804
II Atti non legislativi REGOLAMENTI Regolamento delegato (UE) 2015/35 della Commissione, del 10 ottobre 2014, che integra la direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (Solvibilità II) ( 1 ) ........................... 1 Edizione in lingua italiana Sommario IT Gazzetta ufficiale dell'Unione europea Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola e hanno generalmente una durata di validità limitata. I titoli degli altri atti sono stampati in grassetto e preceduti da un asterisco. L 12 Legislazione 58 o anno 17 gennaio 2015 ( 1 ) Testo rilevante ai fini del SEE

1 I T - IVASS · SEZIONE 8 Rischio operativo ..... 134 SEZIONE 9 Aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche e ... SEZIONE 8 Standard in materia

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • II Atti non legislativi

    REGOLAMENTI

    ★ Regolamento delegato (UE) 2015/35 della Commissione, del 10 ottobre 2014, che integra la direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (Solvibilità II) (1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

    Edizione in lingua italiana

    Sommario

    IT

    Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

    Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola e hanno generalmente una durata di validità limitata.

    I titoli degli altri atti sono stampati in grassetto e preceduti da un asterisco.

    L 12

    Legislazione 58o anno

    17 gennaio 2015

    (1) Testo rilevante ai fini del SEE

    ★ ★ ★ ★ ★

    ★ ★ ★ ★

    ★ ★ ★

    IT

  • II

    (Atti non legislativi)

    REGOLAMENTI

    REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/35 DELLA COMMISSIONE

    del 10 ottobre 2014

    che integra la direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (Solvibilità II)

    (Testo rilevante ai fini del SEE)

    INDICE

    TITOLO I VALUTAZIONE E REQUISITI PATRIMONIALI BASATI SUL RISCHIO(PRIMO PILASTRO), RAFFORZAMENTO DELLA GOVERNANCE (SECONDO PILASTRO) E MAGGIORE TRASPARENZA (TERZO PILASTRO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

    CAPO I Disposizioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

    SEZIONE 1 Definizioni e principi generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

    SEZIONE 2 Valutazioni esterne del merito di credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

    CAPO II Valutazione delle attività e delle passività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

    CAPO III Norme relative alle riserve tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

    SEZIONE 1 Disposizioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

    SEZIONE 2 Qualità dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

    SEZIONE 3 Metodologie per il calcolo delle riserve tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

    SOTTOSEZIONE 1 Ipotesi sottese al calcolo delle riserve tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

    SOTTOSEZIONE 2 Informazioni sottese al calcolo delle migliori stime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

    SOTTOSEZIONE 3 Proiezioni dei flussi di cassa per il calcolo della migliore stima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

    SOTTOSEZIONE 4 Margine di rischio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

    SOTTOSEZIONE 5 Calcolo delle riserve tecniche come elemento unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

    SOTTOSEZIONE 6 Importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

    SEZIONE 4 Pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

    SOTTOSEZIONE 1 Disposizioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

    SOTTOSEZIONE 2 Struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

    SOTTOSEZIONE 3 Aggiustamento per la volatilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

    SOTTOSEZIONE 4 Aggiustamento di congruità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

    SEZIONE 5 Aree di attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

    SEZIONE 6 Pproporzionalità e semplificazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

    CAPO IV Fondi propri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

    SEZIONE 1 Determinazione dei fondi propri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

    SOTTOSEZIONE 1 Approvazione dei fondi propri accessori da parte delle autorità di vigilanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

    17.1.2015 L 12/1 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea IT

  • SOTTOSEZIONE 2 Trattamento delle partecipazioni ai fini del calcolo dei fondi propri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

    SEZIONE 2 Classificazione dei fondi propri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

    SEZIONE 3 Ammissibilità dei fondi propri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

    SOTTOSEZIONE 1 Fondi separati (Ring-Fenced) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

    SOTTOSEZIONE 2 Limiti quantitativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

    CAPO V Formula standard per il requisito patrimoniale di solvibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

    SEZIONE 1 Disposizioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

    SOTTOSEZIONE 1 Calcoli basati su scenari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

    SOTTOSEZIONE 2 Metodo look-through . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

    SOTTOSEZIONE 3 Amministrazioni regionali e autorità locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

    SOTTOSEZIONE 4 Rischio di base rilevante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

    SOTTOSEZIONE 5 Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

    SOTTOSEZIONE 6 Proporzionalità e semplificazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

    SOTTOSEZIONE 7 Ambito di applicazione dei moduli del rischio di sottoscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

    SEZIONE 2 Modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

    SEZIONE 3 Modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

    SEZIONE 4 Modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

    SEZIONE 5 Modulo del rischio di mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

    SOTTOSEZIONE 1 Coefficienti di correlazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

    SOTTOSEZIONE 2 Sottomodulo del rischio di tasso di interesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

    SOTTOSEZIONE 3 Sottomodulo del rischio azionario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

    SOTTOSEZIONE 4 Sottomodulo del rischio immobiliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

    SOTTOSEZIONE 5 Sottomodulo del rischio di spread . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

    SOTTOSEZIONE 6 Sottomodulo delle concentrazioni del rischio di mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

    SOTTOSEZIONE 7 Sottomodulo del rischio valutario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123

    SEZIONE 6 Modulo del rischio di inadempimento della controparte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

    SOTTOSEZIONE 1 Disposizioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

    SOTTOSEZIONE 2 Esposizioni di tipo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131

    SOTTOSEZIONE 3 Esposizioni di tipo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133

    SEZIONE 7 Modulo relativo alle attività immateriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

    SEZIONE 8 Rischio operativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

    SEZIONE 9 Aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche e delle imposte differite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

    SEZIONE 10 Tecniche di attenuazione del rischio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136

    SEZIONE 11 Fondi separati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141

    SEZIONE 12 Parametri specifici dell'impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

    SEZIONE 13 Procedura per l'aggiornamento dei parametri di correlazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144

    CAPO VI Requisito patrimoniale di solvibilità — modelli interni completi e parziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144

    SEZIONE 1 Definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144

    SEZIONE 2 Prova dell'utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

    SEZIONE 3 Standard di qualità statistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146

    SEZIONE 4 Standard di calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

    SEZIONE 5 Integrazione di modelli interni parziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

    SEZIONE 6 Assegnazione di utili e perdite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

    17.1.2015 L 12/2 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea IT

  • SEZIONE 7 Standard di convalida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

    SEZIONE 8 Standard in materia di documentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153

    SEZIONE 9 Modelli e dati esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

    CAPO VII Requisito patrimoniale minimo .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

    CAPO VIII Investimenti in posizioni verso cartolarizzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159

    CAPO IX Sistema di governance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162

    SEZIONE 1 Elementi del sistema di governance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162

    SEZIONE 2 Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168

    SEZIONE 3 Requisiti di competenza e onorabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171

    SEZIONE 4 Esternalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171

    SEZIONE 5 Politica di retribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173

    CAPO X Maggiorazione del capitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174

    SEZIONE 1 Circostanze per l'imposizione di maggiorazioni di capitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174

    SEZIONE 2 Metodologie per il calcolo delle maggiorazioni di capitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175

    CAPO XI Estensione del periodo di risanamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178

    CAPO XII Informativa al pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

    SEZIONE 1 Relazione relativa alla solvibilità e alla condizione finanziaria: struttura e contenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

    SEZIONE 2 Relazione relativa alla solvibilità e alla condizione finanziaria: non pubblicazione di informazioni . . . . . . 185

    SEZIONE 3 Relazione relativa alla solvibilità e alla condizione finanziaria: termini, mezzi di pubblicazione e aggiornamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186

    CAPO XIII Informazioni periodiche da fornire alle autorità di vigilanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187

    SEZIONE 1 Elementi e contenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187

    SEZIONE 2 Termini e mezzi di comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193

    CAPO XIV Trasparenza e responsabilità delle autorità di vigilanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194

    CAPO XV Società veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195

    SEZIONE 1 Autorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195

    SEZIONE 2 Condizioni contrattuali obbligatorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195

    SEZIONE 3 Sistema di governance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196

    SEZIONE 4 Informazioni da fornire alle autorità di vigilanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197

