31
1 Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Penitenziaria Convegno UGL Convegno UGL Carinola, 5 aprile Carinola, 5 aprile ‘08 ‘08 Unione territoriale CASERTA Unione territoriale CASERTA SICUREZZA SUL LAVORO” SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza Prevenzione e sorveglianza sanitaria sanitaria

1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

11

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

Convegno UGL Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08Carinola, 5 aprile ‘08

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

““SICUREZZA SUL LAVORO”SICUREZZA SUL LAVORO”Prevenzione e sorveglianza Prevenzione e sorveglianza

sanitariasanitaria

Page 2: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

22

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

LA RIFLESSIONELA RIFLESSIONE

Non solo Aids, tubercolosi, suicidi e disturbi psichici. Nella carceri italiane il Non solo Aids, tubercolosi, suicidi e disturbi psichici. Nella carceri italiane il pericolo arriva anche dall'epatite C: un detenuto su tre è infatti colpito da questa pericolo arriva anche dall'epatite C: un detenuto su tre è infatti colpito da questa malattia. A lanciare l'allarme sono i medici penitenziari della Società italiana di malattia. A lanciare l'allarme sono i medici penitenziari della Società italiana di Medicina e Sanità penitenziaria (SIMPSPe), per un'indagine effettuata in 25 Medicina e Sanità penitenziaria (SIMPSPe), per un'indagine effettuata in 25 istituti penitenziari della Penisola.istituti penitenziari della Penisola.

OBIETTIVOOBIETTIVO

DI RECENTE, ANCHE SULL’ONDA EMOTIVA DELLE VARIE MORTI SUI LUOGHI DI DI RECENTE, ANCHE SULL’ONDA EMOTIVA DELLE VARIE MORTI SUI LUOGHI DI LAVORO, IL GOVERNO HA MODIFICATO LA NORMATIVA IN MATERIA DI IGIENE E LAVORO, IL GOVERNO HA MODIFICATO LA NORMATIVA IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA, INASPRENDO SOPRATTUTTO LE SANZIONI.SICUREZZA, INASPRENDO SOPRATTUTTO LE SANZIONI.IL NOSTRO OBBIETTIVO PRINCIPALE E’ DI SENSIBILIZZARE LA DISCUSSIONE SU IL NOSTRO OBBIETTIVO PRINCIPALE E’ DI SENSIBILIZZARE LA DISCUSSIONE SU QUESTI ARGOMENTI AL FINE DI REALIZZARE CONDIZIONI GENERALI CHE QUESTI ARGOMENTI AL FINE DI REALIZZARE CONDIZIONI GENERALI CHE REALMENTE FAVORISCANO LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO, REALMENTE FAVORISCANO LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO, QUALE SENTIMENTO DI MIGLIORIA DELLE CONDIZIONI LAVORATIVE, INVECE CHE QUALE SENTIMENTO DI MIGLIORIA DELLE CONDIZIONI LAVORATIVE, INVECE CHE IL SOLO BISOGNO DI EVITARE DELLE PENE. IL SOLO BISOGNO DI EVITARE DELLE PENE.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 3: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

33

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

INTRODUZIONEINTRODUZIONE

LA NORMATIVA IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SI LA NORMATIVA IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SI COMPONE DI MOLTEPLICI CAPITOLI CHE RISULTEREBBE COMPONE DI MOLTEPLICI CAPITOLI CHE RISULTEREBBE IMPOSSIBILE AFFRONTRARE IN UN SOLO CONVEGNO, PER IMPOSSIBILE AFFRONTRARE IN UN SOLO CONVEGNO, PER QUESTO MOTIVO ABBIAMO CERCATO DI CONCENTRARE IL QUESTO MOTIVO ABBIAMO CERCATO DI CONCENTRARE IL NOSTRO INTERESSE SU DUE ASPETTI:NOSTRO INTERESSE SU DUE ASPETTI:• LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVOROLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO• LA MEDICINA PREVENTIVAA GARANZIA DELLA TUTELA LA MEDICINA PREVENTIVAA GARANZIA DELLA TUTELA

DELL’INTEGRITA’ PSICO-FISICA DEL LAVORATORE .DELL’INTEGRITA’ PSICO-FISICA DEL LAVORATORE .

FIGURA CNTRALE SECONDO QUEST’ULTIMO E’ FIGURA CNTRALE SECONDO QUEST’ULTIMO E’ RAPPRESENTATO DAL MEDICO COMPETENTE QUALE RAPPRESENTATO DAL MEDICO COMPETENTE QUALE PROMOTORE GLOBALE DELLA SALUTE PROMOTORE GLOBALE DELLA SALUTE

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 4: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

44

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

BREVE ANALISI SULLA NORMATIVA E SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

Le attuali direttive legislative per la tutela della sicurezza della salute dei lavoratori sono fornite dal D. Lgs. 626/94 e succ. modifiche che integra le precedenti e rende, anche se solo in parte, maggiormente efficace la normativa generale sulla materia.L’art.3 comma 1 del citato decreto prevede il controllo sanitario dei lavoratori in funzione dei rischi specifici mentre l’art. 16 comma 1 dispone che la sorveglianza sanitaria debba essere effettuata nei casi previsti dalla normativa in vigore. Cardine della sorveglianza sanitaria è il medico competente. Ad egli attengono compiti operativi, informativi, partecipativi. Questi, sostanzialmente, dovrà:effettuare nell’ambito della sorveglianza sanitaria accertamenti sanitari preventivi e periodici in base alle sue conoscenze cliniche, tossicologiche, ergonomiche;provvedere alla gestione delle emergenze sanitarie e collaborare alla predisposizione del servizio di pronto soccorso;esprimere giudizi di idoneità;collaborare in occasione di interventi interdisciplinari sui temi della sicurezza riguardanti i lavoratori in azienda intervenendo nei programmi di informazione e formazione degli stessi;effettuare i sopralluoghi in ambiente di lavoro; collaborare alla predisposizione dell’attuazione delle misure di tutela del lavoratore.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 5: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

55

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

BREVE ANALISI SULLA NORMATIVA E SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

Intendendo per rischio la possibilità di conseguenze dannose o negative che alterano le funzioni psico-fisiche dell’individuo allontanandolo dallo stato di benessere, a seguito di circostanze non sempre prevedibili , in ambito lavorativo possono distinguersi i seguenti rischi :•rischi per la sicurezza del lavoratore ( ad es. inerenti l’ambiente di lavoro o i macchinari utilizzati )•rischi per la salute del lavoratore (ad es. esposizione ad agenti chimici-fisici-biologici ) •rischi dovuti ad aspetti organizzativi e gestionali ( ad es. carenza organizzativa nei cicli produttivi, scarsa conoscenza dei rischi presenti).La combinazione dei fattori di rischio negli ambienti di lavoro è dunque molteplice. Gli strumenti, le sostanze adoperate e le loro condizioni di impiego, il posto di lavoro, la postura, le condizioni ambientali possono essere o diventare fonte di rischio; gli eventi e i fenomeni tipici dell’attività lavorativa possono contenere pericoli; le persone per i loro comportamenti o per come vengono trattate possono subire o produrre a loro volta rischi .Poiché per poter prevenire è necessario conoscere, nel D.Lgs.626/94 la valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza è la base dell’intero processo prevenzionale (art.3) e la redazione del documento di valutazione è specificatamente prevista (art.4) . Ciò che la normativa non specifica è invece come attuare concretamente la valutazione. Ne deriva una molteplicità di interpretazioni. Si ritiene che il processo di valutazione dei rischi non possa limitarsi ad una semplice individuazione e misurazione di parametri quantitativi sia perché ciò comporterebbe l’accettazione del rischio stesso (anche se al di sotto di determinati valori soglia ) sia perché in tal modo verrebbero del tutto trascurati i parametri qualitativi inerenti la soggettività delle percezioni, utile spia di stress, sofferenza psichica, disagio o affaticamento dovuto a variabili organizzative o di ergonomia che potrebbero determinare per il lavoratore una diversa tipologia di danno non altrimenti rilevabile.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 6: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

