47
1 Encefalo: visione laterale

14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

1

Encefalo: visione laterale

Page 2: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

2

Encefalo: lobi ed insula

Page 3: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

3

Encefalo: visione mediale

Page 4: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

4

Tumori cerebrali - epidemiologia

• Incidenza in Italia: 4.5 casi/anno/100.00 abitanti. Due picchi: 3-12 e 50-70 anni.

• Mortalità: nell’uomo 3.1% e nella donna 2.8% delle morti per cancro.

• Sede: sopratentoriale (80%) nell’adulto e sottotentoriale (70%) nel bambino.

• 50% gliomi – 12% meningiomi – 5% t. ipofisari – 15% medulloblastomi (bambini).

Page 5: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

5

Tumori cerebrali – Storia naturale

• I t. cerebrali primitivi di solito non sono capsulati e diffondono per contiguità.

• Non si osservano metastasi linfatiche.• I sintomi dipendono dalle strutture invase (focali) e

dall’edema associato.• Le metastasi ematogene extra-craniche sono rare.• Metastasi peritoneali possono osservarsi in p. con

derivazioni liquorali.• Alcuni tumori con alto grado di malignità possono

metastatizzare nelle meningi e negli spazi liquorali cranici e spinali (medulloblastoma, ependimo-blastoma, pineoblastoma, linfomi cerebrali).

Page 6: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

6

Tumori cerebrali - sintomatologia

• Sintomatologia focale, in rapporto alla localizzazione del tumore.

• Sintomatologia determinata dall’edema associato.• Sintomi da ipertensione endocranica: cefalea,

edema della papilla, atrofia ottica, cecità.• Crisi tetaniche, più frequenti nei tumori a basso

grado di malignità.• Dolore lombare, disturbi intestinali e della

minzione indicano interessamento della cisterna lombare.

Page 7: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

7

Tumori cerebrali - diagnostica

• Anamnesi (eventualmente da familiari).• Esame clinico generale.• Valutazione neurologica completa.• Oftalmoscopia (edema della papilla).• Diagnostica per immagini:

– TAC del cranio, con mezzo di contrasto.– RMN (cranio ed ev. midollo), con gadolinio.– [Angiografia, pneumoencefalografia,

ventricolografia, mielografia, scintigrafia cerebrale, PET]

• Esami di laboratorio.• Emocromo ed esami ematochimici.• Esame del liquor, con citologia.• Biopsia (ev. stereotassica).

Page 8: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

8

Tumori cerebrali - classificazione

La UICC ha adottato una classificazione nella quale si distinguono:

la sede sopra o sotto-tentoriale e lo stadio, in rapporto con le possibili

combinazioni fra:Dimensione del tumore (categorie T),Eventuali metastasi a distanza (categorie M) eGrading istologico (categorie G)

Page 9: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

9

T. cerebrali – classificazione TNM (T)

• Tx: il t. primitivo non può essere definito• T0 non segni di t. primitivoSopratentoriale• T1: 6 cm max, monolaterale• T2: > 6 cm, monolaterale• T3 invade il sistema ventricolare• T4 superala linea mediana o il tentorioInfratentoriale• T1: 3 cm max, monolaterale• T2: > 3 cm, monolaterale• T3: invade il sistema ventricolare• T4 supera la linea mediana o il tentorio

Page 10: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

10

T. cerebrali – classificazione TNM (M-G)

M: Metastasi a distanza• Mx: Non accertabili metastasi a

distanza• M0: Non metastasi a distanza• M1: Metastasi a distanzaG: Grading istopatologico• Gx: Il grading non può essere definito• G1: Ben differenziato• G2: Moderatamente differenziato• G3: Poco differenziato• G4: Indifferenziato