    SEZIONE 5 Requisiti di solvibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197

    TITOLO II GRUPPI ASSICURATIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199

    CAPO I Calcolo della solvibilità a livello di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199

    SEZIONE 1 Solvibilità a livello di gruppo: scelta del metodo di calcolo e principi generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199

    SEZIONE 2 Solvibilità a livello di gruppo: metodi di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201

    CAPO II Modelli interni per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità di gruppo consolidato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206

    SEZIONE 1 Modelli interni completi e parziali utilizzati per calcolare unicamente il requisito patrimoniale di solvibilità di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206

    SEZIONE 2 Utilizzo di un modello interno di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208

    CAPO III Vigilanza sulla solvibilità di gruppo per gruppi con gestione centralizzata del rischio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210

    CAPO IV Coordinamento della vigilanza di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211

    SEZIONE 1 Collegi delle autorità di vigilanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211

    SEZIONE 2 Scambio di informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213

    SEZIONE 3 Vigilanza a livello di sottogruppo nazionale o regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213

    CAPO V Iinformativa al pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214

    SEZIONE 1 Relazione relativa alla solvibilità e alla condizioni finanziaria del gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214

    17.1.2015 L 12/3 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea IT

  • SEZIONE 2 Relazione unica relativa alla solvibilità e alla condizione finanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216

    CAPO VI Relazioni di gruppo alle autorità di vigilanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217

    SEZIONE 1 Relazioni periodiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217

    SEZIONE 2 Relazione sulle concentrazioni di rischio e sulle operazioni infragruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 TITOLO III EQUIVALENZA DEI PAESI TERZI E DISPOSIZIONI FINALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220

    CAPO I Imprese che esercitano attività di riassicurazione aventi sede in un paese terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220

    CAPO II Imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipate di paesi terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223

    CAPO III Imprese di assicurazione e di riassicurazione con imprese madri con sede fuori dall'UNIONE .. . . . . . . . . . . . . . 224

    CAPO IV Disposizioni finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226

    17.1.2015 L 12/4 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea IT

  • LA COMMISSIONE EUROPEA,

    visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

    vista la direttiva 2009/138/CE, in particolare l'articolo 31, paragrafo 4, l'articolo 35, paragrafo 9, l'articolo 37, paragrafo 6, l'articolo 37, paragrafo 7, l'articolo 50, paragrafo 1, lettere a) e b), l'articolo 50, paragrafo 2, lettere a) e b), l'articolo 50, paragrafo 3, l'articolo 56, l'articolo 75, paragrafi 2 e 3, l'articolo 86, paragrafo 1, lettere da a) a i), l'articolo 86, paragrafo 2, lettere a) e b), l'articolo 92, paragrafi 1 e 1 bis, l'articolo 97, paragrafi 1 e 2, l'articolo 99, lettere a) e b), l'articolo 109 bis, paragrafo 5, l'articolo 111, paragrafo 1, lettere da a) a f), l'articolo 111, paragrafo 1, lettere da g) a q), l'articolo 114, paragrafo 1, lettere a), e b), gli articoli 126, 127 e 130, l'articolo 135, paragrafo 2, lettere a), b) e c), l'articolo 135, paragrafo 3, l'articolo 143, paragrafo 1, l'articolo 172, paragrafo 1,l'articolo 211, paragrafo 2, l'articolo 216, paragrafo 7, l'articolo 217, paragrafo 3, l'articolo 227, paragrafo 3, l'articolo 234, l'articolo 241, lettere a), b) e c), l'articolo 244, paragrafi 4 e 5, l'articolo 245, paragrafi 4 e 5, l'articolo 248, paragrafi 7 e 8, l'articolo 249, paragrafo 3, l'articolo 256, paragrafo 4, l'articolo 260, paragrafo 2 e l'articolo 308 ter, paragrafo 13,

    considerando quanto segue:

    (1) Nell'applicare i requisiti stabiliti nel presente regolamento, occorre tenere conto della natura, della portata e della complessità dei rischi inerenti all'attività di un'impresa di assicurazione o di riassicurazione. È opportuno che gli oneri e la complessità imposti alle imprese di assicurazione siano proporzionati al loro profilo di rischio. Nell'applicare i requisiti stabiliti nel presente regolamento, le informazioni sono da considerarsi sostanziali se possono influenzare le decisioni o il giudizio dei previsti utenti di tali informazioni.

    (2) Al fine di evitare un'eccessiva dipendenza dai rating esterni, è necessario che le imprese di assicurazione e di riassicurazione effettuino valutazioni proprie del merito di credito riguardo a tutte le loro esposizioni. Tuttavia, tenuto conto del principio di proporzionalità, è opportuno che le imprese di assicurazione e di riassicurazione effettuino valutazioni proprie del merito di credito solo riguardo alle esposizioni più grandi o più complesse.

    (3) È necessario che le autorità di vigilanza garantiscano che le imprese di assicurazione e di riassicurazione adottino misure adeguate per elaborare modelli interni che comprendano il rischio di credito qualora le esposizioni delle imprese siano sostanziali in termini assoluti e, nel contempo, le imprese abbiano un gran numero di controparti rilevanti. A tal fine, le autorità di vigilanza dovrebbero tendere ad armonizzare le definizioni di esposizioni sostanziali in termini assoluti e di un gran numero di controparti rilevanti.

    (4) Per evitare il rischio di stime distorte del rischio di credito da parte delle imprese di assicurazione e di riassicurazione che non utilizzano un modello interno approvato per calcolare il rischio di credito nel loro requisito patrimoniale di solvibilità, è indispensabile che le loro valutazioni del merito di credito non comportino requisiti patrimoniali inferiori rispetto a quelli derivanti da rating esterni.

    (5) Per evitare un'eccessiva dipendenza dai rating quando le esposizioni sono nei confronti di un'altra impresa di assicurazione o di riassicurazione, l'uso dei rating ai fini del calcolo del requisito patrimoniale secondo la formula standard potrebbe essere sostituito da un riferimento alla posizione di solvibilità della controparte (metodo del coefficiente di solvibilità). Tale metodo renderebbe necessaria una calibrazione basata sui requisiti patrimoniali di solvibilità e sugli importi ammissibili dei fondi propri per coprire detti requisiti determinati all'entrata in vigore della direttiva «Solvibilità II». Il metodo del coefficiente di solvibilità dovrebbe essere limitato alle imprese di assicurazione e di riassicurazione prive di rating.

    (6) Per garantire che i principi di valutazione a fini di vigilanza siano compatibili con gli sviluppi internazionali in materia contabile, è opportuno che le imprese di assicurazione e di riassicurazione utilizzino metodi di valutazione in linea con il mercato come prescritto nei principi contabili internazionali adottati dalla Commissione conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002, a meno che l'impresa sia tenuta ad utilizzare un metodo di valutazione specifico in relazione ad un'attività o passività o sia autorizzata a utilizzare metodi basati sul metodo di valutazione impiegato per redigere il proprio bilancio.

    (7) È necessario che, in sede di valutazione delle attività e delle passività in base ai metodi allineati al mercato prescritti nei principi contabili internazionali adottati dalla Commissione conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002, le imprese di assicurazione e di riassicurazione seguano una gerarchia per cui i prezzi di mercato quotati in mercati attivi per le stesse attività o passività sono il metodo di valutazione per difetto al fine di garantire che le attività e le passività siano valutate all'importo al quale potrebbero essere scambiate in caso di attività o trasferite/cedute o regolate in caso di passività tra parti consapevoli e consenzienti in un'operazione svolta alle normali condizioni di mercato. È opportuno che le imprese applichino questa impostazione indipendentemente dal fatto che i metodi di valutazione internazionali o di altro tipo seguano una gerarchia diversa.

    17.1.2015 L 12/5 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea IT

  • (8) È indispensabile che le imprese di assicurazione e di riassicurazione contabilizzino e valutino le attività e passività fiscali differite in relazione a tutti gli elementi che sono contabilizzati a fini di solvibilità o nello stato patrimoniale a fini fiscali, in modo da garantire che siano registrati tutti gli importi che potrebbero dare origine a futuri flussi di cassa.