66

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

BREVE ANALISI SULLA NORMATIVA E SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

Siamo del parere che solo con un approccio multidisciplinare basato sulla convergenza di diverse competenze – non ultima quella del medico - possono realizzarsi quelle che sono le finalità del processo di valutazione dei rischi che molto sinteticamente vengono rappresentate come segue:evitare i rischi o, in subordine, valutare i rischi che non possono essere evitati programmare la prevenzione integrando condizioni tecniche e produttive di lavoro, organizzazione del lavoro e relazioni sociali, influenza dei fattori dell’ambiente di lavoro revisione periodica e miglioramento permanente delle condizioni di lavoro. Occorre ricordare inoltre come a garanzia della tutela dell’integrità psico-fisica del lavoratore devono essere valutati tutti i possibili rischi per la salute e la sicurezza esistenti sul luogo di lavoro.Si cita a tale proposito la sentenza del 15.11.01 della Corte di Giustizia Europea (Quinta Sezione) che nella causa C-49/00 ha condannato l’Italia per incompleta trasposizione della direttiva 89/391/CEE ( mancata prescrizione dell’art.6, n.3, lett.a della normativa comunitaria ). La Commissione ha infatti sostenuto che la norma italiana di trasposizione (art.4 comma 1 del D.Lgs. 626/94 ) non contemplasse tutti i tipi di rischio La normativa italiana ha ottemperato con la Legge 1° Marzo 2002 n° 39 (ove l’art.21, comma 3, modifica l’art. 4 del D.Lgs. 626/94 ) ed ha ribadito che il datore di lavoro in relazione alla natura dell’attività dell’azienda valuta tutti i rischi per la sicurezza e per la salute dei lavoratori (comprese attrezzature di lavoro, sostanze impiegate, sistemazione dei luoghi di lavoro, ecc.).In considerazione di quanto appena esposto suscita perplessità il D.Lgs. 25/02 che prevede che nel caso in cui vi sia solo un rischio di tipo “moderato” non si applichino le disposizioni degli articoli che prescrivono la sorveglianza sanitaria. Ciò necessariamente comporta oltre alla perdita di un importante elemento valutativo del rischio (derivante dall’esito epidemiologico della sorveglianza stessa) anche e primariamente la mancanza della completa tutela della salute del lavoratore. Appare evidente la discrepanza : se, come suggerito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’obiettivo da raggiungere è “la promozione della salute ” come può – senza alcuna sorveglianza - consentirsi l’esposizione a basse concentrazioni dei fattori di rischio al di sotto dei livelli di azione?

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 7: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

77

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

BREVE ANALISI SULLA NORMATIVA E SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

Si ricorda che negli ambienti di lavoro le sostanze sono raramente utilizzate singolarmente, bensì come insieme di composti o miscele e le conoscenze scientifiche dimostrano che l’esposizione a basse dosi di più agenti lesivi contemporaneamente (anche per le loro eventuali interazioni) non può considerarsi sicura . Come non tenerne conto? La valutazione del rischio “moderato” è quindi particolarmente complessa e delicata e solo se il medico competente si mantiene sempre aggiornato sulle proprietà tossicologiche dei singoli agenti chimici e degli effetti derivanti dalle loro combinazioni può, nell’ambito della sorveglianza sanitaria, riconoscere quei soggetti (ad esempio i sensibilizzati) che andranno destinati ad altra mansione. Ciò produrrà effetti benefici sia sul versante lavoratore che vedrà garantita la qualità della vita e tutelato il suo bene salute , sia sul versante economico in considerazione dei costi della perdita delle giornate lavorative, della produttività, degli eventuali risarcimenti, etc. Si ritiene infine di dover evidenziare come il momento di valutazione dei rischi deve far parte di un continuo processo di verifica dei risultati raggiunti proprio di un corretto sistema di gestione della prevenzione. Il monitoraggio periodico dei fattori individuati e degli interventi migliorativi apportati comporterà in tal modo il raggiungimento nel tempo del reale obiettivo da perseguire : il benessere psico-fisico e relazionale del lavoratore.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 8: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

88

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO

Salvaguardare la salute dei lavoratori attraverso l’abbattimento dei rischi professionali è il compito che si prefigge la medicina preventiva del lavoro . In considerazione della specifica finalità si distinguono tre livelli di prevenzione:prevenzione primaria , volta al potenziamento di fattori utili alla salute e all’eliminazione dei fattori causali delle malattie e degli infortuniprevenzione secondaria , volta alla diagnosi precoce delle malattie in stadio preclinico prevenzione terziaria (a patologia manifesta ) volta ad evitare l’insorgenza di complicanze e recidive. Come precedentemente riportato, il medico competente in base al D.Lgs.626/94 effettua la sorveglianza sanitaria che si colloca al 2° dei livelli accennati in precedenza. Trattandosi di prevenzione secondaria essa non risulta bastevole ai fini della completa promozione dello stato di salute del lavoratore .Tuttavia poiché il medico competente possiede, oltre alle conoscenze cliniche, conoscenze dell’analisi del lavoro organizzato è in condizione di effettuare una corretta stima del rischio di esposizione ai fattori di pericolo per la sicurezza e la salute del lavoratore. Nonostante il legislatore non abbia affidato, con la normativa vigente, al medico competente alcun ruolo diretto, propositivo, attivo in ambito di prevenzione primaria egli, per le sue specifiche conoscenze , può svolgere in tal senso un ruolo fondamentale.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 9: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

99

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO

Considerando che il fine cui il medico competente – proprio perchè medico - deve tendere è la promozione globale della salute, egli può e deve contribuire al raggiungimento di questo obiettivo attuando il programma di promozione della salute in ambiente di lavoro, previo accordo tra datore di lavoro, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e rappresentanze sindacali . Solo egli può operare sia sul versante lavoratore ( promuovendo ed accrescendo il senso di responsabilità e di consapevolezza dell’individuo al fine di fargli assumere attitudini comportamentali positive per il mantenimento dello stato di salute) sia sul versante azienda ( in riferimento alla proposizione e al controllo delle misure di sicurezza, alla organizzazione del lavoro e alla gestione delle risorse umane all’interno della stessa ) ponendo inoltre un’ attenzione particolare al clima aziendale ed alle nuove patologie da lavoro che affondano le loro radici nello stress e nel disadattamento emotivo . In questo ambito infatti può svolgere un importante compito sociale in quanto ha la possibilità di cogliere tempestivamente non solo i possibili danni da lavoro ma, comunicando con il singolo lavoratore e con i RLS, anche le iniziali situazioni di disagio lavorativo che possono determinare l’insorgenza di patologia. Se le potenzialità insite nel suo ruolo non vengono colte dalle altre figure aziendali della prevenzione (DL, RSPP, RLS) può verificarsi per l’impresa una carenza di sinergia di azione che alla fine determina non solo uno scadente risultato gestionale in termini di igiene e sicurezza del lavoro ma anche di qualità delle prestazioni lavorative e dei servizi resi.E’ infatti conoscenza comune che la qualità della vita lavorativa dei dipendenti è premessa fondamentale per la efficienza dell’organizzazione aziendale in quanto è universalmente noto come le persone in condizioni di benessere psico-fisico e relazionale rendano prestazioni lavorative migliori sotto il profilo sia quantitativo sia qualitativo.Pertanto solo un percorso comune, finalizzato dall’unità di intenti, che coinvolge differenti figure ed ambiti professionali garantisce non solo un modello organizzativo innovativo ma anche maggiormente sicuro e produttivo.Un ambiente lavorativo in cui sia possibile eliminare e/o ridurre le fonti di rischio per l’incolumità - anche psichica e sociale - di chi vi opera, è infatti sicuramente più produttivo nonchè concorrenziale sotto il profilo economico.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 10: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

