79
RELAZIONE DI PROGETTO LUGLIO 2014 1

1 Approvato con D.C.C. n.24 del 03/06/2015 degli... · prefigurativo mantenendo le indicazioni di futuro sviluppo strategico presentati nel P.A.T. e che non trovano ancora attuazione,

Embed Size (px)

Citation preview

RELAZIONE DI PROGETTO

LUGLIO 2014

1

zoccarato
Timbro
zoccarato
Formato
Approvato con D.C.C. n.24 del 03/06/2015
zoccarato
Timbro
zoccarato
Timbro

SOMMARIO 1 PREMESSA ................................................................................................................................................................................... 3

2 IL PIANO DEGLI INTERVENTI ....................................................................................................................................................... 4

2.1 PROCEDURA DI FORMAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI ........................................................................................... 4

2.2 CONTENUTI DEL PIANO DEGLI INTERVENTI ....................................................................................................................... 5

2.3 GLI ELABORATI DEL PIANO DEGLI INTERVENTI .................................................................................................................. 6

3 GLI OBIETTIVI DATI DAL DEL P.A.T. ............................................................................................................................................. 7

3.1 IL SISTEMA AMBIENTALE .................................................................................................................................................... 7

3.2 IL SISTEMA INSEDIATIVO .................................................................................................................................................... 8

3.3 IL SISTEMA PRODUTTIVO ................................................................................................................................................. 11

3.4 IL SISTEMA DEI SERVIZI .................................................................................................................................................... 12

3.5 IL SISTEMA DELLE RELAZIONI ........................................................................................................................................... 13

4 PRIORITÀ INSERITE NEL PRIMO P.I. ........................................................................................................................................... 15

4.1 FASE PARTECIPATIVA, NEGOZIALE E DI CONCERTAZIONE ............................................................................................... 17

5 VALUTAZIONI IMMOBILIARI E CALCOLO PEREQUATIVO .......................................................................................................... 29

5.1 IL MERCATO IMMOBILIARE .............................................................................................................................................. 29

5.1.1 L’ANDAMENTO DEL MERCATO IMMOBILIARE NAZIONALE .................................................................................... 29

5.1.2 L’ANDAMENTO DEL MERCATO IMMOBILIARE REGIONALE, PROVINCIALE E LOCALE ............................................. 33

5.1.3 I CARATTERI DIMENSIONALI DELLE COMPRAVENDITE ............................................................................................ 37

5.1.4 LE QUOTAZIONI RILEVATE ....................................................................................................................................... 39

5.1.5 INFORMAZIONI E STATISTICHE RELATIVE AGLI IMMOBILI NEL COMUNE DI TREVIGNANO .................................... 40

5.1.5.1 MAPPA DEI PREZZI DI RICHIESTA DEGLI IMMOBILI ................................................................................................. 41

5.1.5.2 ANDAMENTO PREZZO MEDIO RICHIESTO PER IMMOBILI IN VENDITA ................................................................... 41

5.1.5.3 ANDAMENTO PREZZO MEDIO RICHIESTO AL MESE PER IMMOBILI IN AFFITTO ..................................................... 42

5.1.5.4 L’INDAGINE SPECIFICA ............................................................................................................................................. 43

5.1.5.5 I DATI DELL’O.M.I..................................................................................................................................................... 46

5.1.5.6 IL V.A.M. .................................................................................................................................................................. 50

5.1.6 CARATTERI DELLA DOMANDA ................................................................................................................................. 51

5.2 VALUTAZIONE DELL’OCCUPAZIONE EDILIZIA ................................................................................................................... 53

5.3 LA STRUTTURA PEREQUATIVA ......................................................................................................................................... 56

6 CONTENUTI SPECIFICI DEL PIANO ............................................................................................................................................. 60

6.1 REPERTORIO E LOCALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI ....................................................................................................... 61

6.2 REGISTRO PEREQUATIVO ................................................................................................................................................. 64

6.3 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO ..................................................................................................................................... 66

6.4 IL CONSUMO DI SAU ........................................................................................................................................................ 69

6.5 LA VALUTAZIONE DELLE ZONE E4 .................................................................................................................................... 71

6.6 LE DOTAZIONI TERRITORIALI CONNESSE ALLA PEREQUAZIONE ...................................................................................... 76

6.6.1 IL PROGRAMMA DELLE OPERE PUBBLICHE ............................................................................................................. 77

6.6.2 LA PROPOSTA DI ALLOCAZIONE PEREQUATIVA ...................................................................................................... 78

1 PREMESSA La Legge Regionale n.11/2004 stabilisce criteri, indirizzi, metodi e contenuti degli strumenti di pianificazione per il governo del territorio articolando il Piano Regolatore Comunale in uno strumento di carattere strutturale, il Piano di Assetto del Territorio (PAT), ed in uno strumento di natura operativa, il Piano degli Interventi (PI).

Mentre il PAT delinea le scelte strategiche di assetto e di sviluppo per il governo del territorio, il Piano degli interventi “è lo strumento urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua e disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e di trasformazione del territorio programmando in modo contestuale la realizzazione di tali interventi, il loro completamento, i servizi connessi e le infrastrutture per la mobilità”.

Il Piano di Assetto del Territorio del Comune di Trevignano è stato adottato con deliberazione n° 3 del 12/02/2011 e, dopo la fase osservativa, approvato in Conferenza di Servizi il 02/05/2012. Gli elaborati, corredati dal Rapporto Ambientale (parte della Valutazione Ambientale Strategica) sono consultabili, oltre che sul sito internet del Comune, anche presso l'Ufficio Urbanistica del Comune, durante l'orario di apertura al pubblico.

Con l'approvazione del PAT il PRG vigente acquista "il valore e l'efficacia del PI per le sole parti compatibili con il PAT" ai sensi dell'art. 48 della L.r. 11/2004, come riportato nell'art. 38 delle Norme Tecniche di Attuazione del PAT.

L'Amministrazione Comunale di Trevignano intende quindi iniziare l'adeguamento della strumentazione urbanistica in vigore (PRG) alle nuove regole della L.R. 11/2004 e al Piano di Assetto del Territorio approvato, attraverso la formazione del primo Piano degli Interventi. Il PI (articolando i contenuti di cui all'art. 18 della L.R. 11/2004) sviluppa e precisa le scelte delineate dal PAT, indicando le azioni da svolgere per conseguire gli obiettivi del piano, le priorità, le interrelazioni, i soggetti coinvolti o da interessare e le condizioni per la fattibilità e l'attuazione delle previsioni.

Gli obiettivi generali del Piano degli Interventi sono quelli indicati dal PAT nelle Norme Tecniche di Attuazione all'art. 5, ispirati alla sostenibilità, alla valorizzazione dei valori paesistico-estetici e all'equità distributiva. Il Piano degli Interventi sarà pensato come strumento flessibile che, nell'ambito degli indirizzi pianificatori generali dettati dal PAT, individui le trasformazioni destinate ad essere pianificate, approvate ed avviate a realizzazione nel breve periodo (5 anni), pena la loro decadenza. Tale impostazione viene colta dall'amministrazione comunale che riconosce un ruolo significativo alle forme di partecipazione dei privati all'attuazione del piano.

Nella suesposta ottica, il Piano degli Interventi in esame si conforma come segue:

1. CONFERMATIVO del Piano Regolatore Generale vigente, assunto quale primo P.I., a garanzia sia dei diritti acquisiti che della continuità amministrativa dal punto di vista della azione pianificatoria, assunta come positiva nella gestione del territorio finora perseguita;

2. INNOVATIVO negli interventi proposti, che si configurano nelle trasformazioni prefigurate nelle schede predisposte a seguito dei succitati accordi, valutati secondo la normativa vigente e secondo le indicazioni fornite dal vigente P.A.T. e dal sistema valutativo presente nella V.A.S., oltre che in coerenza con il presentato “Documento del Sindaco”;

3. PREFIGURATIVO mantenendo le indicazioni di futuro sviluppo strategico presentati nel P.A.T. e che non trovano ancora attuazione, ma rimangono quali indicazioni di compatibilità e sostenibilità, oltre che di indirizzo per i futuri piani degli interventi.

Anche l’assetto normativo del P.R.G. / primo P.I. è stato mantenuto aderente all’attuale, in nome dei succitati principi di continuità (fatto salvo il processo valutativo di congruità): sono state infatti introdotte solo modeste modifiche, al fine di introdurre nuove strategie ed opportunità.

Si tratta, in estrema sintesi, di un piano di “transizione”, che affronta concretamente le potenzialità espresse dal territorio, ma con un approccio realistico e gestionale, vista la congiuntura relativa agli investimenti territoriali. Esso attiva quindi 31 azioni, in seguito descritte, oltre ad una serie di interventi facenti capo alle dotazioni territoriali ed alla sicurezza/livello di servizio stradale, resi possibili proprio grazie all’approccio perequativo e, quindi, con una forte interrelazione fisico / funzionale / economica tra trasformazione e aumento del livello di servizio territoriale.

4

2 IL PIANO DEGLI INTERVENTI

2.1 PROCEDURA DI FORMAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI La procedura per la formazione del Piano degli Interventi è regolamentata dalla Legge Urbanistica Regionale all’art.18, ed è la seguente:

1. Il Sindaco predispone un documento in cui sono evidenziati, secondo le priorità, le trasformazioni urbanistiche, gli interventi, le opere pubbliche da realizzarsi nonché gli effetti attesi e lo illustra presso la sede del comune nel corso di apposito consiglio comunale

2. Il Piano degli Interventi è adottato e approvato dal consiglio comunale.

3. L’adozione del piano è preceduta da forme di consultazione, di partecipazione e di concertazione con altri enti pubblici e associazioni economiche e sociali eventualmente interessati.

4. Entro otto giorni dall’adozione, il piano è depositato a disposizione del pubblico per trenta giorni consecutivi presso la sede del comune decorsi i quali chiunque può formulare osservazioni entro i successivi trenta giorni. Dell'avvenuto deposito è data notizia mediante avviso pubblicato nell'albo pretorio del comune e su almeno due quotidiani a diffusione locale; il comune può attuare ogni altra forma di divulgazione ritenuta opportuna.

5. Nei sessanta giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione delle osservazioni il consiglio comunale decide sulle stesse ed approva il piano.

6. Copia integrale del piano approvato è trasmessa alla provincia ed è depositata presso la sede del comune per la libera consultazione.

7. Il piano diventa efficace quindici giorni dopo la sua pubblicazione nell’albo pretorio del comune.

Vanno ricordate alcune importanti disposizioni procedurali connesse al Piano degli Interventi, ovvero:

• Decorsi cinque anni dall’entrata in vigore del piano decadono le previsioni relative alle aree di trasformazione o espansione soggette a strumenti attuativi non approvati, a nuove infrastrutture e ad aree per servizi per le quali non siano stati approvati i relativi progetti esecutivi, nonché i vincoli preordinati all’esproprio di cui all'articolo 34 della Legge Urbanistica Regionale. In tali ipotesi, fino ad una nuova disciplina urbanistica, si applica l’articolo 33.

• Le varianti al piano sono adottate e approvate con le procedure di cui all’Art.18 della L.R. 11/2004.

• L’approvazione del piano e delle sue varianti comporta la decadenza dei piani urbanistici attuativi (PUA) vigenti limitatamente alle parti con esso incompatibili espressamente indicate, salvo che i relativi lavori siano oggetto di convenzione urbanistica già sottoscritta ed efficace.

Tale percorso amministrativo viene schematizzato nel cartogramma seguente. Come si vede, alla procedura fissata dalla norma, viene anteposta, nel rispetto dell’autonomia comunale, una fase partecipativa ulteriore che richiede apporti collaborativi (sinteticamente definiti “desiderata”). Il presente Piano degli Interventi, infatti, ha perseguito tale strada non solo per rispondere ad esigenze di concretezza e cantierabilità delle previsioni, ma anche per rispondere alle effettive esigenze espresse dal territorio, in un’ottica partecipativa e di coinvolgimento pubblico/privato che ispira tutta la moderna pianificazione.

Un tale approccio permette anche il raggiungimento di importantissimi obiettivi, quali dare una risposta realistica all’attuale momento di crisi e permettere un controllo attivo del consumo di suolo, aspetto fondamentale per raggiungere la sostenibilità perseguita dal Piano di Assetto del Territorio e dal moderno approccio amministrativo/pianificatorio.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

5

2.2 CONTENUTI DEL PIANO DEGLI INTERVENTI Il Piano degli Interventi, secondo la Legge Urbanistica Regionale, all’art.17 è formato da:

a) una relazione programmatica, che indica i tempi, le priorità operative ed il quadro economico; b) gli elaborati grafici che rappresentano le indicazioni progettuali; c) le norme tecniche operative; d) il prontuario per la qualità architettonica e la mitigazione ambientale; e) il registro dei crediti edilizi; f) una banca dati alfa-numerica e vettoriale contenente l'aggiornamento del quadro conoscitivo di riferimento

nonché le informazioni contenute negli elaborati di cui alle lettere a), b), e c).

Attraverso questi strumenti, il PI detterà le regole operative per gli interventi di trasformazione urbanistica del territorio, stabilendo fondamentalmente:

• le destinazioni d’uso e parametri urbanistici; • la natura e tipologia delle opere o servizi di interesse pubblico (aree verdi, attrezzature scolastiche, servizi alla

persona, servizi alla mobilità, etc.); • la disciplina per regolare le trasformazioni urbanistiche attraverso modalità di attuazione che passano attraverso

la pianificazione urbanistica attuativa; • la regolazione degli interventi sul consolidato attraverso modalità di attuazione diretta; • la disciplina per le trasformazioni connesse all’implementazione della rete ecologica e alla valorizzazione

ambientale del territorio; • gli interventi nel territorio rurale; • la disciplina per le attività produttive in zona impropria.

DESIDERATA

DOCUMENTO DEL SINDACO

EVENTUALE BANDO

AGGIORNAMENTO QC E

CARTOGRAFIA

VERIFICA ATTUAZIONE PRG

VIGENTE

CONFRONTO SULLA PROPOSTA

VERIFICA IMPATTO

AMBIENTALE

STESURA ELABORATI

ESAME DELLE PROPOSTE

FORME DI PARTECIPAZIONE

STESURA DEFINITIVA PI

PARERI DEGLI ENTI

ADOZIONE PI IN CONSIGLIO C.

PUBBLICAZIONE

OSSERVAZIONI DEI CITTADINI

ESAME E PARERE SU OSSERVAZIONI

APPROVAZIONE DEFINITIVA CONSIGLIO C.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

6

Il PI dovrà inoltre disciplinare:

• la perequazione urbanistica, finalizzata all’equa distribuzione, tra i proprietari degli immobili interessati dagli interventi, dei diritti edificatori riconosciuti dalla pianificazione urbanistica e degli oneri derivati;

• il credito edilizio, cioè un diritto edificatorio, in conseguenza della demolizione di opere incongrue, dell’eliminazione degli elementi di degrado, di interventi di miglioramento della qualità urbana, paesaggistica, architettonica e ambientale;

• la compensazione urbanistica, che permette al Comune di acquisire immobili oggetto di esproprio ed ai privati capacità edificatoria quale corrispettivo.

2.3 GLI ELABORATI DEL PIANO DEGLI INTERVENTI

Gli elaborati di cui il presente Piani si compone sono i seguenti:

01 Relazione di progetto

02 Norme Tecniche Operative

03 Repertorio degli interventi

04 Registro del consumo di SAU

05 Registro perequativo

06 Registro dei crediti edilizi

07 Verifica di coerenza con il PAT e piano operativo di monitoraggio

08 Localizzazione interventi 1_10000

09 Consumo di SAU 1_10000

10 Zonizzazione 1_5000

11A Zone significative 1_2000_Trevignano

11B Zone significative 1_2000_Falze

11C Zone significative 1_2000_Signoressa

11D Zone significative 1_2000_Musano

11E Zone significative 1_2000_Industriale

12 Interventi di piano 1_10000

13 Compatibilità idraulica

Come si vede, non appare il prontuario per la qualità architettonica e la mitigazione ambientale, che in questa fase e con l’impostazione generale data non è apparso congruente, visto anche il buon grado di tutela e qualità garantiti dalle vigenti norme.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

7

3 GLI OBIETTIVI DATI DAL DEL P.A.T. Il primo Piano degli Interventi riprende gli obiettivi e gli indirizzi assunti dal PAT e raggruppati in sistemi, qui ricordati al fine di indirizzare l’elaborazione e la valutazione di coerenza.:

3.1 Il sistema ambientale

Il sistema ambientale del Comune di Trevignano è caratterizzato dalla presenza di vaste aree agricole integre, scarsamente compromesse da residenzialità o da altri detrattori, parzialmente interessate dal sistema dei canali di bonifica, vista l’assenza di corpi idrici superficiali “naturali”. Vista la tipologia insediativa, particolarmente importante è il peso del verde privato, che spesso funge da connettivo nei confronti dello spazio urbano o rurale.

Obiettivo generale è la costituzione di una rete ecologica identificata come elemento portante della trasformazione territoriale, coerentemente con il principio della sostenibilità. Ulteriori obiettivi generali sono l’aumento della connettività delle aree ambientalmente rilevanti, e la compensazione dello sviluppo residenziale ed infrastrutturale con adeguate opere e superfici a verde.

Lo spazio agricolo definito come “paesaggistico-ambientale” svolge l’importante ruolo di plafond di supporto alla rete ecologica, contribuendo alla funzione di qualificazione ambientale del territorio;

Obiettivo è la tutela degli aspetti ambientali e produttivo/agricoli del territorio rurale, che è stata affrontata nel PAT all’interno delle ATO paesistico – ambientali mediante l’aumento della biomassa presente (da ottenersi con l’aumento delle zone a rinaturalizzazione, con il favorire colture poliennali etc.), il mantenimento ed il potenziamento dei corridoi esistenti (con la tutela del reticolo idrografico secondario, dei fossati, delle siepi), la tutela delle aree di produzione tipica (IGP), la sottomissione dell’edificazione in tale area a funzioni esclusive di recupero del patrimonio edilizio esistente, di supporto al conduttore a titolo principale, ad azioni di acquisizione di una maggiore funzionalità ambientale / ecologica.

La rete idrica superficiale, composta da canalizzazioni artificiali, presenta una limitata interazione con il contesto ambientale paesistico, tranne nel caso del Canale della Vittoria, di cui si propone il ruolo di matrice per la riqualificazione di ambiti quali quelli di cava e di vera e propria “blue way” su cui appoggiare parte delle connessioni ecologica.

Obiettivo per tale rete è, relativamente al Canale della Vittoria, l’aumento della connettività ecologico – funzionale e della sua fruibilità lungo l’asta. La rinaturalizzazione degli ambiti di pertinenza, la formazione di spazi verdi fruibili e la realizzazione di opere di difesa idraulica sono gli unici cambi di destinazione d’uso e trasformazioni fisiche ammissibili. Relativamente alle altre canalizzazioni esistenti obiettivo specifico è il mantenimento delle tradizionali opere idrauliche e la valorizzazione paesistico – ambientale dei contesti attraversati.

Il verde privato è stato considerato dal PAT nella sua funzione di riequilibrio dei fattori ambientali e di mediazione tra i vari contesti.

Obiettivo: Il verde privato - all’interno della pianificazione del territorio e della nuova produzione edilizia - deve assumere connotati di protezione ambientale in senso lato ed in senso specifico; il Verde Privato con Valenza Ecologica viene quindi normato nella sua quantità e qualità, al fine di ridurre lo stress ambientale causato dallo sviluppo, contrastando i gas clima – alteranti, il consumo energetico, il rumore, le polveri, l’impermeabilizzazione dei suoli, l’impatto paesaggistico.

E’ componente di completamento ed ulteriore connessione della rete ecologica il sistema del verde pubblico, prefigurante azioni di mitigazione, integrazione e di qualificazione, oltre che di civile dotazione.

Obiettivi per il “verde” pubblico sono una valorizzazione dell’esistente per una attenta alla riduzione del danno, oltre alla costituzione di connessioni protette alternative che riducano l’esposizione a fattori rischio.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

8

3.2 Il sistema insediativo

Il sistema insediativo del Comune di Trevignano appare coerentemente articolato nelle sue storiche frazioni di Trevignano, Falzè, Signoressa e Musano, oltre che in sistemi lineari che organizzano gran parte della edificazione cosiddetta “sparsa”. La sua struttura appare essere così articolata:

TREVIGNANO si presenta come insediamento compatto, di elevata densità edilizia in prossimità dell’asse di storica aggregazione (via Roma – via Mazzarolo), sfumando nelle tipologie prevalentemente unifamiliari delle realizzazioni periferiche;

obiettivo generale è quello della rimodulazione della qualità del centro, della qualificazione delle porte urbane e della definizione dei margini; i principali temi / obiettivi specifici sono:

il fronte lungo la s.p. 68 (via Roma – via Mazzarolo) presenta ancora forti elementi di disomogeneità e discontinuità;

obiettivo è la sua riqualificazione, con eliminazione degli elementi di disomogeneità e discontinuità, oltre all’intervento su arredi e fruibilità;

manca una polarizzazione nell’area centrale, in modo da aumentarne attrattività e vivibilità, rimanendo ancora parzialmente integrato il nucleo più storico (Vicolo Favotto, piazza Dante ed aree limitrofe);

obiettivo è la rifunzionalizzazione e l’integrazione degli ambiti gravitanti nell’ambito attraverso la costruzione di spazi a funzione pubblica ed integrazione sociale ed economica;

soprattutto le parti di più vecchia formazione necessitano di un generale rinnovo edilizio;

obiettivo è l’attivazione di politiche volte a favorire il rinnovo edilizio nella città consolidata, attivabile anche su specifiche esigenze, ma comunque da riferire al sistema degli obiettivi per l’area;

il margine sud e nord est del nucleo urbano (via Belvedere e via Filzi- via Marzari) presentano indefiniti caratteri rururbani, da qualificare definitivamente attraverso una azione di densificazione;

obiettivo è il ridisegno di tali margine con edificazione di completamento ed idonei servizi, costituendo un margine “compiuto”;

FALZÈ si presenta come insediamento articolato, con una buona integrità lungo l’asse di storica aggregazione (piazza Marconi – via Contrada), con una discreta densità edilizia in prossimità delle recenti realizzazioni (via Mazzini) che sfuma in contesti rururbani scarsamente definiti.

Obiettivo generale è quello della rimodulazione della qualità del centro e della definizione dei margini; i principali temi / obiettivi specifici sono:

anche in questo caso appare limitata l’attrattività delle parti centrali (piazza Marconi – via Quattro Novembre), da attrezzare per lo svolgimento delle funzioni civili;

obiettivo è rafforzare un sistema di spazi pubblici e servizi tale da presentare efficace attrattività e lo svolgimento delle funzioni civili con costituzione di un sistema di piazze integrando il complesso delle ville storiche e della chiesa;

il fronte lungo la storica via Contrada presenta ancora forti elementi di degrado e discontinuità;

obiettivo è la riqualificazione del fronte con la rimozione degli elementi di degrado e con la realizzazione di interventi di riqualificazione dell’arredo e delle funzioni;

vi è la necessità di rinnovo edilizio ed urbanistico, soprattutto nelle parti di più vecchia formazione (via Cornarotta e limitrofe);

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

9

obiettivo è l’attivazione di politiche volte a favorire il rinnovo edilizio nella città consolidata, attraverso il rimando ad una pianificazione attuativa, attivabile anche su specifiche esigenze, ma comunque da riferire al sistema degli obiettivi per l’area;

in varie parti del tessuto urbano sono presenti smagliature quali spazi urbani indefiniti ed aree residuali, che necessitano di una loro puntuale ricollocazione fisico/funzionale;

obiettivi per tali aree è il ridisegno quali margini compiuti, realizzando anche la rete di viabilità di connessione ed il sistema di rapporti tra spazio urbano e spazio rurale.

SIGNORESSA si presenta, invece, con notevoli disomogeneità, che vanno dagli insediamenti più vecchi posti lungo via Schiavonesca, alla spontanea aggregazione sulla via Feltrina fino alle recenti lottizzazioni.

Obiettivo generale è una gerarchizzazione della struttura ed una qualificazione degli spazi e delle funzioni allocate, con una riduzione dei contrasti esistenti; i principali temi / obiettivi specifici sono:

l’area centrale di via Risorgimento (in prossimità della chiesa e della stazione) non riesce ad articolarsi come luogo centrale della frazione;

obiettivo è la necessità di una sua ricomposizione e riattrezzatura (con anche eventuale sottopasso), supportando le funzioni esistenti a supporto della residenza, in modo da costituire una identità di centralità;

il sistema via Treviso – via Feltrina presenta ancora elementi di disomogeneità e discontinuità, anche in termini di arredo e funzionalità;

obiettivo è la riqualificazione del fronte, da raggiungersi sia attraverso la rimozione degli elementi di disomogeneità e discontinuità, sia attraverso la rivisitazione dell’arredo e delle funzionalità;

altra emergenza rilevabile è il conflitto tra le diverse funzioni allocate, quali la ferrovia e le zone industriali poste lungo la Feltrina;

obiettivo è l’innalzamento della qualità delle funzioni, con ridisegno dei margini e la formazione di aree a standard / servizio tali da permettere interventi di ricomposizione e mitigazione;

vi è la necessità di azioni di rinnovo edilizio, soprattutto nelle parti di più vecchia formazione (via Schiavonesca);

obiettivo è l’attivazione di politiche volte a favorire il rinnovo edilizio nella città consolidata, attraverso il rimando ad una pianificazione attuativa, attivabile anche su specifiche esigenze, ma comunque da riferire al sistema degli obiettivi per l’area;

Anche MUSANO presenta forti disomogeneità, che vanno dagli storici insediamenti lungo via Canova, agli spazi delle nuove lottizzazioni a frange rururbane di difficile interazione / integrazione con il contesto.

