, ed ha un’area massima di raccolta di 240mq.

    - I pozzetti al piede sono collegati tra loro e confluenti alla linea principale, che convogli anche le acque “a terra” del basamento, rampa e camminamento esterno e carrabile;

    - Le linee di raccolta sono ottenute, per la zona di piastra, tramite cunette confluenti in pozzetti di raccolta;

    - Al piede della rampa carrabile è stato prevista una griglia di raccolta, confluente nel medesimo sistema sopraccitato;

    - La linea principale di raccolta viene immessa, mediante n.2 camerette dim.100x100cm, la prima situata ad altezza del fabbricato e la seconda (interconnessa alla prima) ad altezza piazzale, al fognolo in prossimità della sua testa.

  • 28

    F.2.3 Strutture Di seguito, per sommi capi, la descrizione delle opere eminentemente strutturali a supporto della creazione della centrale e dei cunicoli necessari. Si rimanda integralmente alla relazione strutturale all’uopo predisposta per i maggiori dettagli. Struttura prefabbricata, fondazioni, cunicoli Il piano terreno ±0.00 sarà posto a +0.40 m rispetto al piano stradale o piano di campagna. L’edificio sarà realizzato con struttura prefabbricata monopiano in calcestruzzo armato, di dimensioni circa 50,00x23,00m in pianta e 7,00m in altezza, con pilastri di sezione quadrata 60x60cm monolitici a tutt'altezza. È presente in aggiunta un locale basso esterno adibito all'alloggiamento dei quadri elettrici e al trattamento delle acque, di dimensioni 11,60x5,60m in pianta e 4,40m in altezza. Gli impalcati sono realizzati con elementi a tegoli TT con cappa collaborante da 8cm alloggiati su travi di sezione variabile ad "L" e a "T" rovescia. Lo schema statico dell'edificio prevede incastro alla base dei pilastri, cerniera alle estremità di tutte le travi. Le fondazioni sono costituite da plinti isolati in c.a. gettati in opera 2,50x2,50x0,80 m e 2,00x2,00x0,70 m rispettivamente per i pilastri 60x60 e 40x40 del locale aggiunto. La connessione pilastro-fondazione è realizzato tramite il sistema “armatubo”, equivalente ad una ripresa di getto a partire dalle fondazioni e realizzato tramite innesto delle barre uscenti alla base del pilastro all'interno di guaine corrugate già predisposte nel plinto. Il collegamento dei plinti di fondazione è garantito da un reticolo di travi costituite in parte dalle travi porta pannello e in parte da travi a sezione rettangolare, opportunamente dimensionate per tenere conto della presenza di spostamenti relativi del terreno sul piano di fondazione. Il tamponamento esterno è realizzato con pannelli prefabbricati in c.a.v. dello spessore di 30 cm, coibentati con polistirene espanso grafitato (a vista su bordi e aperture) e alleggeriti ulteriormente con polistirene espanso. Sotto la pavimentazione della centrale sarà realizzato un cunicolo impiantistico in c.a. gettato in opera per consentire il collegamento impiantistico dal locale "Area centrale termica" ad una cameretta interrata esistente posta a circa 9,00 m di distanza dalla nuova centrale. Le misure interne minime del cunicolo sono di 2,00 m in larghezza e 2,00 m in altezza.