    (9) La valutazione delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione dovrebbe comprendere le obbligazioni relative alle attività di assicurazione e di riassicurazione esistenti. La valutazione non dovrebbe comprendere le obbligazioni relative ad attività future. Qualora i contratti di assicurazione e di riassicurazione prevedano la possibilità per i contraenti di stabilire, rinnovare, estendere, aumentare o riprendere la copertura assicurativa o riassicurativa o la possibilità per le imprese di porre termine al contratto o di modificare i premi o le prestazioni, è necessario definire un limite contrattuale per specificare se la copertura aggiuntiva derivante da tali possibilità è considerata un'attività esistente o futura.

    (10) Per determinare il valore del trasferimento delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione, è opportuno che la valutazione delle obbligazioni tenga conto di futuri flussi di cassa relativi alle opzioni di rinnovo dei contratti, a prescindere dalla loro redditività, salvo che, da un punto di vista economico, la facoltà di rinnovo implichi per l'impresa di assicurazione o di riassicurazione gli stessi diritti di fissazione dei premi o delle prestazioni del contratto rinnovato rispetto a quelli esistenti per un nuovo contratto.

    (11) Per garantire che l'analisi della posizione finanziaria dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione non sia falsata, le riserve tecniche di un portafoglio di obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione possono essere negative. Il calcolo delle riserve tecniche non dovrebbe essere soggetto a una soglia minima pari a zero.

    (12) Il valore del trasferimento di un'obbligazione di assicurazione o di riassicurazione può essere inferiore ai valori di riscatto dei contratti sottostanti. Il calcolo delle riserve tecniche non dovrebbe essere soggetto a soglie minime del valore di riscatto.

    (13) Per ottenere riserve tecniche corrispondenti al valore di trasferimento delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione, è indispensabile che il calcolo della migliore stima tenga conto degli sviluppi futuri, come quelli demografici, giuridici, medici, tecnologici, sociali, ambientali ed economici, che avranno ripercussioni sulle entrate e le uscite di cassa necessarie per regolare le obbligazioni.

    (14) Per ottenere una migliore stima corrispondente alla media dei flussi di cassa futuri ponderata con la probabilità di cui all'articolo 77, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE, occorre che la proiezione dei flussi di cassa utilizzata nel calcolo della migliore stima tenga conto di tutte le incertezze dei flussi di cassa.

    (15) La scelta del metodo di calcolo della migliore stima dovrebbe essere proporzionata alla natura, alla portata e alla complessità dei rischi sostenuti dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione. Tra i vari metodi di calcolo della migliore stima figurano la simulazione e le tecniche deterministiche e analitiche. Per taluni contratti di assicurazione vita, in particolare qualora diano luogo a partecipazioni agli utili a carattere discrezionale che dipendono dai redditi sugli investimenti o qualora includano garanzie finanziarie e opzioni contrattuali, i metodi di simulazione possono consentire di ottenere un calcolo più adeguato della migliore stima.

    (16) Se i contratti di assicurazione e di riassicurazione includono opzioni e garanzie finanziarie, il valore attuale dei flussi di cassa derivanti da tali contratti può dipendere sia dall'esito previsto di eventi e sviluppi futuri, sia dal modo in cui l'esito effettivo in alcuni scenari potrebbe discostarsi dall'esito previsto. I metodi utilizzati per calcolare la migliore stima dovrebbero tenere conto di tali dipendenze.

    (17) È necessario che la definizione di future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale tenga conto delle partecipazioni agli utili dei contratti di assicurazione e di riassicurazione versate oltre alle prestazioni garantite e derivanti dalla partecipazione agli utili del contraente. La definizione dovrebbe escludere le prestazioni collegate a un indice (index-linked) o a quote (unit-linked).

    (18) È necessario che il calcolo del margine di rischio sia basato sul presupposto che l'intero portafoglio di obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione sia trasferito a un'altra impresa di assicurazione o di riassicurazione. In particolare, il calcolo dovrebbe tenere conto della diversificazione dell'intero portafoglio.

    (19) È opportuno che il calcolo del margine di rischio sia basato su una proiezione del requisito patrimoniale di solvibilità che tenga conto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo. Non dovrebbero essere effettuati calcoli separati del margine di rischio al lordo e al netto dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo.

    17.1.2015 L 12/6 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea IT

  • (20) L'aggiustamento per il rischio di credito dei tassi di interesse privi di rischio di base dovrebbe essere derivato dai tassi di mercato che tengono conto del rischio di credito riflesso nel tasso variabile dei contratti swap su tassi di interesse. A tale scopo, per allineare la determinazione dell'aggiustamento alla normale prassi di mercato e a condizioni di mercato simili a quelle esistenti alla data di adozione della direttiva 2014/51/UE, in particolare per l'euro, occorre che i tassi di mercato corrispondano ai tassi interbancari offerti per una scadenza di 3 mesi.

    (21) In condizioni di mercato simili a quelle esistenti alla data di adozione della direttiva 2014/51/UE, nel determinare l'ultima scadenza per la quale i mercati delle obbligazioni non sono più da considerare DLT (Deep, Liquid and Transparent), ossia idonei per spessore, liquidità e trasparenza degli scambi ai sensi dell'articolo 77 bis della direttiva 2009/138/CE, è necessario che i mercati delle obbligazioni denominate in euro non siano considerati idonei per spessore e liquidità qualora il volume cumulativo delle obbligazioni con scadenza pari o superiore all'ultima scadenza sia inferiore al 6 % del volume di tutte le obbligazioni in tale mercato.

    (22) Laddove non sia possibile desumere uno spread di credito affidabile dalle statistiche di inadempimento, come nel caso delle esposizioni al debito sovrano, lo spread«fondamentale» per il calcolo dell'aggiustamento di congruità e dell'aggiustamento per la volatilità dovrebbe essere pari alla percentuale della media a lungo termine dello spread rispetto al tasso d'interesse privo di rischio di cui all'articolo 77 quater, paragrafo 2, lettere b) e c), della direttiva 2009/138/CE. Per quanto riguarda le esposizioni verso le amministrazioni centrali e le banche centrali degli Stati membri, è necessario che la classe di attività tenga conto della differenza tra i singoli Stati membri.

    (23) Per garantire la trasparenza nella determinazione del tasso d'interesse privo di rischio pertinente, conformemente al considerando 29 della direttiva 2014/51/UE, è necessario che, nell'ambito delle informazioni tecniche da pubblicare ai sensi dell'articolo 77 sexies, paragrafo 1, della direttiva 2009/138/CE, l'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) pubblichi la metodologia, le ipotesi e l'identificazione dei dati da essa utilizzati per calcolare l'aggiustamento per i tassi swap per il rischio di credito, l'aggiustamento per la volatilità e lo spread«fondamentale» per l'aggiustamento di congruità.

    (24) La segmentazione delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione in aree di attività e gruppi di rischi omogenei dovrebbe tenere conto della natura dei rischi sottostanti l'obbligazione. La natura dei rischi sottostanti può giustificare una segmentazione diversa dall'assegnazione delle attività di assicurazione alle attività di assicurazione vita e alle attività di assicurazione non vita, dalle classi di assicurazione non vita di cui all'allegato I della direttiva 2009/138/CE e dalle classi di assicurazione vita di cui all'allegato II della direttiva 2009/138/CE.

    (25) È necessario che la determinazione della proporzionalità del metodo di calcolo delle riserve tecniche alla natura, alla portata e alla complessità dei rischi comprenda una valutazione dell'errore di modello del metodo. Tuttavia, è opportuno che per tale valutazione le imprese di assicurazione e di riassicurazione non siano tenute a specificare l'importo esatto dell'errore di modello.

    (26) Ai fini della richiesta di approvazione delle autorità di vigilanza per l'uso dell'aggiustamento di congruità di cui all'articolo 77 ter, paragrafo 1, della direttiva 2009/138/CE, è necessario che le imprese abbiano la possibilità di considerare vari prodotti di assicurazione ammissibili come un unico portafoglio, purché siano soddisfatte le condizioni per l'autorizzazione su base continuativa e non sussistano ostacoli giuridici che impediscano di organizzare e gestire l'attività separatamente dal resto dell'attività dell'impresa in un unico portafoglio.

