1997_L’Importanza Della Cultura Nella Traduzione

Embed Size (px)

Citation preview

Il termine mediatore culturale viene per la prima volta introdotoo nellopera di S.Bochner(1981) Il mediatore e lidentit culturale. Lidea che emerge nel libro che la mediazione culturale sia molto pi che una traduzione.

(1997) "L'importanza della cultura nella traduzione", Tradurre: Un approccio multidisciplinare, (ed) M. Ulrych, UTET, Milan, pp. 31-74.

David Katan

Limportanza della cultura nella traduzione1. La figura del traduttore come mediatore culturale

Il termine mediatore culturale appare per la prima volta nellopera di S.Bochner (1981) The Mediating Person and Cultural Identity. Lidea cos come espressa nel libro che la mediazione culturale sia molto pi che una traduzione. Il ruolo di mediatore culturale analogo a quello di un mediatore in qualsiasi altro campo, dallarbitro al terapista. Lo psicologo sociale australiano R.Taft (1981:53) nel suo contributo al volume, definisce tale ruolo come segue:

... is the person who facilitates communication, understanding, and action between persons or groups who differ with respect to language and culture.

The role of the mediator is performed by interpreting the expressions, intentions, perceptions, and expectations of each cultural group to the other, that is by establishing and balancing the communication between them. In order to serve as a link in this sense, the mediator must be able to participate to some extent in both cultures. thus a meditaor must be to a certain extent bicultural. 1

Secondo Taft (1981: 73) per operare come mediatore tra diverse culture una persona deve avere delle cognizioni che siano rilevanti per ogni cultura:

Conoscenza della societ:

la storia, il folklore, le tradizioni, le usanze, i valori, i divieti, le condizioni ambientali e la loro importanza, i popoli confinanti, persone di rilievo nella societ...;

Doti comunicative:

a livello scritto, orale , non verbale;

Doti tecniche:

quelle richieste dalla professione di mediatore, ad esempio la conoscenza del computer, un certo modo di vestire...

Doti sociali:

conoscenza delle norme che regolano le relazioni sociali nella societ, competenza a livello emotivo, ad es. il giusto livello di controllo.

1. colui che facilita la comunicazione, la comprensione e lazione tra individui o gruppi che si differenziano per linguaggio e cultura.

Il ruolo del mediatore viene svolto interpretando le espressioni, le intenzioni, le percezioni e le aspettative di ogni gruppo culturale verso laltro, vale a dire stabilendo e bilanciando la comunicazione tra di loro. Per agire come anello in questo senso, il mediatore deve essere in grado di prendere parte in una qualche misura ad entrambe le culture, un mediatore deve dunque essere in un certo qual modo biculturale.Nel mediatore non solo devono coesistere queste qualit (1981: 53) ma per agire come mediatore, un individuo deve essere pronto a variare il proprio orientamento culturale. Dovr dunque aver sviluppato un elevato grado di sensibilit interculturale e aver raggiunto il livello di valutazione contestuale.

Taft (1981: 58) si chiede se essere un mediatore significhi essere un traduttore: la sua risposta che tradurre una delle doti , ma che il mediatore pi che un traduttore. I professori di traduzione Basil Hatim e Ian Mason (1990: 128, 223-4) parlano di mediazione e suggeriscono:

the notion of mediation is a useful way of looking at translators decisions regarding the transfer of intertextual reference...2

Aggiungono poi nel capitolo intitolato The Translator as Mediator :

The translator is first and foremost a mediator between two parties for whom mutual communication might otherwise be problematic - and this is true of the translator of patents, contracts, verse or fiction just as much as it is of the simultaneous, who can be seen to be mediating in a very direct way.3

I due autori concludono indicando due modi specifici in cui un traduttore opera come un mediatore:

visione bi-culturale:

Il traduttore ha leccezionale compito di identificare e risolvere la disparit tra il segno e il valore tra le culture

lettore critico:

Il traduttore un lettore privilegiato del testo della lingua di partenza. Ha lopportunit di leggere il testo attentamente prima di tradurlo e quindi nella posizione di aiutare il lettore creando un testo chiaro quanto il contesto avrebbe garantito.

Il tedesco Albrecht Neubert, teorico della traduzione, e Gregory Shreve (1992: 54) approfondiscono tale concetto sostenendo che le traduzioni dovrebbero operare come interruttore della conoscenza tra membri di comunit disgiunte. Nella sua pubblicazione sulla critica alla traduzione, Edwin Gentzler (1993: 77) aggiunge che il testo sempre una parte della storia, di consequenza si avr la necessit di mediare tra contesti storici diversi... Secondo Gentzler dunque lobbiettivo della traduzione il sequente modo di mediare tra culture:

Its mediating role is more than synchronic transfer of meaning across cultures; it mediates diachronically as well, in multiple historical traditions.4

2 La nozione di mediazione un modo utile di considerare le decisioni dei traduttori riguardo il trasferimento della referenza intertestuale...

3 Il traduttore prima di tutto un mediatore tra due parti per le quali la comunicazione potrebbe altrimenti essere problematica - e questo vale per il traduttore di patenti, contratti, versi e romanzi proprio come per linterprete simultaneo che pu esser visto come mediatore in un modo molto diretto.

4 Il suo ruolo di mediazione pi che un trasferimento sincronico di significato tra culture; anche una mediazione diacronica in tradizioni storiche multiple.

Riferendosi al ruolo del traduttore studiosi come Hans Vermeer (1978) e Mary Snell-Hornby (1988) hanno impegato il termine bi-culturale per descrivere tale professione. Se un traduttore deve esser biculturale allora sar necessario che sappia ci che si intende per cultura, la sua incidenza sul significato testuale, le possibili variazioni da apportare traducendo da un contesto di cultura ad un altro. Di seguito si studier il concetto di cultura e il suo influsso sulla traduzione.

2. La triade della cultura di Hall

Secondo Peter Newmark (1982: 83; 1988:6) nel 1980 nessun termine concettuale o mentale pu essere identificato con una cultura, e ogni nuovo termine concettuale dovrebbe essere tradotto, e:

No language, no culture is so primitive that it cannot embrace the terms and concepts of, say, computer technology or plainsong.5Ad una prima lettura tale affermazione sembra essere in aperto contrasto con un commento come quello di Eugene Nida (1964: 159):

Reader response can never be identical to the original due to different historical, cultural and environmental contexts.6Eppure , come si avr modo di notare, entrambi le affermazioni sono ugualmente veritiere.Tutto dipende dalla cultura di cui si sta parlando e dal grado di effetto contestuale implicato.

2.1 Cultura tecnica

Si tratta di una cultura scientifica il cui oggetto sono i fatti quali procedure, liste, prezzi e manuali. Tutta linformazione contenuta nel messaggio esplicita, verbalizzata. A questo livello, come sostiene Newmark, la traduzione non costituisce un problema. Il fatto che si potrebbe rendere necessario luso di pi testo per spiegare il concetto, dato che il mondo categorizzato in modi diversi o che il concetto non esiste,

5 Nessun linguaggio, nessuna cultura cos primitiva da non poter inglobare i termini e i concetti dellinformatica o del canto

6 La risposta del lettore non pu mai essere identica a quella delloriginale dati i diversi contesti storici, culturali ed ambientali.

non sicuramente un ostacolo n per il traduttore come mediatore culturale n al lettore della lingua di arrivo.

Lespressione to watch sheep by night suona perfettamente naturale in inglese eppure richiede cinque parole. Nel Quich del Guatemala necessaria solo una parola (Beekman e Callow 1974: 54-55). Il dizionario Italiano Collins (1995) alla voce targhe alterne riporta una definizione addirittura pi lunga ma non meno chiara:

circolazione a targhe alterne (Aut) anti-pollution measure whereby, on days with an even date, only cars whose numberplate ends in an even number may be on the road, while on days with an odd date, onnly numberplate ends in an odd number may be on the road..

Dunque a livello tecnico non si render mai necessaria la minima perdita o distorsione di significato . Eppure a questo stesso livello che il cliente specialista pi attento e nota gli errori di un traduttore non specializzato. E chiaro che senza la conoscenza del linguaggio tecnico, ad esempio dellassicurazione aeronautica, dei laminatoi dacciaio o del perimetro automatico il traduttore non specializzato non sar in grado di lavorare in modo efficiente.

In questi casi e a questo livello il valido interprete e traduttore non solo dovr avere una padronanza delle due lingue simile a quella di un madrelingua ma dovr anche sapere dove reperire in modo efficiente le informazioni tecniche: dai trattati, dai dizionari, dalle enciclopedie, dai glossari (quali le preziose tesi realizzate alla SSLMIT), dai thesauri, da materiale cartaceo o da supporti informatici (1) e naturalmente attraverso la consulenza di esperti. Ancora pi prezioso sar il sussidio di testi paralleli scritti nella lingua di arrivo da madrelingua.

2.2 Cultura formale

E un livello di cultura legato alle regole. Esiste un modo corretto e non corretto di fare, dire e scrivere le cose. Tali regole pur non essendo di norma verbalizzate o trascritte, possono essere comunque descritte. Tale livello riguarda ambiti quali il registro, il genere, le regole della conversazione, ladeguatezza, ci che accettato e non nella vita sociale.

(1) Si veda ad esempio Stefania Novelli (1996) sui servizi Internet per il traduttore.