Obiettivo generale è quello dell’aumento della riconoscibilità e della strutturazione della frazione, attraverso un complessivo ridisegno; i principali temi / obiettivi specifici sono:

l’area centrale di più vecchia formazione gravitante su via Canova necessita di azioni di rinnovo edilizio e di qualificazione fisico – funzionale, anche in funzione del difficile rapporto con la viabilità;

obiettivo è l’attivazione di politiche volte a favorire il rinnovo edilizio nella città consolidata, attivabile anche su specifiche esigenze, ma comunque da riferire al sistema degli obiettivi per l’area;

appare necessario il reinserimento fisico – funzionale di villa Coletti, che si trova strategicamente posta a cavallo tra il centro consolidato e le aree di nuova formazione;

obiettivi sono il suo recupero, anche con l’inserimento di attività pubbliche od aperte al pubblico, aumentando la permeabilità con le zone contigue, allo scopo di configurarla quale centro civile e funzionale;

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

10

il quadrante nord est, margine dell’urbanizzazione continua, presenta una relativa scarsa riconoscibilità;

obiettivo è una sua rifunzionalizzazione nel contesto urbano, partendo da una espansione che ne permetta un ridisegno complessivo, costituendo (soprattutto lungo l’asse di via Alloro) una centralità urbana, a sostegno del centro storicamente consolidato, presentante problematiche di fruibilità e vivibilità;

il quadrante sud ovest, margine dell’urbanizzazione continua, gravitante lungo via san Martino, presenta forti smagliature ed un irrisolto rapporto tra nuova edificazione, edificazione storica e spazio rurale;

obiettivo è un ridisegno dell’area, con la proposizione di una mediazione tra le varie componenti ed un assetto funzionale (e di servizio) a supporto dell’area centrale;

Ulteriore struttura insediativa riconoscibile nel territorio è quella dei “sistemi lineari” di storica distribuzione rurale, in posizione radiale rispetto ai centri; nel tempo la loro struttura si è densificata, creando un vero e proprio “cluster” insediativo, acquisendo caratteri di rurubanità, ovvero inseriti in ambiente rurale, ma con una relativamente scarsa relazione con le attività agricole.

Obiettivo che si pone è quello della qualificazione di tali strutture, anche con il riconoscimento della loro funzione essenzialmente residenziale e la compensazione di tale edificazione con aree ambientalmente strategiche (fluviali, di mitigazione, di complessificazione del paesaggio agrario, ad esempio); è il PI che ne determina le modalità di trasformabilità: nelle more della sua formazione si applicano le vigenti disposizioni delle ZTO di appartenenza, prevalentemente E3 ed E4; in particolare per alcuni ambiti si identificano i seguenti sub-obiettivi:

la località Zapparè si presenta come un vero e proprio nucleo rurale: le problematiche rilevate sono quelle della convivenza tra residenza, funzioni civili e viabilità;

obiettivi degli interventi sono quelli di una qualificazione del fronte stradale (rimodulazione, arredo, servizi), ridisegno del rapporto con lo spazio rurale, valorizzazione dell’attraversamento del Canale di Fossalunga;

il sistema via Riosa - via Cornarotta presenta un limitato livello di servizio;

obiettivo principale è l’adeguamento della viabilità, anche per la valorizzazione delle funzioni di interconnessione locale;

via Solagna presenta un limitato livello di servizio e la necessità di eliminazione di punti neri e strettoie;

obiettivo principale è l’adeguamento della viabilità, anche per la valorizzazione delle funzioni di interconnessione locale, oltre alla qualificazione dell’inserimento paesaggistico;

via Villette rappresenta una importante connessione interna, da qualificare nella suo inserimento paesaggistico / ambientale;

obiettivo principale è qualificazione paesistico / ambientale dell’asse;

L’EDIFICAZIONE DIFFUSA appare relativamente poco presente nel territorio comunale, come visto fortemente accentrato sulle tre frazioni principali e su ben definiti assi di distribuzione locale.

obiettivo Appare prioritario limitare l’edificazione diffusa, specialmente quella confliggente con il paesaggio rurale e la produttività agricola.

Gli elementi puntuali di riduzione della qualità insediativa appaiono relativamente poco presenti nel territorio comunale, rappresentati generalmente da attività produttive in zona impropria o edifici che limitano il godimento di beni storico-culturali.

Obiettivo del PAT è stato assumere gli insediamenti incompatibili con il contesto anche dalla pianificazione vigente; il PI amplia e dettaglia tale individuazione, indicando specificatamente le azioni di riqualificazione e riconversione.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

11

3.3 Il sistema produttivo

Il sistema produttivo comunale vede principalmente la presenza di una forte concentrazione di attività produttive (con significative presenze commerciali) lungo l’asse della Feltrina (sia a sud che a nord di Signoressa (direttamente connessa con le omologhe aree del comune di Montebelluna); in secondo luogo si rilevano consistenti aree produttive a nord di Trevignano e a nord di Falzè; in terzo luogo si rilevano importanti attività agroalimentari opportunamente allocate in aree non residenziali; infine, vista la specializzazione produttiva del comune, sono presenti numerose attività sparse, in alcuni casi confliggenti con il contesto all’interno delle quali sono allocate.

Gli obiettivi generali che il PAT si è posto nello specifico settore hanno riguardato la valutazione del ruolo che il comune gioca nel più vasto contesto territoriale (ruolo certamente manifatturiero), la necessità di valorizzazione il ruolo del terziario, la volontà di qualificazione di spazi “senilizzati” o presentanti processi degenerativi, la opportunità della riduzione dei conflitti.

Il PI, sulla scorta dell’esperienza delle Aree produttive ecologicamente attrezzate, valuta la possibilità di attivare servizi ambientali comuni atti a ridurre l’impatto delle diverse zone produttive, soprattutto nel campo della raccolta e del recupero dei rifiuti. (provincia) La localizzazione di eventuali nuovi stabilimenti a rischio d’incidente rilevante dovrà avvenire esclusivamente all’interno delle aree produttive confermate ed all’esterno delle aree di incompatibilità assoluta (Tav. 2.3 del PTCP); in ogni caso dovranno risultare compatibili con gli usi del territorio circostante.

In particolare per le aree di espansione spetta al PI un corretto inserimento territoriale ed ambientale, partecipando anche alla valorizzazione ed alla sostenibilità delle attività già allocate, prendendo in considerazione la dotazione di opere di urbanizzazione, l’accessibilità alla rete esterna principale, l’impatto rispetto agli abitati ed ai caratteri naturalistici e culturali dell’intorno.

L’area gravitante sulla Feltrina a sud di Signoressa rappresenta una importante concentrazione di attività produttive e commerciali, coerenti con il modello di strada – fabbrica e di strada – vetrina; presenta dinamiche espansive giudicate dal PAT come da assecondare, vista anche la facile accessibilità con la nuova viabilità relativa alla cosiddetta “Pedemontana”; i problemi rilevati sono relativi all’interfaccia con l’asse stradale ed il livello di servizio della strada stessa (compreso il livello di inserimento paesaggistico – ambientale della stessa);

Obiettivi specifici riguardano l’assecondamento del processo di terziarizzazione della zona nelle aree in affaccio alla ss 348, la gestione dei processi di accorpamento aziendale in atto; la qualificazione degli spazi prospicienti la Feltrina, il miglioramento delle condizioni della viabilità e degli innesti, il mantenimento di fasce di mitigazione ed i corridoi ecologici esistenti.

L’area gravitante sulla Feltrina a nord di Signoressa, limitrofa alla zona produttiva di Montebelluna, è da tempo consolidata: anche in questo caso appaiono assecondabili le dinamiche espansive presenti, vista la coerenza fisico funzionale con il contesto; presenta problematiche connesse con la qualità complessiva degli spazi prospicienti la viabilità principale;

obiettivi specifici riguardano l’assecondamento dei processi di terziarizzazione (commerciale – direzionale) della zona nelle aree in affaccio alla ss 348; la qualificazione degli spazi prospicienti la Feltrina, il miglioramento delle condizioni della viabilità e degli innesti, il mantenimento di fasce di mitigazione ed i corridoi ecologici esistenti.

anche l’area produttiva a nord di Falzè, prossima alla precedente, presenta dinamiche espansive, sempre favorevolmente valutate, vista la localizzazione in un contesto essenzialmente produttivo, prossimo all’area di adduzione alla “Pedemontana” di Maerne; le problematiche rilevate sono relative alla necessaria qualificazione della viabilità di accesso ed all’inserimento paesaggistico;

obiettivi specifici per l’area sono il mantenimento funzionale artigianale/industriale, ampliamento della stessa anche in funzione di una diversificazione delle strutture (previsione del magazzino comunale), potenziamento dell’accessibilità (via Ortigara) e qualificazione dell’inserimento paesaggistico ambientale.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

12

L’area produttiva a nord di Trevignano (area Nordica) rappresenta una realtà consolidata nel contesto territoriale; particolari sono le dinamiche: la progressiva delocalizzazione, l’ambito di espansione verso nord interessato dalla Pedemontana, il rapporto conflittuale con le aree prospicienti al vicolo Favotto;

obiettivi specifici per l’area sono l’assecondamento dei processi di funzionalizzazione ad attività non direttamente connesse alla produzione e di terziarizzazione in atto; la risoluzione dei contrasti con le aree prospicienti a vicolo Favotto, anche in funzione di un supporto alle funzioni ed alle preesistenze storiche ivi allocate.

Relativamente alle attività agroalimentari presenti, si confermano nella loro localizzazione; in particolare si asseconda l’incremento dell’insediamento di via dei Pescatori, in funzione di un giudizio ottimale di localizzazione e delle necessità produttive.

obiettivi specifici sono l’ampliamento delle attività di produzione, anche attraverso una rivisitazione degli standard proposti; qualificazione della accessibilità all’area; mitigazione degli impatti paesaggistici ed ambientali, con particolare attenzione alla qualificazione delle aree prospicienti il Canale della Vittoria.

Numerosi sono i casi di attività produttive in zona impropria, in cui tali attività sono in conflitto con le funzioni allocate. Il PAT recepisce quelle individuate dalla strumentazione previdente ed individua alcune ulteriori situazioni di incompatibilità. Il PAT recepisce inoltre le attività sparse confermate o ampliate dalla vigente strumentazione urbanistica, recependone le disposizioni. Il PI potrà individuare ulteriori attività incompatibili od attività sparse da bloccare, confermare o espandere in funzione delle necessità attestate dal piano aziendale e delle condizioni al contorno.

Obiettivi: La previsione espansiva di aree a tal scopo individuate si pongono a supporto degli obiettivi di rilocalizzazione di tali attività; particolari obiettivi per specifici casi sono così individuati:

• le attività allocate a nord di via Brentella presentano una situazione di non compatibilità con il contesto e con le previsioni di area: esse dovranno essere pertanto oggetto di attività di riconversione e rifunzionalizzazione rispetto al contesto;

• l’attività compresa tra le vie Brentella, Alta, Garibaldi e Asiago presenta elevati livelli di degrado: la sua ricollocazione e riconversione apre la possibilità alla costruzione di un “fuoco” urbano in grado di qualificare il contesto;

• l’attività presente su via Contrada a Falzè insiste su un contesto urbano storico di elevata qualità: la riconversione dell’area permetterebbe di continuare il processo di qualificazione dell’area;

• le attività produttive da riallocare presenti all’interno del tessuto edilizio di Signoressa introducono elementi di conflittualità: una loro riconversione creerebbe numerose occasioni di qualificazione del contesto.

3.4 Il sistema dei servizi

Il sistema dei servizi appare nel suo complesso compiutamente formato e dimensionato: ognuno dei tre centri è dotato dei servizi di base, ovvero un polo di aggregazione civile / religioso, un polo scolastico ed un polo sportivo / ricreazionale.

Obiettivo generale è l’aumento del livello di servizio delle strutture presenti, da ottenersi sia con un loro potenziamento, sia con sinergiche connessioni tra le stesse, al fine di permettere una fruibilità “alternativa” della “città civile”, più protetta e strutturata.

A Trevignano i problemi principali a cui il PAT ha voluto dare risposta sono la qualificazione / interconnessione tra le funzioni di servizio allocate tra vicolo Favotto e via Tre Forni, il potenziamento del polo di aggregazione civile dell’area centrale (piazza Dante, via Mazzarolo, via Roma), la realizzazione di una area area polifunzionale di interposizione / mitigazione con il tracciato della Pedemontana.

Quali obiettivi specifici si pongono la riqualificazione delle aree centrali; la qualificazione dell’area centrale e dell’area prospiciente la sp 68, con l’aumento delle funzioni di attrattività: in tale ottica si popone la collocazione di un polo direzionale commerciale nell’area più prossima al comune di Montebelluna; l’arretramento dei fronti, l’alleggerimento del traffico automobilistico.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

13

A Falzè sussistono limiti alla possibilità di espansione dei poli di aggregazione civili, contro la necessità di costituire servizi con una offerta a scala comunale.

Obiettivi specifici sono l’incremento del polo sportivo / ricreazionale e la sua connessione con il sistema dei servizi urbani; l’incremento delle aree a servizi scolastici; la realizzazione di un vasto parco urbano polifunzionale in aree prossime a quella centrale; la ricollocazione del magazzino comunale a fronte di necessità espansive e riduzione degli attuali conflitti.

A Signoressa appare più evidente la discontinuità tra le aree a servizi ed i conflitti tra le diverse funzioni.

Gli obiettivi specifici sono la realizzazione di un vasto sistema di spazi pubblici a connessione delle diverse funzioni di servizio, che funga sia da possibilità di ampliamento / diversificazione delle stesse, sia come momento di interposizione tra particolari funzioni (quali ferrovia, zone industriali etc.).

A Musano, oltre alla necessità di ampliamento di specifici servizi, appare importante la costituzione di un sistema coerente di aggregazione lungo via Alloro, a supporto dell’esistente; appare infine strategica la possibilità di una diversificazione dell’offerta dei servizi, con allocazione di funzioni complementari e di supporto.

Gli obiettivi specifici sono la realizzazione lungo via Alloro di un vasto sistema di spazi pubblici a connessione delle diverse funzioni di servizio, che funga sia da possibilità di ampliamento / diversificazione delle stesse; rimodulazione (con connessione funzionale) delle aree previste nelle immediate vicinanze di via san Martino; allocazione di una area a servizio macellazione in prossimità dell’area cimiteriale; previsione di una struttura maneggio / ippoturismo in prossimità della Feltrina; previsione di una attività ricettiva / ristorazione a potenziamento della esistente lungo la Postumia.

3.5 Il sistema delle relazioni

Il territorio comunale è interessato da importanti arterie stradali, presentanti elevati livelli di traffico, inadeguati alle loro caratteristiche fisico – dimensionali (si tratta di tracciati storici oggetto di limitati aggiornamenti) e direttamente interferenti con la vita sociale dei vari nuclei, che vede nel traffico di attraversamento uno dei problemi principali, non essendo il comune un particolare attrattore / generatore di spostamenti.

Obiettivo generale è il miglioramento delle condizioni di vita della comunità locale da perseguire con la riduzione dell’impatto ambientale del traffico, nella mitigazione del conflitto tra traffico locale e traffico passante, nella messa in sicurezza e qualificazione degli assi urbani e nel potenziamento del servizio pubblico di trasporto, oltre all’identificazione di percorsi dedicati alla slow mobility. In particolare:

La sr 348 “Feltrina” è uno dei principali assi di adduzione all’area montebellunese e trevigiana, attraversa il centro di Signoressa (e relative zone produttive) in condizioni di non adeguata attrezzatura e sicurezza, presentando vari punti di conflittualità;

Obiettivi: la soluzione di gran parte del traffico di attraversamento è prevista con la realizzazione della Pedemontana e delle relative opere di adduzione; una sua qualificazione deve prendere in considerazione sia gli aspetti fisici (arredi, servizi, dimensionamenti) che quelli funzionali (ridimensionamento del ruolo giocato nel sistema a rete, con declassamento funzionale ad un recupero del ruolo di “centro città”) con riduzione sostanziale dei flussi ed eliminazione totale del traffico pesante; importante appare la contestuale messa in sicurezza punti neri rappresentati dalle confluenze e dalle strettoie; importante appare la continuità con la ciclopista del comune di Montebelluna per la messa in sicurezza dell’utenza debole; infine, essendo il tracciato parte del percorso denominato dal PTT come “Via Claudia Augusta e i luoghi dell’archeologia”, appare strategica la previsione di una attrezzatura / arredo e allocazione di funzioni atte a sostenere una frequentazione turistica itinerante. (provincia)

La sp 102 “Postumia” rappresenta, oltre che una importante traccia storica, un importante asse di connessione tra importanti aree produttive del territorio trevigiano; essa comunque interferisce solo marginalmente con la viabilità comunale;

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

14

obiettivi: oltre alla valorizzazione paesaggistica e delle strutture di servizio esistenti (caseificio, stazione di servizio-area ristorazione), sono previsti interventi soprattutto di adduzione, ovvero: realizzazione di percorsi slow mobility nei confronti del centro di Musano e della polarità storica di San Sisto; realizzazione di un by-pass in via dei Pescatori e di una circonvallazione del centro di Musano, al fine di servire l’importante attività produttiva agroalimentare ed allontanare il traffico di attraversamento dalle località; infine, essendo il tracciato parte del percorso denominato dal PTT come “Via Claudia Augusta e i luoghi dell’archeologia”, appare strategica la previsione di una attrezzatura / arredo e allocazione di funzioni atte a sostenere una frequentazione turistica itinerante. (provincia)

La sp 68 rappresenta un’altra importante arteria di adduzione al territorio montebellunese; malgrado le sue condizioni dimensionali e di servizio appaiano sottodimensionate rispetto al traffico presente, soprattutto nell’attraversamento del centro urbano di Trevignano;

obiettivi: rimodulazione fisica (arredi, margini, messa in sicurezza …) soprattutto in funzione delle attività e dei servizi che si affacciano sulla stessa, con possibile arretramento anche delle fronti prospicienti; alleggerimento del traffico rispetto alla componente locale, attraverso la realizzazione di un anello viabilistico a est ed ad ovest del centro di Trevignano (con nuovi tratti che raccordano vie esistenti, da riqualificare), ad esclusivo supporto della mobilità locale.

L’ex sp 69 rappresenta il principale asse distributivo interno al comune, congiungendo i centri di Trevignano, Falzè e Signoressa, e presenta sufficienti livelli di servizio;

obiettivi: oltre ad un generico intervento di qualificazione e messa in sicurezza, si prevede il rafforzamento della interconnettività tra i centri, con la realizzazione di un asse parallelo dedicato alla slow mobility a sud e della rifunzionalizzazione di strade locali parallele a nord.

La sp 100 connette essenzialmente Musano con il sistema precedentemente visto: le problematiche sono essenzialmente legate all’attraversamento di Musano e all’incrocio con l’ex sp 69.

Obiettivi: fluidificazione del traffico e messa in sicurezza con il ridisegno dell’incrocio con l’ex sp 69; qualificazione dell’attraversamento di Musano, parzialmente alleggerito dal by-pass precedentemente individuato e dalla previsione di percorsi alternativi per l’utenza debole.

Relativamente al trasporto pubblico, la stazione ferroviaria di Signoressa presenta un basso livello di servizio, scarse infrastrutture, un conflitto con la circolazione su gomma.

Obiettivi specifici sono di una sua attrezzatura anche in funzione del suo inserimento all’interno dell’SFMR, visto anche come qualificazione dell’area e del contesto relazionale; realizzazione di un sottopasso ferroviario per aumentare il livello di integrazione e la qualificazione del contesto; il potenziamento della mobilità ciclo pedonale di adduzione alla stazione.

Relativamente alla “Pedemontana”, al di là di ogni valutazione sul tracciato, in sede di PAT è apparso importante sottolineare la necessità di una riduzione dell’impatto ambientale - paesistico dell’opera, con reintegrazione dei sistemi alterati in modo da costituire elemento di connettività anche ambientale.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

15

4 PRIORITÀ INSERITE NEL PRIMO P.I.

Il primo Piano degli Interventi individua alcune azioni ritenute prioritarie dall’Amministrazione Comunale, coniugandole con il Bilancio comunale ed il Piano delle opere pubbliche, che rappresentano le altre componenti dell’azione amministrativa, armonizzando in questo modo gli interventi pubblici programmati con le trasformazioni previste dal PI 2014, che a loro volta contribuiranno, attraverso il processo negoziale e quello perequativo, a loro volta a completare le dotazioni territoriali.

Il “documento del Sindaco”, datato novembre 2012, è stato illustrato in Consiglio Comunale il 07/01/2013 che con deliberazione n. 2 del 07/01/2013 ha preso atto dell’avvenuta illustrazione, in applicazione dell’art. 18 comma 1 della L.R. 11/2004; tale documento ha delineato le seguenti azioni prevalenti:

1 Ridisegno e riqualificazione edilizia e infrastrutturale dei centri urbani di Trevignano e Falzè; 2 Acquisizione perequata degli standard per aree a servizi e opere pubbliche attraverso accordi pubblico-privato; 3 Attuazione dei programmi complessi ed in particolare dell’ambito produttivo/direzionale sito tra Signoressa e la

zona industriale; 4 Riconversione degli insediamenti produttivi dismessi e situati in aree non strategiche; 5 Determinazione dei margini urbani e degli sviluppi edilizi ad essi connessi su frange e direttrici di sviluppo; 6 Valorizzazione e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente; 7 Identificazione e della perimetrazione di parte dei sistemi lineari.

Tali priorità rappresentano da una parte una serie di obiettivi relaisticamente raggiungibili nel periodo di validità del Piano stesso, dall’altra a concrete risposte alle esigenze espresse dai cittadini attraverso il processo partecipativo, valutato attraverso la presentazioni degli apporti collaborativi.

La tabella che segue riporta l’analisi di compatibilità / coerenza degli obiettivi specifici proposti nel PI 2014 con le azioni previste nel PAT: la coerenza tra i due strumenti è piena e diffusa, anche se le azioni previste nel PAT non trovano tutte una soddisfazione nel presente PI. Ciò deriva dalla filosofia che permea lo strumento, che ha deciso di privilegiare realisticamente alcune azioni, cantierabili con un elevato grado di certezza, in modo da gestire in modo controllato e pianificato la transizione temporale fino alla completa attuazione del PAT. Un tale approccio si è reso necessario per dare fattive risposte al nuovo approccio culturale al consumo di suolo ed alla perdurante crisi del settore immobiliare.

Ob.01 Ob.02 Ob.03 Ob.04 Ob.05 Ob.06 Ob.07

Ridi

segn

o e

riqua

lific

azio

ne e

diliz

ia e

in

fras

trut

tura

le d

ei c

entr

i urb

ani d

i Tr

evig

nano

e F

alzè

Acqu

isizio

ne p

ereq

uata

deg

li st

anda

rd

per a

ree

a se

rvizi

e o

pere

pub

blic

he

attr

aver

so a

ccor

di p

ubbl

ico-

priv

ato

Attu

azio

ne d

ei p

rogr

amm

i com

ples

si e

dell’

ambi

to p

rodu

ttiv

o / d

irezio

nale

sito

tr

a Si

gnor

essa

e la

zona

indu

stria

le

Rico

nver

sione

deg

li in

sedi

amen

ti pr

odut

tivi d

ismes

si e

situa

ti in

are

e no

n st

rate

gich

e

Dete

rmin

azio

ne d

ei m

argi

ni u

rban

i e

degl

i svi

lupp

i edi

lizi a

d es

si co

nnes

si su

fr

ange

e d

irett

rici d

i svi

lupp

o

Valo

rizza

zione

e ri

qual

ifica

zione

del

pa

trim

onio

edi

lizio

esis

tent

e

Iden

tific

azio

ne e

del

la p

erim

etra

zione

di

part

e de

i sist

emi l

inea

ri

A01 tutela degli aspetti produttivo/agricoli

A02 mantenimento e potenziamento dei corridoi esistenti

A03 tutela delle aree di produzione tipica (Doc, Igp)

A04 edificazione a funzioni di recupero del patrimonio edilizio esistente

A05 acquisizione di una maggiore funzionalità ambientale / ecologica

A06 aumento della connettività ecologico – funzionale

A07 rinaturalizzazione degli ambiti di pertinenza

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

16

A08 formazione di spazi verdi fruibili

A09 realizzazione di opere di difesa idraulica

A10 deve assumere connotati di protezione ambientale

A11 valorizzazione dell’esistente

A12 costituzione di connessioni protette alternative che riducano l’esposizione a fattori rischio

I01 rimodulazione della qualità del centro

I02 qualificazione delle porte urbane

I03 definizione dei margini

I04 gerarchizzazione della struttura

I05 qualificazione degli spazi e delle funzioni allocate

I06 riduzione dei contrasti esistenti

I07 aumento della riconoscibilità e della strutturazione della frazione

I08 qualificazione di tali strutture

I09 individuazione degli insediamenti incompatibili con il contesto anche dalla pianificazione vigente

P01 valorizzazione il ruolo del terziario

P02 volontà di qualificazione di spazi “senilizzati” o presentanti processi degenerativi

P03 opportunità della riduzione dei conflitti

P04 ampliamento delle attività di produzione

P05 qualificazione della accessibilità all’area

P06 mitigazione degli impatti paesaggistici ed ambientali

P07 rilocalizzazione di tali attività

S01 riqualificazione delle aree centrali

S02 qualificazione dell’area centrale e dell’area prospiciente la sp 68

S03 aumento delle funzioni di attrattività

S04 incremento del polo sportivo / ricreazionale e la sua connessione con il sistema dei servizi urbani

S05 incremento delle aree a servizi scolastici

S06 realizzazione di un vasto parco urbano polifunzionale in aree prossime a quella centrale

S07 ricollocazione del magazzino comunale

S08 realizzazione di un vasto sistema di spazi pubblici a connessione delle diverse funzioni di servizio

S09 di spazi pubblici a connessione delle diverse funzioni di servizio

S10 diversificazione dell’offerta dei servizi

R01 soluzione di parte del traffico di attraversamento è prevista con realizzazione della Pedemontana e relative opere di adduzione

R02 messa in sicurezza punti neri rappresentati dalle confluenze e dalle strettoie

R03 continuità con la ciclopista del comune di Montebelluna per la messa in sicurezza dell’utenza debole;

R04 previsione di attrezzatura/arredo e allocazione funzioni atte a sostenere una frequentazione turistica itinerante

R05 valorizzazione paesaggistica e delle strutture di servizio esistenti

R06 realizzazione di percorsi slow mobility

R07 rimodulazione fisica

R08 qualificazione e messa in sicurezza

R09 della interconnettività tra i centri, con la realizzazione di un asse parallelo dedicato alla slow mobility

R10 fluidificazione del traffico e messa in sicurezza

R11 attrezzatura della stazione ferroviaria anche in funzione del suo inserimento all’interno dell’SFMR

R12 potenziamento della mobilità ciclo pedonale di adduzione alla stazione

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

17

4.1 FASE PARTECIPATIVA, NEGOZIALE E DI CONCERTAZIONE il presente PI ha attivato una procedura prodromica alla sua formazione, attraverso la pubblicazione di un bando per invitare i cittadini a manifestare il loro interesse all’inserimento all’interno del Piano degli Interventi, ritenendo di raccogliere e considerare, rispetto agli ambiti di intervento e agli obiettivi individuati dal PAT, proposte di progetti ed iniziative di interesse pubblico presentate da soggetti privati quale momento collaborativo di attuazione delle previsioni urbanistiche a livello comunale.