    (27) È necessario che l'approvazione dei fondi propri accessori da includere per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità di un'impresa di assicurazione o di riassicurazione sia basata sulla valutazione dei criteri pertinenti da parte delle autorità di vigilanza. Tuttavia, occorre che l'impresa di assicurazione o di riassicurazione che chiede l'approvazione di un elemento dei fondi propri accessori dimostri alle autorità di vigilanza che i criteri sono stati rispettati e fornisca a dette autorità tutte le informazioni necessarie per compiere tale valutazione. È necessario che la valutazione della domanda di approvazione dei fondi propri accessori da parte delle autorità di vigilanza sia effettuata caso per caso.

    (28) Quando considerano una domanda di approvazione di fondi propri accessori ai sensi dell'articolo 90 della direttiva 2009/138/CE, occorre che le autorità di vigilanza considerino la sostanza economica e l'opponibilità giuridica dell'elemento dei fondi propri accessori per il quale si richiede l'approvazione.

    (29) I fondi propri di livello 1 dovrebbero essere costituiti da elementi dei fondi propri di elevata qualità che assorbono interamente le perdite per garantire la continuità aziendale di un'impresa di assicurazione o di riassicurazione.

    (30) Qualora l'effetto economico di un'operazione, o di un gruppo di operazioni connesse, sia equivalente al possesso da parte di un'impresa di assicurazione o di riassicurazione delle proprie azioni, occorre ridurre l'eccedenza di attività rispetto alle passività per tenere conto dell'esistenza di un gravame su tale parte di fondi propri.

    17.1.2015 L 12/7 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea IT

  • (31) Per valutare se un singolo elemento dei fondi propri ha una durata sufficiente, occorre basarsi sulla durata originaria di tale elemento. La durata media dei fondi propri totali di un'impresa di assicurazione o di riassicurazione, tenendo conto della durata residua di tutti gli elementi dei fondi propri, non dovrebbe essere notevolmente inferiore rispetto alla durata media delle passività dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione. È necessario che, nell'ambito della loro valutazione interna dei rischi e della solvibilità, le imprese di assicurazione e di riassicurazione valutino inoltre se l'importo totale dei fondi propri abbia una durata sufficiente, tenuto conto della durata originaria e residua di tutti gli elementi dei fondi propri e di tutte le passività assicurative e riassicurative.

    (32) La valutazione della capacità di assorbimento di perdite in una procedura di liquidazione ai sensi dell'articolo 93 della direttiva 2009/138/CE non dovrebbe essere basata su un confronto tra l'eccedenza di attività rispetto alle passività valutata nella prospettiva di continuità aziendale e l'eccedenza di attività rispetto alle passività valutata sulla base del presupposto che la procedura di liquidazione sia stata avviata in relazione all'impresa di assicurazione o di riassicurazione.

    (33) Poiché i futuri premi esigibili in virtù di contratti di assicurazione e di riassicurazione esistenti sono inclusi nel calcolo delle riserve tecniche, è opportuno che non si adegui l'importo dell'eccedenza di attività rispetto alle passività inclusa nel livello 1 per escludere gli utili previsti su tali premi futuri.

    (34) È necessario che gli elementi dei fondi propri con caratteristiche che incentivano il riscatto, come gli aumenti contrattuali del dividendo spettante o gli aumenti del tasso di cedola uniti a un'opzione call, siano limitati per consentire di applicare limitazioni al rimborso o al riscatto in caso di violazioni del requisito patrimoniale di solvibilità e che siano classificati solo nel livello 2 o nel livello 3.

    (35) È opportuno che le imprese di assicurazione e di riassicurazione dividano l'eccedenza di attività rispetto alle passività in importi corrispondenti agli elementi del capitale nei loro bilanci e a una riserva di riconciliazione. La riserva di riconciliazione può essere positiva o negativa.

    (36) È opportuno stabilire l'elenco completo degli elementi dei fondi propri per ciascun livello, compreso il livello 3, in modo tale che sia chiaro per quali elementi le imprese di assicurazione e di riassicurazione debbano richiedere l'approvazione delle autorità di vigilanza a fini di classificazione.

    (37) I fondi separati sono un dispositivo in base al quale un insieme identificato di attività e passività viene gestito come se fosse un'impresa separata, e non dovrebbero includere attività convenzionali collegate a un indice, a quote o di riassicurazione. Nel calcolo dell'eccedenza di attività rispetto alle passività dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione occorre tenere conto della ridotta trasferibilità delle attività di un fondo separato.

    (38) I fondi separati possono derivare da attività di assicurazione e di riassicurazione sia vita, sia non vita. La partecipazione agli utili non implica necessariamente la creazione di fondi separati e non dovrebbe essere intesa come la caratteristica peculiare di un fondo separato.

    (39) È necessario limitare i fondi separati a tali disposizioni che riducono la capacità di taluni elementi dei fondi propri di assorbire le perdite in un'ottica di continuità aziendale. Le disposizioni che riguardano unicamente la capacità di assorbimento delle perdite in caso di liquidazione non dovrebbero essere ritenute fondi separati.

    (40) Per evitare il doppio computo dei fondi propri tra settori assicurativo e bancario a livello individuale, è opportuno che le imprese di assicurazione e di riassicurazione detraggano dall'importo dei fondi propri di base le eventuali partecipazioni detenute in enti finanziari e creditizi superiori al 10 % degli elementi dei fondi propri di livello 1 non soggetti a limitazioni. Le partecipazioni detenute in enti finanziari e creditizi che in totale superano la stessa soglia dovrebbero essere detratte parzialmente su base proporzionale. La detrazione non è necessaria se le partecipazioni sono strategiche e se alle imprese interessate si applica il metodo 1 di cui all'allegato I della direttiva 2002/87/CE per il calcolo della solvibilità di gruppo.

    (41) Occorre che la maggior parte dell'importo ammissibile dei fondi propri a copertura del requisito patrimoniale minimo e del requisito patrimoniale di solvibilità sia composta da fondi propri di livello 1. Per garantire che l'applicazione dei limiti non determini possibili effetti prociclici, è opportuno applicare i limiti agli importi ammissibili degli elementi di livello 2 e di livello 3 in modo tale che una perdita di fondi propri di livello 1 non comporti una perdita di fondi propri ammissibili totali superiore alla prima. È necessario quindi applicare i limiti nella misura in cui il requisito patrimoniale di solvibilità e il requisito patrimoniale minimo sono coperti con fondi propri. Gli elementi dei fondi propri eccedenti i limiti non dovrebbero essere conteggiati come fondi propri ammissibili.

    17.1.2015 L 12/8 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea IT

  • (42) Nell'istituire elenchi di amministrazioni regionali e autorità locali, l'EIOPA dovrebbe rispettare il requisito secondo cui non vi è alcuna differenza in termini di rischio tra le esposizioni verso dette amministrazioni regionali e autorità locali e le esposizioni verso l'amministrazione centrale nella cui giurisdizione esse sono stabilite, in virtù di specifici poteri di imposizione fiscale delle prime, e secondo cui vi è uno specifico assetto istituzionale avente l'effetto di ridurre il rischio di inadempimento. In relazione a tali elenchi, l'atto di esecuzione, adottato ai sensi dell'articolo 109 bis, paragrafo 2, lettera a), della direttiva 2009/138/EC implica che le esposizioni dirette alle amministrazioni regionali e alle autorità locali presenti nell'elenco siano considerate alla stregua di esposizioni verso l'amministrazione centrale della giurisdizione in cui esse sono stabilite per il calcolo del modulo del rischio di mercato e del modulo del rischio di inadempimento della controparte della formula standard.

    (43) Per evitare di incentivare erroneamente la ristrutturazione dei contratti a lungo termine come contratti rinnovabili a breve termine, è necessario che la misura di volume utilizzata nella formula standard per il rischio di tariffazione dell'assicurazione non vita e dell'assicurazione malattia SLT sia basata sulla sostanza economica dei contratti di assicurazione e di riassicurazione anziché sulla loro forma giuridica. La misura di volume dovrebbe pertanto tener conto di tutti i premi acquisiti in base ai contratti esistenti e in virtù dei contratti che saranno sottoscritti nei 12 mesi successivi.