Newmark (1988: 156) in realt mette in guardia dalle possibili differenze culturali e professionali tra il pubblico della lingua darrivo e quello della lingua di partenza, e spiega che essi dovranno essere tenuti presente quando ci si avvicina ad un testo tecnico.Viene qui riportato un testo completo esemplificativo di traduzione della composizione dei prodotti alimentari. La logica indurrebbe a pensare che i regolamenti armonizzati della Comunit Europea e le etichette degli ingredienti rappresentino un semplice caso di traduzione letterale. Ci si aspetterebbe dunque di trovarsi di fronte ad un problema lessicale uguale a quello che pu sorgere - come si visto nel paragrafo precedente - per una traduzione a livello tecnico.

Tuttavia a questo livello formale i problemina nascono dal fatto che ogni paese ha il suo modo di fare le cose - in questo caso di definire gli ingredienti:

ItalianFrenchPortuguese

DESSERT A BASE

DI YOGURT E

PREAPRAZIONE

DOLCIARIA ALLA

FRUTTA

Ingredienti:yogurt

(latte parzialmente

scremato, fermenti

lattici vivi)

preparazione

dolciaria alla frutta

(24%) (frutta*,

zucchero amido

modificato,

gelificante: pectina, aromi) *vedi coperchio per la specificazione della frutta.

Da consumare entro: vedi coperchio.

Conservare in frigo a +4C.

Prodotto in Germania

YAOURT AUX

FRUITS

Ingrdients: Lait

demi-crme,

prparation de

fruits 24% (soit fruits:12%),

sucre, armes, ferments lactiques.

Conservation +6C

maximum. A consommer jusq

(voir couvercle).

Fabriqu en UEIOGURTE MEIO

GORDO COM

FRUTA

Ingredientes: LEITE

MEIO GORDO

FERMENTADO

(1.8 % M.G.),

preparado de fruta

(11%), aromas, acar.

Consumir at: ver

tampa. Com L-

bulgaricus e S-

thermophilus.

Conservar entre +oC e +6C.

Produzido na U.E.

Le differenze tra le definizioni tecniche richieste chiara, cos come lo sono le discrepanze numeriche. Sebbene tutti i paesi rispettino le leggi comunitarie in materia di etichette alimentari ed i requisiti tecnici, solo alcune delle indicazioni solo obbligatorie a livello CEE. Come i paesi trattano linformazione tecnica e ci che si ritiene sia importante non certamente pan-culturale.

Il diverso modo di dare informazione solo un esempio del fatto che ogni cultura ha diversi modi di comportarsi.

I traduttori devono essere esperti delle usanze, delle abitudini e tradizioni delle due culture che si trova a mediare. Dovranno anche conoscere la geografia e la storia sociale e politica contemporanea. Esse costituiscono lossatura delle condizioni cognitive di quella data cultura; il che significa anche essere consapevoli della cultura popolare ( i suoi eroi, la televisione, i film, le personalit...)

In effetti Akira Mizuno (in Tebble, 1196) un interprete praticante nel settore della trasmissione televisiva/radiofonica sostiene che la traduzione della cultura popolare rappresenta una delle pi grosse sfide per i produttori giapponese. Egli presenta una lista di alcune ricorrenti espressioni americane che gli hanno creato la pi grande difficolt di traduzione per il pubblico giapponese:

Superman the tooth fairy Kilroy was here

Clark Kent the Brooklyn Bridge I saw Elvis

Kryptonite the Checkers Speech Just the facts maam

the Daily Planet Gilligans Island As Sergeant Joe Friday used to say

2.3 Cultura inconscia, informaleA questo livello non si hanno regole scritte, ma modelli subsconsci a cui si risponde. E a questo livello che gli effetti contestuali vengono percepiti.

Il significato di ogni messaggio in definitiva risiede qui. Questo il livello dei valori legati alla cultura e alle credenze e riguarda ci che si presuppone sia vero.

Ad un livello tecnico ogni testo pu essere tradotto, ma laddove vi sia comunicazione che riguardi il contesto (come lidea sul modo di fare le cose), il significato di un testo non dipende pi solamente dalle parole, ma da un alto grado di cooperazione da parte del lettore per colmare reciprocamente ci che implicito nella comunicazione. Tuttavia, come Carol Taylor Torsello (1984: 78) fa notare, le idee circa il significato non solo convergono, ma divergono anche e sono incoerenti.

Un fatto ancora pi importante:

... convergence is probably impossible without cooperation, and even where cooperation exists, the world-views of the participants may fail to converge.7Questo il livello dellinformalit o il livello inconscio della cultura ed il livello al quale il mediatore dovrebbe essere in grado di intervenire e mediare. La concezione del mondo, la mappa o il modello del mondo il risultato di molti filtri che formano modelli inconsci, o modi di percezione. Uno dei pi importanti filtri lorientamento culturale.

Cos come una bottiglia di vino pu essere vista come mezza piena o mezza vuota anche un testo pu essere interpretato secondo un orientamento interno; generando in tal modo una distorsione interna di ci che puo' essere identificabile efficacemente ed

7 ... la convergenza probabilmente impossibile senza la cooperazione, e persino dove essa esiste, le visioni del mondo dei partecipanti possono non convergere.

oggettivamente.

Ed attraverso una serie di orientamenti culturali (e di altro genere) che si concepisce linterpretazione del testo.

Lantropologo americano Edward Sapir sottoline che la traduzione non implica una variazione del termine ma della percezione della realt. Come Malinowski (1923 1994), che coni il termine contesto di cultura, Sapir (1929: 214) era dellidea che il linguaggio potesse essere solo interpretato nellambito di una cultura. Nonostante tutto fece un passo in avanti suggerendo:

...no two languages are ever sufficiently similar to be considered as representing the same reality. The worlds in which different societies live are distinct worlds, not merely the same worls with different labels.8Un ottimo esempio a questo riguardo, come nota Bassnett (1991: 28-29) , tra gli altri, quello della pubblicit. Raramente i testi vengono tradotti direttamente, dal momento che il prodotto venduto diretto ad unorganizzazione diversa di valori. Tradurre da una cultura allaltra richiede una distorsione del messaggio in superficie per mantenere invariato il messaggio nascosto.

Florence Kluckhon (1961: 1341) coni il termine orientamenti di valori per spiegare la relazione tra la realt e la percezione di una cultura:

Value orientations are complex but definitely patterned (rank-ordered) principles, resulting from the transactional interplay of three analytically distinguishable elements of the evaluative process (...( at which give order and direction to the ever-flowing stream of human acts and thoughts as these relate to the solution of common human problems.9Tali orientamenti filtrano la percezione del termine linguistico in modo inconscio. La teoria dellIceberg (2) rappresenta unottima metafora per indicare questo processo.

Brake , et al. (1995) sono tra gli ultimi ad aver integrato la lista originale di 5 orientamenti di valori prodotta da Kluckhohn. La loro lista degli orientamenti non in superficie qui di seguito riportata:

8 ...non esistono due lingue sufficientemente simili da essere considerate espressione della stessa realt. I mondi in cui societ diverse vivono sono mondi distinti , non lo stesso mondo con etichette diverse.

9 Gli orientamenti di valori sono principi complessi ma precisamente organizzati (ordinati), derivanti dal gioco transazionale di tre elementi distinguibili analiticamente del processo di valutazione [...] che danno ordine e direzione al flusso senza fine di atti e pensieri umani legati alla risoluzione di problemi comuni allumanit.

(2) La teoria dellIceberg , secondo la quale ci che pi importante invisibile, viene divulgata in riferimento alla cultura da Edward T.Hall negli anni 50 (1952 ripubblicato nel 1990). Hall cita altre distinzioni (visibile/invisibile) come quella operata da Clyde e Florence Kluckhohn tra esplicito ed implicito e di Ralph Linton tra velato e manifesto.

LINGUAGGIO

musica, arte, gastronomia, saluti, modo di vestire

maniere, rituali, comportamento esteriore

Ambientecontrollo/armonia/forzatura

Tempomultipolare/monopolare

fisso/fluido

passato/presente/futuro

Azione

inazione/azione

Communicazionecontesto sottointeso/da definire

immediata/indiretta

formale/informale

Spazioprivato/pubblico

Poteregerarchia/eguaglianza

Individualismoindividualista/collettivista

universalista/particolarista

Competitivit

competitivo/cooperativo

Strutturaordine/flessibilit

Pensierodeduttivo/induttivo

lineare/sistematico

3. Contesto

Uno degli orientamenti guida. che forse potrebbe essere definito meta-orientamento, lorientamento verso la comunicazione , certamente il pi utile direttamente al traduttore. Sebbene Brake et al. suddividano la comunicazione in tre precisi orientamenti necessario fare due osservazioni. Innanzitutto, nellambito della comunicazione lorientamento verso un contesto sottointeso / da definire risulta essere il filtro principale attraverso cui la realt viene percepita, e secondo molti autori legato direttamente allo sviluppo dellemisfero.(3) In secondo luogo esistono molti altri suborientamenti , alcuni dei quali verranno discussi in seguito.

Il termine contesto viene coniato da Hall nel 1976 in riferimento allorientamento della comunicazione di una cultura, concetto sviluppato dallo stesso autore nel 1983 (59-77).

Il concetto base che gli individui, i gruppi e le culture ( in tempi diversi) attribuiscono priorit differenti in riferimento alla quantit di informazione (testo) che si rende necessario esplicitare affinch la comunicazione sia possibile.

I termini testo e contesto assumono un particolare significato in questa sede.