Vi è stata la diffusione di tale procedura presso cittadini e tecnici, anche attraverso il sito comunale. Nel sito era reperibile sia il modello di istanza di inserimento nel Piano degli Interventi (posto in allegato 1), sia lo schema di accordo che si andava a proporre (posto in allegato 2). Come scadenza della presentazione dell’istanza di inserimento nel PI era stato fissato il 31 ottobre 2012, ma sono state prese in considerazione anche le istanze presentate in seguito, fin tutto il perdurare della fase di valutazione delle stesse.

Le proposte di iniziativa privata dovevamo necessariamente coniugarsi e coordinarsi con gli strumenti di programmazione comunali ed in particolare con il Piano Triennale delle opere pubbliche, di cui dovranno rappresentare la principale risorsa e contestualmente garantire il rispetto dei tempi necessari all'attuazione delle previsioni di Piano.

Tale procedura presentava diverse finalità, aventi le seguenti motivazioni:

• Ampliare il più possibile i momenti partecipativi, in modo da perseguire gli obiettivi strategici della nuova pianificazione, che vedono negli apporti collaborativi dei soggetti interessati il momento fondante delle scelte urbanistiche;

APPORTI COLLABORATIVI

DOCUMENTO DEL SINDACO

EVENTUALE BANDO

AGGIORNAMENTO QC E CARTOGRAFIA

VERIFICA ATTUAZIONE PRG

VIGENTE

CONFRONTO SULLA PROPOSTA

VERIFICA IMPATTO AMBIENTALE

STESURA ELABORATI

ESAME DELLE PROPOSTE

FORME DI PARTECIPAZIONE

STESURA DEFINITIVA PI

PARERI DEGLI ENTI

ADOZIONE PI IN CONSIGLIO C.

PUBBLICAZIONE

OSSERVAZIONI DEI CITTADINI

ESAME E PARERE SU OSSERVAZIONI

APPROVAZIONE DEFINITIVA

CONSIGLIO C.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

18

• Individuare i bisogni diffusi in modo molto concreto e trasparente, in modo da avviare un processo di risposta adattiva da parte dell’amministrazione comunale;

• Individuare con trasparenza e concretezza le tematiche da cui successivamente pendere le mosse per la redazione del Documento del Sindaco.

A seguito della illustrazione in Consiglio Comunale del documento del Sindaco, avvenuta in data 07/01/2013, in applicazione dell’art. 18 comma 1della L.R. 23/04/2004 n. 11, oltre ad aver dato avvio al procedimento di partecipazione e concertazione con altri enti pubblici e associazioni economiche e sociali eventualmente interessati, ai sensi dell’art. 18 comma 2 della L.R. 23/04/2004 n. 11, si è continuato il lavoro di raccolta e valutazione delle istanze. Tale valutazione è avvenuta principalmente attraverso tre fondamentali criteri, ovvero:

• La coerenza dell’istanza con le previsioni del PAT, ovvero non sono state considerate le domande di inserimento che si ponevano in contrasto con le scelte amministrativo – pianificatorie presenti nello strumento di governo strategico del territorio;

• La coerenza dell’istanza con il Documento del Sindaco, ovvero la coerenza con le priorità di sviluppo territoriale e di dotazioni territoriali e servizi che si intendono sviluppare all’interno del mandato del Sindaco;

• La concretezza delle istanze, ovvero la loro fattibilità e cantierabiltà, fatto, questo, legato non solo alla volontà di dare certezza alle previsioni urbanistiche, ma anche connesso con la volontà di perseguire politiche di risparmio nel consumo di suolo, immettendo nel piano solo le parti che presentano una effettiva possibilità / necessità di trasformazione.

L’ultima fase di tale approccio è stata quella definibile come “negoziale”. Le proposte ritenute congrue con il PAT e con il Documento del Sindaco sono stato oggetto di numerosi confronti con i proponenti, al fine di raggiungere le migliori soluzioni possibili, condividendo obiettivi e strategie. In quella sede si è affrontata anche la tematica perequativa, con

prima definizione dei criteri di valutazione delle proposte pervenute (oltre alla corrispondenza con le finalità espresse dal PAT e dal PI) può essere la rispondenza

ad uno o più dei seguenti requisiti:

• necessità, per la soddisfazione delle esigenze

primarie locali e per il miglioramento della qualità

di vita

• finanziabilità, in considerazione della

programmazione economica locale e dei

vincoli di spesa

• coordinamento con gli strumenti di programmazione

comunali e con il Piano triennale delle opere pubbliche

• cantierabilità, in ragione del percorso di condivisone

con gli altri soggetti coinvolti

• esemplarità, ovvero in grado di contribuire ad una positiva crescita tecnica e culturale dei progetti, nella direzione dello

sviluppo sostenibile e del risparmio energetico

• urgenza, per l’incolumità e sicurezza pubbliche

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

19

condivisione dell’approccio che in seguito verrà descritto, per passare al perfezionamento della domanda, con la proposizione di un rapporto convenzionale ex art. 6 lr 11/2004.

Si è inteso svolgere tutte le azioni di piano proposte dagli apporti collaborativi secondo tale modalità, in ossequio ad un approccio (come visto in altre parti del documento) che vede l’attuazione del piano come priorità principe della Pubblica Amministrazione e, quindi, della collettività insediata in un determinato territorio. Inoltre, il rapporto convenzionale lega indissolubilmente la costruzione della “città privata” con la realizzazione della “città pubblica”, permettendo il coordinamento delle azioni in modo concreto e razionale. Infine, non va sottaciuta la potenzialità di tale approccio quale strumento principe per la riduzione del consumo di suolo: solo le trasformazioni necessarie, economicamente sostenibili, contribuenti alla formazione delle dotazioni territoriali sono effettivamente dotate delle potenzialità giuridiche per adire alla trasformazione del territorio, mentre altre azioni rimangono nella “trasformabilità”, ovvero in un ambito di potenzialità non espressa, la cui attivazione è ancora da valutarsi, date le condizioni storiche ed i principi espressi dalla vision strategica del PAT. “Una vision non è un piano: è allo stesso tempo assai meno dettagliata e più complessa; non tende a definire diritti e doveri specifici, a costruire procedure esecutive, quanto a delineare linea di fuga, un orizzonte di senso per l’intera collettività precisando le strategie atte ad avvicinarlo. Una vision è aperta e flessibile, ma dotata di potere discriminante: non ogni azione può esservi inserita. Essa accoglie, modifica o rifiuta non su di una base giuridica, ma su di una base logica, di coerenza sostanziale e formale” (B. Secchi).

Nel suesposto senso il PAT ha fornito gli strumenti discriminatori per la valutazione delle trasformazioni da attivare, e che il PI ha assunto, in una nuova forma, in una specie di co-progettazione collettiva, vera forma partecipativa, sancita proprio dagli accordi ex art. 6 lr 11/2004. La localizzazione di tali apporti collaborativi è qui di seguito schematizzata nel cartogramma proposto.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

20

Questa forma di pianificazione ha previsto lunghe sedute di confronto, comportando un notevole dispendio di energie e di tempo, ma non solo ha portato ai positivi risultati di cui sopra, ma anche ha diffuso una coscienza diversa della trasformazione del territorio, vista in modo diverso rispetto al mero approccio speculativo. Si pensi alla necessità, per esempio, di costituire un impegno alla realizzazione, tale da permettere per la prima volta una programmazione, dopo l’esperienza fallimentare dei programmi poliennali di attuazione (solo questo basterebbe a garantire l’interesse pubblico dell’intervento). O si pensi alla marginalizzazione degli interventi esclusivamente speculativi, messi fuori gioco dagli aspetti perequativi e negoziali.

Sono risultati ottenuti grazie all’intervento partecipativo, “veramente” partecipativo, che esce dalle logiche della preconfezionata opinione per affrontare concretissimi problemi di sviluppo o nodi da sciogliere per il benessere della comunità insediata. Come si vede, il processo partecipativo permea tutte le fasi del PI, importante filosofia non solo giustificativa, ma vero e proprio approccio culturale.

Per completezza documentale, si riporta di seguito il proposto un "Modello di istanza per l'inserimento nel Piano degli Interventi", illustrato nella presentazione pubblica del Piano degli Interventi del 12.09.2012 e scaricabile dal sito del Comune di Trevignano

Le forme di partecipazione previste:

il Comune partirà dalla considerazione, in sede di redazione del primo Piano degli Interventi,

le istanze date dagli atti di indirizzo inoltrate dai

privati nel periodo di redazione, esame ed

approvazione, del Piano di Assetto del Territorio e del PI, valutandone la

accettabilità rispetto agli obiettivi fissati;

infine potranno essere proposti (da privati, singoli o associati)

accordi pubblico/privato che permettano di

prefigurare rilevanti trasformazioni, nell’ottica della

costruzione della “città pubblica” e per la realizzazione di

strutture/infrastrutture di rilevante interesse pubblico: tali accordi,

qualora accogiibili, costituiranno parte

integrante del Piano degli Interventi;

rimangono infine inalterate le modalità di

confronto, presentazione, osservazione e

controdeduzione, previste dalla vigente

normativa urbanistica.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

21

Riservato al protocollo

Al SINDACO del Comune di 31040 TREVIGNANO (TV)

ISTANZA DI INSERIMENTO NEL PIANO DEGLI INTERVENTI

Scheda di richiesta collaborativa propedeutica alla realizzazione del P.I.

1. DATI DEL RICHIEDENTE Cognome e nome

Residenza (città, via, civico)

Data di nascita

Luogo di nascita

Codice fiscale

2. DATI RELATIVI AL TERRENO/FABBRICATO OGGETTO DI RICHIESTA Localizzazione nella tavola 4 “Trasformabilità” del PAT

Localizzazione dell’area nel vigente PRG

Localizzazione catastale

Superficie dell’area (mq)

Eventuali volumi esistenti (mc)

Superficie degli eventuali fabbricati esistenti (mq)

Destinazione d’uso degli eventuali volumi esistenti

3. RICHIESTA

EVENTUALI STRUMENTI ATTUATIVI:

Proposta perequativa ai sensi dell’art. 48 delle Norme Tecniche di Attuazione

Proposta di accordo tra soggetti pubblici e privati ai sensi dell’art. 49 delle Norme Tecniche di Attuazione

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

22

Proposta per la cessione di aree per edilizia residenziale pubblica ai sensi dell'art. 50 delle Norme Tecniche di Attuazione

Proposta per l’applicazione del credito edilizio ai sensi dell’art. 51 delle Norme Tecniche di Attuazione

Proposta per l’applicazione della compensazione urbanistica ai sensi dell’art. 52 delle Norme Tecniche di Attuazione

Proposta di sportello unico per le attività produttive ai sensi dell’art. 53 delle Norme Tecniche di Attuazione

Proposta di miglioramento, ampliamento o dismissione delle attività produttive in zona impropria ai sensi dell’art. 54 delle Norme Tecniche di Attuazione

Proposta di indirizzi e criteri per lo sviluppo sostenibile e durevole del territorio e per l’edilizia ecosostenibile ai sensi dell’art. 55 delle Norme Tecniche di Attuazione

Data Il richiedente

(firma leggibile e per esteso) _____________________________

Le proposte di iniziativa privata hanno dovuto necessariamente coniugarsi e coordinarsi con gli strumenti di programmazione comunali ed in particolare con il Piano Triennale delle opere pubbliche, di cui hanno rappresentato la principale risorsa e contestualmente garantire il rispetto dei tempi necessari all'attuazione delle previsioni di Piano.

Le domande presentate sono state vagliate dai progettisti e dall’Amministrazione Comunale, entrando non solo nel merito della proposta e della sua coerenza con le indicazioni date dal Piano di Assetto del Territorio e dalla relativa Valutazione Ambientale Strategica, ma anche valutando il beneficio pubblico che esse apportavano, visto nella attuazione delle indicazioni pianificatorie e nell’aumento delle dotazioni territoriali nel rispetto di un ordinato e sostenibile sviluppo territoriale.

A seguito della presentazione di diverse istanze di inserimento nel piano degli interventi, sono stati predisposti lo “Schema di accordo ex Art. 6 L.R. 11/04” riportato di seguito, nonché una tabella di orientamento ai fini della perequazione urbanistica, a cui gli interessati hanno potuto far riferimento.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

23

SCHEMA DI ACCORDO EX ART. 6 L.R. 11/04

tra

IL COMUNE DI TREVIGNANO (TV)

e

________________________

Il sottoscritto …….., nato a ……., domiciliato per la carica in Trevignano (TV), presso la sede comunale, che interviene ed agisce in rappresentanza del Comune di Trevignano (codice fiscale e partita I.V.A. ……………………) nella sua qualità di Sindaco, in rappresentanza e nell'esclusivo interesse del Comune di Trevignano, giusta deliberazione del Consiglio comunale n. ……. del ……………, di qui in avanti indicato come “il Comune”, da una parte;

e

Il Signor _____________ in qualità di ______________ della ___________con sede in____________, di qui in avanti indicata anche come “la Ditta”, dall’altra parte;

PREMESSO

• che il PAT, adottato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. …. del ……., in data ….. è stato approvato dalla Conferenza di Servizi di cui all’art. 15 comma 6 LR 11/04, ed è divenuto efficace essendo decorsi i quindici giorni dalla pubblicazione nel BUR n° … del …. ;

• che il PAT è strutturato quale piano orientato alla costruzione della Città Pubblica e quale strumento per integrare e coordinare le risorse private negli investimenti necessari per conseguire tale obiettivo insieme a quelli di natura privatistica;

• che tali azioni possono conformarsi quali accordi con i soggetti privati di cui all’art. 6 della l.r. 11/2004, disciplinati dall’art. 49 delle NTA del PAT, che prevede che dette azioni siano oggetto di apposita proposta di convenzione per l’assunzione nel Piano degli Interventi (di seguito “PI”);

• che tra le azioni di cui sopra è stata inclusa l’intesa / la proposta preliminare presentata dalla Ditta in data ………………… e acquisita al P.G. n. ………………… ;

• che con atto del Consiglio Comunale P.G. n. … del …. è avvenuta l’illustrazione del Documento del Sindaco che contiene, secondo le priorità, le trasformazioni urbanistiche, gli interventi, le opere pubbliche da realizzarsi nonché gli effetti attesi con il Piano degli Interventi;

• che a seguito dell’illustrazione del Documento del Sindaco, e in linea con l’atto, la Ditta ha presentato in data ……………….. acquisita al P.G. n. ……………. una proposta di progetto/iniziativa qualificabile di interesse pubblico affinché venga assunta nel PI del Comune;

• che, come previsto nel PAT la Ditta e il Comune hanno definito i contenuti di dettaglio che il PI dovrà recepire;

• che la suddetta proposta, come rappresentato negli elaborati allegati prevede quanto segue:

………………………………………………………………………… ;

• che l’interesse pubblico si sostanzia in:

…………………………………………………………………………. ;

• che la proposta di progetto/iniziativa risulta coerente e compatibile con il PAT e rispetta la legislazione e la pianificazione sovraordinata;

• che la Ditta si è fatta carico di verificare l’effettiva fattibilità della proposta acquisendo pareri preliminari o facendo ulteriori verifiche;

• che la proposta di progetto/iniziativa non reca pregiudizio ai diritti di terzi.

VISTI

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

24

• la LR 11/04, che attribuisce al PAT la funzione di delineare le scelte strategiche di assetto e di sviluppo e al PI la funzione di disciplinare gli interventi di trasformazione del territorio;

• l’art. 6 della LR 11/04, che prevede la possibilità di concludere accordi per assumere nella pianificazione proposte di progetti e iniziative di interesse pubblico, finalizzati alla determinazione di alcune previsioni del contenuto discrezionale degli atti di pianificazione, statuendo che tali accordi costituiscono parte integrante dello strumento di pianificazione cui accede.

DATO ATTO CHE

1. La Ditta……………. è proprietaria piena ed esclusiva degli immobili – di qui in avanti indicati come “Immobili” - siti in Comune di Trevignano aventi una superficie catastale complessiva di circa ………….. mq e identificata catastalmente al foglio n. ……….. mapp.li ……………;

2. che per i suddetti Immobili il PAT prevede quanto segue:

…………………………………………………………………………………………… ;

3. che la proposta presentata dalla Ditta contiene quanto segue:

a) indicazione e dati individuativi della Ditta e dimostrazione della piena disponibilità degli Immobili sui quali viene formulata la proposta;

b) individuazione degli ambiti di intervento su stralcio tav. 4 del PAT in scala 1:10.000, su PRG/PI vigente in scala 1:5000 e su planimetria catastale in scala 1:2.000;

c) documentazione fotografica con planimetria indicante i punti di ripresa;

d) rilievo topografico di dettaglio dell’area oggetto di accordo esteso alle aree circostanti significative, con particolare attenzione alla rappresentazione degli edifici, dei manufatti, del patrimonio arboreo, dei vincoli e delle servitù presenti, nonché delle reti tecnologiche e sopra e sottoservizi;

e) relazione tecnica contenente:

- l’analisi della pianificazione comunale con particolare riferimento al PAT e ad eventuali piani di settore;

- l’analisi della pianificazione sovracomunale (quali ad esempio il PTCP e il Piano di Assetto Idrogeologico - P.A.I., etc.);

- l’analisi dei vincoli presenti;

- la descrizione urbanistica ed edilizia esistente e dell’intervento di progetto con la contestualizzazione con l’immediato intorno e con il contesto territoriale e il quadro degli interventi in corso e pianificati nell’area dove si inserisce;

- la tabella dei dati di progetto (superficie territoriale, superficie utile, superficie coperta, altezze, destinazioni, ecc.);

- la sintesi dello studio di impatto sulla mobilità nei casi previsti, riportante l’analisi dell’esistente, il traffico aggiuntivo indotto dall’insediamento e le proposte di intervento per la compensazione degli effetti provocati sulla mobilità, nonché le correlazione tra l’analisi sulla mobilità e le scelte urbanistiche effettuate;

- lo stato delle eventuali procedure di bonifica in corso;

- descrizione dei principali effetti sull’ambiente degli interventi proposti (sia positivi che negativi), con particolare riferimento alle matrici suolo, acqua e aria. La relazione dovrà evidenziare se l’intervento è soggetto alle procedure VIA e VINCA;

- la sintesi dello studio di compatibilità idraulica, con relativa indicazione di eventuali interventi compensativi;

- i costi di realizzazione degli interventi (demolizioni, bonifiche, urbanizzazioni, realizzazione degli edifici, valori delle aree in caso di cessioni o trasferimenti di proprietà) distinti tra pubblici e privati valutati sulla base del prezziario approvato ed aggiornato periodicamente dalla Regione Veneto ai sensi dell’art. 12, comma 2 della LR 27/2003;

- la valutazione delle convenienze del programma proposto e la ripartizione dei benefici tra interesse pubblico e privato. Il quadro darà conto della comparazione delle convenienze economiche che rispettivamente realizzano il soggetto pubblico ed il soggetto privato a seguito dell’attuazione degli interventi secondo la metodologia fornita dal Comune;

f) schema di assetto generale (masterplan) al fine di mostrare i rapporti tra l’intervento e la viabilità esistente, tra superficie coperta ed aree libere, con l’indicazione delle tipologie edilizie e dell’assetto delle aree destinate ai servizi di pertinenza dell’edificazione proposta, l’individuazione delle aree a standard e delle opere da realizzare e cedere all’Amministrazione Comunale;

g) descrizione sommaria degli spazi scoperti sia pubblici che privati;

h) sintesi delle principali caratteristiche infrastrutturali (strade, parcheggi, aree verdi, sottoservizi);

i) ove necessario progetto planivolumetrico almeno in scala 1:500 con viste aree di inserimento ambientale;

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

25

l) elaborato con l’indicazione delle aree oggetto di eventuale trasferimento di proprietà: planimetria e dimostrazione aree;

m) cronoprogramma contenente: i tempi d’attuazione sia degli interventi di interesse pubblico sia di quelli privati (in ogni caso da attuare nei 5 anni di validità del PI);

4. che nella fase successiva, in sede di pianificazione attuativa/progettazione esecutiva per il rilascio del permesso di costruire convenzionato, la ditta si impegna a presentare tutta la documentazione di norma, oltre a quella ritenuta necessaria;

5. che l’esatta definizione delle opere e delle differenti funzioni cui esse saranno destinate sarà rimessa a una fase successiva, in sede di pianificazione attuativa/progettazione esecutiva per il rilascio del permesso di costruire convenzionato, una volta eseguiti gli approfondimenti di dettaglio, nel rispetto della normativa in materia di LL.PP. per quanto applicabile;

6. che le Parti danno atto che in sede di approvazione del PI l’accordo mantiene la sua validità nel caso vengano introdotte variazioni e modificazioni, anche a seguito di prescrizioni derivanti da pareri necessari per legge, sulle modalità attuative senza modificare le caratteristiche urbanistiche generali.

CONSIDERATO INOLTRE

- che il Comune ritiene che la proposta della Ditta rivesta un rilevante interesse pubblico, in quanto:

a) dal punto di vista urbanistico e ambientale appare coerente con la localizzazione e le condizioni degli Immobili e con gli indirizzi generali di sviluppo e di corretta gestione del territorio poste alla base del PAT in quanto ……………………………………..;

b) dal punto di vista sociale ed economico appare rispondente ai bisogni ed agli interessi della comunità locale ed agli obiettivi di sviluppo, di miglioramento e potenziamento dei servizi in quanto …………………………………………………………….;

c) dal punto di vista patrimoniale, comporta l’acquisizione gratuita da parte del Comune di …………………………………………., per un valore economico significativo, quantificabile in …………………. ;

d) altro …………………………………………………………………..;

- che il presente accordo sarà recepito con il provvedimento di adozione del PI ed è condizionato alla conferma delle sue previsioni nel Piano approvato;

SI CONVIENE QUANTO SEGUE

Art. 1 - Premesse

Le premesse costituiscono parte integrante dell’accordo.

Art. 2 – Finalità

Le Parti si impegnano con riferimento alle proprie rispettive specifiche competenze, ad assumere in forma coordinata tutte le iniziative utili a sviluppare i programmi oggetto del presente Accordo, in particolare in tutte le fasi di lavoro che si potranno sviluppare dalla pianificazione degli interventi alla fase attuativa.

In particolare:

a) la Ditta si impegna:

- a realizzare e a cedere le seguenti opere di urbanizzazione:

- ……………………………………………………………..

- ……………………………………………………………..

meglio identificate negli allegati …………………………... ;

- a rispettare i tempi per l’attuazione delle opere sono stimati in ………….. gg a partire dal rilascio del permesso di costruire delle stesse;

- a realizzare secondo le direttive del Comune e cedere in proprietà al Comune l'immobile e/o l'area meglio identificato negli allegati …………………………………….. ;

- che i costi di esercizio delle opere ad uso pubblico sono così ripartiti:

…………………………………………………………………………. ;

- che eventuali ulteriori costi che dovessero emergere a seguito degli studi e delle verifiche da eseguire in sede di pianificazione attuativa/progettazione esecutiva per il rilascio del permesso di costruire convenzionato di cui al punto 5 delle premesse sono a carico della Ditta e non incidono nell’equilibrio dei benefici tra interesse pubblico e privato di cui al presente accordo.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

26

- a realizzare fabbricati residenziali in classe energetica ….. e di perseguire obiettivi di risparmio energetico degli edifici e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.

- altro: …………………………………… meglio identificato negli allegati …………….;

b) il Comune si impegna:

- a recepire nella proposta di PI i contenuti urbanistici della proposta presentata dalla Proponente;

- altro ………………………………………………………………………………………………… .

Art. 3 – Obiettivi

Gli obiettivi che i soggetti raggiungono con il presente accordo sono i seguenti:

a) La Ditta:……………………………………………………………………………..

b) Il Comune ……………………………..………………………………………..……

Art. 4 – Termini per la sottoscrizione della convenzione attuativa

La Ditta si impegna a sottoscrivere la convenzione attuativa in sede di pianificazione attuativa/progettazione esecutiva finalizzata al rilascio del permesso di costruire, e comunque secondo la tempistica del cronoprogramma prodotto.