  • 29

    F.2.4 Attività di scavo e demolizioni: gestione degli smaltimenti rifiuti

    I rifiuti derivanti da attività di demolizione sono rifiuti speciali, ex art. 184, co. 3, lett. b), T.U.A., ai rifiuti provenienti da demolizioni edili non è consentita la equiparazione ai materiali da scavo, e, pertanto, sono da intendersi rifiuti ordinari a tutti gli effetti, a meno che gli stessi non siano oggetto di riutilizzo, quale materiale ammendante o di riempimento del terreno, nell’ambito spaziale dello stesso cantiere ove essi sono stati prodotti.. L’appaltatore, che esegue materialmente l’attività di demolizione si ritiene indicato quale produttore dei rifiuti ai sensi dell'art. 183, comma 1, lett. f), D.L.vo n. 152/2006 e, in quanto tale, provvederà alla corretta attribuzione del codice CER, alla compilazione del registro C/S e del formulario (nelle Annotazioni potrà poi essere specificato che esegue la suddetta attività su un bene altrui, come da contratto di appalto allegato). Per garantire la committente circa la corretta gestione dei rifiuti, l’appaltatore dovrà trasmettere le copia della quarta copia dei formulari. Qualora l’impresa trasporti i rifiuti speciali (non pericolosi) prodotti dalla sua attività, come parte integrante ed accessoria alla propria attività, essa è tenuta all’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali in via semplificata secondo quanto disposto dall’art. 212, co. 8, D.L.vo 152/06. La proprietà dei rifiuti e gli oneri ambientali connessi sono in carico all’Appaltare, il quale, oltre a dover fornire alla Committente tutti gli attributi tecnici necessari all’esecuzione dei lavori (Iscrizione all’Albo Gestori Ambientali) darà riscontro documentale della corretta gestione dei rifiuti prodotti (copia delle 4° copia dei FIR, copie del registro di C/S).

  • 30

    F.2.5 Opere edili Le opere civili previste sul nuovo corpo di fabbrica riguardano la costituzione degli involucri di facciata e di copertura, delle finiture interne. Il corpo di fabbrica NON prevede presenza continuativa di persone, ma dei soli manutentori in maniera limitata nel tempo. Gli interventi edili si rivolgono principalmente a:

    - Rimozioni e demolizioni dell’esistente piastra, zone con accumulo di terre e di arbusti/vegetali;

    - Scavi e rinterri, anche costipati; - Modifica del perimetro con recinzione doganale - posa di finitura di pavimentazione al quarzo su massetto in cls portante; - lattonerie di copertura e posa linee vita; - stratigrafie per la impermeabilizzazione di coperture; - stratigrafie per le zone di piazzale in cls armato ed in asfalto colato; - chiusura ai fini antincendio di passaggi impiantistici, mediante sacchetti

    autoespandenti, porzioni di pannellature in calcio-silicato e collari tagliafuoco; - posa delle porte verso esterno; - posa di corrimani e parapetti di sicurezza; - posizionamento di cartelli di sicurezza per antincendio (estintori e idranti) e

    fissaggio di cassette per estintori da 6Kg. Il fabbricato, a pianta rettangolare, con una appendice più bassa verso il lato est, si sviluppa su una superficie di circa 1.200 mq con un’altezza media all’estradosso del solaio di 7 metri per uno sviluppo totale di circa 8.500 mc. Il piano finito del magazzino è posto a quota +0.45cm rispetto alla quota media del piazzale air-side, mentre nel lato est in continuità con la quota del piazzale di manovra e stazionamento degli aeromobili (sempre air-side). Sul fronte sud il fabbricato presenta i portoni per accesso dei macchinari in, e il corridoio carrabile con la rampa che lo porta in quota. F.2.6 Finiture interne La pavimentazione del fabbricato sarà posata su un rilevato costituito da materiale arido ghiaioso naturale, rullato e compattato fino a raggiungere il grado di portanza necessaria e sarà costituita come di seguito descritto.

    - per le zone di centrale frigorifera e termica la stratigrafia sarà composta da: − Foglio di polietilene con giunti sovrapposti e sigillati; − Strato di calcestruzzo magro; − Strato di coibente in polistirene sinterizzato − Pavimentazione industriale in calcestruzzo armato, realizzato con lo

    strato superficiale antiusura ed antiolio costituito da aggregato minerale al quarzo corindone, additivi disperdenti ed ossidi coloranti nel colore grigio.

    - per la centrale elettrica:

    − Foglio di polietilene con giunti sovrapposti e sigillati; − Strato di calcestruzzo magro; − Strato di coibente in polistirene sinterizzato − Massetto di base portante perfettamente lisciato per sola

    predisposizione futura di pavimentazione sopraelevata con alto carico di sovraccarico statico (2000Kg/mq).