Per contesto si intende linformazione immagazzinata e come tale si avvicina al concetto hallidiano di ambiente non verbale del testo composto dal contesto di situazione e [dal] pi ampio contesto di cultura. In termini di comunicazione. secondo la definizione di Hall (1983: 61) il contesto la quantit di informazione che si suppone laltra persona possieda su un dato argomento, mentre il testo risulta essere linformazione trasmessa.

Si hanno due estremi (teoretici), ognuno dei quali rappresentato da un triangolo:

figura(testo/contesto)

Ad un estremo, tutta linformazione che deve essere trasmessa resa visibile o esplicita nel triangolo testo. Mentre allaltro estremo non si rende necessario alcun testo dato che linformazione implicita o contenuta nel triangolo contesto. Il diagramma tratto da Hall dimostra come entrambi i triangoli operano insieme in un continuum per formare il messaggio. Hall (1983: 61) spiega che:

... as context is lost, information must be added if meaning is to remain constant.10figura

(3) Vedi ad esempio Watzlawick (1993), Gran (1989: 93-100), Grinder (1993), Hampden-Turner (1981)

10..in caso di perdita del contesto, necessario aggiungere informazione se il significato deve rimanenere costante.

Secondo Halll il contesto un aspetto fondamentale della cultura, e i membri di una cultura avranno uninclinazione comune verso la comunicazione attraverso il testo (LLC)(4) o il contesto (HCC), e questo il loro principio guida in riferimento a tutte le decisioni che devono essere prese.

Il fatto che una cultura sia pi orientata verso HCC O LLC significa che esisteranno altri orientamenti legati a testo/contesto.

Victor (1992) e Simons et al (1993) hanno prodotto delle liste di peculiarit (semplificate pi che effettive) di questi due diversi orientamenti.

Con alcuni adattamenti esse vengono elencate qui di seguito:(5)

Peculiarit dei modi operativi di un contesto da definire e sottointeso.

Intreccio a maglia rada

Intreccio a maglia fitta

poco radicatofortemente radicato

Accento posto su...Accento posto su...

testocontesto

fattirelazioni/sentimenti

immediatezzagrado di mediazione

consistenzaflessibilit

sostanzaapparenza (sociale/personale)

regolecircostanze

tempo monolinearetempo polineare

Rosch e Segler, tra gli altri, hanno definito un continuum del contesto idealizzato.

Il loro spettro viene citato nellopera di David Victor destinata al mondo economico . La teoria di Hall in realt stata approfondita, come del resto gran parte della teoria antropologica, nel campo molto pragmatico delleconomia pi che in ogni altro settore.

figura

(4) LCC sta per Low Context Communication (Comunicazione a Contesto da Definire);

HCC sta per High Context Communication ( Comunicazione a Contesto Sottointeso)

(5) Questa polarit discussa anche da Gran (1989: 93-100) in termini di interpretazione ed emisfero del cervello.

A differenza di quanto avviene in Gran Bretagna ed in Nord America in Italia si tende a far circolare linformazione attraverso canali informali (il contesto).

Ad esempio lacquisto e la vendita di una casa nel Regno Unito segue un certo iter che implica un un grosso volume di informazione testuale. Lacquirente viene sempre attratto da un prospetto informativo. Il prospetto pu ( di norma lo ) essere di 3/4 pagine. Il contratto tra acquirente e venditore con lagente immobiliare sempre scritto, e indica specificatamente le responsabilit, i diritti e le esclusioni. Il rapporto del geometra richiede tempo, denaro ma necessario nellaquisto di un casa in Gran Bretagna.

Nessuna delle procedure sopra citate fa parte della normale trafila da seguire nellacquisto di una casa in Italia. Se linformazione viene data, viene in genere data a voce. Di qui la percezione legata alla cultura, linterpetazione e lerronea traduzione della seguente espressione:

I went to the Estate Agent on Saturday and he gave me the details of the house

Sabato sono andato dallagente immobiliare e mi ha dato le informazioni sulla casa

Ad una prima lettura la traduzione sembra essere corretta, eppure si dovrebbe notare che il verbo give/dare non specificato. In entrambi i casi si ha un eliminazione. Ci si deve chiedere

In che modo lagente immobiliare fornisce linformazione?Dovrebbe essere subito chiaro che la presupposizione dietro il come diversa. In inglese la forma rappresentazionale completa risulterebbe:

He handed me the written sale particulars of the house for me to read.

La presupposizione dietro la struttura di superficie in italiano una resa verbale:

Mi ha spiegato com la casa/ He told me what the house was like.

Si consider ora un certo numero di suborientamenti , tutti legati alla priorit assegnata al testo o al contesto. Le culture si differenziano nella scelta degli orientamenti soprattutto attraverso il loro orientamento verso il testo/contesto. Nonostante ci tali suborientamenti saranno influenzati anche da altri orientamenti quali la tendenza di una cultura verso lazione/ linazione o verso lordine e la flessibilit.

3.1 Fatti/Emozioni

3.1.1. Notizie giornalistiche

Viene qui presentato un esempio di notizia giornalistica italiana , americana ed inglese. Il Corriere della Sera viene confrontato con il Washington Post e lIndependent in riferimento ad articoli relativi allo stesso evento verificatosi nello stesso giorno: il tentato colpo di stato in Russia nel 1993 (Katan, in corso di stampa). La ricerca focalizzata sullanalisi degli aspetti estrinseci, vale a dire (Downing & Locke 1992: 459)

...those factors realised by the qualifier, (which( identify an entity by something outside it, or add supplementary information...11La ragione per cui si scelta la presenza o lassenza di aspetti estrinseci data dal fatto che essi sono una chiara indicazione dellinclinazione al contesto di un testo e di conseguenza del lettore.

Segue una lista dei maggiori attori e luoghi e dei relativi aspetti estrinseci come sopra menzionato negli articoli sul tentato colpo del 3 ottobre 1993 a Mosca:

Key:

The Independent

the Washington Post

Il Corriere della Sera

President Boris YeltsinPresident Boris Yeltsin

Boris Eltsin

The White House

The parliament, known here as the White House

La Casa Bianca

supporters of the Soviet-era parliament, the (pro-Rutskoi) fighters

hard-line rebels

sostenitori di Rutskoi e Khasbulatov

Their leaders, Vice President Alexander Rutskoi and Speaker Ruslan Khasbulatov

Alexander Rutskoi, the self proclaimed president leading the anti-Yeltsin forces

Alexander Rutskoi, che incita alla rivolta...

11 ... quei fattori definiti attraverso il qualificatore, (che) identificano unentit facendo riferimento a

qualcosa di esterno ad essa, o aggiungono informazione supplementare...

the Otskankino television centre

state television complex/ the television station in Northeast Moscow.

alla televisione

the offices of Itar-Tass news agency

The Russian Tass news agency

alla Tass

Come si nota riscontrabile un maggior grado di qualificazione sia su The independent che sul Washington Post rispetto al Corriere della Sera. Dunque, come ci si aspetterebbe da culture relativamente LCC, al lettore americano e britannico viene fornita una maggiore quantit di informazione nel testo rispetto a quella fornita al lettore italiano. Le ragioni sono diverse.

Innanzitutto si pu supporre che i lettori italiani, come membri di una cultura comunicazione a maggior contesto sottointeso, abbiano una pi ampia conoscenza enciclopedica ottenuta da altre fonti.

Oppure si pu avere un orientamento verso un altro valore, quello delle emozioni o delle relazioni - il pi ampio quadro sia sincronico che diacronico. Una ricerca aneddotica suggerirebbe che le culture HCC tendono ad assegnare priorit alle relazioni tra eventi, mentre le culture lcc pongono laccento sul fatto in s. (6)

Il lavoro di Katan (in corsodi stampa,a) dimostra come il quotidiano italiano ha optato coerentemente per un numero maggiore di verbi relazionali rispetto a quello inglese ed americano, e che lorientamento anglo-americano risultato verso i processi materiali perfino negli editoriali.

3.2 Carico di informazione

Larson spiega (1984:438):

The information load is related to the speed at which new information is introduced, and to the amount of new information which the language normally incorporates in particular constructions. Some languages introduce information slowly. Others use complicated noun phrases which allow for information to be introduced more rapidly.12(6) Vedere in particolare il lavoro di Tannen (1993) sulle differenze riferite oralmente tra soggetti greci HCC e americani LLC, e la ricerca di Sifanou su soggetti greci ed inglesi al telefono.

(7) I processi relazionali mettono in relazione eventi, circostanze, individui. Sono i processi dellessere.

Al contrario i processi materiali sono processi del fare.Tale suddivisione si base aullanalisi della transitivit di Halliday(1994)

12Il carico di informazione lagato alla velocit alla quale nuova informazione viene introdotta, e alla quantit di nuova informazione che il linguaggio normalmente incorpora in particolari costruzioni.

Alcuni linguaggi introducono linformazione lentamente. Altri fanno uso di complicati complessi nominali che consentono di introdurre pi rapidamente linformazione.

I traduttori della Bibbia, essendo particolarmente interessati ad una efficace trasmissione del messaggio, furono i primi a rendersi conto dellimportanza delle differenze culturali nel carico di informazione e della necessit di tradurre di conseguenza. Headland (1981) ad esempio spiega i problemi sorti dalla traduzione del Nuovo Testamento dei Casiguri Dugamat sudamericani.