Art. 5 – Bonifiche dei suoli e degli immobili

La Ditta si impegna a eseguire a propria cura e spese le opere delle eventuali bonifiche ambientali, al fine di rendere compatibile la destinazione d’uso dell’area in oggetto con la qualità dei suoli e delle acque oggetto di indagine ambientale, in conformità al progetto che verrà approvato con atto del Responsabile Servizio a seguito della Conferenza di Servizi.

Il relativo piano delle bonifiche costituisce integrazione alla convenzione attuativa di cui al precedente articolo.

Art. 6 – Attuazione degli interventi

Gli interventi, in adempimento alle previsioni del PI, saranno definiti in modo puntuale in sede di pianificazione attuativa o di rilascio del permesso di costruire.

Entrambi i casi saranno subordinati alla stipula, a cura e spese della Ditta, tra il Comune e la Ditta, della convenzione attuativa di cui all’art.4, da trascrivere a cura e spese degli interessati nei registri immobiliari.

In sede di pianificazione attuativa o di rilascio del permesso di costruire potranno essere introdotte modifiche migliorative che non pregiudichino l’equilibrio tra interessi pubblici e privati.

Art. 7 - Validità dell’accordo

La validità del presente accordo cessa in caso di mancato inserimento nel PI dei contenuti previsionali urbanistici entro il termine di mesi 12 dalla sottoscrizione.

Detti contenuti si intendono inseriti nel PI all’atto dell’adozione da parte del Consiglio Comunale.

Art. 8 - Norme integrative

Per quanto non espressamente previsto nel presente accordo, trovano applicazione le disposizioni contenute nei commi 2 e seguenti dell’art. 11 della L. 241/1990 come modificata dalla L. 15/2005 nonché, in quanto compatibili, i principi del Codice Civile in materia di obbligazioni e contratti.

Art. 9 - Obbligazioni di carattere generale

La Ditta assume per sé e per i successori o aventi causa tutti gli oneri e gli obblighi oggetto del presente accordo in modo vincolante e irrevocabile fino al loro completo assolvimento.

Qualora alla Ditta dovessero subentrare altri soggetti attuatori, gli stessi saranno ritenuti solidalmente responsabili tra loro per tutte le obbligazioni di cui al presente accordo.

Art. 10 - Controversie

Le controversie in materia di formazione, conclusione ed esecuzione degli obblighi derivanti dal presente accordo sono disciplinate dal D.Lgs 2.7.2010 n. 104 allegato 1 art.7.

Si allega: …………………………………………………… .

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

27

Trevignano, Sottoscrivono per conferma e accettazione: per il Comune per la Ditta Il Sindaco Sig.

Gli accordi tra Comune e soggetti privati sono finalizzati alla determinazione di alcune previsioni del contenuto discrezionale degli atti di pianificazione territoriale ed urbanistica, nel rispetto della legislazione e della pianificazione sovraordinata, senza pregiudizio dei diritti dei terzi, come stabilito dall’art.6 della LR 11/2004

L’accordo costituisce parte integrante dello strumento di pianificazione cui accede ed è soggetto alle medesime forme di pubblicità e di partecipazione. L’accordo è recepito con il provvedimento di adozione dello strumento di pianificazione ed è condizionato alla conferma delle sue previsioni nel piano approvato.

A tal proposito è stato predisposto lo schema di accordo ex Art. 6 L.R. 11/04 soprariportato, che fissa i termini dell’accordo. Tale documento di intesa pubblico privato è stato formalizzato in 31 delle 80 istanze ricevute.

Tali atti convenzionali sono parte costituente del presente Piano degli Interventi e raccolti in uno specifico allegato. Essi rappresentano il momento conclusivo dell’originale strumento pianificatorio che si è inteso costituire, volto nella sua filosofia a perseguire, come detto, solo le trasformazioni (fisiche ed amministrative) ritenute necessarie sia per affrontare specifiche esigenze, sia per aumentare le dotazioni territoriali, sia per risolvere puntuali problemi di assetto territoriale; obiettivi da raggiungere con il minore consumo di suolo. E’ questo particolare approccio che rende manifesto l’interesse pubblico di una oculata gestione di risorse non rinnovabili e volte alla crescita della civile convivenza, interesse generale che si coniuga con quelli specifici volta per volta individuati.

Infine, oltre a questa fase collaborativa, come già detto, è stata avviata anche la fase partecipativa espressamente prevista dall’art. 18 comma 2 della L.R. 11/2004, che nel disporre il procedimento di adozione ed approvazione del Piano degli Interventi stabilisce l’obbligo, prima dell’adozione, di procedere con forme di consultazione, di partecipazione, e di concertazione con altri enti pubblici e associazioni economiche e sociali eventualmente interessate.

Con Deliberazione n° 42 in data 27/03/2014, avente per oggetto “PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) – ART. 18 L.R. 11/2004 / CONSULTAZIONE – PARTECIPAZIONE – CONCERTAZIONE ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI ECONOMICHE E SOCIALI / ATTO DI INDIRIZZO” si è disposto un incontro con gli enti pubblici, le associazioni economiche e sociali per il giorno di martedì 8 aprile 2014: oltre al dibattito chiarificatore, non sono stati forniti apporti collaborativi.

Si allega qui di seguito l’elenco delle rappresentanze convocate.

REGIONE VENETO ASSOCIAZIONE NAZIONALE URBANISTI E PIANIFICATORI

BRAIN FAMILY

PROVINCIA TREVISO COLLEGIO DEI GEOMETRI CALCIO AMATORI MUSANO

COMUNE DI MONTEBELLUNA COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI CALCIO FEMMINILE

COMUNE DI PAESE ORDINE DEGLI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI

CALCIO AMATORI TREVIGNANO

COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO ORDINE DEGLI ARCHITETTI CARITAS PARROCCHIALE

COMUNE DI ISTRANA ORDINE DEGLI AVVOCATI CIRCOLO RICREATIVO IL CUBO

COMUNE DI VEDELAGO ORDINE DEGLI INGEGNERI CLASS BALLET Affiliata A.I.C.S.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

28

ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE VENETO

CLUB DEGLI EMIGRANTI MUSANO

ASCOM ISPETTORATO REGIONALE PER L’AGRICOLTURA

COMBATTENTI E REDUCI FALZÈ

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRODUTTORI AGRICOLI ALCATEL ITALIA S.P.A. COMBATTENTI E REDUCI MUSANO

ASSOCIAZIONE SUINICOLTORI DEL VENETO ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. COMBATTENTI E REDUCI SIGNORESSA

ATEC - Associazione Trasportatori e cavatori H3G S.P.A. COMBATTENTI E REDUCI TREVIGNANO

C.G.I.L. SNAM RETE GAS CORO G.D. FACCIN

C.I.S.L. TELECOM ITALIA MOBILE S.P.A. EMIGRANTI NEL MONDO

CNA TELECOM ITALIA S.P.A EVERGREEN

CONFARTIGIANATO TERNA S.P.A. FAMILIARI CADUTI e DISPERSI (Falzè)

CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI TRENITALIA S.P.A – Direzione compartimentale

FAMILIARI CADUTI e DISPERSI (Musano)

CONFESERCENTI VODAFONE OMNITEL FAMILIARI CADUTI e DISPERSI (Signoressa)

FEDERAZIONE PROVINCIALE COLTIVATORI DIRETTI A.M.N.I.L. FEDERCONSUMATORI

LEGACOOP A.N.U.M. Onlus FORTIFLUIDI

U.I.L ACAT (USL 8) Associazione Club Alcolisti in Trattamento

GRUPPO CICLOTURISTICO SIGNORESSA

UNINDUSTRIA A.N.D.I. e non solo ONLUS GRUPPO MONTAGNA "MARIO BELLE"

UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI A.R.C.A.T. VENETO GRUPPO MISSIONARIO TREVIGNANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COMITATO PER CHERNOBYL GRUPPO PODISTICO MUSANO

PARROCCHIA DI FALZÈ AIDO LA VITA DELL'UOMO

PARROCCHIA DI MUSANO AMICI DELLA TREBBIATURA MOTOCLUB MOTORARI

PARROCCHIA DI SIGNORESSA ALPINI MUSANO N.O.I. FALZE’

PARROCCHIA DI TREVIGNANO ALPINI FALZE’ N.O.I. TREVIGNANO

AGENZIA DEL TERRITORIO DI TREVISO ALPINI SIGNORESSA N.O.I. SIGNORESSA

ANAS – Compartimento Viabilità per il Veneto ALPINI TREVIGNANO PRO LOCO

ARPAV 23°RAGGRUPPAMENTO ALPINI PROTEZIONE CIVILE ANA

ATER - Azienda Territoriale Per L'Edilizia Residenziale ALZHEIMER O.N.L.U.S. REN BU KAN KARATE’

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E ARTIGIANATO

AMICI DEI TRATTORI TREVIGNANO SCOUT TREVIGNANO

ISTITUTO REGIONALE VILLE VENETE AMICI DEL CUORE SCUOLA DI BALLO FOLKLORISTICO AFRO-CUBANO

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA PER IL VENETO AMICI della 3° ETA’ “ANTEAS” SINTESI LEGAMBIENTE

SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI COMITATO SAGRA MUSANO TREVIGNANO 2000

SPISAL c/o ULLS N°8 COMITATO FIERA UCCELLI U.C. GHELLER

ULSS N°8 A.S.D. COLIBRI' U.N.I.R.R.

VENETO STRADE S.P.A A.S.D. SCUOLA DI PATTINAGGIO ARTISTICO MUSANO

U.S. AZZURRA MUSANO

ASCOPIAVE A.S.D. TENNIS TREVIGNANO U.S. FULGOR

AUTORITÀ D’AMBITO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI “MARCA AMBIENTE”

AT.C. CACCIA U.S. MUSANO

AUTORITÀ D’AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE “VENETO ORIENTALE” (A.T.O.)

ASSOCIAZIONE MUSICALE "ANTONIO VIVALDI"

U.S. TREVIGNANO

CONSORZIO AZIENDA INTERCOMUNALE DI BACINO TV3

ASSOCIAZIONE TREVISANI NEL MONDO

UNIVERSITA' POPOLARE DELL'ETA' LIBERA DI TREVIGNANO E GIAVERA DEL MONTELLO

CONSORZIO DI BONIFICA PEDEMONTANO BRENTELLA DI PEDEROBBA

ARABA FENICE - eventi spettacoli musicali

TREVIGNANO 2.0

CONSORZIO DI BONIFICA PIAVE AVIS CAPOLUOGO LA BANCA DEL TEMPO

SCHIEVENIN ALTO TREVIGIANO AVIS COMUNALE YOSHIN JUDO TREVIGNANO

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

29

5 VALUTAZIONI IMMOBILIARI E CALCOLO PEREQUATIVO

Essendo l’impostazione del presente PI essenzialmente basata sull’approccio perequativo, appare innanzitutto fondamentale affrontare la valutazione degli elementi conoscitivi che sono stati poi alla base delle diverse scelte e dei dimensionamenti.

Obiettivo del presente paragrafo è quello di fornire il quadro informativo entro cui si colloca il processo negoziale e fornire gli elementi posti alla base della valutazione dei benefici pubblici e privati che tale processo genera. La formazione degli accordi e la loro assunzione nel PI genera infatti vantaggi sia per il privato (che comunque rappresenta un interesse pubblico, nella sua esplicazione) che per la Pubblica Amministrazione, portatrice per definizione degli interessi della collettività. In questo modo il Piano esplica al massimo il concetto fondamentale per cui l’attuazione del piano stesso è interesse pubblico, creando quelle virtuose convergenze che permettono una oculata gestione delle trasformazioni, a tutela della risorsa suolo e delle altre risorse primarie.

Il percorso concorsuale / negoziale conduce alla formazione degli accordi, che permettono di conformare i diritti ad edificare / trasformare e nel contempo di contribuire all’attuazione degli interventi di interesse pubblico (in questo caso in senso stretto) necessari per aumentare la sicurezza sociale, le dotazioni territoriali, le valorizzazioni ambientali, tutti elementi che aumentano il “valore” territoriale, visto come necessario prerequisito della trasformazione urbanistica e territoriale. In altre parole, il Piano esplica la volontà che non venga prevista trasformazione che non aumenti la “qualità” del territorio nel suo complesso.

Con tali finalità, la presente parte si articolerà nelle seguenti fasi:

A. Analisi del mercato immobiliare: questa fase riguarda la raccolta di dati / informazioni sul mercato edilizio in generale ed in particolare nel comune di Trevignano.

B. Analisi delle quotazioni immobiliari: oltre agli aspetti quantitativi vengono indagate anche le quotazioni delle singole componenti del mercato stesso, al fine di definire un quadro di riferimento per il quadro negoziale;

C. Conciliazione dei valori: rappresenta la sintesi delle due precedenti analisi, fornendo le basi al fine di definire i cosiddetti “valori perequativi” posti alla base dei processi negoziali degli accordi formanti il PI.

D. Armonizzazione con il programma delle opere pubbliche: si tratta di un adempimento di una previsione della lr 11/2004, che permette di rapportare le trasformazioni indotte e le risorse provenienti dal processo negoziale con le previsioni di investimento pubblico nel territorio.

E. Valutazione dell’occupazione edilizia: si tratta della valutazione, introdotta con il PTCP, dello stato dell’occupazione degli immobili residenziali, prodromica alla introduzione di nuovi volumi nel PI, al fine di razionalizzare il mercato edilizio e ridurre lo speco di suolo.

5.1 IL MERCATO IMMOBILIARE

5.1.1 L’andamento del mercato immobiliare nazionale Per questo inquadramento generale del mercato immobiliare vengono utilizzati i dati della Nota trimestrale – I° Trimestre 2014 – dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare, probabilmente la fonte più attendibile del settore. I dati si riferiscono al numero di unità immobiliari compravendute desunte dalle note di trascrizione degli atti di compravendita registrati presso gli archivi di Pubblicità Immobiliare degli Uffici provinciali - territorio dell’Agenzia delle Entrate. I volumi di compravendita, in particolare, sono conteggiati sulla base delle unità immobiliari, oggetto di transazione a titolo oneroso, normalizzate rispetto alla quota di proprietà trasferita. Le unità immobiliari sono aggregate nelle destinazioni d’uso

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

30

residenziale, pertinenze, terziaria, commerciale e produttiva secondo le categorie catastali indicate per ciascuna unità nella nota Unica di trascrizione e registrazione compilata dai notai. I dati relativi ai volumi di compravendite riguardano l’intero territorio nazionale ad eccezione delle province di Bolzano, Trento, Gorizia e Trieste, in quanto il catasto e/o gli archivi di Pubblicità Immobiliare sono gestiti dagli enti locali. Come evidenziato dalla tabella seguente, il mercato immobiliare italiano nel I trimestre 2014 torna in crescita, seppure con un moderato rialzo dell’1,6%, anche se tale positività appare fortemente collegata alle performance del comparto residenziale e commerciale. Era dal IV trimestre 2011 che il tasso tendenziale riferito al totale delle compravendite immobiliari non registrava un segno positivo.

Si tratta di una timida ripresa che però non va scambiata come una inversione di tendenza del periodo di crisi del settore, perdurante dal 2006, visto che simili si sono verificate anche nel 2009, ma si sono dimostrate come brevi pause del trend negativo. Si veda a questo proposito il grafico seguente, che riporta il numero indice trimestrale delle unità immobiliari compravendute a partire dal I° trimestre del 2004 (periodo base INTN = 100) ed evidenzia una serie storica con forti contrazioni del mercato in atto dal 2006: complessivamente dal I° trimestre 2004 la perdita accumulata è di circa il 43% e quasi il 51% dal I° trimestre 2006, nel quale si è registrato il picco dei volumi scambiati in un primo trimestre (56,8 rispetto a 115,1).

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

31

I timidi segnali di ripresa sono differenziati anche geograficamente, oltre che tipologicamente: trainano la “ripresina” soprattutto le regioni del centro ed i capoluoghi di provincia (in particolare le grandi città), mentre la situazione rimane particolarmente grave in tutto il Sud, che abbassa notevolmente la performance a livello nazionale. Vi è da sottolineare che comunque tali ambiti “deboli” son quelli che più duramente erano stati colpiti dalla contrazione di mercato e, quindi, paradossalmente presentano i più elevati saggi di recupero.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

32

Guardando alle altre performance, tutti gli altri settori mostrano una contrazione elevata delle vendite dal 2004, con le maggiori sofferenze per i settori terziario e commerciale i quali, rispetto al I° trimestre 2004, hanno perso quasi la metà degli scambi; il settore produttivo segna dal 2004 una contrazione di circa il 35% (i grafici seguenti riportano la serie delle variazioni % tendenziali dei settori commerciale, terziario e produttivo).

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

33

Anche in questo caso, appare con una certa evidenza una differenziazione territoriale: quello che preme evidenziare in questo contesto la differente variazione % tendenziale annua del settore produttivo nel Nord Italia.

5.1.2 L’andamento del mercato immobiliare regionale, provinciale e locale Per valutare un contesto più prossimo alla realtà comunale vengono per coerenza utilizzati sempre i dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare, anche se lo specifico RAPPORTO IMMOBILIARE 2014 – Il settore residenziale – Dati regionali, non riporta i dati positivi del primo trimestre 2014, in quanto compie riferimento ai dati aggregati stabilizzati del 2013: esso comunque appare utile strumento di valutazione dell’andamento di mercato. Due sono gli indicatori presi in considerazione, ovvero NTN (Numero di transazioni di unità immobiliari “normalizzate”, ossia ponderate con la quota di proprietà effettivamente compravenduta) ed IMI (Indicatore dell’intensità di mercato, dato dal rapporto tra NTN e stock delle unità immobiliari censite in catasto presenti sul territorio al 30 giugno di ciascun anno, il numero espresso è quindi un valore percentuale).

Dai dati riportati nella tabella seguente appare possibile compiere alcune valutazioni preliminari:

• Il Veneto vede nel periodo 2012/2013 una forte contrazione delle compravendite immobiliari, pari ad un – 8,5%, un dato che a livello di provincia di Treviso appare ancor più pesante (-12,8%, la peggiore performance dopo la provincia di Belluno).

• Tale valore negativo provinciale non appare differenziato tra capoluogo (-13,0%) e resto della provincia (-12,8%), ma appare ben più importante per il resto della provincia, che pesa in termini di NTN per il 16,2% del totale regionale (contro l’8,1% del capoluogo), differenza dovuta essenzialmente al particolare modello insediativo, estremamente diffuso;

• Conseguentemente, l’IMI presenta una contrazione nel periodo considerato; il volume del patrimonio edilizio scambiato è pari all’1,29% nel Veneto e dell’1,13% nella provincia di Treviso;

• Ma se si guarda la disaggregazione provinciale tra capoluogo e resto della provincia la situazione appare molto differenziata: a Treviso città l’IMI sale all’1,44% (valore addirittura superiore a quello medio dei capoluoghi regionali, pari all’1,40%), mentre nel resto della provincia scende all’1,10% (inferiore alla “periferia” regionale, che registra un 1,26%)

Come si vede nei grafici successivi, la perdita è stata consistente: fatto 100 il valore NTN per l’anno 2004, il 2013 registra un modesto 35,8 (anche se, come visto, la situazione del capoluogo appare più rosea). Un discorso simile può essere fatto per l’IMI. In sintesi, la situazione trevigiana nel suo complesso appare più negativa di quella media regionale, a parte quella del capoluogo (migliore, come d’altra parte avviene in quasi tutto il territorio regionale), ma essa non è in grado di migliorare il dato aggregato, in quanto il patrimonio immobiliare di Treviso città è relativamente basso rispetto a quello del resto della provincia.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

34

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

35

VENETO TREVISO N

uner

o in

dice

NTN

Anda

men

to IM

I

L’andamento dei due indici per classe demografica dei comuni non comporta particolari sorprese: nel caso del NTN, come si vede, si replica il problema già evidenziato della migliore performance dei comuni di maggiore dimensione (più di 25.000 abitanti), mentre nel caso dell’IMI abbiamo un sostanziale riallineamento di tutti i comuni su valori comparabili, ad eccezione di quelli appartenenti alla classe compresa fino ai 5.000 abitanti, che sembrano essere quelli in maggiore sofferenza. Se si possono avanzare delle ipotesi di grande scala, sembra che il mercato sembra puntare su modelli di acquisto a maggiore garanzia di riacquisto (ovvero dove più elevato è l’interscambio di immobili), mentre l’acquirente sembra muoversi verso spazi più strutturati, invertendo il processo di localizzazione periferica fin qui perseguito dal modello insediativo “veneto”.

Indice NTN per classe demografica dei comuni Andamento IMI per classe demografica dei comuni

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

36

Viene proposta di seguito una visualizzazione dei dati su base comunale, al fine di cogliere gli elementi analitici suesposti; come si vede:

• Rispetto al NTN, Trevignano si trova nel contesto compreso tra la cintura trevigiana e la prossimità montebellunese, da cui trae tutte le condizioni medie, di un contesto che pur risentendo anch’esso del periodo di crisi riesce comunque a mantenere una autonoma inerzia di mercato nel campo edilizio, mantenendo si nella classe delle 50/100 transazioni per anno (da noi stimate, in mancanza di dati pubblicati e di specifiche indagini, in circa 80);

• Rispetto all’IMI, il comune si pone nel range 1-2%, comunque positivo e situato nella classe più numerosa dei comuni del Veneto (ben 350 si trovano nelle stesse condizioni)

In estrema sintesi, la situazione rilevata a livello comunale può essere definita come sì in contrazione, ma nella media delle condizioni rilevate, sia nel contesto più prossimo che nella visione regionale. Va rilevato comunque che si tratta di un mercato comunque di una certa consistenza, in quanto prevede la contrattazione dell’1-2% del patrimonio immobiliare comunale.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

37

5.1.3 I caratteri dimensionali delle compravendite Le transazioni 2013 anche in termini dimensionali hanno avuto una contrazione, ovvero a tutti i livelli territoriali presi in considerazione è rilevabile una riduzione della dimensione dell’immobile (dal 6 al 14%). Va sottolineato che comunque rimane una domanda definibile come “opulenta”, in quanto la dimensione media rimane sempre abbondantemente al di sopra dei 100 mq transati, specialmente nell’area della provincia (escluso il capoluogo), dove la dimensione media si attesta sui 114 mq, ben al di sopra degli standard regionali.

superficie 2013 mq

superficie media mq

quota superficie su regione

var % sup. 2012/13

differenza sup. media 2012/13 mq

TV Provincia 542.823 113,1 14,65% -12,6% 0,3 Veneto 3.705.261 110,5 100,00% -8,3% 0,2 TV Capoluogo 66.922 105,3 8,03% -14,0% -1,2 Veneto 833.685 106,0 100,00% -5,8% 0,4 TV Resto Provincia 475.901 114,2 16,57% -12,4% 0,5 Veneto 2.871.575 111,8 100,00% -9,0% 0,2

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

38

Nella tabella analitica seguente è possibile cogliere la variazione 2012-2013 delle compravendite rispetto alle caratteristiche dimensionali. Di particolare interesse è il dato riguardante la provincia di Treviso escluso il capoluogo (che più rappresentativa è del comune di Trevignano), dato che evidenzia come la crisi del 2013 ha colpito meno le abitazioni di medie dimensioni e, in seconda battuta, i monolocali (anche perché esiste un mercato molto limitato degli stessi). Comunque va rilevato inoltre che la contrazione è stata comunque più rilevante nelle pezzature medio-basse che in quelle di grandi dimensioni.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

39

Come si vede dai (pochi) dati a disposizione comunque il “core business” della periferia trevigiana si concentra sulle dimensioni elevate (57% di tutte le transazioni, la più elevata in assoluto nel Veneto).

5.1.4 Le quotazioni rilevate Le rilevazioni dell’OMI paiono in questo caso ottimistiche, dando valori confortanti per il mercato immobiliare residenziale. Le quotazioni medie rilevate per la provincia di Treviso (escluso sempre il capoluogo) danno per il 2013 un valore di 1.276 €/mq (-0,3% rispetto al 2012), una quotazione minore rispetto al Veneto (1.339 €/mq), ma in maggiore discesa (-1,2%), sempre considerato senza i comuni capoluogo (si avrebbero altrimenti valori molto falsati: si pensi che la transazione media per Treviso capoluogo è di 2.282 €/mq). L’andamento storico su base 2004 appare comunque positivo.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

40

In particolare, il valore medio delle transazioni all’interno del comune di Trevignano appare sensibilmente superiore alla media nazionale, in una logica che conferma il posizionamento territoriale a cavallo tra la cintura di Treviso e l’area montebellunese (si veda il seguente cartogramma).

5.1.5 Informazioni e statistiche relative agli immobili nel comune di Trevignano Appare comunque necessario valutare più puntualmente (scendendo di scala) lo scenario del mercato edilizio comunale, al fine non solo di individuare il contesto della manovra proposta dal PI, ma anche di trarre indicazioni utili alla determinazione dei valori perequativi da introdurre.

Le informazioni che seguono provengono dalla banca dati del sito immobiliare.it, integrati dalle informazioni comunali disponibili. I grafici seguenti si propongono di presentare brevemente alcune informazioni di particolare interesse a proposito del patrimonio immobiliare del comune di Trevignano. Nel territorio comunale vi sono 3.998 abitazioni di cui il 94.40% risulta utilizzato (Istat Censimento 2011). Come si vede, il grado di utilizzo del patrimonio edilizio è particolarmente elevato, tale da soddisfare i requisiti di cui all’art. 11, comma 2, delle NTA del PTCP di Treviso. L’84.9%

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

41

della popolazione residente vive in abitazioni di proprietà mentre il 9.12% vive in abitazioni in affitto. La maggior parte del patrimonio immobiliare del comune di Trevignano è stata costruita nel periodo 1972-1981.