Page 11: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

11

T. cerebrali – suddivisione in stadi

StadioIA G1 T1 M0IB G1 T2-3 M0IIA G2 T1 M0IIB G2 T2-3 M0IIIA G3 T1 M0IIIB G3 T2-3 M0IV G1 T4 M0

G2 T4 M0G3 T4 M0G4 Ogni T M0

Page 12: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

12

T. Cerebrali . Classificazione anatomo-patologica

I tumori intracranici possono avere sede in:• Parenchima cerebrale• Nervi cranici• Meningi• Ipofisi• VasiEd essere di derivazione:• Ectodermica (cervello)• Mesodermica (vasi, meningi, t. emopoietici)

Page 13: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

13

T. cerebrali – classificazione istologica (I)

Neuro-epiteliali• Astrocitici (astrocitoma, a. anaplastico,

glioblastoma)• Oligodendrogliali (oligodendroglioma, o.

anaplastico)• Ependimali (ependimoma, e. anaplastico)• Gliomi misti (oligoastrocitoma, o. anaplastico)Dei plessi corioideiNeuronali (ganglioganglioma, g. anaplastico,

neurocitoma)Pineali (pineocitoma, pineoblastoma)Embrionali (medulloepitelioma, ependimoblastoma,

medulloblastoma)

Page 14: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

14

T. cerebrali – classificazione istologica (II)

• Dei n. cranici o spinali (Schwannoma, neurofibroma)

• Meningei (meningioma, m. atipico, m. anaplastico)

• Mesenchimali benigni

• Mesenchimali maligni (emangiopericitoma, condrosarcoma, istiocitoma fibroso maligno, rabdomiosarcoma)

• Di origine incerta (emangioblastoma)

• Emopoietici (linfomi maligni, plasmocitoma)

• Cistici (c della tasca di Ratke), c. epidermoide, c. dermoide)

• Sellari (adenoma pituitario, craniofaringioma)

Page 15: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

15

T. cerebrali – principi di terapia

• In alcuni tumori la resezione chirurgica è curativa.

• La rimozione della massima parte del t. migliora la prognosi.

• La radioterapia è indicata quando la chirurgia non può essere considerata radicale.

• L’edema associato viene trattato con desametazone (prima e dopo chirurgia, in corso di radioterapia).

• I farmaci anticonvulsivanti vengono utilizzati secondo la sintomatologia.

• Alcuni antiblastici sono radiosensibilizzanti.

Page 16: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

16

T. cerebrali – principi di radioterapia

• Le modalità radioterapiche ed i volumi di trattamento vengono scelti in funzione del grado di malignità, della tendenza del t. a diffondersi, dell’estensione della resezione chirurgica, delle condizioni del paziente.

• Trattamenti con fasci esterni: campi fissi, terapia cinetica, trattamenti conformazionali, radioterapia ad intensità modulata.

• Radiochirurgia (gamma knife, terapia stereotassica)

• Curieterapia (brachiterapia)

Page 17: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

17

Curve di isodose relative ad un

trattamento con due campi

laterali contrapposti con

diverso peso.(tumore

parietale)

Page 18: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

18

Trattamento con due campi angolati con cunei per tumore fronto-parietale sinistro.

Page 19: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

19

Trattamento cranio-spinale(medulloblastoma).

Page 20: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

20

Tre campi convergenti (due con cuneo) per astrocitoma maligno fronto-parietale destro

Page 21: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

21

Due campi convergenti con cuneo, per astrocitoma a basso grado temporale destro.

Page 22: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

22

Adenoma ipofisario operato. Trattamento pendolare con fotoni di 18 MV.

Page 23: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

23

Portal film per irradiazione encefalica totale con blocco per le orbite.

Page 24: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

24

Curve di isodose su immagini TC per irra-

diazione encefalica totale (4 MV, 6 MV e 18

MV).

Page 25: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

25

Immagini TC assiali per trattamento di un

tumore ellittico centrale. Le isodosi sono

normalizzate al 100% al centro.

A: campi laterali con-trapposti. B: due campi

laterali ed uno anteriore. C: due campi laterali, uno anteriore ed uno posteriore. D:

terapia rotatoria a 360°.