  • 31

    Le pareti, i pannelli e le tramezzature, data la realizzazione votata all’essenza tecnica, saranno lasciate a vista. F.2.7 Finiture esterne di facciata L’edificio presenta come unico tamponamento opaco dei pannelli c.a.v., con strato di materiale isolante esteso a tutta la superficie. I pannelli saranno costituiti da due lastre distinte realizzate in conglomerato cementizio classe non inferiore a C25/30, alleggerite mediante interposizione di un pannello di polistirolo espanso (densità non inferiore a 10 Kg/mc), armate con ferro B450C ad aderenza migliorata e rete elettrosaldata di ripartizione con interposto lo strato d’isolante costituito da pannelli rigidi in schiume di polistirene espanso sinterizzato. I pannelli avranno una trasmittanza termica ed una massa superficiale minima come prescritto dal D.Lgs. n. 311/2006e ss.mm.ii. I pannelli saranno posti in opera ad asse orizzontale/verticale con giunti di sovrapposizione del tipo maschio – femmina con interposizione di guarnizione in poliuretano e riempimento con idoneo sigillante elastomero. Saranno resi solidali agli elementi della struttura portante mediante opportuni ancoraggi metallici trattati con procedimenti di zincatura. La finitura della faccia esterna dei pannelli sarà in calcestruzzo, polveri a fondo cassero. Un trattamento superficiale dei pannelli, mediante fugature in fase di getto, garantirà alla superficie un aspetto piacevole dovuto al disegno geometrico di allineamento dei vari elementi con tali fughe architettoniche. Il disegno dovrà rispondere identicamente a quanto contenuto nella pratica paesaggistica.

  • 32

    F.2.8 Piazzale impianti e cunicoli esterni F.2.8.1 Pavimentazioni interne ed esterne La pavimentazione tipica è costituita da una piastra in c.a. dello spessore minimo di 25cm, mentre la pavimentazione del piazzale esterno, avente dimensioni in pianta 36,00x26,00 m e adibito alla posa delle torri evaporative, assume invece uno spessore minimo di 30cm. Le dimensioni dei campi tipici delimitati dai giunti di costruzione e contrazione sono di 4x4m. L'armatura tipica della pavimentazione è costituita da una rete elettrosaldata Ø10/20x20. Per la posa degli impianti sono predisposti dei basamenti in c.a. aventi quota estradosso posta a +0,15 m rispetto alla quota di pavimentazione. Questi basamenti sono disgiunti sul perimetro dalla piastra di pavimentazione circostante. L'armatura tipica dei basamenti è costituita da una doppia rete elettrosaldata Ø10/20x20. Data la differenza di quota tra la quota campagna e l'estradosso della pavimentazione è prevista la realizzazione di una rampa carrabile in c.a. di larghezza 4,40 m e lunghezza circa 22,00 m, con pendenza circa dell'1%. F.2.8.2 Pipe Rack Impianti Per consentire il collegamento impiantistico tra gli impianti interni alla centrale a le torri evaporative poste all'esterno sarà realizzato un pipe rack in carpenteria metallica zincata a caldo. Il pipe rack è costituito interamente da profili HEA160. Lo schema statico prevede incastro alla base dei montanti in acciaio e assenza di controventi. Si sviluppa in lunghezza per circa 27,00 m e ha una larghezza in pianta di circa 2,90 m.

    F.2.8.3 Sostegno Quadri Elettrici – locale futura cabina elettrica Tali strutture, posate sulla piastra di pavimentazione, hanno lo scopo portare a livello del pavimento galleggiante i futuri quadri elettrici. I sostegni sono realizzati in carpenteria metallica, con profili HEA120 su colonnine tubolari e piastra di ancoraggio di base.

    F.2.8.4 Recinzione area torri La recinzione ha un'altezza di circa 2,50 m ed è costituita da un grigliato tipo rete "Orsogril" sostenuta da montanti HE ad interasse di 2,00 m. La recinzione è concepita removibile.