5.1.5.1 Mappa dei prezzi di richiesta degli immobili La mappa mostra i prezzi di richiesta di case, appartamenti e in generale degli immobili residenziali nel comune di Trevignano. Per prezzi di richiesta si intendono i prezzi medi degli immobili pubblicati su Immobiliare.it nel comune di Trevignano, il periodo preso a riferimento è il mese di giugno 2014. Nel mese di giugno per gli immobili in vendita è stato richiesto un prezzo pari a € 1.402 per metro quadro, rispetto a un valore medio a livello provinciale pari a € 1.705 per metro quadrato. Nello stesso mese, per gli immobili in affitto a Trevignano il prezzo richiesto è stato pari a € 6,41 al mese per metro quadrato, rispetto a un valore medio a livello provinciale pari a € 7,46 per metro quadro al mese. Nel cartogramma proposto di seguito, evidenziante il contesto territoriale vasto all’interno del quale si posiziona il comune di Trevignano, appare evidente il posizionamento dell’area oggetto di studio, seconda cintura di Treviso nel contesto del montebellunese.

5.1.5.2 Andamento prezzo medio richiesto per immobili in vendita Nel mese di giugno 2014 per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media € 1.402 per metro quadro, contro i € 1.440 registrati il mese di giugno 2013 (con una diminuzione del 2,62% in un anno). Nel corso degli ultimi 24 mesi, il prezzo richiesto ha raggiunto il suo massimo nel mese di febbraio 2013, con un valore di € 1.501 al metro quadro. Il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è marzo 2014: per un immobile in vendita sono stati richiesti € 1.392 per

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

42

metro quadrato. In estrema sintesi può essere rilevata una tendenza moderatamente recessiva, con una contenuta oscillazione tra i valori compresi tra i 1.500 € ed i 1400 €.; valutando tale trend per tipologia, va rilevata la sostanziale tenuta del valore degli “appartamenti” (scambiati a valori sensibilmente più elevati, ma va considerato che in genere la “casa a schiera” viene transata al grezzo avanzato o comunque con livelli di finitura personalizzabili, che in genere fanno aumentare – anche significativamente – il prezzo finale) e la rilevante crescita della “villa” (fatto che indurrebbe a ritenere che comunque un mercato “opulento” è ancora in grado di mantenere una elevata richiesta per particolari tipologie: va comunque considerato che un tale prodotto edilizio è marginale in termini quantitativi e, quindi, le oscillazioni possono essere particolarmente consistenti a seconda della qualità intrinseca dei singoli prodotti).

5.1.5.3 Andamento prezzo medio richiesto al mese per immobili in affitto Nel corso del mese di giugno 2014 per gli immobili residenziali in affitto sono stati richiesti in media € 6,41 mensili a metro quadro, con una diminuzione del 0,31% rispetto a giugno 2013 (€ 6,43 mensili per mq). Negli ultimi 2 anni, il valore più alto del prezzo richiesto è stato di € 7,54 mensili al metro quadro, rilevato nel mese di settembre 2012. Il mese in cui è stato richiesto il prezzo minimo è ottobre 2013: per un immobile in affitto sono stati richiesti in media € 5,96 al mese per metro quadrato. In generale, come si vede, anche il prezzo di affitto degli immobili presenta un andamento decrescente nel tempo, condizione connessa alla generalizzata crisi del mercato immobiliare.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

43

5.1.5.4 L’indagine specifica Al fine di valutare più analiticamente l’articolazione dei valori immobiliari, nel marzo 2014 è stata avviata una rilevazione degli immobili in vendita nelle principali agenzie di intermediazione: ne sono emerse 79 unità (valore in assoluto significativo), le cui caratteristiche principali sono inserite nella seguente tabella.

TIPOLOGIA PREZZO (€) VALORE (€/mq) SUPERFICIE (mq) PERTINENZA LOCALITÀ INDIRIZZO STATO

Residenziale Appartamento 99.000 2.063 48 N.I. Falzè N.D. Ottimo/Ristrutturato Residenziale Appartamento 150.000 1.250 120 150 Falzè Via Foscolo Buono/Abitabile Residenziale Appartamento 89.900 1.798 50 50 Falzè Via 24 Maggio Buono/Abitabile Residenziale Appartamento 90.000 1.800 50 100 Falzè Via Mazzini Ottimo/Ristrutturato Residenziale Appartamento 139.000 1.878 74 N.I. Falzè Via Mazzini Buono/Abitabile Residenziale Appartamento 150.000 1.765 85 N.I. Falzè Via 2 Giugno Ottimo/Ristrutturato Residenziale Appartamento 120.000 1.500 80 N.I. Falzè Via Contrada Ottimo/Ristrutturato Residenziale Appartamento 125.000 833 150 N.I. Falzè Via 2 Giugno Ottimo/Ristrutturato Residenziale Appartamento 130.000 2.167 60 180 Falzè Villaggio Monica Ottimo/Ristrutturato Residenziale Appartamento 99.000 1.800 55 47 Falzè Via Vivaldi Ottimo/Ristrutturato Residenziale Appartamento 88.000 1.517 58 N.I. Falzè N.D. Buono/Abitabile Residenziale Appartamento 99.000 900 110 N.I. Musano Via Villette Buono/Abitabile Residenziale Appartamento 70.000 1.167 60 N.I. Signoressa Via Einaudi Buono/Abitabile Residenziale Appartamento 90.000 1.636 55 N.I. Signoressa Vicolo Penne Mozze Ottimo/Ristrutturato Residenziale Appartamento 93.000 1.691 55 N.I. Signoressa Via Cesana Ottimo/Ristrutturato Residenziale Appartamento 85.000 1.635 52 N.I. Signoressa Via Feltrina Ottimo/Ristrutturato Residenziale Appartamento 80.000 1.600 50 N.I. Signoressa Via Feltrina Buono/Abitabile Residenziale Appartamento 155.000 1.722 90 N.I. Trevignano Via Tre Forni Buono/Abitabile Residenziale Appartamento 130.000 1.226 106 N.I. Trevignano Via Roma Ottimo/Ristrutturato Residenziale Appartamento 170.000 1.889 90 300 Trevignano Via Piave Nuovo/In costruzione Residenziale Appartamento 165.000 1.941 85 N.I. Trevignano Via Borgo Nuovo/In costruzione Residenziale Appartamento 125.000 1.603 78 N.I. Trevignano Via Montebelluna Buono/Abitabile Residenziale Appartamento 125.000 1.736 72 N.I. Trevignano Via Roma Buono/Abitabile Residenziale Appartamento 150.000 2.500 60 180 Trevignano Vicolo Tre Forni Ottimo/Ristrutturato Residenziale Appartamento 128.000 1.542 83 100 Trevignano Via Roma Ottimo/Ristrutturato Residenziale Appartamento 115.000 1.643 70 N.I. Trevignano Via La Malfa Buono/Abitabile Residenziale Appartamento 140.000 1.750 80 N.I. Trevignano Via Roma Ottimo/Ristrutturato Residenziale Appartamento 135.000 2.077 65 N.I. Trevignano Via Roma Ottimo/Ristrutturato Residenziale Appartamento 170.000 2.125 80 150 Trevignano Via Roma Nuovo/In costruzione Residenziale Appartamento 155.000 1.824 85 N.I. Trevignano Via Roma Ottimo/Ristrutturato Residenziale Appartamento 120.000 1.333 90 N.I. Trevignano Via Garibaldi Ottimo/Ristrutturato Residenziale Appartamento 90.000 947 95 50 Trevignano Via Garibaldi Buono/Abitabile Residenziale Appartamento 75.000 882 85 N.I. Trevignano Via Asiago Buono/Abitabile Residenziale Appartamento 118.000 1.573 75 N.I. Trevignano N.D. Buono/Abitabile Residenziale Appartamento 119.000 1.488 80 N.I. Trevignano Via Montebelluna Buono/Abitabile Residenziale Attico/Mansarda 170.000 1.308 130 N.I. Trevignano N.D. Ottimo/Ristrutturato Residenziale Casa indipendente 130.000 1.083 120 700 Falzè via Chiesa Da ristrutturare Residenziale Casa indipendente 220.000 1.158 190 5200 Musano Via Villette Buono/Abitabile Residenziale Casa indipendente 175.000 1.129 155 200 Signoressa Via Soligo Buono/Abitabile Residenziale Casa indipendente 380.000 1.118 340 900 Signoressa Via Ortigara Buono/Abitabile Residenziale Casa indipendente 300.000 2.500 120 N.I. Signoressa Via Risorgimento Ottimo/Ristrutturato Residenziale Casa indipendente 225.000 1.452 155 300 Trevignano Via Piave Buono/Abitabile Residenziale Rustico/Casale 130.000 565 230 1000 Trevignano Via Monte Tomba Da ristrutturare Residenziale Rustico/Casale 1.000.000 2.000 500 6000 Trevignano Piazza Alighieri Ottimo/Ristrutturato Residenziale Villa 340.000 1.153 295 1500 Falzè Via 24 Maggio Buono/Abitabile Residenziale Villa 185.000 1.128 164 300 Falzè Via 4 Novembre Ottimo/Ristrutturato Residenziale Villa 590.000 1.686 350 N.I. Signoressa Via Leopardi Buono/Abitabile Residenziale Villa 265.000 1.205 220 320 Signoressa N.D. Buono/Abitabile Residenziale Villa 290.000 1.611 180 500 Trevignano Via Belvedere Nuovo/In costruzione Residenziale Villa 440.000 1.128 390 2000 Trevignano Via Garibaldi Ottimo/Ristrutturato Residenziale Villetta a schiera 135.000 993 136 50 Falzè Via 24 Maggio Buono/Abitabile Residenziale Villetta a schiera 365.000 1.521 240 300 Falzè Via Montello Buono/Abitabile Residenziale Villetta a schiera 290.000 1.611 180 450 Falzè N.D. Buono/Abitabile Residenziale Villetta a schiera 156.000 975 160 200 Falzè Via Mazzini Buono/Abitabile Residenziale Villetta a schiera 260.000 1.300 200 N.I. Falzè Via Roma Nuovo/In costruzione Residenziale Villetta a schiera 125.000 833 150 N.I. Falzè Via 4 Novembre Nuovo/In costruzione Residenziale Villetta a schiera 168.000 908 185 N.I. Falzè Via Montello Buono/Abitabile Residenziale Villetta a schiera 210.000 1.400 150 200 Falzè SP69 Nuovo/In costruzione Residenziale Villetta a schiera 138.000 863 160 65 Musano Via Villette Ottimo/Ristrutturato Residenziale Villetta a schiera 125.000 833 150 120 Musano Via Villette Buono/Abitabile Residenziale Villetta a schiera 260.000 1.469 177 172 Signoressa Via Feltrina Buono/Abitabile Residenziale Villetta a schiera 250.000 1.389 180 200 Signoressa Via Cesana Nuovo/In costruzione Residenziale Villetta a schiera 260.000 1.083 240 300 Signoressa Via Monte Grappa Ottimo/Ristrutturato Residenziale Villetta a schiera 185.000 959 193 150 Signoressa Via Feltrina Buono/Abitabile Residenziale Villetta a schiera 280.000 1.340 209 190 Signoressa Via Feltrina Buono/Abitabile Residenziale Villetta a schiera 165.000 1.100 150 N.I. Signoressa Via Feltrina Buono/Abitabile Residenziale Villetta a schiera 220.000 1.419 155 N.I. Signoressa Via Feltrina Buono/Abitabile Residenziale Villetta a schiera 210.000 1.355 155 N.I. Signoressa Via Feltrina Buono/Abitabile Residenziale Villetta a schiera 180.000 857 210 N.I. Signoressa Via Feltrina Ottimo/Ristrutturato Residenziale Villetta a schiera 237.000 1.339 177 N.I. Signoressa Via Feltrina Ottimo/Ristrutturato Residenziale Villetta a schiera 210.000 1.050 200 N.I. Signoressa Via Feltrina Ottimo/Ristrutturato Residenziale Villetta a schiera 215.000 1.168 184 90 Signoressa Via Risorgimento Buono/Abitabile Residenziale Villetta a schiera 260.000 1.238 210 N.I. Signoressa Via Soligo Ottimo/Ristrutturato Residenziale Villetta a schiera 260.000 1.625 160 N.I. Signoressa N.D. Buono/Abitabile Residenziale Villetta a schiera 220.000 1.833 120 100 Trevignano Via Roma Nuovo/In costruzione Residenziale Villetta a schiera 230.000 1.533 150 100 Trevignano Via Roma Nuovo/In costruzione Residenziale Villetta a schiera 220.000 1.833 120 N.I. Trevignano Via Villette Nuovo/In costruzione

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

44

Residenziale Villetta a schiera 165.000 1.071 154 N.I. Trevignano Via Roma Ottimo/Ristrutturato Residenziale Villetta a schiera 195.000 1.219 160 N.I. Trevignano N.D. Ottimo/Ristrutturato

Vanno tenuti in considerazione i limiti di una tale rilevazione, consistenti essenzialmente in una indicazione di massima dei valori immobiliari, in quanto il prezzo è in funzione anche di altre variabili (contrattazione, tipologia di pagamento, lavorazioni integrative richieste etc.). Inoltre va considerato che anche la localizzazione appare essere di larga massima, in quanto molto spesso appare difficile l’attribuzione ad una frazione rispetto ad un’altra o dalla approssimazione che in agenzia essa viene fatta. Si propone comunque una valutazione dei dati disaggregati, in modo di coglierne le caratteristiche specifiche:

MEDIA COMUNE 1.432 MEDIA LOCALITÀ TREVIGNANO 1.564 SIGNORESSA 1.365 FALZE' 1.422 MUSANO 938 MEDIA TIPOLOGIA Appartamento 1.623 Attico / Mansarda 1.308 Casa indipendente 1.407 Rustico / Casale 1.283 Villa 1.318 Villetta a schiera 1.245 MEDIA LOC. + TIP. TREVIGNANO Appartamento, Attico / Mansarda 1.673 Villa, Casa indipendente, Rustico / Casale 1.351 Villetta a schiera 1.498 SIGNORESSA Appartamento, Attico / Mansarda 1.546 Villa, Casa indipendente, Rustico / Casale 1.572 Villetta a schiera 1.242 FALZE' Appartamento, Attico / Mansarda 1.670 Villa, Casa indipendente, Rustico / Casale 833 Villetta a schiera 1.193 MUSANO Appartamento, Attico / Mansarda 900 Villa, Casa indipendente, Rustico / Casale 1.158 Villetta a schiera 848 CONDIZIONI Da ristrutturare 743 Buono/Abitabile 1294 Ottimo/Ristrutturato 1419 Nuovo/In costruzione 1535

Si rilevano le seguenti caratteristiche:

• Il valore rilevato appare essere leggermente inferiore a quello del sito immobiliare.it (1.432 € rispetto ai 1.455 rilevati nello stesso periodo), ma questo può essere dovuto alla diversa composizione dell’offerta od ad arrotondamenti statistici;

• Sensibile è invece l’articolazione territoriale, che vede la località di Trevignano (+10% rispetto alla media comunale) superare in termini di valore Falzè e Signoressa, mentre Musano vede valori molto differenti, addirittura inferiori del 35% rispetto alla media comunale (il fatto dipende probabilmente non solo dalla minore appetibilità dell’area, ma anche dalla tipologia dei prodotti offerti che incidono significativamente, visto l’esiguo numero degli immobili rilevati come in vendita nella frazione);

• Come già rilevato, appartamenti e case indipendenti fanno registrare valori più elevati rispetto alle altre tipologie residenziali, ma tale differenziazione presenta una ulteriore articolazione per frazioni: la schiera è meglio

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

45

valutata a Trevignano e Falzè, mentre l’abitazione indipendente appare più gradita a Musano (si riafferma che una tale valutazione ha solo carattere indicativo, in quanto i valori possono essere fortemente condizionati da fattori contingenti legati alle qualità intrinseche degli immobili posti nel mercato in un determinato momento).

• Il valore del “da ristrutturare” si pone a circa il 50% rispetto al ristrutturato ed a valori ancora maggiormente inferiori rispetto al nuovo / in costruzione, quest’ultimo avente un valore ancora superiore, in quanto si tratta di immobili che prevedono alcuni costi relativi alle ultime finiture, in genere su richiesta del cliente.

Passando ad una valutazione dei prezzi degli immobili a destinazione produttiva devono essere fatte due precisazioni introduttive:

• Innanzitutto, il campione rilevato appare estremamente esiguo: la scarsa disponibilità nel mercato di tali immobili non permette una pienamente corretta valutazione dei valori di mercato

• Inoltre, le informazioni disponibili appaiono molto scarne, mentre per una precisa valutazione serve una valutazione specifica del singolo immobile e delle sue condizioni (corretta localizzazione, disponibilità di parcheggi, pertinenze etc.).

TIPOLOGIA PREZZO (€/mq)

SUPERFICIE (mq)

PERTINENZA (mq)

VALORE (€/mq)

LOCALITÀ INIDRIZZO STATO

commerciale/direzionale immobile 160.000 257 N.I. 623 Signoressa N.D. nuovo/in costruzione commerciale/direzionale immobile 85.000 40 N.I. 2.125 Trevignano N.D. nuovo/in costruzione commerciale/direzionale ufficio 65.000 40 N.I. 1.625 Trevignano N.D. buono/abitabile commerciale/direzionale negozio 180.000 146 N.I. 1.233 Musano via Canova buono/abitabile commerciale/direzionale negozio 120.000 157 N.I. 764 Signoressa Feltrina nuovo/in costruzione commerciale/direzionale negozio 70.000 40 N.I. 1.750 Falzè N.D. nuovo/in costruzione commerciale/direzionale negozio 900.000 700 N.I. 1.286 Signoressa Feltrina buono/abitabile produttivo capannone 300.000 310 3000 968 Trevignano N.D. buono/abitabile produttivo magazzino 160.000 450 450 356 Trevignano N.D. buono/abitabile

Possono essere compiute alcune considerazioni generali:

• Il range pare essere compreso tra i 700 ed i 2.000 €/mq; • Il valore medio complessivo è pari a 953 €/mq, più elevato per il direzionale ed il commerciale rispetto al

produttivo; • All’aumento della dimensione appare esserci una progressiva riduzione del prezzo richiesto, a causa di dinamiche

molto simili a quelle rilevate nel residenziale (maggiore flessibilità, maggiore mercato, prezzo in assoluto più accessibile …).

Per completare l’analisi sul mercato immobiliare locale vi è la necessità di rilevare anche i prezzi dei terreni, distinti per destinazione specifica. Anche in questo caso, abbiamo solo un esiguo campione di tale categoria (11 offerte di vendita), riportato nella seguente tabella:

DESTINAZIONE PREZZO (€)

SUPERFICIE (mq)

VALORE (€/mq)

LOCALITÀ EDIFICABILITÀ (mc)

VALORE (€/mc)

agricolo 69.000 5.348 13 Musano agricolo 180.000 18.000 10 Trevignano MEDIA 249.000 23.348 11 edificabile 200.000 900 222 Trevignano edificabile 215.000 1.450 148 Signoressa edificabile 65.000 640 102 Musano edificabile 79.000 800 99 Falzè edificabile 480.000 1.330 361 Trevignano edificabile 70.000 500 140 Musano 865 81 edificabile 85.000 600 142 N.D. 800 106 edificabile 210.000 1.450 145 Signoressa 1.750 120 edificabile 70.000 640 109 Musano 770 91 MEDIA 1.474.000 8.310 177 104

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

46

Le indicazioni che si possono trarre sono in questo caso comunque più evidenti e coerenti:

• Molto scarsa è la disponibilità a vendere terreno agricolo (solo 2 casi rilevati), a prezzi piuttosto omogenei (10/13 euro al mq, valore molto vicino alla stime ufficiali);

• Una maggiore variabilità si rileva nella destinazione residenziale, che oscilla da un minimo di 99 €/mq ad un massimo di 361 €/mq, per una media di 177 €/mq (che, eliminando gli estremi rilevati si attesta sui 148 €/mq, valore che si ritiene sufficientemente realistico)

• Anche in questo caso emerge la funzione della frazione di Trevignano quale leader del mercato, almeno dal punto di vista dei prezzi;

• In alcuni casi è stato possibile rilevare anche la volumetria potenziale attribuita, permettendo anche in questo caso di valutare un valore medio al mc, pari a 104 euro: vi è da sottolineare come si ritiene come tale dato sia sottostimato, in quanto non solo limitato a pochi casi, ma anche per la maggior parte attribuibili alla frazione di Musano che, come visto, appare essere più “economica” rispetto alle altre frazioni (come si vede dai dati riportati in tabella, il valore al mc sale a 120 nelle realtà di Signoressa).

5.1.5.5 I dati dell’O.M.I. L’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate da anni raccoglie su base comunale i valori immobiliari di riferimento, proponendo una zonizzazione territoriale in funzione delle diverse quotazioni osservate.

Come si vede dall’immagine proposta, il territorio comunale di Trevignano presenta secondo l’OMI le seguenti articolazioni territoriali in base alle quotazioni immobiliari:

• La struttura appare molto semplice, articolata solo su tre livelli di gradiente (zone B1, C1, D1); • Le zone centrali di Trevignano, Falzè e Signoressa presentano i valori più elevati; • Il gradiente diminuisce con la distanza dal centro, identificando una sorta di periferia, all’interno della quale

viene classificato anche in centro di Musano, visto come “territorialmente” periferico;

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

47

• Tutto il resto del territorio presenta una omogeneità di valori, sia esso zona agricola che industriale, dimostrando un significativo livello di semplificazione, da valutare in termini di quotazioni.

I valori delle quotazioni immobiliari sono qui di seguito riportati, divisi per zona di appartenenza e per destinazione (residenziale, commerciale, terziaria, produttiva). Come si vede, i valori generalmente indicati confermano le valutazioni espresse sia dalle altre banche dati che dalla rilevazione fatta, con scostamenti legati fondamentalmente alle diverse qualità intrinseche del prodotto in vendita, nonché dalle diverse fasi di contrattazione / pagamento.

Banca dati delle quotazioni immobiliari – II° semestre 2013 – DESTINAZIONE RESIDENZIALE

ZON

A B1

- CE

NTR

ALE

ZON

A C1

- SE

MIC

ENTR

ALE

ZON

A D1

- PE

RIFE

RICA

Relativamente al settore residenziale, possono essere compiute le seguenti valutazioni:

• Siamo in presenza di variazioni molto contenute: tra la condizione peggiore (abitazione economica in area periferica) e quella migliore (villa in area centrale) abbiamo una valutazione che va dai 1.000 €/mq ai 1.500

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

48

€/mq, valori significativamente diversi ma non come rilevabile in altre aree; si tratta in ogni caso di valori elevati, a sottolineare il discreto stato del mercato nell’area;

• Anche la differenza tra zone è rilevabile, ma presenta scarti contenuti, tanto è vero che il range di zona spesso si sovrappone a quello dell’altra, rendendo quindi più rilevante nel posizionamento di mercato la qualità intrinseca del prodotto che il suo posizionamento;

• Va sottolineata la differenza di Musano e della zona agricola in generale, anche se le differenze rilevate sono relativamente modeste e diverse per tipologia (abitazioni civili -10%, ville -6%); anche in questo caso i range presentano tra loro elevati livelli di sovrapposizione, per cui ancora una volta pare rilevante la qualità del prodotto immesso nel mercato.

Banca dati delle quotazioni immobiliari – II° semestre 2013 – DESTINAZIONE COMMERCIALE

ZON

A B1

- CE

NTR

ALE

ZON

A C1

- SE

MIC

ENTR

ALE

ZON

A D1

- PE

RIFE

RICA

Relativamente alla destinazione commerciale, appare più semplice individuare i fattori di differenziazione, vista la maggiore specializzazione dell’offerta in questione:

• Anche in questo caso i valori rilevati dall’indagine specifica vengono confermati anche se i valori presentano una maggiore variabilità, spiegabile anche in questo caso dalla differenza esistente tra valori medi e prodotto effettivamente commercializzato in un determinato momento;

• Il range per i negozi appare più elevato, partendo da un valore minimo di 970 ad un valore massimo di 1.550 €/mq (+60%);

• La quotazione rimane comunque particolarmente elevata, segno anche di una vivace economia locale (ma anche rivolta all’esterno, pensando alla vocazione commerciale rilevabile lungo la “Feltrina”;

• Si tratta comunque di valori assolutamente comparabili con i valori residenziali, fatto che indica la non specializzazione funzionale del comune nel suo complesso;

• La dimensione del range delle diverse zone è comunque più ampio rispetto al residenziale, fatto che indica un diverso peso del fattore tipologico (come la dimensione) e localizzativo;

Banca dati delle quotazioni immobiliari – II° semestre 2013 – DESTINAZIONE TERZIARIO

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

49

ZON

A B1

- CE

NTR

ALE

ZO

NA

C1 -

SEM

ICEN

TRAL

E

ZON

A D1

- PE

RIFE

RICA

Come si vede, i valori del terziario ricalcano con buona approssimazione quelli del commerciale (d’altra parte si tratta nel contesto locale di funzioni quasi commutabili), presentando però una minore punta massima (1.550 contro 1.350 €/mq, con tutta probabilità data dalla elevata specializzazione / vocazione commerciale di alcune aree centrali ad elevata visibilità).

Banca dati delle quotazioni immobiliari – II° semestre 2013 – DESTINAZIONE PRODUTTIVA

ZON

A B1

- CE

NTR

ALE

ZON

A C1

- SE

MIC

ENTR

ALE

ZON

A D1

- PE

RIFE

RICA

Infine, alcune conclusive considerazioni sugli immobili a destinazione produttiva. In questo caso i valori in gioco risultano significativamente più bassi e con un range più ampio, andando da un valore minimo di 260 €/mq per il capannone tipico in zona semicentrale ai 460 €/mq per il laboratorio in area centrale (+76%), segno evidente di un valore legato sia alla lavorazione che al mercato. Le fasce di variabilità, invece, per ogni singola tipologia appaiono ristrette (indifferenza funzionale) e non sovrapposte per area / tipologia (differenziazione per localizzazione).

