1
Gruppo 'Dvno' Ecco i vincitori del progetto Socialwave Vincono le associazioni 'Rifugio di Francesco', il 'Timone' e il gruppo 'Dvno' Pubblicata martedì 26 aprile 2011 Arezzo - Si è concluso domenica 24 aprile al Karemaski multi art lab di Arezzo il progetto Socialwave: musica e volontariato al servizio dei giovani. Due le associazioni di volontariato che si sono contese il primo premio previste per i progetti di volontariato: Il Rifugio di Francesco (Casentino) e Il Timone (Valtiberina); per il percorso musicale si sono aggiudicati il titolo di miglior band della provincia di Arezzo i “Dvno”. Le band finaliste sono state giudicate da una giuria di esperti, formata anche da musicisti come Andrea Chimenti e Alessandro Fiori. I quattro finalisti usciti dalle selezioni nelle vallate aretine erano: i DVNO (Casentino), Bestianera (Valtiberina), Elefunk (Valdichiana) e Les Couleurs (Valdarno). Il premio, 500 € in borsa di studio è andato al gruppo casentinese DVNO, che si sono aggiudicati anche la possibilità di salire sul palco della festa del 25esimo compleanno di Arezzo Wave, ad Arezzo il 10 e 11 giugno prossimi. Non solo la musica è stata premiata, ma anche l’impegno delle associazioni di volontariato. Tra gli otto progetti che hanno aderito a Socialwave “Il Timone” della Valtiberina ed “Il Rifugio di Francesco” del Casentino hanno diviso il primo premio (500 euro a testa). Le associazioni in gara erano: Agnese con noi e Rifugio di Francesco per il Casentino, Arci Valdarno e Agesci per il Valdarno, MetaMultiMedia e Il Timone per la Valtiberina, Black Rose e Solidarietà in buone mani per la Valdichiana. Quest’ultima associazione ha preferito rinunciare sin da subito a concorrere all’assegnazione del premio in denaro, pur partecipando e collaborando al progetto, perché sarebbe stato utilizzato fuori dal territorio aretino (pozzi d’acqua in Sierra Leone) a favore di realtà che avrebbero impiegato i fondi messi a premio per progetti relativi al territorio aretino. Ecco le motivazioni che hanno portato la scelta delle due associazioni vincitrici: “Il Timone”: Associazione di volontariato con sede in Sansepolcro che aiuta in maniera continuativa i giovani, soprattutto nello studio e nel recupero scolastico. L'associazione sostiene in particolar modo gli extracomunitari, che spesso hanno difficoltà nell'apprendimento e sono maggiormente a rischio verso l'abbandono scolastico e quindi esposti alle gravi conseguenze che comporta l'allontanamento da un'integrazione consapevole. I giovani che vengono aiutati dall'associazione "il Timone" trovano amici con cui passare il tempo, persone con cui socializzare e confrontarsi; si creano così rapporti con coetanei e adulti al di fuori della famiglia e nel del territorio, grazie all'impegno dei volontari dell'associazione. La serietà dell'associazione é emersa anche nelle fasi del progetto "Socialwave": ci hanno dato modo di conoscerli e consolidare la stima verso il loro operato, stabilendo con la Fondazione un forte rapporto di fiducia. Nell'umiltà del proprio impegno, che non é quello dei grandi progetti o delle grandi associazioni, i volontari dell'Associazione "Il Timone" danno quotidianamente un sostegno fondamentale alla loro comunità. “Il Rifugio di Francesco”: E' un'associazione di volontariato con sede in Bibbiena, ben radicata nel territorio: è composta da molti ragazzi giovani che si dedicano alle attività sociali, i quali hanno molto da dare agli altri anche in virtù di forti esperienze personali: il loro sforzo di venire