1
PRESIDIO DESCRIZIONE TITOLO DEL PROGETTO Un gioco con tre dadi TITOLO DEL PROGETTO Nell'ambiente PON-MATABEL, promosso da MIUR e realizzato da ANSAS, vengono proposti molti percorsi formativi che i doceti possono realizzare con la propria classe. Questo è il progetto: “Un gioco con tre dadi” che la docente Pasqualina Santa Margiotta, in collaborazione con il tutor Antonio Greco, ha realizzato nell’anno scolastico 2009/10 con le classi II A Operatore Meccanico- Termico, II A Operatore Elettrico-Elettronico e, parzialmente, I A Operatore Meccanico-Termico dell’Istituto Professionale Statale Industria e Artigianato “G. Martinez” di Galatina (Le). L’attività ha lo scopo di indurre ad una individuazione corretta dello spazio degli eventi elementari, in modo che gli studenti sappiano distinguere tra evento elementare, risul- tato minimo dell’esperimento (ovvero un evento non più ulteriormente suddivisibile in altri eventi) ed evento casuale (inteso generalmente come evento composto) e di asse- gnare ad essi la corrispondente probabilità. L’approccio operativo proposto per l’attività non necessita di prerequisiti particolari, non sono necessarie definizioni né teoremi sulle probabilità. Passo dopo passo l’unità porta a scoprire concetti importanti quali: lo spazio degli eventi elementari associato ad un esperimento casuale, l’evento casuale, l’assegnazione della probabilità agli eventi (come rapporto fra casi favorevoli e casi possibili); scoprendo così che non tutti gli eventi hanno la stessa probabilità e che la proba- bilità dipende strettamente dal modo in cui l’esperimento casuale è definito. Ciascuna fase dell’attività parte dall’effettuazione materiale dell’esperimento proposto (lancio dei dadi) e successiva annotazione degli esiti realizzati e giunge alla simulazione dell’esperimento stesso usando il foglio di calcolo. Successivamente, attraverso la costruzione di tabelle e grafici, si perviene all’assegnazione della probabilità ai diversi esiti ed all’analisi dei risultati ottenuti. Fase 1. Il percorso didattico si è ispirato ai nodi concettuali relativi all’attività “Un gioco con tre dadi” del nucleo DATI E PREVISIONI. Sono state privilegiate: le situazioni problematiche, la curiosità, la partecipazione attiva degli allievi, l’operatività e la manipolazione, nonché l’aderenza a giochi vari ed alla quotidianità. Fase 3. Step 3: Si è analizzato il gioco della tombola e quello del Lotto, giungendo così alle combi- nazioni. Step 4: Gli alunni hanno scoperto come il Labirinto di Galton, i numeri del triangolo di Tar- taglia e i coefficienti binomiali siano alla base di un gioco molto noto ai ragazzi, il flipper, in cui i punteggi sono assegnati e collegati con la probabilità che la pallina effettui un deter- minato percorso. Fase 4. Step 5: Dal computo dei casi possibili e dei casi favorevoli, si è giunti in modo del tutto naturale all’introduzione della probabilità in senso classico. Step 6: Si è passati quindi alla frequenza di un evento con il lancio di una moneta. Gli alunni hanno lavorato prima singolarmente e poi in gruppo, costruendo i re- lativi istogrammi delle frequenze. Per effettuare molti lanci di una moneta è stato utilizzato il foglio elettronico. Fase 2. Step 1: Sono state affrontate semplici questioni di calcolo combinatorio. Sono state introdotte le permutazioni. Step 2: Con le disposizioni si è riflettuto sull’importanza dell’ordine degli elementi utilizzando anche diagrammi ad albero. Si è passati quindi ai pronostici del toto- calcio introducendo così l’Impostazione soggettivista della probabilità come “grado di fiducia”. Da cosa siamo partiti Sintesi del progetto Se sei un docente e desideri avere maggiori informazioni collegati al sito www.indire.it Liceo Scientifico “A. Vallone” di Galatina (LE) B-10-FSE-2009-168 USR per la Campania

13 un gioco con tre datit.abel/internazionale_2011.pdf · ... lo spazio degli eventi elementari associato ad un ... Il percorso didattico si è ispirato ai nodi ... della probabilità