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

50

5.1.5.6 Il V.A.M. L’ultimo dei parametri che si intende valutare è il V.A.M. (Valore Agricolo Medio), utile per trarre indicazioni sul valore dei suoli non edificabili. Nel caso di esproprio di un'area non edificabile, l'indennità è determinata in base al criterio del valore agricolo, tenendo conto delle colture effettivamente praticate sul fondo e del valore dei manufatti edilizi legittimamente realizzati, anche in relazione all'esercizio dell'azienda agricola, senza valutare la possibile o l'effettiva utilizzazione diversa da quella agricola. Se l'area non è effettivamente coltivata, l'indennità è commisurata al valore agricolo medio corrispondente al tipo di coltura prevalente nella zona fondo e del valore dei manufatti edilizi legittimamente realizzati. I VAM sono regolamentati dal D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 art. 40-42 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità (Testo A)" e dalla L. 22-10-1971 n. 865 art.16 "Programmi e coordinamento dell'edilizia residenziale pubblica, norme sulla espropriazione per pubblica utilità". II Valore agricolo medio è determinato ogni anno, entro il 31 gennaio, dalla Commissione Provinciale Espropri nell'ambito delle singole regioni agrarie, con riferimento ai valori dei terreni considerati liberi da vincoli di contratti agrari, secondo i tipi di coltura effettivamente praticati, e rilevati nell'anno solare precedente.

Il territorio comunale di Trevignano è compreso all’interno della Regione Agraria n° 4, per cui si applicano i valori, espressi in €/ha, riportati nella colonna 4 della allegata tabella della Commissione Provinciale.

Tenendo conto delle effettive colture in atto nel territorio comunale, il VAM oscilla dai 6,5 €/mq del prato ai 12,00 €/mq del frutteto intensivo, tenendo in considerazione che gran parte della SAU comunale si presenta come seminativo (8,00 €/mq). Come si vede, si tratta di un valore non distante da quello rilevato dall’indagine specifica sulle richieste degli annunci immobiliari (peraltro numericamente scarsi) relativi a terreni agricolo o non edificabili (oscillanti dai 10,00 ai 13,00 €/mq).

Questo dato, quindi, appare particolarmente affidabile, tale da poter essere considerato valido riferimento all’interno della costruzione del quadro perequativo.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

51

5.1.6 Caratteri della domanda

I grafici seguenti si propongono di fornire una sintesi degli aspetti demografici e socio-economici che caratterizzano la popolazione residente nel comune di Trevignano. Per alcune informazioni di particolare interesse sono inoltre analizzati i cambiamenti nel tempo: in particolare vi sono informazioni più dettagliate a proposito della popolazione residente, che al momento dell'ultima rilevazione ha raggiunto i 10.572 abitanti, del reddito medio e del numero di famiglie residenti all'interno del territorio del comune di Trevignano.

I dati demografici maggiormente significativi possono essere così sintetizzati: famiglie 3.775; coppie con figli 66,74%; figli per famiglia 0,78; tasso di natalità (nati/1.000 abitanti) 13,5; età media 39 anni. Dal punto di vista economico particolarmente interessanti si dimostrano il tasso di disoccupazione pari al 3,2% ed il reddito medio di 20.467 euro.

Più analiticamente, si vede come la popolazione comunale presenti una continua crescita, quantificabile in circa 100-150 unità all’anno (a parte il solo apparente decremento relativo al 2011, dovuto al riallineamento dei dati anagrafici con quelli statistici del Censimento Istat).

Anno Popolazione (N.) Variazione % su anno prec. 2001 9.087 - 2002 9.201 +1,25 2003 9.344 +1,55 2004 9.562 +2,33 2005 9.814 +2,64 2006 10.057 +2,48 2007 10.279 +2,21

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

52

2008 10.424 +1,41 2009 10.572 +1,42 2010 10.613 +0,39 2011 10.567 -0,43 2012 10.705 +1,31

Un tale incremento è dato sia da un saldo naturale positivo che da un saldo migratorio positivo. In particolare quest’ultimo appare particolarmente vivace: gli iscritti dall’estero nel 2012 risultano lo 0,43% della popolazione (è rilevabile infatti una forte componente di stranieri residenti, 1.048 nel 2010, pari al 9,9% della popolazione), quelli da altro comune il 3,3%, i cancellati il 2,7%, sempre della popolazione 2012. Una tale vivacità demografica non può che deporre a favore della solidità del mercato immobiliare locale, così come l’andamento dei nuclei familiari, costantemente positivo anche se in decremento, spiegabile anche con la consistente presenza di celibi/nubili che se da una parte permettono di costituire un nucleo familiare con componenti al di sopra della media (2,77), dall’altra rilevano una popolazione relativamente giovane (rispetto alla media): si tratta di elementi che permettono una valutazione positiva anche per il mercato immobiliare, in quanto le dinamiche di distacco si faranno sentire positivamente nel tempo.

Movimento demografico anno 2012

Nati vivi

Morti Iscritti da altro

comune

Iscritti dall'estero

Cancellati per altro comune

Cancellati per l'estero

Popolazione Totale

119 69 357 46 286 29 10705

Famiglie (N.) Variazione % su anno prec. Componenti medi 2003 3.078 - 3,04 2004 3.183 +3,41 3,00 2005 3.353 +5,34 2,93 2006 3.486 +3,97 2,88 2007 3.612 +3,61 2,85 2008 3.690 +2,16 2,82 2009 3.752 +1,68 2,82 2010 3.803 +1,36 2,79 2011 3.841 +1,00 2,75 2012 3.871 +0,78 2,77

Stato Civile 2012 (n.) % Celibi 2.515 23,49 Nubili 2.120 19,80 Coniugati 2.694 25,17 Coniugate 2.681 25,04 Divorziati 52 0,49 Divorziate 78 0,73 Vedovi 89 0,83 Vedove 476 4,45 Tot. Residenti 10.705 100,00

Maschi Femmine Totale Classi (n.) % (n.) % (n.) % 0 - 2 anni 195 3,64 176 3,29 371 3,47 3 - 5 anni 200 3,74 211 3,94 411 3,84 6 - 11 anni 378 7,07 339 6,33 717 6,70 12 - 17 anni 334 6,24 343 6,41 677 6,32

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

53

18 - 24 anni 400 7,48 388 7,25 788 7,36 25 - 34 anni 697 13,03 691 12,90 1.388 12,97 35 - 44 anni 914 17,08 879 16,41 1.793 16,75 45 - 54 anni 856 16,00 785 14,66 1.641 15,33 55 - 64 anni 647 12,09 632 11,80 1.279 11,95 65 - 74 anni 473 8,84 484 9,04 957 8,94 75 e più 256 4,79 427 7,97 683 6,38 Totale 5.350 100,00 5.355 100,00 10.705 100,00

Altro possibile parametro di valutazione è legato alla capacità di spesa, con tutti i limiti che sono legati alle informazioni di tale natura. Unico dato ufficiale disponibile è quello relativo alle dichiarazioni Irpef, riportato dal 2005 fino all’ultimo anno disponibile, ovvero il 2012. Come si vede, alla crescita in termini assoluti dei dichiaranti, fa riscontro una costanza della percentuale dei dichiaranti sul totale della popolazione, pari al 55%. La media del reddito Irpef risulta peraltro in costante crescita, sia ponderata per dichiarante che per popolazione.

Il reddito medio locale risulta comunque inferiore a quello registrato dai tre principali aggregati presi in considerazione, ovvero provincia di Treviso (-2.522 €), regione Veneto (-2.452 €) ed Italia (-2.754 €).

Anno Dichiaranti Popolazione %pop Reddito Irpef Media/Dich. Media/Pop. 2005 5.317 9.814 54,2% 94.909.334 17.850 9.671 2006 5.524 10.057 54,9% 103.110.441 18.666 10.253 2007 5.613 10.279 54,6% 112.400.278 20.025 10.935 2008 5.703 10.424 54,7% 116.307.257 20.394 11.158 2009 5.663 10.572 53,6% 114.933.575 20.296 10.872 2010 5.710 10.613 53,8% 116.864.009 20.467 11.011 2011 5.813 10.567 55,0% 120.490.818 20.728 11.403

Dichiaranti Popolazione %pop Importo Complessivo Reddito Medio Media/Pop. Trevignano 5.813 10.567 55,0% 120.490.818 20.728 11.403 Provincia Treviso 497.594 876.051 56,8% 11.568.979.220 23.250 13.206 Veneto 2.800.879 4.853.657 57,7% 64.923.417.335 23.180 13.376 Italia 30.754.004 59.394.207 51,8% 722.163.944.404 23.482 12.159

5.2 VALUTAZIONE DELL’OCCUPAZIONE EDILIZIA L’art. 11, comma 2, delle NTA del PTCP di Treviso impone una serie di adempimenti volti ad evitare una produzione edilizia eccessiva rispetto alla domanda esistente, norma che presenta il doppio scopo sia di raggiungere l’obiettivo di contenimento dell’uso del suolo, sia quello di evitare speculazioni edilizie che comportino un detrimento del mercato edilizio.

Il meccanismo previsto era quello dell’avvio di censimento delle abitazioni disponibili non utilizzate e di quelle già autorizzate quale prodromico ad ogni attività di previsione di ogni PI. In sede di formazione di PAT, partendo dalla valutazione che una tale azione censuaria risultava di difficile e costosa attuazione, è stata proposta una diversa metodologia, valutando non tanto i volumi ma le abitazioni (irrilevante in termini di differenze, in quanto dati soggetti a

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

54

compensazione statica), sulla scorta di dati di rilevamento certi e di informazioni provenienti dalla attività degli uffici, metodologia che si intende in questa sede svolgere.

Come visto, dai dati del Censimento Istat 2011 si evince che nel territorio comunale vi sono 3.998 abitazioni totali e 3.774 abitazioni occupate da residenti: l’indice di occupazione è quindi pari al 94,40%, valore assolutamente in linea con le serie storiche censuarie. Come si vede, le abitazioni inoccupate sono costantemente (e fisiologicamente) attestate intorno al 6% del patrimonio immobiliare, segno di un corretto utilizzo del patrimonio edilizio (e della sua produzione).

ISTAT abitazioni occupate abitazioni non occupate abitazioni totali tasso di occupazione 1991 2548 144 2692 94,65% 2001 2940 190 3130 93,93% 2011 3774 224 3998 94,40%

Al fine di soddisfare gli adempimenti normativi, si è compiuto un aggiornamento della consistenza del patrimonio abitativo alla data di formazione del presente PI. Si è passati, quindi, ad una valutazione incrociata dei dati dell’Ufficio anagrafe sulle residenze trasferite con quelli dell’Ufficio edilizia privata riguardanti le abitabilità rilasciate post 09/10/2011 (giorno di riferimento del Censimento) e fino al 07/02/2014. In sintesi, si è voluto valutare la quantità delle nuove residenze introdotte nel mercato e la loro occupazione, valutata come trasferimento di residenza (fatto, questo, che sottostima l’effettiva occupazione degli immobili).

I risultati di tale specifica indagine sono riportati nella tabella seguente, dalla quale si evince che nel periodo preso in considerazione sono state rilasciate 101 nuove abitabilità, all’interno delle quali sono state rilevate 82 nuove residenze. Nel caso di una valutazione del solo aggiornamento l’indice di occupazione scenderebbe all’81,19%, ma se si aggregano i dati desunti a quelli rilevati dall’Istat, il patrimonio residenziale del comune di Trevignano assommerebbe a 4.099 unità residenziali, di cui 3.856 occupate da residenti, portando l’indice di occupazione al 94,07%, dato coerente con quelli rilevati negli ultimi trent’anni.

Pratica abDataRic abProtRic abDataCert abProtCert viaDesc asCiv asInt asBar residenti

1 2009/259 26/09/2011 15930 14/10/2011 050/2011 Madonnette 32 SI 2 2010/134 28/09/2011 16028 03/11/2011 053/2011 Via Mercato 18 A SI 3 2011/173 09/11/2011 18653 22/11/2011 057/2011 2 Giugno 15 SI 4 2011/276 14/11/2011 18920 23/11/2011 058/2011 San Pio X 3 10 C SI 5 2011/276 23/11/2011 19435 13/12/2011 061/2011 San Pio X 5 SI 6 2011/276 23/11/2011 19435 13/12/2011 061/2011 San Pio X 5 D SI 7 2011/276 23/11/2011 19435 13/12/2011 061/2011 San Pio X 5 2 C NO 8 2011/276 23/11/2011 19435 13/12/2011 061/2011 San Pio X 5 1 C SI 9 2011/276 23/11/2011 19435 13/12/2011 061/2011 San Pio X 5 3 C SI

10 2011/276 23/11/2011 19435 13/12/2011 061/2011 San Pio X 5 B SI 11 2011/276 23/11/2011 19435 13/12/2011 061/2011 San Pio X 5 6 C SI 12 2011/276 23/11/2011 19435 13/12/2011 061/2011 San Pio X 5 7 C SI 13 2011/276 23/11/2011 19435 13/12/2011 061/2011 San Pio X 5 8 C NO 14 2011/276 23/11/2011 19435 13/12/2011 061/2011 San Pio X 5 9 C SI 15 2010/142/V 24/11/2011 19545 28/12/2011 063/2011 Cesana 67/E SI 16 2008/242 14/12/2011 20737 20/01/2012 005/2012 Filzi 37 SI 17 2008/242 14/12/2011 20737 20/01/2012 005/2012 Filzi 39 SI 18 2010/271 11/01/2012 439 24/01/2012 009/2012 Matteotti 13 SI 19 2008/251 10/01/2012 306 25/01/2012 010/2012 Trieste 3/A SI 20 2010/234/INT 13/10/2011 17169 25/01/2012 011/2012 Piavesella 5/B NO 21 2009/258 27/01/2012 1439 04/02/2012 013/2012 Belvedere 8 SI 22 2010/184/V 24/01/2012 1303 11/02/2012 015/2012 Canova 59 A SI 23 2009/018 24/02/2012 3067 02/03/2012 018/2012 Padre Sartori 11 SI 24 2000/328 21/02/2012 2846 03/03/2012 019/2012 Montello 48/A SI 25 2011/005 03/03/2012 3513 13/03/2012 020/2012 Giorgione 12/B SI 26 2011/005 03/03/2012 3513 13/03/2012 020/2012 Giorgione 12/C SI 27 2010/080/A 02/02/2012 1840 21/03/2012 022/2012 Monfenera 12 SI

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

55

28 2011/252 30/03/2012 5152 06/04/2012 028/2012 Sentiero 15/E NO 29 2011/276 13/03/2012 3960 17/04/2012 029/2012 San Pio X 5 10 C SI 30 2011/165 02/04/2012 5206 18/04/2012 030/2012 Marco Biagi 15 SI 31 2011/150 14/04/2012 6009 28/04/2012 035/2012 Sile 29/A SI 32 2011/114 19/03/2012 4354 03/05/2012 036/2012 Canova 6/A SI 33 2011/356 20/03/2012 4455 05/05/2012 037/2012 4 Novembre 10 SI 34 2012/144 07/06/2012 9029 26/06/2012 042/2012 San Pio X 5 13 C SI 35 2012/014 28/06/2012 10231 04/07/2012 044/2012 Matteotti 17 SI 36 2012/043 09/07/2012 10714 16/07/2012 046/2012 Castellana 54/A SI 37 2010/200 12/07/2012 11014 28/07/2012 050/2012 Pellico 4 A SI 38 2011/334 25/07/2012 11741 28/07/2012 051/2012 Riosa 21/A SI 39 2011/232 28/07/2012 11816 17/08/2012 055/2012 Leopardi 4/A NO 40 2010/243 06/08/2012 12160 03/09/2012 056/2012 Castellana 28 NO 41 2001/318/P 23/10/2012 16120 05/11/2012 062/2012 Alloro 34/B SI 42 2012/340 27/10/2012 16340 14/11/2012 063/2012 Ortigara 17/A SI 43 2012/340 27/10/2012 16340 14/11/2012 063/2012 Ortigara 17/B SI 44 2011/276 21/11/2012 17846 30/11/2012 068/2012 San Pio X 5 11 C SI 45 2012/310 06/12/2012 18875 07/12/2012 069/2012 Roma 68/A SI 46 2012/394 29/01/2013 1717 05/02/2013 004/2013 Marco Biagi 1 SI 47 2012/263 19/02/2013 3021 25/02/2013 011/2013 Brentella 9/A SI 48 2012/302 18/01/2013 1029 27/02/2013 012/2013 Roma 73/A SI 49 2012/132 13/02/2012 2773 06/03/2013 017/2013 Prati 3 E SI 50 2011/084 26/02/2013 3476 12/03/2013 018/2013 Vigna 41/A NO 51 2011/034 12/03/2013 4138 18/03/2013 021/2013 Solagna 38/A SI 52 2010/177 10/01/2013 520 16/04/2013 031/2013 Venezia 19 1 SI 53 2010/177 10/01/2013 520 16/04/2013 031/2013 Venezia 19 2 NO 54 2010/177 10/01/2013 520 16/04/2013 031/2013 Venezia 19 3 NO 55 2010/177 10/01/2013 520 16/04/2013 031/2013 Venezia 19 4 NO 56 2013/038 10/04/2013 5695 23/04/2013 032/2013 Marco Biagi 3 SI 57 2013/051 22/04/2013 6290 26/04/2013 035/2013 Firenze 2 SI 58 2013/051 22/04/2013 6290 26/04/2013 035/2013 Firenze 3 INT8 SI 59 2012/405 24/04/2013 6484 30/04/2013 036/2013 Palladio 14/B SI 60 2009/088 10/04/2013 5671 08/05/2013 039/2013 Papa Giovanni 23 SI 61 2012/387 30/04/2013 6643 11/05/2013 040/2013 Solagna 44 B SI 62 2012/391 16/05/2013 7400 11/06/2013 043/2013 2 Giugno 33 SI 63 2012/391 16/05/2013 7400 11/06/2013 043/2013 2 Giugno 33 A NO 64 2013/012 18/05/2013 7490 12/06/2013 044/2013 8 Marzo 5 D SI 65 2012/167 31/05/2013 8127 12/06/2013 045/2013 Traversagni 6 SI 66 2011/276 28/05/2013 7993 17/06/2013 046/2013 San Pio X 5 14 C NO 67 2013/043 08/06/2013 8474 19/06/2013 048/2013 Cortina 9 SI 68 2013/043 08/06/2013 8474 19/06/2013 048/2013 Cortina 8 SI 69 2011/018 13/04/2013 5830 21/06/2013 049/2013 Vigna 21 SI 70 2013/082 08/06/2013 8468 22/06/2013 050/2013 Fossalunga 44/A SI 71 2011/127 31/05/2013 8117 29/06/2013 051/2013 Cadorna 2 1 SI 72 2011/127 31/05/2013 8117 29/06/2013 051/2013 Cadorna 2 2 SI 73 2011/127 31/05/2013 8117 29/06/2013 051/2013 Cadorna 2 3 SI 74 2011/127 31/05/2013 8117 29/06/2013 051/2013 Cadorna 2 4 SI 75 2011/127 31/05/2013 8117 29/06/2013 051/2013 Cadorna 1 2 SI 76 2011/127 31/05/2013 8117 29/06/2013 051/2013 Cadorna 1 1 NO 77 2011/127 31/05/2013 8117 29/06/2013 051/2013 Cadorna 1 3 SI 78 2011/127 31/05/2013 8117 29/06/2013 051/2013 Cadorna 1 4 SI 79 1994/143 29/06/1996 10915 08/07/2013 052/2013 De Faveri 25 SI 80 1994/143 29/06/1996 10915 08/07/2013 052/2013 De Faveri 25/A SI 81 2008/132/VP 18/06/2013 9049 08/07/2013 053/2013 Martiri Zappare' 9/A SI 82 2013/107 10/07/2013 10130 10/07/2013 054/2013 Solagna 1 1 SI 83 2013/107 10/07/2013 10130 10/07/2013 054/2013 Solagna 1 2 SI 84 2013/107 10/07/2013 10130 10/07/2013 054/2013 Solagna 1 3 SI 85 2013/107 10/07/2013 10130 10/07/2013 054/2013 Solagna 1 4 SI 86 2012/001 22/06/2013 9256 12/07/2013 056/2013 Montello 46 SI 87 2012/001 22/06/2013 9256 12/07/2013 056/2013 Montello 46/A SI 88 2012/001 22/06/2013 9256 12/07/2013 056/2013 Montello 46/B SI 89 2013/008 26/06/2013 9478 12/07/2013 057/2013 Palladio 10/B NO 90 2009/002/P1 26/06/2013 9479 17/07/2013 058/2013 Sant'antonio 5 SI 91 2012/328 24/07/2013 10867 08/08/2013 061/2013 24 Maggio 15/A SI 92 2013/125 28/08/2013 12134 20/09/2013 066/2013 Alloro 33/A SI 93 2013/042 16/09/2013 12956 02/10/2013 071/2013 Monte Cimone 33 SI 94 2013/257 08/10/2013 14141 15/10/2013 074/2013 Firenze 4 NO

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

56

95 2013/257 08/10/2013 14141 15/10/2013 074/2013 Firenze 3 1 NO 96 2013/257 08/10/2013 14141 15/10/2013 074/2013 Firenze 1 SI 97 2011/211R/OSS1 06/08/2013 11415 04/11/2013 076/2013 Cornarotta 44 A SI 98 2013/257 06/12/2013 17283 17/12/2013 084/2013 Firenze 3 7 NO 99 2011/279 03/12/2013 17104 03/01/2014 001/2014 Tre Forni 27 A NO

100 2013/218 17/12/2013 18052 08/01/2014 005/2014 Tre Forni 47/B NO 101 2013/306 02/01/2014 36 18/01/2014 007/2014 Cortina 7 SI

Come si vede, il grado di utilizzo del patrimonio edilizio rimane particolarmente elevato, tale da soddisfare i requisiti di cui all’art. 11, comma 2, delle NTA del PTCP di Treviso, che prevedeva la previsione di nuovi volumi abitativi tutte le volte che la disponibilità di volumi abitativi esistenti ed autorizzati scenda sotto il 10% dei volumi abitativi utilizzati da residenti; in tali casi l’incremento volumetrico che il PI potrà programmare ed ulteriormente autorizzare, salvo motivata eccezione di carattere progettuale e programmatorio, dovrà essere contenuta entro il 10% dei volumi abitativi utilizzati. Si ritiene pertanto, alla luce delle considerazioni e delle indagini compiute, che siano state soddisfatte entrambe le condizioni di norma.

5.3 LA STRUTTURA PEREQUATIVA Ai fini della costruzione dei parametri perequativi / compensativi, appare importante definire i parametri economici di riferimento e le metodologi analitiche (con il supporto delle indagini specificatamente compiute nei precedenti capitoli). Scopo fondamentale è quello di definire il valore incrementale dato dalla azione di PI 2014, in modo da poter nel processo negoziale individuare la perequazione da applicarsi. Innanzitutto appare importante esplicitare due importanti scelte compiute:

• in primo luogo, l’azione perequativa e/o compensativa è stata prevista solo per le azioni che si discostano dalle previsioni del PRG/Primo PI, non solo per il rispetto dovuto al PAT (che prevedeva come base un approccio “confermativo” nei confronti della pianificazione vigente), ma anche al fine di non falsare i valori di mercato (molti immobili sono stati soggetti a transazione con valori che non tenevano conto dell’introduzione della perequazione e, quindi, si sarebbero introdotte pericolose distorsioni nella formazione del prezzo); inoltre obiettivo prioritario è quello di favorire le scelte di piano inattuate;

• in secondo luogo, si è compiuta la scelta di integrare il processo di definizione dei parametri perequativi/compensativi all’interno del processo di formazione del PI, in modo sia da integrarli nelle concrete scelte di piano, sia di renderli facilmente adattabili nel tempo, vista la estrema mobilità del mercato immobiliare e l’estrema varietà delle condizioni presenti.

Un approccio perequativo deve necessariamente partire da una analisi del mercato fondiario, i cui dati disponibili sono raccolti nei precedenti capitoli. L’approccio analitico può partire da una serie di considerazioni sulla natura dell’area edificabile. Essa è innanzitutto un bene strumentale e raggiunge il suo scopo con l’apprezzamento all’interno del mercato quando si esplica come trasformazione urbano/edilizia, diventando fattore di produzione che un operatore impiega (con molti altri) per produrre un bene immobiliare. In questo senso è possibile valutare il valore di una area come quota percentuale del valore del bene immobiliare prodotto partendo dai valori di mercato dei beni immobiliari, o, alternativamente, come “valore residuo”, ovvero come differenza tra il valore del bene trasformato a cui va sottratta la remunerazione di tutti gli altri fattori di produzione. A questo schema andrebbero aggiunte diverse altre variabili, quali il fattore tempo, il fattore urbanizzazione e le caratteristiche posizionali:

• il fattore tempo, importante soprattutto dal punto di vista delle componenti finanziarie, non viene in questa analisi preso in considerazione, non solo per l’intrinseca difficoltà di una sua valutazione, ma anche perché il PI offre una certezza di tempi brevi e certi, oltre ad essere il mercato immobiliare di Trevignano, come visto, particolarmente vivace, fattori questi che minimizzano il problema;

• relativamente al fattore “urbanizzazione”, ovvero alla definizione di differenziazioni di prezzo dovute alla presenza o meno di opere di urbanizzazione nel luogo di intervento, si è deciso di tenerne conto in sede di costruzione della griglia valutativa perequativa, stimando in circa 30 €/mc i costi relativi da sostenere per l’urbanizzazione (in senso lato ed onnicomprensivo di tale termine) dell’area;

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

57

• infine, le caratteristiche posizionali, che esprimono una diversa valutazione del mercato in funzione di una

minore / maggiore centralità o livello di servizio o di gradimento, verranno prese in considerazione costruendo una “forbice” di valori perequativi in funzione delle diverse condizioni oggettive presentantesi. Appare difficile una zonizzazione precisa del territorio, viste le sue peculiarità insediative e strutturali, che portano spesso a compensazione di vantaggi / svantaggi.