1010

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO

Già nel 1991 l’OMS ha stabilito che “…la salute dei lavoratori in tutti gli Stati Membri deve essere migliorata rendendo i posti di lavoro più salubri, riducendo le malattie e gli infortuni correlati con l’attività lavorativa e promuovendo il benessere delle persone al lavoro”. In Italia la sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs 626/94, rappresenta la misura generale di tutela della salute dei lavoratori per i quali sia evidenziato un rischio professionale. Obiettivo del medico competente è proteggere la salute dei lavoratori, prevenire le malattie da lavoro e lavoro-correlate e contribuire alla prevenzione degli infortuni sul lavoro. Ciò tuttavia non risulta bastevole dovendosi perseguire quale obiettivo finale da raggiungere la promozione globale della salute ovvero “il processo che consente alle persone di aumentare la capacità di controllare e migliorare la propria salute” (WHO,1986). Un ruolo importante nella reale attuazione della tutela del bene salute del lavoratore può e deve essere svolto dal medico competente in considerazione del patrimonio di competenza, professionalità e conoscenze che gli è proprio. Poiché la medicina è una scienza al servizio dell’Uomo, essa deve tendere non solo al “mantenimento” quanto alla “promozione” della salute perseguendo la “formazione della collettività” al fine di ottenere le modificazioni comportamentali necessarie all’eliminazione o, meno utopisticamente, alla riduzione dei fattori di rischio e la promozione globale della salute. Fondamentale in tal senso è anche il ruolo che può essere svolto dall’INAIL, non più solo ente assicurativo ma, con il consenso delle parti sociali, degli organi di governo e legislativi, ente “promotore e custode della prevenzione”.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 11: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

1111

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

UN ESEMPIO:L’INAIL E LA PREVENZIONE

Con Decreto Ministeriale 15.09.2000 l’Inail ha dato attuazione ai progetti in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro previsti all’art.23 del citato D.L. L’Inail è già attivo nel promuovere la cultura della prevenzione attraverso l’attribuzione di sostegni economici alle aziende che mettono in essere provvedimenti tecnologici per il miglioramento della sicurezza e dell’igiene dei propri ambienti di lavoro. Ed inoltre si adopera in tal senso anche attraverso formazione, informazione e consulenza alle piccole imprese.Attua ancora prevenzione in tutti i momenti in cui fornisce all’utenza le informazioni sul rischio di cui dispone ovvero ogni volta che una sua qualsiasi struttura mette a disposizione elementi di conoscenza sul rischio e sulla sua evoluzione in rapporto alle trasformazioni nei processi tecnologici e nell’organizzazione del lavoro, o quando mette a disposizione i dati sul verificarsi del rischio e cioè sull’andamento infortunistico.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 12: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

1212

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

IL MEDICO COMPETENTE secondo D.lgs. 626/94

1. Il medico competente: a) collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione di cui all'art. 8, sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione dell'azienda ovvero dell'unità produttiva e delle situazioni di rischio, alla predisposizione dell'attuazione delle misure per la tutela della salute e dell'integrità psico-fisica dei lavoratori; b) effettua gli accertamenti sanitari di cui all'art. 16; c) esprime i giudizi di idoneità alla mansione specifica al lavoro, di cui all'art. 16; d) istituisce ed aggiorna, sotto la propria responsabilità, per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria, una cartella sanitaria e di rischio da custodire presso il datore di lavoro con salvaguardia del segreto professionale; e) fornisce informazioni ai lavoratori sul significato degli accertamenti sanitari cui sono sottoposti e, nel caso di esposizione ad agenti con effetti a lungo termine, sulla necessità di sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione dell'attività che comporta l'esposizione a tali agenti. Fornisce altresì, a richiesta, informazioni analoghe ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; f) informa ogni lavoratore interessato dei risultati degli accertamenti sanitari di cui alla lettera b) e, a richiesta dello stesso, gli rilascia copia della documentazione sanitaria; g) comunica, in occasione delle riunioni di cui all'art. 11, ai rappresentanti per la sicurezza, i risultati anonimi collettivi degli accertamenti clinici e strumentali effettuati e fornisce indicazioni sul significato di detti risultati; h) congiuntamente al responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, visita gli ambienti di lavoro almeno due volte all'anno e partecipa alla programmazione del controllo dell'esposizione dei lavoratori i cui risultati gli sono forniti con tempestività ai fini delle valutazioni e dei pareri di competenza; i) fatti salvi i controlli sanitari di cui alla lettera b), effettua le visite mediche richieste dal lavoratore qualora tale richiesta sia correlata ai rischi professionali; l) collabora con il datore di lavoro alla predisposizione del servizio di pronto soccorso di cui all'art. 15; m) collabora all'attività di formazione e informazione di cui al capo VI.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 13: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

1313

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

IL MEDICO COMPETENTE secondo D.lgs. 626/94

medico competente: medico in possesso di uno dei titoli seguenti: 1) specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori

e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia ed igiene del lavoro o in clinica del lavoro o in igiene e medicina preventiva o in medicina legale e delle assicurazioni (1) ed altre specializzazioni individuate, ove necessario, con decreto del Ministro della sanità di concerto con il Ministro dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica;

2) docenza o libera docenza in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia ed igiene del lavoro;

3) autorizzazione di cui all'art. 55 del decreto legislativo 15 agosto 1991, n. 277; e) responsabile del servizio di prevenzione e protezione: persona designata dal

datore di lavoro in possesso delle capacita' e dei requisiti professionali di cui all'articolo 8-bis; (Comma così modificato dal d. lgs. 23 giugno 2003, n. 195: le modifiche sono riportate in carattere corsivo)

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 14: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

1414

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

IL MEDICO COMPETENTE secondo D.lgs. 626/94

2. Il medico competente può avvalersi, per motivate ragioni, della collaborazione di medici specialisti scelti dal datore di lavoro che ne sopporta gli oneri. 3. Qualora il medico competente, a seguito degli accertamenti di cui all'art. 16, comma 2, esprima un giudizio sull'inidoneità parziale o temporanea o totale del lavoratore, ne informa per iscritto il datore di lavoro e il lavoratore. 4. Avverso il giudizio di cui al comma 3 è ammesso ricorso, entro trenta giorni dalla data di comunicazione del giudizio medesimo, all' organo di vigilanza territorialmente competente che dispone, dopo eventuali ulteriori accertamenti, la conferma, la modifica o la revoca del giudizio stesso. 5. Il medico competente svolge la propria opera in qualità di: a) dipendente da una struttura esterna pubblica o privata convenzionata con l'imprenditore per lo svolgimento dei compiti di cui al presente capo; b) libero professionista; c) dipendente del datore di lavoro. 6. Qualora il medico competente sia dipendente del datore di lavoro, questi gli fornisce i mezzi e gli assicura le condizioni necessarie per lo svolgimento dei suoi compiti. 7. Il dipendente di una struttura pubblica non può svolgere l'attività di medico competente qualora esplichi attività di vigilanza.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 15: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

1515

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

AGENTE BIOLOGICOAGENTE BIOLOGICO

Art. 74 - Definizioni 1. Ai sensi del presente titolo si intende per: Art. 74 - Definizioni 1. Ai sensi del presente titolo si intende per: a) a) agente biologicoagente biologico: qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura : qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni; intossicazioni; b) b) microrganismomicrorganismo: qualsiasi entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi : qualsiasi entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico; o trasferire materiale genetico; c) c) coltura cellularecoltura cellulare: il risultato della crescita in vitro di cellule derivate da organismi : il risultato della crescita in vitro di cellule derivate da organismi pluricellulari.pluricellulari.