    F.2.8.5 Opere minori Nell'ambito di progetto della centrale sono comprese altre opere minori di seguito elencate:

    − Guard-rail; − Opere di lattoneria in genere; − Carrello scorrevole manuale in acciaio, con predisposizione alla

    motorizzazione; − Recinzioni doganali;

  • 33

    − Parapetti metallici; − Scalette metalliche alla marinara per accesso alla copertura.

    F.2.8.6 Opere edili Le opere edili relative alle zone di piazzale esterno e del cunicolo e sistemazioni perimetrali della centrale frigorifera riguardano:

    − demolizioni puntuali scavi e rinterri; − modifiche di tratti di reti esistenti di acque meteoriche; − creazione di pozzetti e nuove reti di raccolta acque; − sistemazione delle stratigrafie perimetrali, con finiture atte all’antisdrucciolo per

    le parti piane (finitura del cls “scopata”) e per le parti in pendenza (rampa con finitura “cannettata”);

    − posa di griglie di raccolta e chiusini; − finitura degli oggetti metallici non INOX meditante primer e mani di vernice; − ricostituzione di stratigrafie in asfalto colato e di piastre di base.

    F.2.9 Segnaletica La segnaletica orizzontale insistente sull’area oggetto d’intervento sarà di nuova costituzione, e modificata ed integrata alla bisogna. Le tipologie di segnaletica in appalto, esclusivamente da eseguirsi a norma ICAO, sono:

    • Cancellazione di strisce orizzontali multicolori esistenti; • Creazione di striscia bianca; • Creazione di segnali su dima, colore bianco; • Ricostituzione di segnaletica e strisce orizzontali per le piazzole ed aree apron;

    Le specifiche delle varie componenti di segnaletica sono specificate nelle tavole grafiche e nelle specifiche tecniche.

  • 34

    F.3 DETTAGLIO IMPIANTI MECCANICI È previsto uno sviluppo della centrale di tipo modulare, suddiviso in fasi successive, distribuito negli anni in funzione della cronologia di allacciamento delle utenze, mediante la realizzazione di un collettore primario perimetrale in air-side e della interconnessione con le reti interne esistenti. Il presente progetto costituisce la prima parte dello sviluppo della nuova centrale e relativa rete ed è propedeutico per gli sviluppi futuri, che in questa relazione saranno solo accennati, in quanto non oggetto del presente appalto. F.3.1 Configurazione centrale frigo e circuiti La centrale sarà costituita da generatori di acqua refrigerata, collegati in parallelo tra loro e operanti con le medesime temperature di progetto. L’acqua prodotta dai generatori sarà inviata alle utenze tramite una rete di distribuzione che costituirà, in riferimento allo schema di centrale, un circuito secondario. Due collettori (mandata e ritorno) fungeranno da disgiuntori idraulici tra i circuiti primari di centrale e il circuito secondario costituito dalla rete di distribuzione alle utenze. Generatori e circuiti primari acqua refrigerata Il progetto prevede l’installazione di due gruppi frigoriferi condensati ad acqua (GF01 e GF02), con una potenzialità utile di 3.000 kWf cadauno. I gruppi frigoriferi saranno alloggiati su appositi basamenti, rispettando le indicazioni di installazione e le distanze di rispetto e gli spazi utili per la manutenzione, in conformità alle indicazioni del costruttore. I GF01 e GF02 saranno collegati in parallelo su un unico circuito primario e opereranno con il medesimo salto termico, con mandata a 7 °C e ritorno a 12 °C (temperatura di progetto). A pieno carico elaboreranno la metà della portata circolante ciascuno, mentre a carichi parziali potranno essere utilizzati in parallelo o funzionare alternativamente, modulando e parzializzando il carico a seconda delle necessità delle utenze. I GF01 e GF02 saranno collegati ad uno dei circuiti primari di centrale, che si sviluppa dal collettore di ritorno dalle utenze fino al collettore di mandata. Le tubazioni principali principiali del circuito saranno DN450, mentre le tubazioni dedicate ad un singolo GF saranno DN350. Il progetto prevede l’installazione di un gruppo frigorifero condensato ad aria (GF03), con potenzialità utile di 1.500 kWf circa, che sarà installato nella porzione esterna della centrale. Esso sarà alloggiato su apposito basamento, rispettando le indicazioni di installazione, le distanze di rispetto e gli spazi utili per la manutenzione, in conformità alle indicazioni del costruttore. Il GF03 opererà con salto termico 7/12°C (mandata/ritorno). Al termine della prima fase saranno presenti due circuiti primari in parallelo: quello relativo a GF1 e GF2, quello del GF3. Ciascun circuito sarà servito da un gruppo pompe dedicato, che nel caso del GF3 sarà montato a bordo, mentre per il circuito relativo ai GF01 e GF02 sarà costituito da 3 pompe a basamento di cui una di riserva. Circuito acqua di condensazione I gruppi frigoriferi GF01 e GF02 saranno serviti da un circuito di condensazione, cui saranno collegate in parallelo tutte le torri installate nella prima fase, e cioè T01/T02, T03/T04, T05 e T06, per un totale di 6 celle. Esse opereranno con il medesimo salto termico, ricevendo acqua dai gruppi frigoriferi a 35 °C e raffreddandola fino a 29 °C,