La traduzione aggiornata pi accuratamente dal punto di vista tecnico non venne apprezzata da lettori della lingua darrivo. Le ragioni erano da ricercare nella differenza nellorientamento verso il tasso di informazione che causava un sovraccarico di informazione e problemi di comunicazione. I traduttori della Bibbia in questo caso non avevano tenuto in considerazione le preferenze dei lettori Casiguran Dumagat verso un carico di informazione particolarmente ridotto.

Un problema analogo si present nella traduzione della Bibbia per unaltra popolazione sudamericana, i Guarani del Paraguay. I traduttori avevano deciso che un approccio pi idiomatico ( ad es. pi esplicito che allusivo) si rendeva necessario per chiarire il messaggio. Tuttavia, come fa notare Dooley (1989: 52):

The idiomatic approach transaltion was effectively rejected and much implcit information that had been made explicit in the text (in the revised translation( was relaegated to a footnote, a picture, the glossary or eliminated altogether.13Lobbiettivo di un mediatore culturale sar quello di variare il carico di informazione a seconda della cultura considerando il livello di informazione nelloriginale.

3.3 Immediatezza/ non-immediatezza

In generale, ma assolutamente non sempre, una cultura HCC tender a favorire una comunicazionenon-immediata nella trasmissione di informazione.

Allaltro estremo del continuum una cultura LCC favorir una comunicazione chiara non ambigua ed esplicita (8), il che crea problemi nella traduzione da un tipo di cultura ad un altro. Come lo studioso cinese Rober Kapp (1983: 20-1) sottolinea:

The indirection that permeates Chinese speech even in translation, can be particularly disconcerting to Americans14(8) ad esempio pi probabile che un orientamento verso una separazione dellobbiettico e della relazioni (azione) generi dia luogo ad uno stile pi diretto, come il tedesco a LLC.

13 La traduzione con un approccio idiomatico fu di fatto rifiutata e gran parte dellinformazione implicita che era stata resa esplicita nel testo (nella traduzione rivisitata) fu relegata ad un nota a pi pagina, una figura, un glossario o eliminata del tutto.

14 la non-immediatezza che permea il discorso cinese anche nella traduzione, pu essere per gli americani alquanto sconcertante.

Ponendo a confronto litaliano con linglese Anna Wierzbicka (1986b: 145) nota la preponderanza di imperativi (diretti) in italiano e ritiene che la relativa assenza di queste forme verbali sia da porre in relazione ai valori base inglesi di libert, rispetto per la privacy, principi di gentilizza negativa e il desiderio di riservatezza. Tuttavia questo non significa che linglese non impieghi ad esempio forme dirette, che come Tannen (1985: 205) sostiene:

There are cultural differences with respect to how and what type of indirectness is expected in particular settings.15Ad esempio pu essere corretto sia in inglese che in italiano impiegare limperativo per poter richiedere uninformazione come dimostra il seguente estratto da The Dead, una delle brevi storie contenute in Dubliners di James Joyce . Gabriel, un amico di famiglia di meza et si accinge a iniziare una conversazione con ladolescente Lily (traduzione di Anne & Adriano Lami, 1933):

- Tell me, Lily, he said in a friendly tone, do you still go to school?

- O no, sir, she answered, Im done with schooling this year and more.- Dimmi, Lily, - disse in tono amichevole, vai ancora a scuola?

- Oh no, signore - rispose, - gi pi di un anno che ho lasciato la scuola.

Ad ogni modo, se dimmi assumesse il significato di sto ascoltando non sarebbe corretto renderlo con Tell me.

Italo Calvino, Pesci grossi, pesci piccoli, trans. Archibold Colquhoun:

- signorina, - chiese.

- Dimmi.

- Perch piange?

- Perch sono sfortunata in amore

- Ah! Signorina he asked.

Yes? (not Tell me(Why are you crying?

Because Im crossed in love.

Ah!

Questo spiega la reazione negativa tipicamente inglese al percepito abuso della forma italiana diretta Dimmi/Tell me. Linglese concepisce limperativo come coercitivo.

15 Esistono delle differenze culturali riguardo al modo e al tipo di non-immediatezza ci si deve aspettare in situazioni particolari.Un ulteriore osservazione da fare riguardo agli atti di discorso indiretti che, come nota il traduttore austriaco Wolfgang Dressler (1992: 14), limmediatatezza non sempre potenzia la gentilezza. Ci che in effetti fa rendere esplicito ci che gia implicito nel contesto per le culture con una comunicazione orientata maggiormente verso un contesto sottointeso.

Nel seguente diagramma indicata la situazione LCC (sulla sinistra) dove la cornice contesto contiene uninformazione minima riguardo il modo di interpretare il testo.

Sulla destra la cornice del contesto della situazione HCC fornisce gran parte dellinformazione necessaria per poter interpretare il testo correttamente:

figura

3.3.1 Strutture cuscinetto

Questo termine (9) unutile metafora per indicare il processo mentale. Sar necessario alleggerire latto di discorso (per alcune culture) attraverso una serie di cuscinetti verbali.

Il giusto grado di non-immediatezza nellambito di ogni cultura dipender da cinque fattori non culturali:

Relazione tra gli interlocutori. Minore il loro grado di conoscenza, maggiore

lesigenza delle strutture cuscinetto.

I ruoli sociali e la distanza di poteripercepita. Maggiore la distanza , maggiore

la necessit delle strutture cuscinetto.

La gentilezza della richiesta. Pi la richiesta gentile, pi necessario il ricorso

alle strutture cuscinetto.

Il contesto sociale. La richiesta ha luogo in pubblico o al lavoro, in una situazione

formale o informale? Maggiore il grado di formalit, maggiore lazione

cuscinetto

Urgenza percepita della richiesta.

(9) Coniato dal linguista Tim Johns allUniversit di Birmingham.I meditori culturali avranno bisogno , come sempre, di collocare i loro autori in un contesto e di tenere presente il grado di non-immediatezza richiesto. Segue un diagramma di equivalenza idealizzato tra linglese (britannico) e litaliano.

Da notare che il please in inglese unassenza indispensabile (nella comunicazione cooperativa) e che esistono molte pi opzioni in inglese che indicano lorientamento verso la non-immediatezza...

Send this fax, please.

Can you...

Could you..

Do you think you could...

I wonder if you could...

I was wondering if I could ask you

Do you think I could possibly ask you

etc.

mi spedisca questo fax

mi pu spedire il fax?

mi spedisca il fax, per favore

mi potrebbe spedire questo fax?

(((

Lorientamento culturale verso una comunicazione immediata e non-immediata da mettere in relazione non solo agli atti di discorso, ma allintera questione di tatto e di diplomazia nella comunicazione. Per la societ di lingua inglese la massima del tatto come indicato da Leech (1983: 107-10) di estrema importanza:

Minimise cost to h(hearer) (and( bias the illocution towards a positive outcome by restricting the hearers opportunity of saying No.16Del resto per una cultura orientata maggiormente verso una comunicazione a contesto sottointeso, come quella italiana, il messaggio da interpretare risulta chiaro dal contesto; di conseguenza il tatto o il rispetto non deve essere espresso ma emerge dal contesto.

16 Minimizzate il costo ad a(ascoltatore) (e( indirizzate lillocuzione verso un risultato positivo limitando lopportunit dellascoltatore di dire No3.4 Emotivita/ Non Emotivita

Le culture variano nel loro orientamento verso una comunicazione emotiva o non-emotiva, molto in linea con lorientamento HCC O LCC : emozioni o fatti, lindividuo o largomento. Le culture emotive aprono il loro cuore (espressione inglese non comune) mentre le culture non-emotive credono pi nellautocontrollo.

Culure pi emotive (incluso il Giappone) tenderanno ad evidenziare pi che i fatti le emozioni e le relazioni, e lo faranno anche attraverso unaccentuata comunicazione non verbale. Al contrario, le culture non-emotive quali la Germania, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti sono portate a dare precedenza ai fatti e alle questioni pi che agli individui. Ci che viene detto ha maggiore rilevanza di come viene detto. Esprimere lemozione considerato imbarazzante e perdere il controllo percepito negativamente.

Eppure in certe situazioni lamericano pi aperto dellinglese allemotivit.

Ad esempio la Gran Bretagna e gli Stati Uniti hanno lanciato campagne ecologiche notevolmente diverse: quella americana era emotiva mentre quella inglese come sempre era pi neutra:

Keep America Beautiful

Keep Britain Tidy

Anche lo slogan della campagna italiana risultava emotivo, non certo per luso degli aggettivi denotanti emozione ma perch ci si rivolgeva direttamente al lettore:

Tieni pulito il tuo paese

La differenza tra avvisi medici sui pacchetti di sigarette italiani e britannici un altro ottimo esempio di stile emotivo e non-emotivo:

TOBACCO SERIOUSLY

DAMAGES HEALTH

SMOKING CAUSES CANCER

PROTEGGETE I BAMBINI

NON FATE RESPIRARE

LORO IL VOSTRO FUMO

La lingua italiana non solo consente una maggiore espressione dellemotivit nei testi informativi ma anche in quelli vocativi (10), come i titoli dei giornali. In effetti secondo Stefano Ondelli (1995) i giornali italiani presentano regolarmente pi titoli drammatici dei giornali inglesi.