Art. 75 - Classificazione degli agenti biologici1. Gli agenti biologici sono ripartiti nei seguenti Art. 75 - Classificazione degli agenti biologici1. Gli agenti biologici sono ripartiti nei seguenti quattro gruppi a seconda del rischio di infezione: quattro gruppi a seconda del rischio di infezione: a) a) agente biologico del gruppo 1agente biologico del gruppo 1: un agente che presenta poche probabilità di causare : un agente che presenta poche probabilità di causare malattie in soggetti umani; malattie in soggetti umani; b) b) agente biologico del gruppo 2agente biologico del gruppo 2: un agente che può causare malattie in soggetti umani e : un agente che può causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori; è poco probabile che si propaghi nella comunità; costituire un rischio per i lavoratori; è poco probabile che si propaghi nella comunità; sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche; sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche; c) c) agente biologico del gruppo 3agente biologico del gruppo 3: un agente che può causare malattie gravi in soggetti : un agente che può causare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori; l'agente biologico può propagarsi umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori; l'agente biologico può propagarsi nella comunità, ma di norma sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche; nella comunità, ma di norma sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche; d) d) agente biologico del gruppo 4agente biologico del gruppo 4: un agente biologico che può provocare malattie gravi in : un agente biologico che può provocare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori e può presentare un elevato soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori e può presentare un elevato rischio di propagazione nella comunità; non sono disponibili, di norma, efficaci misure rischio di propagazione nella comunità; non sono disponibili, di norma, efficaci misure profilattiche o terapeutiche. profilattiche o terapeutiche. 2. Nel caso in cui l'agente biologico oggetto di classificazione non può essere attribuito in 2. Nel caso in cui l'agente biologico oggetto di classificazione non può essere attribuito in modo inequivocabile ad uno fra i due gruppi sopraindicati, esso va classificato nel gruppo di modo inequivocabile ad uno fra i due gruppi sopraindicati, esso va classificato nel gruppo di rischio più elevato tra le due possibilità.rischio più elevato tra le due possibilità.3. L'allegato XI riporta l'elenco degli agenti biologici classificati nei gruppi 2, 3, 4.3. L'allegato XI riporta l'elenco degli agenti biologici classificati nei gruppi 2, 3, 4.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 16: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

1616

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

Rischio biologico: rischio presunto e sorveglianza sanitaria

La sorveglianza sanitaria, limitata esclusivamente ai luoghi di lavoro che prevedono un uso "deliberato" di agenti biologici potrebbe portare ad una inadeguata conoscenza del problema ed ad una non puntuale applicazione delle norme di prevenzione e di protezione. Per tali motivi l’Autore ha ritenuto opportuno attivare la sorveglianza sanitaria e delle misure di tipo igienico- sanitario in un gruppo di 17 lavoratori dell’industria elettrica, saltuariamente esposti ad un rischio biologico "presunto". Ciò ha consentito oltre all’attivazione di misure di contenimento del rischio anche la possibilità di individuare due soggetti le cui condizioni di salute avrebbero potuto essere ulteriormente compromesse qualora, cosi come riportato nell’art. 76 della 626, la tutela da agenti biologici venisse limitata ai lavoratori intenzionalmente adibiti a mansioni che comportano l’utilizzo di agenti biologici.Il titolo VIII del D. Lgs. 626/94 recante norme in tema di "Protezione da agenti biologici", al comma 1 dell’art. 73 recita testualmente "Le norme del presente titolo si applicano a tutte le attività lavorative nelle quali vi è rischio da esposizione ad agenti biologici". Nell’allegato IX sono, poi, riportate in maniera non esaustiva le attività lavorative che comportando un contatto con animali e/o con prodotti di animali, determinano necessariamente la presenza di un rischio biologico. Nel caso specifico il rischio è determinato dagli agenti biologici attribuibili agli animali e trasmessi da questi all’uomo (zoonosi) (4). Pur avendo ben presente che la suddetta direttiva intende tutelare le esigenze in tema di igiene e sicurezza dei lavoratori adibiti intenzionalmente a mansioni che comportano l’utilizzo di agenti biologici art. 76 "…il datore di lavoro che intenda esercitare attività che comportano uso di agenti biologici ….",

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 17: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

1717

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

Rischio biologico: rischio presunto e sorveglianza sanitaria

art. 77 "il datore di lavoro che intende utilizzare…un agente biologico" esistono numerosi luoghi di lavoro o numerose attività nelle quali anche se "accidentalmente" o in maniera non deliberata esiste il rischio biologico. Laddove l’individuazione del rischio e, quindi, l’applicazione delle norme che da esso derivano, rimane limitato ai luoghi di lavoro e/o alle lavorazioni che prevedono un uso "deliberato" di agenti biologici si potrebbe avere una inadeguata conoscenza del problema ed una non puntuale applicazione delle norme di prevenzione e protezione. Infatti,mentre risultano relativamente pochi e ben identificati gli ambienti di lavoro con uso deliberato di agenti biologici, non altrettanto ben definiti risultano tutti gli altri ambiti di lavoro in cui anche se "occasionalmente" o "accidentalmente" si può venire a contatto con un agente biologico (1). In queste ultime situazioni la sorveglianza sanitaria, essendo l’esposizione ad agenti biologici non intenzionale (art. 78 comma 4), potrà essere attivata solamente laddove il documento di valutazione ne abbia individuata e valutata la presenza.La legge, quindi, non obbliga alcun adempimento di tipo igienico sanitario in ambienti con presenza di agenti biologici il cui rischio è presunto o generico. Ciò, a nostro avviso, determina una sottovalutazione del rischio reale non permettendoci di avere un quadro obiettivo delle dimensioni del problema. Infatti sempre più numerose sono le segnalazioni di ambienti lavorativi in cui il rischio biologico è presente ma non è riconosciuto (2).

ConclusioniLa individuazione di attività lavorative con presenza di un rischio biologico "presunto" induce l’attivazione di misure di contenimento del rischio che in mancanza dell’obbligo di valutazione non consentirebbero, in un gran numero di situazioni, l’attivazione di misure di prevenzione ambientale e sanitario dispensabili per individuare e salvaguardare soggetti particolarmente a rischio.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 18: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

1818

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

PREVENZIONE secondo D.Lgs 626/94PREVENZIONE secondo D.Lgs 626/94

Servizio di prevenzione e protezione Servizio di prevenzione e protezione   Art. 10 Art. 10 Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi protezione dai rischi 1. Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di 1. Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi nonché di prevenzione incendi e di prevenzione e protezione dai rischi nonché di prevenzione incendi e di evacuazione, nei casi previsti nell'allegato I, dandone preventiva informazione al evacuazione, nei casi previsti nell'allegato I, dandone preventiva informazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ed alle condizioni di cui ai commi rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ed alle condizioni di cui ai commi successivi. Esso può avvalersi della facoltà di cui all'art. 8, comma 4. successivi. Esso può avvalersi della facoltà di cui all'art. 8, comma 4. 2. Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di cui al comma 1, deve 2. Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di cui al comma 1, deve frequentare apposito corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul frequentare apposito corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, promosso anche dalle associazioni dei datori di lavoro e luogo di lavoro, promosso anche dalle associazioni dei datori di lavoro e trasmettere all' organo di vigilanza competente per territorio: trasmettere all' organo di vigilanza competente per territorio: a) una dichiarazione attestante la capacità di svolgimento dei compiti di a) una dichiarazione attestante la capacità di svolgimento dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi; prevenzione e protezione dai rischi; b) una dichiarazione attestante gli adempimenti di cui all'art. 4 commi 1, 2, 3 e b) una dichiarazione attestante gli adempimenti di cui all'art. 4 commi 1, 2, 3 e 11; 11; c) una relazione sull'andamento degli infortuni e delle malattie professionali c) una relazione sull'andamento degli infortuni e delle malattie professionali della propria azienda elaborata in base ai dati degli ultimi tre anni del registro della propria azienda elaborata in base ai dati degli ultimi tre anni del registro infortuni o, in mancanza dello stesso, di analoga documentazione prevista dalla infortuni o, in mancanza dello stesso, di analoga documentazione prevista dalla legislazione vigente; legislazione vigente; d) l'attestazione di frequenza del corso di formazione in materia di sicurezza e d) l'attestazione di frequenza del corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.salute sul luogo di lavoro.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 19: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