incontro al disagio giovanile é di fondamentale importanza in un'età nella quale in un adolescente o in un bambino possono emergere inclinazioni negative che sfociano nel bullismo, nella droga o nell'emarginazione. I volontari dell'Associazione entrano in contatto con i ragazzi direttamente nella scuola o in ambienti diversi dalla famiglia dando spunti di riflessione a tutti ed intervenendo nei casi di evidente disagio sia con che subisce che con chi provoca conflitto. Gli strumenti che l'Associazione "Il Rifugio" può dare sono di estrema importanza a chi vi si avvicina, anche per le rispettive famiglie; la concretezza del loro lavoro è il principio che traina l'esistenza ed i progetti dell'Associazione. Un grazie a tutti i gruppi che si sono iscritti a Socialwave:[/b[ Casentino: Antica Bottega del Suono (Bibbiena); Burnin' (Capolona);Congenita Rock (Bibbiena); DVNO (Subbiano); Du Demon (Badia Prataglia); Ex Ecuo (Soci); Estrapound (Bibbiena); Kimono (Bibbiena); Menabò (Bibbiena); Mr Pink (Subbiano); Rippin' Strings (Poppi); Unica Virgo (Bibbiena) Valtiberina: Al Piacino&The Fonzarellis (Sansepolcro); Bestianera (Anghiari); Dott. Noise (Sansepolcro); E45 (Sansepolcro); Gordon Gole (Sansepolcro); Le notti di Masha (Sansepolcro); Manovalanza (Sansepolcro); Punti di Vista (Anghiari); Sold Out (Sansepolcro); Vertigo (Anghiari) Valdichiana: 4 My Self (Viciomaggio); Burned Brains (Cortona); C&M (Lucignano); Elefunk (Foiano); Fahrenheit (Lucignano); F.A.S (Camucia); Fatal System Error (Castglion Fiorentino);Frame (Foiano); Lost&Found (Foiano); Sincope and Squirrel Gang (Lucignano) Valdarno: Barack e Burattini (Montevarchi); Bassa Frequenza (San Giustino Valdarno); Bionda Reef (San Giovanni Valdarno); Dejavu's Mind (Montevarchi); Downkiss (San Giovanni Valdarno); Fuori su Kauzione (San Giovanni Valdarno); Gl'Impostori (San Giovanno Valdarno); Greenplant (Levane); Hant (Montevarchi); Les Coleurs (Laterina); Le Fumenta di Aldebaran (Montevarchi); Lumopo (San Giovanni Valdarno); Monkey Blench (Pian di Scò); Neurodeliri (Montevarchi); Œdipus&Elettra (San Giovanni Valdarno); Plug&Play (San Giovanni Valdarno); Soundless Clipping (Montevarchi); Tetrabricks (Montevarchi) Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto Socialwave: a tutte le associazione di volontariato, Agnese con noi e Rifugio di Francesco per il Casentino, Arci Valdarno e Agesci per il Valdarno, Solidarietà in buone mani e Black Rose per la Valdichiana, MetaMultiMedia e Il Timone per la Valtiberina, Anci e Ministero delle Politiche Giovanili, la Provincia di Arezzo con l'Assessore Francesco Ruscelli, il centro giovanile Provinciale “Onda d'Urto” di Villa Severi, Assessore Matteo Caporali e Silvia Zichella per il Comune di Bibbiena, Assessore Laura Camiciottoli e Fausto Forte per il Comune di San Giovanni Valdarno, Assessore Angela Lucini e Daniela per il Comune di Castiglion Fiorentino, Assessore Mario Menichella per il Comune di Sansepolcro, imprenditori che hanno creduto nel progetto e hanno dato il loro sostegno sono Ediltevere e Lanzi Nastrificio della Valtiberina, i locali che hanno ospitato le selezioni live VELVET UNDERGROUND (Castiglion Fiorentino), CIAF (Soci), TEATRO BUCCI (San Giovanni Valdarno), Convitto INPDAP (Sansepolcro), Karemaski Multi Art Lab, Andrea Chimenti , Alessandro Fiori e tutti quelli che ci hanno seguito nel progetto. Ecco i vincitori del progetto Socialwave - Cultura e Spettacolo - Notizie... http://www.arezzoweb.it/notizie/speciale.asp?idnotizia=58570 1 di 1 04/05/2011 16.12