  • 35

    temperatura alla quale tornerà nei gruppi frigoriferi. Parimenti alle torri, i due gruppi frigoriferi saranno collegati in parallelo, così che anch’essi opereranno con il medesimo salto termico 29/35 °C. Il circuito sarà servito da un gruppo pompe dedicato, costituito da 3 pompe identiche, di cui una di riserva. Predisposizioni e ampliamenti futuri Il presente progetto si inserisce in un intervento più ampio, che prevede l’ampiamento della centrale e della relativa rete di distribuzione. Di seguito di riepilogano gli interventi previsti come ampliamenti futuri e quindi non oggetto del presente progetto. E’ prevista l’installazione di un gruppo frigorifero ad assorbimento AS01 con potenzialità pari a 4.000 kWf, alimentato dal circuito di acqua surriscaldata aeroportuale. Esso si inserirà nella configurazione di centrale come quarto generatore, e sarà idraulicamente collegato, mediante un circuito primario dedicato, ai collettori di mandata e ritorno, in corrispondenza delle predisposizioni appositamente realizzate. Esso opererà con le medesime temperature di progetto, cioè con salto 7/12°C, analogamente agli altri generatori. Esso sarà raffreddato mediante un circuito di condensazione dedicato, cui saranno collegate in parallelo le torri T07, T08, T09 e T10, che opereranno con salto termico 38/29 °C. Il maggiore salto termico, a fronte di un piccolo peggioramento sul rendimento dell’assorbitore, garantisce il contenimento della portata d’acqua, con conseguente risparmio sui costi di circolazione. A lavori ultimati la centrale frigorifera sarà così composta:

    • GF01 e GF02: Gruppi frigoriferi condensati ad acqua di torre da 3.000 kWf cadauno

    • GF03: Gruppo frigorifero condensato ad aria da 1.500 kWf • AS01 (ampliamento futuro): Gruppo frigorifero ad assorbimento da 4.000 kWf

    alimentato da acqua di torre. T01/T02 e T03/T04: Torri di raffreddamento ibride da 2.225 kWt in modalità evaporativa e 1.900 kWt in modalità a secco (con 10°C di temperatura esterna) a servizio del circuito di raffreddamento dei GF01 e GF02.

    • T05 e T06: torri di raffreddamento evaporative da 1325 kWt a servizio del circuito di raffreddamento dei GF01 e GF02.

    � T07, T08, T09, T10 (ampliamento futuro): Torri di raffreddamento evaporative

    da 2290 kWt a servizio del circuito di raffreddamento dell’assorbitore AS01.