1919

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

SISTEMA GESTIONE SICUREZZASISTEMA GESTIONE SICUREZZA

L'organizzazione e la gestione curata e pianificata della sicurezza è, per qualsiasi attività, L'organizzazione e la gestione curata e pianificata della sicurezza è, per qualsiasi attività, sicuramente uno dei presupposti migliori per adempiere agli obblighi di legge e quindi per sicuramente uno dei presupposti migliori per adempiere agli obblighi di legge e quindi per poter affrontare con tranquillità qualsiasi visita ispettiva. Le prerogative principali di ogni poter affrontare con tranquillità qualsiasi visita ispettiva. Le prerogative principali di ogni sistema di gestione della sicurezza sono la documentazione del sistema di gestione, sistema di gestione della sicurezza sono la documentazione del sistema di gestione, l'attribuzione di responsabilità precise e non ambigue, la pianificazione delle azioni correttive l'attribuzione di responsabilità precise e non ambigue, la pianificazione delle azioni correttive e preventive ed il relativo controllo mediante auditing interni e/o esterni, qualora siano e preventive ed il relativo controllo mediante auditing interni e/o esterni, qualora siano necessarie competenze o strumentazioni particolari. È proprio nella fase di riesame del necessarie competenze o strumentazioni particolari. È proprio nella fase di riesame del sistema che l'azienda persegue il miglioramento continuo, richiamato dalla legge, e ricerca la sistema che l'azienda persegue il miglioramento continuo, richiamato dalla legge, e ricerca la corretta applicazione di tutte le norme legislative e tecniche legate alla sicurezza ed alla salute corretta applicazione di tutte le norme legislative e tecniche legate alla sicurezza ed alla salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro.dei lavoratori sui luoghi di lavoro. Rileggendo i primi articoli del D.lg. n. 626/94 e successive modifiche ed integrazioni, si può Rileggendo i primi articoli del D.lg. n. 626/94 e successive modifiche ed integrazioni, si può pervenire ad un primo modello di sistema di gestione della sicurezza. Considerando che il pervenire ad un primo modello di sistema di gestione della sicurezza. Considerando che il decreto rappresenta in Italia, il recepimento di una serie di direttive europee in materia di decreto rappresenta in Italia, il recepimento di una serie di direttive europee in materia di igiene e sicurezza del lavoro, si può asserire che tale primo modello di sistema di gestione igiene e sicurezza del lavoro, si può asserire che tale primo modello di sistema di gestione della sicurezza abbia una validità a livello della comunità europea, all'interno della quale le della sicurezza abbia una validità a livello della comunità europea, all'interno della quale le direttive europee hanno assunto validità cogente.direttive europee hanno assunto validità cogente. Il legislatore mostra la volontà di voler divulgare la filosofia dell'igiene e della sicurezza a tutti Il legislatore mostra la volontà di voler divulgare la filosofia dell'igiene e della sicurezza a tutti i livelli aziendali, precisando che attraverso le rappresentanze dei lavoratori deve esserci uno i livelli aziendali, precisando che attraverso le rappresentanze dei lavoratori deve esserci uno scambio continuo di informazioni tra servizio di prevenzione e protezione dei rischi e scambio continuo di informazioni tra servizio di prevenzione e protezione dei rischi e lavoratori, senza però indicare la strada da percorrere per poter accertare che tali canali lavoratori, senza però indicare la strada da percorrere per poter accertare che tali canali informativi si attivino, e ciò, ovviamente si può ottenere solo formalizzando i momenti di informativi si attivino, e ciò, ovviamente si può ottenere solo formalizzando i momenti di comunicazione con verbali, lettere, raccomandate, circolari interne, ovvero con tutti quegli comunicazione con verbali, lettere, raccomandate, circolari interne, ovvero con tutti quegli strumenti che a differenza delle parole lasciano dei segni tangibili ed indelebili, a patto che ci strumenti che a differenza delle parole lasciano dei segni tangibili ed indelebili, a patto che ci sia a supporto di tutto ciò un sistema di gestione della sicurezza ben organizzato.sia a supporto di tutto ciò un sistema di gestione della sicurezza ben organizzato. Rileggendo le disposizioni del D.lg. n. 626/94, si possono individuare le 4 fasi principali di un Rileggendo le disposizioni del D.lg. n. 626/94, si possono individuare le 4 fasi principali di un sistema di gestione della sicurezza: sistema di gestione della sicurezza: •  •  attività di analisi iniziale, valutazione e programmazione; attività di analisi iniziale, valutazione e programmazione; •  •  attività di progettazione organizzativa e gestionale; attività di progettazione organizzativa e gestionale; •  •  attività di controllo, verifica e misurazione; attività di controllo, verifica e misurazione; •  •  attività di comunicazione.attività di comunicazione.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 20: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

2020

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

SISTEMA GESTIONE SICUREZZASISTEMA GESTIONE SICUREZZA

Anche negli approcci successivi la gestione della sicurezza viene intesa come un processo di Anche negli approcci successivi la gestione della sicurezza viene intesa come un processo di miglioramento continuo ovvero un percorso senza fine che ha come obiettivo minimo il rispetto miglioramento continuo ovvero un percorso senza fine che ha come obiettivo minimo il rispetto della normativa vigente e come obiettivo assoluto l'azzeramento degli infortuni e delle della normativa vigente e come obiettivo assoluto l'azzeramento degli infortuni e delle malattie professionali. Chiaramente questo ultimo traguardo per una serie di motivi non è malattie professionali. Chiaramente questo ultimo traguardo per una serie di motivi non è raggiungibile in senso stretto, ma è da interpretare come la ricerca delle migliore soluzioni raggiungibile in senso stretto, ma è da interpretare come la ricerca delle migliore soluzioni possibili dal punto di vista della tecnica, dell'esperienza e della particolarità del lavoro al fine possibili dal punto di vista della tecnica, dell'esperienza e della particolarità del lavoro al fine di tutelare l'integrità fisica e morale dei lavoratori.di tutelare l'integrità fisica e morale dei lavoratori.     adozione delle misure generali di tutela: adozione delle misure generali di tutela: •  •  valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza •  •  eliminazione dei rischi in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico e, eliminazione dei rischi in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico e, ove ciò non è possibile, loro riduzione al minimo; ove ciò non è possibile, loro riduzione al minimo; •  •  riduzione dei rischi alla fonte; riduzione dei rischi alla fonte; •  •  programmazione della prevenzione mirando ad un complesso che integra in modo coerente programmazione della prevenzione mirando ad un complesso che integra in modo coerente nella prevenzione le condizioni tecniche produttive ed organizzative dell'azienda nonché nella prevenzione le condizioni tecniche produttive ed organizzative dell'azienda nonché l'influenza dei fattori dell'ambiente di lavoro l'influenza dei fattori dell'ambiente di lavoro ; ; •  •  sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso;sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso;rispetto dei principi ergonomici nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle rispetto dei principi ergonomici nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, anche per attenuare il attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, anche per attenuare il lavoro monotono e quello ripetitivo; lavoro monotono e quello ripetitivo; •  •  priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale; priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale; •  •  limitazione al minimo del numero dei lavoratori che sono, o che possono essere, esposti al limitazione al minimo del numero dei lavoratori che sono, o che possono essere, esposti al rischio; rischio; •  •  utilizzo limitato degli agenti chimici, fisici e biologici, sui luoghi di lavoro; utilizzo limitato degli agenti chimici, fisici e biologici, sui luoghi di lavoro; •  •  controllo sanitario dei lavoratori in funzione dei rischi specifici; controllo sanitario dei lavoratori in funzione dei rischi specifici; •  •  allontanamento del lavoratore dall'esposizione a rischio, per motivi sanitari inerenti la sua allontanamento del lavoratore dall'esposizione a rischio, per motivi sanitari inerenti la sua persona; persona; •  •  misure igieniche; misure igieniche; •  •  misure di protezione collettiva ed individuale; misure di protezione collettiva ed individuale; •  •  misure di emergenza da attuare in caso di pronto soccorso, di lotta antincendio, di misure di emergenza da attuare in caso di pronto soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave ed immediato; evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave ed immediato; •  •  uso di segnali di avvertimento e di sicurezza;uso di segnali di avvertimento e di sicurezza; •  •  regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, macchine ed impianti, con particolare regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, macchine ed impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformità alla indicazione dei fabbricanti;riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformità alla indicazione dei fabbricanti;

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 21: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