Page 26: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

26

Page 27: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

27

Trattamento conformazionale 3-D in paziente con ampio glioblastoma multiforme fronto-temporale.A: campi antero-posteriore e postero-anteriore. B: campi laterali. C: campi ridotti per boost. D: simulazione virtuale dei campi utilizzati. E: curve di isodose 3-D (55 Gy al grosso volume, con margine di 2 cm, e 64 Gy al tumore, con margine di 3 cm.

Page 28: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

28

Trattamento con un campo diretto di elettroni (22 MeV) per t. di un emisfero cerebellare.

Page 29: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

29

Arteriografia in t. ipervascolarizzato prima dell’impianto di 198-Au.

Page 30: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

30

Curieterapia con 198*Au. Arteriografia a 2 anni e curve di isodose (stesso caso del precedente).

Page 31: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

31

Curieterapia con 192-Ir per neoplasia vascolarizzata. Arteriografia, curve di isodose (A), e controllo a 2 anni (B).

A B

Page 32: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

32

Astrocitomi maligni - generalità

• Sono le neoplasia più frequenti, con picco di massima incidenza a 50-70 anni.

• Prediligono il sesso maschile (M/F: 32)

• Hanno sede emisferica, sopratentoriale

• Si distinguono: astrocitomi di III grado (a. anaplastico) e di IV grado (glioblastoma multiforme).

Page 33: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

33

Astrocitomi maligni – terapia chirurgica

• L’estensione e la caratteristica infiltrante non consentono di regola una exeresi completa.

• La effettiva radicalità di una exeresi chirurgica è eccezionale, anche se nel 10-20% dei casi si realizza una radicalità macroscopica.

• L’exeresi è sempre opportuna per la diagnosi istologica, la riduzione della massa e per eliminare la quota necrotica.

Page 34: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

34

Astrocitomi maligni – terapia radiante (1)

• La RT segue di regola l’intervento chirurgico, specie se il performance status è buono (OK 60). I risultati sono spesso deludenti.

• Si tratta di tumori resistenti per vari motivi: sensibilità cellulare ridotta (elevata riparazione del danno sub-letale), significativa frazione ipossica, rapida ripopolazione, mancata risposta immunitaria per contenere la diffusione locale.

Page 35: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

35

Astrocitomi maligni – terapia radiante (2)

Si è tentato di migliorare l’efficacia della radioterapia in vari modi:

Utilizzazione di farmaci radiosensibilizzanti (metronidazolo, misonidazolo, chemioterapici)

Schemi di frazionamento non convenzionali (frazionamento accelerato, iperfrazionamento).

Radiazioni dì alto LET (neutroni, protoni) Aumento della dose al tumore con tecnica

stereotassica.

Page 36: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

36

Astrocitomi maligni – terapia radiante (4)

Dose: Con volumi ampi, i migliori risultati sono

ottenuti con 60 Gy e frazionamento convenzionale. Dosi superiori non sono tollerate.

Con RT stereotassica, in piccoli volumi o per boost, possono essere raggiunti anche 120 Gy.

La brachiterapia interstiziale (125-J, 192-Ir) trova indicazione raramente.

Page 37: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

37

Astrocitomi maligni – terapia radiante (5)

SopravvivenzaGrado III Grado IV

Autore Anno CH CH + RT CH CH + RT

1a 3a 1a 3a 1a 3a 1a 3a

Teveras 1962 – – – – 1 0 32 4

Uihlim 1966 – 7 – 27 – 0 – 6

Tage 1974 12 – 44 10 14 – 41 –

Sheline 1977 12 7 40 31 8 0 24 6

Page 38: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

38

Astrocitomi a basso grado di malignità - generalità

• Sono di derivazione neuro-epiteliale e si distinguono in I e II grado.

• Il I grado corrisponde all’astrocitoma pilocitico, tipico dell’infanzia, spesso cistico e con localizzazione cerebellare ed ipotalamica.