Si dovrebbe anche ricordare che luso dellemotivit verbale pu essere elevata a forma darte con un uso estensivo di linguaggio emotivo per ottenere effetti retorici pi che per lespressione delle emozioni. E quanto avviene nel mondo arabo, e in minor misura nellAmerica Latina. Allaltro estremo si ha una cultura come quella giapponese che attribuisce al silenzio il valore che altre culture attribuiscono allemotivit. I proverbi giapponesi ,come si suol dire, parlano da soli:

Solo un pesce morto ha la bocca aperta

La bocca la fonte di tutte le calamit

(10) Le tre funzioni del linguaggio sono: informativa, vocativa, espressiva. Ladattamento di Newmark (1982: 13) della definizione di Buhler delle funzioni del linguaggio: Vocativo il linguaggio persuasivo o emotivo che mira ad aver un effetto sul lettore, in modo tale che recepisca il messaggio.3.4.1. Enfatizzazione/minimizzazione Il ricercatore olandese Geert Hofstede (1991: 79) ricorda come fall un colloquio di lavoro a causa di un orientamento culturale verso la minimizzazione

Gli esaminatori americani si aspettavano che i candidati ideali si esprimessero in un modo che lui giudicava esagerato.

American applicants, to Dutch eyes, oversell themselves, their Cvs are worded in superlatives, mentioning every degree, grade, award, and membership to demonstrate their outstanding qualities...Dutch applicants in American eyes undersell themselves. They write modest and usually short Cvs... They are careful not to be seen as braggarts...17La minimizzazione anche un orientamento tipicamente inglese. Il suo pieno effetto pu essere ottenuto solo attraverso un implicazione contestuale. Una cultura pi emotiva e pi LCC , qual quella americana, tende a supporre che ogni cosa che deve essere espressa venga espressa.

Gli inglesi o gli olandesi al contrario presumono che meno si dice pi si potrebbe dire.

Litaliano, aperto ad un orientamento pi emotivo, rispetto alinglese pi neutro impiega anche molti pi modificatori emotivi. Secondo lo studio di Wierzbicka (1986b:288) intitolato Italian reduplication: cross-cultural pragmatics and illocutionary semantics:

In Italian, it is very common to reduplicate adjectives, adverbs, and adverbial expression - roughly speaking, for expressive purposes18Wierzbicka fa notare che la maggior parte delle reiterazioni potrebber essere rese in inglese (non distingue tra linglese britannico e americano) dallintensificatore very:

bella bella

duro duro

zitto zitto

adagio adagiovery beautiful

very hard

very quiet(ly)

very slowly

Ella presenta anche esempi di traduzioni in cui si optato per espressioni alternative , ma raramente per reiterazioni :

17 I candidati americani, agli occhi degli olandesi si sopravvalutano, nei loro CV si fa uso di superlativi, si menziona ogni titolo, voto, conseguimento e appartartenenza per dimostrare le loro straordinarie qualit...

I candidati olandesi, agli occhi degli americani, si sottovalutano. I loro CV sono modesti e di solito corto ..Si preoccupano di non sembrare presuntuosi...

18 In italiano molto frequente reiterare aggettivi, avverbi, ed espressioni avverbiali - parlando generalmente per scopi espressivi due occhi, neri neri anchessi...

e me ne vo diritto diritto a casa mia

appena appena da poter passare

quasi quasi gli chiedevo scusa io

subito subito

Bene, bene, parleremo!

Parla, parla!

Vedr, vedra pair of eyes - jet black too

and (Ill) go straight off back home

just enough to let us pass

Id almost have got to the poit of asking forgiveness myself

straightaway

Very well, well have our talk

Go on, speak out!

Hell see - hell just see.

Non solo leffettiva reiterazione importante in italiano, ma lo anche (da un punto di vista inglese) il pleonasma (11): La casa era bella grande/ It was a big house. Losservazione che Wierzbicka fa che essendo la cultura italiana emotiva, il primo elemento lessicale unapprossimazione ed il secondo necessario per sottolineare che ci che stato detto realmente vero, non solo unesagerazione naturale.

Ce - come si suol dire - molta emotivit sul mercato. Di conseguenza come per linflazione il valore dellunit individuale della valuta emotiva ridotto. Per portare lemotivit al suo valore pre-inflazionario o piuttosto non-emotivo si deve procedere allaggiunta di zeri lessicali e quindi reiterare.

Wierzbicka fa anche riferimento alluso italiano degli imperativi assoluti. Si anche qui di fronte ad un caso di inflazione per una societ non-emotiva. Termini come generosissimo/dolcissimo/bellissimo ecc. non denoteranno sempre accuratezza o sincerit (come con la reiterazione) - ma lemozione: positiva o negativa. Per linglese unespressione quale estremamente generoso tende a riflettere la qualit della generosit pi che lintensit dellemozione.

David Snelling (1992: 45,46) nota un fenomeno pi generale che interessa le lingue romanze, qeullo dello stile retorico cumulativo...la ripetizione di aggettivi di significato analogo o addirittura identico per potenziare leffetto retorico. Prende come esempio estremo la lingua portoghese : temos uma s lngua, evoluda, rica, expressiva, verstil.

Come egli sostiene sei aggettivi sono semplicemente troppo per le orecchie inglesi. Suggerisce che Linglese di norma preferisce un solo aggettivo intensivo o al massimo due. Gli esempi che presenta sono dal portoghese allinglese:

un pis prspero e poderoso

difcil e complexa

longa e rica experincia poltica

um ambiente propcio e colaboratea thriving country

complicated

mature political experience

propitious atmosphere

(11) Luso di parole non necessarie... parola, locuzione superflua.

(Collins English dictionary, 1991). Chiaramente ci che necessario e superfluo un giudizio di

valore legato alla cultura. Lorientamento generale, sebbene in inglese sia quello di tagliare o

eliminare, dove in una cultura pi emotiva lorientamento sarebbe quello di conservare e

abbellire la parolaUn mediatore culturale deve innanzitutto accertarsi che lo stile retorico cumulativo o la reiterazione non svolga principalmente una funzione poetica. (12) Deve poi far proprio lorientamento culturale dellinterlocutore e a quel punto decidere se la reiterazione o laggetivo assoluto significa denota sincerit , accuratezza o emotivit.

Ne deriva che, a seconda del contesto il termine pianissimo (inteso come velocit) potrebbe essere tradotto con:

meno emotivo

Pi emotivo

extremely

really

terribly/awfully

beautifullyslowly

3.4.2. Espressione personale

Questo orientamento da porre in relazione al grado di coinvolgimento personale che una cultura preferisce veder espresso. Si ha una grande differenza questo proposito , tra linglese americano e linglese britannico. La differenza particolarmente evidente nel discorso scritto. Lo stile verbale qui riportato - un estratto da un giornale specializzato - chiaramente americano espressivo (13). ed chiaramente inadatto per il pubblico britannico orientato verso una comunicazione non emotiva.

Si tratta di un estratto da un articolo , una trascrizione pubblicata di un discorso altamente personalizzato (enfasi aggiunta)

Prima che un mediatore proceda alla traduzione di questo testo per un pubblico pi orientato verso la non-emotivit, necessario tenere presente: l uso casuale o non casuale del linguaggio e le aspettative del destinatario. Il primo interrogativo : si tratta di un linguaggio standard o viene usato da questo particolare autore in un modo particolare per ottenere un particolare effetto sul pubblico considerato? Pi il linguaggio standard e pi viene rivisto per unaltra cultura.

Il secondo punto chi era e chi il pubblico destinatario?

Originariamente si trattava di una presentazione orale ad un gruppo di membri del NLP (bench inglesi), la cui cultura professionale (psicologia) tenderebbe ad includere un orientamento verso lespressione. Il discorso stato poi pubblicato su un giornale internazionale. Mentre il linguaggo emotivo pu essere accettabile in un discorso orale non considerato appropriato per un giornale specializzato e dovrebbe essere ulteriormente modificato.

(12) Si veda Dodds 1994 per una discussione esaustiva delleffetto poetico(13) Si tratta di un estratto da un articolo pubblicato su NPL 2:1, 1995:5. Lautrice, Judith DeLozier, una psicoterapista americana e co-fondatrice della Programmazione Neuro Linguistica (NPL) ha vissuto e lavorato nel cuore della California, in SantaCruz.In un tipo di scrittura specializzata i francesi sono addirittura pi orientati verso la non-emotivit di quanto si riterrebbe adeguato per una rivista internazionale in lingua inglese.In realt lantropologo inglese Gregory Bateson (1972: 139) ha notato un problema che gli inglesi avevano di comprensione di Levi Strauss nella traduzione:

I have noticed that Anglo-Saxon anthropologists sometimes misunderstand the writings of Claude Levi Strauss for precisely this reason (La coeur a ses raison que la rison ne connait pas(. They say he emphasises too much the intellect and ignores the feelings.19Del resto i francesi passano - come Trompenaars osserva ( relativamente agli incidenti stradali) - per essere pi emotivi degli inglesi e degli olandesi. Questo evidente paradosso viene notato da Hall (1990: 109). Nel dare consigli ai compatrioti circa le differenze culturali osserva:

The French can be coldy in intellectual and cerebral in their approach to literature, art, science, and this a paradox - they show emotion in their speech and most often in their non verbal communication.20Snelling nota anche che il francese un eccezione, preferendo personalizzare Francia laddove il resto dEuropa utilizzerebbe il pronome impersonale per parlare di s. Seguono due esempi (1992: 28-29)

La France est veuve.

Lannuncio di Pompidou della moret del Generale de Gaulle

Ne vous attaquez pas auz mammelles de la France.

Lo slogan di protesta degli agricoltori francesi, 1992

Come sempre il significato devessere posto in relazione alla cornice interpretativa che legata alla cultura. Un alto grado di emotivit in una cultura non ha lo stesso significato inconscio come un alto grado di emotivit in unaltra.