2121

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

SISTEMA GESTIONE SICUREZZASISTEMA GESTIONE SICUREZZA

•  •  informazione, formazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori ovvero dei loro informazione, formazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori ovvero dei loro rappresentanti, sulle questioni riguardanti la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro; rappresentanti, sulle questioni riguardanti la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro; •  •  istruzioni adeguate ai lavoratori. istruzioni adeguate ai lavoratori. •  •  definizione degli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei prepostidefinizione degli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti; •  •  definizione degli obblighi dei lavoratori; definizione degli obblighi dei lavoratori; •  •  definizione degli obblighi di progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori; definizione degli obblighi di progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori; •  •  contratto di appalto e contratto d'opera; contratto di appalto e contratto d'opera; •  •  servizio di prevenzione e protezione dei rischi: organizzazione, responsabilità e compiti; servizio di prevenzione e protezione dei rischi: organizzazione, responsabilità e compiti; •  •  riunione periodica di prevenzione e protezione dei rischi; riunione periodica di prevenzione e protezione dei rischi; •  •  prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori, pronto soccorso: organizzazione, prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori, pronto soccorso: organizzazione, responsabilità, misure preventive; responsabilità, misure preventive; •  •  medico competente: compiti; medico competente: compiti; •  •  rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: designazione e compiti; rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: designazione e compiti; •  •  informazione dei lavoratori;informazione dei lavoratori;•  •  formazione dei lavoratori ;formazione dei lavoratori ; consultazione e partecipazione.consultazione e partecipazione.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 22: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

2222

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHIDOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI

L'art.4 del D.Lgs n. 626 del 1994, impone al datore di lavoro di procedere alla L'art.4 del D.Lgs n. 626 del 1994, impone al datore di lavoro di procedere alla valutazione dei rischi. Tale adempimento assume un'importanza notevole valutazione dei rischi. Tale adempimento assume un'importanza notevole nell'ambito della sicurezza tant'è che la disposizione concede al datore di lavoro nell'ambito della sicurezza tant'è che la disposizione concede al datore di lavoro la facoltà di avvalersi delle procedure di valutazione da egli ritenute più la facoltà di avvalersi delle procedure di valutazione da egli ritenute più appropriate ed efficaci, nel rispetto delle procedure contenute nel decreto appropriate ed efficaci, nel rispetto delle procedure contenute nel decreto legislativo citato. Di tale procedura il datore di lavoro ne risponde in prima legislativo citato. Di tale procedura il datore di lavoro ne risponde in prima persona ed è onere di quest'ultimo raggiungere un obiettivo della valutazione persona ed è onere di quest'ultimo raggiungere un obiettivo della valutazione dei rischi al fine di prendere i provvedimenti che effettivamente sono necessari dei rischi al fine di prendere i provvedimenti che effettivamente sono necessari per salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori. Per assolvere a tele per salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori. Per assolvere a tele compito e redigere il documento di valutazione dei rischi o l'autocertificazione di compito e redigere il documento di valutazione dei rischi o l'autocertificazione di avvenuta valutazione, il datore di lavoro si avvale della collaborazione del avvenuta valutazione, il datore di lavoro si avvale della collaborazione del responsabile della prevenzione e protezione del medico competente.responsabile della prevenzione e protezione del medico competente.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 23: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

2323

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI-redazioneDOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI-redazione

Il documento per la valutazione dei rischi doveva essere redatto entro la fine del Il documento per la valutazione dei rischi doveva essere redatto entro la fine del 1996 per le aziende esistenti a quella data. Entro tre mesi dalla data di 1996 per le aziende esistenti a quella data. Entro tre mesi dalla data di costituzione per le nuove aziende. Per la stesura del documento occorre che il costituzione per le nuove aziende. Per la stesura del documento occorre che il datore di lavoro, raccolga tutte le informazioni necessarie sulla realtà aziendale. datore di lavoro, raccolga tutte le informazioni necessarie sulla realtà aziendale. Tali informazioni devono essere il più possibile vicine alla realtà aziendale. Infatti Tali informazioni devono essere il più possibile vicine alla realtà aziendale. Infatti devono essere presi in considerazioni alcuni fattori che a titolo esemplificativo e devono essere presi in considerazioni alcuni fattori che a titolo esemplificativo e non esaustivo si riportano: non esaustivo si riportano: L'ambiente nel quale si svolge l'attività produttiva (Luogo di lavoro); L'ambiente nel quale si svolge l'attività produttiva (Luogo di lavoro); Strutture, attrezzi, apparecchi o macchine (Attrezzature di lavoro); Strutture, attrezzi, apparecchi o macchine (Attrezzature di lavoro); Materiali (materie prime, sotto prodotti ecc..); Materiali (materie prime, sotto prodotti ecc..); I soggetto che intervengono direttamente o indirettamente all'attività. I soggetto che intervengono direttamente o indirettamente all'attività. Il contenuto del VDR (Valutazione dei rischi) Il datore di lavoro dopo aver Il contenuto del VDR (Valutazione dei rischi) Il datore di lavoro dopo aver raccolto tutte le informazioni le deve riportare in una relazione che deve raccolto tutte le informazioni le deve riportare in una relazione che deve contenere: contenere: I rischi rilevati e i criteri di valutazione utilizzati; I rischi rilevati e i criteri di valutazione utilizzati; Gli interventi che si reputano necessari per l'eliminazione o la riduzione al Gli interventi che si reputano necessari per l'eliminazione o la riduzione al minimo (Misure di prevenzione e protezione); minimo (Misure di prevenzione e protezione); La programmazione di tali interventi. La programmazione di tali interventi. Una volta completato il documento deve essere custodito presso l'Azienda e Una volta completato il documento deve essere custodito presso l'Azienda e dovrà essere aggiornato tutte le volte che intervengano delle dovrà essere aggiornato tutte le volte che intervengano delle modifiche del processo produttivo, delle macchine e degli ambienti di lavoro. modifiche del processo produttivo, delle macchine e degli ambienti di lavoro.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 24: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

2424

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

I SERVIZI DI POLIZIA PENITENZIARIAI SERVIZI DI POLIZIA PENITENZIARIA

Il personale del Corpo di polizia penitenziaria svolge, principalmente i seguenti Il personale del Corpo di polizia penitenziaria svolge, principalmente i seguenti servizi:servizi:

vigilanza armata degli istituti penitenziari;vigilanza armata degli istituti penitenziari;vigilanza ed osservazione dei detenuti ed internati addetti alle lavorazioni vigilanza ed osservazione dei detenuti ed internati addetti alle lavorazioni esterne;esterne;portineria;portineria;vigilanza ed osservazione nelle sezioni degli istituti penitenziari;vigilanza ed osservazione nelle sezioni degli istituti penitenziari;vigilanza nelle infermerie e nelle altre strutture aventi carattere sanitario;vigilanza nelle infermerie e nelle altre strutture aventi carattere sanitario;vigilanza ed osservazione sulle attività lavorative e scolastiche dei detenuti vigilanza ed osservazione sulle attività lavorative e scolastiche dei detenuti o internati all'interno degli istituti penitenziari;o internati all'interno degli istituti penitenziari;matricola dei detenuti ed internati;matricola dei detenuti ed internati;gestione operativa degli elaboratori periferici dell'Amministrazione gestione operativa degli elaboratori periferici dell'Amministrazione penitenziaria;penitenziaria;vigilanza sui colloqui dei detenuti e internati;vigilanza sui colloqui dei detenuti e internati;vigilanza sulla corrispondenza epistolare e telegrafica dei detenuti e vigilanza sulla corrispondenza epistolare e telegrafica dei detenuti e internati;internati;vigilanza sulla corrispondenza telefonica dei detenuti e internati; vigilanza sulla corrispondenza telefonica dei detenuti e internati; controllo dei pacchi dei detenuti e internati;controllo dei pacchi dei detenuti e internati;traduzione e piantonamento dei detenuti e internati;traduzione e piantonamento dei detenuti e internati;vigilanza sui beni dell'Amministrazione;vigilanza sui beni dell'Amministrazione;ordine e sicurezza pubblica e pubblico soccorso; ordine e sicurezza pubblica e pubblico soccorso; navale;navale;trasporto terrestre.trasporto terrestre.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 25: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