0068- ArezzoWeb - 26 Apr 2011

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Arezzo - Si è concluso domenica 24 aprile al Karemaski multi art lab di Arezzo il progetto Socialwave: musica e volontariato al servizio dei giovani. Due le associazioni di volontariato che si sono contese il primo premio previste per i progetti di volontariato: Il Rifugio di Francesco (Casentino) e Il Timone (Valtiberina); per il percorso musicale si sono aggiudicati il titolo di miglior band della provincia di Arezzo i “Dvno”. Gruppo 'Dvno' Pubblicata martedì 26 aprile 2011

Citation preview

Page 1: 0068- ArezzoWeb - 26 Apr 2011

Gruppo 'Dvno'

Ecco i vincitori del progetto Socialwave

Vincono le associazioni 'Rifugio di Francesco', il 'Timone' e il gruppo 'Dvno'

Pubblicata martedì 26 aprile 2011

Arezzo - Si è concluso domenica 24 aprile al Karemaski

multi art lab di Arezzo il progetto Socialwave: musica e

volontariato al servizio dei giovani. Due le associazioni

di volontariato che si sono contese il primo premio

previste per i progetti di volontariato: Il Rifugio di

Francesco (Casentino) e Il Timone (Valtiberina); per il

percorso musicale si sono aggiudicati il titolo di miglior

band della provincia di Arezzo i “Dvno”.

Le band finaliste sono state giudicate da una giuria di

esperti, formata anche da musicisti come Andrea

Chimenti e Alessandro Fiori. I quattro finalisti usciti dalle

selezioni nelle vallate aretine erano: i DVNO

(Casentino), Bestianera (Valtiberina), Elefunk

(Valdichiana) e Les Couleurs (Valdarno). Il premio, 500

€ in borsa di studio è andato al gruppo casentinese DVNO, che si sono aggiudicati anche la possibilità di salire sul palco

della festa del 25esimo compleanno di Arezzo Wave, ad Arezzo il 10 e 11 giugno prossimi.

Non solo la musica è stata premiata, ma anche l’impegno delle associazioni di volontariato. Tra gli otto progetti che hanno

aderito a Socialwave “Il Timone” della Valtiberina ed “Il Rifugio di Francesco” del Casentino hanno diviso il primo premio

(500 euro a testa).

Le associazioni in gara erano: Agnese con noi e Rifugio di Francesco per il Casentino, Arci Valdarno e Agesci per il

Valdarno, MetaMultiMedia e Il Timone per la Valtiberina, Black Rose e Solidarietà in buone mani per la Valdichiana.

Quest’ultima associazione ha preferito rinunciare sin da subito a concorrere all’assegnazione del premio in denaro, pur

partecipando e collaborando al progetto, perché sarebbe stato utilizzato fuori dal territorio aretino (pozzi d’acqua in Sierra

Leone) a favore di realtà che avrebbero impiegato i fondi messi a premio per progetti relativi al territorio aretino.

Ecco le motivazioni che hanno portato la scelta delle due associazioni vincitrici:

“Il Timone”: Associazione di volontariato con sede in Sansepolcro che aiuta in maniera continuativa i giovani, soprattutto

nello studio e nel recupero scolastico. L'associazione sostiene in particolar modo gli extracomunitari, che spesso hanno

difficoltà nell'apprendimento e sono maggiormente a rischio verso l'abbandono scolastico e quindi esposti alle gravi

conseguenze che comporta l'allontanamento da un'integrazione consapevole. I giovani che vengono aiutati dall'associazione

"il Timone" trovano amici con cui passare il tempo, persone con cui socializzare e confrontarsi; si creano così rapporti con

coetanei e adulti al di fuori della famiglia e nel del territorio, grazie all'impegno dei volontari dell'associazione. La serietà

dell'associazione é emersa anche nelle fasi del progetto "Socialwave": ci hanno dato modo di conoscerli e consolidare la

stima verso il loro operato, stabilendo con la Fondazione un forte rapporto di fiducia. Nell'umiltà del proprio impegno, che non

é quello dei grandi progetti o delle grandi associazioni, i volontari dell'Associazione "Il Timone" danno quotidianamente un

sostegno fondamentale alla loro comunità.