    (44) Poiché gli utili previsti inclusi nei futuri premi dei contratti di assicurazione e di riassicurazione non vita esistenti sono riconosciuti nei fondi propri ammissibili delle imprese di assicurazione e di riassicurazione, è opportuno che il modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita tenga conto del rischio di estinzione anticipata relativo ai contratti di assicurazione e di riassicurazione non vita.

    (45) In relazione al rischio di tariffazione, il calcolo del requisito patrimoniale per il rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita e malattia dovrebbe essere basato sul maggiore tra i premi passati e i premi futuri acquisiti previsti per tenere conto dell'incertezza relativa ai futuri premi acquisiti. Tuttavia, qualora l'impresa di assicurazione o di riassicurazione possa garantire attendibilmente che i futuri premi acquisiti non supereranno i premi previsti, il calcolo dovrebbe essere basato unicamente sui premi acquisiti previsti.

    (46) Per riflettere le caratteristiche medie delle obbligazioni di assicurazione vita, è necessario che la modellizzazione del rischio di estinzione anticipata di massa nella formula standard per il requisito patrimoniale di solvibilità sia basata sul presupposto che il rischio relativo alle opzioni esercitabili da un'impresa di assicurazione o di riassicurazione cedente di un contratto di riassicurazione non sia rilevante per l'impresa di assicurazione o di riassicurazione cessionaria.

    (47) Per riflettere il diverso profilo di rischio dell'assicurazione malattia praticata su una base tecnica simile a quella dell'assicurazione vita (assicurazione malattia SLT) e di altre attività di assicurazione malattia (assicurazione malattia NSLT), è necessario che il modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia comprenda vari sottomoduli per questi due tipi di assicurazione.

    (48) Per riflettere le caratteristiche medie delle obbligazioni di assicurazione vita, è necessario che la modellizzazione dei moduli del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia SLT sia basata sul presupposto che il rischio relativo alla dipendenza delle prestazioni assicurative e riassicurative dall'inflazione non sia rilevante.

    (49) I calcoli basati su scenari dei sottomoduli del rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita e per l'assicurazione malattia della formula standard dovrebbero essere basati sulla specificazione dei sinistri lordi dovuti a catastrofi, senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e società veicolo. Nel determinare la variazione dei fondi propri di base derivante dallo scenario, è necessario che le imprese di assicurazione e di riassicurazione tengano conto dell'effetto di attenuazione del rischio dei loro specifici contratti di riassicurazione e delle società veicolo.

    (50) Per riflettere le caratteristiche medie delle obbligazioni di assicurazione non vita, è necessario che la modellizzazione del rischio di responsabilità civile nel sottomodulo del rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita della formula standard sia basata sul presupposto che il rischio di un accumulo di un gran numero di sinistri simili coperti da obbligazioni di assicurazione per la responsabilità civile verso terzi non sia rilevante.

    (51) Per riflettere le caratteristiche medie delle obbligazioni di assicurazione non vita, è necessario che la modellizzazione del rischio di incidente di massa nella formula standard sia basata sul presupposto che l'esposizione di imprese di assicurazione e di riassicurazione al rischio di incidente di massa in paesi terzi, diversi da specifici paesi europei, non sia rilevante per imprese di assicurazione e di riassicurazione e gruppi assicurativi soggetti alla direttiva 2009/138/CE. La modellizzazione dovrebbe anche basarsi sul presupposto che il rischio di incidente di massa in relazione all'assicurazione di risarcimento dei lavoratori non sia rilevante.

    (52) Per riflettere le caratteristiche medie delle obbligazioni di assicurazione non vita, è necessario che la modellizzazione del rischio di concentrazione di incidenti nella formula standard sia basata sul presupposto che il rischio di concentrazione di incidenti in relazione all'assicurazione per le spese mediche e all'assicurazione protezione del reddito diverse da contratti di gruppo non sia rilevante.

    17.1.2015 L 12/9 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea IT

  • (53) Per riflettere i risultati empirici sulle catastrofi naturali nella calibrazione della formula standard, è necessario che la modellizzazione del rischio di catastrofe naturale sia basata su suddivisioni geografiche sufficientemente omogenee in relazione al rischio al quale le imprese di assicurazione e di riassicurazione sono esposte. Le ponderazioni per il rischio per tali suddivisioni dovrebbero essere specificate in modo tale da tenere conto del rapporto tra sinistri annuali e somme assicurate per le aree di attività pertinenti utilizzando una misura del tipo valore a rischio con un livello di confidenza del 99,5 %. La scelta dei coefficienti di correlazione tra tali suddivisioni geografiche dovrebbe riflettere la correlazione tra i rischi pertinenti nelle suddivisioni geografiche, tenendo conto di un'eventuale non linearità della correlazione.

    (54) Per tenere conto dell'effettiva esposizione al rischio dell'impresa nel calcolo del requisito patrimoniale per il rischio di catastrofe naturale nella formula standard, è necessario stabilire la somma assicurata in modo tale da tenere conto dei limiti contrattuali per la compensazione prevista in caso di eventi catastrofici.

    (55) Il modulo del rischio di mercato della formula standard dovrebbe essere basato sul presupposto che la sensibilità delle attività e delle passività a variazioni della volatilità dei parametri di mercato non sia rilevante.

    (56) La calibrazione del rischio di tasso di interesse a scadenze più lunghe dovrebbe riflettere il fatto che il tasso a termine finale (Ultimate Forward Rate — UFR) verso il quale la struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio converge è stabile nel tempo e varia solo in seguito a modifiche delle aspettative a lungo termine.

    (57) Ai fini del calcolo della formula standard, occorre che le imprese di assicurazione e di riassicurazione individuino le loro imprese partecipate di natura strategica. La calibrazione del sottomodulo del rischio azionario relativo agli investimenti in imprese partecipate di natura strategica dovrebbe riflettere la possibile riduzione della volatilità del loro valore derivante dalla loro natura strategica e dall'influenza esercitata dall'impresa partecipante su dette imprese partecipate.

    (58) È necessario che il sottomodulo del rischio azionario basato sulla durata si fondi sul presupposto che il periodo tipico di detenzione degli investimenti in strumenti di capitale di cui all'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE sia coerente con la durata media delle passività ai sensi dell'articolo 304 di detta direttiva.

    (59) Per evitare gli effetti della prociclicità, il periodo di tempo previsto per il meccanismo di aggiustamento simmetrico del sottomodulo del rischio azionario dovrebbe favorire un equilibrio tra il mantenimento della sensibilità al rischio del sottomodulo e l'obiettivo dell'aggiustamento simmetrico.

    (60) Quando viene applicato un aggiustamento di congruità nel calcolo della migliore stima delle obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione, è necessario che il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità nel sottomodulo del rischio di spread tenga conto dell'impatto delle variazioni degli spread relativi alle attività sull'aggiustamento di congruità e quindi sul valore delle riserve tecniche.

    (61) Tenuto conto che il profilo di rischio di beni immobili situati in paesi terzi non è sostanzialmente diverso da quello di beni immobili situati nell'Unione europea, il sottomodulo del rischio immobiliare della formula standard dovrebbe considerare questi due tipi di esposizione allo stesso modo.

    (62) Poiché il rischio di concentrazione è in larga misura determinato dalla mancanza di diversificazione degli emittenti ai quali sono esposte le imprese di assicurazione o di riassicurazione, il sottomodulo delle concentrazioni del rischio di mercato della formula standard dovrebbe essere basato sul presupposto che la concentrazione geografica o settoriale delle attività detenute dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione non sia rilevante.

    (63) Il modulo del rischio di inadempimento della controparte della formula standard dovrebbe essere basato sul presupposto che, per le esposizioni che possono essere diversificate e rispetto alle quali è probabile che le controparti siano provviste di rating (esposizioni di tipo 1), le perdite per inadempimento sulle controparti non appartenenti allo stesso gruppo sono indipendenti e le perdite per inadempimento sulle controparti appartenenti allo stesso gruppo non sono indipendenti.