2525

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

I SERVIZI DI POLIZIA PENITENZIARIAI SERVIZI DI POLIZIA PENITENZIARIA

CONCETTO DI LAVORO USURANTECONCETTO DI LAVORO USURANTE

il d.lgs. n. 374/1993, in attuazione dell’art. 3, comma 1, lett. f), della legge-delega n. 421/1992, il d.lgs. n. 374/1993, in attuazione dell’art. 3, comma 1, lett. f), della legge-delega n. 421/1992, detta detta la disciplina organica sui lavori usurantila disciplina organica sui lavori usuranti. . Ai sensi dell’art. 1, comma 1, dell’appena citato d.lgs, sono considerati lavori particolarmente Ai sensi dell’art. 1, comma 1, dell’appena citato d.lgs, sono considerati lavori particolarmente usuranti “usuranti “quelli per il cui svolgimento è richiesto un impegno psicofisico particolarmente quelli per il cui svolgimento è richiesto un impegno psicofisico particolarmente intenso e continuativo, condizionato da fattori che non possono essere prevenuti con misure intenso e continuativo, condizionato da fattori che non possono essere prevenuti con misure idonee”. idonee”. In tali termini si è espressa anche la Cassazione Civile, sez. lav., sentenza n. 11798 del 14 In tali termini si è espressa anche la Cassazione Civile, sez. lav., sentenza n. 11798 del 14 novembre 1995, che definisce usurante il lavoro “novembre 1995, che definisce usurante il lavoro “che affretta ed accentua il logoramento che affretta ed accentua il logoramento dell’organismodell’organismo che siche si compie in un tempo più breve ed in misura superiore rispetto alla compie in un tempo più breve ed in misura superiore rispetto alla normanorma” . ” . Infine estrapoliamo dalla tabella A, allegata al d.lgs. n. 374/1993 d.lgs. n. 374/1993 uno dei Infine estrapoliamo dalla tabella A, allegata al d.lgs. n. 374/1993 d.lgs. n. 374/1993 uno dei requisiti per cui un lavoro può essere definito particolarmente usurante e precisamente lo requisiti per cui un lavoro può essere definito particolarmente usurante e precisamente lo svolgimento del svolgimento del Lavoro notturno continuativoLavoro notturno continuativo

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 26: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

2626

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

I SERVIZI DI POLIZIA PENITENZIARIAI SERVIZI DI POLIZIA PENITENZIARIAINDICI DEL DISAGIOINDICI DEL DISAGIO

NON ESISTE ALLO STATO ATTUALE UNA BANCA DATI CHE RACCOGLIE STATISTICAMENTE LE NON ESISTE ALLO STATO ATTUALE UNA BANCA DATI CHE RACCOGLIE STATISTICAMENTE LE ASSENZE DEL PERSONALE RELATIVAMENTE AL NUMERO DI CAUSE SI SERVIZIO PER IL CORPO ASSENZE DEL PERSONALE RELATIVAMENTE AL NUMERO DI CAUSE SI SERVIZIO PER IL CORPO DIPOLIZIA PENITENZIARIA E ALLE ASSENZE DAL SERVIZIO DERIVANTI,O PIù GENERICAMENTE DIPOLIZIA PENITENZIARIA E ALLE ASSENZE DAL SERVIZIO DERIVANTI,O PIù GENERICAMENTE ALLE ASSENZE DAL LAVORO PER MALATTIE CONNESSE AL TIPO DI LAVOROALLE ASSENZE DAL LAVORO PER MALATTIE CONNESSE AL TIPO DI LAVORO

cause di serviziocause di servizio

Per causa di servizio si intende la ricorrenza di un rapporto causale tra il servizio reso e Per causa di servizio si intende la ricorrenza di un rapporto causale tra il servizio reso e l'infermità riscontrata. Il relativo giudizio medico-legale, sarà pertanto volto ad accertare, l'infermità riscontrata. Il relativo giudizio medico-legale, sarà pertanto volto ad accertare, prima della valutazione circa l’entità della minorazione, il nesso causale con l'attività di prima della valutazione circa l’entità della minorazione, il nesso causale con l'attività di servizio, da intendersi come fattore preponderante e necessario alla determinazione della servizio, da intendersi come fattore preponderante e necessario alla determinazione della stessa lesione o infermità oggetto di esame.stessa lesione o infermità oggetto di esame.

Tale rapporto causale non deve essere necessariamente esclusivo: esso può costituire anche Tale rapporto causale non deve essere necessariamente esclusivo: esso può costituire anche solo una concausa, purché di una certa importanza; il rapporto causale o con causale deve solo una concausa, purché di una certa importanza; il rapporto causale o con causale deve dunque essere "efficiente e determinante" (art. 64, D.P.R. 1092/73).dunque essere "efficiente e determinante" (art. 64, D.P.R. 1092/73).

malattie del lavoratoremalattie del lavoratore

Stato psico-fisico del lavoratore che giustifica il mancato adempimento della prestazione Stato psico-fisico del lavoratore che giustifica il mancato adempimento della prestazione lavorativalavorativa

malattie professionali malattie professionali

Evento dannoso che agisce sulla capacità lavorativa , determinata da una causa lenta e Evento dannoso che agisce sulla capacità lavorativa , determinata da una causa lenta e progressiva in diretta relazione con determinate attività lavorative tassativamente indicate progressiva in diretta relazione con determinate attività lavorative tassativamente indicate dalla legge.dalla legge.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 27: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

2727

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

LA SORVEGLIANZA SANITARIA – alcuni eloementi -LA SORVEGLIANZA SANITARIA – alcuni eloementi -

Aerazione dei luoghi di lavoro chiusi e temperatura dei localiAerazione dei luoghi di lavoro chiusi e temperatura dei locali

Nei luoghi di lavoro chiusi i possibile utilizzare impianti di aerazione, ed i Nei luoghi di lavoro chiusi i possibile utilizzare impianti di aerazione, ed i lavoratori non devono essere esposti a correnti d’aria nonché a fatto di lavoratori non devono essere esposti a correnti d’aria nonché a fatto di inquinamento dell’aria respirata ( art 9 DPR 303/56).inquinamento dell’aria respirata ( art 9 DPR 303/56).La temperatura dei locali di lavoro deve essere adeguata all’organismo umano La temperatura dei locali di lavoro deve essere adeguata all’organismo umano durante il tempo di lavoro tenuto conto dei metodi di lavoro applicati e degli durante il tempo di lavoro tenuto conto dei metodi di lavoro applicati e degli sforzi fisici imposti ai lavoratori.sforzi fisici imposti ai lavoratori.Si deve comunque provvedere alla difesa dei lavoratori contro le temperature Si deve comunque provvedere alla difesa dei lavoratori contro le temperature troppo alte o troppo basse mediante misure tecniche localizzate o mezzi troppo alte o troppo basse mediante misure tecniche localizzate o mezzi personali di protezione.personali di protezione.

altezza – cubatura e superficie dei localialtezza – cubatura e superficie dei locali

i limiti minimi per l’altezza e cubatura ( art. 6 DPR 303/56) dei locali chiusi i limiti minimi per l’altezza e cubatura ( art. 6 DPR 303/56) dei locali chiusi destinati o da destinarsi al lavoro nelle aziende industriali che occupano più di 5 destinati o da destinarsi al lavoro nelle aziende industriali che occupano più di 5 dipendenti sono i seguenti:dipendenti sono i seguenti:altezza media non inferiore a mt. 3;altezza media non inferiore a mt. 3;cubatura non inferiore a mc 10 cubatura non inferiore a mc 10 per lavoratoreper lavoratore;;mq 2 di superficie mq 2 di superficie per lavoratoreper lavoratore in ciascun ambiente di lavoro. in ciascun ambiente di lavoro.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 28: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