  • Upload
    dotram

  • View
    220

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 13 un gioco con tre datit.abel/internazionale_2011.pdf · ... lo spazio degli eventi elementari associato ad un ... Il percorso didattico si è ispirato ai nodi ... della probabilità

PRESIDIO

DESCRIZIONE

TITOLO DEL PROGETTO

Un gioco con tre dadiTITOLO DEL PROGETTO

Nell'ambiente PON-MATABEL, promosso da MIUR e realizzato da ANSAS, vengono proposti molti percorsi formativi che i doceti possono realizzare con la propria classe. Questo è il progetto: “Un gioco con tre dadi” che la docente Pasqualina Santa Margiotta, in collaborazione con il tutor Antonio Greco, ha realizzato nell’anno scolastico 2009/10 con le classi II A Operatore Meccanico- Termico, II A Operatore Elettrico-Elettronico e, parzialmente, I A Operatore Meccanico-Termico dell’Istituto Professionale Statale Industria e Artigianato “G. Martinez” di Galatina (Le).

L’attività ha lo scopo di indurre ad una individuazione corretta dello spazio degli eventi elementari, in modo che gli studenti sappiano distinguere tra evento elementare, risul-tato minimo dell’esperimento (ovvero un evento non più ulteriormente suddivisibile in altri eventi) ed evento casuale (inteso generalmente come evento composto) e di asse-gnare ad essi la corrispondente probabilità. L’approccio operativo proposto per l’attività non necessita di prerequisiti particolari, non sono necessarie de�nizioni né teoremi sulle probabilità. Passo dopo passo l’unità porta a scoprire concetti importanti quali: lo spazio degli eventi elementari associato ad un esperimento casuale, l’evento casuale, l’assegnazione della probabilità agli eventi (come rapporto fra casi favorevoli e casi possibili); scoprendo così che non tutti gli eventi hanno la stessa probabilità e che la proba-bilità dipende strettamente dal modo in cui l’esperimento casuale è de�nito. Ciascuna fase dell’attività parte dall’e�ettuazione materiale dell’esperimento proposto (lancio dei dadi) e successiva annotazione degli esiti realizzati e giunge alla simulazione dell’esperimento stesso usando il foglio di calcolo. Successivamente, attraverso la costruzione di tabelle e gra�ci, si perviene all’assegnazione della probabilità ai diversi esiti ed all’analisi dei risultati ottenuti.

Fase 1. Il percorso didattico si è ispirato ai nodi concettuali relativi all’attività “Un gioco con tre dadi” del nucleo DATI E PREVISIONI. Sono state privilegiate: le situazioni problematiche, la curiosità, la partecipazione attiva degli allievi, l’operatività e la manipolazione, nonché l’aderenza a giochi vari ed alla quotidianità.

Fase 3.Step 3: Si è analizzato il gioco della tombola e quello del Lotto, giungendo così alle combi-nazioni.Step 4: Gli alunni hanno scoperto come il Labirinto di Galton, i numeri del triangolo di Tar-taglia e i coe�cienti binomiali siano alla base di un gioco molto noto ai ragazzi, il �ipper, in cui i punteggi sono assegnati e collegati con la probabilità che la pallina e�ettui un deter-minato percorso.

Fase 4. Step 5: Dal computo dei casi possibili e dei casi favorevoli, si è giunti in modo del tutto naturale all’introduzione della probabilità in senso classico.Step 6: Si è passati quindi alla frequenza di un evento con il lancio di una moneta.Gli alunni hanno lavorato prima singolarmente e poi in gruppo, costruendo i re-lativi istogrammi delle frequenze. Per e�ettuare molti lanci di una moneta è stato utilizzato il foglio elettronico.

Fase 2.Step 1: Sono state a�rontate semplici questioni di calcolo combinatorio. Sono state introdotte le permutazioni.Step 2: Con le disposizioni si è ri�ettuto sull’importanza dell’ordine degli elementi utilizzando anche diagrammi ad albero. Si è passati quindi ai pronostici del toto-calcio introducendo così l’Impostazione soggettivista della probabilità come “grado di �ducia”.

Da cosa siamo partiti

Sintesi del progetto

Se sei un docente e desideri avere maggiori informazioni collegati al sito www.indire.it

Liceo Scienti�co “A. Vallone” di Galatina (LE)

B-10-FSE-2009-168 USR per la Campania