Molto spesso lemotivit pu essere percepita come combattimento in una cultura mentre in unaltra come un gioco. I termini gioco e combattimento furono coniati da Bateson (1972: 179) come risultato di una sua ricerca sulle scimmie che:

...are engaged in an interactive sequence of which the unit actions or signals (are( similar to but not the same as those of combat.21Il che aiuta a spiegare il problema nella traduzione in inglese , ad esempio, del termine discussione. Il dizionario offre le seguenti opzioni :

19 Ho notato che a volte gli antropologi anglosassoni fraintendono gli scritti di Lvi Strauss per questa precisa ragione (La coeur a ses raison que la rison ne connait pas(. Sostengono che egli pone troppa enfasi sulla ragione e ignora le emozioni.

20 I francesi possono essere freddi intellettuali e cerebrali nel loro approccio alla letteratura, allarte e alla scienza e questo un paradosso - esprimono emozione nel discorso e spessissimo ne comunicazione non verbale.

21 ...sono impegnati in una sequenza interattiva di azioni unit o segnali (sono( simili ma non gli stessi del combattimento.discussion

heated discussion

argument

to have words with

a fight

La percezione sar governata dallorientamento culturale. Se per un italiano discutere significa alzare la voce, rubarsi la parola, per un inglese pu significare un argument.

In effetti come illustra il seguente esempio una discussione pu essere di fatto una rissa:

Abbiamo avuto una seria discussione - sono volati pugni.

We had a bad argument, but at the end we reached an agreement

or

Abbiamo avuto una seria discussione, ma alla fine siamo giunti ad un accordo

We had a serious discussion, but at the end we reached an agreement

Nonostante tutto n argument n fight sono i precisi equivalenti di discussione. Per linglese sia argument sia fight presuppongono unaperta espressione dellemozione. Dato che lorientamento inglese (britannico) verso la non espressione delle emozioni, una volta che vengono espresse difficile definirle e hanno prolungate conseguenze terminologiche rispetto allitaliano e alle altre culture che tollerano ed accettano la loro espressione (14).

4. Orientamento verso lautore/il destinatario

Gli specialisti interculturali Levine e Adelman (1993:66) notano che lorientamento verso lespressione personale spesso da porre in relazione a un altro orientamento, quello che Tannen definisce forte coinvolgimento o forte interssamento. Sarebbe opportuno considerare tale orientamento in termini di orientamento verso lespressione dellautore (parlante/scrittore) o del destinatario (ascoltatore/lettore). Un orientamento verso lautore consentirebbe a tutti e allo stesso tempo ad altri autori di esprimere pienamente le emozioni - Come Levin e Adelman osservano:

Many high involvement speakers enjoy arguments and might even think that others are not interested if they are not ready to engage in a heated discussion.22

Questo orientamento spiega il relativo interesse delle culture verso testi chiari e vicini al lettore, che privilegiano la semplicit rispetto ad un orientamento verso testi ricchi ed elaborati che esprimono pienamente il significato dellautore.

(14) In effetti Mead dedica un capitolo a Dispute (1994: 225-250), in cui siscute il significato, linterpretazione e la tolleranza dellespressione delle emozioni nel capo economico e a livello interculturale.22 Molti parlanti a forte coinvolgimento amano le dispute e potrebbero essere addirittura portati a pensare che gli altri non sono interessati se non sono pronti a prendere parte ad unaccesa discussione.

Beppe Severgnini (1992:251) nota in Linglese: Lezioni semiserie come la lingua italiana tenda ad utilizzare costruzioni barocche, e come tali costruzioni non viaggino. Sottolinea che sia in Inghilterra che in Nord America esse sono destinate a creare seri problemi se tradotte piuttosto che riadattate.

In effetti la guida allo stile pubblicata dalla British Open University (15) considera la comprensione del lettore come uno degli elementi pi importanti di un buon stile (lenfasi si ritrova nelloriginale):

Cercate di mantenere il vostro stile pi semplice possibile, cosicch ci che volete significare sia pi chiaro possibile. In questo modo le possibilit di scoraggiare i lettore saranno minori ed esssi potranno legger pi velocemente, godere di pi la loro lettura, capire meglio e ricordare pi a lungo. La cosa importante tenere i lettori ben presenti nella vostra mente e immaginare di parlare con loro. Vi aiuter a scrivere in uno stile naturale, non distaccato e conversazionale. Vi suggeriamo delle idea:

Fate uso della prima personale singolare e plurale; rivolgetevi al lettore con la seconda persona singolare fintanto che questo non implichi delle generalizzazioni false.

Verificare se opportuno impiegare le forme contratte come fareste nella lingua parlata (ad esempio Im, cant, thats).

Fornire esempi dalla vita reale per dimostrare il vostro significato (Ci a cui viene dato un tocco umano destinato a risultare pi interessante e pi facile da ricordare).

Cercate di evitare una combinazione sbagliata tra la capacit del lettore e lo stile di scrittura.

Il livello di difficolt del materiale didattico dovrebbe essere adeguato al particolare livello di apprendimento dello studente.

4.1 Comunicazione formale/informale

In termini di linguaggio la preferenza verso la formalit o linformalit pu essere intesa come espressione della distanza creatasi tra lautore ed il destinatario. In termini pratici questo orientamento si evidenzia attraverso(16):

FORMALITAinformalita

periodi lunghi

preferenza per lipotassi

congiunzioni coordinanti

registro formale

orientamento verso lautore

nominalizzazione

spersonalizzazione

uso della terza persona singolare

esclusione della prima persona pluraleperiodi brevi

preferenza per la paratassi

punti

registro informale

orientamento verso lascoltatore/lettore

verbalizzazione

personalizzazione

uso della prima e seconda persona singolare

inclusione della prima persona plurale

(15) La Open University ha sede a Milton Keynes, Inghilterra. La sua guida allo stile destinata principalmente agli iscritti a corsi di scrittura, ma anche diretta a chiunque realizzi materiale scritto o audiovisivo - da memo a materiale pubblicitario - per conto dellUniversit per un qualsiasi scopo (1993:2) La guida discute anche la Correttezza Politica in dettaglio (una chiara indicazione di un orientamento verso leguaglianza o una distanza di poteri ridotta).

(16) Riadattato da Musacchio 1995Molti autori concordano sul fatto che linglese britannico e ancor pi quello americano tenda a prediligere un linguaggio informale rispetto allitaliano.

The obscurity of much Italianmedia has come in for a great deal of criticism by distinguished Italian linguists, such as Tullio de Mauro and others both in the press... broadcasting...23(Denton, 1988: 243)

Indeed, (Italian ( often appears to be more formal than English and this again suggests that the translator be alert for the question of register.24(Taylor, 1990:125)

Works of criticism in Italian, for instance, tend to be rather more elaborate both syntactically and lexically than their English counterparts25(Ulrych, 1992:135)

In Italia si usa normalmente uno stile pi formale (in confronto allinglese (, in questo ambito, a meno che non si tratti di unopera estremamente divulgativa

(Musacchio, 1995:100)4.1.1 Semplicita

Uno dei pi importanti aspetti dellinformalit la priorit assegnata alla semplicit.

Sono molte le guide alla lingua anglo-americana che sottolineano la validit del principio KISS (keep it short and simple)*. Per linglese britannico lo stesso principio da ricercare nel linguaggio dello scrittore Jonathan Swift : luso di parole appropriate in contesti appropriati la vera definizione di stile , o di Sir Ernest Gowers, autore di The Complete Plain Words (1976) : Siate concisi, semplici, umani.

The Economist Style Guide (Grimond, 1986: intro.) fornisce un tipico esempio:

Il primo requisito di The Economist che dovrebbe essere di facile comprensione.

Chiarezza nella scrittura segue in genere a chiarezza di pensiero. Pensate dunque a ci che volete dire, poi ditelo nel modo pi semplice possibile. Ricordatevi delle sei regole elementari di George Orwell (Politics and the English Language, 1946):

1) Non fate mai uso di una METAFORA, similitudine o altra figura retorica che siete abituati a vedere su carta stampata.

2) Non usate mai una parola lunga quando ne potete usare una corta

3) Se possibile eliminare una parola fatelo sempre.

4) Non usate mai la forma PASSIVA se potete usare quella ATTIVA

5) Non usate FORESTIERISMI , parole scientifiche o espressioni GERGALI se avete in mente

lequivalente in un inglese standard.

6) Siate pronti a non seguire le regole indicate nei punti precedenti prima di dire qualcosa di assolutamente volgare.

23 Loscurit di molti dei media italiani oggetto di molte critiche da parte di linguisti italiani di rilievo, quali Tullio de Mauro e altri sia sulla stampa .. che nelle trasmissioni ...

24 In effetti (litaliano( sembra spesso pi formale dellinglese, questo ancora una volta dimostra come il traduttore deve prestare attenzione alla questione del registro.25 I lavori di critica in italiano, ad esempio, tendono ad essere molto pi elaborati sia a livello sintattico che lessicale di quelli inglesi* Mantenetevi concisi e semplici

Riferendosi agli americani ed inglesi LLC la traduttrice Mildred Larson (1984: 438) sottolinea:

Long sentences and complicated grammatical constructions make it harder for the

( Anglo-American ( reader to follow what is being said.26Un esempio preso quasi a caso dato dallestratto da un pacchetto CD-ROM molto venduto su Giotto destinato ad un pubblico generale e in particolare al mercato dei teenager:

le figure e lo spazio

le figure sono sempre rigorosamente volumetriche, pi vicine al rigore spaziale della scultura che alle estenuate cadenze melodiche medio-bizantine.