2828

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

LA SORVEGLIANZA SANITARIA – alcuni elementi-LA SORVEGLIANZA SANITARIA – alcuni elementi-

orario di lavoroorario di lavoro

L’orario di lavoro costituisce un elemento fondamentale di studio in termini di L’orario di lavoro costituisce un elemento fondamentale di studio in termini di igiene e sicurezza del lavoro, per le indubbie conseguenze sul lavoratore.igiene e sicurezza del lavoro, per le indubbie conseguenze sul lavoratore.La rilevanza tematica relativa all’orario di lavoro nella trattazione dei sistemi La rilevanza tematica relativa all’orario di lavoro nella trattazione dei sistemi prevenzionistici tesi ad eliminare o ridurre i rischi del lavoro sulle persone fisiche prevenzionistici tesi ad eliminare o ridurre i rischi del lavoro sulle persone fisiche parte di un rapporto di lavoro risalta agli occhi ove si consideri che i principi e parte di un rapporto di lavoro risalta agli occhi ove si consideri che i principi e lavorativa sull’orario di lavoro ( giornaliero, settimanale o annuale) sono rivolti a lavorativa sull’orario di lavoro ( giornaliero, settimanale o annuale) sono rivolti a limitare gli effetti deleteri del lavoro sulla capacità psico-fisica del lavoratore ed limitare gli effetti deleteri del lavoro sulla capacità psico-fisica del lavoratore ed a consentire, nel rispetto della salute e della dignità del prestatore, un adeguato a consentire, nel rispetto della salute e della dignità del prestatore, un adeguato riposo dello stesso per permettere il rigenerarsi delle energie lavorative nonché riposo dello stesso per permettere il rigenerarsi delle energie lavorative nonché la possibilità che il lavoratore conservi spazi di tempo adeguati alle esigenze di la possibilità che il lavoratore conservi spazi di tempo adeguati alle esigenze di socializzazione , sia dal punto di vista familiare sia negli altri ambiti ove si socializzazione , sia dal punto di vista familiare sia negli altri ambiti ove si sviluppa la sua personalità.sviluppa la sua personalità.In tale ottica vanno inserite le tutele del lavoratore quale il diritto al riposo In tale ottica vanno inserite le tutele del lavoratore quale il diritto al riposo settimanale, al congedo ordinario, al congedo straordinario per motivi di salute, settimanale, al congedo ordinario, al congedo straordinario per motivi di salute, etc..etc..

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 29: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

2929

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

LA SORVEGLIANZA SANITARIALA SORVEGLIANZA SANITARIALavoro notturnoLavoro notturno

Il lavoro notturno, frequentemente utilizzato nelle grandi imprese dove Il lavoro notturno, frequentemente utilizzato nelle grandi imprese dove vi sia un ciclo di lavorazioni continua, è una tipologia di lavoro che vi sia un ciclo di lavorazioni continua, è una tipologia di lavoro che logora e affatica molto di più del lavoro svolto durante le ore giornaliere logora e affatica molto di più del lavoro svolto durante le ore giornaliere e comporta, di conseguenza, rilevanti sacrifici alla vita affettiva, e comporta, di conseguenza, rilevanti sacrifici alla vita affettiva, familiare e di relazione del lavoratore.familiare e di relazione del lavoratore.Per queste considerazioni il legislatore è intervenuto a disciplinare tali Per queste considerazioni il legislatore è intervenuto a disciplinare tali fattispecie sia dal punto di vista economico, art. 2108, 2° comma; sia fattispecie sia dal punto di vista economico, art. 2108, 2° comma; sia dal punto di vista normativo D. lgs. 66/2003.dal punto di vista normativo D. lgs. 66/2003.L’introduzione del lavoro notturno comporta per il datore di lavoro i L’introduzione del lavoro notturno comporta per il datore di lavoro i seguenti adempimenti di carattere informativo:seguenti adempimenti di carattere informativo:una consultazione preventiva delle rappresentanze sindacali aziendali;una consultazione preventiva delle rappresentanze sindacali aziendali;una comunicazione annuale.una comunicazione annuale.È fatto salvo il principio generale per cui lo svolgimento di prestazioni È fatto salvo il principio generale per cui lo svolgimento di prestazioni di lavoro durante un periodo notturno non può avvenire in danno della di lavoro durante un periodo notturno non può avvenire in danno della salute e dell’integrità psico-fisica del lavoratore e pertanto fa obbligo a salute e dell’integrità psico-fisica del lavoratore e pertanto fa obbligo a datore di accertare lo stato di salute dei lavoratori addetti al lavoro datore di accertare lo stato di salute dei lavoratori addetti al lavoro notturno attraverso controlli preventivi e periodici adeguati al rischio notturno attraverso controlli preventivi e periodici adeguati al rischio cui il lavoratore è esposto; secondo le disposizioni previste dalla legge cui il lavoratore è esposto; secondo le disposizioni previste dalla legge e dai contratti collettivi.e dai contratti collettivi.

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 30: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

3030

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

LA SORVEGLIANZA SANITARIALA SORVEGLIANZA SANITARIALavoro notturnoLavoro notturno

È rimesso alla contrattazione collettiva il compito di stabilire in via È rimesso alla contrattazione collettiva il compito di stabilire in via generale il requisito dei lavoratori che possono essere esclusi generale il requisito dei lavoratori che possono essere esclusi dall’obbligo di effettuare lavoro notturno.dall’obbligo di effettuare lavoro notturno.Esistono dei divieti posti dalla legge e recepiti dai contratti collettivi:Esistono dei divieti posti dalla legge e recepiti dai contratti collettivi:divieto di adibire le donne al lavoro notturno, dalle ore 24.00 alle ore 6, divieto di adibire le donne al lavoro notturno, dalle ore 24.00 alle ore 6, dall’accertamento dello stato di gravidanza fino al compimento di un dall’accertamento dello stato di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino;anno di età del bambino;non sono obbligati a prestare lavoro notturno la lavoratrice madre di un non sono obbligati a prestare lavoro notturno la lavoratrice madre di un figlio di età inferiore a 3 anni o, in alternativa, il padre convivente con figlio di età inferiore a 3 anni o, in alternativa, il padre convivente con la stessa;la stessa;la lavoratrice o il lavoratore che sia l’unico genitore affidatario di un la lavoratrice o il lavoratore che sia l’unico genitore affidatario di un figli convivente di età inferiore a dodici anni;figli convivente di età inferiore a dodici anni;la lavoratrice o il lavoratore che abbia a proprio carico un soggetto la lavoratrice o il lavoratore che abbia a proprio carico un soggetto disabile.disabile.altri posti dai contratti collettivi:altri posti dai contratti collettivi:l’esenzione a richiesta dal servizio notturno per il personale di Polizia l’esenzione a richiesta dal servizio notturno per il personale di Polizia Penitenziaria che abbia superato il 50° anno di età.Penitenziaria che abbia superato il 50° anno di età.Il datore di lavoro e tenuto a garantire un’adeguata tutela dei lavoratori Il datore di lavoro e tenuto a garantire un’adeguata tutela dei lavoratori che prestino la propria attività durante il periodo notturno, in che prestino la propria attività durante il periodo notturno, in particolare devono essere assicurati servizi e mezzi di prevenzione o particolare devono essere assicurati servizi e mezzi di prevenzione o protezione adeguatiprotezione adeguati

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

Page 31: 1 Federazione Nazionale Polizia Penitenziaria Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08 Unione territoriale CASERTA “SICUREZZA SUL LAVORO” Prevenzione e sorveglianza

3131

Federazione Nazionale Polizia Federazione Nazionale Polizia PenitenziariaPenitenziaria

Convegno UGL Convegno UGL Carinola, 5 aprile ‘08Carinola, 5 aprile ‘08

Unione territoriale CASERTAUnione territoriale CASERTA

““SICUREZZA SUL LAVORO”SICUREZZA SUL LAVORO”Prevenzione e sorveglianza Prevenzione e sorveglianza

sanitariasanitaria

Il sindacato UGL ringrazia quanti Il sindacato UGL ringrazia quanti hanno partecipato e reso hanno partecipato e reso possibile questo eventopossibile questo evento