“Il Rifugio di Francesco”: E' un'associazione di volontariato con sede in Bibbiena, ben radicata nel territorio: è composta da

molti ragazzi giovani che si dedicano alle attività sociali, i quali hanno molto da dare agli altri anche in virtù di forti esperienze

personali: il loro sforzo di venire incontro al disagio giovanile é di fondamentale importanza in un'età nella quale in un

adolescente o in un bambino possono emergere inclinazioni negative che sfociano nel bullismo, nella droga o

nell'emarginazione. I volontari dell'Associazione entrano in contatto con i ragazzi direttamente nella scuola o in ambienti

diversi dalla famiglia dando spunti di riflessione a tutti ed intervenendo nei casi di evidente disagio sia con che subisce che

con chi provoca conflitto. Gli strumenti che l'Associazione "Il Rifugio" può dare sono di estrema importanza a chi vi si

avvicina, anche per le rispettive famiglie; la concretezza del loro lavoro è il principio che traina l'esistenza ed i progetti

dell'Associazione.

Un grazie a tutti i gruppi che si sono iscritti a Socialwave:[/b[

Casentino: Antica Bottega del Suono (Bibbiena); Burnin' (Capolona);Congenita Rock (Bibbiena); DVNO

(Subbiano); Du Demon (Badia Prataglia); Ex Ecuo (Soci); Estrapound (Bibbiena); Kimono (Bibbiena); Menabò

(Bibbiena); Mr Pink (Subbiano); Rippin' Strings (Poppi); Unica Virgo (Bibbiena)

Valtiberina: Al Piacino&The Fonzarellis (Sansepolcro); Bestianera (Anghiari); Dott. Noise (Sansepolcro); E45

(Sansepolcro); Gordon Gole (Sansepolcro); Le notti di Masha (Sansepolcro); Manovalanza (Sansepolcro); Punti di

Vista (Anghiari); Sold Out (Sansepolcro); Vertigo (Anghiari)

Valdichiana: 4 My Self (Viciomaggio); Burned Brains (Cortona); C&M (Lucignano); Elefunk (Foiano); Fahrenheit

(Lucignano); F.A.S (Camucia); Fatal System Error (Castglion Fiorentino);Frame (Foiano); Lost&Found (Foiano);

Sincope and Squirrel Gang (Lucignano)

Valdarno: Barack e Burattini (Montevarchi); Bassa Frequenza (San Giustino Valdarno); Bionda Reef (San Giovanni

Valdarno); Dejavu's Mind (Montevarchi); Downkiss (San Giovanni Valdarno); Fuori su Kauzione (San Giovanni

Valdarno); Gl'Impostori (San Giovanno Valdarno); Greenplant (Levane); Hant (Montevarchi); Les Coleurs

(Laterina); Le Fumenta di Aldebaran (Montevarchi); Lumopo (San Giovanni Valdarno); Monkey Blench (Pian di

Scò); Neurodeliri (Montevarchi); Œdipus&Elettra (San Giovanni Valdarno); Plug&Play (San Giovanni Valdarno);

Soundless Clipping (Montevarchi); Tetrabricks (Montevarchi)

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto Socialwave: a tutte le

associazione di volontariato, Agnese con noi e Rifugio di Francesco per il Casentino, Arci Valdarno e Agesci per il

Valdarno, Solidarietà in buone mani e Black Rose per la Valdichiana, MetaMultiMedia e Il Timone per la

Valtiberina, Anci e Ministero delle Politiche Giovanili, la Provincia di Arezzo con l'Assessore Francesco Ruscelli, il

centro giovanile Provinciale “Onda d'Urto” di Villa Severi, Assessore Matteo Caporali e Silvia Zichella per il

Comune di Bibbiena, Assessore Laura Camiciottoli e Fausto Forte per il Comune di San Giovanni Valdarno,

Assessore Angela Lucini e Daniela per il Comune di Castiglion Fiorentino, Assessore Mario Menichella per il

Comune di Sansepolcro, imprenditori che hanno creduto nel progetto e hanno dato il loro sostegno sono

Ediltevere e Lanzi Nastrificio della Valtiberina, i locali che hanno ospitato le selezioni live VELVET

UNDERGROUND (Castiglion Fiorentino), CIAF (Soci), TEATRO BUCCI (San Giovanni Valdarno), Convitto INPDAP

(Sansepolcro), Karemaski Multi Art Lab, Andrea Chimenti , Alessandro Fiori e tutti quelli che ci hanno seguito nel

progetto.

Ecco i vincitori del progetto Socialwave - Cultura e Spettacolo - Notizie... http://www.arezzoweb.it/notizie/speciale.asp?idnotizia=58570

1 di 1 04/05/2011 16.12