Traducendo letteralmente si avrebbe:figures and space

figures are always rigorously volumetric, closer to the spatial rigours of sculpture than to the extenuating melodic rhythms of the Middle Byzantine

Eppure i fatti non sono chiari. Per tradurre questo testo in inglese necessario ricercare linformazione, metterla in luce e ridurre il contesto ai minimi termini cosicch linformazione testuale pu emergere. Si dovrebbe sempre ricordare che questa la strategia da adottare nella traduzioni da una cultura con un linguaggio a contesto sottointeso ad uuna con un linguaggio a contesto da definire. Non sempre vero il contrario.

figures and space

the figures have a disciplined geometry, closer to sculpture than to the sweeping curves of Middle Byzantine

Claudia Calistri (17), una traduttrice professionista, ha osservato come le traduzioni effettuate dalla sua agenzia di traduzioni vengono regolarmente semplificate da correttori (madre lingua) esterni. Fa notare, ad esempio le seguenti modifiche di stile apportate al libretto di istruzioni e garanzia di una macchina del caff espresso. Le due pi importanti operazioni di modifica sono leliminazone e la denominalizzazione: entrambe indicano un orientamento verso il lettore e un allontamento da espressioni verbali complete. Da notare anche che in un caso si operata un aggiunta di informazione.

26 I periodi lunghi e i costrutti grammaticali complessi rendono difficile al lettore (anglo-americano( la letturaTRADUZIONECORREZIONE

top quality espresso coffee machinetop-quality espresso machine

thank you for your preferencethank you for choosing Saeco

...has been devised for domestic

use and is not indicated for continuous

professional useand is not indicated for continuous

commercial use

Avoid direct skin contact with hot componentsAvoid direct contact with hot components

The machine voltage has been set upon

manufacturingThe machine voltage has been set at

the factory

In case an extension cord is used,

check that it is adequateIn case an extension cord is used. be certain that it meets or exceeds all safety standards

Remove the filter holder and empty it of groundsRemove and empty the filter holder

Never immerse the machine into water

and do not introduce it into a dish washerNever immerse the machine into water

Follow in all cases the manufacturers

instructionsFollow the manufacturers instructions

These instructions cannot include

every possible and thinkable use of the machineThese instructions cannot anticipate

every possible use of the machine

Moreover, we point out that these

instructions are not part of any previous

or existing agreement or legal contract

and they do not change their substanceMoreover, these instructions are not part of any previous or existing agreement or legal contract

4.1.2. Strutture per mantenere la distanza tra lautore e il lettore

Limpiego di queste strutture (ad esempio E essenziale che) aumenta la distanza tra lautore e il lettore, mentre luso della prima o della seconda persona la riduce. Snelling (1992:45) si riferisce in modo specifico alla formula portoghese essential que... e sottolinea che il ricorso a strutture impersonali di questo genere molto meno frequente in inglese. Tali strumenti di distanziamento sono comuni anche in italiano e tedesco:

struttura per mantenere la distanza in italiano/...tipica struttura inglese

Is it possible to use the telephone?May/Could/Can I use the phone?

It is essential that this is readYou must/should/ought to read this

This is how it is doneThis is how we do it/ you should do it

Si nota anche che i testi informativi in inglese (e ancor pi in americano) tendono a rivolgersi direttamente al lettore:

Il ferro da stiro Braun dotato di un sistema autopulente:...

Your Braun steam iron is equipped with a self-cleaning system.

La struttura impersonale considerata in italiano la pi adatta ad un contesto di scrittura formale, quali le riviste scientifiche. In inglese si predilige una forma personale:

In questo articolo saranno illustrate le due diverse teorie

In this article we would like to illustrate two different theories.

Ad ogni modo lo stile pi o meno impersonale varia di solito a seconda dellargomento e del tipo di rivista e del pubblico. Ad esempio, un articolo analogo scritto da due stessi autori su due giornali Law, Food and Geometry e Philosophical Transcripts of the Royal Society London presentavano due stili diversissimi.

Il primo una rivista relativamente giovane, mentre il secondo il giornale di unistituzione scientifica storica di prestigio:

Tuttavia necessario ricordare che laddove vi sia spazio nel testo per lespressione dellemozione, le culture HCC tendono ad usare un linguaggio pi emotivo. Questo pu allora rendere un testo pi informale, come dimostra lesempio tratto da Ulrich (1992: 75):

E mancata serenamente la nostra dolcissima mamma

SMYTHE - On September 30th Denise Crowther, aged 79 years, beloved wife of the late Henry, much loved mother of Anjela Jones...

Ad ogni modo la traduzione verso linglese non implica sempre un passaggio dal formale allinformale. Come Ian Mason (1994: 24) , coautore di Discourse and the Translator sottolinea, i trattati di Sigmund Freud venivano tradotti da un tedesco standard e soggettivo in un inglese latinizzato pi clinico, pi scientifico, e meno soggettivo. Mason continua:

(The tranlator( strove to render the target text more abstract, more learned, and more scientific in order that it would appeal to the Anglo/American medical/scientific community and thus win acceptance for a set of ideas which, in the original, stemmed from a different humanist tradition,27Un altro esempio della differenza di uso delle strutture per mantenere la distanza dato dallimportanza attribuita ai titoli personali (professore/Mr). Gran parte dei titoli in italiano qui riportati (sulla sinistra) viene reso in inglese con il troppo generico mr o dal primo o ultimo nome, a meno che non si tratti effettivamente di un dottore o professore.

Onorevole

Cavaliere

Magnifico

Egregio

AvvocatoJohns= Mr. Johns

Ingegnere

Professore

Dottore

Signore

Luso anglo-americano dei titoli varia a seconda del grado di formalit del contesto immediato. Ne deriva che nel corso di una lungua giornata ci si rivolger alla stessa persona utilizzando i sequenti titoli :

Your Majesty

the Princess of Wales

Princess Diana

Lady Di

Di

Squidgy

27 (Il traduttore( si sforzava di rendere il testo della lingua darrivo pi astratto, pi elevato, pi scientifico perch fosse diretto alla comunit medico/scientifica anglo/americana e dunque ottenesse il consenso per una serie di idee che, nelloriginale, nascevano da una tradizione umanistica diversa.

Tutto ci dovrebbe essere messo a confronto con una cultura come quella tedesca(18) che preferisce ( in generale) attribuire uno status indipendentemente dal contesto.

Come Trompennaars (1993: 75) osserva:

Herr Doktor Muller is Herr Doktor Muller at his university, at the butchers and at the garage; his wife is also Frau Doktor Muller in the market, at the local school and wherever she goes.28Il consulente economico, Richard Mead (1990: 153) in uno dei pochi riferimenti alla necessit di traduttori suggerisce:

Try to have your cards translated and printed before you leave your own country. You may be expected to present cards as soon as you meet your opposite number when landing at the airport. If necessary, seek the advice of the other countrys embassy or chamber of commerce on where to find an efficient translator and printer:

Have your title translated in terms of an appropriate equivalent rank in the other culture.295. TESTO ESEMPLIFICATIVO

Come esempio pratico si riporta un (tipico) foglio informativo in italiano e la sua traduzione inglese ufficiale. Come si pu notare il traduttore non ha operato alcuna mediazione tra le due culture.

Si sono mantenuti gli orientamenti della cultura italiana realizzando una pessima traduzione. Tali orientamenti vengono indicati qui di seguito:

Forte carico di informazione, accento posto sul dettaglio pi che sulla chiarezza

Orientamento verso lautore

Linguaggio emotivo (pleonasma)

Registro formale:

3a persona singolare, stile impersonale

Frequente uso della nominalizzazione

Periodi complessi

Oltre gli errori propri di traduzione (ticket-stamping machine al posto di ticket-punch).

Il pubblico anglo-americano ricercher i fatti e le indicazioni sulle procedure da seguire. Il traduttore deve dunque, in qualit di mediatore culturale, anticipare le aspettative dei lettori e organizzare informazione e linguaggio di conseguenza. Un foglietto illustrativo scritto nel rispetto di uno stile pi inglese privilegerebbe i seguenti orientamenti:

(18) E il riflesso dellorientamento tedesco verso la struttura. Il ruolo sociale di ogni persona chiaramente marcato.28 Herr Doktor Muller Herr Doktor Muller alluniversit, dal macellaio allofficina; sua moglie anche Frau Doktor Muller al mercato, alla scuola locale e dovunque ella vada.29 Cercate di farvi tradurre e stampare i vostri biglietti da visita prima di lasciare il vostro paese. Potreste trovarsi a presentare il vostro biglietto non appena incontra il vostro avversario allarrivo allaeroporto.Se necesssario chiedete informazioni su un servizio di traduzioni e di stampa allambasciata o alla Camera di ocmmercio del paese in cui vi trovate : fate tradurre il vostro titolo sulla base di un adeguato equivalente nellaltra cultura. leggero carico di informazione, periodi brevi e semplici per aumentare la chiarezza

orientamento verso il destinatario con lobbietttivo di guidare il lettore non-italiano attraverso il testo

registro informale

2a persona singolare

denominalizzazione (pi forme verbali)

Italian rail tickets.

What you need to know.

SINGLE TICKETS

Validity:

Unpunched, 2 months

unless otherwise specified.

What to do:

Punch ticket in the platform ticket-punch. They are yellow and are placed close to platform entrance.