  • 36

    F.3.2 Funzionamento centrale e priorità macchine

    Il progetto prevede l’installazione di un sistema di regolazione di centrale, in grado di comandare i singoli componenti assicurando il funzionamento e l’inseguimento del carico richiesto alle utenze, in qualunque situazione climatica esterna. Il sistema di regolazione dovrà essere programmato e configurato per garantire la massima efficienza possibile per quella data situazione. Attraverso la gestione dei parametri di funzionamento della centrale, del carico richiesto dalle utenze e della temperatura esterna, il regolatore procederà ad attivare i generatori nella sequenza più opportuna per ottimizzare le prestazioni dell’intero processo di produzione di acqua refrigerata. La scelta della priorità di funzionamento dei singoli generatori potrà avvenire: • in modo completamente automatico avendo impostato e programmato il

    regolatore mediante scelta dei parametri e dei set-point di funzionamento; • su input del personale di manutenzione e gestione della centrale. F.3.3 Regolazione e supervisione di centrale Il sistema di regolazione sarà composto da un quadro di regolazione ospitante regolatori liberamente programmabili, collegati ai dispositivi in campo mediante linea bus e/o collegamenti hard-wired. Al sistema di regolazione saranno collegati: • i gruppi frigoriferi GF01, GF02 • il gruppo frigorifero GF03 con pompe a bordo • le torri di raffreddamento T01/T02, T03/T04, T05 e T06 • i gruppi pompe PF (del circuito di acqua refrigerata) e PT (del circuito di acqua

    di torre), i loro trasduttori di pressione e i relativi inverter • le valvole di intercettazione motorizzate presenti sui vari circuiti • le sonde e i componenti in campo (sonde di temperatura e di pressione). Il sistema di regolazione sarà collegato ed interfacciato con il sistema di supervisione aeroportuale esistente, pertanto dovrà essere perfettamente compatibile e coerente con esso. Ad esso riporterà tutte le informazioni in sui possesso tramite collegamento IP e riceverà tutte le informazioni provenienti dallo stesso utili al funzionamento e alla regolazione della centrale. Saranno realizzate e configurate le pagine grafiche su sistema di supervisione esistente per la gestione e la regolazione della centrale (in tutti i suoi componenti) da remoto. F.3.4 Adduzione e trattamento acqua Il progetto prevede la realizzazione di una linea di adduzione acqua per l’alimentazione delle utenze di centrale, dal caricamento degli impianti al reintegro dell’acqua di torre. Tale linea sarà ricavata dalla rete principale esistente e transitante in cunicolo tecnico esistente, tramite stacco di tubazione da 4”, opportunamente isolata e protetta dal gelo. La tubazione transiterà in un cunicolo di nuova realizzazione dal punto di stacco fino all’ingresso in centrale.