    (64) Al fine di garantire che nel requisito patrimoniale di solvibilità calcolato con la formula standard si tenga conto del rischio di credito relativo a tutte le controparti cui sono esposte le imprese di assicurazione o di riassicurazione, è necessario che tutte le esposizioni non incluse nel sottomodulo del rischio di spread né nel modulo del rischio di inadempimento della controparte come esposizioni di tipo 1 siano prese in considerazione nel modulo del rischio di inadempimento della controparte come esposizioni di tipo 2.

    17.1.2015 L 12/10 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea IT

  • (65) È opportuno che il modulo del rischio di inadempimento della controparte della formula standard tenga conto dell'effetto economico dei contratti di garanzia collaterale in caso di inadempimento della controparte. In particolare, si dovrebbe considerare se è stata trasferita o meno la piena proprietà della garanzia collaterale. È altresì necessario considerare se, in caso di insolvenza della controparte, la determinazione della quota proporzionale dell'attivo fallimentare della controparte che eccede il valore della garanzia collaterale spettante all'impresa di assicurazione o di riassicurazione tiene conto del fatto che l'impresa riceve la garanzia collaterale.

    (66) Conformemente all'impostazione di cui all'articolo 104, paragrafi 1, 3 e 4, della direttiva 2009/138/CE, il requisito patrimoniale di solvibilità di base dovrebbe includere un modulo aggiuntivo di rischi allo scopo di affrontare i rischi specifici derivanti da attività immateriali, rilevate e valutate a fini di solvibilità, di cui non si tiene altrimenti conto nel requisito patrimoniale di solvibilità.

    (67) Il modulo del rischio operativo della formula standard tiene conto del rischio derivante dall'inadeguatezza o dalla disfunzione di processi, risorse umane o sistemi interni oppure da eventi esogeni in un calcolo basato su fattori. A tal fine le risorse tecniche, i premi acquisiti durante i dodici mesi precedenti e le spese sostenute durante i dodici mesi precedenti sono considerati misure di volume appropriate per catturare questo rischio. Quest'ultima misura di volume è rilevante solo per i contratti di assicurazione vita dove il rischio è sostenuto dal contraente. Alla luce del fatto che le spese di acquisizione sono attuate in maniera eterogenea in diversi modelli di business assicurativo, queste spese non dovrebbero essere prese in considerazione nella misura di volume per l'importo delle spese sostenute durante i precedenti dodici mesi. Per garantire che il requisito patrimoniale per il rischio operativo continui a soddisfare il livello di confidenza di cui all'articolo 101 della direttiva 2009/138/CE, occorre che il modulo del rischio operativo sia riesaminato nel quadro della revisione, da parte della Commissione, dei metodi, delle ipotesi e dei parametri standard utilizzati nel calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità con la formula standard, come indicato al considerando 150. Questa revisione dovrebbe in particolare avere per oggetto i contratti di assicurazione vita dove il rischio è sostenuto dal contraente.

    (68) Il calcolo dell'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche e delle imposte differite dovrebbe garantire che non vi sia un doppio computo dell'effetto di attenuazione del rischio fornito dalle future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale o dalle imposte differite.

    (69) Generalmente, le future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale sono un elemento associato a contratti di assicurazione vita e di assicurazione malattia SLT. Occorre quindi che l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche tenga conto dell'effetto di attenuazione fornito dalle future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale in relazione al rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita, al rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT, al rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia, al rischio di mercato e al rischio di inadempimento della controparte. Al fine di limitare la complessità della formula standard e l'onere del calcolo per le imprese di assicurazione e di riassicurazione, è opportuno che l'aggiustamento non si applichi ai rischi dell'assicurazione non vita e dell'assicurazione malattia NSLT. Poiché le perdite derivanti dall'inadeguatezza o dalla disfunzione di processi, risorse umane o sistemi interni, oppure da eventi esogeni potrebbero non essere assorbite con efficacia dalle future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale, è opportuno che l'aggiustamento non si applichi al rischio operativo.

    (70) È opportuno che il riconoscimento delle tecniche di attenuazione del rischio nel calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità tenga conto della sostanza economica della tecnica utilizzata e sia limitato alle tecniche di attenuazione del rischio che trasferiscono effettivamente il rischio al di fuori dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione.

    (71) La valutazione dell'effettivo trasferimento del rischio dovrebbe tener conto di tutti gli aspetti della tecnica di attenuazione del rischio e degli accordi tra l'impresa di assicurazione o di riassicurazione e le relative controparti. Nel caso in cui l'attenuazione del rischio sia garantita mediante riassicurazione, il fatto che la probabilità di una variazione rilevante dell'importo o dei tempi dei pagamenti da parte del riassicuratore sia remota non dovrebbe implicare di per sé che il riassicuratore non abbia assunto il rischio.

    (72) I calcoli basati su scenari della formula standard del requisito patrimoniale di solvibilità sono fondati sull'impatto di stress istantanei e le imprese di assicurazione e di riassicurazione non dovrebbero tenere conto delle tecniche di attenuazione del rischio che dipendono dal fatto che le imprese di assicurazione o di riassicurazione adottino misure future, quali strategie di copertura dinamica o future misure di gestione, nel momento in cui si verifica lo stress. Occorre distinguere le strategie di copertura dinamica e le future misure di gestione dagli accordi di rolling hedge, se attualmente è in uso una tecnica di attenuazione del rischio che alla sua scadenza sarà sostituita da un dispositivo simile a prescindere dalla posizione di solvibilità dell'impresa.

    (73) Al fine di evitare la situazione in cui l'efficacia di una tecnica di attenuazione del rischio possa essere compromessa dall'esistenza di un rischio di base, in particolare a causa di un disallineamento di valuta, è opportuno che le imprese tengano conto del rischio di base rilevante nel calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità. In caso contrario, non si dovrebbe riconoscere la tecnica di attenuazione del rischio.

    17.1.2015 L 12/11 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea IT

  • (74) Nel calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità è necessario tenere adeguatamente conto dell'esistenza di accordi di partecipazione agli utili secondo cui gli utili sono assegnati ai contraenti o ai beneficiari.

    (75) Qualora il calcolo del requisito patrimoniale di un modulo o di un sottomodulo di rischio del requisito patrimoniale di solvibilità di base sia basato sull'impatto di scenari bidirezionali sui fondi propri di base, come nel caso del rischio di tasso di interesse, del rischio valutario o del rischio di estinzione anticipata, è opportuno che l'impresa di assicurazione o di riassicurazione determini lo scenario che produce gli effetti più negativi sui fondi propri di base dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione nel suo complesso. Nel determinare lo scenario, occorre tenere conto, se del caso, degli effetti della partecipazione agli utili e della distribuzione delle future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale a livello di fondo separato. Lo scenario determinato in questo modo dovrebbe essere lo scenario pertinente per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità nozionale per ciascun fondo separato.

    (76) Per poter prepararsi a future revisioni dei parametri di correlazione sulla base di adeguate informazioni empiriche, come le variazioni dei tassi di mortalità e dei tassi di estinzione anticipata per le obbligazioni di assicurazione vita e dei rapporti combinati o dei rapporti di run-off per le obbligazioni di assicurazione non vita, l'EIOPA dovrebbe ricevere dati adeguati dalle autorità di vigilanza. Dette autorità dovrebbero ricevere tali dati dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione nell'ambito delle informazioni che devono essere fornite alle autorità di vigilanza, tenuto conto che saranno necessari ai fini della vigilanza, e pertanto non dovrebbero esservi ulteriori oneri per le imprese.

    (77) Nel fornire un parere su un aggiornamento dei parametri di correlazione, l'EIOPA dovrebbe valutare se l'applicazione dei parametri di correlazione aggiornati da parte delle imprese di assicurazione e di riassicurazione comporterebbe un requisito patrimoniale di solvibilità complessivo conforme ai principi di cui all'articolo 101 della direttiva 2009/138/CE e se le correlazioni tra i rischi sono non lineari o se vi è una mancanza di diversificazione in scenari estremi, nel cui caso l'EIOPA dovrebbe prendere in considerazione misure alternative di dipendenza allo scopo di calibrare gli aggiornamenti dei parametri di correlazione.