Come visto, per la stima di un’area edificabile è possibile ricorrere ad una pluralità di metodologie:

1. procedimento diretto o sintetico: il valore dell’area è stimato come quota % del valore di mercato dell’edificazione, ovvero

Va = Vmp * Ia Va = valore dell’area Vmp = valore di mercato post trasformazione Ia = incidenza percentuale dell’area sul valore dell’edificazione (comprendibile tra il 10%-30%) dove generalmente

Vmp = Ve * If * S Ve = valore di mercato dell’edificazione If = indice di edificabilità (territoriale o fondiario) S = superficie dell’area o volendo parametrare tutto al valore del mc edificabile

Ve = Vmp / (If * S)

2. procedimento indiretto o analitico: viene in questo caso usato il valore di trasformazione, ovvero il valore dell’edificato viene visto come la sintesi del contributo recato dai due fattori produttivi suolo + costruzione. L’incidenza area sul valore dell’edificato rappresenta la quota del valore del prodotto edilizio finito che può essere attribuita al fattore produttivo “suolo”. Il ricorso alla “incidenza area” consente quindi di esprimere il giudizio di stima sul valore dei terreni edificabili al netto di tutti gli altri fattori produttivi impiegati nel processo di trasformazione urbanistica. Ovvero:

Vtr = (Vmp – Ktr) Vtr = valore della trasformazione Vmp = valore finale del prodotto edilizio in seguito all’operazione di trasformazione Ktr = sono i costi che dovranno essere sostenuti per effettuare la trasformazione Pertanto, volendo semplificare al massimo

Vmp = Ve + Kc + Cc + U Kc = costo di costruzione Cc = oneri e spese tecniche U = profitto del promotore e oneri finanziari e parametrando tutto al valore del mc edificabile

Ve = (Vmp – (Kc + Cc + U)) / (If * S)

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

58

3. procedimento sintetico comparativo: vengono in questo caso acquisite informazioni presso le agenzie di compravendita, relativamente a categorie di beni comparabili, in questo caso terreni edificabili.

Passando all’applicazione delle tre metodologie, i valori sono così determinati:

1. procedimento diretto o sintetico: prendendo in considerazione i valori di transazione immobiliari frutto della indagine precedentemente compiuta, relativamente alla sola categoria nuovo/in costruzione, è possibile avere una idea piuttosto precisa del valore degli immobili, anche se sottostimata (in quanto molto spesso l’immobile in vendita è ancora privo delle finiture, lasciate a discrezione del cliente, che possono incidere per 100-200 €/mq). Nella sottostante tabella si riportano la media e la moda dei prezzi di vendita al mq (la moda viene introdotta per compensare l’oscillazione dovuta alle diverse tipologie di immobile posto in vendita, che va dall’economico appartamento alla villa), oltre al prezzo al mc. Su tale valore è stata calcolata l’incidenza del prezzo del terreno edificabile, fissato nel 20% del valore finale (come detto, l’oscillazione varia dal 10 al 30% a seconda delle situazioni; nel contesto comunale appare ragionevole considerare un range tra il 18 ed il 25%). Pertanto l’incidenza sul mc può essere stimata dai 112 ai 122 €.

euro al mq euro al mc incidenza terreno pari al 20%

media dei prezzi di vendita 1685,00 561,67 112,33 moda dei prezzi di vendita 1833,00 611,00 122,20

2. procedimento indiretto o analitico: in questo caso si parte dalla sola considerazione della moda, vista la tipologia di immobile più rappresentativa del territorio comunale. In tale procedimento si sottrae il costo di costruzione (stimato in 300,00 €/mc), gli oneri e spese tecniche (stimati in 80,00 €/mc) ed i profitti ed oneri finanziari (quantificabili in circa il 20% del prezzo di vendita. Come si vede il valore dell’incidenza del terreno appare assimilabile a quello ottenuto con il precedente metodo di stima, ovvero 109 €/mc.

€/mc costo costruzione

€/mc

oneri e spese tecniche

€/mc

profitti e oneri finanziari

€/mc

incidenza terreno €/mc

prezzo di vendita 611,00 300,00 80,00 122,20 108,80

3. procedimento indiretto o analitico: in questo caso viene presa in considerazione la condizione di mercato “dei comparabili”, ovvero terreni edificabili posti nel mercato: come abbiamo visto nelle precedenti sezioni, sono stati individuati 9 casi, 5 con volumetria edificabile non specificata, 4 con volumetria indicata. In questo caso è stata compiuta una elaborazione più articolata: non solo è stata calcolata la media dei prezzi, ma anche la media ponderata (ovvero sommatoria dei valori diviso la sommatoria delle superfici). Come si vede, siamo in presenza di una notevole variabilità, causata essenzialmente dalle diverse localizzazioni, ma anche dalle diverse dimensioni dei lotti immessi nel mercato. La stessa analisi è stata ripetuta per tutti gli insiemi individuati (tutte le aree, le aree senza volumetria dichiarata, le aree con volumetria dichiarata. I valori che si considerano più affidabili allo scopo del presente processo valutativo è rappresentato dalle medie ponderate della classe di aree con volumetria dichiarata, in particolare quella espressa in €/mc, pari a 104 €/mc, in quanto più consona alle finalità analitiche ed in quanto già scontante le differenze territoriali.

area edificabile media €/mq

media ponderata €/mc

media €/mc

media ponderata €/mc

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

59

tutte le rilevate 163,06 177,38 senza volume dichiarato 186,34 202,93 con volume dichiarato 107,17 136,36 99,52 103,94

Come si vede, malgrado la variabilità dei dati e delle metodologie, le condizioni di riferimento sembrano dare risultati del tutto univoci: la media dei valori parametrici individuati è pari a 111,75 €/mq, fatto, questo, che porta a permettere di definire in 110,00 €/mq il parametro di riferimento per il processo perequativo ed il successivo negoziale. La quasi totalità dei casi visti è relativa a lotti che per le loro dimensioni sono da considerarsi come non necessari di urbanizzazioni: nella valutazione perequativa verrà quindi preso a riferimento una riduzione quantificabile in 30,00 euro/mc, valore che si ritiene necessario per la compensazione di tale voce di costo. Naturalmente il valore di riferimento preso in considerazione è quello, considerato come standard, ovvero di una densità pari a 1 mc/mq: eventuali variazioni di indice vanno valutate proporzionalmente, in quanto ad un incremento della densità edilizia corrisponde anche un aumento del valore della superficie immessa nel mercato. Per quanto riguarda gli immobili a destinazione commerciale è stato compiuta una valutazione induttiva: come già visto nelle analisi di mercato, essi presentano valori assolutamente comparabili con quelli della residenza, sia per il tipo di struttura commerciale presente che per la tipologia urbanistica prevalente, che prevede una forte presenza delle tipologie miste, unità alla facile convertibilità volumetrica. Per queste motivazioni sono stati per la destinazione commerciale assunti valori comparabili con quella residenziale. Anche per gli immobili a destinazione produttiva si è reso necessario un approccio di tipo induttivo, non solo vista la variabilità dei valori rilevati nell’indagine preliminare, ma anche perché un ruolo fondamentale gioca in questo segmento di mercato lo scoperto, direttamente funzionale alle produzioni ospitate. Si è stimato quindi un valore inferiore del 30% rispetto al residenziale, ma con una minore variabilità del range (vi è infatti una minore incidenza del fattore localizzativo) ed una minore incidenza delle opere di urbanizzazione (diverse per costo ed incidenza). Rimane da individuare il valore di riferimento del suolo agricolo. Oltre alle indicazioni provenienti dal VAM (oscillanti tra gli 8,00 €/mq del seminativo ai 12,00 del frutteto, escludendo i valori di prati e pascoli, non caratteristici del sistema produttivo locale), vanno prese in considerazioni gli effettivi valori delle transazioni in atto: come visto sono stati individuati solo due “comparable” (si tratta di un mercato, infatti, di limitate dimensioni e che, generalmente, non passa attraverso le forme comuni di intermediazione. Le richieste comunque si attestano dai 10,00 ai 13,00 al mq (media ponderata 11,00 euro/mq), valori che si pongono nella parte “alta” della tabella del VAM. Si è deciso, quindi, di prendere in considerazione un range di riferimento compreso tra i 10,00 ed i 12,00 euro/mq, valore che soddisfa pienamente entrambe le fonti prese in considerazione. Ad esso va associata anche la valutazione del valore delle aree a servizi, non edificabili ma destinate dalla pianificazione vigente come vocate alla soddisfazione dei bisogni collettivi ed alle dotazioni territoriali. In questo caso sono stati presi a riferimento i valori utilizzati recentemente per espropri con le medesimi finalità effettuati nel territorio comunale: alla luce il range di riferimento preso in considerazione è compreso tra i 20,00 ed i 25,00 euro/mq. Alla luce dei dati e delle valutazioni suesposte, la griglia di riferimento valutativo a scopi perequativi può essere riassunta nel seguente modo: TABELLA PEREQUATIVA - VALORE ORIENTATIVO DELLE AREE da euro/mq a euro/mq 1 agricola 10,00 12,00 2 residenziale intervento diretto i.f. 1,00 mc/mq 110,00 120,00 3 residenziale da urbanizzare i.t. 1,00 mc/mq 80,00 85,00 4 produttiva intervento diretto rapporto copertura 50% 70,00 80,00 5 produttiva da urbanizzare rapporto copertura 50% 50,00 70,00 6 commerciale intervento diretto rapporto copertura 50% 110,00 120,00 7 commerciale da urbanizzare rapporto copertura 50% 80,00 90,00 8 sistemi lineari intervento diretto i.f. 0,60 mc/mq 60,00 60,00

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

60

9 destinata a servizi standard standard 20,00 25,00

La percentuale perequativa fissata per il presente PI è pari al 50% dell’incremento del valore dato dalla differente destinazione (o incremento del beneficio) data dal Piano rispetto ai diritti edificatori dati dal vigente strumento urbanistico (PRG con valenza di primo PI). Il range valutativo viene fissato applicandolo alla concreta situazione fisico-funzionale o localizzativa. Ulteriori differenziazioni possono essere applicate a seconda dei diversi casi (edificio esistente, obiettivi di valorizzazione ambientale, obiettivi di tutela storica etc.), valutati in sede di rapporto convenzionale.

6 CONTENUTI SPECIFICI DEL PIANO Come già detto, il presente Piano degli Interventi si conforma come segue:

1. CONFERMATIVO del Piano Regolatore Generale vigente, assunto quale primo P.I., a garanzia sia dei diritti acquisiti che della continuità amministrativa dal punto di vista della azione pianificatoria, assunta come positiva nella gestione del territorio finora perseguita;

2. INNOVATIVO negli interventi proposti, che si configurano nelle trasformazioni prefigurate nelle schede predisposte a seguito dei succitati accordi, valutati secondo la normativa vigente e secondo le indicazioni fornite dal vigente P.A.T. e dal sistema valutativo presente nella V.A.S., oltre che in coerenza con il presentato “Documento del Sindaco”;

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

61

3. PREFIGURATIVO mantenendo le indicazioni di futuro sviluppo strategico presentati nel P.A.T. e che non trovano ancora attuazione, ma rimangono quali indicazioni di compatibilità e sostenibilità, oltre che di indirizzo per i futuri piani degli interventi.

Anche l’assetto normativo del P.R.G. / primo P.I. è stato mantenuto aderente all’attuale, in nome dei succitati principi di continuità (fatto salvo il processo valutativo di congruità): sono state infatti introdotte solo modeste modifiche, al fine di introdurre nuove strategie ed opportunità. In particolare, nel “tessuto” normativo del PRG – Primo PI, sono state innestate 31 schede di intervento provenienti dal processo partecipativo / negoziale, rappresentanti altrettanti varianti allo status normativo vigente. questo ha permesso anche di rivedere i principali assetti del territorio, soprattutto nei settori viabilistico, ambientale e delle dotazioni di servizio.

Nel seguito del documento, quindi, si proporranno i principali descrittori degli interventi, rinviando all’apposito documento per una maggiore disanima delle schede.

6.1 REPERTORIO E LOCALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI

L’elaborato n. 3 del PI è rappresentato dal “Repertorio degli interventi”, dal quale vengono estratti l’elenco delle convenzioni e la localizzazione degli interventi, che si riportano di seguito. Per una più puntuale disanima si rimanda al citato elaborato.

N. Progr.

Richiedente N. Progr.

Richiedente

01 ZANELLA ANNA MARIA, ZANELLA GIUSEPPE, ZANELLA PAOLO, ZANELLA GABRIELLA, ZANELLA RENATA

17 CREMA ENRICO, CREMA LUIGI

02 MARCHESIN ALESSANDRO, ASSOCIAZIONE SPECIAL DOGS ONLUS

18 MODA CENTER SPA

03 MARTIGNAGO BEPPINO, SPIGARIOL PAOLA 19 POZZOBON NIVES, CATTAPAN DINO 04 DURAVIA GIULIANA 20 VIDOTTO ERNESTO 05 GATTO FABIO 21 MARTINI ENRICO 06 GHELLER DINO S.R.L. 22 VOLPATO F.LLI S.R.L. 07 DOMICAPITAL S.R.L. 23 CERVI FRANCO 08 POZZOBON RENATO 24 CAVASOTTO BENITO 09 PIAZZA LORENZO 25 NICALE GUIDO 10 CADO’, PELLIZZARI 26 CALLEGARI ALFREDO, CALLEGARI SEBASTIANO,

CALLEGARI ONORITO 11 FAVERO TIZIANA, FAVERO ANGELO 27 IMPRESA LAVORI STRADALI ED EDILI

SERNAGIOTTO BRUNO 12 VOGELZANGS FRANCISCUS, GAMMANS ANNIE 28 GATTO DOMENICO 13 GATTO FLORA 29 L.G.L. S.R.L. 14 MICHELIN ANGELO, MICHELIN LIVIO, MICHELIN

EMANUELE 30 BORSATO GABRIELE, BORSATO RAFFAELE

15 DANIELI PAOLO, DANIELI ROBERTO 31 MODA CENTER SPA 16 MARCOLIN MARIA GRAZIA

Per quanto riguarda la localizzazione, si riporta l’articolazione delle schede per dimensione dell’intervento, articolata per ATO: come si vede, la manovra proposta dal PI 2014 rimane all’interno delle previsioni del PAT, mantenendo elevati futuri livelli di sviluppo.

scheda ATO volume incrementale (mc)

Superficie produttiva (mq)

Superficie commerciale (mq)

SAU consumata (mq)

1 1 7.762 0 5 1 500 685 6 1 3.252 0

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

62

10 1 200 358 11 1 700 574 16 1 3.716 3.582 19 1 0 0 20 1 0 0 21 1 600 297 22 1 50 23 1 0 0 24 1 0 0 25 1 1.118 976 29 1 0 0

totale ATO 1 17.848 6.522

7 2 41.539 65.585 27 2 0 0 31 2 0 0

totale ATO 2 41.539 0 65.585

2 3 0 0 9 3 808 77

12 3 600 971 17 3 1.500 947 30 3 0 0

totale ATO 3 2.908 1.995

3 4 260 985 4 4 540 617 8 4 0 0

13 4 0 0 14 4 1.800 3.435 15 4 1.000 1.565 18 4 0 2.099 26 4 580 1.962 28 4 564 0

totale ATO 4 3.904 840 10.663

totale generale 24.660 41.539 840 84.765 ATO 1 2 3 4 totale

residenza PAT mc 275.000 0 50.000 175.000 500.000 PI mc 17.848 0 2.908 3.904 24.660 residuo mc 257.152 0 47.092 171.096 475.340 produttivo PAT mq 30.000 60.000 10.000 25.000 125.000 PI mq 0 41.539 0 0 41.539 residuo mq 30.000 18.461 10.000 25.000 83.461

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

63

commerciale PAT mq 11.000 0 1.000 12.000 24.000 PI mq 0 0 0 840 840 residuo mq 11.000 0 1.000 11.160 23.160

ATO 1 2 3 4 totale

residenza utilizzato mc 6,49% 0,00% 5,82% 2,23% 4,93% produttivo utilizzato mq 0,00% 69,23% 0,00% 0,00% 33,23% commerciale utilizzato mq 0,00% 0,00% 0,00% 7,00% 3,50%

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

64

6.2 REGISTRO PEREQUATIVO

L’elaborato n. 5 del PI è rappresentato dal “Registro perequativo”, a cui si rimanda per una specifica valutazione dei contenuti. Si tratta del “cuore” della manovra di PI, in quanto non solo definisce gli apporti perequativi, ma anche il sistema delle opere pubbliche / dotazioni territoriali definite dal Piano. Va innanzitutto esplicitato che i valori dell’accordo negoziale Domicapital è trattato come ininfluente dal punto di vista economico in quanto il PI assume, in parte innovando, l’accordo già sottoscritto, inserendolo all’interno del quadro complessivo di pianificazione, al fine di armonizzarlo con la manovra complessiva sull’intero territorio comunale. Tali dati danno una idea precisa della “valorizzazione” territoriale compiuta dal PI.

Dal punto di vista strettamente economico i valori possono essere così sintetizzati:

• valore perequativo stimato: € 1.572.881,54 (in base alla valutazioni compiute in sede di fissazione dei valori perequativi)

• valore perequativo ceduto: € 1.641.593,93 (superiore allo stimato in quanto talvolta vi sono delle cessioni aggiuntive volontarie)

• perequazione economica: € 724.267,14 (si tratta delle cessioni economiche, ovvero perequazione che non si attua con la diretta realizzazione di opere o cessione di aree o fornitura di servizi, cifra che andrà ad alimentare il programma degli interventi comunale)

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

65

Relativamente alla perequazione in opere, sono presenti i seguenti interventi:

• ampliamento della sp 68 e realizzazione di una rotatoria con piazza Dante Alighieri (scheda 1)

• rotatoria sulla “Feltrina” – viabilità distribuzione zona industriale di Signoressa (scheda 7)

• tratto di pista ciclabile e relative pertinenze in via 2 Giugno (scheda 24)

• pertinenze stradali – acquisizioni in via Contrada / via Rossini (scheda 6)

• pertinenze stradali – allargamento via Vigna (scheda 10)

• pertinenze stradali – dotazioni di via Riosa (scheda 14)

• sistemazione della strada e degli accessi – assetto di via Palladio (scheda 17)

• acquisizione pertinenza stradale – via Battisti (scheda 25)

• sistemazione incrocio via Zapparè (scheda 26)

• sistemazione area prospiciente Via Mazzini (scheda 29)

Relativamente alla perequazione in cessione di aree ad uso standard e dotazioni ambientali, abbiamo la seguente situazione:

STANDARD ACQUISITI

scheda produttivo (mq) (residenziale (mq) totale generale (mq) 6 850 7 23.197

14 3.710 16 3.500 21 1.200 25 924

TOTALE 23.197 10.184 33.381

INTERVENTI SPECIFICI SUI CORRIDOI ECOLOGICI

scheda mq ml 3 73 5 800

14 1.800 112 15 800 17 50 28 43 30 4.150

TOTALE 7.550 278

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

66

Per quanto riguarda la corresponsione di servizi abbiamo la seguente situazione (estremamente limitata, ma come risaputo appare estremamente complicato un convenzionamento in termini di erogazione di servizi quale perequazione/compensazione urbanistica:

• attività socio/sanitaria di pet therapy (scheda 2)

• trasferimento attività insalubre - allevamento (scheda 17)

• costituzione di servitù in Via Feltrina per dotazione di sottoservizi (scheda 20)

Va sottolineato come sia prevista anche la riduzione di una ZTO D1 prevista dal PRG (che passa a E2) per 3.900 mq (scheda 20) e lo stralcio di una volumetria puntuale alberghiera di 4.500 mc (scheda 23)

Viene inoltre acceso un credito edilizio di 2.400 mc a favore dei sigg. Pozzobon Nives e Cattapan Dino (scheda 19) al fine di garantire l’azione convenzionata di valorizzazione dell’edificio storico / testimoniale ed il recupero del relativo giardino.

6.3 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO

Si tratta, come detto, di un piano di “transizione”, che affronta concretamente le potenzialità espresse dal territorio, ma con un approccio realistico e gestionale, vista la congiuntura relativa agli investimenti territoriali. Esso attiva quindi 31 azioni, in seguito descritte, oltre ad una serie di interventi facenti capo alle dotazioni territoriali ed alla sicurezza/livello di servizio stradale, resi possibili proprio grazie all’approccio perequativo e, quindi, con una forte interrelazione fisico / funzionale / economica tra trasformazione e amento del livello di servizio territoriale. La manovra del PI 2014 può essere sintetizzata partendo dai seguenti dimensionamenti:

• Dimensionamento per settore: come si vede, la previsione aggiuntiva di PI prevede una limitata espansione volumetrica, pari a 24.660 mc, ovvero pari a 123 abitanti equivalenti. Anche la manovra relativa al settore commerciale rimane contenuta nelle sue dimensioni (840 mq), mentre più consistente è l’azione nel settore produttivo, che vede la manovra sull’area produttiva della Geox come preponderante, mentre si rilevano (in coerenza con le indicazioni della Provincia) la riduzione di due aree produttive, fatto che porta il totale a 88.966 mq di nuova superficie produttiva, ancora da ridurre di 14.057 mq, in quanto parte dell’intervento è un cambio di destinazione da ZTO D2 A ZTO D1; il totale complessivo aggiuntivo è pertanto stimato in 74.909 mq. Infine, si rileva una riduzione di 4.500 mc nel settore alberghiero, a causa della richiesta di ablazione di volume puntuale di PRG.

• Interventi viabilistici: si intende mettere mano alla gravosa situazione della “Feltrina”, dove trovano inserimento le previsioni relative alla cosiddetta “Pedemontana”, che affronta il problema dell’attraversamento del centro di Signoressa; viene inoltre prevista una ulteriore rotatoria necessaria a gestire in sicurezza le relazioni con la zona industriale: tutti gli interventi previsti fanno capo ad accordi negoziali o a previsioni sovraordinate. viene affrontata inoltre la situazione della sp 68, mettendo mano alla annosa questione dell’intersezione semaforizzata con la sp 69 e con piazza Dante, doppio incrocio semaforizzato che, oltre a costituire un gravoso problema al deflusso viario (con relativi problemi di sicurezza ed inquinamento), fortemente limita la fruibilità dell’area centrale, con relativo decadimento della qualità insediativa. Anche in questo caso gli interventi previsti fanno capo ad accordi negoziali (rotatoria con piazza Dante). Gli altri interventi vengono riportati in tabella, prevedenti acquisizioni per 1.701 mq, sempre volti ad aumentare il livello di servizio viabilistico in connessione con la trasformazione.

• Interventi su standard: i rapporti negoziali permettono l’acquisizione di 33.381 mq destinabili a standard (23.197 mq derivanti dal comparto industriale e 10.184 mq dalla azione nel comparto residenziale). Tale manovra permette la piena soddisfazione degli std di norma. la manovra produttiva di 74.909 mq dovrebbe generare un

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

67

fabbisogno di 14.982 mq (10%+10%), a cui vanno aggiunti 6.950 mq di std industriale sottratti con la scheda 31, per un totale di 21.932 mq, con un saldo positivo pari a + 1.265 mq. L’incremento residenziale di 24.660 mc comporta una previsione aggiuntiva di 123 abitanti equivalenti (200 mc/ab.eq. art. 57.5 delle NTA del PAT), generanti un fabbisogno di std pari a 6.335 mq (51,5 mq / ab, ex art. 57.6 delle NTA del PAT). Anche in questo caso il saldo si presenta come positivo, pari a +3.849 mq.

• A ciò va aggiunta la manovra relativa ai corridoi ecologici, che prevede l’auto-obbligazione di mantenere (o attrezzare) in stato vegetale 7.550 mq di superficie e 278 ml di siepi.

• Dieci interventi non presentano alcun tipo di volumetria aggiuntiva, in quanto trattasi di mero cambio di destinazione d’uso o assetto normativo su ambiti già edificati o compromessi.

DIMENSIONAMENTO PER SETTORE

scheda residenziale (mc) commerciale (mq) produttivo (mq di ST) alberghiero (mc) 1 7.762 2 - - - - 3 260 4 540 5 500 6 3.252 7 83.078 8 - - - - 9 808

10 200 11 700 12 600 13 - - - - 14 1.800 15 1.000 16 3.716 17 1.500 18 - - - - 19 - - - - 20 -3.900 21 600 22 -4.269 23 -4.500 24 - - - - 25 1.118 26 580 27 - - - - 28 564 29 - - - - 30 - - - - 31 - - - -

totale 24.660 840 74.909 -4.500

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

68

scheda ALTRI INTERVENTI VIABILISTICI mq ceduti

6 pertinenze stradali – acquisizioni in via Contrada / via Rossini 298 10 pertinenze stradali – allargamento via Vigna 197 14 pertinenze stradali – dotazioni di via Riosa 440 17 sistemazione della strada e degli accessi – assetto di via Palladio 0 24 pista ciclabile e pertinenze stradali via 2 Giugno 273 25 acquisizione pertinenza stradale – via Battisti 258 26 sistemazione incrocio via Zapparè 235 29 sistemazione area prospiciente Via Mazzini 0

TOTALE 1.701

STANDARD ACQUISITI

scheda produttivo (mq) (residenziale (mq) totale generale (mq) 6 850 7 23.197

14 3.710 16 3.500 21 1.200 25 924

TOTALE 23.197 10.184 33.381

INTERVENTI SPECIFICI SUI CORRIDOI ECOLOGICI

scheda mq ml 3 73 5 800

14 1.800 112 15 800 17 50 28 43 30 4.150

TOTALE 7.550 278

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

69

6.4 IL CONSUMO DI SAU

L’elaborato n. 4 del PI è rappresentato dal “Registro del consumo di SAU”, che si riporta di seguito. Come si vede, il consumo di superficie agricola utilizzata non solo si è mantenuta al di sotto delle quantità massime previste dalla lr 11/2004 e dal PAT, ma anche appare in assoluto estremamente contenuta, quantificata in 84.765 mq. Di questi ben 65.585 mq (pari al 77,37%) sono rappresentati dall’intervento Domicapital (Geox), intervento di rilocalizzazione di scala sovracomunale, processo virtuoso di razionalizzazione del sistema produttivo locale, nonché di investimento produttivo. Pertanto la SAU “consumata” dal PI 2014 è pari al 29,96% della trasformabile ex art. 57.8 delle NTA del PAT (84.765 mq su 282.941), e, quindi, conforma ai disposti di cui alla lr 11/2004.