  • 37

    Una volta in centrale, la tubazione principale da 4” proveniente dal cunicolo sarà suddivisa in due tubazioni, ciascuna da 3”. La prima servirà i componenti di centrale previsti in questa fase; la seconda costituirà una predisposizione con stacco valvolato, cui attaccarsi, per i futuri ampliamenti della centrale frigorifera e per le apparecchiature della futura centrale termica. Dopo un trattamento generale di filtrazione e addolcimento, l’acqua che servirà per il reintegro delle torri sarà ulteriormente trattata, mediante aggiunta di prodotti antincrostanti, utili a garantire il corretto funzionamento delle torri di raffreddamento e ad aumentarne la vita utile. Per prevenire l’insorgere di proliferazioni batteriche, è previsto un trattamento biocida sull’acqua presente nel bacino di raccolta. F.3.5 Reti di scarico Il progetto prevede la realizzazione due reti di scarico distinte: una per la raccolta delle acque meteoriche e una a servizio dello scarico degli impianti. La rete è stata dimensionata per raccogliere lo spurgo delle torri a centrale ultimata e pienamente operativa. L’acqua raccolta dalla rete sarà convogliata verso la rete di raccolta aeroportuale principale esistente, nella tubazione DN 500 transitante a ovest del fabbricato di centrale. Ai piedi del piazzale ospitante le torri, è previsto un pozzetto contenente un punto di ispezione e prelievo delle acque scaricate per analisi da parte degli organismi competenti. In corrispondenza dell’ultimo pozzetto prima del collegamento alla rete di scarico aeroportuale, sarà installato un contatore per la misurazione della portata convogliata in fogna. Il collegamento con la rete esistente sarà realizzato mediante l’installazione di pompe di rilancio per poter sopperire alla differenza di quota tra la rete di nuova realizzazione e la tubazione esistente principale DN 500. L’innesto alla tubazione esistente sarà realizzato mediante una braga ispezionabile di nuova installazione. L’intervento di collegamento sarà eseguito in orari notturni, momento con il minor utilizzo di utenze sanitarie e con conseguente minor portata transitante nelle tubazioni di scarico. F.3.6 Ventilazione e aerazione centrale Il progetto prevede un sistema combinato di ventilazione e aerazione naturale per un duplice scopo: da un lato garantire il ricambio dell’aria ai fini della prevenzione incendi; dall’altro tenere sotto controllo la temperatura all’interno della centrale frigorifera, soprattutto nel periodo estivo. Per il controllo della temperatura, non dovendo garantire un set-point rigoroso, è stato previsto un sistema di ricambio dell’aria, mediante estrazione forzata. Il progetto prevede l’installazione di 4 torrini di estrazione posti in copertura, attivabili dalla regolazione di centrale sulla base della temperatura interna misurata. Ciascun torrino elaborerà 5.000 mc/h, per un totale di aria estratta di 20.000 mc/h. Per garantire il riscontro d’aria necessario al corretto funzionamento dei torrini, sono state previste 3 griglie di transito, con area lorda di 2 mq, posizionate sulla parte bassa delle pareti perimetrali.

  • 38

    F.3.7 Impianto idrico antincendio Il nuovo fabbricato e le aree esterne pertinenti saranno protetti da impianti antincendio ad idranti. Sarà prevista una protezione esterna con idranti UNI 70, mediante modifica della rete degli idranti esistenti. Sarà altresì prevista una rete idranti UNI45, di nuova realizzazione per la protezione interna del fabbricato. La protezione esterna sarà realizzata mediante modifica dell’impianto esistente presente in zona: saranno ricollocati gli idranti esistenti e modificate le tubazioni di collegamento tramite parziali demolizioni e smantellamenti e nuove implementazioni. Per la rete interna, sarà realizzata una nuova linea di alimentazione, mediante stacco dalla tubazione antincendio esistente, presente nel cunicolo impianti. La tubazione raggiungerà il fabbricato servito tramite percorso in cunicolo impiantistico. F.3.8 Raffrescamento cabina elettrica Al fine di garantire la temperatura idonea al corretto funzionamento dei dispositivi presenti nella cabina elettrica, il progetto prevede un sistema di condizionamento, composto da due armadi di condizionamento alimentati da un circuito idronico dedicato. Il sistema sarà realizzato in due fasi: nella prima fase si prevede la realizzazione della rete idronica e l’installazione di uno solo dei due armadi e relative canalizzazioni aerauliche. Nella seconda sarà installato il secondo armadio e le relative canalizzazioni. Ciascun armadio garantirà una potenza frigorifera utile 43.6 kW, di cui 38.1 kW di potenza sensibile, con portata d’aria 8.200 mc/h.