    (78) È probabile che molti aspetti dei modelli interni cambieranno nel tempo, parallelamente al miglioramento delle conoscenze relative alla modellizzazione del rischio, ed è indispensabile che le autorità di vigilanza tengano conto delle informazioni e delle pratiche correnti in sede di valutazione del modello interno per assicurarsi che esso sia al passo con gli sviluppi recenti.

    (79) Un modello interno può svolgere un ruolo importante nel sistema di governance di un'impresa di assicurazione o di riassicurazione solo se è adeguato all'attività dell'impresa e compreso dalle persone che basano le decisioni sui suoi risultati. È opportuno che la prova dell'utilizzo per i modelli interni garantisca che i modelli interni approvati siano adeguati per l'attività dell'impresa e siano compresi dalle persone che dirigono effettivamente l'impresa.

    (80) È opportuno che le imprese di assicurazione e di riassicurazione che calcolano il requisito patrimoniale di solvibilità sulla base di un modello interno utilizzino il modello interno nel loro sistema di gestione del rischio e nei loro processi decisionali in modo da incentivare il miglioramento della qualità del modello stesso.

    (81) Occorre evitare che il requisito che il modello interno sia ampiamente utilizzato e svolga un ruolo importante nel sistema di governance di cui all'articolo 120 della direttiva 2009/138/CE induca le imprese di assicurazione e di riassicurazione ad affidarsi ciecamente ai risultati del modello interno. Occorre evitare che le imprese basino le decisioni sui risultati del modello interno senza mettere in discussione l'appropriatezza del modello. Esse dovrebbero essere consapevoli dei limiti del modello interno e tenerne conto nelle loro decisioni.

    (82) Poiché per il calcolo della distribuzione di probabilità prevista per i modelli interni non è prescritto alcun metodo particolare a norma dell'articolo 121, paragrafo 4, della direttiva 2009/138/CE e i modelli interni dovrebbero essere adattati all'attività specifica dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione, è possibile che i modelli interni varino significativamente sul piano della metodologia, delle informazioni, delle ipotesi e dei dati utilizzati nonché della procedura di convalida. È pertanto necessario che gli standard di qualità statistica e gli standard di convalida continuino a basarsi su principi ed includano solo requisiti minimi specifici. Per la stessa ragione gli standard in materia di documentazione non dovrebbero includere un elenco completo di documenti, bensì limitarsi a un elenco minimo di documenti che dovrebbero esistere per ciascun modello interno. È opportuno che la documentazione delle imprese contenga eventuali informazioni aggiuntive necessarie per rispettare gli standard in materia di documentazione per i modelli interni.

    (83) Per garantire che il modello interno sia aggiornato e rifletta il loro profilo di rischio nel miglior modo possibile, è opportuno che le imprese di assicurazione e di riassicurazione siano al corrente degli sviluppi attuariali pertinenti e della prassi di mercato generalmente accettata in materia di modellizzazione del rischio. Ciò non implica tuttavia che le imprese di assicurazione e di riassicurazione debbano sempre adattare il loro modello interno alle pratiche di mercato generalmente accettate. In molti casi potrebbe essere necessario allontanarsi dalla pratica di mercato generalmente accettata per giungere ad un modello interno appropriato.

    17.1.2015 L 12/12 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea IT

  • (84) È probabile che i modelli interni si basino su un gran numero di dati derivanti da una varietà di fonti e aventi caratteristiche e qualità diverse. Per garantire l'adeguatezza dei dati utilizzati per il modello interno, è necessario che le imprese di assicurazione e di riassicurazione raccolgano, elaborino e applichino i dati in modo trasparente e strutturato.

    (85) È opportuno che le imprese di assicurazione e di riassicurazione siano libere di decidere la struttura del modello interno che riflette in modo più adeguato i loro rischi, fermo restando l'obbligo di approvazione da parte delle autorità di vigilanza. In caso di modelli interni parziali, potrebbe essere più appropriato calcolare le diverse componenti separatamente ed integrarle direttamente nella formula standard senza ulteriore aggregazione nel modello interno. In questo caso occorre calcolare per ciascun componente una distribuzione di probabilità prevista.

    (86) Qualsiasi integrazione tecnica di un modello interno parziale nella formula standard per calcolare il requisito patrimoniale di solvibilità è parte di tale modello interno e dovrebbe, insieme alle altre componenti del modello interno parziale, rispettare i requisiti pertinenti della direttiva 2009/138/CE.

    (87) È opportuno che le imprese di assicurazione e di riassicurazione calcolino il requisito patrimoniale minimo lineare utilizzando un metodo standard a prescindere dal fatto che l'impresa utilizzi la formula standard o un modello interno per calcolare il proprio requisito patrimoniale di solvibilità.

    (88) Ai fini del calcolo della soglia massima e minima del requisito patrimoniale minimo di cui all'articolo 129, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE, è necessario che alle imprese di assicurazione e di riassicurazione non sia richiesto di calcolare il requisito patrimoniale di solvibilità trimestralmente. Qualora il calcolo del requisito patrimoniale minimo non coincida con un calcolo annuale del requisito patrimoniale di solvibilità, occorre che le imprese utilizzino l'ultimo requisito patrimoniale di solvibilità calcolato ai sensi dell'articolo 102 della direttiva 2009/138/CE.

    (89) Conformemente al principio della persona prudente di cui all'articolo 132 della direttiva 2009/138/CE e per assicurare la coerenza tra settori, è necessario allineare gli interessi delle imprese che «confezionano» i prestiti in titoli scambiabili e altri strumenti finanziari (cedenti, promotori o prestatori originari) e quelli delle imprese di assicurazione e di riassicurazione che investono in questi titoli o strumenti. Per conseguire tale allineamento è opportuno che le imprese di assicurazione e di riassicurazione possano investire in questi titoli o strumenti solo se il cedente, il promotore o il prestatore originario mantiene un interesse economico netto rilevante nelle attività sottostanti. Il requisito per il cedente, il promotore o il prestatore originario di mantenere un interesse economico netto rilevante nelle attività sottostanti dovrebbe essere applicato anche in presenza di una pluralità di cedenti, promotori o prestatori originari. Per prevenire potenziali casi di elusione dei requisiti, evitare malintesi e uniformare la formulazione linguistica a quella utilizzata nella legislazione UE che disciplina le attività degli enti creditizi, si dovrebbe utilizzare l'espressione «investimenti in posizioni verso una cartolarizzazione» in luogo di «investimenti in titoli scambiabili o altri strumenti finanziari basati su prestiti confezionati».

    (90) È necessario che le imprese di assicurazione e di riassicurazione che investono in operazioni di cartolarizzazione abbiano una comprensione globale e piena dell'investimento e delle relative esposizioni sottostanti. A tal fine è opportuno che le imprese prendano la loro decisione di investimento solo dopo aver svolto una due diligence completa, dalla quale dovrebbero derivare informazioni e conoscenze adeguate in merito alla cartolarizzazione.

    (91) Per garantire che i rischi derivanti dalle posizioni verso cartolarizzazioni siano adeguatamente riflessi nei requisiti patrimoniali delle imprese di assicurazione e di riassicurazione, è necessario includere norme che prevedano un trattamento di tali investimenti che sia sensibile al rischio e solido sotto il profilo prudenziale e che dipenda dalla natura e dal processo di sottoscrizione delle esposizioni sottostanti nonché dalle caratteristiche strutturali e di trasparenza. Occorre che le cartolarizzazioni che soddisfano tali requisiti siano soggette ad un trattamento specifico nel sottomodulo del rischio di spread, riconoscendo il relativo profilo di rischio più contenuto. Dato che solo i segmenti di rango più elevato possono essere soggetti a tale trattamento e tenuto conto del supporto di credito incorporato nei segmenti di rango più elevato rispetto all'intero pool di esposizioni sottostanti, è opportuno stabilire un massimale per i fattori di rischio di spread su tali posizioni pari al livello del fattore di rischio di spread che sarebbe applicabile alle esposizioni sottostanti, ovvero al livello del fattore di rischio del 3 % per anno di durata applicabile ai prestiti privi di rating. Questo approccio dovrebbe essere riesaminato nel quadro della revisione, da parte della Commissione, dei metodi, delle ipotesi e dei parametri standard utilizzati nel calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità con la formula standard come indicato al considerando 150.