Va sottolineato inoltre che ben 14 interventi su 31 (pari al 45,16%) non consumano SAU, ovvero intervengono su ambiti già compromessi o nella città consolidata, confermando l’obiettivo sia di PAT che del Documento del Sindaco di puntare sulla riqualificazione delle aree già costruite o compromesse più che sulla mera espansione dell’urbanizzato, a tutela dello spazio rurale e naturale. Solo 8 schede su 31 (25,80%) prevedono una riclassificazione da ZTO E ad altra zona.

Questo in ossequio sia alle attuali tendenze (che vogliono una particolare attenzione nella trasformazione della risorsa suolo) sia alla volontà espressa dal PI 2014 di porsi su posizioni di estrema attenzione nell’inserimento di suoli trasformabili in un mercato edilizio recessivo, di attenzione nei confronti dell’ambiente naturale e dello spazio agricolo e di concretezza / fattibilità nel breve periodo delle trasformazioni previste (obiettivo raggiungibile solo attraverso uno specifico processo negoziale, capace di dare una trasparente risposta alle esigenze manifeste. Per questo si è puntato molto sul riuso dei manufatti esistenti e delle aree compromesse.

In particolare l’espansione in campo residenziale è stata compiuta una specifica valutazione sul mercato immobiliare inutilizzato, al fine di ottimizzare l’immissione di nuova residenzialità in presenza di una mancanza di domanda o di sottoutilizzo del patrimonio esistente. In questo senso, l’art. 11, comma 2, delle NTA del PTCP di Treviso impone una serie di adempimenti volti ad evitare una produzione edilizia eccessiva rispetto alla domanda esistente, norma che presenta il doppio scopo sia di raggiungere l’obiettivo di contenimento dell’uso del suolo, sia quello di evitare speculazioni edilizie che comportino un detrimento del mercato edilizio.

Il meccanismo previsto era quello dell’avvio di censimento delle abitazioni disponibili non utilizzate e di quelle già autorizzate quale prodromico ad ogni attività di previsione di ogni PI. In sede di formazione di PAT, partendo dalla valutazione che una tale azione censuaria risultava di difficile e costosa attuazione, è stata proposta una diversa metodologia, valutando non tanto i volumi ma le abitazioni (irrilevante in termini di differenze, in quanto dati soggetti a compensazione statica), sulla scorta di dati di rilevamento certi e di informazioni provenienti dalla attività degli uffici, metodologia che si intende in questa sede svolgere.

Dai dati del Censimento Istat 2011 si evince che nel territorio comunale vi sono 3.998 abitazioni totali e 3.774 abitazioni occupate da residenti: l’indice di occupazione è quindi pari al 94,40%, valore assolutamente in linea con le serie storiche censuarie. Come si vede, le abitazioni inoccupate sono costantemente (e fisiologicamente) attestate intorno al 6% del patrimonio immobiliare, segno di un corretto utilizzo del patrimonio edilizio (e della sua produzione).

ISTAT abitazioni occupate abitazioni non occupate abitazioni totali tasso di occupazione 1991 2548 144 2692 94,65% 2001 2940 190 3130 93,93% 2011 3774 224 3998 94,40%

Al fine di soddisfare gli adempimenti normativi, si è compiuto un aggiornamento della consistenza del patrimonio abitativo alla data di formazione del presente PI. Si è passati, quindi, ad una valutazione incrociata dei dati dell’Ufficio anagrafe sulle residenze trasferite con quelli dell’Ufficio edilizia privata riguardanti le abitabilità rilasciate post 09/10/2011 (giorno di riferimento del Censimento) e fino al 07/02/2014. In sintesi, si è voluto valutare la quantità delle

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

70

nuove residenze introdotte nel mercato e la loro occupazione, valutata come trasferimento di residenza (fatto, questo, che sottostima l’effettiva occupazione degli immobili). Dalla succitata indagine si evince che nel periodo preso in considerazione sono state rilasciate 101 nuove abitabilità, all’interno delle quali sono state rilevate 82 nuove residenze. Nel caso di una valutazione del solo aggiornamento l’indice di occupazione scenderebbe all’81,19%, ma se si aggregano i dati desunti a quelli rilevati dall’Istat, il patrimonio residenziale del comune di Trevignano assommerebbe a 4.099 unità residenziali, di cui 3.856 occupate da residenti, portando l’indice di occupazione al 94,07%, dato che si presenta come coerente con quelli rilevati negli ultimi trent’anni.

Come si vede, il grado di utilizzo del patrimonio edilizio rimane particolarmente elevato, tale da soddisfare i requisiti di cui all’art. 11, comma 2, delle NTA del PTCP di Treviso, che prevedeva la previsione di nuovi volumi abitativi tutte le volte che la disponibilità di volumi abitativi esistenti ed autorizzati scenda sotto il 10% dei volumi abitativi utilizzati da residenti; in tali casi l’incremento volumetrico che il PI potrà programmare ed ulteriormente autorizzare, salvo motivata eccezione di carattere progettuale e programmatorio, dovrà essere contenuta entro il 10% dei volumi abitativi utilizzati. Si ritiene pertanto, alla luce delle considerazioni e delle indagini compiute, che siano state soddisfatte entrambe le condizioni di norma.

A conclusione della presente sezione si riporta la tabella riassuntiva del “Registro del consumo di SAU”, riportante i seguenti campi:

• N. Progr.: numero progressivo attribuito dal PI

• N. Rich.: numero progressivo dell’apporto collaborativo

• Richiedente: nome del richiedente/i

• Protocollo convenzione: identificativo di protocollo della convenzione proposta dal richiedente

• Tipologia di intervento: descrizione dell’intervento

• ZTO di PRG: zona territoriale omogenea di provenienza

• ZTO attribuita: zona territoriale omogenea attribuita dal PI

• Superficie interessata (mq): superficie dell’ambito interessato dall’intervento

• Volume incrementale (mc): quantità edificatoria espressa in forza del PI

• Destinazione d’uso attribuita: nuova destinazione data in forza del PI

• ATO: ambito territoriale omogeneo di appartenenza dell’intervento

• Consumo di SAU (mq): quantità di superficie agricola utilizzata in sottrazione

• Note: eventuali commenti esplicativi

Si allega inoltre cartogramma con la localizzazione della superficie agricola utilizzata posta in sottrazione in forza del PI.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

71

6.5 LA VALUTAZIONE DELLE ZONE E4 Il Piano degli Interventi ha individuato a seguito di richieste di inserimento da parte dei privati, specifici ambiti all’interno delle direttrici identificate dal Piano di Assetto del Territorio come “Sistemi lineari” all’interno dei quali avviare le indicate politiche di qualificazione dei fronti, proponendo abachi di interventi puntuali a bassa densità, da avviarsi attraverso azioni di compensazione ambientale che preveda cessioni di aree utili alla formazione delle reti ecologiche (fasce lungo i corpi idrici superficiali, fasce tampone boscate, aree di mitigazione dei conflitti, miglioramenti viabilistici) e delle reti di connessione ciclopedonale. Le previsioni per tali ambiti dovranno trovare attuazione attraverso una progettazione unitaria e puntuale.

Come normato dall’art. 43 delle Norme Tecniche del PAT, l’obiettivo generale deve essere quello della qualificazione delle succitate zone, da raggiungersi attraverso una riorganizzazione del sistema insediativo anche in funzione della costituzione di una rete ecologica. Strumenti per tale azione devono essere la qualificazione delle strutture esistenti e l’integrazione dei lotti residuali nel processo di urbanizzazione, attraverso la contemporanea azione di perequazione ambientale e/o in termini di attrezzature.

In tal modo aree residuali o dismesse possono acquisire importanza strategica, in quanto oggetto di una compensazione ambientale finalizzata al consolidamento della rete ecologica, da perseguire ogniqualvolta si operino trasformazioni territoriali che inducano una perdita di suolo od un cambio di destinazione d’uso.

In tali aree la previsione edificatoria non dovrà compromettere se non marginalmente l’integrità paesistica degli spazi rurali, impegnando la prossimità stradale pur nella conformità alle fasce di rispetto prescritte.

Per tali aree pertanto sono stati perseguiti gli obiettivi indicati e definite nelle Norme Tecniche Operative del PI

• le destinazioni d’uso compatibili ammesse con il carattere residenziale; • i modi di intervento relativi all’edilizia esistente e alla nuova edificazione; • i parametri edificatori (volumetria massima edificabile, distanze, altezze, superficie coperta, permeabilità fondiaria, ecc.);

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

72

• le azioni necessarie per conseguire gli obiettivi definiti dal P.A.T.. Si riporta di seguito la tabella riepilogativa delle nuove zone E4 con la quantificazione delle superfici fondiarie, delle superfici occupate da fabbricati civili e non, del rapporto di copertura e dell’indice di edificabilità. ZONA SUPERFICIE

FONDIARIA MQ

SUP FABBRICATI MQ

SUP ED CIVILI MQ

RAPPORTO DI COPERTURA %

INDICE EDIF FONDIARIA

MC/MQ E4 01 (PI 2014) 15304 3122,84 2186,45 14,29% 0,86 E4 02 (PI 2014) 11503 1796,12 1307,32 11,37% 0,68 E4 03 (PI 2014) 10203 1668,47 1525,53 14,95% 0,90 E4 04 (PI 2014) 12783 2126,63 1742,05 13,63% 0,82 E4 11 39510 4791,01 4155,87 10,52% 0,63 E4 25 17534 2268,02 1853,74 10,57% 0,63

La proposta presentata è localizzata lungo Via Castellana a Zapparè e prevede l’edificazione di un nuovo edificio residenziale unifamiliare per 540 mc, 900mq e il cambio di destinazione d’uso di porzione di edificio rustico in residenziale per 300 mc, in questo caso alla zona E4 esistente è stata accorpata la nuova zona E4 a sinistra, riclassificandole come E4 01 (Piano degli Interventi 2014). L’interesse pubblico si sostanzia in un riordino complessivo delle zone residenziali di Zapparè e un valore perequativo che andrà ad aumentare le dotazioni territoriali ed il livello di servizio della città pubblica.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

73

La proposta presentata prevede la trasformazione di un’area a destinazione agricola E3 in zona E4 02 (Piano degli Interventi 2014) sita lungo Via Madonnette, direttrice stradale identificata dal Piano di Assetto del Territorio come Sistema lineare, permetteranno pertanto il recupero dell’edificio esistente e ottenendo una perequazione che andrà ad aumentare le dotazioni territoriali comunali.

I proponenti richiedono il riconoscimento di un volume abitativo di circa mc. 600 da edificare sul terreno in fregio a via Villette, entro il sistema lineare soggetto a perequazione monetaria: questo permette il riconoscimento di una nuova area E4 03 (Piano degli Interventi 2014) che comporterà la definizione del sistema lineare e il riordino del nucleo riconosciuto.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

74

Si tratta dell’individuazione di una nuova ZTO E4 (Piano degli Interventi 2014), che permette il riconoscimento di un volume abitativo di circa mc. 1000 da edificare sul terreno in fregio a via Roma, permettendo la definizione dell’identificato sistema lineare, previo una perequazione che andrà ad aumentare le dotazioni territoriali ed il livello di servizio della città pubblica. Si prevede inoltre la realizzazione del corridoio ecologico individuato dal PAT.

Si tratta della definizione di tre nuovi lotti situati lungo via Riosa, della superficie di 1000 mq ciascuno a cui assegnare rispettivamente 600 mc, ottenibili attraverso l’ampliamento della ZTO E4 11 esistente; inoltre si richiede il cambio di destinazione d’uso dell’edificio sito lungo Via Cornarotta. Il beneficio pubblico si sostanzia nella cessione della fascia di terreno lungo Via Riosa di circa 440 mc (da utilizzare quale pertinenze stradali/parcheggi) e di un’area a Signoressa di 3.710 mq già individuata dal PRG vigente a destinazione ZTO F. Inoltre verranno eseguiti interventi di mitigazione ambientale finalizzati alla determinazione del corridoio ecologico individuato nel PAT.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

75

Si dispone la definizione del sistema lineare di Via Traversagni, attraverso l’ampliamento della ZTO E4 25 esistente, permettendo la realizzazione di lotto di completamento, soggetto a perequazione destinata ad aumento delle dotazioni territoriali.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

76

6.6 LE DOTAZIONI TERRITORIALI CONNESSE ALLA PEREQUAZIONE

La “perequazione urbanistica” contemplata nella legislazione regionale (art. 35 L.R. 11/2004) rappresenta il mezzo più efficace per l’acquisizione di servizi e aree pubbliche per la collettività.

La perequazione urbanistica secondo il succitato art. 35 “persegue l’equa distribuzione, tra i proprietari degli immobili interessati dagli interventi, dei diritti edificatori riconosciuti dalla pianificazione urbanistica e degli oneri derivanti dalla realizzazione delle dotazioni territoriali. Il piano degli interventi (PI), i piani urbanistici attuativi (PUA), i comparti urbanistici e gli atti di programmazione negoziata attuano la perequazione disciplinando gli interventi di trasformazione da realizzare unitariamente, assicurando un’equa ripartizione dei diritti edificatori e dei relativi oneri tra tutti i proprietari delle aree e degli edifici interessati dall’intervento, indipendentemente dalle specifiche destinazioni d'uso assegnate alle singole aree.”

Il ricorso alle procedure di esproprio dovrebbe, quindi, rappresentare in tale contesto, uno strumento limitato esclusivamente ai casi di inapplicabilità dello strumento perequativo.

L’art.48 delle Norme Tecniche di Attuazione “Indirizzi e criteri per l’applicazione della perequazione urbanistica” impone che essa si applichi a tutte le aree interessate da interventi di trasformazione urbanistica secondo il principio per il quale i proprietari, indipendentemente dalle specifiche destinazioni d’uso assegnate alle singole aree, partecipano in misura proporzionale alle proprietà possedute sia alla capacità edificatoria riconosciuta dal piano che agli oneri derivanti dalla realizzazione delle dotazioni territoriali.

Ai fini dell’impiego dell’istituto perequativo, le aree soggette a perequazione urbanistica sono raggruppate nelle seguenti classi:

• le aree della nuova espansione urbana. Si tratta delle aree non edificate destinate a completare e concludere gli insediamenti esistenti (cfr. artt. 42, 43, 44 delle NTA);

• gli Ambiti territoriali cui attribuire i corrispondenti valori di tutela, riqualificazione e valorizzazione – Aree idonee al miglioramento della qualità urbana - di cui all’art. 40 delle NTA) – e i Contesti territoriali destinati alla realizzazione di programmi complessi – Riqualificazioni urbane di cui all’art. 41 delle NTA;

• le aree destinate a servizi. La classe comprende le aree destinate a servizi che l’Amministrazione intenderà acquisire allo scopo di realizzare le attrezzature pubbliche e i servizi funzionali all’aumento della qualità urbana.

• le aree per il completamento del sistema delle infrastrutture ambientali. Si tratta delle aree non edificate finalizzate al perseguimento degli obiettivi di costruzione di una rete ecologica per il territorio comunale ed in particolare al completamento di progetti quali la mitigazione della Pedemontana, la realizzazione delle attrezzature su Canale della Vittoria, sulle cesure presenti sulla Feltrina, la realizzazione dei corridoi ecologici etc. (cfr art. 25, 26, 32 delle NTA);

• le aree per la gestione del rischio idraulico. Si tratta di aree non edificate che l’Amministrazione intende acquisire allo scopo di promuovere azioni di tutela e gestione del rischio idrogeologico e interventi compensativi dell’alterazione del regime idraulico in ragione di nuovi interventi (realizzazione di volumi di invaso compensativi; ambiti di laminazione) (cfr art. 10, 21, 24, 30 delle NTA).

Gli ambiti di perequazione a intervento edilizio diretto comprendono lotti o aree di modesta superficie non dotate di tutte le opere di urbanizzazione prescritte secondo gli standard di qualità urbana ed ecologico-ambientale definiti dal PAT e dal P.I., ma nelle quali la quantità e qualità delle opere necessarie non sono tali da giustificare la subordinazione degli interventi ad un piano urbanistico attuativo.

In tali ambiti, per gli interventi di nuova costruzione e di ampliamento è prescritta la cessione gratuita/vincolo di destinazione di uso pubblico a favore del Comune di aree per dotazioni territoriali di servizi prodotti per effetto dell’incremento del carico insediativo, o la corresponsione dell’equivalente valore economico corrispondente delle aree/opere monetizzazione sostitutiva da inserire in appositi capitoli di bilancio vincolati alla realizzazione di opere

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

77

pubbliche già programmate o inserite nel piano triennale delle opere pubbliche come previsto dall’art. 17 comma 1 della L.r. 11/2004.

Nel capitolo 6.2 già sono state trattate le perequazioni nelle loro forme, rimane ora da valutare la coerenza degli interventi previsti dal PI con il Programma delle opere pubbliche, ed infine fornire una ipotesi di allocazione della perequazione monetaria rimasta, pari a euro 724.267,14., sempre funzionalmente alle trasformazioni previste dal PI.

6.6.1 IL PROGRAMMA DELLE OPERE PUBBLICHE La Deliberazione del Consiglio Comunale n° 16 in data 14/05/2014, avente per oggetto “Approvazione programma opere pubbliche anni 2014-2016 ed elenco annuale 2014, contiene il programma dell’Amministrazione sulle dotazioni territoriali incrementali. come si vede, non solo non vi è contrasto con gli interventi previsi dal PI, ma anche una positiva sinergia, come nel caso, ad esempio, della prevista sistemazione della viabilità del centro di Trevignano e di Signoressa, ambiti già investiti da interventi complementari di PI..

PROGRAMMA OPERE PUBBLICHE PER IL TRIENNIO 2014/2016

DESCRIZIONE TOTALE OPERA (€)

SOMME GIA’ FINANZIATE

2014 (€)

2015 (€)

2016 (€)

sistemazione strade, marciapiede e piste ciclabili 350.000,00 200.000,00 50.000,00 100.000,00 riqualificazione centro di Signoressa con miglioramento della sicurezza - 2° stralcio

920.000,00 920.000,00

pista ciclabile centro via Madonnette 370.000,00 370.000,00 adeguamento strade e illuminazione pubblica zona residenziale (via Kennedy-via Papa Luciani e Giovanni)

300.000,00 300.000,00

interventi sulla viabilità e centri urbani – manutenzione straordinaria strade comunali

260.400,00 260.400,00

adeguamento impianto elettrico e fotovoltaico scuola elementare di Falzè ed impianto elettrico dell'annesso auditorium

146.000,00 46.023,60 99.976,40

sistemazione viabilità centro di Trevignano 300.000,00 300.000,00 riqualificazione centro di Musano (arredo urbano) 250.000,00 200.000,00 50.000,00 TOTALE LAVORI 2.896.400,00 1.796.423,60 699.976,40 250.000,00 150.000,00 OPERE CHE SI INTENDONO ESEGUIRE IL CUI IMPORTO RISULTA PARI O INFERIORE AD € 100.000 adeguamento elementi non strutturali scuole elementari 24.960,60 24.960,60 adeguamento impianti sportivi (cubo + palestre) 20.000,00 20.000,00 adeguamento impianti sportivi 90.000,00 90.000,00 sistemazione strade piccoli interventi 20.162,02 20.162,02 realizzazione parcheggio lungo via Gramsci 22.821,00 22.821,00 pista ciclabile s.p. 68 Trevignano centro - vicolo Alpini 100.000,00 100.000,00 manutenzione straordinaria Casa Zanatta e Villa Onigo 25.000,00 25.000,00 adeguamento elementi non strutturali scuola media ai fini cpi 30.000,00 30.000,00 spogliatoio tennis e pattinaggio - stralcio funzionale 40.017,00 40.017,00 TOTALE LAVORI 372.960,62 217.960,62 55.000,00 0,00 100.000,00

ELENCO ANNUALE DESCRIZIONE TOTALE OPERA (€) pista ciclabile centro via Madonnette 370.000,00 riqualificazione centro di Signoressa con miglioramento della sicurezza - 2° stralcio 920.000,00 interventi sulla viabilità e centri urbani – manutenzione straordinaria strade comunali 260.400,00 adeguamento impianto elettrico e fotovoltaico scuola elementare di Falzè ed impianto elettrico dell'annesso auditorium

146.000,00

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

78

6.6.2 LA PROPOSTA DI ALLOCAZIONE PEREQUATIVA Si riporta qui di seguito la proposta di allocazione delle perequazioni monetarie in precedenza viste. i criteri di allocazione sono così riassumibili:

• connessione con le trasformazioni indotte dal PI; • aumento delle dotazioni territoriali locali; • sinergia / integrazione con il Programma opere pubbliche anni 2014-2016; • aumento delle dotazioni ambientali.

2015 2016 2017 2018 2019 TOTALI

1 realizzazione interventi a verde compensativo e corridoi ecologici

10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 50.000,00

2 interventi nel centro di Musano, area chiesa, arredo urbano e marciapiedi

100.000,00 50.000,00 50.000,00 200.000,00

3 realizzazione rotonda incrocio via Mazzarolo (sp 68) via Garibaldi (sp 69), relativi marciapiedi e sottoservizi

250.000,00 250.000,00

4 realizzazione rotonda incrocio via Roma (sp 68) Piazza Alighieri, relativi marciapiedi e sottoservizi

0 0

5 centro polisportivo, relativo parcheggio e opere a verde 0 0

6 interventi nel centro di Falzè, piazza e marciapiedi 174.267,14 174.267,14

7 interventi nel centro di Signoressa, sistemazione marciapiedi 50.000,00 50.000,00

SOMMANO 110.000,00 310.000,00 184.267,14 60.000,00 60.000,00 724.267,14

2015 2016 2017 2018 2019 TOTALI

1 realizzazione interventi a verde compensativo e corridoi ecologici 9,09% 3,23% 5,43% 16,67% 16,67% 6,90%

2 interventi nel centro di Musano, area chiesa, arredo urbano e marciapiedi 90,91% 16,13% 83,33% 27,61%

3 realizzazione rotonda incrocio via Mazzarolo (sp 68) via Garibaldi (sp 69), relativi marciapiedi e sottoservizi 80,65% 34,52%

4 realizzazione rotonda incrocio via Roma (sp 68) Piazza Alighieri, relativi marciapiedi e sottoservizi 0,00% 0,00%

5 centro polisportivo, relativo parcheggio e opere a verde 0,00% 0,00%

6 interventi nel centro di Falzè, piazza e marciapiedi 94,57% 24,06%

7 interventi nel centro di Signoressa, sistemazione marciapiedi 83,33% 6,90%

SOMMANO PER ANNO 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% SOMMANO PER QUINQUENNIO 15,19% 42,80% 25,44% 8,28% 8,28% 100,00%

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo

79

PER AMBITI TERRITORIALI 2015 2016 2017 2018 2019 TOTALI

A TREVIGNANO 250.000,00 0 250.000,00

B FALZE' 174.267,14 174.267,14

C SIGNORESSA 0 50.000,00 50.000,00

D MUSANO 100.000,00 50.000,00 50.000,00 200.000,00 E INTERVENTI A VERDE 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 50.000,00 110.000,00 310.000,00 184.267,14 60.000,00 60.000,00 724.267,14

PER AMBITI TERRITORIALI 2015 2016 2017 2018 2019 TOTALI

A TREVIGNANO 0,00% 100,00% 0,00% 0,00% 0,00% 100,00% B FALZE' 0,00% 0,00% 100,00% 0,00% 0,00% 100,00% C SIGNORESSA 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 100,00% 100,00% D MUSANO 50,00% 25,00% 0,00% 25,00% 0,00% 100,00% E INTERVENTI A VERDE 20,00% 20,00% 20,00% 20,00% 20,00% 100,00%

PER AMBITI TERRITORIALI 2015 2016 2017 2018 2019 TOTALI

A TREVIGNANO 0,00% 80,65% 0,00% 0,00% 0,00% 34,52% B FALZE' 0,00% 0,00% 94,57% 0,00% 0,00% 24,06% C SIGNORESSA 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 83,33% 6,90% D MUSANO 90,91% 16,13% 0,00% 83,33% 0,00% 27,61% E INTERVENTI A VERDE 9,09% 3,23% 5,43% 16,67% 16,67% 6,90% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%

Dalla valutazione proposta mancano due opere, la cui realizzazione è direttamente a capo degli interventi di trasformazione, ovvero:

• la rotonda di via Roma / piazza Dante, a capo della scheda di intervento numero 1; • il centro polisportivo comunale di Signoressa, previsto da realizzarsi con il contributo della scheda di intervento

numero 7.

COMUNE DI TREVIGNANO Piano degli Interventi 2014

zoccarato
Rettangolo