  • 39

    F.4 DETTAGLIO IMPIANTI ELETTRICI L’intervento consiste nella realizzazione delle opere elettriche a servizio della nuova centrale frigorifera del Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa. Le opere previste si possono riassumere in:

    � interventi propedeutici per l’allaccio del nuovo fabbricato alle reti esistenti, per la realizzazione dell’interfaccia impiantistica: • Nuovo cunicolo di collegamento; • Collegamento rete dati e rete telefonica (F.O. e Multi coppia telefonico)

    (Cabina Moxi e centro stella T2) • Collegamento rete globale di terra;

    � interventi per la realizzazione del nuovo fabbricato • Nuovo impianto di terra

    • Sistema di distribuzione • Quadro alimentazione servizi di centrale • Impianto forza motrice

    • Impianto di illuminazione e illuminazione di emergenza • Impianto dati • Impianto telefonico

    • Impianto rilevazione fumi • TVCC • Aree esterne

    • Illuminazione esterna

    � interventi necessari alla realizzazione della nuova rete acqua refrigerata e

    allaccio alla centrale frigorifera partenze e palazzina 8. • Attività piazzale

    o Interferenza con linee 400hz-

    o Interferenza altri sottoservizi. • Rete distribuzione

    o Alimentazione sistemi verifica perdite

    o Regolatori nelle centrali (Partenze e palazzina 8) F.4.1 Interventi propedeutici per l’allaccio del nuovo fabbricato Il nuovo fabbricato sarà interfacciato al resto degli impianti elettrici dell’aerostazione attraverso un cunicolo tecnico, in parte di nuova costruzione. Sono previsti:

    a) Allaccio all’impianto di terra globale, dal cunicolo esistente saranno derivate con idonee giunzioni 4 collegamenti all’anello di terra, 2 collegamenti sulla corda nuda e 2 collegamenti sulla corda in cavo.

    b) Posa di una nuova linea dati in fibra ottica. La nuova linea da 24 f.o. monomodale sarà posata dal quadro dati del centrostella T2 fino al nuovo quadro dati all’interno del fabbricato della centrale. La linea dati sarà utilizzata per la gestione dati di regolazione, accesso rete SEA, trasferimento stato di

  • 40

    funzionamento della centrale rilevazione fumi e per il trasferimento dati da videosorveglianza.

    c) Posa nuova linea telefonica. La nuova linea telfonica sarà posata dal permutatore presso la cabina Moxxi fino al box telefonico all’interno del fabbricato.

    F.4.2 Impianto di terra ed equipotenziale. L’aerostazione di Milano Malpensa è dotata di rete globale di terra. Tutti i collegamenti equipotenziali e dei singoli impianti di terra dovranno essere collegati all’impianto di terra globale. Come sopra descritto sarà previsto un doppio collegamento, sia alla linea in cavo, sia alla linea nuda. L’impianto di terra dell’edificio sarà composto da un anello di rame nudo collegato agli elementi strutturali (plinti di fondazione e rete elettrosaldata) che rappresentano dei dispersori di fatto. All’interno della struttura e in cabina saranno previsti dei collettori di rame per i collegamenti equipotenziali. Tutti le masse metalliche adiacenti alla nuova cabina elettrica dovranno essere collegati all’impianto di terra. F.4.3 Cabina elettrica La cabina elettrica non è compresa nel seguente appalto. F.4.4 Distribuzione elettrica La distribuzione principale sarà realizzata con canale metalliche asolate. Le canale saranno posate dalla nuova cabina fino ai quadri di distribuzione principale o fino alle utenze più importanti come i gruppi frigoriferi. Saranno previste canale riservate alle linee per correnti deboli. Dai quadri di distribuzione secondaria saranno derivati tutti i circuiti che andranno ad alimentare gli elementi in campo. La distribuzione sarà realizzata utilizzando canale di distribuzione metallica e in collegamenti terminali con l’utilizzo di scatole di derivazione e tubazioni in PVC rigido. F.4.5 Quadri elettrici.

    Dalla distribuzione principale saranno collegati i quadri:

    • QECT_00 Quadro di distribuzione installato nel nuovo cunicolo.

    • QECT_01 Quadro di distribuzione installato nella futura centrale termica.

    • QECT_02 Quadro di distribuzione installato nella centrale frigorifera.

    • QECT_03 Quadro di distribuzione installato nel locale torri.

    • QECT_04 Quadro di distribuzione installato nel locale Dati.

    • QECT_05 Quadro di distribuzione installato nel loca