    (92) Per evitare l'arbitraggio regolamentare, le regole in materia di cartolarizzazioni dovrebbero applicarsi sulla base del principio della prevalenza della sostanza sulla forma. A tal fine, è necessaria una definizione chiara e completa di cartolarizzazione che rifletta ogni operazione o schema mediante il quale il rischio di credito associato a un'esposizione o a un pool di esposizioni è segmentato. Un'esposizione che crea un'obbligazione di pagamento diretto per un'operazione o uno schema utilizzato per finanziare o amministrare attività materiali non dovrebbe essere considerata un'esposizione verso una cartolarizzazione, anche se l'operazione o lo schema comporta obbligazioni di pagamento di rango (seniority) diverso.

    17.1.2015 L 12/13 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea IT

  • (93) Una buona governance è la base per una gestione efficace e solida delle imprese di assicurazione e di riassicurazione ed un elemento chiave del quadro di regolamentazione. Il sistema di governance di un'impresa di assicurazione o di riassicurazione dovrebbe essere fondato su un'allocazione appropriata e trasparente delle responsabilità di sorveglianza e direzione che garantisca procedure decisionali efficaci, eviti conflitti di interessi e assicuri una direzione efficace dell'impresa.

    (94) Un principio di base della buona governance è che nessun individuo dovrebbe avere un potere decisionale non soggetto ad alcuna forma di controllo. Ne consegue che qualsiasi decisione significativa riguardante l'impresa dovrebbe essere sottoposta al vaglio di almeno un'altra persona prima di essere attuata.

    (95) Per garantire il corretto funzionamento del sistema di gestione dei rischi, è opportuno tra l'altro che le imprese di assicurazione e di riassicurazione istituiscano, applichino, mantengano e monitorino pratiche e procedure appropriate in materia di politica di gestione dei rischi per quanto attiene ai settori principali dell'attività dell'impresa.

    (96) Occorre che le imprese di assicurazione e di riassicurazione dispongano di controlli interni appropriati per garantire che tutte le persone con responsabilità operative e di sorveglianza agiscano conformemente agli obiettivi dell'impresa e nel rispetto delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative applicabili.

    (97) Per garantire una valutazione economica che sia affidabile, accurata e conforme all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE, è importante stabilire e attuare un sistema di controllo interno appropriato per la valutazione delle attività e delle passività delle imprese di assicurazione e di riassicurazione comprendente una revisione e verifica indipendenti delle informazioni, dei dati e delle ipotesi utilizzati.

    (98) Per garantire che la valutazione delle riserve tecniche sia realizzata conformemente agli articoli da 76 a 85 della direttiva 2009/138/CE, è indispensabile che il sistema di governance delle imprese di assicurazione e di riassicurazione includa una procedura di convalida del calcolo delle riserve tecniche.

    (99) Nel contesto del sistema di governance, per garantire l'indipendenza una persona o un'unità organizzativa incaricata di una funzione dovrebbe essere in grado di svolgere i compiti connessi obiettivamente e senza influenze e di riferire i risultati pertinenti direttamente all'organo amministrativo, direttivo o di vigilanza. Per consentire alle autorità di vigilanza di adottare per tempo misure correttive se necessario, è opportuno che le imprese di assicurazione e di riassicurazione notifichino per tempo all'autorità di vigilanza le informazioni riguardanti tutte le persone che dirigono effettivamente l'impresa o esercitano altre funzioni chiave, nonché le informazioni necessarie per valutare la competenza e l'onorabilità di tali persone. Riconoscendo, tuttavia, la necessità di evitare oneri indebiti per le imprese di assicurazione o di riassicurazione o le autorità di vigilanza, la notifica da parte delle imprese di assicurazione e di riassicurazione non dovrebbe implicare la previa approvazione da parte dell'autorità di vigilanza. È opportuno che l'autorità di vigilanza abbia il potere di imporre all'impresa di sostituire una persona qualora concluda che detta persona non soddisfa i requisiti di competenza e onorabilità di cui alla direttiva 2009/138/CE.

    (100) Per valutare la reputazione delle persone che dirigono effettivamente l'impresa o esercitano altre funzioni chiave, è opportuno valutare se la loro condotta passata suggerisca che le persone potrebbero non essere in grado di assolvere efficacemente i propri doveri conformemente alle regole, ai regolamenti e agli orientamenti applicabili. Le informazioni relative alla condotta passata potrebbero provenire dal casellario giudiziale o da documenti finanziari. La condotta d'affari passata di una persona potrebbe fornire indicazioni in merito all'integrità di tale persona.

    (101) Per garantire che l'esternalizzazione di funzioni o attività avvenga in modo efficace e non pregiudichi l'adempimento degli obblighi di cui alla direttiva 2009/138/CE da parte delle imprese di assicurazione e di riassicurazione, è necessario prevedere obblighi in materia di scelta del fornitore di servizi, accordo scritto da concludere e controllo continuativo dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione sul fornitore di servizi.

    (102) Le politiche e le pratiche di retribuzione che incentivano ad assumere rischi eccedenti i limiti di tolleranza del rischio approvati delle imprese di assicurazione e di riassicurazione possono mettere a repentaglio una gestione del rischio efficace da parte di tali imprese. È pertanto necessario prevedere obblighi in materia di retribuzione ai fini di una gestione sana e prudente dell'attività ed impedire che si adottino accordi in questo ambito che incoraggino un'eccessiva assunzione di rischio.

    17.1.2015 L 12/14 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea IT

  • (103) La specificazione delle circostanze in cui possono essere imposte maggiorazioni del capitale e delle metodologie per il loro calcolo dovrebbe garantire che l'uso delle maggiorazioni del capitale sia uno strumento di vigilanza efficace e praticabile per la protezione dei contraenti e dei beneficiari attraverso il calcolo di un requisito patrimoniale di solvibilità che rifletta adeguatamente il profilo di rischio globale dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione. Le maggiorazioni del capitale hanno un valore numerico positivo. È opportuno che in sede di specificazione delle circostanze si tenga conto anche della necessità di sviluppare approcci coerenti e comuni per circostanze analoghe. A tal fine, percentuali di riferimento e limiti potrebbero essere utilizzati come ipotesi per valutare le deviazioni, ma non dovrebbero sviare dall'obiettivo principale di imporre maggiorazioni del capitale adeguate all'impresa di assicurazione o di riassicurazione in questione.

    (104) Ai fini dell'applicazione dell'articolo 138, paragrafo 4, della direttiva 2009/138/CE, nel decidere se dichiarare l'esistenza di una situazione eccezionalmente avversa che influisce sulle imprese di assicurazione e di riassicurazione che rappresentano una quota rilevante del mercato o delle aree di attività interessate, è necessario che l'EIOPA tenga conto di tutti i fattori pertinenti a livello di mercato o di area di attività interessati, compresi quelli indicati nel presente regolamento.

    (105) Ai fini dell'applicazione dell'articolo 138, paragrafo 4, nel decidere se estendere il periodo di risanamento e nello stabilire la durata di tale estensione per una determinata impresa di assicurazione o di riassicurazione, entro il limite massimo dei sette anni di cui all'articolo 138, paragrafo 4, è necessario che l'autorità di vigilanza tenga conto di tutti i fattori pertinenti specifici per l'impresa, compresi quelli indicati nel presente regolamento.

    (106) A norma della direttiva 2009/138/CE, le imprese di assicurazione e di riassicurazione sono tenute a pubblicare informazioni in merito alla loro solvibilità e alla loro situazione finanziaria. Occorre che gli obblighi dettagliati e armonizzati sulle informazioni da pubblicare e sui mezzi da utilizzare a tal fine siano adeguati per garantire condizioni di mercato equivalenti nonché il buon funzionamento e l'efficace integrazione dei mercati assicurativi e riassicurativi in tutta l'Unione.

    (107) Occorre evitare che a seguito dell'applicazione del principio di proporzionalità nel settore dell'informativa al pubblico le imprese di assicurazione e di riass