If you dont punch?

Inform the ticket inspector on the train and pay L. 10.000 excess.

or

risk paying excess + L. 30.000 fine

And if theres no ticket-punch?

Validate ticket at the ticket office

or

Inform the ticket inspector on the train. No excess payable

6. conclusioni

Per concludere, un traduttore deve sempre essere consapevole del fattore culturale nella traduzione, deve dunque pensare in termini non di traduzione ma di mediazione tra due culture. La sua pi grande dote dovrebbe essere la capacit di orientarsi mentalmente tra due culture-linguaggio pi che tradurre a livello lessicogrammaticale

sia che si tratti di un testo puramente informativo o interamente letterario. Difficilmente una traduzione lessico-grammaticale diretta produrr una traduzione ottima.

La cultura, cos come concepita da Hall, sia visibile che celata, inconscia. Sono proprio gli orientamenti inconsci che definiscono un mondo che il traduttore deve mediare per comunicare con un altro.

Sar dunque necessario collocare ogni testo nel suo contesto di cultura e operare delle variazioni in termini di carico di informazione, immediatezza e altri orientamenti culturali a seconda delle aspettative della cultura darrivo e della funzione testuale.

BIBLIOGRAPHY

Bassnet Susan (1991) Translation Studies, Routledge, London.

Bateson, Gregory (1972) Steps to an Ecology of Mind, Ballantine Books, New York.Beekman, John and John Callow (1974) Translating the Word of God, Zondervan, MI.

Bochner Stephen (ed.) 1981) The Mediating Person: Bridges between Cultures, Schenkman, Cambridge.

Brake, Terence, Walker Danielle Medina. and Thomas Walker (1995) Doing Business Internationally: The Guide to Cross-Cultural Success, Irwin, Burr Ridge, IL.

Dooley, Robert. A. (1989) 'Style and Acceptability: The Guaran New Testament', Notes on Translation Vol 3, no. 1: 49-57.

Downing, Angela and Philip Locke (1992) A University Course in English Grammar, Prentice Hall, London.

Denton, John (1988) 'A contrastive Textual Analysis of Co-Referential Paraphrases in English and Italian Lexical Cohesion and the Problem of Translation', in Glass, E., Marroni, F., Micks, G. and Pagetti, C. (eds) Metamorfosi: Traduzione/Tradizione, Atti del IX Congresso AIA, Pescara Ottobre 1986, Clua, Pescara: 243-250.

Dressler, Wolfgang, U. (1992) 'Marked and Unmarked Text Strategies within Semiotically Based NATURAL Textlinguistics', in Shin Ja J. Hwang and R. Merrifield (eds.): 5-17.

Gentzler, Edwin (1993) Contemporary Translation Theories, Routledge, London.

Gowers, Sir Ernest (1976) The Complete Plain Words, Penguin Books, Harmondsworth, Middlesex.

Gran, Laura (1989) 'Interdisciplinary Research on Cerebral Assymetries: Significance and Prospects for the Teaching of Interpretation' in Gran, L. and J. Dodds (eds.) The Theoretical and Practical Aspects of Teaching Conference Interpretation, Campanotto Editore, Udine, Italy: 93-100.

Grimond, John (1986) The Economist Pocket Style Book, The Econmist Publications, London.

Grinder, Michael (1989) Righting the Educational Conveyer Belt, Metamorphous Press, Portland, Oregon.

Hall, Edward T. (1976) Beyond Culture, Anchor Press/Doubleday, New York.

Hall, Edward T. (1983) The Dance of Life, Anchor Press/Doubleday, New York.

Hall, Edward T. (1990) The Silent Language, Anchor Books, Doubleday, New York.

Halliday, M. A. K. (1989) 'Part A', in Halliday, M. A. K. and Hasan, Ruqaiya, Language, Context, and Text: Aspects of Language in a Social-Semiotic Perspective, Oxford University Press, Oxford.

Halliday, M. A. K. (1994) An Introduction to Functional Grammar, IInd Edition, Edward Arnold, London.

Hampden-Turner, Charles (1981) Maps of the Mind: Charts and Concepts of the Mind and its Labyrinths, Collier Books, Macmillan, New York.

Hatim, Basil and Ian Mason (1990) Discourse and the Translator, Longman, Harlow, Essex.

Hatim, Basil and Ian Mason (1990) Discourse and the Translator, Longman, Harlow, Essex.

Headland (1981) 'Information rate, Information overload and communication problems in the Casiguran Dumagat New Testament', Notes on Translation 83: 18-27.

Hofstede, Geert (1991) Cultures and Organizations: Software of the Mind, McGraw-Hill, London.

Joyce, James. 1933. Gente di Dublino. Milano: Corbaccio (trad. it. Anne e Adriano Lami).

Kapp, Robert (1983) Communicating with the Chinese Intercultural Press, Chicago.

Katan, David (forthcoming a) 'Contexting the Italian and Anglo-American Press', Il Centauro Anglo-Americano: Culture di Lingua Inglese a Confronto, Atti del XVII Convegno Nazionale dell'AIA, Bologna, 16-18 Febbraio 1995.

Kluckhohn, Florence Rockwood and Fred.L. Strodtbeck (1961) Variations in Value Orientations, Row, Peterson, Evanston, IL.

Larson, Mildred (1984) Meaning Based Translation: A Guide to Cross-Language Equivalence, University Press of America, Lanham MD.

Leech, Geoffrey, N. (1983) Principles of Pragmatics, Longman, London.

Levine, Deana, R. and Mara, B. Adelman (1993) Beyond Language: Cross-Cultural Communication, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, NJ.

Malinowski, Bronislaw ([1923] 1994) 'The Problem of Meaning in Primitive Lnguages', in Maybin Janet (ed.), Language and Literacy in Social Practice: A Reader, Multilingual Matters, London: 1-10.

Neubert, Albrecht and Gregory M. Shreve (1992) Translation as Text, The Kent State University Press, Kent State University, Kent, Ohio.

Mason, Ian (1994) 'Discourse, Ideology and Translation', in De Beaugrande, R.; Shunnaq, A., and M. H. Heliel (eds.) Language, Discourse and Translation in the West and Middle East, John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia: 23-63.

Mead, Richard (1990) Cross-cultural Management Communication, John Wiley & Sons, Chichester.

Mead, Richard (1994) International Management, Blackwell, London.

Musacchio, Maria, Teresa (1995) La Traduzione della Lingua dell'Economia dall'inglese in italiano, Edizioni Lint, Trieste.

Newmark, Peter (1982) Approaches to Translation, Pergamon Press, Oxford.

Newmark, Peter (1988) A Textbook of Translation, Prentice Hall, Hemel Hempstead.

Nida, Eugene A. (1964) Towards a Science of Translating with Special Reference to Principles and Procedures Involved in Bible Translating, E.J. Brill, Leiden.

Ondelli, Stefano (1995) La Drammatizzazione dei Titoli nei Quotidiani in Italia e in Gran Bretagna, Unpublished Degree thesis at SSLM, University of Trieste.

Sapir, Edward (1929) 'The Status of Linguistics as a Science', Language, 5: 207-214.

Sifianou, Maria (1989) 'On the Telephone again! Differences in Telephone Behaviour: England versus Greece', Language in Society: 527-544.

Simons, George F; Vazques, Carmen, and Philip Harris (1993) Empowering the Diverse Workforce, Gulf Publishing, Houston.

Severgnini, Beppe (1992) L'inglese: lezioni semiserie, Rizzoli, Milan.

Snell-Hornby, Mary (1988) Translation Studies: an Integrated Approach, John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia.

Snelling, David (1992) Strategies for Simultaneous Interpreters: from Romance Languages into English, Campanotto, Udine.

Taft, R. (1981) 'The Role and Personality of the Mediator', in Bochner, S. (ed.): 53-88.

Tannen, D (1985) 'Cross-cultural Communication in Van Dijk, T. (ed) Handbook of Discourse Analysis: Vol 4 Discourse Analysis in Society, Academic Press, London.

Tannen, Deborah. (1993) (ed) Framing in Discourse, Oxford University Press, New York.

Taylor, Christopher (1990) Aspects of Language and Translation: Contrastive Approaches for Italian/English Translators, Campanotto Editore, Udine.

Taylor Torsello, Carol (1984) English in Discourse: A Guide for Language Specialists I, Cleup Editore, Padua.

Tebble, Helen (ed.) (1996) 'Intercultural Communication, Negotiation, and Interpreting' in Taylor, C., Gambier, Y. and D. Gile (eds.) Proceedings of The International Conference on Interpretation: 'What do we know and how?' University of Turku, Turku, Finland.

The Diagram Group (1982) The Brain: A User's Manual, Berkeley Books, New York.

The Open University (1993) An Equal Opportunities Guide to Language & Image, The Open University, Milton Keynes.

Trompenaars, Fons (1993) Riding the Waves of Culture, The Economist Books, London.

Ulrych, Margherita (1992) Translating Texts from Theory to Practice, Cideb Editore, Rapallo.

Vermeer, Hans, J. (1978) 'Ein Rahem fr eine Allgemeine Translationstherie' in Lebende Sprachen 3: 99-102.

Victor, David, A. (1992) International Business Communication, HarperCollins, London.

Watzlawick, Paul (1993) The Language of Change, Norton, New York.

Wierzbicka, Anna (1986b) 'Italian Reduplication: Cross-Cultural Pragmatics and Illocutionary Semantics', in Linguistics 24: 287-315.

PAGE 1