• Il II grado comprende gli astrocitomi gemistocitico, fibrillare e protoplasmatico, colpisce bambini e adulti, interessa tutte le sedi del SNC.

• Nel 30-50% dei casi può evolvere nel grading.

Page 39: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

39

Astrocitomi a basso grado - terapia

• Nei bambini con astrocitoma cerebellare, spesso pilocitico, la resezione chirurgica è di regola radicale.

• Se la sede è sopratentoriale-emisferica, la radicalità si osserva nel 30-35% dei casi, per oò carattere solido ed infiltrante.

• Nei tumori profondi, la chirurgia è diagnostica e palliativa.

• La radioterapia viene eseguita se l’intervento non è radicale.

Page 40: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

40

Astrocitomi a basso grado - Radioterapia

• Viene irradiato il tumore con 55-60 Gy e frazionamento convenzionale.

• Si discute se irradiare dopo l’intervento o aspettare la ripresa di malattia.

• Età pediatrica: con chirurgia radicale la sopravvivenza è del 90% a 5 anni; con RT post-operatoria di necessità è del 60-80%. La sola RT (localizzazioni profonde) è del 60-70%.

• Adulti: sola chirurgia, sopravvivenza del 20% a 5 anni; CH + RT 40-50%.

Page 41: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

41

Astrocitomi a basso grado – sopravvivenze a 5 anni

Page 42: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

42

Oligodendroglioma

• È un tumore raro (5%)• Colpisce tutte le età.• Generalmente interessa i lobi frontali; raramente è

sottotentoriale o spinale.• Evolve lentamente• Il trattamento è chirurgico, spesso incompleto• La radioterapia presenta indicazioni simili agli

astrocitomi di I e II grado.• Sopravvivenze a 5 e 10 anni: 85% e 55 %.

Page 43: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

43

Medulloblastoma - generalità

• Colpisce l’infanzia ed i giovani adulti.• Origina più spesso dal tetto del IV ventricolo o dal

verme cerebellare.• L’aspetto istologico è prevalentemente

indifferenziato.• Presenta precoce diffusione liquorale, con

localizzazioni ai ventricoli ed al canale spinale.• Può dare metastasi sistemiche (5% dei casi).• Viene assimilato ai tumori neuroectodermici

primitivi degli emisferi cerebellari ed al pinealoblastoma.

Page 44: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

44

Medulloblastoma - terapia

• Chirurgia: diagnostica e per ridurre la massa tumorale

• Radioterapia cerebrale e spinale:– 35-40 Gy sull’intero encefalo– 50-55 Gy sulla fossa posteriore.– 30-35 Gy sul midollo spinale– Frazionamento di 1.5-1.8Gy al giorno– Nei bambini sotto i 3 anni la dose si riduce del

10-20%.

Page 45: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

45

Medulloblastoma - risultati

Sopravvivenze a 5 aniAutore Anno % vivi

Smith 1973 32Pearson 1974 37Hendrick 1975 42Mealey 1977 41Harisiadis 1978 33Nuchel 1978 33Hardy 1978 40Mcintosh 1979 21Aweisgouth 1979 50

Page 46: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

46

Altre localizzazioni encefaliche

• Ependimoma• Tumori neuro-ectodermici primitivi (PNET)• T. della regione pineale e soprasellari.• Tumori del tronco cerebrale.• Linfomi• Meningioma• Adenomi ipofisari.• Craniofaringioma

Page 47: 14- Rt Nei Tumori Cerebrali - Def

47

Sequele da radioterapia sul SNC

• Reazioni acute (in corso e subito dopo la RT)– Edema, con ipertensione endocranica

• Reazioni subacute (entro alcuni mesi dopo RT)– Demielinizzazione – Sindrome da sonnolenza– Deterioramento transitorio

• Reazioni tardive (dopo 6 mesi ed oltre):– necrosi